Programmazione annuale a.s. 2011/2012



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

-Virginia Evans,FCE Use of English,Express Publishing

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

Classe: 5C Indirizzo: SCIENTIFICO Materia: LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: ELENA RUFFATTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Classe composta da 19 studenti, capaci ma talvolta un po' troppo esuberanti. Si dimostrano comunque interessati alla materia.

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Contratto Formativo Individuale

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S Docente: Ianaro Federica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

1. Competenze trasversali

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

Progettista della comunicazione web

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) 2. COMPETENZE (sapere i contenuti disciplinari proposti)

LINGUA INGLESE - L3 PRIMO BIENNIO. Obiettivi formativi:

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

Transcript:

Programmazione annuale a.s. 2011/2012 Docente: Prof. Adriana ONNIS Materia: Inglese Classe: V^ D 1. Nel primo Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. 2. Situazione di partenza della classe: M numero alunni F TO T clima della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) svolgimento del programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) 16 12 28 Buono Buono Il programma è stato svolto da un altra docente ed è stato regolare. Altro 3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi disciplinari e specifici di apprendimento in termini di: Conoscenze Alla fine dell anno scolastico gli alunni conoscono: Strutture e funzioni linguistiche di livello intermedio di progresso B2, corrispondente all esame FCE di Cambridge verso un livello C1 (Avanzato). Caratteristiche fondamentali dei diversi generi letterari: Poetry Fiction e Drama Informazioni generali sul contesto storico, sociale e culturale del secoli 19^ e 20^; Principali notizie biografiche, temi e opere degli autori del 19^ e 20^ secolo; Competenze Alla fine dell anno gli alunni sanno: Comprendere messaggi orali nella loro globalità e nei dettagli; Conversare su argomenti di vita quotidiana, saper narrare ed esprimere opinioni con correttezza grammaticale e fonetica tale da non pregiudicare la conversazione Sapersi esprimere in LS anche su argomenti di carattere letterario con soddisfacente accuratezza e scorrevolezza; Comprendere ed analizzare, con l ausilio del dizionario bilingue o monolingue testi scritti di vario genere e di una certa complessità, anche di carattere letterario, applicando semplici tecniche di analisi; 1

Produrre testi scritti descrittivi, riassunti, letteri, semplici narrazioni, testi di carattere letterario, in stile semplice ma grammaticalmente corretto, con uso di lessico appropriato ed efficacemente organizzati; Ambito letterario: Ritrovare in un testo i caratteri distintivi del pensiero di un autore; Identificare e descrivere i nessi di appartenenza tra autore e il suo periodo storico; Saper analizzare un testo letterario Saper scrivere short essay di carattere letterario; Riconoscere ed identificare un genere letterario; Identificare l idea centrale, i nuclei informativi e il messaggio di un testo poetico; Collocare un autore e un suo testo nell appropriato panorama storico-letterario; Identificare i meccanismi linguistico-stilistici e gli elementi retorici presenti in un testo; Capacità Alla fine dell anno scolastico gli alunni sono in grado di: Rielaborare quanto studiato con idee e concetti propri; Esprimere efficaci valutazioni personali; Analizzare, operare confronti ed esporre problematiche inerenti ad un autore e al suo periodo letterario; Effetturare collegamenti interdisciplinari in maniera abbastanza autonoma; Individuare, analizzare ed esporre, esprimendo opinioni personali i caratteri distintivi del pensiero di un autore, della sua tecnica narrativa e del contesto letterario; Rielaborare con idee e concetti propri, analizzare, operare confronti ed esporre problematiche inerenti ad un autore e al suo periodo letterario; Porre in relazione il pensiero di un autore e la sua poetica con la tradizione letteraria del suo periodo e con quella del periodo precedente; Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe: 4 h. settimanali h. 144 Modulo / U.D. Al lavoro di revisione e rinforzo delle strutture grammaticali, vocabolario e uso della lingua, verrà dedicata un'ora alla settimana nel corso di tutto l'anno scolastico. Periodo /ore Tutto l anno h.36 The Romantic Age (1760-1837) Literature in the Romantic Age La poesia romantica Concetto di Natura alla fine del 700 Settembre Ottobre h. 24 (comprese verifiche scritte e orali e laboratorio di scrittura) William Blake e Songs of Innocence and Experience: The Lamb, The Chimney Sweeper e Infant Joy da Songs of Innocence e The Tyger, The Chimney Sweeper, Infant Sorrow e London da Songs of Experience. William Wordsworth: Sonnet Composed Upon Westminster Bridge; My Heart Leaps Up. I wondered lonely as a cloud S.T. Coleridge e The Rime of The Ancient Mariner con la canzone di Iron Maiden, Kubla Khan John Keats: Ode to a Grecian Urn Novembre Dicembre h. 24 (comprese verifiche scritte e orali e ore di laboratorio di scrittura) 2

Percy Bysshe Shelley: Ozymandias, England in 1819, Ode to the West Wind The Novel in the Romantic Age Jane Austen: extracts from Pride and Prejudice, Sense and Sensibility Mary Shelley: Frankestein (visione del film: Frankentein junior ). The Victorian Age (1837-1901) E. Bronte (Extracts from (( Wuthering Heights ) C. Bronte (Extracts from Jane Eire ) C. Dickens (extracts from ( Hard Times e David Copperfield ) T. Hardy (Extracts from ( Tess ) O. Wilde (Extracts from ( The Picture of Dorian Gray ) G. Bernard Show ( The Importance of Being Earnest) The Age of Modernism (1901-1945) Modernism and the Novel Joseph Conrad (extracts from Hearth of Darkness) E.M. Foster (Extract from A passage to India ) James Joyce (Extract from Dubliners, Ulysses) Virginia Wolf (Extract from Mrs Dalloway ) D.H. Lawrence (Extract from Sons and Lovers ) George Orwell (extract from Animal Farm, 1984) T.S. Eliot ( Hollow Men ) Contemporary Literature Gennaio Febbraio h. 24 ( compreso Marzo Aprile h. 24 (compreso Maggio h. 12 (compreso 5. Metodi L attività didattica per il raggiungimento degli obiettivi linguistici avviene attraverso un sistematico training delle quattro abilità (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta), ricorrendo sempre ad attività di carattere comunicativo e mettendo sempre lo studente al centro del processo educativo. I procedimenti e le tecniche utilizzati hanno sempre come elemento caratterizzante la presenza dello studente come parte attiva e consapevole del processo di apprendimento stesso, e dell insegnante come guida. La lezione è quindi sempre di tipo attivo, con la presentazione alla classe del materiale da utilizzare, stimolazione al lavoro personale, a coppie o a gruppi. Si privilegia l uso della lingua inglese in classe, anche in situazioni che implicato un reale feedback da parte dell insegnante, non soltanto nella attività didattica. Nelle attività di ascolto si cerca di sviluppare la capacità di individuare le informazioni principali e specifiche di un messaggio comunicativo; Nell attività di lettura si tende ad attivare aspettative, ipotesi, e strategie finalizzate a diversi scopi, utilizzando varie tecniche di lettura: globale per la comprensione dell argomento generale del testo, esplorativa per la comprensione più dettagliata del testo. Per quanto riguarda la produzione scritta i ragazzi si esercitano prima in esercizi di scrittura guidata con lo scopo di acquisire sicurezza per poi proseguire vengono usate le seguenti metodologie: Lezione frontale Lavori in coppia o a gruppi Assegnazione di ricerca o relazioni a casa con correzione in classe Problem solving Esercizi grammaticali Lettura di testi Simulazione di situazioni comunicative Uso di brani musicali o tratti da film 6. Mezzi. 3

Libri di testo: New Literary Links di Grame Thomson e Silvia Maglioni, Ed Cideb Complete First Certificate di Barbara Thomson e Amanda Thomas, ed. Cambridge Fotocopie fornite dall insegnante Videoregistratore e lettore DVD Materiale autentico Registratore con CD o cassette Vocabolario bilingue e monolingue Computer con connessione a Internet Proiettore con computer portatile 7. Spazi Aula, aula multimediale, aula video. 8. Criteri e metodi di valutazione La verifica si avvale di procedure sistematiche e continue (verifica costante in itinere) e di momenti più formali, secondo il piano predisposto dal POF, con prove scritte di tipo oggettivo, volte a verificare la competenza linguistico-grammaticale dello studente, o di tipo soggettivo, con domande a risposta aperta (tipologia A/B) composizioni di tipo personale. Le prove orali sono mirate oltre che all accertamento delle conoscenze dei contenuti, anche alla verifica della correttezza sintattica, del livello di pronuncia, intonazione e padronanza della lingua. Verranno effettuate almeno due verifiche scritte e due orali nel 1^ quadrimestre e tre scritte e due orali nel 2^ quadrimestre. Le verifiche scritte saranno di 1h. Verifica della produzione orale Domande a risposta aperta Esposizione Verifiche della produzione scritta: Domande a risposta aperta e chiusa Cloze-tests Composizione Esercizi a completamento Per le verifiche scritte potranno essere svolte prove composite, ad esempio con esercizi di lingua e una produzione scritta letteraria. Indicatori della produzione orale Correttezza, gamma espressiva, scorrevolezza, comprensione, organizzazione del discorso e interazione. Indicatori della produzione scritta Per quanto riguarda specificamente la valutazione di testi compositivi il dipartimento ha concordato di usare i seguenti 5 parametri, ai quali viene attribuita uguale incidenza nella determinazione della valutazione complessiva: Accuracy (correttezza): la correttezza e appropriatezza nella grammatica, nell ortografia, nella punteggiatura, nella scelta dei vocaboli, nell impaginazione; Range (gamma espressiva): ricchezza e varietà linguistica; Readability (leggibilità): chiarezza sia nel linguaggio che nell esposizione dei concetti; Content (contenuto): correttezza, ricchezza e originalità del contenuto, ammesso che esso sia pertinente; Organization (organizzazione): struttura del contenuto, coesione e coerenza, dimensione retorica del testo. Si fa riferimento alle griglie elaborate ed approvate dal Dipartimento Lingue 4

Per gli alunni in difficoltà verranno attivate strategie di recupero o lezioni di consolidamento o ripasso, approfondimento ed esercitazioni alle verifiche. Cittadella, Ottobre 2011 Firma del Docente Adriana Onnis 5