Federico Frusone EMATOLOGIA. Vademecum ematologia 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Federico Frusone EMATOLOGIA. Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1"

Transcript

1 Federico Frusone EMATOLOGIA [Il Vademecum] Vademecum ematologia 1

2 [Tratto da: Schemi di Ematologia - ] 2 Vademecum ematologia

3 EMOCROMO NORMALE VALORI DI RIFERIMENTO Esame richiesto Valori di riferimento (uomo) Valori di riferimento (donna) Globuli rossi 4,40 6 3,50 5,20 Milioni / μl Emoglobina 13,0 18,0 12,0 16,0 g/dl Ematocrito 42,0 52,0 36,0 48,0 % MCV fl = mm 3 MCH pg MCHC g/dl RDW-CV 11,0 16,0 % Piastrine Migliaia / μl Unità di misura Globuli bianchi 4,30 10,80 Migliaia / mm 3 Neutrofili Linfociti Monociti Eosinofili Basofili 45,0 74,0 40,0 75,0 % 2,0 8,0 1,6 8,1 Migliaia / mm 3 16,0 45,0 20,0 45,0 % 0,7 4,0 0,9 4,0 Migliaia / mm 3 4,0 11,0 3,4 11,0 % 0,2 0,8 0,2 0,8 Migliaia / mm 3 0,0 7,0 % 0,0 0,45 Migliaia / mm 3 0,0 2,0 0,0 1,5 % 0,0 0,2 0,0 0,2 Migliaia / mm 3 Vademecum ematologia 3

4 EMATOPOIESI 4 Vademecum ematologia

5 EMOSTASI SECONDARIA FIBRINOLISI Vademecum ematologia 5

6 PATOLOGIE PIASTRINICHE Piastrinopenie Piastrinopatie Aplasie midollari I gruppo Neoplasie midollari Fibrosi midollare Wiskott-Aldrich II gruppo May-Hegglin Deficit di B12, SMD III gruppo Werlhof IV gruppo CID Splenomegalie V gruppo Emangiomi giganti Glantzmann (deficit di aggregazione piastrinica) Bernard-Soulier (deficit di adesione piastrinica) COAGULOPATIE Coagulopatie congenite Coagulopatie acquisite Emofilia A (riduzione delle concentrazioni di fattore VIII) Emofilia B (riduzione dell'attività del fattore IX) Malattia di Von Willebrand (riduzione delle concentrazioni di fattore di Von Willebrand) Malattia di Von Willebrand acquisita CID (coagulopatia intravasale disseminata) PTT (porpora trombotica trombocitopenica sindrome di Moschowitz) Sindrome uremico-emolitica di Gasser Piastrinosi 6 Vademecum ematologia

7 ANEMIE Patologie caratterizzate da riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all'interno degli eritrociti Anemia lieve: Hb > 10 g/dl Anemia moderata: 8 < Hb < 10 g/dl Anemia grave: Hb < 8 g/dl ANEMIE DEL I GRUPPO (da da ridotta formazione di eritroblasti) ANEMIE DEL II GRUPPO (da ridotta formazione di eritrociti) ANEMIE DEL III GRUPPO (da ridotta sintesi di Hb) ANEMIE DEL IV GRUPPO (da ridotta sopravvivenza degli eritrociti) Anemia di Diamond-Blackfan (eritroblastopenia congenita) Eritroblastopenia acquisita (aplasia pura eritrocitaria) Anemia da insufficienza renale Anemia megaloblastica da carenza di B12 (a. perniciosa) Anemia megaloblastica da carenza di folati β-talassemia Hb Lepore Talassemia δβ α-talassemie Morbo di Cooley (β-talassemia major) Talassemia intermedia Talassemia minor α talassemia 1 o α 0 α talassemia 2 o α + Malattia da HbH Persistenza ereditaria di Hb fetale Anemia sideropenica Anemie da disordine cronico Emoglobinopatie Da alterazioni di membrana eritrocitaria Anemie enzimopeniche Anemie immuni Anemia falciforme Microdrepanocitosi Sferocitosi ereditaria Emoglobinuria parossistica notturna Anemia da deficit di PK Anemia da deficit di G6PDH MEN (malattia emolitica del neonato) MEA da anticorpi caldi MEA da anticorpi freddi Emolisi intravascolare Determina emoglobinuria / emosideruria Presenti schistociti allo striscio periferico Coombs diretto negativo Emolisi extravascolare Determina ittero, splenomegalia, iperbilirubinemia Presenti sferociti allo striscio periferico Coombs diretto positivo Vademecum ematologia 7

8 NEOPLASIE LINFOIDI Leucemie: neoplasie linfoidi che si presentano con un interessamento diffuso del midollo osseo e che sono accompagnate frequentemente da un alto numero di cellule neoplastiche nel sangue periferico. Linfomi: proliferazioni linfoidi che si presentano come masse tissutali distinte. 8 Vademecum ematologia

9 Neoplasie dei precursori B Neoplasie delle cellule B periferiche Neoplasie dei precursori T Neoplasie delle cellule T/NK periferiche Linfoma di Hodgkin Leucemia/linfoma linfoblastico dei precursori B (pro-b, pre-b) Leucemia linfocitica cronica / linfoma a piccoli linfociti Leucemia prolinfocitica a cellule B Linfoma linfoplasmacitico (macroglobulinemia di Waldeström) Linfoma della zona marginale nodale e splenico Linfoma della zona marginale extranodale (linfoma MALT) Linfoma mantellare Linfoma follicolare Leucemia a cellule capellute (tricoleucemia) Plasmocitoma / mieloma plasmacellulare Leucemia diffuso a grandi cellule B Linfoma di Burkitt Linfoma delle cavità sierose Leucemia / linfoma linfoblastico dei precursori T Leucemia prolinfocitica a cellule T Leucemia a linfociti grandi e granulari Micosi fungoide / sindrome di Sézary Linfoma a cellule T periferiche, non specificato Linfoma a grandi cellule anaplastico Linfoma angioimmunoblastico a cellule T Linfoma a cellule T associato a enteropatia Linfoma panniculitico a cellule T Linfoma epatosplenico a cellule T γδ Leucemia / linfoma a cellule T dell'adulto Linfoma a cellule NK/T nasal type Leucemia a cellule NK Sclerosi nodulare Cellularità mista Sottotipi classici Ricco di linfociti Deplezione linfocitaria A prevalenza linfocitaria Stadiazione di Ann Arbor Interessamento di 1 singola regione linfonodale (I) o Stadio I di 1 singolo organo extralinfatico (IE) Interessamento di 2 o più regioni linfonodali sullo stesso lato del diaframma (II) o Stadio II con estensione ad un organo extra-linfatico dallo stesso lato del diaframma (IIE) Interessamento di regioni linfonodali da entrambi i lati del diaframma (III) inclusa la milza Stadio III (IIIS) e/o interessamento del solo organo o sito extralinfatico contiguo (IIIE) Interessamento diffuso di 1 o più organi extralinfatici, con o senza interessamento linfonodale Stadio IV (malattia diffusa extranodale) A Assenza di sintomi sistemici Presenza di sintomi sistemici (febbre significativa, sudorazione notturna e/o inspiegabile B perdita di peso > 10% del peso corporeo normale Vademecum ematologia 9

10 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA L1 L2 L3 Blasti piccoli e omogenei (nei bambini) Blasti eterogenei per dimensioni e caratteristici (negli adulti) Blasti grandi con citoplasma basofilo e ipervacuolato (fase leucemica del linfoma di Burkitt) LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA LLC tipica Origina da una cellula B memoria Post-centro germinativo CD38- Rara anomalia del p53 Prognosi buona (aspettativa di vita: 10 anni) Classificazione LLC atipica Origina da una cellula B naive Pre-centro germinativo CD38+ Frequente anomalia del p53 Prognosi cattiva Stadio 0 Stadiazione RAI Solo linfocitosi midollare (> 30-40%) e nel sangue periferico (> 10000/dl) Sopravvivenza > 10 anni Stadio 1 Linfocitosi, l+ linfoadenomegalia Sopravvivenza intorno a 7 anni Stadio 2 Stadio 3 Linfocitosi, spleno-epatomegalia, con o senza linfoadenopatia Linfocitosi + anemia (Hb < 11 g/dl) + splenomegalia, con o senza linfadenopatia Sopravvivenza intorno a 7 anni Sopravvivenza di 1,5 4 anni Stadio 4 Linfocitosi trombocitopenia (piastrine < /dl) Sopravvivenza di 1,5 anni Stadio A Stadio B Stadio C Stadiazione Binet Interessamento < 3 aree linfoidi Interessamento > 3 aree linfoidi, aumento dei CD8, diminuzione dei CD4 Anemia (Hb < 10g/dl) + piastrinopenia (< /dl) 10 Vademecum ematologia

11 MIELOMA MULTIPLO Stadiazione di Durie-Salmon Stadio I (tutti i criteri seguenti) II III (uno o più criteri seguenti) A (I-III) B (I-III) Criteri Hb > 10 g/dl Calcemia < 12 mg/dl RX dello scheletro normale o con lesione ossea solitaria Bassa produzione della componente M (IgG < 5 g/dl, IgA < 3 g/dl, catene leggere urinarie < 4 g/24h) Casi che non rientrano né nello stadio I, né nello stadio III Hb < 8,5 g/dl Calcemia > 12 mg/dl Lesioni osteolitiche avanzate Elevata produzione di componente M (IgG > 7 g/dl, IgA > 5 g/dl, catene leggere urinarie > 12 g/24h) Presenza di insufficienza renale Assenza di insufficienza renale Vademecum ematologia 11

12 NEOPLASIE MIELOIDI CLASSIFICAZIONE WHO Leucemia mieloide acuta Sindromi mielodisplastiche Sindromi mieloproliferative croniche LMA con ricorrenti riarrangiamenti cromosomici (M0-M7) LMA con displasia multilineare (M0-M7) LMA collegata alla terapia (M0-M7) LMA non altrimenti specificata (M0-M7) Anemia refrattaria (AR) Citopenia refrattaria con displasia multilineare (RCMD) MDS isolata a sindrome del 5q - isolata MDS inclassificabile (MDS-U) Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello (RARS) Citopenia refrattaria con displasia multilineare e sideroblasti ad anello (RCMD-RS) Anemia refrattaria con eccesso di blasti 1 (RAEB-1) Anemia refrattaria con eccesso di blasti 2 (RAEB-2) Leucemia acuta mieloide (AML), ex anemia refrattaria con eccesso di blasti in trasformazione (RAEB-T) Leucemia mieloide cronica (CML) Leucemia mielomonocitica cronica Policitemia vera (malattia di Vaquez) Trombocitemia essenziale Mielofibrosi primitiva LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA M0 M1 M2 M3 LMA minimamente differenziate Mieloblastica senza maturazione Mieloblastica con maturazione 2-3% Classificazione FAB Blasti privi di marker citologici e citochimici Prognosi infausta 18,00% Blasti (tipo I e II) > 90% CD13, CD33, MPO7 35,00% Promielocitica tipica 9,00% Microgranulare 1,00% Blasti (tipo I e II) < 90% PMC, MC, MMC, PMN > 10% Monociti < 20% Blasti ipergranulati tipo promielociti, con corpi di Auer Blasti con nuclei fogliacei bilobati o multilobati, con fini granuli CD13, CD33, MPO7 t(8;21) CD13, CD33, MP07 Provoca CID M4 Mielomonoblastica 20,00% Blasti (tipo I e II) e altre cellule granulocitarie più mature < 80% M5 Monoblastica 7,00% Monoblasti > 80% M6 Eritroblastica 3,00% M7 Megacarioblastica 1,00% Eritroblasti = 50% dei blasti Blasti > 30% delle cell eritroidi Blasti (tipo I e tipo linfoide) > 30%, marcata mielofibrosi CD13, CD33, CD14 Inv (16) eosinofilia CD14, CD13, CD33 Molto invasiva CD42 CD41 Fibrosi midollare 12 Vademecum ematologia

13 SINDROMI MIELODISPLASTICHE Anemia refrattaria (RA) Classificazione FAB Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello** (RARS) Anemia refrattaria con eccesso di blasti (RAEB) Anemia refrattaria con eccesso di blasti in trasformazione (RAEB-T) Leucemia mielomonocitica cronica (CMML) Anemia refrattaria (RA) Classificazione WHO Citopenia refrattaria con displasia multilineare (RCMD) SMD associata a delezione del 5q isolata* SMD inclassificabile (SMD-U) Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello (RARS) Citopenia refrattaria con displasia multilineare e sideroblasti ad anello (RCMD-RS) Anemia refrattaria con eccesso di blasti 1 (RAEB-1) Anemia refrattaria con eccesso di blasti 2 (RAEB-2) Leucemia acuta mieloide (LAM) (inclusa fra le sindromi mieloproliferative) DIAGNOSI DIFFERENZIALE Vademecum ematologia 13

14 14 Vademecum ematologia

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE Prefazione... IX PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI... 1 EMOPOIESI... 1 Cenni generali... 1 Anatomia e fisiologia del midollo osseo... 1 Organizzazione dell emopoiesi... 3 Caratteristiche immunofenotipiche

Dettagli

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE PREFAZIONE................................................ XI Parte prima - EMOPOIESI E MIELOPOIESI EMOPOIESI.................................................. 3 Cenni generali, 3 - Anatomia e fisiologia

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013 Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi Barbara Bain Sestri Levante 2013 Le Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Incidenza al di sopra di 60

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

EMOPATIE ANESTESIOLOGIA

EMOPATIE ANESTESIOLOGIA EMOPATIE ANESTESIOLOGIA IL SANGUE L apporto di materiali nutritizi e di regolazione, il prelievo di sostanze di rifiuto dalle cellule dell intero organismo umano e la difesa da corpi patogeni e corpi estranei

Dettagli

Rho, 17 maggio 2010 CORSO DI BASE AIRTUM LINFOMI E LEUCEMIE. Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO)

Rho, 17 maggio 2010 CORSO DI BASE AIRTUM LINFOMI E LEUCEMIE. Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO) Rho, 17 maggio 2010 CORSO DI BASE AIRTUM LINFOMI E LEUCEMIE Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO) Il percorso affronterà i 3 ambiti delle emolinfopatie: LINFOMI E LEUCEMIE LINFATICHE

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

Sindromi mielodiplastiche e Leucemie mieloidi acute

Sindromi mielodiplastiche e Leucemie mieloidi acute IRCCS CROB Sindromi mielodiplastiche e Leucemie mieloidi acute Criticità della registrazione Simona Carone Registro Tumori Puglia sez. Taranto Corso per Operatori dei Registri Tumori I tumori emolinfopoietici

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

Neoplasie della linea mieloide

Neoplasie della linea mieloide Neoplasie della linea mieloide - Malattie mieloproliferative croniche - Sindromi mielodisplastiche - Leucemia acuta mieloide Origine quasi sempre da cellula staminale pluripotente Neoplasie della linea

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE. Dicembre 2007

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE. Dicembre 2007 MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Dicembre 2007 MIELOPROLIFERAZIONE Eccessiva stimolazione primaria del midollo osseo con aumentata produzione di tutte le linee cellulari insensibili alle citochine SINDROMI

Dettagli

B. Ciesla, M. Taghizadeh AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA dalla conta cellulare ai CD

B. Ciesla, M. Taghizadeh AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA dalla conta cellulare ai CD Università degli Studi Magna GrÆcia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Patologia Clinica Direttore Prof. Elio Gulletta Dal Corso di Ematologia della American Society of Clinical Pathologists

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

22-23 aprile Sestri Levante

22-23 aprile Sestri Levante 22-23 aprile Sestri Levante CORSO DI MORFOLOGIA DELLO STRISCIO PERIFERICO: lo striscio periferico ci può dire qualcosa? guardare con attenzione!!! ASL 4 CHIAVARESE LABORATORIO ANALISI SETTORE EMATOLOGIA,

Dettagli

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO WWW.SLIDETUBE.IT

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO WWW.SLIDETUBE.IT L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Il LEUCOCITOGRAMMA a 5 o più popolazioni eseguito dai CONTAGLOBULI con conta differenziale completa distingue le cellule in: Neutrofili Linfociti

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Dr. Marco Cei e Dr. Alberto Genovesi Ebert UO Medicina 1 - Cardiologia e UTIC Azienda USL

Dettagli

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo Leucemie Acute Alessandra Caremani Leucemie acute Definizione Le leucemie derivano da alterazioni molecolari presenti a livello di un precursore ematopoietico

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi LEUCEMIE ACUTE Neoplasie ematologiche caratterizzate da accumulo, nel midollo e nel sangue periferico, di cellule indifferenziate (blasti) e carenza di cellule ematiche mature. Leucemie acute mieloidi:

Dettagli

Come non perdere le tracce della diagnostica emolinfopatologica. Francesco Merli Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Come non perdere le tracce della diagnostica emolinfopatologica. Francesco Merli Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Come non perdere le tracce della diagnostica emolinfopatologica Francesco Merli Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Malattie oncoematologiche Gruppo di neoplasie che originano dalle cellule mature del

Dettagli

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope Leach, M. J. N Engl J Med 2002;346:6e A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea,

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

LINFOCITOSI. Ematologia Modena. Modena, 27 Ottobre 2010

LINFOCITOSI. Ematologia Modena. Modena, 27 Ottobre 2010 LINFOCITOSI Prof. Roberto Marasca Ematologia Modena Modena, 27 Ottobre 2010 DEFINIZIONE La linfocitosi è un aumento del numero o della percentuale dei linfociti nel sangue. I linfociti normalmente rappresentano

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Case Report. A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope.

Case Report. A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope. Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì Le Leucemie Corso di Laurea in Dietistica AA 2008-20092009 Dr.ssa Francesca Santilli Case Report A 26-year-old

Dettagli

Analisi morfologica del sangue periferico

Analisi morfologica del sangue periferico Analisi morfologica del sangue periferico Giuseppe d Onofrio Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Struttura del corso 1. Linfociti e patologie linfoproliferative 2. Granulociti e neoplasie mieloproliferative

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

PIASTRINOPATIE. Prof AM Vannucchi-AA2009-10

PIASTRINOPATIE. Prof AM Vannucchi-AA2009-10 PIASTRINOPENIE e PIASTRINOPATIE 1 2 Regulation of thrombopoiesis thrombocytopenia Kaushansky K, NEJM 2007,mod TPO MPL 3 DISORDINI PIASTRINICI PORPORE non-emostatiche PIASTRINE ENDOTELIO FATTORI PLASMATICI

Dettagli

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE UO di Oncologia Ospedale del Ceppo, Pistoia DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Pistoia 10 Novembre 2012 Dr. ssa Carla Breschi APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO MIELOMA INDAGINI DI LABORATORIO

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini

Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini Leucemie: principi generali e fisiopatologia Paolo Avanzini Schema Definizione Incidenza Classificazione Alcune descrizioni Fisiopatologia Alcuni casi particolari LEUCEMIE: COSA SONO Gruppo eterogeneo

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria Antonio Carminato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie acarminato@izsvenezie.it Percorso oncologico Mestre Diagnosi di linfoma:

Dettagli

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue.

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Capire e interpretare gli esami di laboratorio è compito del medico. I valori dei test ematici,

Dettagli

Le Sindromi Mielodisplastiche

Le Sindromi Mielodisplastiche Le Sindromi Mielodisplastiche Francesco Merli Ematologia, ASMN Reggio Emilia Definizione Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) costituiscono un gruppo eterogeneo di disordini clonali della cellula staminale

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

Percorsi diagnostici nelle neoplasie ematologiche (WHO-2008)

Percorsi diagnostici nelle neoplasie ematologiche (WHO-2008) 11 Corso di Aggiornamento in Oncologia ed Ematologia 18 maggio 2013 Sestri Levante Percorsi diagnostici nelle neoplasie ematologiche (WHO-2008) Dott.ssa Donatella Tanca Chicago, Feb. 2007 WHO/Clinical

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Ematologia. Anno Accademico 2008/2009. Scuola di Specializzazione in. Ematologia Pag. 1/18

Ematologia. Anno Accademico 2008/2009. Scuola di Specializzazione in. Ematologia Pag. 1/18 Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Anno Accademico 2008/2009 Scuola di Specializzazione in Ematologia 1. Senza trattamento mediana soppravvvivenza nel mieloma multiplo: A* 6 mesi

Dettagli

I marker tumorali nelle leucemie, Linfomi e mielomi

I marker tumorali nelle leucemie, Linfomi e mielomi I marker tumorali nelle leucemie, Linfomi e mielomi Camerino 11-13 Settembre 2013 Dr. Stefano Luminari Modena Dr. Adriano Giacomin Biella Classificazione dei marcatori tumorali circolanti a) Sostanze con

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca C* emosiderosi tissutale D ridotto assorbimento del ferro E nessuna delle precedenti

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca C* emosiderosi tissutale D ridotto assorbimento del ferro E nessuna delle precedenti Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Anno Accademico 2010/2011 Scuola di Specializzazione in Ematologia 1. Senza trattamento mediana soppravvvivenza nel mieloma multiplo: A* 6 mesi

Dettagli

Ematologia. Anno Accademico 2009/2010. Scuola di Specializzazione in. Ematologia Pag. 1/18

Ematologia. Anno Accademico 2009/2010. Scuola di Specializzazione in. Ematologia Pag. 1/18 Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Anno Accademico 2009/2010 Scuola di Specializzazione in Ematologia 1. Senza trattamento mediana soppravvvivenza nel mieloma multiplo: A* 6 mesi

Dettagli

Dott.ssa Lara Rebella. S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA

Dott.ssa Lara Rebella. S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA Dott.ssa Lara Rebella S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA E il disordine ematologico più frequente. Più del 20 % dei ricoveri è dovuto all anemia. ANEMIA: riduzione della

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

Cellule staminali: prospettive terapeutiche

Cellule staminali: prospettive terapeutiche Cellule staminali: prospettive terapeutiche Il trapianto di cellule staminali emopoietiche (che si trovano nel midollo osseo, nel sangue cordonale o nell embrione durante i suoi primi giorni di esistenza)

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013. Scuola di Specializzazione in. Ematologia A 1% B* 3% C 5% D 10% E 20%

Anno Accademico 2012/2013. Scuola di Specializzazione in. Ematologia A 1% B* 3% C 5% D 10% E 20% Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Anno Accademico 2012/2013 Scuola di Specializzazione in Ematologia 1. Senza trattamento mediana soppravvvivenza nel mieloma multiplo: A* 6 mesi

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche

Sindromi mielodisplastiche Sindromi mielodisplastiche Premessa degli autori Stimato lettore, stimata lettrice, Contrariamente ad un tumore situato, ad esempio, nello stomaco o nei polmoni, la sindrome mielodisplastica è una malattia

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica Cellula staminale emopoietica Cellula

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Dirigente

Dettagli

MIELODISPLASIE E SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE LEUCEMIE MIELOIDI. Reggio Emilia, 23 giugno 2010 CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI

MIELODISPLASIE E SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE LEUCEMIE MIELOIDI. Reggio Emilia, 23 giugno 2010 CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI Reggio Emilia, 23 giugno 2010 CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI REGISTRAZIONE E CODIFICA DEI TUMORI EMOLINFOPOIETICI MIELODISPLASIE E SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE

Dettagli

IL SANGUE: BENE PREZIOSO. Come curarlo quando si ammala e nuovi risultati terapeutici.

IL SANGUE: BENE PREZIOSO. Come curarlo quando si ammala e nuovi risultati terapeutici. Martedì Salute Torino, 10 marzo 2015 IL SANGUE: BENE PREZIOSO. Come curarlo quando si ammala e nuovi risultati terapeutici. Dr Umberto Vitolo Dr.ssa Lorella Orsucci Dr.ssa Patrizia Pregno S.C. Ematologia

Dettagli

La lettura dell emocromo: al di là dei numeri. Bruno Nobili. Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli

La lettura dell emocromo: al di là dei numeri. Bruno Nobili. Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli La lettura dell emocromo: al di là dei numeri Bruno Nobili Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante sigle e numeri

Dettagli

emoglobinopatie talassemie

emoglobinopatie talassemie Ematologia (a) Per emoglobinopatie si intendono quelle condizioni morbose, caratterizzate da un alterazione strutturale ereditaria di una delle catene globiniche: le anomalie cliniche associate derivano

Dettagli

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI Cellule normali del sangue Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic Normoblast Polychromatophilic Normoblast Orthochromatophilic

Dettagli

I TUMORI EMOLINFOPOIETICI: DA UNA CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA A DEI RAGGRUPPAMENTI CLINICI. PROPOSTA AI REGISTRI TUMORI

I TUMORI EMOLINFOPOIETICI: DA UNA CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA A DEI RAGGRUPPAMENTI CLINICI. PROPOSTA AI REGISTRI TUMORI I TUMORI EMOLINFOPOIETICI: DA UNA CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA A DEI RAGGRUPPAMENTI CLINICI. PROPOSTA AI REGISTRI TUMORI Antonina Torrisi 1, Antonietta Torrisi 1, Marine Castaing 1, Ylenia Dinaro 1,

Dettagli

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia HOME ANEMIA ANEMIA Dr. Alessandro Bernardini L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia è una condizione clinica comune secondaria

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche

Sindromi mielodisplastiche Sindromi mielodisplastiche Le sindromi mielodisplastiche (o mielodisplasie) sono un gruppo di disordini primitivi del midollo osseo che interessano tipicamente, ma non esclusivamente, soggetti anziani

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE . ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE Roberta Guglielmino Dipartimento di Patologia Animale Università degli Studi di Torino 25-26 Gennaio 2003 NEOPLASIE EMOLINFOPOIETICHE Hanno origine

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite) sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine cronico

Dettagli

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Novità di ricerca nella mielofibrosi Novità di ricerca nella mielofibrosi Barosi Giovanni Centro per lo Studio della Mielofibrosi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Terza giornata fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Lunigiana Massa - Carrara ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Giuseppe Galli - SIMG Lunigiana LLC: di cosa parliamo? Emopatia

Dettagli

CANCRI DEL SANGUE MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE

CANCRI DEL SANGUE MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE MANUALE DELLO SCRITTORE SCIENTIFICO SUI CANCRI DEL SANGUE E SUI DISTURBI CORRELATI MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE Manuale dello scrittore scientifico sui SMD i PREFAZIONE Cancri del sangue e disturbi

Dettagli

Introduzione alle patologie linfo-mieloproliferative. Malattie mieloproliferative

Introduzione alle patologie linfo-mieloproliferative. Malattie mieloproliferative DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI RAME, SIERO Provetta Tappo Blu Anello Giallo 6 ml (Gel Separatore Attivatore Coagulazione) Metodo: Assorbimento Atomico. Valori Riferimento: 70 170 mcg/dl Refertazione dopo giorni: 10 Codice Regionale:

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

malattie mieloproliferative croniche

malattie mieloproliferative croniche malattie mieloproliferative croniche Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati Immagini di copertina: gentile concessione Le Scienze (nov. 1995, n. 327, pag. 83; nov. 1993, n. 303,

Dettagli

Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati

Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati linfomi non Hodgkin Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati Le immagini di copertina sono state gentilmente concesse dalla rivista Le Scienze : nov. 1995, n. 327, pag. 83; nov.

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Midollo Osseo. Ematopoiesi

Midollo Osseo. Ematopoiesi Midollo Osseo E costituito da una rete estremamente ramificata di Sinusoidi Vascolari e di Fibroblasti, nei cui spazi interstiziali sono stipate le cellule ematopoietiche. In un giorno il Midollo Osseo

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA F.Casale LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia 35-40% di tutti i tumori infantili 36-42 nuovi casi/anno/milione di bambini (0-15 anni) LEUCEMIE ACUTE 95-97% linfoblastiche

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli