Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1



Documenti analoghi
Economia e gestione delle imprese

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Il mercato di monopolio

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Economia aziendale - introduzione-

L IMPRESA NELL AMBIENTE

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Belowthebiz idee in rete

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Una tassonomia dei mercati

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Introduzione all economia

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Lezione 1 Introduzione

Fallimenti del mercato: Il monopolio

La Concorrenza Monopolistica

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Corso di Marketing. Prof. Gennaro Iasevoli Corso di Laurea Scienze della Comunicazione, Informazione e Marketing Università LUMSA

Principi di marketing

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Le altre forme di mercato

Economia e Gestione delle Imprese Turistiche. Prof.ssa Olimpia Meglio

Cap.1 - L impresa come sistema

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Il Marketing Concetti Introduttivi

Concetto e sistema di Marketing

Teoria del commercio internazionale

Organizzazione e Gestione delle risorse umane II modulo

Il Marketing Strategico

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

La riclassificazione del bilancio d esercizio

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Economia e Gestione delle Imprese

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2)

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Economia e gestione delle imprese. Considerazioni introduttive. Economia. Gestione. Imprese. Prof. Arturo Capasso. Spieghiamo il titolo del corso.

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO

Crisi aziendale e strategie di risanamento

LA LOGISTICA INTEGRATA

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

I mercati assicurativi

Le strategie di marketing

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino

Corso di Marketing Industriale

L azienda e l economia aziendale

Corso di Economia e gestione delle imprese

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Antonella Laino Il monopolio naturale

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Corso di Finanza aziendale

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Piano Marketing Operativo esempio

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Principali indici di bilancio

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Concetti di Marketing nel turismo

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese

Transcript:

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1

Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato Finalità imprenditoriali Stakeholders Governo e gestione dell impresa 2

IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE Sistema politico istituzionale Mercato del lavoro Fornitori Mercato finanziarioi i Clienti Concorrenti Sistema economico 3

IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE Analisi economica Caratteristiche ti di struttura tt dei mercati 4

CARATTERISTICHE DI STRUTTURA DEL MERCATO Caratteristiche della domanda Situazioni di mercato Grado di concentrazione Grado di elasticità Grado di differenziazione Monopsonio, Oligopsonio, Domanda frazionata Domanda elastica o anelastica Domanda omogenea o differenziata 5

CARATTERISTICHE DI STRUTTURA DEL MERCATO Caratteristiche dell offerta Forme di mercato Grado di concentrazione Monopolio, Oligopolio, concorrenza perfetta Grado di differenziazione Concorrenza monopolistica Oligopolio differenziato 6

CARATTERISTICHE DI STRUTTURA DEL MERCATO Barriere alla concorrenza Barriere all entrata Barriere alla mobilità Barriere all uscita Situazioni di mercato Economie di scala, disponibilità di brevetti/know-how, controllo di fattori produttivi essenziali (possesso di risorse non appropriabili) Differenziazione dei prodotti Difficoltà del disinvestimento Ostacoli al fallimento o liquidazione 7

CARATTERISTICHE DI STRUTTURA DEL MERCATO Equilibrio tra domanda e offerta Forme di mercato Domanda superiore all offerta Mercato del venditore Offerta superiore alla domanda Mercato del compratore 8

I RAPPORTI TRA L IMPRESA ED IL MERCATO MERCATO Comprende gli acquirenti ed i venditori i di un determinato t prodotto INDUSTRIA/SETTORE Comprende le imprese i cui prodotti sono fra loro sostituibili o strettamente complementari FILIERA Catena degli operatori che, in senso verticale, partecipano alla realizzazione di un certo bene. 9

I RAPPORTI TRA L IMPRESA ED IL MERCATO EFFICIENZA STATICA EFFICIENZA DINAMICA OTTIMALE COMBINAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI CAPACITA DI CREARE E RICREARE NEL TEMPO COMBINAZIONI O SEMPRE DIVERSE DI RISORSE SULLA BASE DELLE COMPETENZE CHE, NEL FARE, SI ARRICCHISCONO E SI POTENZIANO ULTERIORMENTE 10

I RAPPORTI TRA L IMPRESA ED IL MERCATO Strutturalisti (S-C-P) La struttura del mercato incide sul comportamento delle imprese che, a sua volta, influenza i risultati della gestione aziendale Citi Critica: CS C-S-P (L impresa influenza il settore...) Paradigma della concorrenza allargata Costi di transazione Costi di agenzia RBV (Resource based view) La competitività dell impresa dipende dal possesso ed uso di capacità distintive e di risorse non riproducibili (Intagible assets) 11

I RAPPORTI TRA L IMPRESA ED IL MERCATO PARADIGMA STRUTTURA-CONDOTTA-PERFORMANCE La struttura del mercato incide sul comportamento delle imprese e quest ultimo, asuavolta, influenza il risultato della gestione aziendale. PARADIGMA CONDOTTA-STRUTTURA-PERFORMANCE Le condotte aziendali influiscono sulle strutture (ambiente) e producono, in base all adattamento di queste, i loro risultati. CONCORRENZA ALLARGATA La competitività dell impresa non dipende solo dalla concorrenza all interno del settore ma anche fattori esterni 12

COSTI DI TRANSAZIONE Il costo del bene scambiato è uguale non soltanto al prezzo pagato per il suo acquisto, ma anche allo sforzo sostenuto dall acquirente e dallo stesso venditore per creare i presupposti affinché si realizzi la contrattazione. I costi di transazione comprendono, quindi, tutti i costi necessari per progettare, negoziare e tutelare un atto di scambio. 13

COSTI DI AGENZIA Alcuni comportamenti aziendali possono essere spiegati con la teoria dell agenzia. Il rapporto principal-agent 14

INQUADRAMENTO E FUNZIONI DELL IMPRESA ORGANIZZAZIONE ECONOMICA Soddisfare i bisogni umani mediante la messa a frutto di risorse limitate SISTEMA SOCIALE Creare e distribuire valore STRUTTURA PATRIMONIALE Produrre reddito 15

TEORIE SULLE FINALITA IMPRENDITORIALI MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO NEL TEMPO LUNGO SOPRAVVIVENZA DELL IMPRESA SVILUPPO DIMENSIONALE DELL IMPRESA CREAZIONE E DIFFUSIONE DEL VALORE ECONOMICO MASSIMIZZAZIONE SOCIALE DEL PROFITTO OTTENIMENTO DEL SUCCESSO SOCIALE 16

TEORIA DEI LIMITI SOCIALI ALLA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO RICAVI (CONSUMATORI; CONCORRENTI) COSTI PROFITTO COSTI DI DISTRI- BUZIONE Distributori COSTI DI COSTI DI COSTI DI LAVORO APPROVVI- FINANZIA- Lavoratori GIONAMENTO MENTO Fornitori Finanziatori ONERI FISCALI Pubblica Amministrazione COSTI DI ORGANIZ- ZAZIONE COSTI DI RICERCA E SVILUPPO Azionisti 17

LA SCALA DELLE FINALITA IMPRENDITORIALI PROFITTO POTERE PRESTIGIO 18

RAPPORTO FINALITA VALORI IMPRENDITORIALI economiche Finalità etiche breve TEMPO lungo 19

STAKEHOLDER DI UNA GRANDE IMPRESA Governo (centrale e locale) Gruppi politici Proprietari Istituzioni finanziarie Gruppi di opinione Fornitori Clienti Concorrenti Associazioni di categoria Dipendenti Sindacati Associazioni i i dei consumatori 20

STAKEHOLDER PRIMARI E SECONDARI comunità localel azionisti gruppi di opinione fornitori clienti media società civile dipendenti associazioni consumatori sindacati 21

RAPPORTI STRATEGICI CON GLI STAKEHOLDER Possibilità di minacce per l impresa provenienti dallo stakeholder ALTE BASSE Possibilità di collaborazione con l impresa da parte dello stakeholder ALTA BASSA STAKEHOLDER NON ORIENTATO Strategia: t COLLABORAZIONE STAKEHOLDER AVVERSARIO Strategia: DIFESA STAKEHOLDER AMICHEVOLE Strategia: t COINVOLGIMENTO STAKEHOLDER MARGINALE Strategia: MONITORAGGIO 22

COMPONENTI DELLA GESTIONE D IMPRESA GESTIONE CARATTERISTICA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE PATRIMONIALE GESTIONE STRAORDINARIA GESTIONE FISCALE Attività tipica dell impresa Attività finanziaria dell impresa Attività di gestione di beni non strumentali Eventi di natura straordinaria Effetti della programmazione fiscale (Tax planning) Costi e ricavi caratteristici Oneri e proventi finanziari Costi e ricavi extra caratteristici Plusvalenze, l minusvalenze sopravvenienze e insussistenze Oneri tributari 23

ARTICOLAZIONE DELLA GESTIONE Strategie complessive STRATEGICA Strategie competitive Strategie funzionali DIREZIONALE OPERATIVA Funzione di organizzazione Funzione di programmazione Funzione di conduzione Funzione di controllo Ciclo di produzione Ciclo di vendita Ciclo finanziario Ciclo logistico Ciclo di ricerca e sviluppo 24

CAPITALE IMPRENDITORIALITA MANAGERIALITA Come questi tre fattori incidono sul comportamento strategico dell impresa? 25