RECEPIMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER I PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE DELLA PROSTATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RECEPIMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER I PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE DELLA PROSTATA"

Transcript

1 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 1 di 17 RECEPIMENTO PERCORSO PER I PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE DELLA PROSTATA Descrizione modifica: revisione 0 Preparato e verificato da : Approvazione Verifica formale Emesso Giuseppe Fasolis - Urologia Marco Camilli Urologia Enrico Conti - Urologia Luca Puccetti -Urologia Tutti i componenti del GIC Servizio Qualità Direttore Dr. Luciano Vero Direttore D.S.P.O. Dr.sa Maria Cristina Frigeri Salvatore Di Santo- Palliativista Elvio Russi - Radioterapia riferimento Paolo De Giuli - Anatomia Patologica Mario Franchini - Oncologia Cuneo Infermiere dedicato - Sabina Destefanis Infermiere dedicato Silvia Cagnasso

2 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 2 di 17 Sommario 1 SCOPO/OBIETTIVI CAMPO DI APPLICAZIONE MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI SIGLARIO DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ STRUTTURE PRESENTI PERCORSO ORGANIZZATIVO ATTIVITÀ INFERMIERISTICA IN AMBULATORIO ATTIVITÀ INFERMIERISTICA IN REPAO Percorso pre-intervento Ricovero il giorno prima dell intervento Giorno dell intervento Giornate post-operatorie Il giorno della dimissione ATTIVITÀ MEDICA Stadiazione clinica sec. Linee Guida post-mpe Cure domiciliari e palliative RIFERIMENTI E/O BIBLIOGRAFIA INDICATORI/PARAMETRI DI CONTROLLO LISTA DI DISTRIBUZIONE...16

3 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 3 di 17 1 Scopo/Obiettivi 1.1 Il presente percorso diagnostico ha lo scopo di definire modalità e responsabilità relative alla corretta gestione e terapia del paziente affetto da neoplasia della prostata. 1.2 L obiettivo principale è quello di garantire la standardizzazione della diagnosi e della terapia del carcinoma della prostata. 2 Campo di applicazione La presente procedura deve essere osservata da tutti gli operatori sanitari dell ASL CN2 che si occupano della diagnosi e della terapia delle neoplasie prostatiche e delle sue eventuali complicanze 3 Modifiche alle revisioni precedenti La presente procedura viene emessa ex novo in adempimento all adeguamento all obiettivo 4: PERCORSO NEOPLASIE DELLA PROSTATA. Questa procedura viene revisionata ogni anno, salvo l'emanazione di nuove norme o linee guida o l'emergere di fattori critici. 4 Siglario SOC Struttura Operativa Complessa ASO Azienda Sanitaria Ospedaliera CAS Centro Accoglienza e Servizi PPI Percorso Pre Intervento FKT Fisio Kinesi Terapia MET Medical Emergency Team Alert DRE Esplorazione Rettale TRUS Ecografia Prostatica Trans-Rettale RMP Risonanza Magnetica della Prostata RM Risonanza Magnetica NOM Nomogrammi SCINTI Scintigrafia Ossea TC Tomografia Assiale Computerizzata NE Nessun Esame GS: Gleason Score Radioterapia Ormonoterapia n: Ormonoterapia Neoadiuvante c Ormonoterapia Concomitante a Ormonoterapia Adiuvante BRA Brachiterapia SA Sorveglianza Attiva PR Prostatectomia Radicale LND Linfadenectomia estesa (otturatori, iliaci interni ed esterni bilaterali ) MPE Mapping Prostatico Trattamenti regionali approvati dai comitati etici locali

4 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 4 di 17 SOC ASO CAS PPI FKT MET DRE VA Struttura Operativa Complessa Azienda Sanitaria Ospedaliera Centro Accoglienza e Servizi Percorso Pre Intervento Fisio Kinesi Terapia Medical Emergency Team Alert Esplorazione Rettale Vigile Attesa Gruppo interdisciplinare cure (G.I.C.) REFERENTE: Marco Camilli Urologia dott.camilli@libero.it Tel.0173/ COMPONENTI: Giuseppe Fasolis - Urologia gfasolis@aslcn2.it Tel.0173/ Enrico Conti - Urologia econti@aslcn2.it Tel 0173/ Luca Puccetti -Urologia puccettiluca@yahoo.it Tel Elvio Russi - Radioterapia riferimento Cuneo russi.e@ospedale.cuneo.it Tel 0171/ Paolo De Giuli - Anatomia Patologica pdegiuli@aslcn2.it Tel 0173/ Mario Franchini - Oncologia mfranchini@aslcn2.it Tel 0173/ Salvatore Di Santo- Palliativista anestesia.bra@aslcn2.it Tel 0172/ Infermiere dedicato - Sabina Destefanis sabinadeste@hotmail.it Tel 0173/ Infermiere dedicato Silvia Cagnasso scagnasso@aslcn2.it Tel 0173/ Descrizione delle attività 5.1 Strutture presenti Per la gestione multidisciplinare del carcinoma della prostata l ASL CN2 si avvale della collaborazione delle seguenti Strutture Complesse: SOC Urologia SOC Oncologia SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione clinica SOC Anestesia e Rianimazione/terapia del dolore SOC Radiodiagnostica SOC Anatomia e Istologia Patologica SOC Laboratorio di analisi SOC Servizio trasfusionale SOC Psicologia SOC Radioterapia Per le prestazioni inerenti le specialità di Medicina Nucleare e Radioterapia si fa riferimento all ASO S.Croce di Cuneo.

5 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 5 di 17 La SOC Urologia dispone di: un ambulatorio di urologia generale attivo 3 giorni la settimana per la prima valutazione dei pazienti con problematiche urologiche dotato di sistema di refertazione e archiviazione visite informatizzato (nei giorni in cui non è attivo l ambulatorio per le visite urgenti i pazienti afferiscono direttamente in reparto) un ambulatorio dedicato alle neoplasie della prostata dove si effettuano le visite per il ritiro referto della biopsia prostatica, di follow up dei pazienti sottoposti a chirurgia, dei pazienti in sorveglianza attiva, dei pazienti in terapia medica e dei pazienti in vigile attesa, dotato di sistema di refertazione e archiviazione visite informatizzato un ambulatorio andrologico che si occupa anche della disfunzione erettile post-operatoria coadiuvato da un servizio di riabilitazione psicologica (psico-sessologo) un ambulatorio di riferimento di fisiatria per la riabilitazione del piano perineale in pazienti sottoposti a prostatectomia e che presentano incontinenza chirurgia protesica per incontinenza e disfunzione erettile reparto di degenza dotato di 16 posti letto con servizi una sala operatoria, con seduta giornaliera, dedicata alle procedure urologiche e dotata di strumentario completo per la chirurgia a cielo aperto, chirurgia laparoscopica e endoscopia. In particolare riferimento alla chirurgia laparoscopica sono presenti: colonna laparoscopica completa ad alta definizione e sistema di visione 3D Viking, Sistema Air-Seal Surgiquest, braccio robotico Viki Endocontrol, sistema di sintesi bipolare e a ultrasuoni Thunderbeat Olympus, strumentario mono e pluriuso per laparoscopia avanzata, sonda ecografica intraoperatoria laparoscopica. La colonna laparoscopica è inoltre dotata di sistema informatizzato di archiviazione immagini e video 2D-3D per la registrazione degli interventi laparoscopici (finalizzato all audit clinico e a scopi scientifici). una sala operatoria, disponibile tutti i giorni, riservata all'eventuale trattamento urgente delle complicanze dei pazienti sottoposti a trattamento chirurgico del carcinoma della prostata 5.2 Percorso organizzativo I pazienti con sospetta neoplasia della prostata, o con diagnosi già posta in altra sede, possono accedere alle cure prenotando una visita urologica presso: 1) C.A.S. SOC Oncologia, Ospedale San Lazzaro, Via P. Belli 26 Orario di apertura: lun - ven / Telefono: casalba@aslcn2.it 2) Centro Unificato Prenotazioni (C.U.P.) Telefono Alba, Via Vida, 10, Orario: tutti i giorni dalle 8.00 alle Bra, Via Vittorio Emanuele II, 3, Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle Inoltre i pazienti possono prenotare la visita urologica presso le sedi territoriali elencate sul sito

6 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 6 di Attività Infermieristica in Ambulatorio L infermiere accoglie e prende in carico il paziente al suo primo accesso in ambulatorio con inserimento dei dati su programma informatizzato ( vedi procedura specifica PrSPI39) Verifica la situazione utente inerente al ticket ( vedi procedura generale PGSGQ12) Coordinandosi con il medico,offre informazioni specifiche sulle procedure che il paziente dovrà effettuare al fine di ridurre lo stress emozionale Programma esami e controlli successivi se il paziente deve seguire un follow-up di vigile attesa Programma gli appuntamenti successivi per l ambulatorio infermieristico di manovre strumentali per la terapia ormonale (vedi procedura specifica PrSPI31), Indica la struttura di riferimento se il paziente necessita di radioterapia Facilita la comunicazione fra i vari membri dell equipe multidisciplinare Assicura il mantenimento in carico programmando le visite di follow-up Fornisce informazioni su modalità di accesso ai servizi, prenotazioni, professionalità disponibili, centri specializzati Provvede (al momento dell accoglienza) alla somministrazione e ritiro compilato del G 8 secondo le linee guida della rete oncologica piemontese, nel caso di paziente con diagnosi di neoplasia della prostata con età a 75 aa Inoltra, alla SOC di Urologia, la proposta di prenotazione per l intervento, compilata dall urologo, nel caso in cui il paziente scelga la terapia chirurgica. 5.4 Attività Infermieristica in Reparto Percorso pre-intervento L infermiera o la segretaria ritira la prenotazione ( trascrizione su registro delle prenotazioni) nei giorni precedenti il PPI prepara la cartella clinica intestando tutte le richieste il giorno del PPI accoglie il paziente esegue il prelievo per gli esami ematici e Gruppo Sanguigno, l elettrocardiogramma, Rx torace e invia il paziente per l esecuzione degli accertamenti comunica data di TC (se richiesta), visista FKT fast.track, visita psicosessuologica ed eventuali altri accertamenti richiesti predispone la necessaria documentazione per l effettuazione del predeposito, ( se possibile) e dà al paziente le relative indicazioni raccoglie l esito degli esami eseguiti fornisce al paziente le indicazioni necessarie inerenti il ricovero e la data fornisce la data della visita anestesiologica comunica data compilazione cartella clinica Ricovero il giorno prima dell intervento Il paziente si ricovera alle ore 8 digiuno e l infermiere verifica lo stato e il livello d ansia preleva un campione di sangue. In caso il paziente abbia effettuato il predeposito di sangue invia la richiesta per il ritiro delle sacche predepositate, in caso contrario esegue il prelievo

7 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 7 di 17 per le prove crociate per la richiesta di emazie concentrate omologhe in base alla tipologia di intervento. verifica che la cartella clinica sia compilata in ogni sua parte compresa la scheda della terapia compila la cartella infermieristica compila le schede di accertamento: MET ( vedi Procedura Generale PGSGQ18) DOLORE ( vedi Procedura Generale PGSGQ23) RISCHIO CADUTE (vedi Procedura GeneralePGSGQ55) INFORMATIVA INFEZIONI OSPEDALIERE prepara il paziente: controlla l evacuazione: si somministra il lassativo osmotico ( ad es. SELG...) o dieta priva di scorie tre gg. Prima, somministrazione lassativo per via orale o esecuzione clistere evacuativo in base alle indicazioni del chirurgo. informa sulla necessità di una specifica alimentazione nel pre-post operatorio fornisce indicazioni per la doccia disinfettante Giorno dell intervento L infermiere identifica il paziente rileva i parametri Met esegue la tricotomia fa eseguire la doccia con soluzione Disinfettante controlla che il paziente rimuova tutti gli indumenti, monili, protesi dentarie mobili fa indossare il camice e le calze antitrombo somministra la pre-anestesia ed altra terapia prescritta e la annota sulla scheda controlla che sia stata prescritta la terapia antibiotica per la profilassi da consegnare in sala operatoria prende la documentazione clinica del paziente (cartella, scheda del dolore, scheda preparazione all intervento che compila per la parte di pertinenza). accompagna in sala operatoria il paziente e lo posiziona sull apposito rullo che ne permette il passaggio della zona filtro alla camera operatoria. Durante la permanenza del paziente in sala operatoria prepara la richiesta di esami ematici di controllo : profilo post-operatorio, da eseguire il pomeriggio stesso e in 1 giornata l unità con il materiale necessario Al rientro del paziente in reparto controlla parametri vitali pervietà del catetere venoso periferico e/o catetere venoso centrale: qualità e quantità del liquido infuso drenaggi ( se presenti) diuresi e caratteri dell urina esegue cistolusi al bisogno pervietà del sondino naso-gastrico se posizionato posizione corretta presenza di dolore ( compilazione scheda..) prende in consegna la documentazione del paziente

8 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 8 di 17 Controlla pompa antalgica autogestita ( se presente) : farmaci contenuti e scadenza Controlla la medicazione in sede di intervento Giornate post-operatorie Il primo giorno l infermiere valuta le condizioni cliniche generali del paziente e lo stato di coscienza. controlla parametri vitali e il bilancio idro-elettrolitico esegue prelievo ematico esegue igiene del paziente, in base alla tipologia dell intervento controlla la terapia idrica endovenosa e pone attenzione alla valutazione del rischio di ipovolemia collabora col chirurgo nell effettuare medicazione e cistolusi, eventuale rimozione di drenaggi, catetere vescicale e sondino naso-gastrico esegue mobilizzazione e alimentazione secondo indicazioni dell urologo Il secondo giorno l operatore controlla parametri vitali, e il bilancio idro-elettrolitico controllo motilità intestinale rimuove il sondino naso-gastrico se presente Dal terzo giorno sino alla dimissione l operatore in 3 giornata, se il pz non è ancora canalizzato, provvede all esecuzione di clistere previa indicazione medica coadiuva il medico nelle medicazioni e nella visita del paziente somministra la terapia farmacologica prescritta dal medico controlla i parametri vitali del paziente: pressione arteriosa, temperatura corporea, diuresi, alvo coadiuva la visita dei consulenti medici effettua i prelievi venosi prescritti dal medico Il giorno della dimissione Effettua le procedure amministrative relative alla dimissione Spiega le indicazioni mediche, le modalità di esecuzione e l allocazione dei controlli ambulatoriali Consegna i farmaci del 1 ciclo di terapia fornisce educazione sanitaria al paziente e care giver sulla gestione del catetere vescicale ( se presente) Consigli dietetici e sulla cura di sé Procede alla dimissione informatizzata del paziente sull apposito programma.

9 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 9 di Attività Medica Il paziente che viene sottoposto a biopsia prostatica viene inviato all ambulatorio dedicato dei tumori della prostata. In caso di biopsia positiva per adenocarcinoma della prostata il paziente viene registrato come visita CAS-GIC nella quale si spiegano al paziente tutte le possibili opzioni terapeutiche e le principali complicanze connesse. In tale sede, se il paziente opta per intervento chirurgico, viene prenotato con apposito modulo e tale modulo viene inviato al reparto di urologia, da questo momento il paziente viene inserito in lista operatoria. Dopo aver eseguito una valutazione anestesiologica, fisiatrica psicosessualogica e gli accertamenti strumentali, il medico di reparto compila la cartella clinica e somministra il consenso informato che prevede una firma al momento della consegna ed una firma al ritiro (sempre da parte del medico di reparto) che di solito avviene il giorno del ricovero. Dopo l intervento chirurgico il paziente viene dimesso con la specifica richiesta di valutazione in ambulatorio dedicato: discussione dell esame istologico definitivo, eventuali trattamenti aggiuntivi e successivo follow-up. Viene, inoltre, indicata la data di valutazione andrologica presso i nostri ambulatori. Nel caso in cui il paziente opta per la radioterapia l urologo contatta telefonicamente il collega di Cuneo e si programma una valutazione. In caso di valutazione positiva il servizio dispone di navetta dedicata con partenza da Alba per tutti i pazienti da sottoporre a trattamento radioterapico; una valutazione GIC è prevista al termine del trattamento. Nel caso in cui il paziente opta per la sorveglianza viene edotto su tutte le modalità della stessa. In caso di malattia metastatica o localmente avanzata viene compilato il piano terapeutico per la prescrizione della terapia ormonale che viene somministrata in ambulatorio divisionale. In caso di neoplasia prostatica di stadio avanzato non rispondente a terapia ormonale e/o sintomatica il paziente viene preso in carico dall oncologo e/o dal palliativista.

10 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 10 di Stadiazione clinica sec. Linee Guida post-mpe Classi di rischio T N M BASSO DRE NE NE INTERMEDIO DRE NE NE ALTO DRE NE SCINTI STADIAZIONE clinica post-mpe opzionale Classi di rischio T N M BASSO TRUS-RMP-NOM NE NE INTERMEDIO TRUS-RMP-NOM TC o RM SCINTI ALTO TRUS-RMP-NOM TC o RM SCINTI+TC o RM TERAPIA PRIMARIA CLASSI DI RISCHIO RISCHIO BASSO T1a RISCHIO BASSO T1b-2 e GS 2-6 e PSA < 10 RISCHIO INTERMEDIO T2b o GS 7 o PSA RISCHIO ALTO T3a o GS 8-10 o TTAMENTO SEC. LINEE GUIDA PR senza LDN BRA PR+LND +n-c con boost di BRA+n-c (in pz con un solo fattore di rischio) +n-c-a (almeno 2 aa) TTAMENTO OPZIONALE (PREVIA MPE) BRA (PREVIA MPE) n (POI BRA) PR Con LND PZ non trattabili con terapia standard: vigiile attesa, HIFU, crioterapia o termoablazione PR +n-c-a (almeno 2 aa) con boost di BRA BRA BRA+ n PZ non trattabili con terapia standard: vigiile attesa, HIFU, crioterapia o termoablazione Vigile attesa SPERIMENTALE SA SA(solo per T2b e GS 2-6 e PSA < 10)

11 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 11 di 17 PSA>20 RISCHIO MOLTO ALTO T3b-T4 con boost di BRA+n-c-a (almeno 2 aa) PR+LND +c-n-a (almeno 2 aa) +n-c PZ non trattabili con terapia standard: vigiile attesa, HIFU, crioterapia o termoablazione Vigile attesa con boost di BRA+n-c-a (almeno 2 aa) PR+LN TERAPIA ADIUVANTE POST-PR Linee guida Opzionale Sperimentale pt2 N0 R0 pt2 N0 R1 pt3a N0 R0 pt3b N0 R0 +BAT BAT pt3-4 N0 R1 + pn0 PSA> 0,20 ng/ml pn+ (almeno 2 aa) +n-c-a (almeno 2 aa) pt2 Nx R0 PSA<0,2 ng/ml pt2 Nx R1 PSA<0,2 ng/ml pt3a Nx R0 PSA<0,2 ng/ml pt3b Nx R0 PSA<0,2 ng/ml + pt3-4 Nx R1 PSA<0,2 ng/ml +

12 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 12 di 17 TERAPIA DELLA RIPRESA DI MALATTIA Recidiva biochimica dopo PR PSA>0,2 ng/ml in crescita) Recidiva clinica Recidiva dopo PSA>2 ng/ml dal nadir LINEE GUIDA OPZIONALE SPERIMENTALE +n-c-a (almeno 2 aa) se recidiva logoregionale PR (se T primitivo T2, GS<7,PSA<10 ng/ml, aspettativa di vita >10 anni e bassa commorbilità) +n-c-a (almeno 2 aa) se recidiva logoregionale BRA HIFU Crioterapia PR +n-c-a (almeno 2 aa) se recidiva logoregionale BRA HIFU Crioterapia Termoablazione con radiofrequenza LND se recidiva solo linfonodale LND se recidiva solo linfonodale Recidiva dopo BRA PSA>3 ng/ml dal nadir PR (se T primitivo T2, GS<7,PSA<10 ng/ml, aspettativa di vita >10 anni e bassa commorbilità PR +n-c-a (almeno 2 aa) se recidiva logoregionale BRA HIFU Crioterapia LND se recidiva solo linfonodale Progressione biochimica dopo terapia della ripresa di malattia successiva al primo trattamento (Intermittente) VA

13 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 13 di 17 inefficace: I linea Progressione biochimica dopo terapia della ripresa di malattia successiva al primo trattamento inefficace: II linea Progressione biochimica dopo terapia della ripresa di malattia successiva al primo trattamento inefficace: III linea (sospensine dell antiandrogeno) Estramustina+ASA+Prednisone Ketoconazolo TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Malattia clinicamente evidente ormonosensibile Malattia clinicamente evidente resistente alla castrazione: I linea Malattia clinicamente evidente resistente alla castrazione: II linea Malattia clinicamente evidente resistente alla castrazione: III linea LINEE GUIDA OPZIONALE SPERIMENTALE Docetaxel trisettimanale+ + Cabazitaxel Abiraterone Docetaxel settimanale -Ketoconazolo Mito xantone Vinorelbina Estramustina Vinorelbina Estramustina Mito xantone Cabazitaxel o Abiraterone Protocollo PON-PC- 02 Malattia ossea sintomatica Paziente terminale mirata Bifosfonati metabolica Vertebroplastica Chirurgia ortopedica Valutazione palliativista

14 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 14 di 17 FOLLOW-UP POST-TTAMENTO LINEE GUIDA OPZIONALE SPERIMENTALE PSA a 3,6, 9 e 12 PSA a 3, 6, 9, 12, 15, mesi e DRE a 6 e 12 18, 21 e 24 mesi e mesi; poi PSA e DRE DRE ogni 6 mesi per ogni 6 mesi per 5 aa; 5 aa; poi PSA ogni 6 poi PSA annuale per mesi per 10 aa 10 aa In assenza di ripresa di malattia biochimica o clinica Ripresa biochimica di malattia Ripresa clinica di malattia PSA dubling time e PSA velocity e DRE SCINTI se PSA>20 ng/ml TC/RMN se PSA>20 ng/ml SCINTI se dolore osseo TC/RMN TC/PET con colina se PSA>1 ng/ml Biopsia dell anastomosi vescico-uretrale (Se precedente PR) Biopsia prostatica (se precedente ) SCINTI e TC/RMN in pz suscettibili a terapia locale TC/PET con colina Biopsia della sospetta recidiva clinica locale TC/PET con colina se PSA>0,2 ng/ml FOLLOW-UP DURANTE TERAPIA ORMONALE LINEE GUIDA OPZIONALE SPERIMENTALE Pazienti in stadio M0 PSA, DRE e valutazione dei sintomi a 3 e 6 mesi, poi ogni 6 mesi ed es. strumentali se PSA>4 ng/ml Misurazione della densità ossea Valutazione biochimica periodica Valutazione cardiologica TC/PET con colina Pazienti in stadio M1 PSA, valutazione dei sintomi a 3 e 6 mesi, poi ogni 6 mesi ed esami strumentali se PSA>4 ng/ml Esami strumentali in Pazienti ormonorefrattari funzione dei sintomi Esami strumentali e valutazione biochimica in relazione ai sintomi TC/PET con colina

15 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 15 di 17 RIABILITAZIONE ERETTILE PR nerve sparing bilaterale PR non nerve sparing bilaterale LINEE GUIDA OPZIONALE SPERIMENTALE On demand o Chirurgia protesica riabilitazione: PDE 5, +/- valutazione psicosessualogica VCD e farmaco protesi iniettiva On demand: PDE 5, VCD e farmaco protesi iniettiva o BRA On demand: PDE 5, VCD e farmaco protesi iniettiva Chirurgia protesica +/- valutazione psicosessualogica Chirurgia protesica +/- valutazione psicosessualogica RIABILITAZIONE URINARIA Post-PR LINEE GUIDA OPZIONALE SPERIMENTALE Fisiochinesiterapia Extracorporeal Biofeedback magnetic innervation Stimolazione elettrica funzionale Chirurgia protesica Inerente alla refertazione anatomo-patologica vedi allegato 1.

16 NEOPLASIE DELLA PROSTATA Pagina 16 di Cure domiciliari e palliative Il percorso si conforma alle modalità locali di invio alle cure domiciliari e palliative ( vedi procedura specifica Oncologia PrSONC03 e Procedura specifica generale PGSGQ51) gestite dai Medici di Medicina Generale, in accordo con i Distretti di Alba e Bra e la SOC Assistenza Sanitaria territoriale. 6 Riferimenti e/o bibliografia European Association of Urology Guidelines PGSGQ12 PrSPI39 PrSPI31 PGSGQ18 PGSGQ23 PGSGQ55 PrSONC03 PGSGQ51 Attività ambulatoriale e Day Service Procedura Ambulatorio Neoplasie Prostatiche Procedura terapia Ormonale Emergenze interne Gestione del dolore post operatorio Prevenzione e gestione delle cadute della persona assistita Invio paziente alle cure domiciliari Procedura per percorso di continuità assistenziale (pronta accoglienza) 7 Indicatori/parametri di controllo Tutti i paziente con tumore della prostata sono stati sottoposti ad una visita CAS ed almeno una visita GIC Tutti i pazienti con tumore della prostata hanno programmati i controlli previsti per il primo anno di follow up La verifica degli indicatori sarà annualmente effettuata dagli urologi del GIC. 8 Lista di distribuzione Tale procedura verrà inviata, tramite casella di posta elettronica, a tutti gli operatori sanitari facenti parte del GIC di Alba e Bra con verifica del ricevimento della stessa alle riunioni GIC.

17

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DELLA PROSTATA DATE 3-10 Dicembre 2014 ORARIO Dalle 9.30 alle 16.30 Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO 2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

(a) la fase della prevenzione

(a) la fase della prevenzione (a) la fase della prevenzione sua L del Team della a) richiesta visita per sintomi collegati b) controlli clinici a seguito altra patologia Accesso al Pronto Soccorso Individua tipologia pazienti Elenco

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria. Un progetto di welfare integrato Medici e operatori sanitari per l assistenza e la cura a casa propria Bologna, gennaio 2015 Chi è ONEFAMILY ONEFAMILY è una start up che amplia i confini dell attività

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DELLA PROSTATA

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DELLA PROSTATA LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DELLA PROSTATA Data di aggirnament: nvembre 2011 TERAPIA PRIMARIA STANDARD INDIVIDUALIZZATO SPERIMENTALE Rischi Bass T1a Osservazine (previa bipsia) Brachiterapia (previa

Dettagli

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE Obiettivo: essere riferimento per il paziente dall inizio al termine del ciclo di radioterapia Adottare interventi adeguati per contenere il problema

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) 1 Cosa ci insegna il caso 1. Quali forme di interdipendenza si

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia Sito Web www.ausl.pe.it Procedura Reperibilità Infermieristca Totale pagine:

Dettagli

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni ASL 6 LIVORNO RETE DIABETOLOGICA AZIENDALE Mission L U.O.C. di Diabetologia,

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso UFFICIO ACCOGLIENZA E OSPITALITA Legnano tel. 0331449610 e-mail: callcenter@ao-legnano.it Cuggiono

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice

Dettagli

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Il CAS (Centro Assistenza Servizi): Aspetti organizzativi e criticità Dott. Vittorio Fusco ASO Alessandria La Rete Oncologica: obiettivi Rispondere all incremento

Dettagli

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA NUOVE TECNOLOGIE IN UROLOGIA Taranto, 16-17 Settembre 2005 Centro Congressi Castello Aragonese Venerdì 16 Settembre 2005 Ore 07.30 Ore 08.30 Registrazione

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE R. Giovannetti, I.Lucchesi, R.Pierotello, M.Straniti,

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro fabrizio dal moro India Cina Giappone 240 210 180 150 120 90 60 30 0 La neoplasia prostatica Epidemiologia Incidenza nel mondo America, Centro, Sud Europa, Sud Italia Italia Italia Italia Europa, Est Africa,

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Lo Sfintere Artificiale

Lo Sfintere Artificiale CORSO Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale REALTÀ E PROSPETTIVE FUTURE NELLA DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Arezzo, Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato,

Dettagli

Fermare il dolore si può

Fermare il dolore si può Fermare il dolore si può Il ricovero in ospedale Cure e tecniche contro il dolore cronico e acuto Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Terapia del dolore Finalmente una realtà

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

PROSTATECTOMIA RADICALE

PROSTATECTOMIA RADICALE AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche PROSTATECTOMIA RADICALE PROSTATECTOMIA RADICALE OSPEDALE UNITA OPERATIVA

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Autori : Enrico d'alessandro, Michelina Seren Rosso, Valerio Andretta, Donato Orrù Abstract: La

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata LA STATA: che organo è? a cosa serve? dove è situata? fig.1 La prostata è una ghiandola che fa parte dell apparato genitale maschile, insieme alle vescicole seminali, le ampolle

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore Edizione aprile 2016 UNISALUTE - CHI SIAMO UniSalute, specialisti nell assicurazione salute Prima Compagnia in Italia ad occuparsi

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

Tumore della Prostata

Tumore della Prostata Alcuni dati epidemiologici Tumore della Prostata Tumore più frequente nell uomo (rappresenta il 9 % del totale di tumori diagnosticati) Seconda causa di morte per tumore dopo quello del polmonare Frequenza

Dettagli

Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy

Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente nella popolazione maschile dei paesi industrializzati, tra cui l Italia. E quindi

Dettagli

Piano organizzativo delle Attività Socio Sanitarie

Piano organizzativo delle Attività Socio Sanitarie La definizione delle attività lavorative sociosanitarie viene condivisa dalle varie figure professionali, nell'ottica di garantire il maggior benessere per ogni utente del nostro Servizio. Il piano delle

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

ROL Tumore della vescica: follow up e riabilitazione

ROL Tumore della vescica: follow up e riabilitazione Aggiornamento: Febbraio 2011 ROL Linee Guida di Follow-Up Tumore della Vescica (Agg. Febbraio 2011) 1 Non muscoloinvasivo a basso grado a basso rischio di recidiva e progressione (PULNMP, Ta, T1 basso

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

Premessa. Attività 2/8

Premessa. Attività 2/8 CENTRI DIALISI 1/8 Premessa L organizzazione e la programmazione delle strutture di dialisi sono definite dal Piano Sanitario Nazionale, dal Piano Sanitario Regionale e dal Piano Attuativo Locale. Nello

Dettagli

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 R E G I O N E P U G L I A Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 ART. 1 FINALITA La riabilitazione domiciliare si pone l obiettivo

Dettagli

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507) Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi

Dettagli

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012 Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012 1 In data 10/05/2012, con deliberazione n. 402, l Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano ha adottato il Piano della Performance per il triennio 2012 2014,

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA pag. 7 UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO G.B. ROSSI SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. del 21/03/2016 UOC di Psicosomatica

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

Informa. Week Surgery. Cosa sapere Cosa fare DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I

Informa. Week Surgery. Cosa sapere Cosa fare DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I Informa Week Surgery Cosa sapere Cosa fare SISTEMA SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI Cos è la Week Surgery La Week Surgery

Dettagli

Attualità nel campo dell onco-urologia

Attualità nel campo dell onco-urologia Giugno 2012 Newsletter Autori Dr Gaël Deplanque, Dr Dominique Lannes Medici-Consulenti di SCOR Global Life Attualità nel campo dell onco-urologia I tumori urologici, ossia quelli del rene, della vescica

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia - AZIENDA USL Valle d Aosta Corso di Laurea in Infermieristica di Aosta CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede PRONTO SOCCORSO L accesso al Pronto Soccorso avviene direttamente o tramite richiesta del Pediatra di

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

U.O.S.D. Nucleo per le Cure Palliative Responsabile: Dr. Pietro Manno

U.O.S.D. Nucleo per le Cure Palliative Responsabile: Dr. Pietro Manno UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE NUCLEO PER LE CURE PALLIATIVE RESPONSABILE: DOTT. PIETRO MANNO Telefono / Fax: 0444-708386; Dott. Manno: 3351461319; Dott. Riolfi: 3316979645. Mail: pietro.manno@ulss5.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa in rete Medici associati Dott. TRIPODI SEBASTIANO cod. reg. 03247 Medico di Medicina Generale Dott.ssa VARRIALE ANNA cod.reg. 15551 Medico di Medicina Generale Specialista

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Check list di sicurezza del paziente chirurgico

Check list di sicurezza del paziente chirurgico Ver 2.0 heck list di sicurezza del paziente chirurgico La corretta compilazione di questo strumento e la completezza delle informazioni sono fondamentali per reperire tutti i dati più importanti di tutte

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

TEMPI D'ATTESA 2014. posti annuali 2014 in classe di priorità "U", "B", "D" utilizzati dai medici

TEMPI D'ATTESA 2014. posti annuali 2014 in classe di priorità U, B, D utilizzati dai medici TEMPI D'ATTESA 2014 Prestazione interna mediana tempi d'attesa in regime ordinario/program mata* numero pazienti in attesa per prestazione** posti annuali 2014 in classe di priorità "U", "B", "D" utilizzati

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

ORTOPEDIA E TRUMATOLOGIA. Tutor: Davide Levi A cura di : Elisa Gallinatti e Giulia Soldi

ORTOPEDIA E TRUMATOLOGIA. Tutor: Davide Levi A cura di : Elisa Gallinatti e Giulia Soldi ORTOPEDIA E TRUMATOLOGIA Tutor: Davide Levi A cura di : Elisa Gallinatti e Giulia Soldi SEDE Ospedale di Ivrea (Asl TO 4) Piazza della Credenza Primo piano Blocco B ORGANICO PER TURNO Mattino(6-14): 4

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 6 Giugno 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 6 Giugno 2006 1 IL CARCINOMA DELLA PROSTATA Il carcinoma della prostata rappresenta una grave questione di sanità pubblica e la sua incidenza è destinata ad aumentare nei prossimi anni, a causa del costante aumento

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

GLI SPECIALISTI DELLA SALUTE VICINO A CASA TUA CONTIENE LE FARMACIE DI TURNO DA OTTOBRE A DICEMBRE

GLI SPECIALISTI DELLA SALUTE VICINO A CASA TUA CONTIENE LE FARMACIE DI TURNO DA OTTOBRE A DICEMBRE LA GUIDA PER IL TUO BENESSERE EDIZIONE DI TREVISO EDIZIONE DI TREVISO NUMERO 02, OTTOBRE 2010 WWW.VENETOESALUTE.IT FOCUS: VIRUS INVISIBILI NEMICI DI OGNI GIORNO SPECIALE I DISTURBI ALIMENTARI QUALI SONO,

Dettagli

Aspetti infermieristici di terapia: sorveglianza attiva, ormonoterapia, chemioterapia nel trattamento del tumore della prostata.

Aspetti infermieristici di terapia: sorveglianza attiva, ormonoterapia, chemioterapia nel trattamento del tumore della prostata. Aspetti infermieristici di terapia: sorveglianza attiva, ormonoterapia, chemioterapia nel trattamento del tumore della prostata. Gianna Regis Coordinatrice infermieristica Oncologia C.A.S. Ospedale di

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 24-3625 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli