INDICATORI NEUROFISIOLOGICI



Documenti analoghi
Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Oggetto della ricerca

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Mortalità infantile I perché di uno studio

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Esercitazione di gruppo

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Risposte evocate od evento relate

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008


IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Decreto 11 Aprile 2008

Guida alla lettura della Topografia Corneale

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Dott. Giovanni Ferrari

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Il problema delle calcificazioni. Este

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Statistica inferenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Screening. Definizione

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

STATO COMATOSO - cause

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

Trials clinici. Disegni di studio

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

MORTE CEREBRALE EEG. Paolo Girlanda UO Neurofisiopatologia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

L'ASSISTENZA A LUNGO TERMINE PER LE PERSONE IN STATO VEGETATIVO O DI MINIMA COSCIENZA: LA SITUAZIONE DEL VENETO

Pensare con i numeri

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA. Giuseppe Didato & Nardo Nardocci

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

La Terapia del dolore

FUNZIONI DI BRANDING

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli.

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

ASD Disturbo dello spettro autistico

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Il paziente critico neurologico

ANALISI CICLICA DI MEDIO PERIODO CON LE TECNICHE DI R.MINER:

Corso di Laurea in Fisioterapia

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

ARITMIE IPOCINETICHE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

La persona con disabilità intellecva (ritardo mentale): conoscenza del problema e intervenh educahvi di qualità

Transcript:

INDICATORI NEUROFISIOLOGICI GDL REGIONALE GCA REGIONALE GCA ARS TOSCANA

Fase acuta Fase transizionale Fase protratta RECUPERO RECUPERO COSCIENZA STATO DI MINIMA COSCIENZA (MCS) STATO VEGETATIVO MCS CRONICO DANNO CEREBRALE ACUTO COMA COMA cronico SINDROME LOCKED-IN STATO VEGATIVO CRONICO MORTE ENCEFALICA

Rationale all impiego di indagini strumentali

Quali indagini strumentali? Indagini correntemente impiegate in ambito clinico Neuroimaging (CT, MRI) Indagini Neurofisiologiche (EEG, PE breve latenza) --------------------------- ---------------------------- Indagini ancora da considerarsi di ricerca Neuroimaging (PET, fmri, DWI-DTI) Long latency-erps

coma to community 4 fasi Fase critica/acuta (terapie intensive) Fase subacuta (unità subintensiva/semintensiva) Fase post-acuta (riabilitazione intensiva) Fase degli esiti (strutture territoriali) In parallelo: prev compl/stabilizzazione approfodimento diagnostico DOC e valutazione continua indicatori prognostici

1-2 anello del percorso (fase acuta-sub-acuta) Percorso di cura orientato sulla base di indicatori prognostici precoci: età anamnesi danni associati indicatori neurofisiologici

Indicatori neurofisiologici EEG PE breve latenza PE lunga latenza/erps N100 MMN P300 N400 N600

EEG 7g 7g 7 g GCS GCS 4 (E1,M2,V1) 4 S t i m o l o a c u s t i c o Reattività EEG (2009) Frequenza dominante e voltaggio Riorganizzazione topografica attività ritmica medio-posteriore Presenza/assenza di grafoelementi ipnici tipici

Valore prognostico PES: Coma: ipos-isch, emorarr, traumatico 2010 Casistica gennaio 2004- agosto 2008 Pattern Assente AA : 42/165 pz (88ESA,77EIP) 25% di tutte le emorragie: 26% delle ESA 25% delle EIP Specificità 100% esito sfavorevole 100% decessi in T.I. o SV (Robinson et al. 2003)

Coma post-traumatico traumatico Grado 1 (NN,NP) Normale VP+: : risveglio > 90% rec funz > 80% Grado 2 (NA,PP,PA) Preservato Grado 3 (AA) Assente VP - : non risveglio > 90% grave disab ~ 100% (Murray et al 1999) (Casistica personale

Manuale: significato prognostico PES Grado 1 (NN, NP) Grado 2 (PP, NA, PA) Grado 3 (AA) Significato prognostico implicito nel grado: grado3: specifico per prognosi sfavorevole nel coma post-anossico, sfavorevole con eccezioni nel post-traumatico; grado 2: significato prognostico incerto grado 1: significato prognostico incerto nel post-anossico (ma pattern necessario per il recupero, poiché tutti i pazienti. che recuperano hanno grado 1); grado 1: significato prognostico favorevole nel post-traumatico

....despite the clear utility of short- latency sensory EPs and the widespread availability in most regional hospitals, these simple measures are rarely used (Coleman et al., 2009)

PE lunga latenza/erps Presenza/assenza MMN

16 Significato prognostico delle componenti a lunga latenza (MMN, P300 ) La presenza (indipendentemente dai valori di latenza ed ampiezza) ha un elevato VPP (92,8%) e specificita (93%) con un LR+ = 6,14 assumendo valore prognostico favorevole per il recupero di uno stato di coscienza nel trauma cranico grave e nel coma post-anossico Bassa sensibilita (43,9%) poiche si osservano solo in una bassa percentuale di pz (29%). La loro assenza non esclude quindi una prognosi favorevole.

Manuale: significato prognostico ERPs

EEG Attualmente l attività EEG risulta nel complesso meno rallentata e costituita da un attività prevalente di banda theta (5 6c/s). Si sono ridotte le componenti lente segnalate prevalentemente su aree frontali. Non più evidente l ipovoltaggio nelle derivazioni medioposteriori. Rimangono presenti alcuni elementi a fronte ripido prevalenti a Dx Incostante, ma presente una reattività corticale agli stimoli.

EEG pz sedato con propofol (2.6 mg/kg/h) ed in terapia AED con Depakin. All inzio della registrazione persiste un attività parossistica diffusa sub continua attenuata in ampiezza rispetto al precedente esame. La riduzione del propofol a 1 mg/kg/h produce un incremento in frequenza ed in ampiezza dell attività parossistica (anche con comparsa di grafoelementi a tipo punta multipla) e ricompaiono mioclonie palpebrali. Viene pertanto ripristinata l iniziale posologia di propofol. Seppur attenuata in ampiezza l attività parossistica diffusa durante la sedazione, persiste uno stato mioclonico post anossico che si evidenzia alla riduzione della sedazione. Si consiglia pertanto di associare al Depakin un secondo farmaco AED (Keppra 1000mg x2).

EEG sedazione sospesa da circa 2 ore. Tracciati EEG continui costituiti da attività rapida di verosimile origine farmacologica sovraiscritta a minori componenti theta delta. Presente una reattività corticale agli stimoli. Assenti grafoelemnti epilettiformi o modificazioni critiche subcliiche dei tracciati

EEG èpresente sulle regioni anteriori attività di origine muscolare, ma l attività EEG è diffusamente e gravemente ipovoltata, areattiva agli stimoli.

EEG Tracciati EEG caratterizzati da una asimmetria interemisferica; attenuata l attività EEG sull emisfero sinistro, ove si rileva la presenza di alcune sequenze di onde delta anteriori. Sull emisfero destro èpresente nelle derivazioni medio posteriori di destra un attività ritmica posteriore a circa 8 c/sec reagente prontamente all apertura degli occhi. Assenti grafoelementi epilettiformi. Anomalie maggiori emisferiche sinistre; si rileva comunque una riorganizzazione dell attività ritmica posteriore sull emisfero Dx.

PES di normale ampiezza e morfologia e con normale TTC i PES corticali su entrambi gli emisferi. Ben evidenti ed ampie anche le componenti a latenza intermedia.

PES Marcatamente ipovoltato il PES corticale sull emisfero Sn con TTC incrementato. Normale per ampiezza e TTC il PES corticale sull emisfero Dx. Pattern PES: patologico per ampiezza e TTC il PES sull emisfero Sn, nei limiti della norma sull emisfero Dx.

PES marcatamente ipovoltati i PES corticali su entrambi gli emisferi, in particolare il PES corticale sull emisfero Dx che presenta anche TTC aumentato. Contenibile nella norma il TTC sull emisfero Sn. Pattern PES: PES corticali patologici per ampiezza su entrambi gli emisferi (particolarmente ipovoltati sull emisfero Dx); TTC patologico nell emisfero Dx, contenibile nella norma sull emisfero Sn.

PES normali e simmetriche le compoenti periferiche, spinali cervicali e lemniscali caudali. Normale il PES corticale per ampiezza e TTC in emisfero Sn. Scarsamente identificabile e sostanzialmente assente il PES corticale sull emisfero Dx.

PES Bilateralmente assenti i PES corticali. Presenti le componenti di plesso brachiale, spinale cervicale e lemniscale con latenza aumentata in rapporto all ipotermia terapeutica in atto.

ERPs Sia in risposta agli stimoli frequenti che rari sono evidenti le componenti N1 e P2 a maggior rappresentazione nelle derivazioni frontali. Non chiaramente riconoscibile in risposta agli stimoli rari la componente P300.

ERPs Sia in risposta agli stimoli frequenti, sia in risposta agli stimoli rari, ben evidente la componente N100. In risposta agli stimoli rari non sono identificabili componenti successive alla componente N100 a significato più propriamente cognitivo.

ERPs La valutazione neurofisiologica mediante Potenziali Evocati evento correlati non ha permesso di evidenziare una componente N100 (espressione di attivazione di aree acustiche primarie/periprimarie) né componenti successive a significato più propriamente cognitivo.

CIP/CIM: segni clinici item obbligatorio alla dimissione dalla TI, Sub intensiva e Entro VI mese, inserire Si/No/Prob per indicare la presenza, assenza o probabile presenza dei segni clinici. Attenzione: nel paziente con disturbo di coscienza il sospetto clinico di CIP/CIM si pone quando in presenza di ipotonia muscolare diffusa ed ipo areflessia osteo tendinea vi è discrepanza fra entità del danno cerebrale e scarsità/assenza di risposte motorie. Compilazione prevista a partire dal momenti di rilevazione dimissione dalla TI, compreso segni emg item facoltativo, inserire Si/No per indicare la presenza, assenza dei segni emg oppure NR o NE. Compilazione prevista a partire dal momenti di rilevazione dimissione dalla TI, compreso.