Economia e Gestione delle Imprese



Documenti analoghi
Economia e gestione delle imprese

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

Consulenza Direzionale Presentazione Società. Key Value for high performance business

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

Obiettivi aziendali e compiti della finanza

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1

Economia aziendale. Cap. 2 Soggetto economico e modelli di governance

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO

Business Plan, uno strumento imprescindibile per fare impresa Daniela Cervi Matteo Pellegrini Area Economico Finanziaria Legacoop Emilia Ovest

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO

ICT Governance: l anello debole della catena fra Business & IT. Franco Mastrorilli Quint Wellington Redwood Italia

Bandi regionali. Misura I.3.1 Servizi informatici innovativi e Misura I.3.2 Adozione tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

L impresa sociale italiana

Le decisioni di struttura finanziaria delle imprese italiane

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Teoriq della Finanza Aziendale. Prof. Arturo Capasso. L oggetto di studio della finanza. Argomenti

DOMANDE di RIEPILOGO

Il Sistema di Monitoraggio dell Agenzia delle Entrate

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Domande di riepilogo

Duplice finalità Interna Esterna

Argomenti. Domande chiave. L oggetto di studio della. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A

Valori e Principi Rieter

AUDIZIONE INFORMALE SU ARTT. 7 E 13 (COMPETITIVITÀ SETTORE AGRICOLO) DEL DDL N. 1328

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

Il sistema logistico integrato

Il Piano Industriale

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

LA GESTIONE AZIENDALE

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

LM Ingegneria Gestionale Orientamento BUSINESS ECONOMICS

Modelli di governance delle imprese

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

La finanza e l intraprendere

Costituzione dell azienda

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

1 - Il business plan 1.1 Pianificazione con metodo 1.2 Elementi per costruirne uno

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Dott. Giorgia Rosso Casanova Il Business Plan

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Balanced Scorecard. Il caso di un impresa farmaceutica BSC DIV. FARMACEUTICA: MAPPA STRATEGICA. BSC globale. BSC settore attività/divisione

INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE. Docente: Prof. Massimo Mariani

Introduzione Azienda ed organizzazione

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

I vantaggi del trust nel ricambio generazionale delle PMI

Creazione di valore e obiettivi dell impresa

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO

L IMPRESA: OBIETTIVI E CONTESTO

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale

TorreBar S.p.A. Svolgimento

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva

Organisational Approach of Self-controlled Instrument for qualification demand in SME QUESTIONARIO

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D IMPRESA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

CORSO DI FORMAZIONE: COME ACCEDERE AL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Concetto di formazione Management e cooperative

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

I.I.S. LUCA SIGNORELLI CORTONA ITE F. LAPARELLI DI CORTONA E FOIANO DELLA CHIANA INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DIRITTO ED ECONOMIA

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

1 Introduzione su economicità, creazione di valore e governo delle aziende. 2 Evoluzione degli scenari economici

Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: la parola al management

Formazione Continua Gratuita Avviso FART 2014/2015

CONSULENZA STRATEGICA

L attività d investimento nel capitale di rischio

Puntata precedente !!!

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Governance e performance nei servizi pubblici locali

Transcript:

Marco Pironti pironti@di.unito.it it www.di.unito..di.unito.it/~pironti 1

Executive summary Corporate governance Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 2

Executive summary Corporate governance Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 3

La creazione di ricchezza Modelli di impresa Struttura di controllo 4

Creazione di ricchezza Valore generato dall impresa attravero il processo di trasformazione delle risorse Risorse materiali Risorse immateriali Risorse umane 5

Distribuzione di ricchezza Distribuzione tra i fattori produttivi Lavoro (stock option) Fattori garantiti Fattori non garantiti Capitali di terzi Stato Imprenditorialità (utile) Rischio (profitto) 6

MANAGEMENT BENI IMPRENDITORIALITÀ CAPITALI LAVORO 7

Anni 50-60 Anni 60-70 Anni 70-80 Anni 90 Oggi Produzione Marketing Finanza Strategia e Pianificazione Tecnologia Competitività Qualità totale Globalizzazione 8

Utenti (milioni) 120 100 80 60 50 40 20 0 Anni necessari per raggiungere i 50 milioni di utenti (Dati USA) Radio: 38 TV:13 TV via cavo: 10 Internet : 5 Radio TV TV via cavo Internet 1922 1950 1976 1994 1998 9

Modelli di impresa Scuola Neoclassica Obiettivo d impresa = massimizzazione del profitto Critiche: presuppone l equilibrio dei mercati trascura le esigenza di lungo periodo non considera la presenza di altri stakeholder non considera conflitti tra proprietà e controllo 10

Nelle imprese si verifica spesso la separazione tra proprietà e controllo Gli obiettivi della proprietà e del controllo possono divergere Modelli interpretativi teoria comportamentale teoria manageriale teoria dell agenzia 11

teoria comportamentale stakeholder (dipendenti, fornitori, finanziatori, clienti, comunità, ecc.) teoria manageriale il profitto da obiettivo a vincolo (massimizzare i ricavi, la dimensione, i dipendenti) 12

teoria dell agenzia HP: principale e agente cercano di massimizzare le rispettive utilità asimmetria informativa a favore dell agente remunerazioni non equilibrate o non legate ai risultati Costi di agenzia: Costi di controllo Costi di rassicurazione Costi residuali 13

Struttura di controllo 1) Efficacia della proprietà 2) Strumenti extra-proprietari di controllo 3) Presenza di istituzioni finanziarie nella proprietà 4) Strumenti a garanzia dei soci di minoranza 14

Alcuni modelli di controllo: public company controllo assoluto 1 2 3 4 controllo familiare controllo di coalizione o di sindacato controllo a supervisione finanziaria controllo a mediazione bancaria pseudo public company proprietà pubblica controllo cooperativo 15

Il profilo dimensionale Parametri quantitativi capitale investito (capital or labour intensive) numero addetti fatturato valore aggiunto (ricavi - costi esterni) 16

Piccole e Medie Imprese (PMI o SME) Il profilo qualitativo risorse limitate centralità e gerarchia (proprietà management) strategie di focalizzazione flessibilità il contesto culturale e sociale (la successione generazionale) 17