RILIEVO TENSIONAMENTO TIRANTI IN ACCIAIO TRAVI DI COPERTURA. xxxxxxxxxxx

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILIEVO TENSIONAMENTO TIRANTI IN ACCIAIO TRAVI DI COPERTURA. xxxxxxxxxxx"

Transcript

1 RILIEVO TENSIONAMENTO TIRANTI IN ACCIAIO TRAVI DI COPERTURA xxxxxxxxxxxx PROVA N. 3296/BZ 17 giugno 25 Committente: Collaudatore: Relatore: xxxxxxxxxxx dott. ing. xxxxxxxxx dott. ing. xxxxxxxxx Tiranti in acciaio della copertura xxxxxxxxxxx Rif: 3\5\BZ-53_5 Bolzano, 3 giugno 25

2 INDICE 1. PREMESSA RILEVAZIONI DINAMICHE Strumentazione impiegata Poizione dei rilievi Tecnica di miura dello tato tenionale Modalità di acquiizione ed elaborazione Analii dei riultati ) Tir1D ) Tir1S ) Tir2D ) Tir2S ) Tir3Dc ) Tir3Sc ) Tir7Dc ) Tir7Sc ) Tir9Dc ) Tir9Sc ) Tir17Dc ) Tir17Sc ) Tir19Dc ) Tir19Sc ) Tir5Di ) Tir5Si ) Tir16Di ) Tir16Si ) Tir11Di ) Tir11Si ) Tir26Di ) Tir26Si ) Tir3Di ) Tir3Si TABELLA RIEPILOGATIVA Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 2 di 31

3 1. PREMESSA La Società 4 EMME Service S.p.A. pecializzata nell eecuzione di prove perimentali u trutture in ito, è tata incaricata dalla XXXXXXXXXXXXXXXX di eeguire delle indagini perimentali u 24 tiranti in acciaio otenenti le travi di copertura delle picine delle XXXXXXXXX, allo copo di determinarne lo tato tenionale. La celta degli elementi trutturali da ottoporre a verifica è tata concordata in cantiere dal Collaudatore e dal Progettita. Le miure ono tate eeguite il 17 giugno 25 ed alle tee hanno aitito: ing. xxxxxxxxxx Collaudatore; ing. xxxxxxxxxx Delegato dello tudio XXXXXXXXXX; ing. xxxxxxxxxx XXXXXXXX; ing. xxxxxxxxxx XXXXXXXX; ing. xxxxxxxxxx 4 EMME Service Spa ; ing. xxxxxxxxxx 4 EMME Service Spa ; p.i. xxxxxxxxxx 4 EMME Service Spa ; Tiranti in acciaio della copertura Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 3 di 31

4 2. RILEVAZIONI DINAMICHE 2.1 Strumentazione impiegata La trumentazione impiegata per le rilevazioni è coì compota: 1 accelerometro piezoelettrico PCB M19A: enibilità: 5 mv/g; campo: ± 5g; rioluzione: 1x1-4 g; campo di frequenza:,25-8 ; 1 unità di amplificazione e converione analogico-digitale DataShuttle Expre; 1 computer portatile hp compaq nx5 ; oftware di elaborazione DayLab. Potazione d acquiizione 2.2 Poizione dei rilievi Si è utilizzato un accelerometro fiato in mezzeria dei tiranti indagati; le indagini ono tate effettuate u 12 coppie di tiranti, la cui numerazione è riportata nel diegno ottotante. Il ignificato degli indici che compariranno nei grafici e nelle tabelle degli allegati è il eguente: Tir = tirante; D = detra; S = initra; i = inferiore; = uperiore; c = tiranti corti eterni. Eempio: Tir 1S = Tirante 1, initro, uperiore. Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 4 di 31

5 2.3 Tecnica di miura dello tato tenionale La tecnica di miura dello tato tenionale i baa ul rilievo della frequenza fondamentale del tirante e ucceiva calcolazione della tenione attravero la formula che lega tutti i parametri geometrici e meccanici con la forza di trazione e la frequenza. Il metodo conite nel fiare un accelerometro ul tirante e producendo una vibrazione attravero uno potamento forzato della mezzeria con ucceivo rilacio. La regitrazione del egnale è elaborata nel dominio dei tempi e delle frequenze, ottenendo un doppio controllo che permette di miurare il valore della frequenza fondamentale e contatare che rappreenti la frequenza del I modo di vibrare. La formula che lega i numeroi parametri in gioco è: f 1 = 2L T + EJ ( n g P u 2 π 2 2 / L ) che opportunamente elaborata fornice 2 2 f L Pu 2 2 T = EJ ( n π g 4 2 / L ) Dove: T = tiro [N]; f = frequenza fondamentale []; L = luce del tirante [cm]; P u = peo unitario per lunghezza [N/cm] (peo pecifico 78.5 N/m 3 ); g = accelerazione di gravità (9,81 m/ 2 ); E = modulo di elaticità dell acciaio (21. MPa); J = momento d inerzia baricentrico [cm 4 ]. Le caratteritiche fiico meccaniche dei tiranti ono le eguenti: Tipo tirante φ [cm] L [cm] Tiranti uperiori 4,8 657 Tiranti corti eterni 4,8 38 Tiranti inferiori delle maglie eterne 4,8 737 Tiranti inferiori delle 4 maglie centrali 6,4 737 Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 5 di 31

6 2.4 Modalità di acquiizione ed elaborazione Il egnale è tato acquiito enza neuna preventiva elaborazione con frequenza di campionamento pari a 1 per i tiranti uperiori e inferiori e di 5 per quelli corti eterni I dati ono tati memorizzati ul dico rigido del notro computer n L elaborazione è avvenuta utilizzando un oftware dedicato ripettoo delle indicazioni e delle formule riportate nelle norme UNI ISO 5347 e La preciione delle miure perimentali è pari a ±, Analii dei riultati Nelle pagine eguenti ono riportati i grafici elaborati dai egnali acquiiti. Per ogni acquiizione il primo grafico rappreenta l ocillogramma del egnale (in acia il tempo ed in ordinata l ampiezza in mm/ 2 ), o una ua finetra temporale e l ultimo grafico lo pettro eeguito con la traformata di Fourier Dopo i grafici egue la tabella dei dati rilevati indicante il n tirante, la frequenza rilevata, la luce del tirante, il diametro, il peo unitario, la forza T di trazione e in ultima colonna la tenione. 1) Tir1D Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 6 di 31

7 Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 2,39 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 2,39 = 8, ,39-3 7,5 8, 8,5 9, 9,5 1, 1,5 11, , , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 3, 32,5 35, 37,5 4, 42,5 45, 47,5 Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 7 di 31

8 2) Tir1S Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 2,26 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 2,26 = 8, ,26-3 7, 7,5 8, 8,5 9, 9, , , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 3, 32,5 35, 37,5 4, 42,5 45, 47,5 Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 8 di 31

9 3) Tir2D Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 2,83 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 2,83 = 7, ,83-3 1,5 11, 11,5 12, 12,5 13, 13,5 14, 1 7, , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 3, 32,5 35, Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 9 di 31

10 4) Tir2S Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 2,83 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 2,83 = 7, ,83-5 5,5 6, 6,5 7, 7,5 8, 8, , , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 3, 32,5 35, 37,5 4, 42,5 45, 47,5 Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 1 di 31

11 5) Tir3Dc Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di,7 econdi, pari ad una frequenza f = 2 /,7 = 28, ,7-5,5,55,6,65,7,75,8,85,9,95 1, 1,5 1,1 1,15 1,2 1,25 1,3 1,35 1,4 1,45 1, 7,5 28,57 5, 2,5, Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 11 di 31

12 6) Tir3Sc Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di,67 econdi, pari ad una frequenza f = 2 /,67 = 29, , ,9 3,95 4, 4,5 4,1 4,15 4,2 4,25 4,3 4,35 4,4 4,45 4,5 4,55 4,6 4,65 4,7 4,75 4,8 15, 12,5 29,85 1, 7,5 5, 2,5, Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 12 di 31

13 7) Tir7Dc Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di,65 econdi, pari ad una frequenza f = 2 /,65 = 3, ,65-75,85 1,9 1,95 2, 2,5 2,1 2,15 2,2 2,25 2,3 2,35 2,4 2,45 2,5 2,55 2,6 5,5 5, 4,5 3,77 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 13 di 31

14 8) Tir7Sc Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di,65 econdi, pari ad una frequenza f = 2 /,65 = 3, , ,5 2,55 2,6 2,65 2,7 2,75 2,8 2,85 2,9 2,95 3, 3,5 3,1 3,15 3,2 3,25 17,5 15, 3,77 12,5 1, 7,5 5, 2,5, Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 14 di 31

15 9) Tir9Dc Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di,64 econdi, pari ad una frequenza f = 2 /,64 = 31, ,64-5,45 3,5 3,55 3,6 3,65 3,7 3,75 3,8 3,85 3,9 3,95 4, 4,5 4,1 4,15 4,2 4,25 4,3 3 31, Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 15 di 31

16 1) Tir9Sc Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di,64 econdi, pari ad una frequenza f = 2 /,64 = 31, ,64-5 3, 3,5 3,1 3,15 3,2 3,25 3,3 3,35 3,4 3,45 3,5 3,55 3,6 3,65 3,7 3,75 3,8 3, , Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 16 di 31

17 11) Tir17Dc Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di,65 econdi, pari ad una frequenza f = 2 /,65 = 3, , ,75 3,8 3,85 3,9 3,95 4, 4,5 4,1 4,15 4,2 4,25 4,3 4,35 4,4 4,45 4,5 4, , Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 17 di 31

18 12) Tir17Sc Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di,68 econdi, pari ad una frequenza f = 2 /,68 = 29, ,68-1,3,35,4,45,5,55,6,65,7,75,8,85,9,95 1, 1,5 1, , Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 18 di 31

19 13) Tir19Dc Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di,64 econdi, pari ad una frequenza f = 2 /,64 = 31, ,64-1 2,15 2,2 2,25 2,3 2,35 2,4 2,45 2,5 2,55 2,6 2,65 2,7 2,75 2,8 2,85 2, , Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 19 di 31

20 14) Tir19Sc Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di,68 econdi, pari ad una frequenza f = 2 /,68 = 29, ,68-1,1,15,2,25,3,35,4,45,5,55,6,65,7,75,8,85,9, , Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 2 di 31

21 15) Tir5Di Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 2,19 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 2,19 = 9, , ,5 9, 9,5 1, 1,5 11, , , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 21 di 31

22 16) Tir5Si Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 2,8 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 2,8 = 9, , , 5,5 6, 6,5 7, , , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 3, Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 22 di 31

23 17) Tir16Di Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 2,14 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 2,14 = 9, ,14-4 4, 4,5 5, 5,5 6, 8 7 9, , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 23 di 31

24 18) Tir16Si Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 2,2 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 2,2 = 9, ,2 7,5 8, 8,5 9, 9,5 1, 6 9, , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 24 di 31

25 19) Tir11Di Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 1,92 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 1,92 = 1, , , 3,5 4, 4,5 5, 5, , , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 3, 32,5 35, 37,5 4, 42,5 45, 47,5 Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 25 di 31

26 2) Tir11Si Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 1,86 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 1,86 = 1, ,86-1 4, 4,5 5, 5,5 3 1, , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 26 di 31

27 21) Tir26Di Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 2,9 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 2,9 = 9, ,9-15 4,5 5, 5,5 6, 6,5 7, , , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 3, Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 27 di 31

28 22) Tir26Si Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 2,22 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 2,22 = 9, ,22 2,5 3, 3,5 4, 4,5 5, 3 9, , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 3, Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 28 di 31

29 23) Tir3Di Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 2,13 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 2,13 = 9, ,13-1 2,5 3, 3,5 4, 4,5 5, , , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 3, Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 29 di 31

30 24) Tir3Si Di eguito è evidenziata una finetra temporale del egnale acquiito: i poono contare 2 ocillazioni in un intervallo di 2,9 econdi, pari ad una frequenza f = 2 / 2,9 = 9, ,9 6, 6,5 7, 7,5 8, 8, , , 2,5 5, 7,5 1, 12,5 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 3, Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 3 di 31

31 3. TABELLA RIEPILOGATIVA tipo n tirante L [cm] Φ [cm] f [] T [N] σ [MPa] uperiori corti eterni inferiori inferiori delle 4 maglie centrali Tir1D 657 4,8 8, Tir1S 657 4,8 8, Tir2D 657 4,8 7, Tir2S 657 4,8 7, Tir3Dc 38 4,8 28, Tir3Sc 38 4,8 29, Tir7Dc 38 4,8 3, Tir7Sc 38 4,8 3, Tir9Dc 38 4,8 31, Tir9Sc 38 4,8 31, Tir17Dc 38 4,8 3, Tir17Sc 38 4,8 29, Tir19Dc 38 4,8 31, Tir19Sc 38 4,8 29, Tir5Di 737 4,8 9, Tir5Si 737 4,8 9, Tir16Di 737 4,8 9, Tir16Si 737 4,8 9, Tir11Di 737 6,4 1, Tir11Si 737 6,4 1, Tir26Di 737 6,4 9, Tir26Si 737 6,4 9, Tir3Di 737 6,4 9, Tir3Si 737 6,4 9, Bolzano, 3 giugno 25 Il Direttore del Centro di Bolzano p.i. xxxxxxxxxxxxx Il relatore dott. ing. xxxxxxxxxxxxxxxxx Rilevamento tenionale tiranti in acciaio-xxxxxxxxxxxxxxxx pag. 31 di 31

INDAGINI DINAMICHE SULLA ATTRAZIONE XXXXXXXXXX PARCO XXXXXXXXX

INDAGINI DINAMICHE SULLA ATTRAZIONE XXXXXXXXXX PARCO XXXXXXXXX INDAGINI DINAMICHE SULLA ATTRAZIONE XXXXXXXXXX PARCO XXXXXXXXX PROVA n. 243/AA 25 giugno 2004 Committente: Gardaland S.p.A. Relatore: ing. Roberto Bruon Attrazione Fuga da Atlantide RIF.: C/03-RW/05/016/AA-243_04

Dettagli

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAIONE SLING SHOT PROVA n. 65/AA 5 maggio Committente: xxxxxxxxxxx Conulente: ing. xxxxxxxxxxx Relatore: ing. Settimo Martinello Attrazione Sling Shot RIF.: 7DG-it Bolzano, 8

Dettagli

INDAGINE DINAMICA COPERTURA STRALLATA PISTE AUTOSTRADALI NUOVO CASELLO DI RONCHIS LATISANA (UD)

INDAGINE DINAMICA COPERTURA STRALLATA PISTE AUTOSTRADALI NUOVO CASELLO DI RONCHIS LATISANA (UD) INDAGINE DINAMICA COPERTURA STRALLATA PISTE AUTOSTRADALI NUOVO CASELLO DI RONCHIS LATISANA (UD) PROVA N.213/TV : 19-2 marzo 29 Committente: Relatori: XXXXXXXXXXXxx ing. Thomas Pavan ing. Maurizio Bruson

Dettagli

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN)

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN) PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN) PROVE N 3597-3598/VR 26 ottobre 2009 Committente: A22 - Autostrada del Brennero S.p.A. Collaudatore:

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA TORRE XXXXX CENTRO DIREZIONALE XXXXXX. Prova N. 1088/AA. 21 marzo 2013

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA TORRE XXXXX CENTRO DIREZIONALE XXXXXX. Prova N. 1088/AA. 21 marzo 2013 CARATTERIZZAZIONE DINAMICA TORRE XXXXX CENTRO DIREZIONALE XXXXXX Prova N. 1088/AA 21 marzo 2013 Committente: Relatori: XXXXXXXXXXX Dott. ing. jr. Federico Corazzola Dott. ing. Settimo Martinello Torre

Dettagli

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE MONITORAGGIO VIBRAZIONALE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE XXXXXXX (XX) PROVA N. xxx/xx Committente: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx Relatore: dott. ing. Maurizio Bruson Monitoraggio casa di civile

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Misure di microtremori Allegato 3

Misure di microtremori Allegato 3 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Miure di microtremori Allegato 3 Dr. Maurizio

Dettagli

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA Prove N. 1363-64/MO 16 FEBBRAIO 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxxx Xxxxxxxxx S.p.A. Ing. Xxxxxxx Xxxxxxx Dott. Riccardo

Dettagli

INDAGINI DINAMICHE SULLA ATTRAZIONE PUSH & SWING PARIGI

INDAGINI DINAMICHE SULLA ATTRAZIONE PUSH & SWING PARIGI INDAGINI DINAMICHE SULLA ATTRAZIONE PUSH & SWING PARIGI PROVA n. 341/AA 26 maggio 2006 Committente: xxxxxxxxxxxxxxx Relatori: ing. Settimo Martinello ing. Roberto Bruson Attrazione Push & Swing RIF.: C/06-Giostre/341_AA

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

= + xxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni Pubblicazione ufficiale

Dettagli

DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI PROVINCIA DI GENOVA DIREIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI UFFICIO ENERGIA E RUMORE OGGETTO: Rilievi fonometrici in corripondenza dei giardini pubblici di via Ungaretti e confronto con corripondenti

Dettagli

PROVA STATICA E DINAMICA xxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxx

PROVA STATICA E DINAMICA xxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxx PROVA STATICA E DINAMICA xxxxxxx PROVE N. 422/ - 422/1 TN 22 giugno 25 Committente: Collaudatore: Relatore: xxx xxx xxx Viadotto sul Rif: 44-5-x Bolzano, 14 luglio 25 INDICE 1. PREMESSA... 3 1.1. Descrizione

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni Eempio di calcolo u rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Il documento

Dettagli

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN)

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN) INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN) PROVE n. 2137/TO 2150/TO dal 27 maggio al 6 giugno 2003 Committente: Progettisti: Relatore: Xxxxx Geom. Xxxxxxx dr. ing. Xxxxxxxx

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

Analizzatore di spettro numerico a FFT. La ricostruzione del segnale nel rispetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliasing

Analizzatore di spettro numerico a FFT. La ricostruzione del segnale nel rispetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliasing Analizzatore di pettro numerico a FFT La ricotruzione del egnale nel ripetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliaing i Numero finito di campioni!!!!! Analizzatore di pettro numerico a

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE. VILLA xxxxxxxxxxx. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Prove n /TV febbraio 2009

INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE. VILLA xxxxxxxxxxx. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Prove n /TV febbraio 2009 INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE VILLA xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Prove n 2105-06/TV 17-18-24 febbraio 2009 Committente : xxxxxxxxxxxxxxxxx Tecnico incaricato : xxxxxxxxxxxxxxxxx Relatore : ing. Thomas

Dettagli

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di Controllo Controlli Automatici Ho uperato la Parte A in data(mee/anno) Intendo volgere la teina con Matlab/Simulink Sitemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

2.) Inverter in modo funzionamento

2.) Inverter in modo funzionamento GVX9 2.) Inverter in modo funzionamento 25 GVX9 3.) Modo programmazione (inverter in modo top o in funzionamento) Per la modifica dei valori per F ed F 39, tenere premuto il tato e premere contemporaneamente

Dettagli

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL)

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL) PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL) PROVE da n 4012/TO a 4017/TO dal 21 maggio al 3 giugno 2009 Committente: Collaudatore: Relatore: XXXXXXXXXX dr. ing. XXXXXXXXXXXX

Dettagli

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria Eercizio: calcolo di media e deviazione tandard campionaria Per verificare le pretazioni di un hard dik per PC, i oervano in miure ripetute i tempi di crittura T di uno teo file di grandi dimenioni. In

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019 Valutazione prima parte: B Valutazione econda parte: B Relazione di Laboratorio di Fiica I Anno Accademico 18/19 Eperienza di laboratorio n 3 Dicembre 18 Miuel periodo di ocillazione e della cotante elatica

Dettagli

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A.

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 7/8 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. 7/8 APPELLO 9//8 Sia aegnata la eguente equazione alle differenze: y(k).3679y(k ) +.3679y(k ) =.3679u(k

Dettagli

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite LEZIONE N 1 Richiami ui metodi di miura della icurezza Metodo delle tenioni ammiibili Metodo emiprobabilitico agli tati limite Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preofleione SLU per ezioni

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a

Corso di SEGNALI a.a Coro di SEGNALI anno accademico 008-009 Appunti u: Teorema del Campionamento Introduzione Il proceo di campionamento è di enorme importanza ai ini della realizzazione dei dipoitivi digitali per le telecomunicazioni.

Dettagli

PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI

PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI PROVE n 2277-2283/CA 22-23-28 febbraio 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxxxxx XXXXXX dott.

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina veterinaria CdS in Tutela e beneere animale Univerità degli Studi di Teramo 1 Gli indici tatitici i uddividono in: indici tatitici di poizione indici

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Trasformata di Laplace

Trasformata di Laplace Traformata di Laplace In matematica e in particolare nell'analii funzionale la traformata di Laplace di una funzione f (t ) (definita per tutti i numeri reali e localmente integrabile) è la funzione F

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVA n 2271-2272/CA 20 gennaio 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxx Xxxxxx S.r.l. dott. Ing. Xxxxxxxxx Xxxxx Geom. Roberto Talarico

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Laboratorio di Automazione

Laboratorio di Automazione Laboratorio di Automazione CASY-DEIS el. 05-2093875 E-mail: mcapiluppi@dei.unibo.it http://www.-lar.dei.unibo.it/~mcapiluppi Schema tecnologico di un itema di controllo Y p regolatore interfaccia D/A attuatore

Dettagli

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw.

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw. Bruciatori a ga NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-9 kw. O x N o Ba Quadro comandi completo Rampa ga Teta di combutione a baa emiione di Nox Solido carter in preofuione di lega leggera Traformatore di accenione elettronico

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico ü [A.a. 011-01 : ultima reviione 1 gennaio 01] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De Saint

Dettagli

TRASDUTTORI DI UMIDITA. II trasduttore di umidità (capacitivo)

TRASDUTTORI DI UMIDITA. II trasduttore di umidità (capacitivo) lez. 3 TASDUTTOI DI UMIDITA I traduttori di umidità rilevano l'umidità relativa definita come il rapporto tra l'umidità aoluta(quantità di vapore acqueo (maa) contenuta in m 3 d aria) e l umidità di aturazione

Dettagli

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m Le grandezze fiiche: notazione cientifica, ordine di grandezza, equivalenze, formule invere 1. Determina la notazione cientifica dei eguenti numeri: 0, 0,00005 99 10 00 86400 0,00005 0,00 10 15 1 900 10

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish Meccanica LEYBOLD chede di fiica Metodi di miura Determinazione della cotante gravitazionale LEYBOLD chede di fiica P P Determinazione della cotante gravitazionale con la bilancia di torione gravitazionale

Dettagli

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 51 2932 Email: croi@dei.unibo.it UR: www-lar.dei.unibo.it/~croi 1. come vincoli ulla funzione d'anello 2. Scenari di controllo 3. inee guida per il progetto

Dettagli

ESPERIMENTO 2: ATTRITO

ESPERIMENTO 2: ATTRITO ESPERIMETO 2: ATTRITO Scopo dell eperimento: tudiare l attrito tatico, dinamico e volvente. MATERIALE A DISPOSIZIOE: 1 coppia di blocchetti 1 dinamometro di preciione da 5 1 dinamometro di preciione da

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS)

INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS) INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS) PROVA N. 3560/VR 21 luglio 2009 Committente: Tecnico Interno: Relatore: XXXXXXXXXXX

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Davide Giglio Maa in movimento Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una maa che può correre

Dettagli

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Modellistica dinamica di sistemi fisici .. MODELLISTICA - Modellitica dinamica. Modellitica dinamica di itemi fiici Nella realtà fiica eitono vari ambiti energetici, per eempio: meccanico (tralazionale e rotazionale) elettrico-magnetico idraulico

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

Lezione 12 - I cerchi di Mohr

Lezione 12 - I cerchi di Mohr Lezione 1 - I cerchi di Mohr [Ultimareviione: reviione:15 15dicembre dicembre008] In queta lezione i decrive un claico metodo di viualizzazione dello tato tenionale nell'intorno di un punto generico P

Dettagli

ATTENUAZIONE DEGLI EFFETTI DEL MULTIPATH NEL POSIZIONAMENTO GPS

ATTENUAZIONE DEGLI EFFETTI DEL MULTIPATH NEL POSIZIONAMENTO GPS Atti a Conferenza Nazionale ASITA - L Aquila -4 ottobre 8 ATTENUAZIONE DEGLI EFFETTI DEL MULTIPATH NEL POSIZIONAMENTO GPS Aldo TRECROCI, Giueppe ARTESE, Marcello GENCARELLI (*) Univerità della Calabria

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA

PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA PROVE N. 3666-3668/VR 11 febbraio 2010 Committente: Mazzi Impresa Generale di Costruzioni S.p.A. Collaudatore: dott. ing. Mario Zocca Relatore:

Dettagli

PROVA DI VERIFICA ELEMENTO MODULARE IN LEGNO e CLS PRESSO LO STABILIMENTO POLICASE S.r.l VIA IV NOVEMBRE ZERO BRANCO (TV)

PROVA DI VERIFICA ELEMENTO MODULARE IN LEGNO e CLS PRESSO LO STABILIMENTO POLICASE S.r.l VIA IV NOVEMBRE ZERO BRANCO (TV) PROVA DI VERIFICA ELEMENTO MODULARE IN LEGNO e CLS PRESSO LO STABILIMENTO POLICASE S.r.l VIA IV NOVEMBRE ZERO BRANCO (TV) Prova n 2530/TV: Eseguita in data 03 dicembre 2010 Committente : Polifar S.r.l.

Dettagli

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO PROGETTO PER LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE INDAGINI STRUTTURALI DLGS 18/04/2016

Dettagli

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE Oltre alle grandi urvey, che hanno eaminato larghe zone di cielo nell intenzione di rilevare il maggior numero di pular, i ono realizzate nel coro del tempo anche ricerche indirizzate

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

SPIE VISIVE E VETRI La viione diretta dei procei produttivi nelle indutrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari conente di eguire le varie fai del pr

SPIE VISIVE E VETRI La viione diretta dei procei produttivi nelle indutrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari conente di eguire le varie fai del pr SPIE VISIVE E VETRI La viione diretta dei procei produttivi nelle indutrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari conente di eguire le varie fai del proceo in atto e di intervenire tempetivamente per apportare

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INTEGRITA STRUTTURALE DEI PALI METODO TERMICO XXXXXXXX S.r.l. XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXX

VALUTAZIONE DELL INTEGRITA STRUTTURALE DEI PALI METODO TERMICO XXXXXXXX S.r.l. XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXX VALUTAZIONE DELL INTEGRITA STRUTTURALE DEI PALI METODO TERMICO XXXXXXXX S.r.l. XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXX PROVA n. 77/SD 4-7 ottobre 017 Committente: Xxxxxxxxxxx S.r.l. Direzione Lavori: Ing. Xxxxxx Xxxxxxxx

Dettagli

PROCEDURE DI POSIZIONAMENTO TOPOGRAFICO DEI TARGET NEL RILIEVO CON LASER SCANNER TERRESTRE

PROCEDURE DI POSIZIONAMENTO TOPOGRAFICO DEI TARGET NEL RILIEVO CON LASER SCANNER TERRESTRE ROCEDURE DI OSIZIONAMENTO TOOGRAFICO DEI TARGET NEL RILIEVO CON LASER SCANNER TERRESTRE Aleandra AMATO, Maimo CHILLEMI, Luigi GIACOE DISIA Facoltà di Ingegneria Univerità di Meina, 939778, amatoa@unime.it,

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 febbraio 214 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale. Progetto di un controllore digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale. Progetto di un controllore digitale INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale Prof. Carlo Roi DEIS - Univerità di Bologna Tel: 5 2932 email: croi@dei.unibo.it Progetto di un controllore digitale

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione Lezione n. 4 Il cemento armato La verifica alla S.L. di feurazione Il problema della feurazione nel C.. La preenza di feure nelle trutture in cemento armato rappreenta una ituazione fiiologica e, di coneguenza,

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico [Ultimareviione: reviione:0 0gennaio gennaio009] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De

Dettagli

CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE

CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE Fiica atomica Principi di fiica atomica Eperimento di Millikan CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE

Dettagli

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx Prova di carico statica Capannone xxxxxxxxxxxxx in località San Filippo del Mela (ME) PROVA n. 3607/PA 14 luglio 2009 Committente: Collaudatore: Relatore: xxxxxxxxxxxxxxxx dott. ing. xxxxxxxxxxxx geom.

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 84 dell Italia nordoccidentale. Le luci dei ponti ad arcata ingola

Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 84 dell Italia nordoccidentale. Le luci dei ponti ad arcata ingola Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 83 LE IPOLOGIE COSRUIVE 1 Introduzione Una caratteritica del itema ferroviario italiano è che è tato in gran parte cotruito

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde 1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del uolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione pettrale delle microonde l atmofera può dunque coniderari traparente, oprattutto

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Controllori Fondamenti di Automatica rof. Silvia Strada efinizione controllori (ad azione roporzionale, ntegrale e erivativa) ono caratterizzati (idealmente) dalla legge di controllo: u ( t ) e( t ) e(

Dettagli

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto La libera circolazione delle perone e il mercato dell alloggio Riaunto Luglio 2009 tudio u incarico dell Ufficio federale delle abitazioni Autori: ilvio Graf Armin Jan Daniel ager Contatto: ilvio.graf@zhaw.ch

Dettagli

INDAGINI VIBRAZIONALI E MODELLAZIONE MAGAZZINO XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXX (XX)

INDAGINI VIBRAZIONALI E MODELLAZIONE MAGAZZINO XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXX (XX) INDAGINI VIBRAZIONALI E MODELLAZIONE MAGAZZINO XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXX (XX) PROVE N. 867 874/AA 18 e 19 settembre 21 Committente: Modellazione: Relatori: XXXXXXXXXXXX dott. ing. Maurizio Bruson dott.

Dettagli

PROVA DI VERIFICA ELEMENTO MODULARE IN LEGNO e OSB PRESSO LO STABILIMENTO POLICASE S.r.l VIA IV NOVEMBRE ZERO BRANCO (TV)

PROVA DI VERIFICA ELEMENTO MODULARE IN LEGNO e OSB PRESSO LO STABILIMENTO POLICASE S.r.l VIA IV NOVEMBRE ZERO BRANCO (TV) PROVA DI VERIFICA ELEMENTO MODULARE IN LEGNO e OSB PRESSO LO STABILIMENTO POLICASE S.r.l VIA IV NOVEMBRE ZERO BRANCO (TV) Prova n 2530/TV: Eseguita in data 16 settembre 2010 Committente : Polifar S.r.l.

Dettagli

ANALISI DI ANOMALIE GRAVIMETRICHE E MAGNETICHE MEDIANTE LA TRASFORMATA CONTINUA DI WAVELET

ANALISI DI ANOMALIE GRAVIMETRICHE E MAGNETICHE MEDIANTE LA TRASFORMATA CONTINUA DI WAVELET M. Fedi (1), R. Primiceri (2), T. Quarta (2) e A. Villani (2) (1) Dipartimento di Geofiica e Vulcanologia, Univerità Federico II, Napoli (2) Dipartimento di Scienza dei Materiali, Univerità di Lecce ANALISI

Dettagli

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV alla rete EVV Pag. 1 di 5 LLEGTO B.2 DICHIRZIONE DI CONFORMIT DELL IMPINTO DI PRODUZIONE E SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI I SENSI DELL NORMTIV VIGENTE La eguente dichiarazione deve eere compilata e

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli