Leishmaniosi. Luigi Gradoni. Reparto di Malattie Trasmesse da Vettori e Sanità Internazionale Dipartimento MIPI



Documenti analoghi
Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE DA ARTROPODI VETTORI (il caso della leishmaniosi) Ezio Ferroglio

LEISHMANIOSI. Patrizia Giorni U.O. Malattie Infettive

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

La leishmaniosi è una malattia trasmessa da vettori, dovuta a numerose specie

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Controllo della Leishmaniosi: Veterinari e Medici a confronto

LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL

Che cos è la celiachia?

La catena Epidemiologica

Emergenza Leishmaniosi in Italia

Le azioni in atto in Emilia-Romagna per la prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Storia naturale dell epatite C

Leishmania spp. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio - Chieti

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Bollettino epidemiologico WND 15 gennaio 2015 n.16. West Nile Disease in Italia nel 2014

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

West Nile Disease in Italia nel 2012

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

CHE COSA è SI TRASMETTE

Ministero della Salute

Trichomonas vaginalis

Malattia da virus Zika

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno Aprile 2014

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

La conferma di laboratorio della rosolia

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV)

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Epidemiologia dell HIV

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

INFEZIONE CRIPTICA DA LEISHMANIA INFANTUM IN PIEMONTE Aspetti clinico-epidemiologici

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Situazione epidemiologica

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Toscana Virus. Reggio Emilia, 15 Aprile 2011

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N.1

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia

Esperienza all interno di un progetto per la realizzazione di un sistema di sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

Il mercato fondiario in Italia

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

INFEZIONE DA HIV ED AIDS

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario?

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Caso Clinico 2. Un caso clinico di FIP essudativa trattata con l interferone omega felino. Storia del caso. Esame fisico. Caso clinico 2 GATTO

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Transcript:

Leishmaniosi Luigi Gradoni Reparto di Malattie Trasmesse da Vettori e Sanità Internazionale Dipartimento MIPI

La diffusione delle malattie è associata alla distribuzione e densità dei flebotomi vettori

I flebotomi non sono zanzare!!! non solo per le piccole dimensioni

Le larve delle zanzare sono acquatiche

mentre quelle dei flebotomi sono terrestri Ambienti domestici Edifici abbandonati o bombardati Cantine umide Crepe in pavimenti e muri di argilla Terriccio in stanze-deposito Ambienti peridomestici Stalle (bovini, maiali) Caverne Stie di pollame Terreno secco fecalizzato Pietraie Pozzi Ambienti selvatici Tane di animali Caverne Scavi di drenaggio Discariche dismesse Fessure tra rocce Nidi di grandi uccelli Suolo crepato alla base di alberi Nidi di termiti

Distribuzione globale delle leishmaniosi umane Lutzomyia Phlebotomus

Il genere Leishmania Gruppi di ceppi (ZIMODEMI) con caratteristiche genetiche simili tra loro = SPECIE CONVENZIONALI Circa 20 specie di interesse medico divise nei due sottogeneri di Leishmania (Viannia) e Leishmania (Leishmania) L. = Vecchio Mondo L. = Nuovo Mondo L. = entrambi L. infantum L. donovani L. tropica L. major L. braziliensis/ L. panamensis L. aethiopica L. guyanensis L. amazonensis Viannia Leishmania L. mexicana

L associazione specifica PARASSITA-SERBATOIO-VETTORE e la rispettiva MALATTIA UMANA distribuite in un dato TERRITORIO contribuisono alla definizione di: ENTITA NOSOGEOGRAFICA DI LEISHMANIOSI

Le due entità nosogeografiche di leishmaniosi viscerale = entità zoonotica = entità antroponotica

Distribuzione della Leishmaniosi viscerale zoonotica nel Mediterraneo Sottogenere Phlebotomus (Larroussius)

Phlebotomus ariasi

Phlebotomus perniciosus

Phlebotomus perfiliewi

Phlebotomus neglectus

Il serbatoio domestico della LV zoonotica

Distribuzione di 947 indagini sierologiche (= ca. 500.000 cani) analizzate per elaborare una mappa di rischio (1971-2006) Parasitology (2011), 138:1878 89

Mappa di rischio predittiva per sieroprevalenza di LCan Parasitology (2011), 138:1878 89

Comuni con presenza accertata di leishmaniosi canina autoctona Progetto Europeo VBORNET Periodo: 2005-2010 Campioni: ca.500.000 sieri Comuni (PRESENZA/ASSENZA)

Comuni con presenza accertata di leishmaniosi canina autoctona

INCIDENZA DELLA LEISHMANIOSI VISCERALE UMANA IN EUROPA MEDITERRANEA: LE FONTI DI INFORMAZIONE

Centralized information system for infectious diseases (CISID) Notifica passiva di ogni caso di leishmaniosi Country/Year 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 Albania 80 88 156 105 107 162 140 129 111 70 nr 66 Croatia nr 1 1 0 1 1 3 1 1 2 1 5 Cyprus nr nr nr nr nr nr nr nr 0 2 4 1 France nr nr nr nr nr nr nr 81 15 102 115 213 Greece 6 46 25 36 52 46 53 28 48 50 nr 54 Italy 178 159 133 158 213 199 218 173 158 88 109 126 Malta 16 8 32 22 18 13 nr 4 4 4 3 13 Portugal 17 15 11 19 7 13 13 9 nr 13 10 23 Spain 72 93 92 74 82 105 93 109 115 110 93 128

Incidenza annuale della LEISHMANIOSI VISCERALE Informazione da Centri di Referenza di Leishmaniosi Media 2000-2006 Paese Autoctoni Importati Cipro 5? Francia 24 65 Grecia 21? Italia 200 8 Portogallo 22 2 Spagna 100 5 Emerging Infectious Diseases www.cdc.gov/eid Vol. 14, No. 7, July 2008

CO-INFEZIONI HIV-LEISHMANIA IN SUD EUROPA

Situazione fino al 2001: distribuzione per Paese dei 1.911 casi di co-infezione Leishmania/HIV registrati all OMS

A partire dal 2001 tre Paesi hanno presentato un trend simile HAART + + Casi 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Periodo di picco Plateau di bassa incidenza

Condizioni cliniche associate diverse dall infezione HIV LEISHMANIOSI VISCERALE Analisi retrospettiva condotta in ITALIA

Tutti i casi diagnosticati dall ISS dal 1987 al 2005 No: 1296 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2 3-6 7-16 17-50 51-70 >70 Pediatrici 41.7% Adulti 58.3%

HIV positivi No: 179 (14% dei casi totali; 31% degli adulti) 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2 3-6 7-16 17-50 51-70 >70 Pediatrici 1.1% Adulti 98.9%

Condizioni associate diverse da HIV No: 68 (5% dei casi totali; 12% degli adulti 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2 3-6 7-16 17-50 51-70 >70 Pediatrici 16.2% Adulti 83.8%

Others (1 each) Hemophagocytosis Pregnancy Leukemia Lymphomas Hepatitis B SLE Diabetes Thymoma Liver cirrhosis Hepatitis C Transplant 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 23 differenti condizioni associate Unica in 54 casi; doppia in 14 casi

Casi SENZA condizioni associate No: 1049 (81% dei casi totali) 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2 3-6 7-16 17-50 51-70 >70 Pediatrici 50.3% Adulti 49.7%

PREVALENZA DI LEISHMANIOSI ASINTOMATICA IN EUROPA MEDITERRANEA

1974 Prima descrizione di casi asintomatici di LV in Sud Europa (Italia) (Pampiglione et al., 1974. Trans R Soc Trop Med Hyg 68:447-53) 1975 2010 Molteplici pubblicazioni da Italia, Francia, Spagna e Grecia Metodi Range di prevalenza (%) Intradermoreazione con Leishmanina (LST) Sierologia (Western blot, ELISA, IFAT) Coltura di sangue periferico PCR su sangue Tutti i gruppi di età residenti in focolai di LV: 9.7 46.8 (metodo: LST)

Prima dimostrazione di parassiti coltivabili in donatori

40 % 30 20 10 LST 1981 0 0-4 5-14 15-24 25-34 35-44 45-54 >55 Gruppo di età WB PCR 2005

Relazione quantitativa tra leishmaniosi umana e canina in un focolaio tipico di LV zoonotica Popolazione umana Popolazione canina Infetti (PCR) Sieropositivi Infetti (LST/PCR/Wb) Ammalati Ammalati

2008 2009 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Trend epidemico della LV umana in Italia 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 N. di casi HIV/VL Campania (no HIV) Totale Italia 1985 1986 1987

Le Leishmaniosi: diagnosi di laboratorio Luigi Gradoni Reparto di Malattie Trasmesse da Vettori e Sanità Internazionale Dipartimento MIPI

Aspetti clinici della Leishmaniosi viscerale causata da Leishmania infantum Lunga incubazione (in media 4-7 mesi) Classica triade di segni e sintomi presente nel 94-100% dei pazienti: SPLENOMEGALIA FEBBRE ANEMIA

Dati aspecifici di laboratorio informativi nella diagnosi di Leishmaniosi viscerale Anche in questo caso è tipica una triade presente nel 94-100% dei pazienti: IPERGAMMAGLOBULINEMIA PANCITOPENIA VES ELEVATA

Diagnosi di laboratorio specifica per la leishmaniosi viscerale Sierologia Esame microscopico di strisci e coltura di aspirato di midollo osseo Polymerase chain reaction (PCR) sullo stesso materiale o su sangue periferico

L IFAT è il gold standard per la sierologia La sensibilità e specificità del test sono prossime al 100% nei pazienti immunocompetenti Nei pazienti immunodepressi la sierologia ha solo un valore indicativo a causa di una sensibilità <60-70%

Altre tecniche sierologiche: Test di agglutinazione diretta (DAT) ELISA convenzionale

Western blot Test immunocromatografici rapidi

Diagnosi di laboratorio specifica per la leishmaniosi viscerale Sierologia Esame microscopico di strisci e coltura di aspirato di midollo osseo Polymerase chain reaction (PCR) sullo stesso materiale o su sangue periferico

Esame microscopico del midollo osseo La sensibilità del metodo dipende dall esperienza dell osservatore (80-95%)

Coltura di midollo osseo La sensibilità di una coltura dipende da diversi fattori: Tipo di terreno e temperatura d incubazione Quantità di materiale seminato

Diagnosi di laboratorio specifica per la leishmaniosi viscerale Sierologia Esame microscopico di strisci e coltura di aspirato di midollo osseo Polymerase chain reaction (PCR) sullo stesso materiale o su sangue periferico

Tra i numerosi metodi di PCR disponibili, la nested-pcr con primer interni alla sequenza del gene SSUrRNA di Leishmania è fra i più sensibili R223 R333 R221 Leishmania-specific sequence R332 358 bp Kinetoplastid-specific sequence van Eys. et al, 1992, Mol. Biochem. Parasitol. 51:133

Elevata efficacia diagnostica anche troppo Se applicata su campioni di aspirato di midollo osseo, la nested-pcr presenta sempre il 100% di sensibilità quando è comparata alle altre tecniche, in ogni fase dell infezione [ questo però può comportare il rilevamento di infezioni asintomatiche in pazienti con altra patologia ] 358 bp Su campioni si sangue periferico la sensibilità scende al 70-80%

Terapia della leishmaniosi viscerale

Farmaci raccomandati dall OMS per tutte le forme di Leishmaniosi Viscerale Meglumina antimoniato, Stibogluconato sodico 20 mg Sb 5 /kg/die i.m. x 21-28 giorni (60 giorni in India) Amfotericina B (AmB) desossicolato 0.5-1 mg/kg/die i.v. a giorni alterni x 28 giorni AmB liposomiale 2-10 mg/kg/die i.v. x 2-10 giorni Esadecilfosfocolina (Miltefosina Impavido) 2.5 mg/kg/die p.o. x 28 giorni

Gold standards la terapia della Leishmaniosi Viscerale Zoonotica (L.infantum) Meglumina antimoniato (Glucantim) Stibogluconato sodico (Pentostam) 20 mg Sb 5 /kg/die i.m. x 21-28 giorni Amfotericina B liposomiale (AmBisome) 3-10 mg/kg/die i.v. x 2-10 giorni Altri composti dell AmB associata a lipidi (Abelcet, Amphocil) 2 mg/kg/die i.v. x 7 giorni (nell adulto)

Relazione tra prodotto interno lordo pro-capite e farmaci di prima linea per la terapia di LV in Paesi del Mediterraneo Sb v : uso esclusivo di antimonio pentavalente Sb v /AmB: impiegati sia antimonio pentavalente che amfotericina B liposomiale, ma in categorie diverse di pazienti AmB: uso esclusivo di amfotericina B liposomiale Africa del Nord e Medio Oriente, escluso Israele GDP per capita 36000 30000 24000 18000 12000 6000 Sud Europa e Israele (Gradoni et al, TM&IH 2008) 0 Sb v Sb v /AmB AmB Drug

Regimi di amfotericina B liposomiale con dimostrata efficacia terapeutica (>95%) per il trattamento della Leishmaniosi Viscerale Zoonotica 3 mg/kg/die i.v. x 10 giorni (nelle recidive) (DT: 30 mg/kg) 3 mg/kg/die i.v. x 7 giorni (1-5, 14 e 21) (DT: 21 mg/kg) 3 mg/kg/die i.v. x 6 giorni (1-5 e 10) (DT: 18 mg/kg) 4 mg/kg/die i.v. x 5 giorni (DT: 20 mg/kg) 10 mg/kg/die i.v. x 2 giorni (nel bambino) (DT: 20 mg/kg)

Terapia della LVZ nei pazienti HIV-positivi Amfotericina B liposomiale (AmBisome) Trattamento iniziale 3-5 mg/kg/die i.v. x 10 dosi (giorni 1-5, 10, 17, 24, 31 e 38) Terapia di mantenimento 3-5 mg/kg/die i.v. una volta ogni 3-4 settimane