TRASMISSIONE-DATI CON MODULAZIONE OFDM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASMISSIONE-DATI CON MODULAZIONE OFDM"

Transcript

1 Corso di Sistemi Telecomunicazione Mobili TRASMISSIOE-DATI CO MODULAZIOE OFDM Prof. Carlo Regazzoni

2 COTEUTI ITRODUZIOE, CEI STORICI E COCETTI GEERALI IL SEGALE TRASMESSO CO MODULAZIOE OFDM RICEZIOE DEL SEGALE OFDM IMPLEMETAZIOE DI U MODULATORE OFDM CO FFT VALUTAZIOE DELLE PRESTAZIOI TRASMISSIOE OFDM SU CAALE MULTIPATH CEO A COFDM DISPOSITIVI COMMERCIALI ED APPLICAZIOI 2

3 RIFERIMETI [1] M.L. Doelz, E.T. Heald, D. Martin, Binary Data Transmission Techniques for Linear Systems, Proceedings of IRE, Maggio 1957, pp [2] B. Hirosai, An Orthogonally Multiplexed QAM System Using the Discrete Fourier Transform, IEEE Trans on Comm, Vol. 29, o. 7, Luglio 1981, pp [3] J.A.C. Bingham, Multicarrier Modulation for Data Transmission: An Idea Whose Time Has Come, IEEE Comm. Magazine, Maggio 1990, pp [4] T. De Cousanon, R. Monnier, J.B. Rault, OFDM for digital TV broadcasting ; Signal Processing, Vol. 39 (1994), pp [5] B. Le Floch, M. Alard, C. Berrou, Coded Orthogonal Frequency Division Multiplex, Proceedings of IEEE, Vol. 83, o.6, Giugno 1995, pp [6] E. Ayanoglu, et al, VOFDM Broadband Wireless Transmission and Its Advantages over Single Carrier Modulation, Proc of ICC 2001 Conference, Helsini (SF) Giugno 2001, Vol. 6, pp

4 ITRODUZIOE La modulazione OFDM (Orthogonal Frequency-Division Multiplexing) è la tecnica-base tra le cosiddette modulazioni multi-portante (multicarrier modulations); Un esempio già visto di modulazione multi-portante è la DMT, impiegata nello standard ADSL per trasmissione su doppino telefonico ad elevato bit-rate; Un altro esempio, che vedremo, è costituito dalle tecniche MC-CDMA (Multicarrier-CDMA), che sono la versione Spread Spectrum dell OFDM; Il concetto che sta alla base delle tecniche di modulazione multi-portante è la trasmissione in diversità (già vista per le tecniche DMT), ovvero la trasmissione di informazione su sottocanali a diversa larghezza di banda, dove gli effetti distorsivi del canale sono differenti; Quindi, al contrario delle tecniche a singola portante, il messaggio trasmesso subirà in misura diversa gli effetti selettivi in frequenza del canale, il che si traduce in un sostanziale miglioramento delle prestazioni in termini di BER (su un canale ideale di tipo AWG, l utilizzo di tecniche di modulazione multi-portante non reca alcun beneficio, poiché non esiste selettività in frequenza). 4

5 CEI STORICI Le tecniche di modulazione multi-portante sono viste come la quarta generazione (4G) del digitale fisso e mobile; Eppure, l idea della modulazione multi-portante risale a molti anni fa, addirittura alla fine dei 50 (vedi articolo di Doelz, Heald e Martin, Procedings of IRE, Maggio 1957, pp , disponibile in biblioteca); Tale lavoro presentava un implementazione pratica di un sistema di trasmissione digitale (detto KIEPLEX) con multiplexing dei bit su portanti tra loro ortogonali, che è il principio base dell OFDM (vedi foto sottostanti). Convertitore S/P Apparato di demodulazione KIEPLEX 5

6 CEI STORICI Il problema principale del ineplex risiedeva nel fatto che l implementazione del multiplexing in frequenza era effettuato con hardware puramente analogico (oscillatori a risonanza di tipo RLC), da qui le dimensioni ragguardevoli dell apparato; Il salto di qualità teorico, che ha aperto la strada all implementazione pratica di un sistema OFDM è stato indicato da B. Hirosai nel 1981 (IEEE Trans on Comm, Luglio 1981, pp ), ovvero il mappaggio del multiplexing in frequenza su una struttura di tipo Fast-Fourier-Transform (FFT); Una struttura FFT può essere implementata in maniera totalmente digitale e software Dovevano tuttavia passare ancora dieci anni affinché la tecnologia di processing digitale (comparsa dei DSP) consentisse l implementazione effettiva dell OFDM (vedere articolo di J.C. Bingham, IEEE Comm. Magazine, Maggio 1990, pp. 5-14). Il lancio dei primi prototipi commerciali di sistemi OFDM è stato annunciato nel 2001 (sistema VOFDM della Cisco, presentato alla conferenza ICC2001) e la commercializzazione è prevista per il

7 (Generalità) La modulazione OFDM è un tipo di modulazione multiportante dove le portanti sono spaziate in frequenza di un multiplo di 1/T, ove T è il periodo di modulazione e sono caratterizzate dal fatto che lo spettro dei segnali trasmessi sulle diverse portanti si sovrappone. Uno schema di un possibile modulatore OFDM è riportato nella figura sottostante: Si può vedere come un flusso di simboli, codificati nelle loro componenti in fase ed in quadratra (a n, b n ), venga ciclicamente multiplexato su rami di modulazione digitale QAM. L uscita del -esimo ramo di modulazione è un segnale M-QAM, modulato su una frequenza di portante f, che è ortogonale rispetto alle frequenze di modulazione degli altri rami. In questo modo, è possibile recuperare in ricezione i flussi di simbolo trasmessi nei diversi rami e riassemblare, con un operazione di de-multiplexing flusso di simboli originario. 7

8 (Segnale Trasmesso) Ad ogni portante viene assegnata una determinata costellazione QAM (può anche essere uguale per tutte). Date rj e ϕ j, coordinate polari nella costellazione QAM, relativa alla portante -esima, del simbolo trasmesso da tale portante nell intervallo [(j-1)t, jt], avremo che: s + j j ( t) r cos(2πf ( t jt ) + ϕ (segnale trasmesso dalla portante -esima) j ) Π( t jt ) Ove: e: s ( t ) 1 0 s ( t ) (segnale trasmesso sul canale) f f 0 + T Frequenza 1, 0 t < T Π( t) 0, altrimenti fondamentale Impulso rettangolare numero delle portanti sinusoidali 8

9 (Analisi temporale del segnale) Il segnale trasmesso sul canale è la somma di un numero elevato di portanti sinusoidali, modulate con fase ed ampiezza arbitraria. Il risultato, nel dominio del tempo, è un segnale noiselie (vedi figura): La durata di un impulso di modulazione OFDM T è fissata ed è pari a: a T D D è il bit-rate alla sorgente; T s a è il numero di bit per simbolo trasmesso; T s è il tempo di durata di un simbolo (nel tempo di durata di un impulso di modulazione OFDM si trasmettono simboli multiplexati); 9

10 (Spettro del Segnale Trasmesso) Lo spettro del segnale trasmesso da ogni singola portante S ( f ) ha la forma di una funzione sin ( f ) con passaggi per lo zero ogni 1/T Hz; Lo spettro del segnale trasmesso S( f ) è una successione di sin ( f ) f spaziate di 1/T Hz. Le componenti spettrali date delle singole portanti si sovrappongono, come si evince dalla figura sottostante: f 10

11 (Calcolo della larghezza di banda) Lo spettro del segnale OFDM è teoricamente a larghezza di banda illimitata; Tuttavia occorre operare un troncamento per calcolare la larghezza di banda significativa occupata dal segnale; Il troncamento è effettuato in modo tale che tutte le parti dello spettro in potenza che stanno almeno 20dB sotto l ampiezza del lobo principale vengono rimosse; In tal caso, solo due lobi laterali vengono conservati, come si vede nella figura sottostante. 11

12 (Calcolo della larghezza di banda) La larghezza di banda occupata dalle portanti del segnale OFDM è pertanto pari a: W T T T A questo punto può essere interessante calcolare l efficienza spettrale della modulazione OFDM, che è data dal rapporto bitrate di sorgente/banda occupata (o dal suo inverso, a seconda delle convenzioni). Supponendo di avere una costellazione M-QAM (o M-PSK) a due a dimensioni con 2 punti (a #bit per simbolo trasmesso), poiché in T vengono trasmessi simboli, il bit-rate di sorgente può essere espresso come: Bit/sec. Per cui si ha che: W D a T ( + 5) D Hz. a In tal modo risulta immediato il calcolo dell efficienza spettrale di una modulazione OFDM, che è data da: η D W a

13 (efficienza spettrale) ella figura sottostante è rappresentata la densità spettrale di potenza (normalizzata) di un segnale digitale modulato OFDM con T 125 nsec, f 0 8 MHz, e numero di portanti 32, 128, 512. Lo spettro del segnale tende a diventare ideale (senza bisogno di usare filtri di shaping dello spettro tipo filtro di yquist con basso roll-off) quando èmolto grande. Da quanto si è visto in precedenza, riguardo l efficienza spettrale della modulazione OFDM, si ha che: lim η ( ) a Il grafico mostrato sopra evidenzia che η ~ a (valore ideale, difficile da raggiungere con una QAM, anche utilizzando filtri di yquist) per valori grandi (ma finiti) di. 13

14 DEMODULAZIOE OFDM Lo schema di un possibile modulatore/demodulatore OFDM è riportato nella figura sottostante: Lato MO Lato DEM Lo schema di demodulazione presentato è basato sull ortogonalità delle portanti. Esso è costituito da un banco di demodulatori coerenti con filtro adattato, utilizzato sia per le componenti in fase, che per le componenti in quadratura 14

15 DEMODULAZIOE OFDM Le condizioni di ortogonalità sulle portanti, sia nella componente in fase, che nella componente in quadratura consentono di demodulare il segnale, come si evince dalle formule sottostanti: T 0 r cos( 2πf t + ϕ ) cos( 2πf h t)dt 0 h T 2 T r cos( ϕ ) a 2 h T 0 r cos( 2πf t + ϕ )sin( 2πf h t)dt 0 h T 2 T r sin( ϕ ) b 2 h Affinchè tali condizioni vengano rispettate (e quindi la demodulazione venga portata a termine con successo) sono necessarie due condizioni, tuttora considerate (per semplicità) acquisite: una rigorosa sincronizzazione sulla portante, sia in fase che in quadratura (demodulazione coerente); una rigorosa sincronizzazione del cloc in ricezione (cloc recovery). 15

16 (uso FFT) Uno schema MO/DEM di tipo OFDM, come quello visto in precedenza, non può essere implementato via hardware, con oscillatori analogici: costerebbe troppo e le imperfezioni degli oscillatori (drift di frequenza, rumore di fase) provocherebbero malfunzionamenti drammatici. Uno schema MO/DEM di tipo OFDM può essere, invece facilmente implementato via software ed in maniera totalmente digitale servendosi delle FFT (Fast Fourier Transform); Se infatti il simbolo -esimo ( 1.. numero di simboli trasmessi in un periodo di modulazione), mappato nella costellazione M-QAM scelta, viene scritto come: jϕ S r e a + { S } S 0,..., 1 Insieme di simboli trasmessi in T sec. jb Il segnale OFDM trasmesso sul canale può essere ricavato attraverso i seguenti due passi: i) calcolando la trasformata FFT inversa (IFFT) su un insieme di simboli trasmessi durante il periodo di modulazione (T) ii) operando la conversione digitale/analogica (D/A) del segnale ottenuto al passo (i) 16

17 (uso FFT) Infatti, viene generata una sequenza s(n), mediante un operazione di tipo I-FFT effettuata sull insieme di simboli trasmesso nel periodo di modulazione T mediante un numero di campioni FFT (generalmente potenza di 2). L operazione è la seguente: s( n) 1 FFT 1 FFT 1 FFT S r 1 0 S 1 n 1 * n ( ) W + S ( )( W ) j 1 FFT * ( ) e + S ( ) cos 2π n 2π FFT FFT 1 FFT FFT n + ϕ 0 0 n e 2π j FFT ( FFT FFT FFT * ) n 0,.., 1 Questo risultato si ottiene tenendo conto di una delle proprietà fondamentali dei coefficienti W della FFT, ovvero: W ( n) n ( W ) Poiché l insieme di simboli deve essere trasmesso ogni T secondi, la frequenza di campionamento che dovrà essere usata è la seguente: 1 1 f s T FFT 17

18 (uso FFT) La sequenza s(n) è quindi inviata ad un convertitore D/A, il quale lavora con frequenza di campionamento f s. Il segnale s(t) che si ottiene in uscita dal convertitore D/A è il seguente: s( t) 1 FFT 1 0 r cos 2π FFT f s t + ϕ t 0,..., f FFT s Il segnale s(t) può quindi essere riscritto come: f T s( t) T 1 f FFT FFT s 1 0 r cos ( 2πf t + ϕ ) t 0,..., T Questo è il proprio il segnale OFDM in banda-base ella slide successiva mostreremo lo schema completo di modulatore/demodulatore OFDM, che utilizza FFT; Questo schema può essere realizzato in maniera completamente software su architettura DSP, poiché una struttura di tipo FFT (e I-FFT) può essere mappata su un architettura di elaborazione del segnale di questo genere, mediante algoritmi di calcolo noti. 18

19 (uso FFT) IMPLEMETAZIOE FULL DIGITAL MODEM OFDM Modulatore De-Modulatore el nostro caso abbiamo posto 0 0 per semplicità; Allo stato attuale della tecnologia l implementazione fulldigital è possibile solo per quel che riguarda la parte in banda-base e parte dello stadio IF. La parte RF è ancora (almeno per ora) costituita da circuiteria analogica. 19

20 (Prestazioni in presenza di rumore AWG) VALUTAZIOE DELLA PROBABILITA DI ERRORE MEDIA SUL SIMBOLO Le prestazioni dei sistemi di modulazione/demodulazione OFDM in presenza di rumore di canale dipendono fortemente dal tipo di costellazione M-QAM scelta. Supponendo di trasmettere dati su un canale AWG, il segnale ricevuto dal filtro adattato associato alla portante -esima ha la seguente espressione: a a + n ' ' b b + n q i (componente in fase) (componente in quadratura) Un errore avviene quando le componenti rumorose sono più grandi della metà della distanza d tra due punti nella costellazione. Quindi la probabilità di errore sul simbolo in un sistema OFDM ha la seguente espressione: 2 i d 1 ( ) d P err p n > erfc σ d dipende dalla costellazione scelta e si può esprimere in funzione dell energia media della costellazione. In pratica, la probabilità di errore di un sistema OFDM, su canale AWG, è la stessa di una modulazione M-QAM a singola portante. 20 E c

21 (Prestazioni in presenza di rumore AWG) VALUTAZIOE DELLA PROBABILITA DI ERRORE MEDIA SUL SIMBOLO (COTIUAZIOE) CostellazioneQAM a 16 punti Costellazione QAM a 32 punti Costellazione QAM a 64 punti E c d E c d E c d Costellazione QAM a 128 punti Ove E c ˆ 1 2 c a 2 + b c c d E 82 c 2 umero di punti della costellazione 21

22 (Prestazioni in presenza di rumore impulsivo) La modulazione OFDM presenta notevoli proprietà di robustezza nei confronti dei rumori impulsivi, ove per rumore impulsivo si intende un impulso rettangolare di ampiezza e durata limitata (generalmente inferiore al tempo di simbolo). E pertanto un disturbo a banda larga. Poiché l informazione è codificata nel dominio delle frequenze, l energia dell impulso rumoroso viene distribuita attraverso l intera larghezza di banda dello spettro, riducendo quindi il suo effetto su ognuna delle singole sotto-portanti. ella figura sottostante è rappresentata la probabilità di errore sul bit versus il rapporto segnale-rumore impulsivo, risultante da simulazioni effettuate. 22

23 (Prestazioni in presenza di jamming) L OFDM è invece assai vulnerabile rispetto ad interferenze a banda stretta di tipo jamming, costituite da toni sinusoidali che interferiscono sul segnale (es. man-made noise, ingressnoise), offrendo prestazioni persino peggiori della QAM (vedi figura sottostante, 512 portanti); Questo avviene perché la potenza del segnale OFDM è concentrata in una porzione ridotta dello spettro. Un impulso rumoroso che colpisce proprio nella banda del segnale riuscirà sicuramente ad alterare i bit trasmessi su diverse sottoportanti. Un possibile rimedio consiste nello spegnere le sottoportanti investite dall impulso di jamming. Questo rimedio funziona se la posizione del tono interferente nello spazio delle frequenze è fissa e nota. Si può implementare senza hardware aggiunto, usando le proprietà della IFFT. Se la posizione del tono interferente non è fissa o non è nota, occorre introdurre la codifica FEC a monte della modulazione (Coded-OFDM o COFDM). 23

24 (Comportamento su canale multipath) MOTIVAZIOI DELL IMPIEGO DELL OFDM SU CAALE MULTIPATH In un canale affetto da multipath fading, non riceveremo il segnale desiderato, o almeno non solo quello, ma tutta una serie di repliche ritardate e sfasate del segnale medesimo. Quindi, campionando in un certo istante, invece di ricavare il simbolo in quel dato istante, si otterrà una combinazione lineare del simbolo precedente, del simbolo corrente e del simbolo successivo (ISI). Il canale, quindi, agirà come filtro lineare. Teoricamente potrebbe essere possibile utilizzare equalizzatori inversi, che sono filtri digitali i cui coefficienti sono aggiornati dinamicamente mediante algoritmi appropriati. Tuttavia l aggiornamento dei coefficienti dei filtri diviene un operazione computazionalmente onerosa e sostanzialmente inefficace se il delay spread del canale è molto maggiore del periodo di modulazione (condizione equivalente alla selettività in frequenza del multipath fading). Le tecniche OFDM consentono di aumentare arbitrariamente il periodo di modulazione, e pertanto di generare un segnale modulato per il quale il canale è non selettivo in frequenza. Tuttavia il bit-rate rimane inalterato. elle modulazioni OFDM è possibile, come vedremo trattare il multipath fading in maniera semplice ed efficace. 24

25 (Comportamento su canale multipath) TRASMISSIOE SU CAALE MULTIPATH Supponiamo di introdurre un canale di tipo multipath a cammini discreti. Esso può essere rappresentato dalla seguente risposta all impulso: P p 0 ( ) h( t) A p δ t τ Senza perdere di generalità, supponiamo di avere un modello estremamente semplificato di canale multipath, ove: h ( t) p ( t) + δ ( τ ) δ t Il segnale ricevuto da una qualsiasi delle portanti modulate sarà dato dalla somma del segnale diretto e del suo eco ritardato, ovvero: ' s ( t) ( t) + s( τ ) s t In tal modo (vedi figura sottostante) è impossibile isolare un intervallo di T secondi nel segnale ricevuto contenente solamente informazione su un simbolo. Compare quindi ISI. 25

26 (Comportamento su canale multipath) UTILIZZO DI ITERVALLI DI GUARDIA Una soluzione praticabile per rimuovere questo tipo di interferenza consiste nell incrementare la durata del simbolo OFDM a (T+τ) sec, ove τ è detto intervallo di guardia: In questo caso, campionando opportunamente il segnale ricevuto tra gli istanti T 1 e T 2 è possibile ricavare una porzione di segnale della durata T secondi, che contiene informazione solo sul j-esimo simbolo (che è quello desiderato). Abbiamo rimosso l ISI. Per realizzare questo meccanismo, mantenendo inalterata la condizione di ortogonalità, occorre espandere la durata delle portanti modulate di τ sec a sinistra, come mostrato nella figura sottostante: 26

27 (Comportamento su canale multipath) UTILIZZO DI ITERVALLI DI GUARDIA In un canale multipath ove il delay spread è pari a τ p, se si vuole utilizzare una modulazione OFDM, tale procedimento deve essere applicato su ogni portante, con un intervallo di guardia di τ p. La demodulazione senza ISI è possibile se il segnale viene processato in un intervallo di tempo compreso tra τ p e (T+ τ p ), ove T è il periodo di modulazione OFDM, che è fissato. L intervallo di guardia può essere inserito, in pratica, modulando più velocemente le portanti durante un periodo: T ' T τ p prima di inserire, successivamente, l intervallo di guardia. Così, per mantenere l ortogonalità, dovremo usare portanti separate in frequenza di un offset pari a: f ' ˆ 0,.., ' T ( T τ ) prima di inserire, successivamente, l intervallo di guardia. Il segnale trasmesso sarà pertanto il seguente: + 1 j 0 p 1 ' ' s( t) r cos(2πf t + ϕ 2πf τ ) Π( t La demodulazione verrà effettuata durante il periodo T. j 27 j p jt )

28 (Comportamento su canale multipath) UTILIZZO DI ITERVALLI DI GUARDIA L utilizzo di intervalli di guardia può limitare l efficienza spettrale della modulazione. Si può infatti dimostrare che l efficienza spettrale di un sistema OFDM con intervallo di guardia τ p è pari a: D η W ' ( + 5) ( τ ) T Ove il valore di T è fissato ed è pari a: T a D T p 6τ ella figura sottostante è mostrato un grafico della banda richiesta in funzione del numero di portanti ortogonali per D34Mb/s, a3,4,5,6 e τ p 8µsec. p a 28

29 CEO A CODED-OFDM (COFDM) PRICIPIO-BASE COFDM Le tecniche OFDM presentano ottime caratteristiche di robustezza nei confronti di rumori impulsivi (nel tempo) e consentono di gestire in maniera efficace i problemi derivati dalla trasmissione su canale affetto da multipath fading, utilizzando semplici intervalli di guardia. Tuttavia, esse sono vulnerabili nei confronti di segnali interferenti in banda stretta (tipo ingress-noise), in grado di distruggere sottoportanti che portano consistenti flussi di dati (i quali saranno pertanto inevitabilmente danneggiati). Inoltre, conoscere perfettamente il delay-spread di un canale multipath e settare in modo preciso l intervallo di guardia è, in parecchi casi di interesse pratico, assai difficile (ad esempio su canali radiomobili urbani). Le tecniche OFDM possono essere irrobustite ulteriormente, incorporando nello schema potenti tecniche di codifica di canale e di interleaving (vedi figura sottostante). In generale vengono utilizzate tecniche di codifica di canale di tipo convoluzionale (rate 7/8, 3/4, 1/2), ma una valida alternativa è costituita anche dai turbo-codici. 29

30 SISTEMI OFDM (dispositivi commerciali) Le tecnologie hardware VLSI (Very-Large-Scale-Integration) consentono, già allo stato attuale, implementazioni estremamente efficienti dei blocchi FFT e FFT inversa. Le implementazioni sono basate sulla ben nota struttura di calcolo della FFT e dell inversa detta a farfalla (butterfly). Esistono in commercio chip che effettuano tutta la catena di operazioni di modulazione e demodulazione OFDM, aggiungendo anche la codifica/decodifica FEC dello stream dei dati (chip COFDM). Un esempio di questi è il chip COFDM DMT-50 della Radiata Communications Ltd. (USA), che utilizza una codifica di tipo convoluzionale dei dati con rate 1/2 ed un più robusto mappaggio QPSK (invece del mappaggio QAM, mostrato nel precedente esempio didattico ). Le principali applicazioni dei sistemi OFDM commerciali riguardano il broadcast TV digitale su reti terrestri e satellitari (storicamente la prima applicazione) ed il broadcast radio digitale per automobilisti (esistono, a questo proposito, progetti della RAI con realizzazione di prototipi). Recentemente la CISCO corporation (USA) ha annunciato il prossimo lancio commerciale (2005) di un sistema OFDM per trasmissioni bidirezionali a banda larga (VOFDM), che dovrebbe proporsi come prima alternativa ai dispositivi UMTS per multimedialità su reti wireless. 30

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Firenze, 20 Gennaio 2005 Corso di Sistemi Wireless in Area Locale Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Un approccio

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita

Dettagli

TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA

TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA Corso di Tecniche e Sistemi di Trasmissione Fissi e Mobili TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA Prof. Carlo Regazzoni RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] Z. Papir, A. Simmonds, Competing

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Emulazioni Software per E-Learning

Emulazioni Software per E-Learning Emulazioni Software per E-Learning A.N. D ANDREA, F. GIANNETTI, G. MANARA, M. MICHELINI, P. NEPA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, UNIVERSITÀ DI PISA Nelle esercitazioni di Laboratorio assume

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) 2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SINCRONIZZAZIONE SINCRONISMO DI BIT SCRAMBLING SINCRONISMO DI FRAME INTRODUZIONE Abbiamo visto diverse tecniche in grado di convertire e di trasmettere

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: DISCIPLINA: Monte ore annuo

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione di

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Codifica dei numeri negativi

Codifica dei numeri negativi E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Rappresentazione numerica-1 Rappresentazione in complemento a 2 Codifica dei numeri negativi Per rappresentare numeri interi negativi si usa la cosiddetta rappresentazione

Dettagli

1/20 Segnali Analogici e Digitali Franco Moglie Istituto di Elettromagnetismo e Bioingegneria Università Politecnica delle Marche Ultimo aggiornamento: 15 gennaio 2005 2/20 GNU Free Documentation License

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli