N.B.: I dati geometrici includono gli spessori dei liquidi 1 e 2.

Documenti analoghi
Esercizio 1. Figura 1

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Esercitazione di meccanica dei fluidi

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono:

Calcolo delle Spinte

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8.

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

ESERCIZI DI IDROSTATICA

Lezione 9. Statica dei fluidi

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

a) Calcolare il modulo di F.

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

PARTE 1. Utilizzando i seguenti dati:

Equilibrio idrostatico

Meccanica dei fluidi ideali.

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

SERBATOI METALLICI CONTENITORE

IDROTANK-FTW / SERBATOIO A TORRE COMPONIBILE IN SITO

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 19/02/2014

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Spinta sulle opere di sostegno

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Figura 1 Schema del problema, le misure riportate sono espresse in metri

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 8 gennaio 2008

ESERCIZI FISICA I Lezione

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Valvola termostatica per acqua WVTS

PARATOIE EDILIZIA. CLAPET IN POLIETILENE KRKRO DN mm DN DN

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

ACQUEDOTTICA VALVOLE DI RITEGNO PER ACQUA

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura.

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

Esercizi di Meccanica dei fluidi

I CUSCINETTI VOLVENTI

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

R I P O R T O A R I P O R T A R E

Studente... Matricola...

Pressione nei liquidi

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Esercitazione Fonderia

IDROTANK-FTW / SERBATOIO ANTINCENDIO A TORRE COMPONIBILE IN SITO

Lavoro. In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: F i dl i = E ci L F =

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

INDUSTRIALE INDICATORI DI LIVELLO

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm

Scaricatori di condensa a galleggiante in acciaio inox FTS62 (DN15 DN25)

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Raccordi ad avvitare in bronzo

Stato tensionale di un fluido in quiete

EN FLANGE. flanges

Valvola a seggio inclinato Tipo 3353

Meccanica dei Fluidi

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

STRUMENTAZIONE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO E L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

PROBLEMI APPLICATIVI. PROBLEMI D:'IDRAULICA E MACCHINE IDRAU. LlCHE

Eq. bilancio quantità di moto

INDUSTRIALE VALVOLE PNEUMATICHE

IMPIANTI MECCANICI. Piping

PILETTA STAMPATA CON SCARICO VERTICALE H 40

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

Scaricatori di condensa a galleggiante per aria compressa e gas CA 14 (esecuzione filettata)

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

Stacco riattacco frizione

FILTRI A GRANIGLIA SERIE X

H91.8D/C - Canale Aperto a Pendenza Variabile Computerizzato - Lunghezza 3 e 5 metri

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

ESERCIZI FISICA I Lezione

Attuatori pneumatici a pistone TN2000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL da DN125 a DN300

VITI AUTOFORMANTI VITI AUTOFORMANTI - DIAMETRI DEI FORI DI PREPARAZIONE estratto UNI 8108

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

Pezzi speciali. 5.1 Pezzi speciali per tubi con giunzione saldata

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche

LISTINO ACCIAIO 2014

Tappi di fondo in PVC per tubazioni filettate sullo spessore. Tappi conici di fondo in PVC filettati per agevolare la discesa della colonna di tubi.

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Compensatori. Compensatori Gruppo

Transcript:

' ' ) 1) Assegnate tutte le dimensioni geometriche, i pesi specifici r e Ym, la forza verticale F agente sul pistone (comprendente anche il peso proprio del pistone), l'indicazione ~ del manometro differenziale, determinare la spinta che trattiene nella propria sede la valvola conica 2) Assegnati la misura del manometro metallico n in kp/cm 2, i pesi specifici re Ym e tutti i dati geometrici, determinare la misura del manometro semplice a liquido, Li. N.B.: I dati geometrici includono gli spessori dei liquidi 1 e 2. ' 1

3) Assegnati la misura L1 del manometro differenziale, i pesi specifici ri, n, ne Ym (con Ym >> ri e YI > n > n) e tutti i dati geometrici, determinare la spinta che trattiene nella propria sede la valvola conica. N.B.: I dati geometrici includono la quota del pelo libero del serbatoio A. Il pistone si assume vincolato da due manicotti ideali (privi di attrito in direzione assiale). La valvola conica è semplicemente appoggiata sul bordo circolare della luce del serbatoio 3. :'.. 4) Assegnati la misura L1 del manometro semplice a liquido, il peso proprio del pistone P, i pesi specifici y e Ym e tutti i dati geometrici, determinare la spinta sul fondello sferico. N.B.: Il pistone si assume vincolato da due manicotti ideali (privi di attrito in direzione assiale). ".. " j... 2

5) Assegnati i pesi specifici ri, n. e rm, le profondità h1 ed h2 e tutti i dati geometrici, determinare la misura del manometro differenziale e la spinta sulla paratoia ~ settore. N.B.: I dati geometrici includono la posizione del menisco destro (lunghezza a) - - - - I~ 6) Assegnati la misura del manometro metallico PM in bar, i pesi specifici ri, n. e Ym e tutti i dati geometrici, determinare la spinta che si scarica sui bulloni che fissano il manometro semplice a liquido al serbatoio. N.B.: I dati geometrici includono la quota del baricentro del manometro metallico e gli spessori dei liquidi 1 e 2. Per "spinta che si scarica sui bulloni" si intende, semplicemente, la spinta che i liquidi contenuti nel manometro semplice esercitano sulle sue pareti. Il manometro semplice è vincolato al serbatoio mediante giunzione flangiata, costituita da due corone circolari forate, fra le quali è interposta una guarnizione, serrate da bulloni passanti nei fori delle flange. La bullonatura deve equilibrare tale spinta, che quindi "si scarica" sui bulloni. 3

7) Assegnate le quote h ed h1, i pesi specifici ye Ym e tutti i dati geometrici, determinare l'indicazione del manometro differenziale nei casi (a) e (b). N.B.: I dati geometrici includono le quote dei piani di separazione fra liquido e aria, h, e le quote dei menischi interni, h 1. (~). ~.,.. -.. - - 8) Assegnati il peso specifico y, la posizione del piano di separazione fra il liquido e l'aria soprastante e tutti gli altri dati geometrici, determinare il peso proprio del secchio capovolto, in equilibrio nelle condizioni indicate in figura N.B.: I dati geometrici includono le dimensioni della campana. 4

9) Assegnati il peso specifico y, le dimensioni del pistone e della campana, la posizione del piano di separazione fra il liquido e l'aria soprastante e tutti gli altri dati geometrici, determinare la forza da applicare al pistone e la forza da applicare alla campana per mantenere il sistema in equilibrio. N.B.: si trascuri il peso proprio della campana. -- 10) Assegnati il peso specifico yed i dati geometrici, determinare la spinta sul fondo conico del recipiente cilindrico indicato in figura. 5

11) Assegnati la misura L1 del manometro semplice a liquido, il peso proprio P del coperchio semisferico, la posizione del piano di separazione fra l'aria ed il liquido sottostante, i pesi specifici ri, n. e Ym e tutti i dati geometrici, determinare la forza F necessaria a sollevare il coperchio. Erratum: "...l'aria e il liquido sottostante," Corrige: "...i due liquidi sovrapposti," 12) Assegnati le altezze h 1 ed h 2, il peso specifico ye tutti gli altri dati geometrici, determinare la spinta sul recipiente tronco-conico con setto indicato in figura e l'indicazione del manometro differenziale, il cui liquido manometrico possieda peso specifico y. -... - --.::. - --- 6