FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI

Documenti analoghi
operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi

altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

Le prospettive di mercato delle cartolarizzazioni. Elisa Coletti Studi e Ricerche

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie

Scenario economico e politiche

Crisi del debito e recessione: gli scenari per il sistema bancario italiano

La nuova morfologia dei rischi dell Eurozona

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Crisi dell Eurozona ed effetti sui mercati energetici: un approccio globale

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

25 marzo Area euro: correlazione tra crescita dei depositi delle famiglie e PIL. Depositi

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

I mercati non azionari

La gestione della tesoreria anticipata. mercoledì 4 giugno 14

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

Agganciare la ripresa, ma con quali capitali? 10 Annual Economia & Finanza Il Sole 24 Ore

Il mercato assicurativo internazionale nel (quote % del mercato mondiale) Altro 36,0% Premi totali mld Usd. Italia 3,1% Germania

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

NUMERO 97 MAGGIO 2015

ANAMNESI DELL EURO E POSSIBILI CURE MARCELLO MINENNA* *

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

Banche e PMI: un rapporto da sanare per il rilancio dell economia economia italiana

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il Mercato del reddito fisso

L'economia italiana in breve

Patrimonio e Meccanismi di Pricing. Le basi per un confronto

1 LUGLIO Marcello Minenna. Seminario di Studi. La finanza pubblica italiana: verso il collasso? Marcello Minenna

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

La valutazione dell investimentoimmobiliare DIBA Titolo della presentazione 1

Outlook sul mercato dell usato

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016

Nel ringraziarla per la fiducia accordata alla Compagnia di Assicurazione del Gruppo Bipiemme, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Snam e i mercati finanziari

Banca e Finanza in Europa

Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2

Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

5 lezioni per chi investe in fondi obbligazionari

Prestiti e rimborsi tra la Bce e le banche europee con operazioni Ltro. (mld di euro) Spagna Italia Francia Germania Irlanda Portogallo Belgio Altri

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Capire la finanza e la finanza etica

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I consumi di Formaggi nel mondo

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.

Alessandro Scopelliti.

Indirizzo Internet: Per informazioni contattare Paola Giordani - paola.giordani@tesoro.it

Morning Call 15 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Giovanni Sabatini

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

Gli effetti dell aumento della curva dei tassi nel mercato del fixed income

L'economia italiana in breve

Banca centrale europea. a cura di G.Garofalo

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT.

Anthilia Capital Partners SGR 05/14. Analisi di scenario Maggio. Maggio

Giovanni Verga: La politica della BCE e la «frammentazione» nell Eurozona

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

Transcript:

FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI PROF. MARCELLO MINENNA 1 UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO

Andamento tassi di interesse a 10 anni nel periodo 1993-2007 35% 30% Determinazione dei Paesi partecipanti all Euro Introduzione dell Euro Entrata della Grecia nell Eurozona 25% 20% 15% 10% Grecia Portogallo Irlanda Italia Spagna Francia Germania 5% 0% 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 20072

Eurozona - % Debito Governativo detenuto da Investitori Esteri 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Germania Francia Italia Spagna Grecia Portogallo Irlanda 2000 2007 3

Andamento tassi di interesse a 10 anni nel periodo 1993-2012 35% 30% Determinazione dei Paesi partecipanti all Euro Introduzione dell Euro Entrata della Grecia nell Eurozona Esplosione della crisi del debito greco 25% Grecia 20% Portogallo Irlanda 15% Italia Spagna 10% Francia Germania 5% 0% 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 4

Tasso di cambio Lira/Marco, Spread titoli governativi e Spread tra CDS governativi Periodo 1993-2012 Lira/Marco 1400 1300 Tasso di Cambio Lira/Marco Govt Spread (BTP-Bund) CDS Spread (IT-DE) 14 12 6 4 % CDS 1200 1100 10 2 1000 8 0 900 800 700 6 4 % BTP-Bund 600 500 2 400 0 5

Ammontare di collaterale a disposizione dei sistemi bancari vs aiuti della BCE Dicembre 2011 553 273 326 343 343 193 247 84 108 59 49 33 28 52 19 Italia Spagna Irlanda Portogallo Grecia Titoli governativi Titoli non governativi Aiuti concessi dalla BCE 6

FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI PROF. MARCELLO MINENNA 7 UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO

APPENDICE FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI PROF. MARCELLO MINENNA 8 UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO

Correlazione tra cicli economici dei paesi dell eurozona rispetto alla Germania Periodo 1997-2006 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00-0,20 97-2001 2002-2006 9

Coefficiente di Correlazione tra crescita dell occupazione regionale ed aggregata (nazionale o UE) 1996-2000 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0-0,2-0,4-0,6-0,8 Provenza (Francia) Baviera (Germania) Lombardia (Italia) Catalogna (Spagna) Nazionale UE 10

Coefficiente di Correlazione tra crescita dell occupazione regionale ed aggregata (nazionale o UE) 2001-2006 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Provenza (Francia) Baviera (Germania) Lombardia (Italia) Catalogna (Spagna) Nazionale UE 11

STRATEGIA DI CONVERGENCE TRADE 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Gennaio 1996 Il governo italiano emette BTP a 2 anni con un rendimento dell 8% - prezzo di emissione 100 Il governo tedesco emette BUND a 2 anni con un rendimento dell 2,5% - prezzo di emissione 100 Gennaio 1998 Il governo italiano emette BTP a 2 anni con un rendimento del 5% - prezzo di emissione 100 Il governo tedesco emette BUND a 2 anni con un rendimento dell 2,7% - prezzo di emissione 100 Compro a termine BTP 2 Anni 8% Vendo a termine BUND 2 Anni 2,5% Ricevo BTP 2 Anni 8% Vendo BTP 2 Anni 8% (+106 ) Compro BUND 2 Anni 2,5% (-99 ) Consegno BUND 2 Anni 2,5% Flussi Netti di Cassa = 0 Flussi Netti di Cassa = + 7 12

Disintermediazione del Debito Pubblico da parte dell investitore retail 600.000 Obbligazioni bancarie in mano alle famiglie 500.000 Titoli di Stato in mano alle famiglie 400.000 300.000 200.000 100.000-01/12/1997 01/06/1999 01/12/2000 01/06/2002 01/12/2003 01/06/2005 01/12/2006 01/06/2008 01/12/2009 01/06/2011 13

Inflazione media dei vari Paesi dell'area Euro 1999-2007 4,0% 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% 14

Andamento del tasso di cambio reale nel periodo pre-crisi (1999-2007) all interno dell Eurozona 15% 10% 5% 0% -5% -10% -15% Germania Austria Francia Finlandia Belgio Irlanda Italia Spagna Grecia Olanda Portogallo 15

Eurozona - % Debito Governativo detenuto da Investitori Esteri 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Germania Francia Italia Spagna Grecia Portogallo Irlanda 2007 2011 16

Concentrazione su debito nazionale dei sistemi bancari 100% % Titoli di stato nazionali sul totale dell'esposizione sovereign nell'attivo bancario 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% PORTOGALLO ITALIA SPAGNA GRECIA 17

Totale Attività Finanziarie/PIL 20 15 10 5 0 Italia Germania Spagna USA Portogallo Giappone Danimarca Francia Regno Unito Olanda 18

Correlazione tra Stati e Banche: il caso italiano 19

Ammontare di collaterale a disposizione dei sistemi bancari Dicembre 2011 1.075 995 896 574 314 242 174 141 122 268 47 24 20

Utilizzo % di attività finanziarie a collaterale sul mercato repo per nazionalità dell'emittente (giugno 2012) 25% 20% 15% 10% 5% 0% Germania Regno Unito Francia Italia Eurozona (altri) Spagna Belgio USA Danimarca Giappone 21

Andamento Spread BTP-BUND vs Probabilità implicite 0,45 600 0,4 10/11/2011; Referendum Grecia; PD: 33,71% 3/1/2011; BCE aumenta i tassi; PD: 16,55% 0,35 0,3 21/12/2011; I LTRO; PD: 29,87% 0,25 29/2/2012; II LTRO; 0,2 PD: 23,99% 0,15 500 400 300 200 Spread BTP-BUND 3/1/2011; BCE collateral discrimination; PD: 13,07% 0,1 100 15/9/2008; Fallimento Lehman Brothers; PD: 5,63% 0,05 0 0 31/12/2007 29/02/2008 30/04/2008 30/06/2008 31/08/2008 31/10/2008 31/12/2008 28/02/2009 30/04/2009 30/06/2009 31/08/2009 31/10/2009 31/12/2009 28/02/2010 30/04/2010 30/06/2010 31/08/2010 31/10/2010 31/12/2010 28/02/2011 30/04/2011 30/06/2011 31/08/2011 31/10/2011 31/12/2011 29/02/2012 30/04/2012 30/06/2012 31/08/2012 22

Gestione del debito pubblico italiano 700.000 600.000 500.000 31/12/09; Stock debito: 1.762 mld 31/12/10; Stock debito: 1.841 mld 31/12/11; Stock debito: 1.897 mld 400.000 300.000 200.000 100.000 - <1 1-5 5-10 10-20 >20 Rendimento medio mensile 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 gen mar mag lug set nov gen mar mag lug set nov gen mar mag lug set nov gen mar mag lug set nov gen mar mag lug 2008 2009 2010 2011 2012 Titoli a breve scadenza (<1Y) Titoli a medio lungo (>1Y) Rendimento medio 10Y 13000 12000 11000 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 Ammontare titoli collocati 23