Percorsi diagnostici nelle neoplasie ematologiche (WHO-2008)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorsi diagnostici nelle neoplasie ematologiche (WHO-2008)"

Transcript

1 11 Corso di Aggiornamento in Oncologia ed Ematologia 18 maggio 2013 Sestri Levante Percorsi diagnostici nelle neoplasie ematologiche (WHO-2008) Dott.ssa Donatella Tanca

2 Chicago, Feb. 2007

3 WHO/Clinical Advisory Meeting Chicago, Feb. 2007

4

5 WHO classification of neoplastichematologic diseases Disease entities are defined by a combination of different diagnostic parameters which include both laboratory and clinical data The relative importance of each of them varies among diseases with no predefined gold standard This is particularly true in myeloid neoplasms, a group which greatly benefits from such an integrated approach

6 PERCORSO DIAGNOSTICO PROCESSO SISTEMATICO CHE IMPONE L INTEGRAZIONE DI DATI CLINICI, MORFOLOGICI, CITOCHIMICI, IMMUNOFENOTIPICI E GENOTIPICI

7 DATI NUMERICI INTERPRETAZIONE (ANIMAZIONE) reperto PERCORSO DIAGNOSTICO IN LABORATORIO INTERPRETAZIONE (ANIMAZIONE) reperto REFERTO Il referto è l interpretazione del reperto Prof Burlina Il laboratorio deve fare diagnosi Nostri strumenti : 1. Colloquio con il clinico e medico di base 2. Dati anamnestici sintomi e segni 3. Numeri e flags strumentali 4. Osservazioni della microscopia ottica s.p., midollo 5. Citochimica 6. Citometria 7.Citogenetica Biologia molecolare

8 (Malattie linfoproliferative) neoplasie a cellule B e T/NK mature Gruppo eterogeneo di disordini, caratterizzati dalla proliferazione neoplastica di elementi linfoidi a fenotipo B o T o NK che possono interessare midollo,linfonodi, sangue periferico e altri organi con aspetti morfologici e clinici vari

9 Classificazione delle leucemie croniche B Leucemia linfatica cronica tipica atipica Leucemia prolinfocitica Leucemia ad hairy cell forma classica forma variante (linfoma/leucemia splenici a cellule B,non classificabili)

10 WHO 2008 MORFOLOGIA IMMUNOFENOTIPO (ASPIRATO MIDOLLARE) (solo in citopenie e prima di iniziare terapia) BIOPSIA OSTEO MIDOLLARE BIOPSIA LINFONODO (CITOCHIMICA) CITOGENETICA MOLECOLARE.

11 Leucemia linfatica cronica B CARATTERIZZATA DA UNA ESPANSIONE DI CELLULE B MATURE POSTCENTRO GERMINATIVO (B-MEMORIA) MUTATE O NON MUTATE DELEZIONI O TRISOMIE NO TRASLOCAZIONI

12 Leucemia linfatica cronica B ESPANSIONE DI CELLULE B MATURE CON CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE ED IMMUNOFENOTIPICHE, CHE MOLTO SPESSO SONO PRECEDUTE DA UNA LINFOCITOSI MONOCLONALE B (MBL)

13 Striscio periferico

14 Criteri diagnostici (Cheson BD et al. Blood 1996; 87:4990-7) Linfocitosi > (5 x 10 9 /L) 4 x 10 9 /L Marker B (CD19, CD23, CD5),con restrizione clonale Cellule atipiche < 55 (%) Linfociti midollari > 30 (%)? WHO 2008 LLC-B:Linfociti B: > 5x10 9 /L

15 Criteri diagnostici immunofenotipici Bassa espressione SmIg :1 CD5+ :1 CD23+ :1 FMC7- :1 CD79b- :1 Score >4 =LLC-B

16 Leucemia linfatica monoclonale B (MBL) * Linfociti B: >0.49x10 9 /L< 5x10 9 /L * Clonalità kappa o lambda * Linfocitosi persistente > tre mesi *Assenza di linfoadenomegalie, epatosplenomegalie,malattie autoimmuni infezioni,sospetti di linfomi.

17 LLC tipica CD19 + CD5 + CD23 + CD20+dim CD22 -o +dim CD38 -o + Kappa / Lambda Igs dim Anomalie forma tipica: 13q14 del(11q)

18 LLC atipica CD19 ++ CD5 ++ CD23 ++ CD20++ bright CD22 ++bright CD11c+ CD38 -o + Kappa / Lambda Igs bright Anomalie forma atipica: trisomia 12 Anomalie TP53 del(6q)

19 LEUCEMIA PROLINFOCITICA (> 55% prolinfociti) Linfociti B piu maturi di quelli della LLC

20 Linfocitosi elevate Anemia neutropenia Piastrinopenia Splenomegalia,no linfoadenomegalia LEUCEMIA PROLINFOCITICA (> 55% prolinfociti) CD19 ++ CD5 -/+ CD23 CD20++ CD22 ++ CD11c++ CD25- CD11c+ CD38 - Lambda/Kappa Igs intensa trisomia 3 monosomia 7 del(7q), del(11)(q23) del(13)(q14) Varie traslocazioni

21 LEUCEMIA AD HAIRY CELL forma classica sottopolazione di linfociti B maturi B-memoria attivati

22 Pancitopenia Leucopenia Monocitopenia Splenomegalia LEUCEMIA AD HAIRY CELL forma classica CD19 ++ CD5 - CD23 - CD22 ++ CD20++ CD38 -/+ CD25 ++ CD11c ++ (polpa rossa) CD CD123+ Kappa/Lambda Igs intensa Trisomia 5 Trisomia 6 Monosomia 10,17 Trisomia 12

23 LEUCEMIA AD HAIRY CELL forma variante (B-linfocita attivato maturo) Leucocitosi Monociti normali Anemia CD19 ++ CD5 - CD23 - CD22 ++ CD20++ CD38 -/+ CD25 - CD11c -/+ Trombocitopenia CD CD123- Kappa/Lambda Igs intensa del TP53

24 FASE LEUCEMICA DI LINFOMA NON HODGKIN (> 5 x 10 9 /L cellule linfoidi anomale >4x 10 9 /L circolanti) Linfoma splenico con linfociti villosi circolanti Linfoma follicolare Linfoma mantellare Linfoma marginale Linfoma linfoplasmocitoide Linfoma a grandi cellule Linfoma di Burkitt

25 Leucociti normali o poco aumentati Lieve anemia e piastrinopenia No monocitopenia Splenomegalia (polpa bianca) LINFOMA SPLENICO CON LINFOCITI VILLOSI CIRCOLANTI Linfoma marginale splenico CD19 ++ CD22 ++ CD20++ CD23 CD5- CD10- CD38 -/+ CD25 -/+ CD11c-/ + CD103 - Kappa/Lambda Igs intensa d(7q31) t(11;14)

26 FASE LEUCEMICA DI LINFOMA FOLLICOLARE

27 FASE LEUCEMICA DI LINFOMA FOLLICOLARE Igs intensa; CD5 -, CD19+,CD22 +; CD43-,CD23-,CD25- CD10 +,CD38-/+,CD11c- Kappa o Lambda Leucocitosi moderata, a volte elevata Linfoadenopatie asintomatiche t(14;18) (q32;q21)

28 FASE LEUCEMICA DI LINFOMA MANTELLARE B immaturi,vergini,precentro germinativo Forma classica Variante blastoide

29 FASE LEUCEMICA DI LINFOMA MANTELLARE Forma classica CD19 ++ CD5 ++ CD23 - Variante blastoide CD22 ++ CD20++ CD43 -/+ Kappa/Lambda Igs moderata t(11;14) q13;q32 Linfoadeno e splenomegalia Febbre,calo ponderale,sudorazione Ciclina D1

30 FASE LEUCEMICA DI LINFOMA MARGINALE (linfoma a cellule B monocitoidi) Rara invasione s.periferico Polimorfismo dei linfociti CD19+ CD5- CD10- CD25- CD11c+ CD43+

31 LINFOMA LINFOPLASMACITICO e MACROGLOBULINEMIA di WALDENSTROM Leucociti nella norma Banda monoclonale Anemia e neutropenia (nel Waldestrom) SmIg CyIg ++ CD19-/+ CD5- CD10- CD23- CD20+ CD22+, CD79a+ CD10-/+ CD25-/+ CD38+dim CD138-/+ t(9;14)

32 FASE LEUCEMICA DI LINFOMI DIFFUSI A GRANDI CELLULE Molto rara, soprattutto all esordio Cellule pleomorfe, con abbondante citoplasma basofilo, nucleo rotondo o, più spesso, irregolare o lobulato Criteri citochimici, immunologici e molecolari sono utili per la D.D. con la leucemia monoblastica immunoblasti centroblasti

33 Linfoma non Hodghin a grandi cellule B leucemizzato (B maturi con diverso grado di differenziazione) IgS+ CD19+ CD79a+ CD20+ CD5+, CD10+ CD30+ BCL6 t(3;14) Linfoadenomegalie Leucemizzazionenella fase terminale

34 IgS + CD19+ CD20++ CD22++ CD5- CD79a+ CD79b+ CD10+ FASE LEUCEMICA DI LINFOMA DI BURKITT t(8,14) MYC t(2;8) t(8;22)igi Forma endemica, africana (EBV,malaria) Forma sporadica (europa,nord america) Forma con infezione HIV+

35 LEUCEMIA A PLASMACELLULE (>20% delle cellule circolanti/>2x10 9 /L)

36 LEUCEMIA A PLASMACELLULE Mieloma leucemizzato Igs assente, Igc +,CD45 -,CD19 -,CD20 -,CD22 -, FMC7 - CD23 -,CD25 -,CD56+, CD38 ++, CD138 ++,CD10+/-,CD117+ t(11;14) t(4;14) cariotipo iper o ipodiploide delezioni 13q-,17p-,1ptrisomia 1.18,6,9,15

37 LEUCEMIA A PLASMACELLULE De novo Epato,spleno,linfoadeno megalie Leucocitosi,anemia, piastrinopenia Igs assente Igc + CD19 - CD20+ + CD38 ++ CD CD45- CD56- CD117- t(11;14) cariotipo no iperdiploide trisomia 1,trisomia 18 monosomia 1 monsomia 13 monosomia X

38 2008 WHO Classification of (LAL) B ort or NK-Precursor-Cell Neoplasms Neoplasie Linfoblastiche/LinfomiB con anomalie genetiche ricorrenti Neoplasie Linfoblastiche/Linfomi NOS ( FAB-L1 o FAB-L2) Neoplasie Linfoblastiche/Linfomi T Neoplasie Linfoblastiche/Linfomi NK NeoplasieLinfoblastiche/Linfomacorrelate a terapie

39 FAB L1 L2 L3 Esame morfologico: ancora un cardine nella diagnosi di leucemia G. Basso

40 2008 WHO Classification of AML Acute myeloid leukemia (AML) with recurrent genetic abnormalities AML with myelodysplasia related changes Therapy-related myeloid neoplasms AML, not otherwise specified Myeloid proliferations related to Down syndrome Myeloid sarcoma Blastic plasmocytoid dendritic cell neoplasm

41 Percorso diagnostico Emocromo e citogramma Morfologia :sangue periferico, aspirato midollare,(biopsia osteomidollare) (Citochimica) Immunofenotipo :s.p,asp.mid.,liquor, liquido pleurico.. Istologia (bom) Analisi cromosomica Analisi molecolare

42 Percorso diagnostico Emocromo e citogramma Morfologia :sangue periferico, aspirato midollare,(biopsia osteomidollare) (Citochimica) Immunofenotipo :s.p,asp.mid.,liquor, liquido pleurico.. Istologia (bom) Analisi cromosomica Analisi molecolare

43 CONTAGLOBULI di ultima generazione Dott V.Rocco Nella CONTA delle cellule gli strumenti sono estremamente più ACCURATI e PRECISI dell uomo Nell interpretazione, valutazione al M.O. e stesura del REFERTO l uomo rimane insostituibile

44 C e l l S i z e Peroxidase Activity in the Cytoplasm

45 C e l l S i z e Nuclear Shape and Density

46 Percorso diagnostico Emocromo e citogramma Morfologia :sangue periferico, aspirato midollare,(biopsia osteomidollare) (Citochimica) Immunofenotipo :s.p,asp.mid.,liquor, liquido pleurico.. Istologia (bom) Analisi cromosomica Analisi molecolare

47 P6D1 P6 P6 D1 D1 LAM-M3v LAM-M3

48 CD13+,CD33+, HLA-DR-,CD9+,CD68+ AML-M3

49 AML-M3v t(15;17)(q22;q21) PML-RARalfa

50 LAM-M4

51 Anni 4 LAM M7 NON CROMOSOMOPATIA S.P. blasti 12% LAM M7 Dott.R.Mazzone

52 Anni 90 LAM M7 S.P. blasti 27%

53 LAM M7 CD41+

54 Sangue periferico D1 P2 Aspirato midollare P2 D1 LAM-M2 P2D1

55 S.P. A.M. P0 D1 P0D1 LAM-M5

56 AML T-ALL peripheral blood

57 Aspirato midollare Blasti in pregresso SLVL

58 Percorso diagnostico Emocromo e citogramma Morfologia :sangue periferico, aspirato midollare,(biopsia osteomidollare) (Citochimica) Immunofenotipo :s.p,asp.mid.,liquor, liquido pleurico.. Istologia (bom) Analisi cromosomica Analisi molecolare

59 FLUOROCROMO ANTICORPO ANTIGENE

60 FLUOROCROMO ANTICORPO ANTIGENE

61 CITOMETRIA A FLUSSO E UN METODO DI SCELTA PER: INDIVIDUARE LA LINEA CELLULARE INDIVIDUARE LO STADIO MATURATIVO DELLA CELLULA INDIVIDUARE L EVENTUALE CLONALITA INDIVIDUARE FENOMENI DI ETEROGENEITA FENOTIPICA QUANTIFICARE LE CELLULE EMOPOIETICHE

62 SCELTA DEI MONOCLONALI DA UTILIZZARE PANELLO AD AMPIO SPETTRO PANELLO DI MINIMA SEGUITO DA UN PANELLO PIU APPROFONDITO PANELLO SELEZIONATO DOPO ESAME MORFOLOGICO E NOTIZIE CLINICHE

63 flow-cytometry in acute leukemia lineage definition specific sensitive AML B-lineage ALL T-lineage ALL cmpo CD13/CD33 ccd79a CD19 ccd3 CD7

64 LA LOGICA APPLICATA ALLA DIAGNOSI La diagnosi di leucemia acuta è una delle rare condizioni in cui il laboratorio è l attore principale della diagnosi, talora anche indipendentemente dalla clinica. Infatti non fornisce solo dei risultati da interpretare, ma anche una interpretazione degli stessi, guidando l approccio terapeutico Prof. Basso (PD)

65 Aspirato midollare patologico Normale

66

67 CD41+

68 Percorso diagnostico Emocromo e citogramma Morfologia :sangue periferico, aspirato midollare,(biopsia osteomidollare) (Citochimica) Immunofenotipo :s.p,asp.mid.,liquor, liquido pleurico.. Istologia (bom) Analisi cromosomica Analisi molecolare

69 Immunoistochimica MPO MPO MPO CD79a

70

71 L analisi citogenetica fornisce indicazioni relativamente a: - Diagnosi - Prognosi Condiziona le scelte terapeutiche Contribuisce alla verifica della risposta alla terapia - Segnala l evoluzione della patologia

72 Diagnostic Algorithms Attilio Orazi, MD, FRCPath. (Engl.) Weill Cornell Med Center, New York, NY -- USA

73 Algorithmic Approach Morphologic Review >20% Blood or Marrow Blasts <20% Blood or Marrow Blasts

74 Algorithmic Approach in AML >20% Blood or Marrow Blasts Immunophenotype Mixed? Myeloid Precursor B Precursor T

75 Algorithmic Approach in AML >20% Blood or Marrow myeloid blasts [blast cut-off not required for t(8;21), inv(16), t(16;16), t(15;17), Down syndrome, or AEL] Down syndrome History and Genetics Hx of cytotoxic therapy Therapyrelated AML Recurrent genetic abnormality None PriorMDSor MDS-related cytogenetics Morphology for multi- lineage dysplasia Present AML with myelodysplasiarelated changes Absent NPM1 or CEBPA + mutated - Myeloid proliferation of Down Syndrome AML with recurrent genetic abnormality AML, not otherwise specified

76 Nuovi marker molecolari FLT3 recettore tirosin chinasi,presente sulla superficie dei progenitori ematopoietici ed è fondamentale per la sopravvivenza e differenziazione delle cellule.nel 30% di LAM si osserva mutazione di FLT3 ITD associata a leucocitosi ed alto numero di blasti WT1 (Wilms tumor 1) è una proteina con probabile funzione di oncosoppresione,correlata a molte forme leucemiche,il suo mrna è espresso a bassi livelli nell individuo sano,iper-epresso nel pz. leucemico. Diventa quindi fondamentale,oltre che per la diagnosi,come marker prognostico, nel follow-up del pz,in tutti i casi di leucemia,anche nei pz privi di alterazioni citogenetiche e molecolari evidenti.

77 NPM1 (nucleofosmina) -60% delle LMA con cariotipo normale hanno mutazioni somatiche nell esone 12 del gene NPM1 -si localizza in maniera atipica nel citoplasma delle cellule atipiche (NPM1c+) -le mutazioni di NPM1 isolate si associano a migliore risposta alla terapia. -le mutazioni del gene NPM1 associate con mutazioni del gene FLT3-ITD hanno una prognosi sfavorevole -le mutazioni del gene NPM1 possono essere identificate attraverso metodiche diverse:sequenziamento,rt- PCR,ASO-RT-PCR,cromatografia liquida,elettroforesi capillare,immunoistochimica,westernblot, immunofluorescenza,citometria a flusso con anticorpi specifici(t26)

78 CEBPA: Gene che codifica fattore di trascrizione WHO 2008 :AML con mutazione CEBPA,in assenza di altre mutazioni E spesso associata a AML-M1,meno frequente in AML-M2.M4,M5. Coespressione CD7 Correla con una buona prognosi (di piu se è assente la mutazione FLT3-ITD) 4% delle AML con cariotipo normale hanno mutazioni di CEBPA e NPM1.

79 Le Sindromi Mielodisplastiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche clonali della cellula staminale ematopoietica Incidenza al di sopra di 60 anni, 0.75/1000/anno Caratteristiche Displasia Emopoiesi inefficace

80 Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Midollo cellularità normale o aumentata Citopenia Ci può essere un aumento nel numero dei blasti Infrequente cellularità ridotta Qualche volta conteggi aumentati

81 Sindromi Mielodisplastiche (WHO 2008) *Citopenia refrattaria con displasia unilineare (CRDU) anemia refrattaria (AR),neutropenia refrattaria (NA),piastrinopenia refrattaria (PR) (blasti s.p.<1%;blasti a.m. <5%) *Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello (ARSA) (blasti s.p. assenti;blasti a.m. <5%,sideroblasti>15%) *Citopenia refrattaria con displasia multilineare (CDRM) (blasti s.p.<1%;blasti a.m.<5%,assenti corpi di auer) *Anemia refrattaria con eccesso di blasti 1 (AREB1) ( blasti s.p.<5%; >5%blasti a.m. <9%,assenti auer,monociti<1000 *Anemia refrattaria con eccesso di blasti 2 (AREB2) (>5%blasti s.p. <19%; >10%blasti a.m. <19%,auer presenti *Sindrome mielodisplastica non classificata (SMD-NC) (blasti<1% s.p.; blasti<5%a.m.) *Sindrome mielosisplastica associata a del (5q) isolata (SMD 5q-) blasti<1% s.p.;blasti <5% a.m.,auer assenti,megacariociti ipolobulati) *Citopenia refrattaria del bambino (CR-B) (blasti <2%s.p.;blasti<5% a.m.

82 C è stato chemioterapia/radioterapia? Sì t-smd No Ci sono 5-19% di blasti nel SP o 10-19% di blasti nel MO o corpi di Auer? Si No Yes RAEB-II No Continuate

83 Blasti nel SP sono meno di 5% e nel MO tra il 5-9%? Sì No C è 5q solo? Sindrome di 5q AREB-1 C è displasia multilineare? Sì CRDM o CRDM-S No CR o RARS

84 Neoplasie Mieloproliferative (WHO 2008) Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1 positiva (CML) Leucemia Neutrofila Cronica (CNL) Policitemia Vera (PV) Mielofibrosi Primaria (PMF) Trombocitemia Essenziale (ET) Leucemia Eosinofila Cronica (CEL NOS) Mastocitosi Meoplasie Mieloproliferative Inclassificabili (MPN-U)

85 MDS/MPN (WHO 2008) Leucemia Mieloide Cronica Atipica (acml) Leucemia Mielomonocitica Cronica (CMML) Leucemia Mielomonocitica Cronica Giovanile (JMML) Neoplasie MDS/MPN non classificabili (MDS/MPN-U) Entità Provvisoria: ARSA-t

86 PRIMOCASO CLINICO: DONNA 62 ANNI PRONTO SOCCORSO 30/07/2010 (venerdi pomeriggio!) MARCATA ASTENIA FEBBRE D.Tanca

87

88 Formula al M.O. Neutrofili: 47% Linfociti: 31% Monociti: 5% Eosinofili: 2% Basofili: 0% Blasti: 15% Striscio periferico: Marcata displasia dei neutrofili; 15%blasti mieloidi di medie/grandi dimensioni,in alcuni presente unico corpo di Auer. Confermata piastrinopenia CD34+,CD117+,HLA-DR+CD33+,CD19+ LAM-M2

89 Aspirato midollare

90 Morfologico aspirato midollare Campione pervenuto ricco di piccoli frustoli;ipercellulare. Serie mieloide marcatamente displastica;presenti neutrofili ipo/agranulati. Blasti mieloidi >30% della popolazione non eritroide,alcuni con unico corpo di Auer. Ipoplasia serie eritroide. Megacariociti assenti. Orientamento diagnostico: LAM-M2.

91 CD33+,CD19+

92 Immunofenotipo: Displasia della serie mieloide Blasti>20% CD34+,CD117+,CD33+,CD13+,CD38+, HLA-DR+,CD16-,CD14-,CD66b-,CD11b- CD19+,3%CD7+ e CD56+. t (8;21)?

93 CITOGENETICA conferma t (8;21)

94 2008 WHO Classification of AML Acute myeloid leukemia (AML) with recurrent genetic abnormalities AML with myelodysplasia related changes Therapy-related myeloid neoplasms AML, not otherwise specified Myeloid proliferations related to Down syndrome Myeloid sarcoma Blastic plasmocytoid dendritic cell neoplasm

95 SECONDOCASO CLINICO: UOMO DI 61 ANNI AMBULATORIALE 28/02/2006 D.Tanca

96 Striscio periferico :morfologico compatibile con LMC LDH 1185 U/L Score FAL 10 No splenomegalia Fish:t(9;22) senza delezioni dei geni ABL e BCR coinvolti nella traslocazione;cromosoma Ph+ Terapia con Glivec;remissione.

97

98 56% blasti CD45low,CD34+,CD33+CD13+low,CD19+ S.P. : 40% blasti (MPO -)

99 CD45low,CD34+,CD33+, CD13+low,HLA-DR+,CD19+. Aspirato midollare

100 Aspirato midollare 80% blasti

101 Analisi molecolare del gene BCR/ABL: valore BCR-ABL/ABLx quantitativo:33.85% Analisi mutazionale del gene Abl: nessuna evidenza di mutazione puntiforme Cariotipo: 46,xy,t(9;22)(q34,q11),-7.+ring Conclusioni: Tutte le metafasi analizzate presentano oltre il cromosoma Ph,monosomia del cromosoma 7 ed un ring di probabile derivazione del 7.

102 Conclusioni diagnostiche: LMC in evoluzione blastica da probabile trasformazione di una cellula progenitrice multipotente Leucemia ibrida, ambigua,con blasti mieloidi e linfoidi, o LAL?

103 Essendo blasti cmpo -, è stato inquadrado come LMC in evoluzione LAL Ph+ con coespressione di marcatori mieloidi

104 Resistenza al dasatinib iniziata chemioterapia

105 Inviato al trapianto Remisione molecolare

106 TERZOCASO CLINICO: UOMO 80 ANNI AMBULATORIALE LUGLIO 2010 SLVL D.Tanca

107 SLVL

108

109 Ottobre 2011

110

111

112 Aspirato midollare

113

114

115

116

117

118 Sangue periferico CD 34+,CD33+,CD38+ CD117- CD13-,HLA-DRcMPO? ccd3?,ccd79a? Aspirato midollare

119 IMMUNOFENOTIPO SANGUE PERIFERICO CD 34+,CD33+,CD11b+,CD38+ CD117-,CD13-,HLA-DR-,CD14-,CD16-,CD10- CD5+,CD7+,CD2-,CD56-, TdTcMPO?, ccd3?,ccd79a? ASPIRATO MIDOLLARE CD 34+,CD33+,CD11b+,CD38+,CD11c+,CD81+ CD117+,CD13?,HLA-DR+,CD14-,CD16+,CD10- CD5+,CD7+, CD2-, CD56-, TdTcMPO+ (8%),c CD3?,cCD79a?

120 BOM FRUSTOLO MIDOLLARE RAPPRESENTATO,CON SOSTITUZIONE ADIPOSA DEL 10%, RETICOLO ARGENTAFFINE MODICAMENTE E FOCALMENTE ADDENSATO (MF2). LA SERIE NATIVA ERITROIDE E MODERATAMENTE RIDOTTA, QUELLA MEGACARIOCITARIA MARCATAMENTE RIDOTTA ED INTERPOSTI SONO PRESENTI LINFOCITI DI PICCOLA TAGLIA A FENOTIPO SIA B CHE T. IL MIDOLLO E AMPIAMENTE SOSTITUITO DALLA PROLIFERAZIONE DI ELEMENTI BLASTICI LCA+, MORFOLOGICAMENTE E FENOTIPICAMMENTE RIFERIBILI ALLA SERIE MIELOIDE, CHE ESPRIMONO MIELOPEROSSIDASI CON INTENSITA +++ NEL 30% DELLA POPOLAZIONE, CON INTENSITA + NELLA RESTANTE. CD68 FOCALMENTE POSITIVO CON ASPETTO RETICOLARE. TALI ELEMENTI BLASTICI ESPRIMONO CD34 NEL 90% DELLA POPOLAZIONE PROLIFERANTE E CD117 NEL 70%. I BLASTI RISULTANO NEGATIVI PER CD3,CD5,CD20,CD79a,CD138,CD4,CD8. IL QUADRO MIDOLLARE SUGGERISCE UNA LEUCOSI ACUTA INDIFFERENZIATA CON ELEMENTI A FENOTIPO MIELOIDE

121 MPO IMMUNOISTOCHIMICA

122 MPO MPO MPO CD79a

123 CITOGENETICA TIPO DI ESAME: CARIOTIPO DA PRELIEVO DI SANGUE MIDOLLARE NON STIMOLATO METODICA UTILIZZATA:COLTURA A 24 ORE CON METAFASI SPONTANEE.Q-BANDING RISOLUZIONE BANDE NUMERO METAFASI OSSERVATE.15 CARIOTIPO: 90,XXYY,COMPLESSO CONCLUSIONI:CARIOTIPO NEAR TETRAPLOIDE CON NUMEROSI RIARRANGIAMENTI NUMERICI E STRUTTURALI (AD ESEMPIO DUPLICAZIONE PARZIALE DEL BRACCIO LUNGO DI UN CROMOSOMA 1)

124

125 Neoplasia Acuta Mieloide altamente indifferenziata

126 2008 WHO Classification of AML Acute myeloid leukemia (AML) with recurrent genetic abnormalities AML with myelodysplasia related changes Therapy-related myeloid neoplasms AML, not otherwise specified (LAM-0) Myeloid proliferations related to Down syndrome Myeloid sarcoma Blastic plasmocytoid dendritic cell neoplasm

127 Febbraio 2012

128 QUARTO CASO CLINICO: UOMO 64 ANNI ESTERNO 09/03/2012 (venerdi sera!) MARCATO DIMAGRIMENTO D.Tanca

129 Sangue periferico

130 Aspirato midollare:blasti>30%

131 Sangue periferico 2%BLASTI CD34+ CD33+,CD13+,CD117+,MPO+ Aspirato midollare

132 Citogenetica negativa

133 2008 WHO Classification of AML Acute myeloid leukemia (AML) with recurrent genetic abnormalities AML with myelodysplasia related changes Therapy-related myeloid neoplasms AML, not otherwise specified (LAM-M1) Myeloid proliferations related to Down syndrome Myeloid sarcoma Blastic plasmocytoid dendritic cell neoplasm

134 QUINTO CASO CLINICO: DONNA 74 ANNI PRONTO SOCCORSO 12/03/2013 MARCATO ASTENIA,FEBBRE PANCITOPENIA D.Tanca

135 Sangue periferico

136 Striscio periferico

137

138

139 Aspirato midollare

140 Aspirato midollare

141

142

143 Sangue periferico Aspirato midollare CD45low,CD34+,CD56+,CD4+,CD123+

144 CITOGENETICA Cariotipo:43-44,XX,ipodiploide clonale complesso Le metafasi osservate presentano cariotipo ipodiploide clonale complesso. Si osserva un marker acrocentrico e Uno o due frammenti apparentemente acentrici

145 2008 WHO Classification of AML Acute myeloid leukemia (AML) with recurrent genetic abnormalities AML with myelodysplasia related changes Therapy-related myeloid neoplasms AML, not otherwise specified (LAM-M1) Myeloid proliferations related to Down syndrome Myeloid sarcoma Blastic plasmocytoid dendritic cell neoplasm

146

147

148 Grazie per l attenzione!!!

Percorsi diagnostici e neoplasie mieloidi. Dott.ssa Donatella Tanca

Percorsi diagnostici e neoplasie mieloidi. Dott.ssa Donatella Tanca Percorsi diagnostici e neoplasie mieloidi Dott.ssa Donatella Tanca Chicago, Feb. 2007 WHO/Clinical Advisory Meeting Chicago, Feb. 2007 WHO classification of neoplastic hematologic diseases Disease entities

Dettagli

22-23 aprile Sestri Levante

22-23 aprile Sestri Levante 22-23 aprile Sestri Levante CORSO DI MORFOLOGIA DELLO STRISCIO PERIFERICO: lo striscio periferico ci può dire qualcosa? guardare con attenzione!!! ASL 4 CHIAVARESE LABORATORIO ANALISI SETTORE EMATOLOGIA,

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope Leach, M. J. N Engl J Med 2002;346:6e A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea,

Dettagli

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013 Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi Barbara Bain Sestri Levante 2013 Le Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Incidenza al di sopra di 60

Dettagli

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo Leucemie Acute Alessandra Caremani Leucemie acute Definizione Le leucemie derivano da alterazioni molecolari presenti a livello di un precursore ematopoietico

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE Fattori ambientali HSC X? Alterazione genetica progenitore mieloide/linfoide Condizioni ereditarie? altro evento trasformante cellule leucemiche Cellule mature LEUCEMIE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASI SERENA Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2002 2007 (data conseguimento:

Dettagli

Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini

Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini Leucemie: principi generali e fisiopatologia Paolo Avanzini Schema Definizione Incidenza Classificazione Alcune descrizioni Fisiopatologia Alcuni casi particolari LEUCEMIE: COSA SONO Gruppo eterogeneo

Dettagli

Federico Frusone EMATOLOGIA. Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1

Federico Frusone EMATOLOGIA. Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1 Federico Frusone EMATOLOGIA [Il Vademecum] Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1 [Tratto da: Schemi di Ematologia - http://schemidialastor.altervista.org/ ] 2 Vademecum ematologia

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi LEUCEMIE ACUTE Neoplasie ematologiche caratterizzate da accumulo, nel midollo e nel sangue periferico, di cellule indifferenziate (blasti) e carenza di cellule ematiche mature. Leucemie acute mieloidi:

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Neoplasie della linea mieloide

Neoplasie della linea mieloide Neoplasie della linea mieloide - Malattie mieloproliferative croniche - Sindromi mielodisplastiche - Leucemia acuta mieloide Origine quasi sempre da cellula staminale pluripotente Neoplasie della linea

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Sindromi mielodiplastiche e Leucemie mieloidi acute

Sindromi mielodiplastiche e Leucemie mieloidi acute IRCCS CROB Sindromi mielodiplastiche e Leucemie mieloidi acute Criticità della registrazione Simona Carone Registro Tumori Puglia sez. Taranto Corso per Operatori dei Registri Tumori I tumori emolinfopoietici

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Novità di ricerca nella mielofibrosi Novità di ricerca nella mielofibrosi Barosi Giovanni Centro per lo Studio della Mielofibrosi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Terza giornata fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA F.Casale LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia 35-40% di tutti i tumori infantili 36-42 nuovi casi/anno/milione di bambini (0-15 anni) LEUCEMIE ACUTE 95-97% linfoblastiche

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE LEUCEMIE DEFINIZIONE DI LEUCEMIE ü Proliferazione clonale e incontrollata di cellule emopoietiche immature ü Sono caratterizzate da sostituzione diffusa del midollo osseo da parte di cellule neoplastiche.

Dettagli

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Test Metodo utilizzato Osservazioni, indicazioni Amplificazione genica Her2/neu nei carcinoma mammari e gastrici L amplificazione genica di Her2/neu

Dettagli

THE 2008 WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS I

THE 2008 WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS I THE 2008 WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS I 3.1 Chronic myelogenous leukemia (CML) Philadelphia [t(9;22)] pos 3.2 Polycythemia vera (PV) 3.3 Essential thrombocythemia (ET) 3.4

Dettagli

MIELODISPLASIE E SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE LEUCEMIE MIELOIDI. Reggio Emilia, 23 giugno 2010 CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI

MIELODISPLASIE E SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE LEUCEMIE MIELOIDI. Reggio Emilia, 23 giugno 2010 CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI Reggio Emilia, 23 giugno 2010 CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI REGISTRAZIONE E CODIFICA DEI TUMORI EMOLINFOPOIETICI MIELODISPLASIE E SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE

Dettagli

Il sito del GPMI e si suoi programmi futuri

Il sito del GPMI e si suoi programmi futuri Il sito del GPMI e si suoi programmi futuri Giusi Prato Coordinatore sito GPMI ed esercitazioni di citometria Verifiche Esterne di Qualità e Novità in citometria a flusso 16 gennaio 2013 28/02/2013 1 Gruppo

Dettagli

Elenco degli esami molecolari prescrivibili e a carico del SSN

Elenco degli esami molecolari prescrivibili e a carico del SSN Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori 02 20133 milano - via venezian, 1 - tel. 02 23901 - telex 333290 tumist I - codice fiscale 80018230153 - partita i.v.a. 04376350155 Dipartimento di Patologia

Dettagli

LINFOCITOSI. Ematologia Modena. Modena, 27 Ottobre 2010

LINFOCITOSI. Ematologia Modena. Modena, 27 Ottobre 2010 LINFOCITOSI Prof. Roberto Marasca Ematologia Modena Modena, 27 Ottobre 2010 DEFINIZIONE La linfocitosi è un aumento del numero o della percentuale dei linfociti nel sangue. I linfociti normalmente rappresentano

Dettagli

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 I MARKER TUMORALI NELLE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMI

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 I MARKER TUMORALI NELLE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMI Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori 11 settembre 2013 I MARKER TUMORALI NELLE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMI Adriano Giacomin, Stefano Luminari 1.a PREMESSA GENERALE MARKERS UTILI

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite INTRODUZIONE I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite della cellula staminale emopoietica che conferiscono

Dettagli

EMATOLOGIA DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE. direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati

EMATOLOGIA DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE. direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati EMATOLOGIA 1 direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE 13 DELLE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Anna Guarini, Francesca R. Mauro, Alessandro Pulsoni Dipartimento

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE Dott.ssa Cristina Colarossi Anatomia Patologica Istituto Oncologico del Mediterraneo Catania Linfomi I Linfomi sono malattie monoclonali

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO. Dott. ssa Daniela GALIMBERTI

LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO. Dott. ssa Daniela GALIMBERTI LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO Dott. ssa Daniela GALIMBERTI LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA DEFINIZIONE Malattia linfoproliferativa sistemica originata da un primitivo disordine dell ematopoiesi con abnorme

Dettagli

Le Sindromi Mielodisplastiche

Le Sindromi Mielodisplastiche Le Sindromi Mielodisplastiche Francesco Merli Ematologia, ASMN Reggio Emilia Definizione Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) costituiscono un gruppo eterogeneo di disordini clonali della cellula staminale

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA LEUCEMIE ACUTE Prof AM Vannucchi-AA2010-11 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione

Dettagli

Come non perdere le tracce della diagnostica emolinfopatologica. Francesco Merli Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Come non perdere le tracce della diagnostica emolinfopatologica. Francesco Merli Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Come non perdere le tracce della diagnostica emolinfopatologica Francesco Merli Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Malattie oncoematologiche Gruppo di neoplasie che originano dalle cellule mature del

Dettagli

Uno strano caso di NEUTROPENIA

Uno strano caso di NEUTROPENIA Uno strano caso di febbre ed artralgia Uno strano caso di Il codice rosso in Pediatria Emergenze miscellanee NEUTROPENIA 14 Novembre 2015 Dott. Walter Barberi Chiara (3 anni) Febbre (T max 38.5 C) paracetamolo

Dettagli

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: CASI CLINICI Dr.ssa Paola Baccarini, U.O. Anatomia Patologica

Dettagli

Rho, 17 maggio 2010 CORSO DI BASE AIRTUM LINFOMI E LEUCEMIE. Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO)

Rho, 17 maggio 2010 CORSO DI BASE AIRTUM LINFOMI E LEUCEMIE. Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO) Rho, 17 maggio 2010 CORSO DI BASE AIRTUM LINFOMI E LEUCEMIE Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO) Il percorso affronterà i 3 ambiti delle emolinfopatie: LINFOMI E LEUCEMIE LINFATICHE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Dirigente

Dettagli

Leucemia linfatica cronica

Leucemia linfatica cronica Leucemia linfatica cronica La leucemia linfatica cronica a cellule B (B-CLL) è la forma di leucemia più frequente nella popolazione adulta. Viene diagnosticata generalmente in età media o avanzata (età

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria Antonio Carminato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie acarminato@izsvenezie.it Percorso oncologico Mestre Diagnosi di linfoma:

Dettagli

Analisi della Malattia Minima Residua

Analisi della Malattia Minima Residua XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia,

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Dr. Marco Cei e Dr. Alberto Genovesi Ebert UO Medicina 1 - Cardiologia e UTIC Azienda USL

Dettagli

Prof. Alberto Bosi Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica Unità funzionale di Ematologia Università degli studi di Firenze

Prof. Alberto Bosi Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica Unità funzionale di Ematologia Università degli studi di Firenze Prof. Alberto Bosi Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica Unità funzionale di Ematologia Università degli studi di Firenze Firenze, 18/11/2010 PROGETTO DI RICERCA Studio della correlazione fra

Dettagli

Oncologica. Seminari di Ematologia. Sindromi mielodisplastiche NEL PROSSIMO NUMERO

Oncologica. Seminari di Ematologia. Sindromi mielodisplastiche NEL PROSSIMO NUMERO Editor in chief Giorgio Lambertenghi Deliliers Anno 6 Numero 2 2009 Seminari di Ematologia Oncologica NEL PROSSIMO NUMERO LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Profilo genetico Leucemie secondarie Terapie innovative

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE

CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE Per il CEQ in citogenetica costituzionale sono state definite due categorie di performance: sufficiente e insufficiente. Per ottenere

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

La Biologia Molecolare in Oncoematologia: : dal laboratorio alla clinica. Ospedale L. Sacco 11 novembre 2014 Sarah Birindelli

La Biologia Molecolare in Oncoematologia: : dal laboratorio alla clinica. Ospedale L. Sacco 11 novembre 2014 Sarah Birindelli La Biologia Molecolare in Oncoematologia: : dal laboratorio alla clinica Ospedale L. Sacco 11 novembre 2014 Sarah Birindelli Neoplasie Sindromi mieloproliferative Sono disordini clonali delle cellule emopoietiche

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B

Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B Dott. Silvia Ardoino Dott. Lorella Lanza ASL 2 Savonese Anatomia Patologica Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B Anatomia patologica = diagnosi di malattia basata su esame diagnosi di

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso

IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso Identificazione popolazione cellulare ago-aspirato midollare, linfonodale, sangue periferico liquor, versamenti Caratterizzazione popolazione cellulare linea di appartenenza

Dettagli

Leucemie acute e mielodisplasie

Leucemie acute e mielodisplasie CAPITOLO 51 Massimo Bernardi Fabio Ciceri Leucemie acute e mielodisplasie 1117 Leucemie acute 2010 ELSEVIER S.R.L. Tutti i diritti riservati. Definizione Le leucemie acute sono un gruppo eterogeneo di

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LINEA TEMPORALE DELLA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA Classificazione

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi Dr.ssa Claudia Mannu Laboratorio di Patologia Molecolare,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

Analisi morfologica del sangue periferico

Analisi morfologica del sangue periferico Analisi morfologica del sangue periferico Giuseppe d Onofrio Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Struttura del corso 1. Linfociti e patologie linfoproliferative 2. Granulociti e neoplasie mieloproliferative

Dettagli

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE UO di Oncologia Ospedale del Ceppo, Pistoia DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Pistoia 10 Novembre 2012 Dr. ssa Carla Breschi APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO MIELOMA INDAGINI DI LABORATORIO

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

CITOGENETICA MOLECOLARE IN ONCOEMATOLOGIA

CITOGENETICA MOLECOLARE IN ONCOEMATOLOGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di dottorato in Scienze Biomediche Direttore Prof. Eusebio Tolu Indirizzo Genetica Medivca Malattie Metaboliche e Nutrigenomica Responsabile Prof. Francesco Cucca

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cap 2 - Principali tipi di cancro Cap 2 - Principali tipi di cancro PRINCIPALI TIPI DI CANCRO Ogni cellula presente nell organismo può potenzialmente andare incontro a mutazioni e diventare cancerosa, dando origine a moltissime varianti

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

Carta dei Servizi del Laboratorio SOD C Ematologia. Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi (AOUC)

Carta dei Servizi del Laboratorio SOD C Ematologia. Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi (AOUC) Carta dei Servizi del Laboratorio SOD C Ematologia Gennaio 2012 Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi (AOUC) Direttore: Prof. Alberto Bosi Strutture ACCETTAZIONE L Accettazione del Ambulatorio Day

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM)

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM) ANALISI DEI CIRCUITI DI SIGNALING DEL RECETTORE DELLE CELLULE B NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MEDIANTE ANTICORPI FOSFOSPECIFICI E CITOMETRIA A FLUSSO Federica Cioffi LEUCEMIA LINFATICA CRONICA patogenesi

Dettagli

FINALITA : evidenziare la. cromosomiche fetali.

FINALITA : evidenziare la. cromosomiche fetali. Il Cariotipo Fetale Molecolare l (array-cgh) Il Cariotipo Fetale e TRADIZIONALE FINALITA : evidenziare la presenza di eventuali anomalie cromosomiche fetali. TECNICA: comporta la coltura delle cellule

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Valutazione del profilo di espressione genica nello studio della leucemia linfatica cronica

Valutazione del profilo di espressione genica nello studio della leucemia linfatica cronica Università degli studi di Roma Sapienza Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Sezione di Ematologia Dottorato di Ricerca in Scienze Ematologiche XXI ciclo TESI Valutazione del profilo di

Dettagli

Oncologica. Seminari di Ematologia. Controversie NEL PROSSIMO NUMERO

Oncologica. Seminari di Ematologia. Controversie NEL PROSSIMO NUMERO ISSN 2038-2839 Editor in chief Giorgio Lambertenghi Deliliers Anno 7 Numero 2 2010 Seminari di Ematologia Oncologica NEL PROSSIMO NUMERO LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Storia naturale Fattori prognostici Linfocitosi

Dettagli

Dott. Lanza Lorella. Ospedale S. Corona Anatomia Patologica

Dott. Lanza Lorella. Ospedale S. Corona Anatomia Patologica La CITOFLUORIMETRIA NELLE MIELODISPLASIE Dott. Lanza Lorella Ospedale S. Corona Anatomia Patologica MDS sono un gruppo di disordini caratterizzati da un processo emopoietico alterato ed inefficace che

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi 25 novembre 2004 Venezia, Convegno Biblioteca S. Domenico O.C. SS. Giovanni e Paolo 10 anni di Ematologia a Venezia Prof. Teodoro Chisesi 26 novembre 2004 Mestre, Laguna Palace Hotel and Conference Center

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli