IL SISTEMA TOSCANO PER IL CONTROLLO E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE E DELL AMBIENTE MARINO

Documenti analoghi
Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

PCR. (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

ELETTROFORESI SU GEL

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Tecnologia del DNA e la genomica

PCR - Polymerase Chain Reaction

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

LA PCR E LE SUE VARIANTI. Quaderno di laboratorio. a cura di PRESS FIRENZE UNIVERSITY

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

a) DENATURAZIONE b) APPAIAMENTO c) SINTESI

Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio della regolazione genica della risposta allo stress Silvia Franzellitti

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

0,8% riesce a separare un range di dimensioni da circa 500 bp a circa bp.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

La genetica molecolare

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

Tecnologia del DNA e la genomica. Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Biologia Applicata a.a Università di Ferrara

Lezione Martedì 20 Aprile corso integrato di Biologia Applicata BU e Ingegneria Genetica BCM

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

VET. BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Le basi azotate sono 4: 1. due purine: adenina e guanina; 2. due pirimidine: citosina e timina.

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI


Gioia Benedettini Responsabile Settore Mare, ARPAT

Caratteristiche generali

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Modulo: Basi di Diagnostica di Laboratorio (2 CFU)

Il controllo delle acque di balneazione

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

Il controllo delle acque di balneazione

Polymerase Chain Reaction

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER BIOLOGIA MOLECOLARE OCCORRENTI ALLA U.O. DI EMATOLOGIA

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI

REPLICAZIONE DEL DNA 1

Marcatori molecolari

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Immagini e concetti della biologia

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Nucleotidi 24/10/2012. Studenti: Biotec _ Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg. Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S

3 Acidi Nucleici : Il RNA può essere catalitico

PCR (Polymerase Chain Reaction)

Metodi di Quantificazione dell Espressione Genica

Esperienze con Sistema Cobas 4800

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Tecnologia del DNA e la genomica

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

1. Quantificazione del genomico e determinazione della purezza

Acidi Nucleici. Contenuto:

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

DNA: Struttura e caratteristiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

14/02/2013 VALORIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL POLLINE SECONDO L APPROCCIO MOLECOLARE. Caratterizzazione molecolare dei pollini (1)

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Biologia Molecolare CDLM in CTF Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA

dott.ssa Sara Masci L'organizzazione del laboratorio di biologia molecolare: gli spazi, i percorsi, i controlli

Reazione a catena della polimerasi (PCR) ed elettroforesi

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

Potenzialità dei laboratori universitari

Elettroforesi su gel 1

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Transcript:

IL SISTEMA TOSCANO PER IL CONTROLLO E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE E DELL AMBIENTE MARINO Livorno, 4 maggio 2018 Sala Ferretti, Fortezza Vecchia Le novità per gestione della stagione balneare 2018 1

DIREZIONE DIREZIONEGENERALE GENERALE Settore Settore Comunicazione, Comunicazione,informazione informazione eedocumentazione documentazione Dipartimento Dipartimento didimassa MassaeeCarrara Carrara Servizio Servizio Versilia Versilia Massaciuccoli Massaciuccoli DIREZIONE DIREZIONETECNICA TECNICA Settore Indirizzo tecnico delle attività UO UOBIOLOGIA BIOLOGIA Dipartimento Dipartimento Dipartimento Dipartimento di Pisa di di Pisa dipisa Pisa 2 Dipartimento Dipartimento didilivorno Livorno Settore Settore Sistema SistemaInformativo Informativo Regionale RegionaleAmbientale Ambientale Dipartimento Dipartimento didigrosseto Grosseto Dipartimento Dipartimento didipiombino-elba Piombino-Elba

Video campionamento e informazione cittadini 3

ACQUE DI BALNEAZIONE CONTROLLI PROGRAMMATI Prelievo routinario Programmato da calendario Ordinanza di Divieto peventivo se Spostamento Data prelievo Entro 4 giorni 4 Condizioni meteo Avverse o emergenze se

ACQUE DI BALNEAZIONE CONTROLLI PROGRAMMATI Prelievo routinario Programmato da calendario Proposta ordinanza Di divieto Fuori norma Risultati analitici 5 Nessuna comunicazione Nella norma ma pubblicazione Sul sito web

Prelievo suppletivo entro 72 h Dal routinario Revoca divieto Richiesta inquinamento Breve durata Nella norma Risultati analitici Prelievo suppletivo Entro 10 giorni dal routinario Sostituzione Nella norma Valore in classificazione Risultati analitici 6 Fuori norma Nuovo prelievo Fuori norma

VIDEO INDICATORI COME VENGONO COMUNICATI I FUORI NORMA 7

INQUINAMENTO PRESUNTO Comunicazione, da Gestore, Consorzio, Comune Evidenza visiva di contaminazione Presunto Inquinamento accidentale Sopralluogo Rilievi fotografici e prelievi Proposta di Ordinanza di divieto 8 Comunicazione Cittadini e/o Operatori ARPAT Nel punto di immissione di contaminanti Nel punto di prelievo area interessata a distanza crescente Nel punto di prelievo area limitrofa

INQUINAMENTO PRESUNTO Prelievi Nella norma Risultati analitici Proposta ordinanza di divieto Revoca divieto Comunicazione di assenza di contaminazione Fuori norma Sopralluogo e prelievi Nella norma Risultati analitici Fuori norma 9 Prelievi possibilmente Giornalieri fino a revoca divieto

INQUINAMENTO PRESUNTO CON ORDINANZA DI DIVIETO PREVENTIVO Comunicazione, da Gestore, Consorzio, Comune Ordinanza di divieto preventivo Presunto Inquinamento accidentale Nel punto di immissione di contaminanti Nel punto di prelievo area interessata a distanza crescente Nel punto di prelievo area limitrofa Sopralluogo Rilievi fotografici e prelievi Spostamento prelievo Routinario entro 4 giorni Dalla data del calendario 10

INQUINAMENTO PRESUNTO CON ORDINANZA DI DIVIETO PREVENTIVO Prelievi Nella norma Risultati analitici Fuori norma Prelievi possibilmente Giornalieri fino a Revoca divieto Sopralluogo e prelievi Fuori norma Nella norma Risultati analitici 11 Revoca divieto

Metodo culturale utilizzato Enterolert-E Immagini Modificate da: https://www.shutterstock.com 12

Enterolert-E Immagini Modificate da: https://www.shutterstock.com 13

Enterolert-E Crescita Crescita batterica batterica 24 h Immagini Modificate da: https://www.shutterstock.com http://germzoo.blogspot.it/2012/01/death-by-chicken.html 14

Enterolert-E Fonte Immagini: http://www.idexx.it 15

16 Fonte Immagini: http://cynthiacudaback.org/bootkext/regions/california/hbeach/bacteria.html

17 Fonte Immagini:https://pixabay.com/it/dna-biologia-scienza-elica-163710/

GLI EVENTI CHE HANNO DETERMINATO LA SCOPERTA DELLA PCR 1953 Watson e Crick 1957 Arthur Kornberg, dimostrò che era possibile sintetizzare un nuovo DNA con la stessa composizione di basi di un DNA di partenza in una provetta che conteneva tre tipi di sostanze: i quattro desossiribonucleosidi trifosfati datp, dctp, dgtp e dttp (molecole contenenti ciascuna una base azotata legata al desossiribosio, a sua volta legata a tre gruppi fosfato); l enzima DNA polimerasi; un DNA che serviva da stampo per guidare l ingresso dei nucleosidi. 1983 kary Mullis poneva le basi per una grande Innovazione tecnologica: la reazione a catena della Polimerasi PCR By brian0918™ - Own work, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=404735 18

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI SI DEFINISCE COME UNA REAZIONE DI AMPLIFICAZIONE IN VITRO DI UN SEGMENTO SPECIFICO DI DNA (SEQUENZA TARGET) PER MEZZO DI UNA DNA POLIMERASI 19

NELLA REAZIONE SONO COINVOLTI SEGMENTI DI ACIDI NUCLEICI: TRE 1) LO STAMPO DI DNA A DOPPIA ELICA CHE DEVE ESSERE AMPLIFICATO (SEQUENZA TARGET) 2) DUE PRIMERS OLIGONONUCLEOTIDICI A SINGOLO FILAMENTO 20

I PRIMERS SI ACCOPPIANO IN MANIERA SPECIFICA, ATTRAVERSO LA REAZIONE DI IBRIDAZIONE, CON SEGMENTI COMPLEMENTARI IN POSIZIONE SIMMETRICAMENTE OPPOSTA, CON LA MOLECOLA DEL DNA STAMPO E FORNISCONO GLI ELEMENTI DI INNNESCO PER L'AGGIUNTA DI NUCLEOTIDI E LA SINTESI DI UN FILAMENTO DI DNA COMPLEMENTARE AL DNA STAMPO MEDESIMO 21

RIPETENDO NUMEROSE VOLTE QUESTA REAZIONE SI POSSONO OTTENERE MILIONI DI MOLECOLE DI DNA IDENTICHE A QUELLE DEL DNA DI PARTENZA 22

Source: Andy Vierstraete, http://users.ugent.be/~avierstr/index.html 23

I PASSAGGI PER EFFETTUARE QUESTA REAZIONE DI AMPLIFICAZIONE ESPONENZIALE SONO RAPPRESENTATI NELLA PROSSIMA DIAPOSTIVA 24

Source: Andy Vierstraete, http://users.ugent.be/~avierstr/index.html 25

Ricerca quantitativa di Enterococchi mediante qpcr 26 Immagini Modificate da: http://ib.bioninja.com.au/standard-level/topic-3-genetics/35-genetic-modification-and/pcr.html

La valutazione quantitativa dell'acido nucleico avviene tramite sonda dual-labeled come la sonda Taqman Tale sonda ibridizza un tratto di genoma interno al frammento di DNA amplificato dalla coppia di primers. All estremità 5 della sonda è legato il Repoqrter, fluorocromo ad alta energia. All estremità 3 è legato il Quencher, fluorocromo a bassa energia. Quando i fluorocromi sono legati alla sonda, i fotoni emessi dal Reporter sono assorbiti dal Quencher, che ha minore livello energetico. 27

Nella fase di denaturazione non vi è emissione di fluorescenza. Durante l annealing, i primers e la sonda si uniscono ai tratti di DNA ad essi complementari. Reporter e Quencher sono ancora legati alla sonda. Nella fase di estensione: l attivazione della Taq e il coseguente appaiamento dei nucleotidi trifosfati raggiunge la sonda. Il Reporter, all estremità 5, si stacca dalla sonda. I fotoni del Reporter non sono più assorbiti dal Quencher ed emettono fluorescenza. Quando la sonda emette fluorescenza si ha la conferma in tempo reale dell amplificazione del tratto di DNA ricercato. L esame di Real Time PCR avviene in termociclizzatori in grado di registrare la fluorescenza 28

Source: http://bit.ly/xgvvop 29

VALUTAZIONE DEI RISULTATI La fluorescenza emessa in fase di amplificazione è registrata da software dedicati che visualizzano il segnale di fluorescenza come curve di amplificazione. Le curve sono riportate su monitor collegati al termociclizzatore. L emissione di fluorescenza è direttamente proporzionale alla quantità di DNA presente. Per elevate concentrazioni di DNA le curve di amplificazione si registrano già dopo i primi cicli di PCR. 30

Quantificazione del DNA nel campione Fonte Immagini: http://www.mypols.de/qpcr-probe-2x-master-mix/ 31

Applicazione del metodo EPA 1609.1 Il metodo EPA prevede la stima di cellule di Enterococcus spp. indipendentemente dalla loro vitalità Cellule Non Vitali Metodo Molecolare Cellule Vitali Colturale Molecolare Colturale SOVRASTIMA DELLE CELLULE CELLULE PRESENTI NEL CAMPIONE 32

Modifiche adlmetodo EPA 1609.1 BLU-V Viability PMA (Propidium Monoazide) Kit Degradazione batteri non vitali 33

Modifiche apportate al metodo EPA 1609.1 Cellule Non Vitali Metodo Molecolare Cellule Vitali Colturale Molecolare 34 Colturale

Modifiche apportate al metodo EPA 1609.1 Differenze non significative tra: Differenze non significative tra: Metodo colturale Metodo colturale Metodo Metodomolecolare molecolare 35

Ricerca quantitativa di Enterococchi mediante qpcr Enterolert-E qpcr Metodo MPN Crescita Batterica Amplificazione DNA Risposta in 24 ore dal campionamento Risposta dopo 4 ore dal campionamento 36