Lizord doroto, Lizord argentofo, London Foncy. Stompo inglese del t 900 di f. F. Boiley

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lizord doroto, Lizord argentofo, London Foncy. Stompo inglese del t 900 di f. F. Boiley"

Transcript

1 London Fancy e Llzard!'J i# ll :';;t :ffj ì.ì' l#:,,1t i'f?i, creare" il mitico London Fancy. I soggetti migliori erano veramente splendidi: forme arrotondate sul petto e dorso; ali e coda neri; restante piumaggio di un caldo e metallico giallo oro (simile a quello della "calotta" del Lizard); becco, tarsi e zampe nerastri; sottopiuma grigio ardesia scuro. I nidiacei erano molto simili a quelli del Ltzard senza calotta; quando i giovani mutavano (prima muta) assumevano il piumaggio giallo oro sfumato di arancio (giallo oro carico), mentre ali e coda restavano di un denso nero lucido, senza alcuna sfumatura bruna. Alla seconda muta, ali e coda perdevano il nero e assumevano una tonalità grigiastra (come, del resto, awiene per ali e coda dei Lrzards). Ritengo che, con grande probabilità, Lizards e London Fancy provengano da un unico ceppo di Canarini mutati (oppure da due mutazioni simili, una per la Lizard e una per il London Fancy). Sia chiaro che i soggetti con pezzature alle ali e con coda nerastra, che nascono in ogni Razza di Canarini lipocromici nel restante piumaggio, con sottopiuma bianco, nulla hanno a che fare con i veri London Fancy, prowisti di sottopiuma ardesia scuro, becco, zampe e gambe nerastri (unghie comprese). Breve storia: Posseggo una lunga e dettagliata documentazione (libri stampati tra il l73o fino ai giorni nostri, nonché articoli antichi e moderni su periodici inglesi) sul London Fancy, che sinteti zzerò al massimo nelle seguenti note. La maggi oranza degli autori ritengono che il London Fancy derivi da un medesimo ceppo dal quale è originato il Lizard; mentre un autore ritiene che sia più probabile che il London Fancy sia una forma originatasi prima del Lizard. Notizie storiche più dettagliate il nostro Lettore può ricavarle leggendo la storia sulle origini dei Norwichs (da pag. 233 a 234, del mio libro " Border-Fife-Gloster-Crested-Norwich" che si può richiedere a "II Mondo degli UcceIIi" - Via Cerbsi, II Camugnano - BO), dove si parla anche delle origini del London Fancy. Nel 168 il re francese Luigi XIV revocò I'Editto di Nantes (emanato nel 198 da Enrico IV e che garantiva a tutti i sudditi parità di diritti, qualsiasi religione praticassero) e iniziò la " caccia agli "Ugonotti" i quali fuggirono in massa nelle Fiandre e in Gran Bretagna. Ma le persecuzioni degli Ugonotti Due csnsrini misteriosi Testoefotoacura di Giorgio de Baseggio Lizord doroto, Lizord argentofo, London Foncy. Stompo inglese del t 900 di f. F. Boiley inlziarono in Francia fin dal 172 e da allora cominciarono le migrazioni di intere famiglie. Le prime notizte certe si hanno negli anni tra il 162O e il 1648, nei quali molte famiglie di tessitori francesi Ugonotti si stabilirono in Inghilterra nelle cittadine di Nottingham, Middlesborough, Norwich e Spitalfields (presso Londra) portando con sé i loro originalissimi Canarini che erano di due tipi: quelli "a scaglie", che gli inglesi chiamarono Lizard (Lucertola) e quelli con corpo chiaro e ali e coda neri, allevati in particolare nella città di Londra e dintorni. Questi ultimi erano in due forme: "spangleback" (con alcune striature sul dorso) e "clearback" (dorso chiaro), i più rari e più pregiati, successivamente chiamati London 2s

2 Fancy. Nel 1713 venne stampata la 2" edizione del "Trqité des Serins de Cqnerie" del francese H. de Chanteloup il quale, nella sua lista delle varietà di Canarini allora conosciute, parla di un " Serin panaché de noirjonquille et regulier" (ossia un Canarino giallo carico con pezzature nere simmetriche), che può essere paragonato al "London Fancy". Le origini sorto sncors un nristero Le vere origini del London F. sono tutt'oggi sconosciute e si fanno tre ipotesi: I ") Ibridazione tra il Canarino e altre Specie (Serinus pusillus, Sicalis flaveola, Serinus serinus, etc.). 2") Selezione di volatili verdi scuri, con macchie gialle. 3o) Mutazione. Personalmente ritengo Ia 3a ipotesi quella più attendibile. In genere alla muta del I o anno le ali e coda erano nere; grigie nella 2" muta; chiare o quasi chiare alla 3" muta. Prima ipotesi: ris ultsto di urts ibridszione Tra Ie Specie precedentemente accennate al punto l, quella che sembra la più probabile è I'ibridazione col Serinus pusillus: un Canarino asiatico col colore di fondo giallo arancio, con una chiazza rossa sulla fronte (che potrebbe corrispondere alla calotta lipocromica del Lizard) e con striature molto simili a quelle del Lizard, ih particolare le "rowings" su fianchi e petto. Ai tempi attuali nessuno, ancora, si è addentrato in esperimenti di ibridazioni e di reincroci per anni di seguito nel tentativo di "ricreere" il Lizard dal S. pusillus. Siccome i giovani del London Fancy sono molto simili a quelli del Lizard, non si può escludere una medesima origine ibrida. Llinglese Roger Caton, in un articolo apparso nel 2 maggio l99l del periodico "Coge & Aviory Birds" ipotizza l'origine dei Lizards e dei London F. da ibridazioni e, tra I'altro, cita un libro di A. G. Butle dove si sono ottenuti ibridi tra m. Canarino e femmina Zigolo solforato (Sicalis flaveola).gli ibridi hanno becco e zampe scuri, nerastri ali e coda e dorso con striature simili a quelle del Lizard. Cita che giugno 197 Lode Tielens, giudice belga, fu invitato per giudicare ad una mostra a San Paolo (Brasile) e vide un ibrido tra "Canario de Terra" (Sicalis flaveola) e una Canarina, che in tutto assomigliava a un Lizard dorato, con ottimo colore di fondo giallo e magnifici "spangles" sul dorso e "rowings" lunghi e la calotta dorata. Gli ibridi sarebbero fertili. L inglese A.C. Nicholls ha visto ibridi della suddetta Specie x Canarina e vic. simili a quelli sopra descritti che furono reincrociati a Canarini. Il Sicalis flaveolo muta il piumaggio scuro giovanile striato 26 in un bel giallo nelle piume da adulto e assume una "colotta" giallo oro. Nicholls, infihe, osserva che il canto dei Lizards non è "buono" come quello degli altri Canarini domestici, rrfl talvolta "gratta e stride" similmente al canto del Sicalis flaveola e ipotizza che forse gli antichi allevatori francesi hanno ottenuto Llzards e London F. dalla suddetta Specie sudamericana (sic!!). Seco ITds ipotesi: selezione Si può ipotizzare una origine dei London Fancies da Lizards anomali. Infatti, anche oggi, in seguito ad accoppiamenti errati, nascono soggetti con "celottq" debordante: es. "bald face" (faccia calva) o "over-capped" (cappa debordante) e anche con macchie chiare sul collo, dorso, petto ecc. Ora una selezione, mediante accoppiamenti "mirati", tendente alla espansione delle parti chiare è possibile. Si può anche accoppiare un Lizard con i suddetti difetti ad un Canarino lipocromico, ma con ali e coda scuri e selezionare i discendenti. Sul libro "Our Canaries" di Claude St. Iohn, edizione l9l I, leggiamo quanto segue in un capitolo "Resus citsting the Breed" (risuscitando la Razza\. In considerazione della rarità di esemplari di London F. con caratteristiche volute dallo standard, I'Autore suggeriva i seguenti accoppiamenti allo scopo di incrementare il numero dei volatili di valore. Llna Canarina Norwich gialla intensa, con ali o coda (o entrambi) neri, nata da un ceppo di marcati simmetrici venga accoppiata ad un maschio Lizard argentato (brinato), con ali e coda molto neri, ITIS con "bald-faced" o "over-capped" o con parti del corpo chiare le più estese possibile (Nota di G. de B.: questi soggetti, difettosi, sono più frequenti ad età di oltre tre anni). I figli avranno ali e coda più o meno neri e maggiori o minori varie gazioni sul corpo. Si sceglieranno gli esemplari con ali e coda il più neri possibile e con la minor quantità di macchie scure sul corpo chiaro. I Norwichs utilizzati agli inizi del secolo non erano come quelli odierni; pertanto, al posto dei Norwichs di oggi, si possono utilizzare dei Canarini di Colore pezzati (ali e coda scuri o uno dei due connotati) giallo intensi, di buona taglia e conformazione arrotondata su testa, petto e dorso, rreglio se provenienti da un ceppo di Canarini selezionati per le marcature simmetriche. Ai tempi del C. St. Iohn esistevano ancora dei discreti London Fancies che venivano accoppiati ai soggetti sopra prodotti. Poi si tratta di una accurata selezione dei discendenti il più possibile simili sia alla descrizione fatta in intestazione e sia ad uno dei vari standards in vigore tra il l87o e il l9lo. Riproduciamo di seguito quelli più recenti. morzo 199ó

3 Standard del London Fancy (anno l9l O circa) Colore: per Ia ricchezza e profondità dglgiallo punti Chiarezza: tutto il corpo del volatile siachiaro punti Calotta: chiara e ampia...punti Ali e Coda: remiganti e timoniere nere; ogni ala non deve avere meno di 18 remiganti e la coda non meno di 12 timoniere..punti Punta dell'ala e copritrici alari: per la nerezza punti Sottopiuma: per la nerezza punti Taglia: per I'ampi ezza in congiunzione col tipo punti Gambe, Unghie e Becco: (tra due uccelli a pari merito, la preferenzava al soggetto con questi connotati più scuri).....punti Condizioni punti Totalg Scala dei punti del L.F. (anno l9o4) Ali e coda: per la tonalità nera.....punti Corpo: per la chiarezza punti Forma e Taglia: punti Condizioni: punti N.B.: Nessuna penna chiara sulla coda più di due sulle ali. Scala dei punti del L.F. (anno 1932\ Colorg: punti Chiarezza:.. o.. o punti Ali e Coda: non meno di 16 remiganti nere sulle ali e 12 timoniere nellacoda...punti Ali e Coda: grado di profondità del nero....punti Taglia g tipo: t:.".o.t1llit punti. : : : :. : : : :..... :. : : :?#l: Terza ipotesi: mutszione nei Lizards e nei London Fancies r lo l loo non l0 20 l 3 l loo Una mutazione o più mutazioni awenute o simultaneamente o in un dato periodo di tempo sono probabilmente all'origine del Lizard e del London Fancy. La mutazione, se di tale si tratta, avrebbe colpito sia il colore di fondo (giallo oro metallico carico, talvolta con sfumature arancio tali da conferire un aspetto leggermente bronzato, al posto del normale giallo-canarino) e sia le striature (invece di linee più o meno continue, le "linee q scaglíe"). La presenza della "calotta chiqrs" è un vero mistero (spiegabile, per ipotesi, solo con una ibridazione col Serinus pusillus o altre Specie). Ciò per il Lizard; per quanto concerne il London Fancy Ia o le mutazioni sarebbero una "variante" della o delle mutazioni che hanno colpito il Lizard. I primi Canarini mutati, con debolezza congenita (come avviene in pressoché tutte le recenti mutazioni), sarebbero stati accoppiati a normali Canarini verdi uniformi o pezzati, allo scopo di irrobustire i ceppi. Ciò presumibilmente tra gli anni lo-180 in Francia, data nelle quali si sono avute le prime notizie storiche sulla comparsa dei nuovi Canarini. Opportuni reincroci dei meticci con puri mutati avrebbero fissato le caratteristiche dei Lizards, così come li vediamo oggi. Eccetto il non-cap (corpo e testa senza chiazze chiare), tutti gli altri tipi di Lizards (cap; brokencsp ecc. ) si debbono considerare dei variegati. Ogni penna con forte carica eu e feomelanica, sottopiuma scuro, pelle scura e scure le parti cornee (unghie, becco, scaglie, ecc.). La calotta gialla è, invece, lipocromica che non manifesta eumelanihe, almeno visibili (sarebbe opportuna una approfondita indagine bio-chimica per individuare quale o quali tipi di lipocromi costituiscono Ia "cslottq" dei Lizards, utilizzando i metodi di ricerca messi a punto dal Prof. Stradi: vedi libro "Il Colore del volo" del Prof. R. Stradi -Edizioni DARMA - Via Sansoviho, l3 - Mi - Tel. 02/ ), né nel sottopiuma e né sulla pelle. È un mistero il fatto che le chiazze chiare si trovino sulla testa, dato che ciò contrasta con le altre Razze di Canarini, nelle quali la prima deposizione di melanine avviene sul capo. Altre caratteristiche dei Lizards: scarsa quantità di feomelanina bruna; la presenza di "spangled" (scaglic al posto delle normali striature); copritrici con "fiemma" (parte centrale) ncra, molto più strctta e spesso più lunga di quella di un normale Canarino (vedi disegni), mentre il "cerdio" con lunghe barbule con colore grigio piombo; il colore di fondo (dato o dai margini laterali delle piume o dall'intera piuma, se è assente la "fiamms") evidenzia una tonalità di un carico bruno-ocra grigiastro negli "argentsti" e lucente nei "dorati" e questi ultimi manifestano un piumaggio d'insieme molto scuro bronzato con scaglie nere. Gli "argentsti" (brinati) hanno I'apice delle piume prive di pigmento e il lipocromo è scarso e il tutto conferisce un piumaggio argenteo con Ie scaglie con una tonalità meno netta. Potrei accennare ad altre caratteristiche dei Lizards ma problemi di spazio lo impediscono. In conclusione i Canarini Lizards e i London Fancies (estinti, ma realmente esistiti) sono tutt'oggi un grosso "mistero" il quale, nonostante tutte le attuali avanzate moderne conoscenze di ingegneria genetica e di biochimica, resta tale. Sarcbbe auspicabile che un gruppo di seri ed esperti allevatori, ben coordinati anche da un qualificato studioso, si accordassero tra loro per portare avanti un programma di esperimenti e di ricerchc. Alcuni effettuano ibridazioni tra: Canarino nero bruno (verde) 27

4 Lizord, Norwrch, Spongle London. Do "Our Conories" dipinto di H. Normon, l91 (over-capped o bald-face), sembra che il "fattore cslotts" sia ininfluente, dato che i meticci non evidenziano alcun segno di calotta. Se accoppiamo due meticci: Nero-Bruno/lizard x Nero/Bruno4izard nascono: 7 o/o non lizard e 2o/o volatili con gli "spangling" del Lizard, ffia tutti variegati (salvo rare eccezioni), con una gradualità tra meticci per 3/4 scuri fino a chiari macchiati! Il "fattore spangle" (striature a scaglie) è, di fatto, una multi-varlegazione che è derivata da un anomalo, ma ben definito, comportamento ereditario; questo comportamento genetico, nei meticci e derivati, si manifesta per diverse generazioni. Se accoppiamo un Lizard x lipocromico (giallo o rosso-arancio) nascono figli tutti "pezzati" (o "variegati") e le superfici del piumaggio scure evidenziano le striature "spengle" e la testa, di frequente, porta vari gradi della "calotte". Da ciò possiamo dedurre che se un Lizard è accoppiato ad un nero-bruno (verde o ardesia) il "fattore Lizs.rd" si comporta da recessivo; mentre se è accoppiato ad un lipocromico detto fattore si comporta da dominante! Non segue la regola mendeliana I:M Un comportamento ereditario alquanto bizzarro. Possiamo concludere che "il disegno spangle e rowing" sembra portato da un gene libero e recessivo, ma a comportamento anomalo. Questa anomalia, unica in canaricoltura, che permette il "misterioso" piumaggio dei Ltzards, con piume del tutto anomale rispetto a quelle dei normali Canarihi, fa pensare ad un apporto genetico estraneo a quello del normale patrimonio della Specie " Serinus canarius", ossia un patrimonio proveniente da un'altra Specie. x le seguenti Specie: Serinus pusillus, Sicqlis floveo- Ia ecc. provando e riprovando la fertilità dei discendenti e scegliendo i soggetti fenotipicamente e genotipicamente più adatti; un altro gruppo seleziona dei Lizards con corpo sempre più chiaro, Infl con sottopiuma scuro, nel tentativo di "ricreare" il London Fancy; dopo un certo numero di anni si "fondono" i soggetti dei due gruppi, con ulteriori selezioni. Comportsmento genetico del "fottore Lizqrd" Quando in un volatile si verifica una mutazione essa si manifesta in uno dei seguenti comportamenti ereditari: o omozigotica recessiva o eterozigotica dominante o sesso-legata. Nei Ltzards non accade ciò. Dai seguenti esperimenti possiamo dedurre il comportamento genetico dei Lizards. Se accoppiamo un Llzard ad un normale nero-bruno (verde), tutti i figli sono nero-bruni (portatori del "fattore Lizsrd"). Nell'accoppiamento con un nerobruno, sia che il Lizard utilizzato abbia una calotta piena (cap) o sp ezzata (broken-cap) o difettosa Una indagine biochimica sulle piume del Lizard Nel settembre L99 è entrato in commercio il predetto formidabile libro "II Colore del volo", Autore I'amico Prof. Riccardo Stradi & Coll. Stradi, appassionato ornitofilo, è docente ordinario in chimica organica presso la facoltà di Farmacia dell'università di Milano e ha sviluppato avanzati metodi di analisi adatti alla identificazione dei vari tipi di carotenoidi nel piumaggio degli Uccelli. Entusiasmato da questo libro, ho chiesto al qualificato ricercatore se, mediante l'applicazione "mirata" dei suoi metodi di indagine sui lipocromici, è possibile: l) Individuare piccole "differenze aggiuntive" tali da permettere Ia distinzione tra una Specie e I'altra, entrambe in possesso dello stesso tipo di lipocromo. 2) Individuare differenze biochimiche tra il lipocromo (giallo o arancio o rosso) di una Specie con un'altra (es. tra il giallo del Cardellino Carduelis carduelis - e quello del Verdone Carduelis chloris). 28

5 3) Se in base alla identificazione delle predette differerlze - punti I e 2 - sia possibile mettere a punto nuove metodologie di indagine per appurare il maggiore o minore grado di affinità tra le Specie (un moderno contributo atto a migliorare le conosc enze sulla Classifi cazione scientifica). 4) Uno studio comparativo tra i lipocromi di due Specie e tra questi e quelli dei loro ibridi (es. tra i lipocromi del Serinus ca,narius e del Csrduelis cucullatq e quelli dell'ibrido). ) Se, studiando i lipocromi di un ibrido, è possibile individuare le due Specie genitrici. Il Prof. Stradi, ffii ha confermato che le suddette indagini sono possibili mediante i suoi metodi. In considerazione di ciò invito il prof. Stradi, burocrazia e disponibilità economiche permettendo, ad iniziare studi e ricerche sui punti da me sopra prospettati e anche se gli sarà possibile contribuire a dare una risposta scientifica al seguente quesito. Alla pag. 68 del suo libro leggo che i carotenoisi del Verzellino testa rossa (Serinus pusillus) contengono: le due xantofille A e B e anche la cantaxantina. Sappiamo che la Specie Serinus csnarius e tutte le Razze da esso derivate (eccetto, forse, la Lizard e le varietà a fattore rosso del Canarino di colore derivate dal Carduelis cucullatus) possiedono carotenoidi senza cantaxantina. Nella ipotesi che le due Razze, Lizard e London Fancy, abbiano avuto origine dal Serinus pusíilus, se trovassimo anche la pur minima traccia di cantaxantina tra i carotenoidi delle piume del Lizard (ovviamente le piume debbono provenire da un soggetto appartenente con certezza ad un ceppo puro, ossia con nessun antenato di Canarino a fattore rosso, e che non sia stato trattato dalla colorazione artificiale) avremmo una conferma della ipotesi di una origine ibrida dal Verzellino fronte rossa. Un'altra precisazione: alcuni sostengono, certamente senza avere eseguito ripetuti esperimenti condotti per anni, che tutti gli ibridi tra Serinus ceno.ríus x S. pusíilus sono sterili e, quindi, non è possibile qualsiasi apporto dell'esotico alla creazione della Razza Lizard. nella realtà si sono più volte ottenuti F I fertili accoppiati a Canarine domestiche. Ma detti ibridi sono molto rari, sia perché gli esotici vitali e fertili sono quasi introvabili sul mercato, sia perché gli ibridi manifestano la costituzionale debolezza ereditata dall'esotico (alta mortalità), sia perché vari Fl risultano fertili con alcune Canarine e non con altre, sia perché certi ibridi si manifestano fertili dopo il 2o anno di vita in poi (vedasi il mio libro "Ibridologia" alle pagine 76, 78, 126, 127). (Dal libro "Campioni e Razzatori" di Giorgio de Baseggio nuova edizione ampliata e aggiornata per gentile autori zzazione dell'autore). Confronlo tro le piume del dorso Conorino nero-bruno (verde) : = piumo intenso, ) : piumo brinoto Conorino lizord: 3 - dorato (inlenso), 4 = orgentoto (brinoto) Conorino verde comune: grigio scuro il soltopiumo; melanino nero lo "fiomme" mediona; melonino bruno morgínole (apice depigmentoto nei brinoti). Conorino Lizord: margine distole (opicole) giollo chioro in entrombe le piume - 3 e 4 - che concorre ollo formozione delle típiche "scoglie". ln 4 il morgine distale è pre.ssoché depigmentoto. ll "pericordio" è bruno doroto. Lo "fiammo" è nero in 3 e nerostro e meno esfeso in 4. Sollopiuma grigio-piombo. Lo originale riportizione delle melonine delle píume dei Conorini Lizords conferisce porticolori disegni e colori ol loro piumaggio, chepossono over ovuto origine dol potrimonio ereditario di un'altro Specie. Sorebbe opportuno effeltuare uno studio delle piume del Serinus pusillu, per constotare se /o distribuzione delle melanine delle piume è o no simile o quello dei Lizords. (Disegní dell'autore) 29

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le tre leggi di Mendel, che descrivono la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all altra, segnano l inizio della

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Sondaggio dell Associazione Isnet Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Grande consenso sui principi generali, ma molti non ancora approfondito Per il 18.6% partecipare alla

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

E NERO PASTELLO ALI GRIGE

E NERO PASTELLO ALI GRIGE DOMENICA 11 OTTOBRE 2009 40 MOSTRA ORNITOLOGICA ANCONETANA SPECIALISTICA DEL CANARINO NERO PASTELLO E NERO PASTELLO ALI GRIGE ALL'INTERNO DELL'OPUSCOLO TROVERETE : 1. INTRODUZIONE ALLA MANIFESTAZIONE 2.

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it - 1 - - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Gentile architetto, ho da poco comprato un divano nuovo in pelle bordo e data la dimensione un po grossa ho dovuto cambiare la disposizione dei mobili in soggiorno

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti 5.1 Il gene recessivo sh ( shrunken ) produce nel seme del granturco un endosperma raggrinzito; il suo allele dominante sh + produce, invece,

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 6 giugno 2007

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 6 giugno 2007 MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE SOLUZIONI SECONDO SCRITTO 6 giugno 2007 1. Parte I Esercizio 1.1. Il negozio di scarpe sotto casa tua questa settimana ha diminuito tutti i prezzi del

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

ROSSO CREMA ALBICOCCA

ROSSO CREMA ALBICOCCA ROSSO Il colore rosso (fulvo) è dovuto al gene "O", epistatico rispetto al gene "B" (fenotipo nero/bruno). Si trova sul cromosoma Y. Esprime per la feomelanina, che a differenza dell'eumelanina (bruna)

Dettagli

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica Matematica Applicata Probabilità e statistica Fenomeni casuali Fenomeni che si verificano in modi non prevedibili a priori 1. Lancio di una moneta: non sono in grado di prevedere con certezza se il risultato

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. Capitolo 1 9 Ottobre 00 Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. 000, Milano Esercizio 1.0.1 (svolto in classe [II recupero Ing. Matematica aa.00-0-rivisitato]nel

Dettagli

DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI. Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali.

DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI. Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali. DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali. Temi sviluppati: Lucertole o dinosauri? Grandi differenze e analogie tra rettili attuali e dinosauri Grado di parentela

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

La firma digitale. Autore: Monica Mascia La firma digitale Università degli studi di Cagliari Facoltà di giurisprudenza Diritto privato dell informatica A.A. 2006/2007 Docenti: prof. Bruno Troisi Dott. Massimo Farina Autore: Monica Mascia Che

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

di fisica per la scuola

di fisica per la scuola FACCIAMO LUCE SULLA MATERIA : uno spettacolo di fisica per la scuola a c i is f. o ol c a t t e /sp h / : p tt. it i im n M. Carpineti.u M. Giliberti N. Ludwig C. Mazza L. Perini Dipartimento di Fisica

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA. Recupero e valorizzazione della razza Gallina Nera Atriana

CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA. Recupero e valorizzazione della razza Gallina Nera Atriana CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA RAZZA VALDARNESE BIANCA Razza utilizzata prevalentamente per la produzione di carne Non trascurabile la sua attitudine alla deposizione

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli