II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

Documenti analoghi
II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

Prova scritta di FISICA, 10 Giugno 2005

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 Febbraio 2008

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda prova parziale di FISICA - 16 Giugno 2009

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda prova parziale di FISICA Giugno 2008

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Appello del 24 Giugno 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

M 2 M m (*) 1) L accelerazione del montacarichi quando la carrucola è priva di massa vale: (2 punti) 2. b. c.

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

Conduttori in equilibrio elettrostatico

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Forza ed energia potenziale calcolate per una distribuzione sferica di massa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011

Correzione III esonero 12/05/2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 20 giugno 2011

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

privi di momento di dipolo proprio (es. atomo di H) Cariche microscopicamente in movimento (elettroni atomici),

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

1) Trovare l angolo compreso tra due vettori, lunghi 10 e 15 unità, quando il loro risultante è lungo a) 20 unità; b) 12 unità (R ; 127.

T [s] = A B C D E E [V/m] = A 26.9 B 42.8 C 8.78 D 89.9 E 24.2 V [V] = A B -202 C 94.

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 23 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 1

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 17 Febbraio 2010

Risultati esame scritto Fisica 1-01/10/2012 orali: alle ore 14:30 presso aula O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Risultati esame scritto Fisica 2-22/06/2015 orali: alle ore presso aula G6

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è

Capacità ele+rica. Condensatori

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

termodinamica: 3. termochimica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Energia potenziale elettrica

Fisica Generale 2 Giugno 2002

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a, b) Diagramma delle forze r r Scrivendo la II legge della dinamica = m a e

q, m O R ESERCIZIO 3

Gravitazione Universale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

3) Termochimica. Dal 1 Principio: =se =0, e quindi per trasformazioni a volume costante (altrimenti ci sarebbe lavoro di volume!)

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Transcript:

RS I LURE IN SIENZE ILGIE II ova aziale di ISI, 1 Giuno 1 Un cubo di lato L c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a la densità del ateiale di cui è costituito il coo; b l intensità della oza che deve essee licata dall esteno e antenee il coo coletaente ieso in acqua. Un as eetto onoatoico costituito da n oli coie la seuente tasoazione ciclica: : esansione isobaa a essione at da 1 lito a liti; : tasoazione isocoa da a 1 at; : coessione isotea da a 1 lito; : tasoazione isocoa da a at. Si svolano i seuenti unti: a si diseni nel iano la tasoazione ciclica, si deteinino e li stati,, e le vaiabili teodinaiche P,,T e si calcoli il lavoo svolto dal as; b si deteino e i quatto ai della tasoazione e e l inteo ciclo la vaiazione int di eneia intena ed il caloe scabiato. [Nota: R 8.1 J/Kole.8 l ato /Kole] ue iani ininitaente estesi sono osti a distanza d c. I iani sono eletticaente caichi con caica oosta e densità di caica sueiciale unioe, ai, in valoe assoluto, a σ n/. Una allina di assa tascuabile e caica ositiva q 1 n è antenuta in equilibio ta i due iani ediante un ilo isolante di lunhezza L 1c, vincolato al iano caico ositivaente, coe ostato in iua. Si svolano i seuenti unti tascuando li eetti della oza avitazionale: a si deteinino il cao elettico E a i due iani e la tensione T del ilo, seciicando e entabi il odulo, la diezione ed il veso; b Si suona di taliae il ilo: calcolae il lavoo atto dalla oza elettostatica e otae la allina dal unto di equilibio ecedente sino alla laina di caica neativa. [Nota: 8.8 1-1 /N ] SRIERE IN M IR GIUSTIIRE REEMENTE I PREIMENTI SSTITUIRE I LRI NUMERII SL LL INE RIPRTRE SEMPRE LE UNIT` I MISUR

SLUZINE ESERIZI 1 a Peché il coo allei sull acqua si deve avee equilibio a la oza eso e la sinta di chiede Poiettando l equazione vettoiale ecedente su un asse y di ieiento, veticale ed oientato dal basso veso l alto, si ottiene Mente la oza eso aisce su tutta la assa del coo, la sinta di chiede aisce solo sulla assa di luido sostato da cui si icava b Peché il coo iana soeso coletaente in acqua è necessaio licae una oza dietta veticalente veso il basso tale che da cui si icava In questo caso la assa di luido sostato coisonde al volue occuato dall inteo coo, oa coletaente ieso: 667 1 k k N s k L L 6 9.8. 1 1 1

SLUZINE ESERIZI a La tasoazione coiuta dal as è il ciclo esentato in iua. Pe oni stato le vaiabili teodinaiche,,t si ossono deteinae utilizzando l equazione di stato dei as eetti: stato : 1 N / 1 at, 1 lito 1, T 18 K nr 8.1 J / Kole stato : 1 N / 1 at, liti 1, T 6 K nr 8.1 J / Kole stato : 1 1 N / 1 1at, liti 1, T 1 K nr 8.1 J / Kole stato : nrt 8.1 J / Kole 1K T T 1 K, 1 lito 1, 1 N / at 1 Il lavoo svolto dal as duante l inteo ciclo è ai all aea acchiusa dalla cuva nel iano : TT 1 N / 1 d nrt 8.1J / Kole 1K ln 1 d nrt J 18 J 16 J ln Il lavoo è ositivo, inatti il ciclo è ecoso in senso oaio.

b Le quantità int, e elative a ciascun ao del ciclo si ossono calcolae licando il io inciio della teodinaica: int, e icodandosi che c R e c R Tasoazione isobaa: nc T T 8.1J / Kole 18K 747.9J 1 N / 1 J 448J Tasoazione isocoa: il as non coie lavoo, dato che il volue iane costante nc T T 8.1J / Kole 4K 98.J 98J Tasoazione isotea: non ho vaiazione di eneia intena, dato che la teeatua è costante nrt d nrt ln nrt ln 8.1J / olek 1K ln 18.J Tasoazione isocoa: il as non coie lavoo, dato che il volue iane costante nc Inteo iclo: l eneia intena non cabia dato che lo stato inale è uuale allo stato iniziale, quindi il caloe totale scabiato è ai al lavoo svolto dal as, calcolato al unto a: TT TT TT Si noti che: TT TT TT T TT T 1J TT 16 J 8.1J / Kole 6K 149.6 J 16J 16J

SLUZINE ESERIZI a Nella eione intena alle due laine iane ininite il cao elettico è dietto eendicolaente alle due laine iane, con veso uscente dalla laina ositiva, ed intensità costante, ossia: 9 σ 1 / E i.6 1 N / 1 8.8 1 /N ove i indica il vesoe associato all asse x, coe ostato in iua. ll equilibio la tensione T del ile è uuale ed oosta alla oza elettostatica qe e ossia 9 σ 9 1 / T qe q i 1 1 8.8 1 /N i.6 1 6 N i b Il lavoo atto dalla oza elettostatica e, costante, è dato da: 9 σ 9 1 / L e s q d L 1 1 8.8 1 /N..1.6 1 7 J