ZICONOTIDE NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI CON DOLORE ONCOLOGICO SEVERO: UNO STUDIO RETROSPETTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZICONOTIDE NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI CON DOLORE ONCOLOGICO SEVERO: UNO STUDIO RETROSPETTIVO"

Transcript

1 Casi clinici ZICONOTIDE NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI CON DOLORE ONCOLOGICO SEVERO: UNO STUDIO RETROSPETTIVO ZICONOTIDE IN THE TREATMENT OF CANCER PATIENTS WITH SEVERE PAIN: A RETROSPECTIVE STUDY Gianpiero Patrucco, Roberto Bellini SOS di Terapia del Dolore Ospedale S. Spirito, Casale Monferrato (AL) RIASSUNTO Pazienti oncologici con dolore complesso e di grado severo sono stati trattati con ziconotide intratecale (IT) in infusione continua secondo il percorso implementato dalla SOS di Terapia del Dolore (TdD) del Presidio Ospedaliero S. Spirito di Casale Monferrato (ASL - AL). Gli effetti analgesici del trattamento con ziconotide intratecale si sono confrontati con quelli relativi al trattamento intratecale con morfina e adiuvanti. Per valutare l efficacia analgesica si sono utilizzati vari indicatori, tra questi è stato scelto come outcome primario la riduzione del punteggio NRSPI (Numeric Rating Scale Pain Intensity). I risultati hanno mostrato che dopo 3 settimane di trattamento la riduzione del punteggio NRSPI era di circa 3 punti percentuali maggiore nel gruppo ziconotide rispetto al gruppo morfina. La percentuale di giorni vissuti con tale riduzione della scala NRSPI era del 7 per cento nel gruppo ziconotide e del per cento nel gruppo morfina. SUMMARY Cancer patients with complex and severe pain were treated with intrathecal continuous infusion of ziconotide according to a protocol implemented by the SOS of Pain Therapy of Casale Monferrato (ASL - AL) S. Spirito Hospital. Analgesic efficacy of intrathecal ziconotide treatments was compared with efficacy of treatments with intrathecal morphine and adjuvants using several indicators and choosing as primary outcome the reduction of NRSPI (Numeric Rating Scale Pain Intensity). The results showed that after three weeks treatment the NRSPI reduction was about 3% higher in the ziconotide group than in the morphine group; the percentage of days the patients lived with such reduction was 7 percent in the ziconotide group and percent in the morphine group. Key words Intrathecal ziconotide, intrathecal morphine, severe cancer pain Parole chiave Ziconotide intratecale, morfina intratecale, dolore oncologico severo Volume 19 Pathos Nro 3, 1 19

2 INTRODUZIONE La gestione del dolore cronico severo sia oncologico che non oncologico è molto complessa e prevede una serie di strategie terapeutiche che, quando manifestano la loro inadeguatezza analgesica o insostenibili effetti avversi (EA), diventano via via più invasive. Attualmente una delle pratiche più utilizzate per pazienti con dolore refrattario ad altri trattamenti è la somministrazione dei farmaci nello spazio intratecale (IT). L infusione intratecale presenta il vantaggio, rispetto ad altre vie di somministrazione, di ottenere un effetto analgesico paragonabile o migliore con dosaggi più bassi e con un maggiore livello di tollerabilità (in alcuni pazienti). Uno dei farmaci a somministrazione IT più studiati sia su modelli animali, sia in studi clinici randomizzati verso placebo o in aperto è ziconotide, un analogo sintetico di un omega-conopeptide, estratto dal veleno del gasteropode marino conus magus. 1- Ziconotide agisce sui canali del calcio Ca+ voltaggio dipendenti (CCVDs) di tipo N. I CCVDsN, diffusi in tutto il sistema nervoso centrale, sono particolarmente concentrati nei terminali presinaptici delle fibre afferenti primarie Aδ, C localizzati nelle lamine superficiali del corno dorsale del midollo spinale. 5 Attraverso l apertura/chiusura di questi canali si regola il rilascio dei neurotrasmettitori come i neuropeptidi e gli aminoacidi eccitatori che attivano i neuroni nocicettivi di second ordine delle corna dorsali. Ziconotide, bloccando questi canali, previene la liberazione dei neurotrasmettitori e quindi riduce l attivazione dei neuroni del midollo spinale che trasmettono i segnali nocicettivi. Ziconotide viene somministrato in infusione continua attraverso un catetere intratecale tramite una pompa meccanica di infusione esterna o impiantata internamente, capace di erogare un volume preciso di soluzione. I risultati dei diversi studi hanno dimostrato l efficacia e la sicurezza di ziconotide, somministrato secondo le raccomandazioni europee, nel dolore cronico severo sia oncologico che non oncologico. Si è evidenziato anche il vantaggio che la somministrazione prolungata non sviluppa dipendenza o tolleranza, a differenza di quanto avviene con la somministrazione ripetuta di oppioidi. Figura 1 Durata del trattamento nei due gruppi Durata del trattamento (giorni) Gruppo ziconotide media = 93,9 mediana = 5, Gruppo morfina media =, mediana = 7, Volume 19 Pathos Nro 3, 1

3 OBIETTIVO Lo scopo di questo lavoro è analizzare risultati clinici della neuromodulazione spinale basata sull impiego di ziconotide in infusione continua. L effetto del farmaco sarà confrontato con quello relativo alla neuromodulazione tradizionale, basata sull uso di morfina e adiuvanti somministrati sempre per via intratecale. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso l analisi retrospettiva dei dati originali relativi a pazienti oncologici con dolore complesso e di grado severo trattati secondo il percorso implementato dalla SOS di Terapia del Dolore del Presidio Ospedaliero S. Spirito di Casale Monferrato. La durata del trattamento è evidenziata nella Figura 1. MISURE DI EFFICACIA Gli indicatori di efficacia registrati a ogni controllo sono: - la scala NRSPI (Numeric Rating Scale Pain Intensity); questa scala fornisce una valutazione personale dell intensità di dolore da parte del paziente. Essa assume valori da a 1 dove indica nessun dolore e 1 il massimo dolore possibile. In accordo con i trial clinici di ziconotide, un paziente si definisce rispondente se presenta una riduzione pari almeno al 3% del punteggio NRSPI senza incremento della dose o variazione della classe, di oppioidi concomitanti. 3, - l indice di Karnofsky; un indice di attività che valuta la capacità del paziente di svolgere comuni attività quotidiane. Può assumere valori (espressi come percentuali rispetto a un nor- male stato di salute) tra e 1 dove 1 significa che il paziente è in salute mentre indica il decesso. - il punteggio PMI (Pain Management Index); è un indice che misura l adeguatezza/inadeguatezza della prescrizione medica. I valori possono variare da -3 a +3 e combinano l intensità del dolore (severo, moderato, lieve, nessun dolore) al livello di trattamento (nessun farmaco, nessun oppioide, oppioidi leggeri, oppioidi forti). - il punteggio ESAS (Edmonton Symptom Assessment Scale) è una scala per la valutazione di 9 specifici Età Tabella 1 Caratteristiche iniziali dei pazienti sintomi, quali dolore, attività, nausea, depressione, ansia, sonnolenza, appetito, benessere e respiro normale più un ulteriore sintomo che può essere aggiunto dal paziente. Essa è costituita da scale analogiche dove per ciascuno di questi sintomi viene segnato un punteggio la cui somma fornisce il punteggio totale SDS (Symptom Distress Score). - l indice di funzione intestinale BFI (Bowel Function Index), è uno strumento per analizzare i sintomi della stipsi legati alle terapie a base di oppioidi. Ziconotide (n=11) Morfina (n=11) p-value* Media(SE) 7,3 (,),5 (9,5) p=, Genere n. maschi (%) 7 (3,%) 7 (3,%) p=1 n. femmine (%) (3,%) (3,%) Baseline NRSPI Media(SE) 7,9 (,7) 7,1 (1,) p=,7 Baseline KPSS Media(SE) 53, (13,) 59,1 (,3) p=,3 Baseline PMI Media(SE) - Baseline ESAS Media(SE) 3, (5,9) 1,5 (5,9) p=,5 Baseline BFI Media(SE),1 (15,7),3 (11) p=, Volume 19 Pathos Nro 3, 1 1

4 EFFETTI AVVERSI Per quanto riguarda ziconotide, nelle sperimentazioni cliniche è stato riportato che l per cento dei pazienti ha presentato EA di diverso grado (da lieve a moderato). Poiché il farmaco agisce sui CCVDs di tipo N che sono diffusi in tutto il sistema nervoso centrale (SNC), gli EA sono per la maggior parte di tipo neurologico/psichiatrico. Essi sembrano correlati soprattutto alla dose e alla velocità di infusione e si manifestano raramente quando il farmaco viene utilizzato a basse dosi con titolazione lenta e in pazienti che non abbiano problemi psichiatrici (es. pazienti con depressione maggiore, disturbo bipolare, eccetera). Per la gestione degli EA, le procedure consigliate sono: per EA lievi: riduzione del dosaggio del farmaco; per EA gravi: sospensione del farmaco. Gli EA, anche gravi, si sono rivelati comunque sempre reversibili e la loro comparsa non preclude la possibilità di riutilizzo del farmaco, procedendo a nuova titolazione. - hanno esaurito gli step della scala OMS, la rotazione degli oppiodi e l utilizzo di vie alternative di somministrazione; - presentano una rapida escalation oppioide, con elevata incidenza di effetti collaterali, - il valore NRSPI è 7; - il punteggio PMI è ; - il punteggio SDS è >. Per i pazienti con le suddette caratteristiche, prima dell introduzione in commercio di ziconotide, la terapia antalgica era basata sull impiego di morfina per via intratecale. Sia ziconotide che morfina sono somministrati insieme ad altri farmaci analgesici, a dose fissa o di salvataggio e a farmaci adiuvanti, secondo il parere dello specialista in terapia del dolore. La variazione del punteggio NRSPI è stata scelta come outcome primario di efficacia della terapia antalgica e la riduzione media percentuale del punteggio NRSPI è stata valutata a 1,, 3 settimane dall inizio della terapia, in accordo con le principali linee guida 1, e con i trial clinici di ziconotide. 5 La significatività statistica (p<,5) delle differenze registrate è stata valutata sulla base del test t di Student per variabili continue e del Chi-quadro test per variabili categoriche. Il periodo di osservazione iniziava dalla data dell impianto del sistema infusionale fino all interruzione della terapia per decesso del paziente o per sospensione del consenso. I controlli periodici consistevano di un intervista ai pazienti e della compilazione di schede apposite in cui si riportavano gli indicatori di efficacia e il consumo di farmaci che venivano somministrati insieme a ziconotide o morfina seguendo le indicazioni dello specialista in terapia del dolore. Si è valutata anche la presenza di pazienti con scomparsa della sintomatologia algica (NRSPI = ) o con elevata riduzione della sua intensità (>7% della NRSPI). Per ogni paziente in trattamento è stato misurato il consumo di risorse per l intero periodo di terapia; questo dato è stato poi rielaborato su base settimanale per confrontare le alternative indipendentemente dalla sopravvivenza che non è valutata come outcome della terapia. METODI È stato analizzato un database comprendente i dati relativi ai pazienti oncologici presi in carico dal TdD di Casale Monferrato che presentavano dolore severo ed erano candidati alla neuromodulazione spinale sulla base del protocollo in utilizzo presso la SOS. In accordo con le linee guida internazionali, i pazienti sono stati selezionati sulla base del seguente protocollo: Tabella Confronto variazioni punteggio NRSPI e significatività statistica Volume 19 Pathos Nro 3, 1 Ziconotide Morfina Diff p-value Variazione a 7 giorni -39,9% -1,% 9,3% p<,5 Variazione a 1 giorni -5,% -,1% 3,% p<,5 Variazione a 1 giorni -55,1% -,1% 9,% p<,5

5 RISULTATI Lo studio ha riguardato pazienti con dolore severo maligno che nel periodo compreso fra gennaio e luglio 1, hanno ricevuto in 11 casi una terapia intratecale a base di ziconotide e, negli altri 11 casi, una terapia standard a base di morfina. I dati sono stati raccolti dal momento dell impianto del sistema spinale per un follow-up variabile fra 11 e 9 giorni. CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI 1 7,91 7,9 Figura Andamento del punteggio NRSPI a 7, 1, 1 giorni,1,75 5,33 ziconotinde NRSPI morfina NRSPI 5,1 3,3 3,3 Le caratteristiche basali dei pazienti non mostravano differenze statisticamente significative tra i due gruppi. Nel complesso, tutti gli indicatori di efficacia segnalavano un ridotto stato di salute dei pazienti in esame. Il valore dell indice di Karnofsky, che indica con valori percentuali crescenti (da a 1%) la capacità di svolgere attività quotidiane rispetto a uno stato di salute normale, è di poco superiore a 5 in entrambi i gruppi. Il valore della scala ESAS è vicino a, a indicare una sintomatologia non del tutto controllata. DURATA DEL TRATTAMENTO Per quanto riguarda la durata del trattamento essa è molto variabile all interno dei due gruppi, come si può vedere in Figura 1. Inoltre è presente una variabilità nel numero dei pazienti trattati con ziconotide ridotti a 7 nel calcolo dei risultati di efficacia a % % % baseline 7 gg 1 gg 1 gg Figura 3 Percentuale rispondenti su coorte iniziale 1% ziconotide morfina % 5,5% 7 gg,% 5,5% 5,5% 3,% 7,3% 1 gg 1 gg Volume 19 Pathos Nro 3, 1 3

6 3 settimane. Nella maggioranza dei casi la fine del trattamento non è stata correlata a eventi avversi o intolleranza da farmaco, ma è stata legata alla sospensione del consenso o al decesso per patologia oncologica. Poiché la sopravvivenza non è correlabile all efficacia del trattamento in analisi, non rientra fra gli outcome valutati. Figura Percentuali rispondenti su pazienti in terapia a 1 giorni 1% ziconotide 5,7% morfina % 71,% EFFICACIA %,% In entrambi i gruppi i valori di NRSPI registrati a 7, 1 e 1 giorni dall inizio della terapia erano significativamente inferiori a quelli registrati al baseline (Tabella e Figura ). La riduzione nel punteggio NRSPI risultava dopo 1 settimana pari a 39,9% nel gruppo ziconotide e 1,% nel gruppo morfina; dopo settimane rispettivamente del 5,% e del,1%; a 3 settimane del 55,1% e del,1% rispettivamente, per una differenza di quasi 3 punti percentuali. Statisticamente le differenze dei due farmaci tra loro o vs il basale erano p<.5. E stata inoltre calcolata la percentuale di pazienti rispondenti sulla base della variazione del punteggio NRSPI. Si ricorda che un paziente è stato classificato come rispondente se presentava una riduzione del punteggio NRSPI pari almeno al 3% rispetto al valore iniziale e non aveva aumentato la dose di farmaci oppioidi. L analisi è stata effettuata sia sull intera coorte (Figura 3) sia sui soli pazienti in terapia dopo 3 settimane dall impianto (Figura e Figura 5). Nel primo caso i quattro pazienti con interruzione della terapia precedente al time-point vengono implicitamente considerati non-rispondenti; ciò non è del tutto corretto in quanto i motivi % % 7 gg,% Volume 19 Pathos Nro 3, 1 3,% 1 gg 1 gg 5,5% Figura 5 Percentuale giorni vissuti con riduzione scala NRSPI >=3% rispetto al valore iniziale 1% ziconotide morfina 7,% % % % %,%

7 dell interruzione non sono considerati correlabili all inefficacia del farmaco. Nella Figura 3 è riportata la percentuale dei pazienti responsivi comprendendo tutti i pazienti che hanno iniziato il trattamento. Nella Figura è riportata la percentuale dei pazienti responsivi in terapia da 1 giorni. Come si può vedere la percentuale è pari al % nel gruppo morfina e al 71% nel gruppo ziconotide. In nessun paziente si è riscontrato un punteggio di NRSPI pari a zero indicatore della scomparsa del dolore. Dopo 3 settimane di trattamento, pazienti (1 per cento del totale pazienti) nel gruppo ziconotide e nessuno nel gruppo morfina riportano una riduzione della scala NRSPI di oltre il 7%; in quest ultimo gruppo la maggiore riduzione registrata è pari al 5%. È stata valutata anche la percentuale di giorni vissuti con una riduzione della scala NRSPI di almeno il 3%. Come si può vedere nella Figura 5 è risultata pari al 7% nel gruppo ziconotide e al % nel gruppo morfina per una differenza statisticamente significativa (p <,5). Per quanto riguarda l analisi degli outcome secondari presi in considerazione (l indice di Karnofsky, il punteggio PMI, il punteggio ESAS e l indice BFI a 3 settimane rispetto il baseline), i pazienti che hanno rinunciato alla terapia prima delle 3 settimane sono stati esclusi per con- Figura Andamento punteggio NRSPI su quattro pazienti a lungo ternine 7 Z1-3% 7 Z - 3% M1-3% 7 M - 3% Volume 19 Pathos Nro 3, 1 5

8 frontare i valori su una stessa coorte (7 con ziconotide, 11 con morfina). L analisi del punteggio di Karnofsky non ha evidenziato nessuna differenza statisticamente significativa ai vari time-point. Il punteggio PMI mostra valori positivi nei due gruppi. Il punteggio ESAS dopo 3 settimane indica una riduzione media del 7% nel gruppo ziconotide e del 11% nel gruppo morfina. Il punteggio BFI mostra una riduzione media di 3 punti nel gruppo ziconotide e di soli punti nel gruppo morfina. RISULTATI A LUNGO TERMINE Considerata la complessità della fase di titolazione di un farmaco innovativo come ziconotide, spesso basata su protocolli di utilizzo non fortemente consolidati e perciò associata alla necessità di un accurato monitoraggio, è interessante valutare l andamento della terapia nel lungo periodo, quando cioè la terapia risulta, per quanto possibile in patologie dolorose di natura progressiva, stabilizzata. A tal fine sono stati confrontati i dati relativi ai pazienti con maggiore permanenza in terapia in ciascun gruppo (pazienti long-term: Z1 e Z riceventi ziconotide e M1 e M riceventi terapia standard a base di morfina). Dalla combinazione dei dati di efficacia e di costo, è stato elaborato il costo per giorno con dolore controllato, che risulta simile nei due pazienti trattati con ziconotide e in M1. Per ciò che riguarda i pazienti M, a fronte di un costo di terapia contenuto, il numero di giorni con dolore controllato risulta così basso (circa 1 giorno al mese) da indurre un costo per unità di beneficio pari a euro. Data la scarsità numerica del sottogruppo analizzato, i risultati emersi da tale confronto hanno valenza esclusivamente dal punto di vista qualitativo. CONCLUSIONI I risultati emergenti da questo studio retrospettivo ci permettono di individuare in ziconotide un farmaco sicuramente innovativo, in grado di proporsi come alternativa agli oppioidi sia per quanto riguarda l attività analgesica sia per quanto riguarda gli outcome secondari (le variazioni a 3 settimane rispetto al baseline dei valori dell indice di Karnofsky, del punteggio PMI, del punteggio ESAS e dell indice BFI) che, al confronto con gli oppioidi, risultano nettamente superiori. Analizzando i dati dei pazienti trattati per lunghi periodi (Figura ) emergono alcuni elementi particolarmente significativi: - La buona tollerabilità del farmaco: gli effetti collaterali del farmaco tendono a minimizzarsi con il tempo o effettuando minime riduzioni di dosaggio. - La possibilità di associare ziconotide a oppioide e/o anestetico locale, mantenendo basse dosi di entrambi i farmaci. - Pressoché nullo il ricorso alle terapie farmacologiche per trattare gli EA indotti da ziconotide: migliora quindi nettamente la qualità della sopravvivenza (miglioramento degli outcome secondari). - L aspetto farmacoeconomico, inizialmente negativo per il costo del farmaco, diviene positivo in progressione, in quanto l elevata potenza analgesica Volume 19 PATHOS Nro 3, 1 di ziconotide associata a una bassa incidenza di effetti collaterali nel lungo periodo permette di portare i valori di costo della terapia intratecale a valori competitivi, se non migliori, rispetto alla tradizionale neuro modulazione spinale a base di oppiodi, che comporta elevati costi per il trattamento degli effetti collaterali iatrogeni indotti dall oppioide stesso. Alla luce dei risultati ottenuti, si può ritenere che ziconotide sia un farmaco a indicazione elettiva, mirato a quelle situazioni di dolore cronico refrattario di tipo complesso in cui spesso si interpolano episodi di dolore incident, scarsamente responder alla terapia oppioide e in tutti i casi in cui la terapia intratecale con oppioidi non è tollerata o non rappresenta la scelta di elezione, come per esempio nei pazienti giovani. BIBLIOGRAFIA 1) Wallace MS, Charapata SG, Fisher R et al. Intrathecal ziconotide in the treatment of chronic nonmalignant pain: a randomized, doubleblind, placebo-controlled clinical trial. Neuromodulation ; 9: 75-. ) Staats PS, Yearwood T, Charapata SG et al. Intrathecal ziconotide in the treatment of refractory pain in patients with cancer or AIDS: a randomized controlled trial. JAMA ; 91: ) Rauck RL, Wallace MS, Leong MS et al. A randomized, double-blind, placebo-controlled study of intrathecal ziconotide in adults with severe chronic pain. J Pain Symptom Manage ; 31: ) Wallace MS, Rauck R, Fisher R et al. Ziconotide 9- Study Group. Intrathecal ziconotide for severe chronic pain: safety and tolerability results of an open-labed, long-term trial. Anesth Analg ; 1: ) Miljanich GP. Ziconotide: neuronal calcium channel blocker for treating chronic severe pain. Curr Med Chem. ; 11: ) Penn RD, Paice JA. Adverse effects associated with intrathecal administration of Ziconotide. Pain ; 5: ) Institute for Clinical Systems Improvement (ICSI). Assessment and managemaent of chronic pain. Bloomington (MN): Institute for Clinical Systems Improvement 7; Mar: 5.

Dialogo sui Farmaci n. 1/2008 Prescrivere News NUONE ENTITÀ TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE

Dialogo sui Farmaci n. 1/2008 Prescrivere News NUONE ENTITÀ TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE 1 ZICONOTIDE Incazioni Trattamento del dolore severo cronico in pazienti che richiedono analgesia intratecale Altri analgesici e antipiretici N02BG08 Prialt EISAI intratec 1 flac 100 mcg/ml 1 ml 373,35

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Asenapina (Sycrest) SCHEDA FARMACO 5 mg compresse sublinguali 10 mg compresse sublinguali

Dettagli

ZICONOTIDE (30-10-2007)

ZICONOTIDE (30-10-2007) ZICONOTIDE (30-10-2007) Specialità: Prialt (Eisai Srl) Forma farmaceutica: soluzione per infusione intratecale 1fl 1ml 100mcg/ml 556.10 1fl 5ml 100mcg/ml 2.780.52 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati

Dettagli

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom Bellavite sperimentazione Gelsemium E stato pubblicato su Psychopharmacology 2010; [DOI 10.1007/s00213-010-1855-2], ad opera di Magnani P et al (Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina e Sanità

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS)

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) IOSI Cure Palliative I-CURPAL-004 STRUMENTI: Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E CONTINUA DEI SINTOMI SOMMARIO 1) Introduzione 2) Provenienza dell

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco METILNALTREXONE

Commissione Regionale Farmaco METILNALTREXONE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: METILNALTREXONE Marzo 2010 Assessorato Politiche per la salute Commissione Regionale del Farmaco Indicazioni registrate

Dettagli

Le Psicoterapie nel Tra0amento Complesso DGP. Michele Sanza

Le Psicoterapie nel Tra0amento Complesso DGP. Michele Sanza Le Psicoterapie nel Tra0amento Complesso DGP 1 Le linee di Indirizzo Tra0amento DGP della Regione Emilia Romagna Orientate al miglioramento del tra4amento dei DGP nei servizi dei DSM DP; Programma regionale

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica La sfida delle neuropatie dolorose L approccio al dolore neuropatico rimane deludente La migliore conoscenza dei meccanismi

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE Tecniche di neuromodulazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CLORIDRATO ATC N02AA03 (JURNISTA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data: novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 Centro di riferimento per la Fitoterapia Cannabis terapeutica: l'esperienza della Regione Toscana. Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 www.cerfit.org www.cerfit.org www.cerfit.org Immortality pills Tang Dynasty

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA EFFETTI PROTETTIVI DEL CITOZYM SULL ICTUS INDOTTO SU ANIMALI C57BL/6N Scopo della ricerca.

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

La Riabilitazione della lombalgia

La Riabilitazione della lombalgia Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della lombalgia Fisiatra Dr. Marco Cavallo Lombalgia E una disfunzione

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico. G. Pinato. Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova

Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico. G. Pinato. Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico G. Pinato Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova Algoritmo terapeutico Attività fisica FANS FKT Antidepressivi Terapia occupazionale Oppiodi minori

Dettagli

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA.

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA. Garbagnate C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese

Dettagli

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità Chiara Poggiani, Giovanna Scroccaro Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco Regione del Veneto WORKSHOP - Farmaci Orfani e Malattie Rare Biblioteca

Dettagli

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Apuzzo Dario Via Benedetto Rogacci 4-00143 Roma - Italia Telefono(i) 06.85 35 73 34/ 06.50 41 847 Mobile: 339.1433611

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC SSFA, Milano 10 settembre 2012 Eva J Runggaldier Clin. Ops. Therapeutic Area Leader Medical Affairs & Clinical Operations Roche SpA Summary Status della Ricerca

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio Continuità Terapeutica in Oncologia collegamento Ospedale-Territorio Nord DISTRETTI Centro Sud PZ MMG Medico NODO Hospice ADI ADO - IOM Il Medico di base rileva il bisogno del pz. e lo segnala al medico

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Quali farmaci per il trattamento del

Quali farmaci per il trattamento del Quali farmaci per il trattamento del BreakThrough h Cancer Pi Pain 1 BreakThrough Cancer Pain Non può essere trattato modificando la terapia di base Non è legato alla mancata risposta agli oppioidi Non

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

MINI-REPORT - Tafluprost

MINI-REPORT - Tafluprost MINI-REPORT - Tafluprost PRINCIPIO ATTIVO: Tafluprost NOME COMMERCIALE: Saflutan (Merck Sharp & Dohme) FORMULAZIONE: collirio monodose- 30 fl 15 mcg/ml 0,3-priva di conservante (unico in commercio in Italia)

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI PREGABALIN ATC (LYRICA ) Presentata da Componente della Commissione PTR In data dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni Il pregabalin è indicato per il trattamento

Dettagli

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 Medicina D urgenza - P.O. San Giovanni di Dio Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 DEFINIZIONE DI DOLORE Il dolore viene definito dallo IASP

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Psoriasi a Placche. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Psoriasi a Placche. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

NUOVE STRATEGIE IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA Update sul dolore neuropatico e cranio-facciale Dott. Alfredo Mattaliano Il dolore neuropatico è convenzionalmente definito come un dolore che inizia e/o è provocato

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA COMMISSIONE TERAPEUTICA PER I FARMACI DI AREA VASTA DI VERONA E PROVINCIA UFFICIO DI SEGRETERIA Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo La Terapia Antalgica Invasiva Il 4 Gradino4 DR. S. Di Santo Chronic Pain Treatment Continuum Dolore cronico: Scala dei Trattamenti Terapia medica (NSAIDs, oppioidi, antidepressivi, anticonvulsivanti, cortisonici,

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

Impiego terapeutico dei Cannabinoidi

Impiego terapeutico dei Cannabinoidi Impiego terapeutico dei Cannabinoidi Con la Legge Regionale 8 Maggio 2012, n 18 la Regione Toscana ha dettato Disposizioni organizzative relative all utilizzo di talune tipologie di farmaci nell ambito

Dettagli

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE REAZIONI ED EVENTI AVVERSI: NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE Alberto Bosi Cattedra di Ematologia Università degli Studi di Firenze CONVEGNO AIRT 2013 BOLOGNA 13 APRILE 2013 DOVERE DI NOTIFICA Decreto

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

Fermare il dolore si può

Fermare il dolore si può Fermare il dolore si può Il ricovero in ospedale Cure e tecniche contro il dolore cronico e acuto Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Terapia del dolore Finalmente una realtà

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto Agopuntura, quali evidenze? 1972: Viaggio di Nixon in Cina La stampa internazionale incomincia ad interessarsi della agopuntura Nixon incontra

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Con la Legge Regionale 8 maggio 2012,

Con la Legge Regionale 8 maggio 2012, Toscana Medica 3/13 A cura della Consiglio Sanitario Regionale Impiego terapeutico dei Cannabinoidi Su richiesta del Consiglio Regionale la Commissione Terapeutica Regionale e il Consiglio Sanitario Regionale

Dettagli

Cap 17 - Valutazione della risposta e della progressione dei tumori

Cap 17 - Valutazione della risposta e della progressione dei tumori Valutazione della risposta e della progressione dei tumori Negli ultimi decenni, lo sviluppo significativo della ricerca sui tumori ha condotto a un importante progresso in questo campo della medicina.

Dettagli

Società Italiana di Beneficenza S.I.B.

Società Italiana di Beneficenza S.I.B. Società Italiana di Beneficenza S.I.B. Dichiarazione di intenti a sostegno di un progetto ambizioso in ambito di Salute Mentale per giovani portatori di fattori a rischio di sviluppo di un disturbo bipolare

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SORAFENIB L01XE05 (Nexavar ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale di Sassari In data gennaio 2009 Per le seguenti motivazioni: Sorafenib modifica lo standard

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione Antonio Lora Matera, 5 novembre 2009 PERCHE LA DEPRESSIONE E UN PROBLEMA DI

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il Dolore Oncologico Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il dolore neoplastico Il dolore neoplastico è una sorta di dolore globale con più componenti. fisiche, psichiche e affettive Il dolore è principalmente

Dettagli

Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane. Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane. Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara Le fasi del processo di assistenza ACCERTAMENTO DIAGNOSI OBIETTIVI

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico

Dettagli

DETERMINAZIONE IL DIRETTORE DELL UFFICIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

DETERMINAZIONE IL DIRETTORE DELL UFFICIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DETERMINAZIONE Determinazione 17 luglio 2008: Modifica alla Determinazione 4 gennaio 2007: Note AIFA 2006-2007 per l uso appropriato dei farmaci, pubblicata sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

PROTOCOLLO. Ostruzione gastro-intestinale maligna nei pazienti con patologia addominale.

PROTOCOLLO. Ostruzione gastro-intestinale maligna nei pazienti con patologia addominale. PROTOCOLLO Ostruzione gastro-intestinale maligna nei pazienti con patologia addominale. Principal Investigators: Augusto Caraceni Oscar Corli Introduzione L ostruzione maligna gastro-intestinale (MGIO)

Dettagli