CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO



Documenti analoghi
CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Programma di MATEMATICA

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE. Classi prime: Operatore grafico

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

I.T.G. <<G.C.Gloriosi>> Battipaglia (SA) PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CORSO SERALE SIRIO RELAZIONE

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Funzione reale di variabile reale

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

Programmazione del dipartimento di MATEMATICA per il quinquennio

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmi a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 2015/2016 Classi Prime

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1G Matematica Anno scolastico:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Elementi di topologia della retta

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

IL CONCETTO DI FUNZIONE

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Coordinate Cartesiane nel Piano

CLASSI PRIME tecnico 4 ORE

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

Quesiti di Analisi Matematica A

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Registro dell'insegnamento

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

LICEO STATALE G. MAZZINI

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

PIANO DI LAVORO a.s

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

PIANO DI LAVORO a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Liceo G.B. Vico Corsico

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

Introduzione. Test d ingresso

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Transcript:

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Equazione di una retta passante per l origine. Equazione generale di una retta in forma implicita ed esplicita. Il coefficiente angolare. Rette parallele e rette perpendicolari. IL fascio proprio e improprio. La retta passante per due punti. La distanza di un punto da una retta. La parabola. Punti notevoli. Grafico. Condizioni per determinare l equazione di una parabola. I NUMERI IRRAZIONALI I numeri reali. I radicali in R + 0. Proprietà invariantiva. Semplificazione. Riduzione di radicali allo stesso indice. Confronto di radicali. Moltiplicazione e divisione tra radicali Trasporto di un fattore dentro e fuori dal segno di radice. Potenza e radice. Radicali simili. Addizione e sottrazione.razionalizzazione del denominatore. Equazioni, sistemi e disequazioni con coefficienti irrazionali. Le potenze con esponente razionale. I radicali in R. LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Forma normale.soluzioni o radici. Equazioni incomplete e complete. Metodo del completamento al quadrato. Il discriminante. La formula risolutiva. Metodi risolutivi per le equazioni incomplete. Le relazioni fra le radici e i coefficienti. La somma e il prodotto delle radici e l equazione in forma normale. La scomposizione di un trinomio di secondo grado. Frazioni algebriche. Semplificazione, Condizioni di esistenza. Equazioni fratte. I sistemi di secondo grado. LE EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Le equazioni risolubili con la scomposizione in fattori. L uso della regola di Ruffini. Le equazioni binomie, trinomie, biquadratiche. LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO 2 Studio del segno di un prodotto. Segno del trinomio ax + bx + c quando > 0, = 0 e < 0. Rappresentazione delle soluzioni. Risoluzione grafica.disequazioni fratte. Disequazioni di grado superiore al secondo. Sistemi di disequazioni.

CLASSE terza SEZIONE C A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Equazione di una retta passante per l origine. Equazione generale di una retta in forma implicita ed esplicita. Il coefficiente angolare. Rette parallele e rette perpendicolari. IL fascio proprio e improprio. La retta passante per due punti. La distanza di un punto da una retta. La parabola. Punti notevoli. Grafico. Condizioni per determinare l equazione di una parabola. I NUMERI IRRAZIONALI I numeri reali. I radicali in R + 0. Proprietà invariantiva. Semplificazione. Riduzione di radicali allo stesso indice. Confronto di radicali. Moltiplicazione e divisione tra radicali Trasporto di un fattore dentro e fuori dal segno di radice. Potenza e radice. Radicali simili. Addizione e sottrazione.razionalizzazione del denominatore. Equazioni, sistemi e disequazioni con coefficienti irrazionali. Le potenze con esponente razionale. I radicali in R. LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Forma normale.soluzioni o radici. Equazioni incomplete e complete. Metodo del completamento al quadrato. Il discriminante. La formula risolutiva. Metodi risolutivi per le equazioni incomplete. Le relazioni fra le radici e i coefficienti. La somma e il prodotto delle radici e l equazione in forma normale. La scomposizione di un trinomio di secondo grado. Frazioni algebriche. Semplificazione, Condizioni di esistenza. Equazioni fratte. I sistemi di secondo grado. LE EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Le equazioni risolubili con la scomposizione in fattori. L uso della regola di Ruffini. Le equazioni binomie, trinomie, biquadratiche. LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO 2 Studio del segno di un prodotto. Segno del trinomio ax + bx + c quando > 0, = 0 e < 0. Rappresentazione delle soluzioni. Risoluzione grafica.disequazioni fratte. Disequazioni di grado superiore al secondo. Sistemi di disequazioni. LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI IRRAZIONALI Definizioni. Regole per la loro risoluzione.

CLASSE quarta SEZIONE C A.S. 14/ 15 Radicali aritmetici, proprietà, semplificazione, operazioni e razionalizzazione. Equazioni di primo, di secondo grado intere e fratte. Disequazioni di primo e di secondo grado. Sistemi di disequazioni di primo e di secondo grado La parabola. Definizione del luogo geometrico. Punti notevoli. Grafico. Condizioni per determinare l equazione di una parabola. LA CIRCONFERENZA La circonferenza. Definizione del luogo geometrico. Circonferenza di centro e raggio noti. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le equazioni e le disequazioni di grado superiore al secondo. Le equazioni e le disequazioni irrazionali. Le equazioni e le disequazioni con i valori assoluti. I sistemi di disequazioni di secondo, di grado superiore al secondo e fratte. Definizione di funzione Classificazione delle funzioni Definizione di : dominio ( o insieme di esistenza o C.E. ), codominio e grafico di una funzione. Funzione iniettiva, suriettiva,biiettiva. Funzione inversa. Composizione tra funzioni. Funzioni pari e dispari. Funzioni monotone in senso stretto e lato. Descrizione delle proprietà di una funzione in base al proprio grafico. Grafico dell inversa di una funzione. Studio di una funzione attraverso i punti fondamentali: dominio, punti d intersezione con gli assi, studio del segno. ELEMENTI DI TOPOLOGIA Intervalli limitati e illimitati nell insieme dei numeri reali. Estremo inferiore e superiore di un insieme. Massimo e minimo di un insieme. Intorni di un punto. Punto di accumulazione e punto isolato. LIMITI Introduzione al concetto di limite. Esempi sul concetto intuitivo di limite. Definizione di limite di una funzione in un punto Definizione generale di limite Definizione di asintoto, asintoto orizzontale e asintoto verticale.

CLASSE quarta SEZIONE E A.S. 14/ 15 Radicali aritmetici, proprietà, semplificazione, operazioni e razionalizzazione. Equazioni di primo, di secondo grado intere e fratte. Disequazioni di primo e di secondo grado. Sistemi di disequazioni di primo e di secondo grado. La parabola. Punti notevoli. Grafico. Condizioni per determinare l equazione di una parabola. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le equazioni e le disequazioni di grado superiore al secondo. Le equazioni e le disequazioni irrazionali. Le equazioni e le disequazioni con i valori assoluti. I sistemi di disequazioni di secondo, di grado superiore al secondo e fratte. Definizione di funzione Definizione di : dominio ( o insieme di esistenza o C.E. ), codominio e grafico di una funzione. Funzione iniettiva, suriettiva,biiettiva. Funzione inversa. Composizione tra funzioni. Funzioni pari e dispari. Funzioni monotone in senso stretto e lato. Descrizione delle proprietà di una funzione in base al proprio grafico. Grafico dell inversa di una funzione. Studio di una funzione attraverso i punti fondamentali: dominio, punti d intersezione con gli assi, studio del segno. ELEMENTI DI TOPOLOGIA Intervalli nell insieme dei numeri reali. Estremo inferiore e superiore di un insieme. Massimo e minimo di un insieme. Intorni di un punto.

CLASSE quinta SEZIONE C A.S. 14/ 15 RIPASSO DEGLI ARGOMENTI PROPEDEUTICI 1. Equazioni e disequazioni di primo, secondo e di grado superiore al secondo, fratte, irrazionali, e con i valori assoluti. 1 Definizione di funzione. 2. Definizione: dominio (o insieme di esistenza o C.E.), codominio e grafico di una funzione. 3. Proprietà: iniettività, suriettività, invertibilità di una funzione. 4. Composizione tra funzioni. 5. Descrizione delle proprietà di una funzione in base al proprio grafico. 6. Grafico dell inversa di una funzione. LOGARITMICHE ED ESPONENZIALI 1. Funzione esponenziale e sue proprietà 2. Equazioni e disequazioni esponenziali 3. Definizione di logaritmo 4. Proprietà dei logaritmi 5. Funzione logaritmica e sue proprietà 6. Equazioni e disequazioni logaritmiche. LIMITI 1. Concetto di punto di accumulazione per un insieme e di punto isolato in un insieme. 2. Definizione di intorno di un punto e di limite. 3. Limite destro e sinistro. 4. Calcolo di limiti. 5. Risoluzione di forme indeterminate. 6. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. 7. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. DERIVATA DI UNA FUNZIONE 1. Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico. 2. Derivate della funzione costante,. della variabile indipendente, del quadrato della variabile indipendente. 3. Regole di derivazione (somma, prodotto, quoziente, composizione di funzioni algebriche). Calcolo della derivata prima di funzioni algebriche. 4. Il Teorema di De L Hospital. 5. Crescenza e decrescenza di una funzione. 6. Ricerca dei max e/o min di una funzione mediante lo studio del segno della derivata prima. 7. Concavità di una funzione. STUDIO DI UNA FUNZIONE 1. Studio di funzioni (soprattutto di funzioni algebriche razionali intere e fratte in cui i dati numerici salienti siano interi o razionali): C.E., intersezioni con gli assi cartesiani, segno, calcolo dei limiti indispensabili, derivata prima, crescenza-decrescenza, massimi-minimi, Disegno approssimativo del grafico. 2. Analisi del grafico di una funzione, determinazione dei dati salienti (dominio, condominio, intersezioni con gli assi, segno della funzione, andamento nei punti di accumulazione per il dominio della funzione, intervalli di crescenza e di decrescenza, massimi e minimi).

CLASSE quinta SEZIONE E RIPASSO DEGLI ARGOMENTI PROPEDEUTICI 1. Equazioni e disequazioni di primo, secondo e di grado superiore al secondo, fratte, irrazionali, e con i valori assoluti. 1 Definizione di funzione. 7. Definizione: dominio (o insieme di esistenza o C.E.), codominio e grafico di una funzione. 8. Proprietà: iniettività, suriettività, invertibilità di una funzione. 9. Composizione tra funzioni. 10. Descrizione delle proprietà di una funzione in base al proprio grafico. 11. Grafico dell inversa di una funzione. LOGARITMICHE ED ESPONENZIALI 7. Funzione esponenziale e sue proprietà 8. Equazioni e disequazioni esponenziali 9. Definizione di logaritmo 10. Proprietà dei logaritmi 11. Funzione logaritmica e sue proprietà 12. Equazioni e disequazioni logaritmiche. LIMITI 8. Concetto di punto di accumulazione per un insieme e di punto isolato in un insieme. 9. Definizione di intorno di un punto e di limite. 10. Limite destro e sinistro. 11. Calcolo di limiti. 12. Risoluzione di forme indeterminate. 13. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. 14. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. DERIVATA DI UNA FUNZIONE 8. Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico. 9. Derivate della funzione costante,. della variabile indipendente, del quadrato della variabile indipendente. 10. Regole di derivazione (somma, prodotto, quoziente, composizione di funzioni algebriche). Calcolo della derivata prima di funzioni algebriche. 11. Il Teorema di De L Hospital. 12. Crescenza e decrescenza di una funzione. 13. Ricerca dei max e/o min di una funzione mediante lo studio del segno della derivata prima. 14. Concavità di una funzione. STUDIO DI UNA FUNZIONE 3. Studio di funzioni (soprattutto di funzioni algebriche razionali intere e fratte in cui i dati numerici salienti siano interi o razionali): C.E., intersezioni con gli assi cartesiani, segno, calcolo dei limiti indispensabili, derivata prima, crescenza-decrescenza, massimi-minimi, Disegno approssimativo del grafico. 4. Analisi del grafico di una funzione, determinazione dei dati salienti (dominio, condominio, intersezioni con gli assi, segno della funzione, andamento nei punti di accumulazione per il dominio della funzione, intervalli di crescenza e di decrescenza, massimi e minimi).