esercizi di Combustione e Trasmissione del Calore Capitolo 2 Scambio termico (CONDUZIONE)

Documenti analoghi
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI INGEGNERIA. Serie di Fourier

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso 252/ESI1

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso 252/ESI1

L equazione del reticolo cristallino

di Enzo Zanghì 1

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

Capitolo XI: Analisi Armonica (Frequenziale)

TRASFORMATE DI LAPLACE

SCPC Cap-VI: Trasformata di Laplace. T st + ε T. Di seguito, la F(s) indicherà la trasformata di Laplace della variabile f(t).

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

OPERAZIONE MANI PULITE

Modelli equivalenti del BJT

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi...

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA

dell'intervallo in cui si hanno discontinuità di prima o terza specie. Supponiamo, per semplicità (ma b ed ivi continua b h lim c h b ] e si pone

CO 1 - MASSETANA ROMANA - START CO 2 - MASSETANA ROMANA - ARRIVO ROMA !!! FIRENZE !! ATTENZIONE!! PROSSIMA INDICAZIONE A 100 MT!!

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Definizione e proprietà dei numeri complessi

x ; sin x log 1 x ; 4 0 0,0.

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA.

Serie di Fourier Discrete Fourier Transform (versione 1.0, 18/01/2006)

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Integrazione numerica

Sistema Utenti Motori Agricoli

Problemi di routing di veicoli: 2 Modelli e rilassamenti per il TSP

INCERTEZZA DELLE MISURE. Terminologia. Precisione: riproducibilità di una misura Accuratezza: vicinanza della misura con il valore vero

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 10

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

( x) x x. Integrali (di Paolo Urbani febbraio 2011) Indice in ultima pagina Integrale indefinito. Area=

Le basi del calcolo statistico

5 SETTORE - ASSETTO DEL TERRITORIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE. DETERMINAZIONE: nr. 496 del 06/11/2015

Raccolta Formule e Dimostrazioni

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

Integrazione numerica

Successioni numeriche

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

LE DIMENSIONI E I RELATIVI DISPOSITIVI DI RILEVAMENTO

COMUNE DI FERENTINO. ELEZIONI REGIONALI del 28 e 29 marzo 2010 UFFICIO ELETTORALE

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Controlli Automatici A

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

E F A B C D E F Valore

PROBLEMI DI TRASPORTO

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

LE SUCCESSIONI RICORSIVE

1 Matrici. 1. Generalità.

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Combattimento di Tancredi et Clorinda

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Automatic. Il sistema. Tecnologia e Design. Accensione programmata ad orario. Temperatura cottura controllata Professionalità a casa tua

Parametrizzazione del Gruppo Ortogonale Speciale. Di Anselmo Canfora

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

} Associazioni, scuole, gruppi e singoli partecipanti

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

Integrazione di funzioni

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ.

Le onde elastiche monocromatiche

3. Componenti adinamici

sistema di equazioni algebriche in Fig Fasi dello studio nel dominio di s. t Cx t Du t. (3.2.2)

ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

Autorità Nazionale Anticorruzione

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Elementi di Calcolo delle probabilità

uryr tr tr.r{ =-) )Fi Lrl (31 d,l c/.1 Etl trj -rl O.l ,g?1 (3 ) A /c ?E E! bjl 23 I a /craa t- Lr E. E 3E 3 i E,,E 1-=, l' Egg: I e So7 1 i trtr1

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura

Transcript:

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) ESERCIZIO Cosdrmo u ror uclr (vd fgur) l cu cuor è uo d u lvo umro d rr d comusl vrcl d spssor. All zo l ssm l uform. Qud,, l ror r fuzo grdo u poz rmc pr uà d volum pr W ll ro dll rr. Il coffc d scmo rmco r l rr d l rfrgr è. dl rfrgr rm dur l srczo; lo spssor dll rr è pccolo cofroo co l lr dmso. S dsdr formulr l prolm o szoro dll mprur dl ror. S prdrà sm u sgol rr d comusl s rrvrà ll rsoluzo d pù compl, complss, prdo d soluzo pù smplc. COOAN CONRO RODS CORE (FUE PAES) SOUZIONE SEMPIFICAA [ o vr co, m solo col mpo ] W U rr r rpprs l osro ssm, com d fgur. Immgmo, smplfcdo, c l dll,, rr o dpd dll vrl spzl, m solo dl mpo. A (Ar) 9

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) Applcmo l prcpo dll rmodmc: de d A W A [] covo I lr rm, d ρ, c,, l [] dv: d ρca W A A( ) [] d codzo zl (c..) è, ssumdo com vrl pr ( ) : d W [3] d ρc ρc soluzo dll [3] è l somm d: d u soluzo prcolr (udo ) p, d l, soluzo dll uzo omog ssoc. Svolgdo clcol s : ρc W p ρc pr cu W p λ C dov λ ρc p Allor C p pr (c..) p p λ p λ p λ ( ) Admsolzzdo: W λ l cu rpprszo grfc è mosr ll pg sgu.

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) ( ) W SOUZIONE COMPEA [ (,)] uzo dffrzl d rsolvr s rcv dll ls fsml sull lmo d volum d spssor d sso f: A A A W A ρca, vdo poso. d Allor: W ρc d W d [] ssdo ρc,, W W

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) NOA: pr smplfcr lo svolgmo scglmo com c.c. vc d codzo l cooro soo: c.c. pr, c.c. pr, codzo zl: pr rovmo u soluzo dl po (,) com somm d du soluzo: (,) Ψ (,) Φ ( ) du uzo soo: d Φ W [] Ψ Ψ [3] c.c d [] soo d Φ pr Φ ( ) Φ pr soluzo d [] è: Φ W ( ) rpprszo grfc è mosr lo. uzo [3] v rsol co l sprzo dll vrl: (,) ( ) τ ( ) Ψ ' ( ) τ ( ) ( ) τ ( ) ( ) ( ) ' τ ( ) τ ( ) d l codzo l cooro omog ll drzo :

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) ' τ ( ) ( ) ( ) τ ( ) l soluzo grl è: ( ) ( ) τ( ) [ C s ( ) C ( ) ] Ψ, Ψ c.c. pr c.c. pr Ψ codzo zl d Ψ : pr ud Ψ(,) Φ ( ) oss Ψ (, ) Φ ( ). pplcdo l c.c. C pplcdo l c.c. ( ),,...,,... o Ho f soluzo: Ψ C ( ) π, ud Applco or l codzo zl crco lo svluppo sr c l soddsf: W W C ( ) ( ) C ( ) C S prcò: Ψ (,) W W ( ) 3 ( ) ( ) 3 ( ) Sdy prolc profl soluzo fl dmsolzz è ud: W ( ) ( ) 3 ( ) Ψ (, ) (, ) Φ ( ) (, ) rpprszo grfc è mosr lo. 3

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) 3 SOUZIONE COMPEA CON C.C. c (CONVEZIONE) zl [ (,)] S s foss voluo vc rspr l codzo l cooro d covzo, l soluzo s sr ou rvrso l sgu svolgmo: W ρc d [] co o (o o!),, W codzo l cooro soo: c.c. pr, c.c. pr, c.. rovmo u soluzo dl po (,) com somm d du soluzo: (,) Ψ (,) Φ ( ) du uzo soo: d Φ W [] Ψ Ψ [3] 4

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) d Φ c.c d Φ [] soo pr Φ Φo pr Igrdo: dφ W C C pr c.c. W W Φ C pr Φ Φo, llor: Φo C l soluzo è duu: W Φ Φ o com rovr Φ o? Applcmo u lco d rg. I rgm szoro l rg prodo dv uscr dll suprfc com covzo ( ) o : W W [( ) ( )] o ( Φ ) W (pocé l vrl è ) o W Φ o, llor: Φ ( ) W W uzo [3] v rsol co l sprzo dll vrl: (,) ( ) τ ( ) Ψ ' ( ) τ ( ) ( ) τ ( ) ( ) ( ) ' τ ( ) τ ( ) d l codzo l cooro omog ll drzo : ' τ ( ) ( ) ( ) τ ( ) l soluzo grl è: 5

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) ( ) ( ) τ( ) [ C s ( ) C ( ) ] Ψ, Ψ c.c. pr c.c. pr Ψ Ψ codzo zl d Ψ : rcorddo c pr pr cu, (,) Φ ( ) Ψ (,) Φ ( ) Ψ (,) ud Ψ (,) Φ ( ) pplcdo l c.c. C. pplcdo l c.c. s ( ) ( ) g( ) B f uovlor,,...,,... ud g ( ), B π π 3 3 π π 5 π 3 π 4 g ( ) Ho f soluzo: Ψ (,) C ( ) 6

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) Applco or l codzo zl crco lo svluppo sr c l soddsf: Φ ( ) C ( ) ( Φ ( ) ) ( ) C ( ) S ( ) Φ ( ) ( ) ( ) s s s s C è u vlor : W W ( ) ( ) ( ) C ( ) W s C W ( ) W ( ) s ( ) s ( ) W ( ) s ( ) ( ) W ( ) s( ) Rcordmo c: 3 ( ) s ( ) C ( ) s ( ) ( ) s ( ) s ( ) W W W ( ) s ( ) s ( ) s ( ) W W C 3 W ( ) s ( ) B B g( ) pr cu g ( ) Rscrvmo l scodo rm dro prs udr: W s g W B W B W sosumolo: ( ) g( ) g( ) ( ) W W W ( ) s ( ) ud: ( ) C s W W s ( ) C ( ) s ( ) ( ) s ( ) 7

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) S prcò: ( ) Ψ, s ( ) ( ) W ( ) s ( ) soluzo fl è ud: (,) Φ ( ) Ψ (,) W (,) ( ) s ( ) s W o c, form dmsol: (,) W B W ( ) ( ) ( ) s ( ) W s W ( ) ( ) ESERCIZIO 3 Nl cso proposo o ss u soluzo rgm, l vr ll fo l mpo. Suppomo d sooporr u lsr f d spssor d u flusso rmco ll s. ( Esrczo logo coord cldrc è l umro 4) Iuvm possmo mmgr c l vr com d fgur ll pg sgu. Rgodo fscm s può mmgr c l soluzo s compog d du rm: uo c rpprs l form dll curv d dopo u mpo lugo, d u lro c rpprs l rslzo d us form d curv l pssr dl mpo. 8

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) 9 Alcm, l soluzo s compo d du coru: s szor mpo. szor su vol s comporrà d u () d u (). D l lrà dll uzo d rvzo dll rg è fcl dmosrr c è c vr l s s Rsolvmo sprm l sprsso

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) s s s s co ( ) ( ) s codzo l cooro soo l sgu: c.c. pr s c.c. pr s codzo zl è: pr s S ss s, do c u rm è fuzo solo dl mpo l lro solo d, dv ssr: d d d Pr ssr soddsf, l uzo rcd c d d d Igrmo l sprsso: d d d d C C C pr c.c. C llor d C ud C C pr c.c. d llor C ud C pr cu ( ) C Igrmo l sprsso: d d

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) d d ρ c ρ c ρ c Rm d rsolvr l sprsso, fuzo d d : soo l sgu codzo l cooro: c.c. pr c.c. pr c.c. è l prcé l codzo l cooro o omog d pr, è s ssor ll soluzo s. soluzo grl d è: ( C s ( ) C ( ) ) dll c.c. C dll c.c. C s ( ) ( ) s pr π co,,,... Amo f C ( ) prr d C, o o (drm) codzo zl dll pr s o d: pr, c possmo c scrvr com s ( ) ( ) m ( ) ud ( ) f l codzo zl pr rsul ( ).

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) Bsog or rovr lo svluppo sr c soddsf us codzo zl: ( ) C ( ) C ; Rcordmo c ( ) ; pr s c ( ) C ssummo c ( ) o o (drm). Allor ( ) ud ( ) C ( ) Applcmo l uovlor molplcmo mmro pr () grmo r d : ( ) C ( ) C ( ) ( ) 3 C 3 C 3 Molplcmo or mmro pr ( ) ulzzr l mglo l orogolà dll fuzo o: m d grmo fr, pr ( ) ( ) ( ) C ( ) [ s ( ) ] s ( ) [ ] ( ) s ( ) C 3 s pr π co,,,..., l sprsso s Rcorddo c ( ) rduc ( ) C oss: ( ) s ud c 3 C ( ) ( )

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) Il rsulo fl è: ( ) ( ) ρ c ( ) 3 ( ) S può flm scrvr l soluzo fl: Pr ulss : ρ c 3 ( ) ( ) 3 ( ) ( ) 3 3 ( ) 6 3 codzo zl è vrfc l form dll ll psr llo scorrr dl mpo è ull for dl dgrmm d pg. 9. ESERCIZIO 4 Immgmo u suprfc ss spos covzo co u fludo d,, c ll rdc ll s ssum l vlor., d, Il cso d rsolvr prs dll complczo rspo l prcd: f è -D rsoro, m l suprfc ss d rrlo com us -D. Il prmo psso è scrvr l uzo d rvzo dll rg u lmo d volum sso : A 3 P

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) m [] dov P m A ρc codzo l cooro soo l sgu: d c.c. pr c.c. pr soluzo dll [] è l somm d u soluzo szor s d u rsor. s s rcv dll uzo omog ssoc: d s m s [] dov l codzo l cooro soo: d c.c. pr s c.c. pr s soluzo è (vd Esrczo 9): s ( m) ( m) s rcv dll uzo: m [3] l cu codzo l cooro soo: 4

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) c.c. pr c.c. s rcv d: pr, pr cu s codzo zl è s ud s. Pr rsolvr l [3] pplcmo l sprzo dll vrl: ( ) τ ( ) ' ( ) τ ( ) m ( ) τ ( ) ( ) τ ( ) ( ) ( ) m ' τ ( ) τ ( ) d l codzo l cooro omog ll drzo : ( ) ( ) ' τ ( ) τ ( ) m ' τ ( ) ( ) ( ) ( m ) τ ( ) [4] [5] soluzo dll [4] è ( ) C ( ) ud, f soluzo C ( ),,,..., co dov π soluzo dll [5] è τ ( ) p[ ( m ) ] Qud ( ) τ ( ) è pr : ( ) p[ ( m ) ], C. Crcmo lo svluppo sr c soddsf l, :, p[ m ] C p[ ] ( ) 5

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) pr grdo r d dopo vr molplco pr ( ) c l codzo zl dll m, uo coo, s rcv dll codzo grl, : s ( m) ( m) ( m) ms ( ) C ( ) ( m) ( ) ( m) s ( ) m C ud: C ( m) ms ( ) ( m) m ( m) π ( m)( ) ( m)( m ) ( ) ( m ) C sprsso dll è ud l sgu: m ( ) ( m ) ( ) soluzo fl è prcò: (,) s ( ) (,) ( ) ( ) m (,) m m ( ) ( m ) ( ) soluzo fl dmsolzz è: ( m) ( m) m ( ) ( m ) ( ) All pg sgu è rporo l dmo d. 6

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) d u s prossmo ll ulro s d u s molo pccolo ESERCIZIO 5 U dll du suprfc d u lsr p d spssor, d sso lugzz f, è sm sogg d u flusso rdvo (vd lo Fg. ). zl dll lsr ( ) è ugul ll m,. Il coffc d scmo rmco è dco sull du fcc dll lsr. rovr l dll lsr l rsoro.,, Fg. 7

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) uzo d rsolvr, coord crs, è: ssdo ρc S cm vrl: c.c. pr o o c.c. pr c..3 pr S può provr rsolvr ì: (,) Ψ (,) Φ ( ) com d Fgg. 3 d Φ Ψ Ψ,,, l, Fg. Fg. 3 Fccmo rfrmo ll suzo d Fg. : c.c. dφ o Φ c.c. dφ Φ 8

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) d Φ [] Φ C C pr l c.c. C C pr l c.c. C ( C ) d cu: C C C ud: Φ Φ ( ) ( ) Fccmo or rfrmo ll suzo d Fg. 3; rcordmo c s è ffuo u cmo d vrl spzl, ll uov l. c.c. Ψ l Ψ Ψ c.c. c..3 (,) Φ( ) Ψ Ψ Ψ [] Il cso rsoro com soluzo grl, sprdo l vrl: ( ) ( ) τ( ) Ψ uzo [] dv, dopo sosuzo dvddo pr τ : τ' [3] τ prmo scodo mmro d [3] dvoo ssr ugul, pr cu: 9

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) τ τ soluzo grl è: Ψ [ C s ( ) C ( )] pr l c.c. C s ( l) C ( l) pr l c.c. C d cu ( l) B g ssdo l l B omo gl uovlor l, l,... B l π π 3 π π l l 3 l l 5 π 3 π 4 l g ( l) S o ud f soluzo Ψ C ( ) pplcmo l c..3 : (,) Φ( ) Ψ Ψ, coè l (,) C C pplcmo l ls d Fourr pr drmr C : 3

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) C l C C ( ) l ( C C ) ( ) C ( ) l [ C ( l) C ] ( ) C l ( l) s ( l) l C ( ) ( C l C ) ( ) l C l ( l) s ( l) Rcorddo c: ( ) s ( ) ( ) c ( ) ( ) s( ) l C Svolgdo clcol s rrv : C C ( C l C ) s ( l) ls( l) s ( l) l C ( l) s ( l) Sosudo vlor d C d C, s ll f c: Ψ (,) ( ) s, s : l ( ) C ( l) s ( l) l ( l) ls ( l) s ( l) l ( l) s ( l) [ ( l) ] Pro l soluzo fl è: (,) Φ ( ) Ψ(,) (,) ' ' ' ( l) ls ( l) l ( l) s ( l) s ( l) [ ( l) ] 3

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) ESERCIZIO 6 Cso rsoro -D. Il corpo Fg. v sposo, l mpo, ll codzo l cooro, (). zl è. Cm l vrl -, -. Modll l cso com d Fg. (pr smmr). Fg., y,,,,, S l uzo d rsolvr è: y ssdo ρc l codzo l cooro soo: c..,, y, y y, y prov scrvr l uzo c dvoo ssr rsol, sprdo l vrl (,y,) () Y(y) τ(). y Fg. "Yτ Y"τ " Y" Y τ' τ - -β -( β ) Yτ' 3

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) " ( ) C s ( ) C ( ) Y" β Y ( y) C s( β y) C ( βy) Y 3 4 ( β ) τ τ' ( β ) τ pr c.c. s c C pr c.c. s c g( ) B,dov B, ogo gl uovlor,,...,,... pr c.c.3 s c C 3 pr c.c.4 s c g( β) By,dov β B y, ogo gl uovlor β,β,...,β m,... Ho f soluzo: C m [ ( ) ( )] ( βm ) β y m Sfrudo l c.. pr, l orogolà dll fuzo so o, ogo l vlor dll C m : C m ( ) ( ) ( β y) m ( β y) m dy dy Pomo C C m ( ) ( ) ( β y) m ( β y) m dy dy 33

srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) soluzo fl (, y,), form dmsol coè dvs pr è pro: C ( ) C ( β y) m m m βm dov: C ( ) è l soluzo dl cso rsoro -D psr, Cm ( βm y) m m è l soluzo dl cso rsoro -D psr, Coè, fscm: (, y,) (, ) ( y,) y (, y,) (,) ( y,) 34