Teorie e modelli nelle scienze cognitive: una passeggiata epistemologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teorie e modelli nelle scienze cognitive: una passeggiata epistemologica"

Transcript

1 Teorie e modelli nelle scienze cognitive: una passeggiata epistemologica Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it //una vista standard Il metodo scientifico: Si usano due tipi di logica: la logica induttiva e la logica deduttiva. La prima parte dall osservazione della macchina per arrivare a conclusioni generali. Per esempio: la moto supera una serie di cunette e ogni volta il motore perde colpi. Su un tratto di strada liscio corre senza perdere colpi, poi supera un altra cunetta e il motore perde di nuovo colpi. Qui si può concludere logicamente che la perdita di colpi è causata dalle cunette. La deduzione segue il processo inverso, ovvero parte da una conoscenza generale per prevedere un osservazione specifica. Per esempio, se chi lavora sulla moto ha letto la descrizione gerarchica della struttura della moto stessa e sa che il clacson è alimentato esclusivamente dalla batteria, può dedurre logicamente che se la batteria è scarica il clacson non funzionerà.questa è una deduzione. Lo Zen e l arte della manutenzione di una motocicletta R. M. Pirsig (Adelphi)

2 //una vista standard Gli enunciati logici da annotare sul quaderno sono da dividere in sei categorie: 1. Enunciato del problema. 2. Ipotesi sulle cause del problema. 3. Esperimenti destinati a verificare ciascuna ipotesi. 4. Risultati probabili degli esperimenti. 5. Risultati effettivi degli esperimenti. 6. Conclusioni sulla base dei risultati degli esperimenti. [ ] Il vero scopo del metodo scientifico è quello di accertare che la natura non ti abbia indotto a credere di sapere quello che non sai. Non esiste un solo meccanico, scienziato o tecnicoche non sia stato soggetto a quest illusione tanto da stare istintivamente in guardia. Lo Zen e l arte della manutenzione di una motocicletta R. M. Pirsig (Adelphi) //il modello induttivo osservazioni esperimenti la predizione è confermata? no la teoria è falsa teorie (= generalizzazioni) sì Inferenza induttiva Inferenza deduttiva predizioni la teoria è più probabile

3 //il modello induttivo la predizione è confermata? no la teoria è falsa teorie sì Inferenza induttiva Inferenza deduttiva predizioni la teoria è più probabile //il modello induttivo Le teorie scientifiche sono costituite da asserzioni universali (ipotesi, leggi, principi) In fisica: i principi di Newton, le leggi di Maxwell dell elettrodinamica, i principi della termodinamica, i principi della meccanica quantistica, ecc In biologia: i principi dell evoluzione Si arriva ad esse attraverso un processo di induzione, che parte da asserzioni singolari, cioè da resoconti dei risultati di osservazioni o esperimenti Problema (Hume): è giustificabile logicamente l'inferenza di asserzioni universali da asserzioni particolari, per quanto numerose queste siano? dal fatto che molti cigni sono bianchi non si può concludere che "tutti i cigni sono bianchi"

4 //critica al modello induttivo ingenuo: Kant Quando Galilei fece rotolare le sue sfere su di un piano inclinato con un peso scelto da luistesso, e Torricelli fece sopportare all aria un peso che egli stesso sapeva già uguale a quello diuna colonna d acqua conosciuta [ ] fu una rivelazione luminosa per tutti gli investigatoridella natura. Essi compresero che la ragione vede solo ciò che lei stessa produce secondo ilproprio disegno, e che [ ] essa deve costringere la natura a rispondere alle sue domande; enon lasciarsi guidare da lei, per dir così, colle redini; perché altrimenti le nostre osservazioni, fatte a caso e senza un disegno prestabilito, non metterebbero capo a una legge necessaria. I. Kant, Prefazione alla Critica della ragion pura, Laterza, Roma- Bari 2000 Russell: il tacchino induttivista //il modello ipotetico-deduttivo Neopositivisti logici ( ), una teoria scientifica è un insieme di enunciati verificabili, e si distingue pertanto da ipotesi non scientifiche come proposizioni dotate di senso si distinguono da proposizioni insensate. Per ogni enunciato x, x è dotato di senso se e solo se è verificabile Il metodo scientifico è ipotetico-deduttivo. Dalle ipotesi teoriche si derivano deduttivamente consequenze osservative, che possono essere sperimentalmente confermate o falsificate I contesti: Contesto della scoperta: le procedure messe in atto dagli scienziati per scoprire le teorie scientifiche Contesto della giustificazione: le procedure messe in atto dagli scienziati per giustificare le teorie (i.e. dimostrarne la verità) Il contesto della scoperta è psicologico; conta solo quello della giustificazione

5 //il modello ipotetico-deduttivo logica (predicativa) teoria/osservazione leggi e regole di corrispondenza verificazione e significato empirico la struttura di una teoria scientifica teoria T 1 T osservazione C K il modello nomologico-deduttivo della spiegazione e della previsione L 1, L 2, (leggi universali) C 1, C 2, (condizioni iniziali) K spiegazione (K = descrizione di un fatto già noto) previsione (K = descrizione di un fatto da accertare) la crescita della scienza: riduzione e accumulazione Galileo Keplero Newton Einstein //La critica di Popper: il falsificazionismo Le teorie scientifiche sono costituite da asserzioni universali (ipotesi, leggi, principi) Hanno forma strettamente universale: "Tutti i corvi sono neri" sono esprimibili come negazioni di asserzioni strettamente esistenziali ( "Non esiste alcun corvo che non sia nero") Le asserzioni universali, in cui consistono le teorie, non possono essere derivate da asserzioni singolari (base), ma possono essere controllate da queste: le asserzioni base, ossia le asserzioni di un fatto singolare (un determinato corvo è bianco) possono servire come premesse di una falsificazione hanno la forma di asserzioni singolari esistenziali (Esiste un corvo bianco) La negazione di un'asserzione strettamente universale ( "Non tutti i corvi sono neri") equivale a un'asserzione strettamente esistenziale (per esempio, "Esiste almeno un corvo che non è nero")

6 //Alcune reazioni: Duhem e Quine Duhem e Quine: sottodeterminazione delle teorie. Essi osservano che se i dati osservativi non possono verificare definitivamente una teoria, essi non possono nemmeno falsificarla. La falsificazione definitiva di una teoria da parte di un esperimento infatti si verifica molto raramente. Qualora l esperimento non dovesse riportare i risultati sperati, aessere falsificata potrebbe essere l ipotesi iniziale, oppure potrebbe risultarefalsificata una qualunque delle ipotesi ausiliarie utilizzate pereffettuare l esperimento. Esempio di Urano (metà 800): l orbita del pianeta non era quella prevista dalle leggi della meccanica newtoniana Ipotesi ausiliaria: esistenza di un altro pianeta, Nettuno //Alcune reazioni: Duhem la struttura logica di un ragionamento (previsione) scientifico è complessa (sebbene spesso implicita) ipotesi teoriche principali : H 1,, H n ipotesi ausiliarie : A 1,, A i condizioni iniziali : I 1,, I k proposizione osservativa: O previsione: (H 1 H n A 1 A i I 1 I k ) O falsificazione : O ( H 1 H n A 1 A i I 1 I k )

7 //Alcune reazioni: Kuhn scienza = dogmatismo (adesione ad un paradigma e sua articolazione) scienza normale = soluzione di rompicapi anomalie, non confutazioni conversione, non scelta fra teorie mutamento concettuale attraverso le rivoluzioni, non progresso il conflitto tra due teorie rivali non potrà risolversi con una scelta razionale, ma solo attraverso un processo simile alla conversione religiosa o a uno scatto gestaltico. What were ducks in the scientist's world before the revolution are rabbits afterwards.' (Kuhn La struttura delle rivoluzioni scientifiche 1962) //Alcune reazioni: Lakatos programmi di ricerca nucleo cintura protettiva euristica il valore delle predizioni progresso teorico non contano né le falsificazioni né, in generale, le conferme solo i cruciali esempi che confermano il contenuto empirico addizionale progresso empirico progresso euristico

8 //Alcune reazioni: Lakatos Nel XX secolo venne osservata una anomalia creata dal perielio di Mercurio. Questa volta l ipotizzato pianeta nascosto Vulcano che una volta osservato avrebbe ancora tenuto in piedi la teoria non fu trovato e la teoria fu rigettata. Fu solo con la teoria della relatività generale che si risolse il problema dell avanzamento del perielio di Mercurio ogni secolo //Alcune reazioni: Lakatos T n nucleo cintura protettiva spiega dati anomali spiega contenuto empirico addizionale? confermato? coerente con l euristica? ramificazione progressiva viene accettata? idem SÌ SÌ SÌ SÌ NO NO T n viene sostituita dalla successiva versione del programma, T n+1, e l avvicendamento costituisce uno slittamento progressivo del programma NO ramificazione regressiva viene accettata? SÌ NO si tenta un altra ramificazione (o si accantona il problema) T n viene sostituita da T n+1, ma l avvicendamento costituisce uno slittamento regressivo

9 //Alcune reazioni: Feyerabend l idea di un metodo che contenga principi fermi, immutabili e assolutamente vincolanti come guida dell attività scientifica si imbatte in difficoltà considerevoli quando viene messa a confronto con i risultati della ricerca storica. Troviamo infatti che non c è una singola norma, per quanto plausibile e per quanto saldamente radicata nell epistemologia, che non sia stata violata in qualche circostanza. Diviene evidente che tali violazioni non sono eventi accidentali, che non sono il risultato di un sapere insufficiente o di disattenzioni che avrebbero potuto essere evitate. Al contrario, vediamo che tali violazioni sono necessarie per il progresso scientifico. In effetti uno dei caratteri che più colpiscono delle recenti discussioni sulla storia e la filosofia della scienza è la presa di coscienza del fatto che eventi e sviluppi [...] si verificarono solo perché alcuni grandi pensatori o decisero di non lasciarsi vincolare da certe norme metodologiche ovvie o perché involontariamente le violarono Feyerabend P. K., Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Feltrinelli, Milano Ritornando alla standard view... Una teoria scientifica si costituisce generalmente di tre elementi: Un vocabolario: Le proposizioni costitutive di una teoria scientifica sono rappresentate da (1) postulati [o assiomi o proposizioni/ipotesi fondamentali/primitive o leggi teoriche], (2) definizioni, (3) teoremi [o ipotesi/proposizioni derivative]. Un sistema di regole di collegamento delle proposizioni teoriche alle proposizioni osservative espresse in forma di legge: regole semantiche (Carnap), definizioni coordinatrici (Reichenbach), definizioni operative (Bridgman), correlazioni epistemologiche (Margenau), regole di interpretazione (Northrop); e ancora, regole di trasformazione (Harré), principi ponte (Hempel), proposizioni interpretative (Hempel); proposizione di riduzione (Carnap) Un modello interpretativo della teoria.

10 Hempel, "una teoria scientifica può essere paragonata a una complessa rete spaziale: i suoi termini sono rappresentati dai nodi, mentre i fili che li connettono corrispondono, in parte, alle definizioni e, in parte, alle ipotesi fondamentali e derivate incluse nella teoria. L'intero sistema naviga, per così dire, sopra il piano dell'osservazione ed è ancorato a quest'ultimo da regole di interpretazione. Queste possono essere viste come funi che non sono parte della rete ma collegano certi punti della rete a specifici luoghi del piano dell'osservazione //Teorie vs modelli: due sensi di modello (1) Un modello in senso logico è qualunque struttura astratta che renda vero un insieme di assiomi (Suppes), in cui sia definita una funzione che fa corrispondere: a ogni costante e a ogni variabile del linguaggio un individuo nell insieme O di oggetti che costituisce il dominio della teoria ad ogni predicato e relazione del linguaggio opportuni sottoinsiemi di O: per esempio i predicati del linguaggio individueranno il sottoinsieme di O tale che tutti i suoi membri soddisfano la proprietà cui corrisponde il predicato in questione ( è un gas ) alle relazioni binarie coppie di elementi

11 //Teorie vs modelli: due sensi di modello (2) Rappresentazione semplificata e astratta dei fenomeni, definita dalle leggi di natura. Esempi: La prima legge del moto e il problema dell attrito La legge della gravitazione universale, insieme alla seconda legge del moto, identificano un modello newtoniano di un sistema gravitazionale La legge della molla F = -kx identifica il modello del relativo sistema fisico. Un pendolo semplice è un modello del pendolo reale formato da un filo nonestensibile e non soggetto ad attrito, ma i fili reali sono tutti estensibili e soggetti sia all attrito che alla resistenza dell aria. L astrazione da qualità e da proprietà causali reali //Teorie vs modelli: due sensi di modello Che rapporto esiste tra modello e realtà fisica? C è un qualche tipo di somiglianza (Giere 1988) Modelli = Rappresentazioni Rappresentazione: S usa il modello M per rappresentare il mondo W per lo scopo P C è un qualche tipo di isomorfismo, magari parziale (realismo strutturale) Non c è alcun rapporto!

12 //Modelli come rappresentazioni (Giere) Eterogeneità dei modelli: modelli teorico/formali modelli analogici modelli fisici modelli di scala //Le teorie come insiemi di modelli (Giere) I call my understanding of models representational because it takes models not primarily as providing a means for interpreting formal systems, but as tools for representing the world. That is not their only function, but it is, I think, the central function of models used in empirical science. On my interpretation, the model/theory distinction is mainly a reflection of the extent to which a branch of inquiry is guided by broad general principles. Where there are such principles, as in many areas of physics and biology, the models employed often, though not always, embody these principles. Where such principles are lacking, the models employed derive principally from various mathematical techniques. In both cases, however, reasoning about the world is primarily reasoning with models. It is models almost all the way up.

Gianluca. Gianluca Cuffaro Paolo Rubinacci LOGICA DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA IN POPPER

Gianluca. Gianluca Cuffaro Paolo Rubinacci LOGICA DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA IN POPPER Gianluca Gianluca Cuffaro Paolo Rubinacci LOGICA DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA IN POPPER La "Logica della scoperta scientifica" di Popper si pone innanzitutto contro il metodo induttivo: è impossibile infatti

Dettagli

questa scienza? La sua natura e i suoi metodi

questa scienza? La sua natura e i suoi metodi Che cos è questa scienza? La sua natura e i suoi metodi di Alan F Chalmers Marisa Michelini Storia per la didattica scientifica Itinerario storico nella didattica Argomentazione critica di ipotesi alternative

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Perché l economia è diversa dalla fisica: un introduzione alla metodologia della ricerca nelle scienze sociali

Perché l economia è diversa dalla fisica: un introduzione alla metodologia della ricerca nelle scienze sociali Perché l economia è diversa dalla fisica: un introduzione alla metodologia della ricerca nelle scienze sociali G. Stefani (MSc, PhD) Università di Firenze Obiettivo: fornire alcune basi teoriche sulla

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Tra scienza normale e paradigmi : il linguaggio della scienza secondo Kuhn

Tra scienza normale e paradigmi : il linguaggio della scienza secondo Kuhn Tra scienza normale e paradigmi : il linguaggio della scienza secondo Kuhn Martina Aicardi Kliton Marku Classe 4H Docente coordinatore Prof. Bellonotto Liceo Scientifico O. Grassi Savona, 21 maggio 2013

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GUALA BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMAZIONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 a F ITI Disciplina: Fisica e laboratorio Bra, 14 Settembre 2009 Elaborata e sottoscritta

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Due competenze strategiche per la matematica: argomentare e rappresentare

Due competenze strategiche per la matematica: argomentare e rappresentare Due competenze strategiche per la matematica: argomentare e rappresentare Domingo Paola Liceo scientifico A.Issel di Finale Ligure G.R.E.M.G. Dipartimento Matematica Università di Genova Piano della relazione

Dettagli

Ragionamento qualitativo

Ragionamento qualitativo Ragionamento qualitativo In molte applicazioni di Ai è necessario costruire modelli di sistemi reali Esempi: modelli di dispositivi per monitoraggio, diagnosi, modelli di processi per simulazione, gestione

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 Testi di riferimento F. Celi, D. Fontana, Fare ricerca sperimentale

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Università di Bergamo Anno accademico 2006 2007 Ingegneria Informatica Foglio Algebra e Logica Matematica Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Esercizio.. Costruire le tavole di verità per

Dettagli

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it Lezione 2 Teoria

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico FISICA NEL LICEO LINGUISTICO (BIENNIO) FINALITA Lo studio della fisica al ginnasio deve fornire allo studente un bagaglio di conoscenze

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Classi 1B - 1C Disciplina: GEOGRAFIA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. In alcuni giornali ho letto che di recente ci sono stati diversi studi che hanno riportato alla ribalta la dimostrazione dell esistenza

Dettagli

Dispense del corso di Logica a.a. 2015/16: Problemi di primo livello. V. M. Abrusci

Dispense del corso di Logica a.a. 2015/16: Problemi di primo livello. V. M. Abrusci Dispense del corso di Logica a.a. 2015/16: Problemi di primo livello V. M. Abrusci 12 ottobre 2015 0.1 Problemi logici basilari sulle classi Le classi sono uno dei temi della logica. Esponiamo in questa

Dettagli

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Materiale didattico n Normativa: ü art. 2424 c.c. bis

Dettagli

Strumenti per la didattica della matematica

Strumenti per la didattica della matematica A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica della matematica Ricerche, esperienze, buone pratiche Prefazione di Bruno D Amore FrancoAngeli A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica

Dettagli

Migliora intelligenza - LUG 2011:Layout 1 30-06-2011 11:10 Pagina 3 INDICE PREFAZIONE 9

Migliora intelligenza - LUG 2011:Layout 1 30-06-2011 11:10 Pagina 3 INDICE PREFAZIONE 9 Migliora intelligenza - LUG 2011:Layout 1 30-06-2011 11:10 Pagina 3 INDICE PREFAZIONE 9 CAPITOLO 1 PERCHÉ NASCIAMO STUPIDI 11 Che futuro ha Tarzan?.....................................11 I limiti della

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità di ragionamento

Dettagli

Lezione 3 Progettazione di siti

Lezione 3 Progettazione di siti Lezione 3 Progettazione di siti Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano Elementi base della progettazione di servizi

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO F I S I C A CLASSI NUOVO ORDINAMENTO A. S. 2014/2015 COMPETENZE PRIMO BIENNIO: SC1 SC2 Osservare descrivere ed

Dettagli

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web.

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web. Corso di Ontologie e Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie Prof. Alfio Ferrara, Prof. Stefano Montanelli Definizioni di Semantic Web Rilievi critici Un esempio Tecnologie e linguaggi

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 4. Esercizi di Inferenza Statistica Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2011-2012 Esercizio 4.1 - I due esami Nella seguente

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano Corso di Astronomia I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano attorno alla Terra con orbite circolari.

Dettagli

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE Pagina 1 di 6 INGRESSO LA CLASSE HA INIZIATO L ANNO DIMOSTRANDO UN DISCRETO INTERESSE DURANTE LE LEZIONI E SEMBRA DESIDEROSA DI MIGLIORARE L IMPEGNO A CASA RISPETTO ALLO SCORSO ANNO SCOLASTICO. SI PREVEDE,

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

Grafi pesati e relazioni n-arie: un approccio generale all organizzazione automatica di. Marco Giunti Università di Cagliari giunti@unica.

Grafi pesati e relazioni n-arie: un approccio generale all organizzazione automatica di. Marco Giunti Università di Cagliari giunti@unica. Grafi pesati e relazioni n-arie: un approccio generale all organizzazione automatica di dati secondo rapporti di rilevanza Marco Giunti Università di Cagliari giunti@unica.it Forme e Formalizzazioni, Cagliari,

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

LA LOGICA. è la scienza dell'argomentazione rigorosa. Oggetto di studio della logica è il ragionamento, le sue procedure e i suoi stili.

LA LOGICA. è la scienza dell'argomentazione rigorosa. Oggetto di studio della logica è il ragionamento, le sue procedure e i suoi stili. LA LOGICA è la scienza dell'argomentazione rigorosa. Oggetto di studio della logica è il ragionamento, le sue procedure e i suoi stili. Recupero debito Lezione Prof. Giovanni Giuffrida RUOLO DELLA LOGICA

Dettagli

Richiami di teoria della probabilitá e Modelli Grafici

Richiami di teoria della probabilitá e Modelli Grafici Modelli di computazione affettiva e comportamentale Data: 23 Aprile 2010 Richiami di teoria della probabilitá e Modelli Grafici Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Matteo Battistini 1 Richiami di

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Computabilità e Macchine di Turing. Prof. Franco Zambonelli Gennaio 2011

Fondamenti di Informatica. Computabilità e Macchine di Turing. Prof. Franco Zambonelli Gennaio 2011 Fondamenti di Informatica Computabilità e Macchine di Turing Prof. Franco Zambonelli Gennaio 2011 Letture Consigliate: Roger Penrose, La Mente Nuova dell Imperatore, Sansoni Editrice. Martin Davis, Il

Dettagli

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fisica con gli smartphone Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO I SENSORI IN UNO SMARTPHONE Oggi la miniaturizzazione dei sensori indicati con l acronimo inglese MEMS (sistemi microelettronici e

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Relazione di Fisica Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Iniziata il terminata il data di consegna prevista data di consegna effettiva TITOLO: LA

Dettagli

Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web. Roberto Boselli Alessandria 04-05-2007

Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web. Roberto Boselli Alessandria 04-05-2007 Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web Roberto Boselli Alessandria 04-05-2007 Outline Web 2.0 e Semantic Web Social Software Semantica e Ontologie SEDIMENTO 2 Obiettivi Aggiungere

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO L. Murialdo Via Anfiteatro Romano, 30 Albano Laziale RM PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE Diamo valore alla verità e identifichiamo

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Lezione 4. Modello EER

Lezione 4. Modello EER Lezione 4 Modello EER 1 Concetti del modello EER Include tutti i concetti di modellazione del modello ER Concetti addizionali: sottoclassi/superclassi, specializzazione, categorie, propagazione (inheritance)

Dettagli

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) N.B.: Per ogni voce del programma, che costituirà anche tema specifico d'esame, si indicheranno anche i paragrafi dei due testi di riferimento

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 1F Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 25/11/2012 Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI conoscere il concetto di numero intero; conoscere

Dettagli

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Information summary: Change management

Information summary: Change management Information summary: Change management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Recensione PSICOLOGI PER NATURA. INTRODUZIONE AI MECCANISMI COGNITIVI DELLA PSICOLOGIA INGENUA

Recensione PSICOLOGI PER NATURA. INTRODUZIONE AI MECCANISMI COGNITIVI DELLA PSICOLOGIA INGENUA Recensione PSICOLOGI PER NATURA. INTRODUZIONE AI MECCANISMI COGNITIVI DELLA PSICOLOGIA INGENUA Carocci, Roma, 2007 Cristina Meini Il senso comune è un metro di paragone di fondamentale importanza, non

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e di imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare Linguaggi del I ordine - semantica Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare Un dominio Un interpretazione Un assegnamento 1 Linguaggi del I ordine - semantica (ctnd.1) Un modello

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia Modelli problem solving Helen Perlman Io libero da conflitti Sguardo Etnografico (Ludovica Scarpa) Meccanismi di difesa Status e ruolo Approccio

Dettagli

MATERIALE INTEGRATIVO corso di ANALISI DI MERCATO

MATERIALE INTEGRATIVO corso di ANALISI DI MERCATO ANALISI DI MERCATO per la CLEA - CLEMI Docente: Michele Lalla Versione 1.0. A.A. 2009/2010 MATERIALE INTEGRATIVO corso di ANALISI DI MERCATO Integrazione al capitolo 2 NB: stampare almeno 3 pagine per

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 CHIMICA, FISICA E SCIENZE ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE IN CAMPO SCIENTIFICO La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli