LA SCUOLA SAPERE AGITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCUOLA SAPERE AGITO"

Transcript

1 LA SCUOLA Mira a perseguire frma Opera attravers Interagisce cn Cllabra cn Gli biettivi di apprendiment disciplinari Il territri PERSONE E CITTADINI AUTONOMI E RESPONSABILI La famiglia Aree priritarie di intervent Pssn essere prmuvn Cntinuità Alfabetizzazine alunni stranieri ABILITA (saper fare) CONOSCENZE (sapere) LE COMPETENZE Prevenzine della dispersine e del disagi Recuper e valrizzazine delle eccellenze Sn ggett di SAPERE AGITO Valrizzazine delle varie culture Inclusine Prgrammazine disciplinare Valutazine Certificazine NON CI SONO LE COMPETENZE IN SE, CI SONO SOLTANTO PERSONE COMPETENTI È ciò che ha ispirat Le INDICAZIONI NAZIONALI per il curricl della scula dell Infanzia e del prim cicl d istruzine 2012

2 I.C. ALBANO LOC. CECCHINA CURRICULUM IN VERTICALE SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL MONDO CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI SUONI E COLORI DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INGLESE MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA STORIA GEOGRAFIA RELIGIONE EDUCAZIONE MOTORIA ARTE E IMMAGINE MUSICA DISCIPLINE SCUOLA SECONDARIA ITALIANO INGLESE LINGUA 2 MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA STORIA GEOGRAFIA RELIGIONE EDUCAZIONE MOTORIA ARTE E IMMAGINE MUSICA

3 CURRICULUM IN VERTICALE ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPI DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Il bambin: usa il linguaggi per esprimersi e cmunicare dimstra fiducia nell'esprimere agli altri le prprie caratteristiche e inclinazini asclta cn interesse strie, pesie, filastrcche partecipa alle discussini e interagisce verbalmente raccnta, inventa, asclta e cmprende narrazini usa il linguaggi verbale in md apprpriat e pertinente alle diverse situazini arricchisce le prprie cmpetenze lessicali Partecipare in md cerente alle cnversazini Chiedere il significat di parle nn cnsciute Inventare rime Frmulare iptesi di lettura attravers le immagini Osservare e cnfrntare scritte Cgliere rime e assnanze fnetiche Utilizzare la frase cmplessa e aggettivi adeguati Utilizzare i cnnettivi lgici e, Usare crrettamente gli articli e i verbi Descrivere una situazine vissuta Ascltare fin al termine raccnti e fiabe Ricnscere situazini, ambienti, persnaggi di una stria Individuare ruli psitivi e negativi dei persnaggi di una fiaba Riassumere un raccnt ascltat Mstrare interesse per il cdice scritt Avvicinarsi al libr e al piacere della lettura frmula iptesi sulla lingua scritta esperimenta prime frme di cmunicazine

4 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA FINE SCUOLA PRIMARIA L alunn utilizza abilità funzinali all studi, individuand nei testi scritti infrmazini utili per l apprendiment e le sintetizza; acquisisce un prim nucle di terminlgia specifica; scrive testi, crretti nell rtgrafia, chiari e cerenti L alunn utilizza nell us rale e scritt i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studi; applica in situazini diverse le cnscenze fndamentali relative all rganizzazine lgicsintattica della frase semplice, alle categrie lessicali, ai principali cnnettivi -Ascltare cnsegne, messaggi, testi narrativi ed espsitivi, rielabrandli -Esprimere le prprie idee valutazini riguard semplici argmenti -Affinare le diverse mdalità di lettura -Interagire in md cllabrativ in una cnversazine, frmuland dmande, dand rispste e frnend spiegazini ed esempi -Prdurre una sintesi rale efficace e significativa -Rielabrare testi, anche usand prgrammi di videscrittura -Cgliere il sens glbale di testi narrativi ed espsitivi ascltati -Gli elementi essenziali dei testi narrativi, descrittivi, fantastici, petici -Cnslidament delle regle rtgrafiche -Gli aspetti mrfsintattici e lessicali di un test -Arricchiment lessicale, l us e il significat figurat delle parle -Parle e termini specifici legati alle discipline di studi

5 SCUOLA SECONDARIA Interagire efficacemente nelle diverse situazini cmunicative cn mdalità rispettse degli altri. Leggere, cmprendere ed interpretare testi scritti di vari tip. Prdurre testi di vari tip adeguandli a scp, argment e destinatari. Riflettere sulla lingua e le sue funzini ed imparare ad usare pprtunamente lessic e registri in base alla situazine cmunicativa. 1- Asclt e parlat - Ascltare testi letti trasmessi dai media individuand scp, argment, infrmazini e punt di vista. - Ascltare testi applicand tecniche di supprt alla cmprensine (appunti, nte, rielabrazine) - Ricnscere all asclt elementi ritmici e snri del test petic. - Raccntare ralmente esperienze persnali, seguend un rdine lgic-crnlgic, espnendle in md chiar ed esaustiv. - Riferire su un argment di studi in maniera chiara ed rdinata e utilizzand un lessic specific. - Argmentare la prpria tesi su un tema affrntat nell studi in classe cn mtivazini valide e pertinenti. 2- Lettura -Leggere ad alta vce in md espressiv testi nti raggruppand le parle legate dal significat e usand pause e intnazini. -Leggere in mdalità silenzisa utilizzand tecniche di supprt alla cmprensine (sttlineature, nte a margine, ecc.) -Utilizzare in md funzinale le varie parti di un manuale di studi: indice, capitli, testi, immagini, apparati grafici. -Ricavare infrmazini esplicite ed implicite da testi espsitivi, per dcumentarsi su un argment specific per realizzare scpi pratici -Leggere testi letterari di vari tip e frma (raccnti, nvelle, rmanzi, pesie) individuand: tema principale e temi di fnd; persnaggi, lr caratteristiche, relazini e mtivazini delle lr azini; ambientazine spaziale e temprale; genere di appartenenza e tecniche narrative -Leggere testi argmentativi e individuare tesi centrale ed argmenti a sstegn. -Padrnanza dei testi d'us qutidian(raccnti, film, spettacli teatrali, relazini, spiegazini) -tratti di distinzine tra il parlat e l scritt - Lessic fndamentale per la gestine di semplici cmunicazini rali in cntesti frmali e infrmali -Tecnica degli appunti:prenderli mentre si asclta e utilizzarli -Cdici fndamentali della cmunicazine rale, verbale e nn verbale - Registri linguistici del parlat e dell scritt in rapprt ad ambiti e cntesti diversi - Tecniche di lettura analitica e sintetica -Tecniche di lettura espressiva -Strategie di studi e tecniche di supprt -Principali generi letterari cn particlare riferiment alla tradizine letteraria italiana - Elementi caratterizzanti i testi e tiplgie testuali -Elementi strutturali di un test scritt :cesine e cerenza - Riscrittura e maniplazine di un test -Mdalità tecniche delle diverse frme di prduzine scritta.

6 CURRICULUM IN VERTICALE LINGUE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA SCUOLA DELL INFANZIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPI DI ESPERIENZA: : I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambin: usa il linguaggi per esprimersi e cmunicare dimstra fiducia nell'esprimere agli altri le prprie caratteristiche e inclinazini Partecipare in md cerente alle cnversazini Chiedere il significat di parle nn cnsciute asclta cn interesse strie, pesie, filastrcche Inventare rime partecipa alle discussini e interagisce verbalmente Frmulare iptesi di lettura attravers le immagini raccnta, inventa, asclta e cmprende narrazini Osservare e cnfrntare scritte usa il linguaggi verbale in md apprpriat e pertinente alle Cgliere rime e assnanze fnetiche diverse situazini Utilizzare la frase cmplessa e aggettivi adeguati arricchisce le prprie cmpetenze lessicali Utilizzare i cnnettivi lgici e, frmula iptesi sulla lingua scritta e sperimenta prime frme Usare crrettamente gli articli e i verbi di cmunicazine Descrivere una situazine vissuta Ascltare fin al termine raccnti e fiabe Ricnscere situazini, ambienti, persnaggi di una stria Individuare ruli psitivi e negativi dei persnaggi di una fiaba Riassumere un raccnt ascltat Mstrare interesse per il cdice scritt Avvicinarsi al libr e al piacere della lettura

7 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA FINE SCUOLA PRIMARIA L alunn cmprende brevi messaggi rali e scritti relativi ad ambiti familiari; svlge i cmpiti secnd le indicazini date in lingua straniera dall insegnante; individua alcuni elementi culturali e cglie rapprti tra frme linguistiche e usi della lingua straniera L alunn cmprende frasi ed espressini rali derivanti da interazini cmunicative e da cntenuti multimediali ad us frequente, relative ad ambiti cnsciuti; individua alcune differenze culturali, sviluppand un atteggiament di apertura e di accglienza -Prdurre frasi significative riferite ad ggetti, lughi, persne, situazini nte -Scrivere parle e semplici frasi di us qutidian attinenti alle attività svlte in classe e ad interessi persnali -Descrivere persne, lughi, ggetti familiari utilizzand parle e frasi già studiate -Scrivere messaggi semplici per ringraziare invitare qualcun, per chiedere dare ntizie -Cnfrntare aspetti della cultura inglese cn quelli della cultura italiana -Lessic di base relativ ad argmenti di vita qutidiana -Cgliere il significat di brevi messaggi, accmpagnati da supprti visivi e snri -Regle grammaticali fndamentali -Memrizzare e riprdurre il lessic e le strutture apprese in cntesti diversi

8 SCUOLA SECONDARIA -L alunn cmprende ralmente e per iscritt i punti essenziali di testi in lingua standard su argmenti familiari di studi che affrnta nrmalmente a scula nel temp liber. -Descrive ralmente situazini, raccnta avvenimenti ed esperienze persnali, espne argmenti di studi. -Interagisce cn un più interlcutri in cntesti familiari e su argmenti nti. -Legge semplici testi cn diverse strategie adeguate all scp. -Legge testi infrmativi e asclta spiegazini attinenti a cntenuti di studi di altre discipline. -Scrive semplici rescnti e cmpne brevi lettere messaggi rivlti a cetanei familiari. -Individua elementi culturali veiclati dalla lingua materna di sclarizzazine e li cnfrnta cn quelli veiclati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiut. -Affrnta situazini nuve attingend al su repertri linguistic: usa la lingua per apprendere argmenti anche di ambiti disciplinari diversi e cllabra fattivamente cn i cmpagni nella realizzazine di attività e prgetti. -Autvaluta le cmpetenze acquisite ed è cnsapevle del prpri md di apprendere. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) - Cmprendere frasi ed espressini di us qutidian relative ad infrmazini persnali, familiari e dell immediat circstante. - Individuare, ascltand, termini ed infrmazini attinenti a cntenuti di studi di altre discipline. LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) - Leggere semplici testi anche attinenti a cntenuti di studi di altre discipline. PARLATO (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE) - Interagire in cntesti familiari e su argmenti nti. - Descrivere e raccntare se stessi, il prpri vissut, prgetti per il futur ed esprre argmenti di studi. SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) - Prdurre rispste a questinari e frmulare dmande su testi. - Raccntare per iscritt esperienze, esprimend sensazini ed pinini cn frasi semplici. - Scrivere brevi lettere persnali. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO - Ricnscere i prpri errri ed imparare ad autcrreggersi. - Ricnscere cme si apprende e che csa stacla il prpri apprendiment. Autvalutare le cmpetenze acquisite Lessic di base su argmenti familiari e cmuni. Us del dizinari bilingue. Crretta prnuncia di un repertri di parle e frasi di us cmune. Semplici mdalità di scrittura: messaggi, , lettere infrmali. Cenni di civiltà e cultura del Paese di cui si studia la lingua

9 CURRICULUM IN VERTICALE MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPI DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Il bambin: sserva e analizza l'ambiente e mette in relazine diversi fenmeni ed elementi sserva il su crp, gli rganismi viventi, i fenmeni naturali registrandne i cambiamenti ricnsce e rispetta gli esseri viventi e la natura rdina ggetti e ne indica alcune prprietà cnfrnta e valuta quantità sserva, descrive, usa strumenti e utensili cllca azini nel temp sserva a descrive i cambiamenti che avvengn nei materiali usa simbli per registrare le prprietà delle cse dei fenmeni e dei materiali Riprdurre graficamente le frme euclidee Prdurre sequenze ritmiche di tre elementi Rappresentare percrsi e direzini Orientarsi nell spazi grafic: spra/stt/al centr/destra/sinistra Operare cn tabelle e diagrammi Frmulare iptesi e sluzini a semplici prblemi Operare cn il cncett di appartenenza. Operare cn il cncett di nn appartenenza Inventare simbli per rappresentare le caratteristiche di un insieme Ordinare una serie di almen 4 ggetti per dimensine Effettuare relazini lgiche Ricnscere i numeri da 1 a 10 Rappresentare quantità fin a 9 Cllegare i numeri alla quantità crrispndente Cntribuire a piccli prgetti di gic ideati dal grupp Utilizzare simbli per la registrazine di dati Cnscere e distingue le scansini principali del girn Scandire un avveniment in 4 sequenze Cnscere la scansine della settimana

10 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE FINE CLASSE TERZA L alunn si muve cn sicurezza nel calcl scritt; descrive, denmina e classifica figure in base a caratteristiche gemetriche; riesce a rislvere facili prblemi descrivend il prcediment seguit e ricnsce strategie di sluzine diverse dalla prpria -Eseguire le perazini cn i numeri naturali cn gli algritmi scritti usuali -Eseguire un semplice percrs partend dalla descrizine verbale dal disegn -Leggere e rappresentare relazini e dati cn diagrammi, schemi e tabelle -Operazini e prprietà -Memrizzare la Tavla Pitagrica -Le figure gemetriche piane -Misure di grandezza SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA L alunn legge e cmprende testi che cinvlgn aspetti lgici e matematici; ricerca dati per ricavare infrmazini e cstruisce rappresentazini (tabelle e grafici); ricnsce e utilizza rappresentazini diverse di ggetti matematici; utilizza gli strumenti matematici che ha imparat per perare nella realtà -Eseguire perazini cn grandi numeri -Rappresentare i numeri cnsciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in cntesti significativi per le scienze e per la tecnica -Utilizzare numeri decimali, frazini e percentuali per descrivere situazini qutidiane -Descrivere, denminare e classificare figure gemetriche -Rappresentare prblemi cn tabelle e grafici che ne esprimn la struttura -Misurazine e rappresentazine in scala -Interpretare i numeri interi negativi in cntesti cncreti -Prprietà degli angli -Le figure slide semplici -Le nzini di frequenza, mda e media aritmetica -Le principali Unità di misura

11 SCUOLA SECONDARIA 1. L alunn si muve cn sicurezza.nel calcl anche cn i numeri razinali, ne padrneggia le diverse rappresentazini e stima la grandezza di un numer il risultat di perazini 2. Ricnsce e denmina le frme del pian e dell spazi, le lr rappresentazini e ne cglie le relazini tra gli elementi. 3. Ricnsce e rislve prblemi in cntesti diversi valutand le infrmazini e la lr cerenza; cnfrnta prcedimenti diversi e prduce frmalizzazini che ne cnsentn la risluzine.. 4. Utilizza e interpreta il linguaggi matematic( tabelle, grafici,.frmule, equazini )anche nelle situazini di incertezza(vita qutidiana, gichi..) e si rienta cn valutazini di prbabilità. 1.a) Eseguire le perazini, gli rdinamenti e i cnfrnti tra i numeri cnsciuti, quand pssibile a mente ppure utilizzand gli usuali algritmi scritti, le calclatrici e i fgli di calcl e valutand quale strument può essere pprtun; 1.b) Dare stime apprssimate per il risultat di una perazine e cntrllare la plausibilità di calcl 2.a) Riprdurre figure e disegni gemetrici utilizzand in md apprpriat e cn accuratezza pprtuni strumenti (riga, cmpass ) in base ad una descrizine e cdificazine fatta da altri. 2.b) Determinare l area di semplici figure piane scmpnendle in figure elementari, ad esempi triangli, utilizzand le più cmuni frmule. 2.c) Calclare l area del cerchi e la lunghezza della circnferenza, cnscend il raggi e viceversa. 2.d) Calclare l area e il vlume delle figure slide più cmuni e darne stime di ggetti qutidiani. 2.e) Usare il pian cartesian per rappresentare relazini e funzini empiriche ricavate da tabelle e per cnscere in particlare le funzini i lr grafici e cllegare le prime due al cncett di prprzinalità 3.a) Rislvere prblemi utilizzand le prprietà gemetriche delle figure. 3.b) Esplrare e rislvere prblemi utilizzand equazini di prim grad. 4.a) In semplici situazini aleatrie, individuare gli eventi elementari, assegnare ad essi una prbabilità, calclare la prbabilità di qualche event Insieme numerici: interi naturali N, interi relativi Z, razinali Q, irrazinali I, reali R Cmprendere il significat e l utilità del multipl cmune più piccl e del divisre cmune più grande, in matematica e in situazini cncrete.. Cnscere la radice quadrata cme peratre invers dell elevament a ptenza Semplici espressini di calcl cn i numeri cnsciuti, cnsapevli del significat delle parentesi e delle cnvenzini sulla precedenza delle perazini.. Cnscere definizini, prprietà e frmule delle principali figure piane (triangli, quadrilateri, pligni reglari, cerchi) Cnscere il terema di Pitagra e le sue applicazini in matematica e in situazini cncrete. Cnscenza del pian cartesian e rappresentazini di figure piane attravers l analisi algebrica. Cnscere le rappresentazini che permettn di raccgliere cnfrntare dati, anche in situazini significative, al fine di prendere decisini utilizzand le distribuzini delle frequenze e delle frequenze relative

12 CURRICULUM IN VERTICALE SCIENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPI DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Il bambin: sserva e analizza l'ambiente e mette in relazine diversi fenmeni ed elementi sserva il su crp, gli rganismi viventi, i fenmeni naturali registrandne i cambiamenti ricnsce e rispetta gli esseri viventi e la natura rdina ggetti e ne indica alcune prprietà cnfrnta e valuta quantità sserva, descrive, usa strumenti e utensili cllca azini nel temp sserva a descrive i cambiamenti che avvengn nei materiali usa simbli per registrare le prprietà delle cse dei fenmeni e dei materiali Riprdurre graficamente le frme euclidee Prdurre sequenze ritmiche di tre elementi Rappresentare percrsi e direzini Orientarsi nell spazi grafic: spra/stt/al centr/destra/sinistra Operare cn tabelle e diagrammi Frmulare iptesi e sluzini a semplici prblemi Operare cn il cncett di appartenenza. Operare cn il cncett di nn appartenenza Inventare simbli per rappresentare le caratteristiche di un insieme Ordinare una serie di almen 4 ggetti per dimensine Effettuare relazini lgiche Ricnscere i numeri da 1 a 10 Rappresentare quantità fin a 9 Cllegare i numeri alla quantità crrispndente Cntribuire a piccli prgetti di gic ideati dal grupp Utilizzare simbli per la registrazine di dati Cnscere e distingue le scansini principali del girn Scandire un avveniment in 4 sequenze Cnscere la scansine della settimana

13 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA FINE SCUOLA PRIMARIA L alunn sserva e descrive l svlgersi dei fatti, frmula dmande anche sulla base di iptesi persnali, prpne e realizza semplici esperimenti; trva da varie fnti (libri, internet, discrsi degli adulti) infrmazini e spiegazini sui prblemi che l interessan L alunn ricnsce le principali relazini tra il mnd naturale e l um, individuand alcune prblematicità dell intervent antrpic negli ecsistemi, cmprende l imprtanza di assumere cmprtamenti respnsabili per la salvaguardia dell ambiente; ha cnsapevlezza della struttura e dell svilupp del prpri crp -Individuare attravers l interazine diretta, la struttura di ggetti semplici, analizzarne qualità e prprietà, ricnscerne funzini e mdi d us -Mettere in relazine, perand cnfrnti, frmuland iptesi e verificandle -Osservare le caratteristiche dell acqua e il su rul nell ambiente -Eseguire esperimenti cllettivi seguend il metd scientific -Ricstruire e interpretare il mviment dei diversi crpi celesti, rielabrandli attravers il gic cn il crp -Avere familiarità cn la variabilità dei fenmeni atmsferici e cn la peridicità dei fenmeni celesti -Ricnscere e descrivere le caratteristiche del prpri ambiente -Distinguere tra esseri viventi e nn viventi -Individuare alcuni cncetti scientifici (dimensine spaziali, pes, frza, mviment, temperatura e calre) -Cnscere in md elementare il cncett di energia e le sue diverse frme -Descrivere il funzinament del crp e dei sui apparati, elabrare i primi mdelli di struttura cellulare -Acquisire le prime infrmazini sulla riprduzine e la sessualità

14 SCUOLA SECONDARIA 1. L alunn esplra in labratri e all apert l svlgersi dei più cmuni fenmeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca sluzini ai prblemi, utilizzand le cnscenze acquisite e sviluppa semplici schematizzazini e mdellizzazini. 2. Ricnsce le principali relazini tra um e ambiente. Individua le prblematiche nell sfruttament delle risrse adttand cmprtamenti respnsabili. 3..Ricnsce i principali prblemi legati all us della scienza nel prgress scientific e tecnlgic - Utilizzare i cncetti fisici fndamentali quali: pressine, vlume, pes, pes specific, frza, temperatura, energia, in varie situazini di esperienza - Padrneggiare cncetti di trasfrmazine chimica; sperimentare reazini(nn periclse) anche cn prdtti chimici di us dmestic; realizzare esperienze quali ad esempi: sluzini in acqua, cmbustine di una candela, - Osservare, mdellizzare e interpretare i più evidenti fenmeni celesti attravers l sservazine del ciel, utilizzand anche planetari simulazini al cmputer - Individuare i rischi sismici, vulcanici e idrgelgici del prpri ambiente. - Ricnscere le smiglianze e le differenze del funzinament delle diverse specie di viventi e cmprendere il sens delle grandi classificazini. - Sviluppare la cura e il cntrll della prpria salute attravers una crretta alimentazine. - Assumere cmprtamenti e scelte persnali eclgicamente sstenibili Utilizzare crrettamente il cncett di energia, sapend distinguere le fnti energetiche.. Cnscere la struttura della Terra, e i sui mvimenti interni(tettnica a zlle) Cnscere le basi bilgiche della trasmissine dei caratteri ereditari acquisend le prime elementari nzini di genetica. Acquisire crrette infrmazini sull svilupp puberale e la sessualità Cnscere e preservare la bidiversità nei sistemi ambientali

15 CURRICULUM IN VERTICALE TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPI DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Il bambin: sserva e analizza l'ambiente e mette in relazine diversi fenmeni ed elementi sserva il su crp, gli rganismi viventi, i fenmeni naturali registrandne i cambiamenti ricnsce e rispetta gli esseri viventi e la natura rdina ggetti e ne indica alcune prprietà cnfrnta e valuta quantità sserva, descrive, usa strumenti e utensili cllca azini nel temp sserva a descrive i cambiamenti che avvengn nei materiali usa simbli per registrare le prprietà delle cse dei fenmeni e dei materiali Riprdurre graficamente le frme euclidee Prdurre sequenze ritmiche di tre elementi Rappresentare percrsi e direzini Orientarsi nell spazi grafic: spra/stt/al centr/destra/sinistra Operare cn tabelle e diagrammi Frmulare iptesi e sluzini a semplici prblemi Operare cn il cncett di appartenenza. Operare cn il cncett di nn appartenenza Inventare simbli per rappresentare le caratteristiche di un insieme Ordinare una serie di almen 4 ggetti per dimensine Effettuare relazini lgiche Ricnscere i numeri da 1 a 10 Rappresentare quantità fin a 9 Cllegare i numeri alla quantità crrispndente Cntribuire a piccli prgetti di gic ideati dal grupp Utilizzare simbli per la registrazine di dati Cnscere e distingue le scansini principali del girn Scandire un avveniment in 4 sequenze Cnscere la scansine della settimana

16 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA L alunn è a cnscenza di alcuni prcessi di trasfrmazine di risrse e del lr impatt ambientale; realizza semplici manufatti e strumenti spiegand le fasi del prcess; utilizza le più cmuni tecnlgie d infrmazine e cmunicazine -Eseguire semplici misurazini sull ambiente sclastic sulla prpria abitazine -Pianificare la fabbricazine di un semplice ggett elencand gli strumenti e i materiali necessari -Ricnscere le funzini principali di una nuva applicazine infrmatica - Prevedere le cnseguenze di cmprtamenti persnali -Cercare, selezinare, scaricare, installare sul cmputer un cmune prgramma di utilità FINE SCUOLA PRIMARIA L alunn utilizza cn dimestichezza le più cmuni tecnlgie della cmunicazine, individuand le sluzini ptenzialmente utili ad un dat cntest applicativ; cglie le ptenzialità, i limiti e i rischi della tecnlgia attuale -Ricnscere e dcumentare le funzini principali di una nuva applicazine infrmatica -Organizzare una gita un visita ad un muse usand internet per reperire ntizie e infrmazini -Rappresentare i dati dell sservazine attravers tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi -Effettuare stime apprssimative su pesi misure di ggetti dell ambiente sclastic

17 SCUOLA SECONDARIA 1. L alunn ha capacità di iptizzare le pssibili cnseguenze di una decisine di una scelta di tip tecnlgic individuand nelle diverse frme di energia le pprtunità e i rischi 2. Prgetta e realizza rappresentazini grafiche e infgrafiche utilizzand elementi del disegn tecnic 3. Individua e decdifica le nuve frme di cntrll e gestine della cmunicazine Vedere Osservare Sperimentare Prevedere Immaginare Prgettare Intervenire Trasfrmare Prdurre Si accsta a nuve applicazini infrmatiche esplrandne funzini e le ptenzialità Prgetta una gita d istruzine la visita ad una mstra usand internet per reperire e selezinare le infrmazini utili. Scmpne e ricmpne semplici ggetti, apparecchiature elettriche altri dispsitivi cmuni.

18 CURRICULUM IN VERTICALE STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPI DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambin: partecipa alle attività in md cstruttiv e creativ si esprime cn fiducia e in md sempre più adeguat, sviluppa il sens dell'identità persnale, percepisce le prprie esigenze Cnscere e utilizzare autnmamente tutti gli spazi sclastici Partecipare in md prpsitiv a gichi attività Cntribuire attivamente a lavri di grupp Rirdinare spntaneamente il materiale SCUOLA DELL INFANZIA cnsce la prpria stria persnale e familiare, apprende tradizini della prpria cmunità, apprezza altre tradizini e culture, mstra rispett e slidarietà ha una prima cnsapevlezza su diritti e dveri, cndivide le regle del vivere insieme, ricnsce istituzini e servizi pubblici riflette, si cnfrnta, pne dmande su temi esistenziali, argmenta, dialga e cmincia a ricnscere la reciprcità di attenzine tra chi parla e chi asclta Rispettare le regle di sezine Adattarsi ai cambiamenti Prtare a termine un'attività un incaric Frmulare richieste per le prprie necessità Attivarsi per rislvere piccli prblemi Mediare verbalmente un cnflitt

19 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA FINE SCUOLA PRIMARIA L alunn usa la linea del temp per individuare successini, cntempraneità, durate, peridizzazini; cmprende ciò che ha caratterizzat la stria dell umanità dal palelitic alla fine del mnd antic L alunn esplra in md via via più apprfndit le tracce striche presenti nel territri e cmprende l imprtanza del patrimni artistic e culturale; usa carte ge-striche, anche cn l ausili di strumenti infrmatici; cmprende aspetti fndamentali del passat cn la pssibilità di apertura e di cnfrnt cn la cntempraneità Ricavare da fnti di tip divers infrmazini e cnscenze su aspetti del passat -Individuare analgie e differenze attravers il cnfrnt tra quadri stric-sciali diversi, lntani nell spazi e nel temp -Rappresentare quant appres mediante testi scritti e cn risrse digitali -Rappresentare in un quadr stric-sciale, le infrmazini che scaturiscn dalle tracce del passat presenti sul territri vissut -Usare crnlgie e carte stric-gegrafiche per rappresentare le cnscenze -Elabrare in testi rali e scritti gli argmenti studiati, anche usand risrse digitali -Le relazini temprali e i mutamenti in fenmeni ed esperienze vissute e narrate -Cmprendere vicende striche attravers l asclt lettura di testi dell antichità -Mettere in relazine gli elementi caratterizzanti le scietà studiate, attravers rappresentazini sintetiche

20 SCUOLA SECONDARIA 1 Cllcare in successine, calclare e cnfrntare la durata, utilizzare il nme tradizinale delle epche striche, cntestualizzandne fatti e fenmeni 2 Stabilire relazini e interrelazini tra fatti e fenmeni strici 3 Cmprendere e utilizzare i linguaggi e i prcedimenti del metd strigrafic per cmpiere semplici perazini di ricerca strica. 4 Cndividere i valri della vita sciale, civile e plitica e dare il prpri cntribut di cittadin respnsabile. 1 Inquadrare crnlgicamente e nell spazi gli eventi e i fenmeni fndamentali dei peridi strici studiati; -Individuare aspetti e strutture dei mmenti strici italiani, eurpei, mndiali studiati; -Leggere una carta strica, ricavare dati di cnfrnt tra carte, individuare permanenze e mutamenti -Applicare a situazini striche peratri temprali (anterirità, psterirità, cntempraneità, successine, durata) -Ricnscere i fenmeni di lunga durata e gli eventi 2 Trvare smiglianze differenze tra fatti, fenmeni, situazini, scietà, idee -Individuare le relazini e le interdipendenze tra i vari aspetti (ecnmic, sciale, plitic, istituzinale, culturale,religis) delle scietà rganizzate -Cmpletare cstruire tabelle che illustrin quadri di civiltà in base a indicatri dati (di tip gegrafic, ecnmic, sciale, tecnlgic, culturale e religis) -Distinguere tiplgie di cause (naturali, umane, plitiche, ecnmiche) -Esprimere relazini attravers parle-chiave, mappe cncettuali, strisce del temp 2 Usare crrettamente un termine studiat in un cntest nt, spiegare il significat di un termine cn parle prprie -Esprre le cnscenze utilizzand un linguaggi apprpriat, in md cerente e strutturat -Cmpiere perazini su diverse tiplgie di fnti, ricavandne infrmazini -Ricavare dati e cmprende i fenmeni rappresentati da grafici, carte striche, mappe spazi-temprali -Utilizzare bibliteche, cineteche, archivi, musei esistenti sul territri -Utilizzare la rete web -Prdurre testi strici, singlarmente in grupp, secnd indicazini date 4 Cnfrntare le caratteristiche fndamentali (rganizzazine del lavr, gruppi sciali strutture familiari, strutture ecnmiche) delle scietà dei peridi strici studiati -Ricnscere le mdalità secnd cui si rganizza il ptere: frme di gvern, istituzini di ptere, strutture plitiche fndamentali -Ricnscere le tappe fndamentali dei diritti dell um e dei principi di tlleranza/libertà religisa Individuare nei fndamenti della Cstituzine i valri della demcrazia e della cittadinanza -Assumere respnsabilmente, a partire da questi valri, atteggiamenti e ruli per sviluppare cmprtamenti di 1 Eredità culturali dell ev antic e medi racclte dalla mdernità -Prcessi di frmazine e unificazine degli Stati -Innvazini e rifrme culturali, tecnlgiche, plitiche e sciali -L imperialism e i ttalitarismi -I cnflitti mndiali -La declnizzazine, la distensine, la rivluzine culturale, le nuve guerre e le tensini etniche, la glbalizzazine e la cllabrazine svranazinale 2 Secnda industrializzazine, mndializzazine dell ecnmia, emigrazine -Divari Nrd-Sud, Svilupp capitalistic, questine sciale -Nazinalismi, interessi ecnmici, glbalizzazine dell ecnmia, guerre -Esiti delle guerre, fascismi -Cultura capitalista e cmunista, plitica dei blcchi,crisi delle idelgie/ rinascita dei nazinalismi -Organi di cllabrazine internazinale svranazinale 3 Lessic specific relativ alle single unità -Cncett di: traccia, dcument, fnte -Tiplgie di fnti (materiale, scritta, rale, icngrafica) -Prcedure di cstruzine/utilizz di carte striche, linee del temp, grafici, metacarte, tabelle -Prcedure di ricerca e di cnsultazine di testi, anche in frmat digitale, nelle bibliteche e negli archivi -Prcedure di cmprensine, decstruzine del manuale -Prcedure di utilizz della rete web 4 Cncetti di identità e appartenenza -Cncett di partecipazine attiva e demcratica -Organizzazine del lavr, gruppi sciali, strutture ecnmiche -Strutture plitiche (mnarchia, repubblica, dittatura) -Dichiarazini dei diritti, suffragi universale, elezini, iter legislativ, funzinament del parlament, partiti di massa, minranze, istruzine, salute, immigrati, pari pprtunità -Dall Statut Albertin alla Cstituzine della Repubblica italiana -Cenni sulla Cstituzine eurpea -Organizzazini plitiche internazinali

21 CURRICULUM IN VERTICALE GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPI DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambin: partecipa alle attività in md cstruttiv e creativ si esprime cn fiducia e in md sempre più adeguat, sviluppa il sens dell'identità persnale, percepisce le prprie esigenze Cnscere e utilizzare autnmamente tutti gli spazi sclastici Partecipare in md prpsitiv a gichi attività Cntribuire attivamente a lavri di grupp Rirdinare spntaneamente il materiale SCUOLA DELL INFANZIA cnsce la prpria stria persnale e familiare, apprende tradizini della prpria cmunità, apprezza altre tradizini e culture, mstra rispett e slidarietà ha una prima cnsapevlezza su diritti e dveri, cndivide le regle del vivere insieme, ricnsce istituzini e servizi pubblici riflette, si cnfrnta, pne dmande su temi esistenziali, argmenta, dialga e cmincia a ricnscere la reciprcità di attenzine tra chi parla e chi asclta Rispettare le regle di sezine Adattarsi ai cambiamenti Prtare a termine un'attività un incaric Frmulare richieste per le prprie necessità Attivarsi per rislvere piccli prblemi Mediare verbalmente un cnflitt

22 SCUOLA PRIMARIA FINE TERZA CLASSE FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunn si rienta nell spazi circstante e sulle carte gegrafiche usand riferimenti tplgici e punti cardinali; utilizza il linguaggi della gegraficità per interpretare carte gegrafiche ; individua i caratteri che cnntan i paesaggi; cglie le prgressive trasfrmazini perate dall um sull ambiente naturali L alunn utilizza il linguaggi della ge-graficità per interpretare carte gegrafiche e glb terrestre, prgettare percrsi e itinerari di viaggi; ricava infrmazini gegrafiche da una pluralità di fnti; individua analgie e differenze tra i paesaggi italiani, eurpei e quelli di altri cntinenti; si rende cnt dei rapprti di cnnessine e interdipendenza che legan elementi fisici e antrpici ABILITA -Orientarsi nell spazi circstante utilizzand punti di riferiment, indicatri tplgici e mappe mentali -Rappresentare ggetti e ambienti nti e tracciare percrsi effettuati nell spazi circstante -Ricnscere gli interventi psitivi e negativi dell um nell ambiente e prgettare sluzini -Estendere le prprie carte mentali all Eurpa e ai diversi cntinenti attravers gli strumenti dell sservazine indiretta -Analizzare i principali caratteri del territri, fatti e fenmeni lcali e glbali interpretand elabrazini digitali, repertri statistici relativi a indicatri sci-demgrafici ed ecnmici -Prprre sluzini idnee alla tutela ambientale nel prpri cntest di vita CONOSCENZE -Interpretare cartgrammi attravers legende, punti cardinali e mappe -Cnscere il territri circstante attravers l apprcci percettiv e l sservazine diretta -Gli elementi fisici e antrpici che caratterizzan la prpria regine -Cnscere e cnfrntare gli elementi che caratterizzan i principali paesaggi eurpei e mndiali -Gli elementi di particlare valre ambientale da tutelare e valrizzare -Individuare prblemi relativi alla tutela e valrizzazine del patrimni naturale e culturale

23 SCUOLA SECONDARIA Cnscere e cllcare nell spazi e nel temp fatti ed elementi relativi all ambiente, al paesaggi naturale e antrpic. Stabilire relazini tra realtà gegrafica e situazini sciplitic- ecnmiche. Individuare le trasfrmazini del paesaggi naturale e antrpic e gli aspetti e i prblemi dell interazine um-ambiente. Rappresentare il paesaggi e ricnscerne le caratteristiche in base alle rappresentazini; rientarsi nell spazi fisic e nell spazi rappresentat. ORIENTAMENTO -Orientarsi sulle carte e rientare le carte a grandi scale in base ai punti cardinali anche cn l utilizz della bussla. -Orientarsi nelle realtà territriali lntane, anche attravers l us di prgrammi multimediali di visualizzazine dall alt. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA -Leggere e interpretare vari tipi di carte gegrafiche (da quella tpgrafica al planisfer), utilizzand scale di riduzine, crdinate gegrafiche e simblgia. -Utilizzare strumenti tradizinali (carte, grafici, dati statistici, immagini ) e innvativi (telerilevament e cartgrafia cmputerizzata) per cmprendere e cmunicare fatti e fenmeni territriali. -Utilizzare cn padrnanza il linguaggi specific della disciplina PAESAGGIO -Interpretare e cnfrntare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, eurpei e mndiali, anche in relazine alla lr evluzine nel temp. -Cnscere temi e prblemi di tutela del paesaggi cme patrimni naturale e culturale e prgettare azini di valrizzazine. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE -Cnslidare il cncett di regine gegrafica (fisica, climatica, strica, ecnmica) applicandl all Italia, all Eurpa e ad altri cntinenti. -Analizzare in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. -Utilizzare mdelli interpretativi di assetti territriali dei principali paesi eurpei e degli altri cntinenti, anche in relazine alla lr evluzine stric- plitic-ecnmica. Cnscere carte fisiche, plitiche, tematiche, cartgrammi, immagini satellitari Cnscere la funzine delle carte di divers tip e di vari grafici Strumenti e metdi di rappresentazine dell spazi gegrafic( scale, curve di livell, paralleli, meridiani, telerilevament, cartgrafia cmputerizzata) Cncetti: regine, paesaggi, ambiente, territri, clima, sistema antrpfisic Elementi e fattri che descrivn il clima dei diversi cntinenti Cncetti: svilupp uman, svilupp sstenibile, glbalizzazine, settre primari, secndari e terziari, terziari avanzat Mdelli relativi all rganizzazine del territri Elementi che caratterizzan i paesaggi degli ambienti naturali eurpei ed extraeurpei Le principali aree ecnmiche del pianeta e la diversa distribuzine del reddit nel mnd(indicatri di ricchezza e di pvertà, di svilupp e di benessere) La distribuzine della pplazine, i flussi migratri Assetti plitic-amministrativi delle macr-regini e degli stati studiati I principali prblemi eclgici (svilupp sstenibile, buc nell zn )

24 CURRICULUM IN VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPI DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Il bambin: ricnsce Di cme creatre del mnd è cnsapevle della fiducia che Di ha avut e ha nell'um cnsce nel Vangel la persna e l'insegnament di Gesù, da Lui impara che Di è Padre che ama tutti gli umini e desidera che le persne si vglian bene tra lr ricnsce che la Chiesa è la cmunità degli amici di Gesù in cui si vivn relazini serene cn gli altri, anche appartenenti a religini diverse asclta semplici raccnti biblici e ne sa narrare i cntenuti per sviluppare una cmunicazine significativa ricnsce le principali feste Cristiane e cnsce alcuni termini religisi cnsce la preghiera che Gesù ci ha insegnat e la asscia alle situazini della vita qutidiana Cmprendere che la Chiesa è la cmunità degli umini che vivn seguend l'esempi di Gesù scprire la persna di Gesù attravers i Vangeli scprirsi cme dn ricc di dni cnscere alcuni episdi della vita di Gesù cnscere il significat cristian del Natale aprirsi alla capacità di ringraziament ascltare e cmprendere il messaggi di un bran evangelic cmprendere che per i cristiani l'amre delle persne è un dn di Di ricnscere il valre cristian dell'incntr dell'altr ricnscere e vivere il valre cristian dei gesti d'aiut accgliere la diversità cme valre psitiv esprimere i prpri sentimenti riflettere sull'accglienza e sul rispett per chi è divers da ni valutare un prpri cmprtament esprimere cn fiducia il prpri vissut

25 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA FINE SCUOLA PRIMARIA L alunn ricnsce che la Bibbia è il libr sacr per cristiani ed ebrei e dcument fndamentale della nstra cultura, sapendla distinguere da altre tiplgie di testi;identifica le caratteristiche essenziali di un bran biblic, sa farsi accmpagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili, per cllegarle alla prpria esperienza L alunn si cnfrnta cn l esperienza religisa e distingue la specificità della prpsta di salvezza del cristianesim; identifica nella Chiesa la cmunità di clr che credn in Gesù Crist e s impegnan per mettere in pratica il su insegnament; cglie il significat dei Sacramenti e si interrga sul valre che essi hann nella vita dei cristiani - Ascltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fndamentali, tra cui le vicende e le figure principali del ppl d Israele -Descrivere i cntenuti principali del Cred Cattlic -Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, ricnscendne il genere letterari e individuandne il messaggi principale -Scprire la rispsta della Bibbia alle dmande di sens dell um e cnfrntarla cn quella delle principali religini nn cristiane -Di, Creatre e Padre, che fin dalle rigini ha vlut stabilire un alleanza cn l um -Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, testimniat dai cristiani -La struttura e la cmpsizine della Bibbia -L impegn della cmunità cristiana nel prre alla base della cnvivenza umana la giustizia e la carità -Ricnscere avvenimenti, persne e strutture fndamentali della Chiesa Cattlica sin dalle rigini -Le rigini e l svilupp del cristianesim e delle altre grandi religini, individuand gli aspetti più imprtanti del dialg interreligis -La cmunità ecclesiale esprime attravers vcazini e ministeri differenti la prpria fede e il prpri servizi all um

26 SCUOLA SECONDARIA Di e l um, cn i principali riferimenti strici e dttrinali del cristianesim. La Bibbia e le fnti per ffrire una base dcumentale alla cnscenza. Il linguaggi religis nelle sue declinazini verbali e nn verbali. I valri etici e religisi per illustrare il legame che unisce gli elementi religisi cn la crescita del sens mrale e l svilupp di una cnvivenza civile, respnsabile e slidale. -L alunn è apert alla sincera ricerca della verità e sa interrgarsi sul trascendente prsi dmande di sens, cgliend l intrecci, la dimensine religisa e culturale. A partire dal cntest in cui vive sa interagire cn persne di religine differente, sviluppand un identità capace di accglienza, cnfrnt e dialg. -Individua a partire dalla Bibbia le tappe essenziali e i dati ggettivi della stria della salvezza della vita e dell insegnament di Gesù, del cristianesim delle rigini. Ricstruisce gli elementi fndamentali della stria della Chiesa e li cnfrnta cn le vicende della stria civile passata e recente elabrand criteri per avviare un interpretazine cnsapevle. -Ricnsce i linguaggi espressivi della fede, ne individua le tracce presenti in ambit lcale, italian eurpe e nel mnd imparand ad apprezzarli dal punt di vista artistic, culturale e spirituale. -Cglie le implicazini etiche della fede cristiana e le rende ggett di riflessine in vista di scelte di vita prgettuali e respnsabili. Inizia a cnfrntarsi cn le cmplessità dell esistenza e impara a dare valri ai prpri cmprtamenti, per relazinarsi in maniera armnisa cn se stess, cn gli altri cn il mnd che l circnda. DIO E L UOMO -Cgliere nelle dmande dell um e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religisa; -Cmprendere alcune categrie fndamentali della fede ebraiccristiana e cnfrntarle cn quelle di altre maggiri religini; -Apprfndire l identità strica e la predicazine di Gesù; -Cnscere l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa; -Cnfrntare la prspettiva della fede cristiana e i risultati della scienza cme letture distinte ma nn cnflittuali dell um e del mnd; LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI -Saper adperare la Bibbia cme dcument stric-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è acclta cme Parla di Di; -Individuare i testi biblici che hann ispirat le principali prduzini artistiche italiane e eurpee; IL LINGUAGGIO RELIGIOSO -Cmprendere il significat principale dei simbli religisi, delle celebrazini e dei sacramenti; -Ricnscere il messaggi cristian nell arte e nella cultura in Italia e in Eurpa nelle varie epche; -I VALORI ETICI E RELIGIOSI -Cgliere nelle dmande dell um e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religisa; -Saper esprre le principali mtivazini che sstengn le scelte etiche dei cattlici rispett alle relazini affettive e al valre della vita dal su inizi al su termine; -Cnfrntarsi cn la prpsta cristiana di vita cme cntribut riginale per la realizzazine di un prgett di vita liber e respnsabile.

27 CURRICULUM IN VERTICALE EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPI DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Il bambin: dimstra autnmia nel mviment e nella cura di sé ricnsce i segnali del crp e gli stati di benessere e/ di malessere si mette in relazine cn gli altri, cn l spazi e cn i materiali attravers il crp interagisce e partecipa a gichi individuali e di grupp cncrdand regle cnsce e rappresenta le diverse parti del crp cntrlla e crdina i mvimenti nei gichi e nelle attività manuali prva piacere nel mviment esercita le ptenzialità sensriali, cnscitive, relazinali, ritmiche ed espressive del crp cntrlla schemi dinamici e psturali si muve nell spazi anche in md persnale cntribuisce alla cstruzine di gichi mtri, crprei, spaziali Camminare, crrere e saltare su cmand e in varie direzini Saltare un stacl a piedi uniti Saltellare su un piede alternativamente Imitare e riprdurre mvimenti semplici e cmplessi Muversi nell spazi cn diverse andature su percrsi definiti Saper stare in equilibri su una linea Lanciare una palla vers un bersagli stabilit Distinguere, ricnscere e assumere le principali psture Disegnare la figura umana in md cmplet, in psizine statica e dinamica Cmpiere mvimenti di precisine cn le mani Ricnscere su se stess la destra e la sinistra Clrare una figura rispettandne i margini Ritagliare lung un cntrn Maniplare intenzinalmente materiali Tracciare linee, cerchi, tratteggi

28 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA FINE SCUOLA PRIMARIA L alunn utilizza le abilità mtrie di base in situazini diverse; partecipa alle attività di gic spntane, cdificat e sprtiv rispettandne le regle; utilizza il linguaggi del crp cme mdalità cmunicativespressiva L alunn padrneggia schemi mtri e psturali di base, adattandli alle variabili spaziali e temprali cntingenti; sperimenta una pluralità di esperienze che permettn di maturare cmpetenze di gicsprt anche cme rientament alla futura pratica sprtiva; utilizza nell esperienza le cnscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzine e ai crretti stili di vita -Utilizzare cn destrezza le diverse cndtte mtrie di base -Partecipare attivamente alle varie frme di gic, rganizzate anche in frma di gara, cllabrand cn gli altri -Utilizzare diversi schemi mtri e psturali e le lr interazini in situazine cmbinata -Rispettare le regle nella cmpetizine sprtiva, accettand la scnfitta cn equilibri -Cnscere e applicare crrettamente mdalità esecutive di diverse prpste di gicsprt -Ricnscere e valutare traiettrie, distanze, ritmi esecutivi e successini temprali delle azini mtrie -Cnscere i primi elementi di educazine alla salute -Cnscere i cmprtamenti adeguati per la prevenzine degli infrtuni e per la sicurezza nei vari ambiti di vita -Ricnscere l imprtanza di una crretta alimentazine e di un stile di vita san

29 Il mviment del crp e la sua relazine cn l spazi e il temp Il mviment del crp e la sua relazine cn l spazi e il temp Il mviment del crp e la sua relazine cn l spazi e il temp SCUOLA SECONDARIA Cnscere le ptenzialità del mviment del crp, le psture crrette e le funzini fisilgiche Nmenclatura e terminlgia specifica del crp nell spazi e dei mvimenti essenziali Cnscere i principi scientifici fndamentali che sttendn la prestazine mtria e sprtiva, la teria e metdlgia dell allenament Il linguaggi del crp cme mdalità cmunicativ -espressiva Cnscere il cncett di crpreità e la terminlgia specifica del mviment Cnscere gli elementi della cmunicazine nn verbale Sicurezza e prevenzine, salute e benessere Cnscere l anatmia e la funzinalità degli apparati inerenti all attività fisica prpsta Cnscere i principali traumi e le nrme di prim sccrs Cnscere i rischi per la salute derivanti da errate abitudini di vita Effetti delle attività mtrie e sprtive per il benessere psic-fisic Nrme fndamentali di prevenzine degli infrtuni legati all attività fisica Saper cntrllare i diversi segmenti crprei e il lr mviment nelle varie situazini Saper utilizzare e trasferire le abilità crdinative acquisite per la realizzazine dei gesti tecnici dei vari sprt Saper utilizzare cnsapevlmente le prcedure prpste dall insegnante per l increment delle capacità cndizinali (frza, resistenza, rapidità, mbilità articlare) Il linguaggi del crp cme mdalità cmunicativ -espressiva Rappresentare idee, stati d anim cmplesse gestualità e psture svlte in frma individuale, a cppie, in grupp e cn grandi e piccli attrezzi Saper decdificare i gesti arbitrali in relazine al reglament dei gichi Sicurezza e prevenzine, salute e benessere Assumere cnsapevlezza della prpria efficienza fisica sapend applicare principi metdlgici utili per mantenere un bun stat di salute Creare semplici percrsi di allenament e assumere cmprtamenti funzinali alla sicurezza in palestra, a scula e negli spazi aperti Applicare gli elementi fndamentali del prim sccrs Utilizzare le capacità cndizinali e crdinative adattandle alle situazini richieste per la realizzazine di gesti tecnici degli sprt individuali e di squadra Il linguaggi del crp cme mdalità cmunicativ -espressiva Utilizzare gli aspetti cmunicativ relazinali del linguaggi crpre e mtri per entrare in relazine cn gli altri Sapere arbitrare una partita Sicurezza e prevenzine, salute e benessere Cnscere i principi dell educazine alla salute, alla prevenzine delle malattie e alla prmzine di crretti stili di vita Assumere cmprtamenti adeguati per la prevenzine degli infrtuni e per la sicurezza utilizzand cn prprietà gli attrezzi e assumend cndtte mtrie sane e crrette Il gic, l sprt, le regle il fair play Elementi tecnici e reglamentari delle discipline sprtive individuali e di squadra L attività sprtiva cme valre etic Valre del cnfrnt e della cmpetizine Il gic, l sprt, le regle il fair play Gestire in md cnsapevle abilità specifiche riferite a sprt individuali e di squadra Applicare crrettamente il reglament tecnic dei gichi sprtivi, assumend anche il rul di arbitr e/ funzini di giuria Il gic, l sprt, le regle il fair play Cmprendere e rispettare le regle in situazine di gic e/ di pratica sprtiva Saper gestire un rapprt di relazine cn autcntrll e crrettezza mettend in att cmprtamenti perativi all intern del grupp Saper interpretare vari ruli(arbitr,segna punti ) Applicare il fair play durante l svlgiment di gichi, gare individuali e di squadra

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio Il bambin Sa cllcare le azini qutidiane nel temp della girnata e della settimana Riferisce crrettamente eventi del passat recente Osserva cn attenzine gli rganismi viventi, i fenmeni naturali e si accrge

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE

I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PRIMARIA classe 1 2-3

PRIMARIA classe 1 2-3 PRIMARIA classe 1 2-3 RELIGIONE CATTOLICA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI

Dettagli

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA Cmpetenza chiave eurpea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA - Traguardi per l svilupp delle cmpetenze fissati dalle Indicazini Nazinali per il

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Trienni 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 3 5 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria 5 primaria

Dettagli

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS Infanzia - Primaria - Secndaria di I grad ad Indirizz Musicale via Renazz 83012 - CERVINARA (AV) C.M. AVIC86700L C.F. 92084830642 e-mail: avic86700l@istruzine.it pec:

Dettagli

PRIMARIA classe 4-5 RELIGIONE CATTOLICA DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA

PRIMARIA classe 4-5 RELIGIONE CATTOLICA DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA PRIMARIA classe 4-5 RELIGIONE CATTOLICA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI V ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

P i a n o S t u d i A n n u a l e a. s /

P i a n o S t u d i A n n u a l e a. s / Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Centr Servizi Amministrativi di Mdena DIREZIONE DIDATTICA DI FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Firan Mdenese - tel. 0536 91 12 11 P i a n

Dettagli

Competenza 1 al termine della scuola primaria

Competenza 1 al termine della scuola primaria Gegrafia Cmpetenza 1 al termine della scula primaria Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze L'alunn è in grad di: L'alunn cnsce: Leggere l rganizzazine di un territri, utilizzand il linguaggi, gli strumenti e i

Dettagli

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Insegnante : Bertldi Raffaella COMPETENZA 1

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE Denminazine UN MONDO DI REGOLE Prdtti GLOSSARIO- MANIFESTAZIONE SPORTIVA- DRAMMATIZZAZIONE-CARTELLONISTICA-MEMORY- PRODUZIONE DI CARTOLINE-OPUSCOLO Cmpetenze mirate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a A.S. 2018/2019 Classe I MATEMATICA

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio.

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Rma Spirit Sant Istitut ad indirizz musicale Via Spirit Sant 87100 Csenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzine.it Sit Web: www.icspiritsant.gv.it PERCORSO

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istitut Omnicmprensiv Alt-Orvietan, Fabr (TR) Prgettazini in crs: schema Unità d Apprendiment Titl UNITA D APPRENDIMENTO UN ANNO CON PINOCCHIO (aggiungere stttitl) Ambit frmativ Relazinale Cmpetenze chiave

Dettagli

Curricolo verticale di STORIA CLASSE I

Curricolo verticale di STORIA CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA LERCARA FRIDDI CASTRONOVO Curricl verticale di STORIA CLASSE I Unità di Apprendiment 1: La stria cn metd e le civiltà antiche Cnscere aspetti

Dettagli

PERCORSO CURRICOLARE

PERCORSO CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. GENOVESI I. ALPI PERCORSO CURRICOLARE CLASSI SECONDE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA 1 PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE CLASSE PRIMA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZINE CLASSE PRIMA ITALIAN SGGETTIVE VISSUTE E INTERVIENE IN FAMILIARI IN CMPRENSIBILE. SE GUIDAT, RIESCE A RIFERIRE LE PARTI ESSENZIALI DI UN RACCNT. SILLABAND. UTILIZZA LA TECNICA DELLA

Dettagli

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv R. Franceschi Via Cncrdia, 2/4-20090 Trezzan sul Navigli (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gv.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 classe 2 a Classe II MATEMATICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGI E ORGANIZZAZIO NE STRUMENTI VALUTAZION

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Cmunicazine nella madrelingua lingua di istruzine. Cmpetenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Cmprendere

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

Istituto Alberghiero Pietro d Abano

Istituto Alberghiero Pietro d Abano Prfessre: Pal Gallerani. Materia: Religine Cattlica Classe 5AS A.S. 2016/2017 Istitut Alberghier Pietr d Aban Mdul 1 Cristianesim e mdernità Finalità Obiettivi L insegnante si prpne di dare md agli alunni

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17. GEOSTORIA 2 A Dcente: Iacpini Enrica Obiettivi dell studi della Stria Cmpetenze cnscere gli eventi strici studiati apprendere alcuni termini fndamentali del linguaggi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula primaria di BASILIANO Disciplina : SCIENZE Classe : QUARTA Insegnante: VANNA PERETTI Ann sclastic : 2017/2018 Prgrammazine didattica IL METODO SCIENTIFICO

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Istitut Cmprensiv Rignan Incisa Valdarn REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il seguente curricl viene elabrat tenend cnt del dcument del 2016 COMPETENCES FOR DEMOCRATIC CULTURE

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE I SEZ. Bc ANNO SCOLASTICO 2012/2013 La seguente prgrammazine è stata articlata dp una verifica iniziale,

Dettagli

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: internazinale Classe:

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Ann sclastic 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Le prve scritte/rali di lingua straniera verrann valutate in base

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA ITALIANO

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA ITALIANO FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA ITALIANO L insegnament dell Italian mira a far cnseguire specificamente il pssess dinamic della lingua, peculiare risrsa di cui l essere uman dispne per esprimere

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Istitut Cmprensiv 17 Circl via Castigline UNITA DI APPRENDIMENTO Scula Via Castigline classe 5 D / 3A Tematica affrntata La diversità cme ricchezza, secnd il punt di vista dei bambini i, l altr,ni insieme

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

Istituto Comprensivo A.Moro

Istituto Comprensivo A.Moro Istitut Cmprensiv A.Mr Scula Secndaria di Prim Grad Casalnuv di Napli Relazine finale Classe : Sezine : Ann sclastic : Disciplina: Sstegn ASPETTI GENERALI Ntizie anagrafiche dell alunn Scula di prvenienza

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale Socio-Psico-Pedagogico Scienze Sociali

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale Socio-Psico-Pedagogico Scienze Sociali LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Sci-Psic-Pedaggic Scienze Sciali Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Scienze Mtrie e Sprtive Ann Sclastic 2016/2017 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Classi Prf. Giuseppe Carbne(Crdinatre di Materia) Prf. 2As 2Bs 3C 3S 4C 4S Prf. Balestreri Patrizia

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE Specific frmativ della disciplina (qual è la finalità frmativa della

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA Materia: STORIA Classi prime Lice delle Scienze Umane Valfred Carducci Frlimppli Ann sclastic 2010/2011 MODULO DI STORIA Asse stric-sciale Cmpetenze: Cmprendere il cambiament e la diversità dei tempi strici

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Istituto Comprensivo Ippolito Nievo San Donà di Piave (VE) CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Ippolito Nievo San Donà di Piave (VE) CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA Istitut Cmprensiv Ipplit Niev San Dnà di Piave (VE) CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICATORI DI COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI MATEMATICA Classe: TERZA 4 BIMESTRE COMPETENZE Indicazini ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO NUMERI L alunn si muve cn sicurezza nel

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZA SPECIFICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZA SPECIFICA RAPPRESENTARE IL PAESAGGIO E RICOSTRUIRNE LE CARATTERISTICHE ANCHE IN BASE ALLE RAPPRESENTAZIONI; ORIENTARSI NELLO

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LATINO Cmpetenze da cnseguire alla fine del II ann relativamente all asse

Dettagli

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S I.I.S. G. V. Gravina di Crtne Lice Scienze Umane A.S. 2013 14 Pian di lavr individuale Prf. Rsanna Frandina Materia di insegnament: Stria e Gegrafia Classe I C Scienze Umane A.S. 2013-14 ANALISI DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI Pagina 1 di 8 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE È ATTENTA E PARTECIPE DURANTE LE ORE DI LEZIONE E DILIGENTE NELLO STUDIO PERSONALE. POCHI ALUNNI HANNO ACCUMULATO LACUNE NEL CORSO DEL PRIMO ANNO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. FALCONE DI PIEDIMONTE MATESE Scula secndaria di I grad di Sant Angel d Alife PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA A. S. 2015-2016 CLASSE II Dcente: 1 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI LISTENING Ricezine rale. Cmprendere istruzini, espressini e frasi di us qutidian prnunciate chiaramente e lentamente SPEAKING Interazine rale. Interagire cn un cmpagn per

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ITALIANO Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ITALIANO Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA ITALIANO Specific frmativ della disciplina (qual è la finalità frmativa della disciplina?):

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI MATEMATICA Classe TERZA COMPETENZE Indicazini ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO NUMERI L alunn si muve cn sicurezza nel calcl scritt

Dettagli

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA Prendere cscienza di sé. Scprire l imprtanza di stare insieme Cnscere la specificità delle lezini di religine. Cnscere l ambiente di vita qutidiana Scprire che

Dettagli

Componenti del Consiglio di Materia:

Componenti del Consiglio di Materia: Materia Scienze Mtrie e Sprtive Ann Sclastic 2018/2019 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Classi Prf. Giuseppe Carbne(Crdinatre di Materia) Prf. 3-4-5 APC 5 APS 4BPS L.S. 5A Prf. Stefania Fabbrica

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistic, Scienze Umane pzine Ecnmic-sciale Via S.Zen 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cd. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scule.pisa.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI MATEMATICA Classe TERZA 1 BIMESTRE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Indicazini NUMERI L alunn si muve cn sicurezza nel

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 4 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 4 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

Indirizzo: Classe: QUINTA Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno

Indirizzo: Classe: QUINTA Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: prf. Cmpetenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTALTO UFFUGO TAVERNA A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTALTO UFFUGO TAVERNA A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO MONTALTO UFFUGO TAVERNA A.S. 2018/2019 -Linguaggi verbali e nn verbali- Dtt.ssa Filmena M. R. Cecere Unità d apprendiment -Linguaggi verbali e nn verbali- «TOC TOC CI SONO ANCHE IO!»

Dettagli

Indirizzo: AFM. Classe: QUARTA INTERNAZIONALE Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno

Indirizzo: AFM. Classe: QUARTA INTERNAZIONALE Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee Diversa... mente, viaggiand!

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zen 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistic, Ecnmic-sciale, Musicale telefn: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 cdice fiscale: 80006190500 cdice meccangrafic: PIPM030002

Dettagli

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv R. Franceschi Via Cncrdia, 2/4-20090 Trezzan sul Navigli (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gv.it

Dettagli

Indirizzo: Classe: TERZA. Piano di lavoro. Disciplina: STORIA. Secondo biennio

Indirizzo: Classe: TERZA. Piano di lavoro. Disciplina: STORIA. Secondo biennio Indirizz: Classe: TERZA Pian di lavr Disciplina: STORIA prf. Secnd bienni Cmpetenze / Abilità disciplinari: COMPETENZE ABILITA 1. Ricnsce gli aspetti gegrafici, eclgici, territriali dell ambiente naturale

Dettagli

COMPETENZE IN MATEMATICA

COMPETENZE IN MATEMATICA COMPETENZE IN MATEMATICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V Scula Primaria Salv D Acquist Curricl di Matematica Classe IV e V 1 CURRICOLO DI MATEMATICA OSA : Obiettivi Specifici di Apprendiment Classe 4 I numeri naturali entr il miline. Intrduzine dei numeri decimali.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI Poiana Maggiore - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3A Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI Poiana Maggiore - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3A Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladi Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Cdice fiscale 80015470240 - Cd. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzine.it

Dettagli

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA La Scula, in quant istituzine educativa e culturale di fndamentale imprtanza, per pter essere efficace e frmativa, deve svlgere nei riguardi degli alunni che le sn affidati,

Dettagli

GENTILI SI NASCE O.. SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Italiano Prof.ssa Anna Rosa Leale

GENTILI SI NASCE O.. SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Italiano Prof.ssa Anna Rosa Leale Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ B Crdinatrice: Prf.ssa Strusi Rachele MODULO ACCOGLIENZA ( 12 Settembre 11 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 1 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIULIO CURRICOLO VERTICALE Religine Cattlica Ann sclastic 2013/2014 Individuazine dei punti di transit tra i diversi gradi e rdini di scula 2 Ambiti tematici Scula dell Infanzia

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

Si è scelto, quindi, di realizzare un percorso metodologico condiviso basato sui seguenti obiettivi formativi:

Si è scelto, quindi, di realizzare un percorso metodologico condiviso basato sui seguenti obiettivi formativi: INTRODUZIONE La nuva pubblicazine delle Indicazini Nazinali per il curricl (DM n. 254 del 16 nvembre 2012), ha centrat l attenzine del mnd della scula sul tema della prgettazine curriclare e sul rul che

Dettagli

Indirizzo: INTERNAZIONALE

Indirizzo: INTERNAZIONALE Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: INTERNAZIONALE

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TREVIGNANO Via Cavur n 8 31040 Trevignan tel: 0423 81477 fax: 0423 81462 C.F. 83005770264 e-mail: tvic82800g@istruzine.it Sit web: www.cmprensivstataletrevignan.it Adattament

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari: Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz:

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

Scuola primaria classe..

Scuola primaria classe.. Allegat 4 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ann Sclastic Scula primaria classe.. Referente DSA 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cgnme e nme Data e lug di nascita Diagnsi specialistica 1 Redatta da press.. in data.

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 5 Materia Disegn e stria dell arte Ann Sclastic 2015/2016 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Classi Prf.ssa Minervini (Crdinatre di Materia) 2C 3C 4C 5C 1D 2D 3D 4D 5D Prf.ssa Rssini 1E

Dettagli

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottobre) Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottbre) Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali e civiche

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazione disciplinare Matematica

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazione disciplinare Matematica Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^E Crdinatrice: Mdul accglienza (dal 15 settembre al 10 ttbre) GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Prgettazine di Classe

Dettagli

13/01/2016 CURRICOLO VERTICALE I.C. TROIANO DELFICO COLLEGIO DOCENTI F.S. AREA 4

13/01/2016 CURRICOLO VERTICALE I.C. TROIANO DELFICO COLLEGIO DOCENTI F.S. AREA 4 13/01/2016 CURRICOLO VERTICALE I.C. TROIANO DELFICO COLLEGIO DOCENTI F.S. AREA 4 1 SCUOLA DELL INFANZIA: ITALIANO EUROPEE DISCIPLINARI O DI AREA NUCLEI FONDANTI Cmunicazine nella madrelingua lingua di

Dettagli

Istituto Comprensivo Don Milani Novate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018. Musicando imparo.

Istituto Comprensivo Don Milani Novate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018. Musicando imparo. Istitut Cmprensiv Dn Milani Nvate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018 Musicand impar Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME e SECONDE A.S. 2017 18

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: Diritto/Economia Politica. Primo Biennio Seconda internazionale

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: Diritto/Economia Politica. Primo Biennio Seconda internazionale Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA Cmpetenze, cnscenze ed abilità del secnd Bienni e del quint Ann FISICA Cmpetenze analizzare e saper interpretare fenmeni fisici; essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. al termine della scuola secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO MIGLIARINA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE DOCENTE: MORELLI CLAUDIO I traguardi per l svilupp delle cmpetenze sn frmulati

Dettagli

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini Internazinali

Dettagli