CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE"

Transcript

1 Fiica atomica Principi di fiica atomica Eperimento di Millikan CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE Formazione delle goccioline d'olio cariche elettricamente, elezione di quelle idonee Miurazione della velocità di alita all'interno del campo elettrico e della velocità di dicea in aenza di campo elettrico Conferma del valore della carica elementare UE /16 UD Fig. 1: Apparecchio di Millikan BASI GENERALI Fra il 1910 e il 1913 Robert Andrew Millikan riucì a determinare la carica elementare con una preciione conociuta fino a quel momento e, di coneguenza, a confermare la quantizzazione della carica elettrica. Per queti tudi vine il premio Nobel per la fiica. L'eperimento che porta il uo nome i baa ulla miurazione della quantità di carica di goccioline d'olio cariche elettricamente che, e ottopote al campo elettrico di un condenatore a facce piane parallele, algono in aria, mentre in aenza di campo elettrico cendono. Il valore determinato da Millikan e = (1,59 ± 0,003) i dicota olamente dello 0,6% dal valore tabilito al giorno d'oggi. 1 / 5

2 F A F E F A F R 6 d v1v (8) q0 r0. U Il raggio r0 è dell'ordine di grandezza del cammino libero medio delle molecole d'aria e pertanto occorre correggere la forza di attrito vicoo di Stoke. Per il raggio corretto r e la carica corretta q i utilizzano le relazioni: v 1 F G F R1 v F G A A b (9) r r0 con A 4 p b = 8 m hpa = cotante, p: preione atmoferica 1,5 (10) q q 0 1 A r. Fig. : Rappreentazione chematica dell'equilibrio fra le forze durante la fae di alita di una gocciolina d'olio all'interno di un campo elettrico (initra) e durante la dicea in aenza di campo elettrico (detra). Le forze agenti u una gocciolina d'olio, la cui forma preunta è ferica e che galleggia in aria all'interno di un campo elettrico generato da un condenatore a facce piane parallele, ono la forza peo, 4 3 (1) FG mg r0 g, 3 m: maa della gocciolina d'olio, r0: raggio della gocciolina d'olio, : denità dell'olio, g: accelerazione di caduta la pinta di Archimede in aria, 4 3 () FA r0 1 g, 3 1: denità dell'aria la forza dovuta al campo elettrico E, q0 U (3) FE q0e, d q0: carica della gocciolina d'olio, U: tenione preente fra le piatre del condenatore, d: ditanza fra le piatre del condenatore e la forza di attrito vicoo di Stoke ELENCO DEGLI STRUMENTI 1 Apparecchio di Millikan@30V (U ) o 1 Apparecchio di Millikan@115V (U ) MESSA IN FUNZIONE Collocare l'apparecchio di Millikan u una potazione per eperimenti. Ruotare il regolatore verticale in eno orario fino alla battuta (v. Fig. 3). Portare il microcopio di miura fino alla battuta ull'ata di upporto dell'apparecchio bae e fiarlo ul lato inferiore con una vite a teta zigrinata. Portare il microcopio di miura tutto in avanti utilizzando la ghiera di mea a fuoco e, con l'auilio del regolatore verticale, allinearlo in modo approimativo con la finetra di oervazione della camera perimentale. Aprire il coperchio della camera, appoggiare la livella ulla piatra uperiore del condenatore e perfezionare l'allineamento orizzontale agendo ui piedi regolabili (4) FR1, 6r0 v1,. : vicoità dell'aria, v1: velocità di alita, v: velocità di dicea Quando viene applicato un campo elettrico e la gocciolina d'olio ale, vale l'equilibrio fra le forze (fig. ) (5) FG FR1 FE FA, mentre in aenza di campo elettrico la gocciolina cende e i ha (6) FG FR FA. È quindi poibile determinare il raggio e la carica della gocciolina d'olio: e (7) r 0 9 v 1 g Fig. 3 Camera perimentale: 1 Coperchio, Alloggiamento per polverizzatore d'olio, 3 Piatra uperiore del condenatore, 4 Finetra di oervazione, 5 Regolatore verticale per tetata microcopio, 6 Ata di upporto per tetata microcopio / 5

3 Fig.4 Oervazione attravero la tetata del microcopio ull'ago di regolazione meo a fuoco Inerire l'ago di regolazione nella piatra uperiore del condenatore e mettere a fuoco il microcopio ull'ago (v. Fig. 4). Selezionare l'intenità luminoa adeguata e impotare l'altezza del microcopio di miura mediante il regolatore verticale. Rimuovere l'ago di regolazione e richiudere la camera perimentale. Riempire circa per metà il polverizzatore con olio di Millikan e inerire con cautela nell'appoito alloggiamento previto nella camera perimentale. Nota: Succeivamente la carica, generatai caualmente, delle goccioline d'olio coì formatei non ubice più alcun influo eterno. L'apparecchio di Millikan non utilizza una orgente di radiazioni radioattive. Come nell'apparecchio di Millikan, le goccioline d'olio vengono inerite nella camera perimentale dall'alto e in particolare nella cella di miura. Attendere fino a quando, all'interno della cella di miura, non compaiono goccioline d'olio adatte. L'attea può durare alcuni econdi. Tra le goccioline d'olio viibili, ceglierne una che cada lentamente (all'incirca 0,05 0,1 mm/). Aggiutare all'occorrenza la mea a fuoco del microcopio. Indicazioni generali: Lo copo conite nel generare un piccolo numero di goccioline ingole e non una nuvola grande e chiara dove elezionarne una. Se la pompetta in gomma viene premuta più volte, arrivano troppe goccioline nella cella di miura, in particolare nella zona davanti al fuoco del microcopio, impedendo l'oervazione delle goccioline d'olio che vi i trovano. Una gocciolina d'olio adatta appare come punto luminoo chiaro nel fuoco del microcopio di miura. Se nella cella di miura viene ad accumulari troppo olio, occorre pulirla. Se, anche dopo aver ripetutamente premuto la pompetta di gomma, non vi ono goccioline d'olio nella cella di miura, l'apertura nella piatra uperiore del condenatore potrebbe eere occlua e neceitare pertanto una pulizia. Miurazione in bae al metodo di alita ESECUZIONE Avvio dell'unità di viualizzazione e comando Collegare l'apparecchio di Millikan alla rete per mezzo dell'alimentatore a pina. Una volta effettuato il collegamento alla rete, l'unità di viualizzazione e comando è ubito pronta all'uo. Fare clic ul pulante "Seleziona" per accedere al menu di elezione della lingua. Selezionare la lingua deiderata e confermare con il pulante "Invio". Il itema ritorna automaticamente al menu principale. Nel menu principale fare clic ul pulante "Avanti" per entrare nel menu di miurazione. Ottimizzazione dell'intenità luminoa Guardare nella cella di miura (lo pazio compreo tra le piatre del condenatore) attravero il microcopio e impotare un'adeguata intenità luminoa. Se neceario, aggiutare l'intenità luminoa durante la miurazione. Generazione, elezione e oervazione di goccioline d'olio elettricamente cariche Premendo una volta, rapidamente e con forza, la pompetta di gomma i generano goccioline d'olio elettricamente cariche. Spruzzarle nella cella di miura. Selezionare la polarità della tenione U, ad e. piatra uperiore "+", piatra inferiore " ". Azzerare i tempi t1 e t eventualmente memorizzati premendo "Reet". Generare, oervare e elezionare una gocciolina d'olio idonea, come decritto opra. Portare l'interruttore U u ON. Impotare una tenione U, in modo tale che la gocciolina d'olio fuorieca lentamente vero l'alto, uperando una prima poizione preelezionata ulla cala nella parte uperiore della cella di miura. Poizionare l'interruttore U u OFF, per far ricendere la gocciolina d'olio. Poizionare l'interruttore t u ON, non appena la gocciolina d'olio ha raggiunto di nuovo la prima poizione. In queto modo i avvia la miurazione del tempo t. Poizionare l'interruttore U u ON, non appena la gocciolina d'olio ha raggiunto una econda poizione preelezionata ulla cala nella parte inferiore della cella di miura. In queto modo i fa rialire la gocciolina d'olio. La miurazione del tempo t i arreta e parte automaticamente la miurazione del tempo t1. Poizionare l'interruttore t u OFF, non appena la gocciolina d'olio ha raggiunto di nuovo la prima poizione. In queto modo i arreta la miurazione del tempo t1. Poizionare l'interruttore U u OFF. Leggere ul diplay i tempi t1 e t e la tenione U ("Previou Voltage") e annotare i valori rilevati inieme alla ditanza della poizione della cala. Ripetere con la maggior frequenza poibile la miurazione per divere goccioline 3 / 5

4 Tab. 1: Cariche qi determinate a partire dai valori miurati di dieci divere goccioline d'olio e valori ei ricavati per la carica elementare. i t1i ti Ui V Polarität ri m qi qi ni ei ei 1 1,46 13, ,0 0,81-11,1 0,9-7 1,59 0,13 14,414 17, ,4 0,71-7,9 0,6-5 1,58 0,1 3 13,604 9,053 9,6 1,00-6, 0,4-4 1,55 0, ,641 3, ,9 0,61 3,5 0, 1,75 0, ,50 14,858 46,1 0,78 4,9 0,3 3 1,63 0, ,03 1, ,9 0,64 6,3 0,5 4 1,58 0,13 7 9,814 10,8 79,4 0,94 6,6 0,4 4 1,65 0, ,813 16,84 10,4 0,73 7,6 0,6 5 1,5 0,1 9 9,936 16,380 11,1 0,74 10, 0,8 6 1,70 0, ,184 1,14 14,5 0,86 10,6 0,8 7 1,51 0,11 ESEMPIO DI MISURAZIONE E ANALISI Parametri rilevanti ai fini dell'analii Ditanza d delle piatre del condenatore: 3 mm Preciione di miura Ditanza delle piatre del condenatore, d: Spazio, 0,1 mm 50 m Spazio (tra il contraegno uperiore 6 e il contraegno inferiore 4 ulla cala oculare): Vicoità dell'aria 1 mm 1, kg/(m ) Tempo (al quarzo), t 1 Tenione, U (0,5% del valore maimo 1000 V ± 5 digit) 5,5 V Denità dell'aria 1 (5 C, 1013 hpa) 1,184 kg/m 3 Denità dell'olio (5 C) 871 kg/m 3 Accelerazione di caduta g 9,81 m/ Preione atmoferica p 1014 hpa La preciione dei parametri materiali, ambientali e correttivi non è ignificativa e può pertanto eere tralaciata. L'importanza maggiore è da attribuire alla preciione relativa alla ditanza delle piatre del condenatore, d, e allo pazio tra i contraegni celti ulla cala oculare,. Parametro correttivo b Parametro correttivo A 8 m hpa 8, m Determinazione delle velocità e della carica Partendo dai tempi di alita e dicea t1 e t miurati i determina la velocità di alita e dicea Nota: La vicoità e la preione atmoferica ono rimate cotanti per tutta la durata della miurazione. Qualora tale condizione non foe garantita, ad e. nel cao di miurazioni eeguite in giorni diveri, occorre tenere conto dei valori per ogni ingola miurazione. (11) v1,, V t1, : pazio tra due contraegni elezionati ulla cala oculare, V = : ingrandimento dell'obiettivo e dall'equazione (10) la carica q della gocciolina d'olio (Tab. 1). 4 / 5

5 Tab. : Determinazione del numero intero più piccolo riultante come prodotto del rapporto di carica qj/qk = 1,4 e del numero intero pretabilito nk. nk 1,4 nk 1 1,4,8 3 4, 4 5,6 5 7,0 6 8,4 7 9,8 8 11, 9 1, ,0 Determinazione di n Se eite una carica elementare e, per le cariche miurate qj e qk (j, k = 1,, 3,, 10) di due goccioline d'olio deve valere: (1) qj nj e e qk nk e con nj, nk Di coneguenza: (13) q n q n n q n q j j j j k k k k I numeri interi nj enk poono eere determinati come egue, fatta alva la generalità qj > qk : Partendo dalle cariche miurate (Tab. 1) formare a due a due i rapporti qj/ qk con qj > qk. Selezionare un et di coppie di carica divere con i medeimi (nei limiti della preciione di miurazione) rapporti di carica. Le coppie di carica (q1,q), (q4,q5) e (q8,q10), il cui rapporto di carica riulta ripettivamente 1,4, formano ad e. un tale et, che arà coniderato qui di eguito. Aegnare numeri interi nk = 1,, 3, e ucceivamente calcolare 1,4 nk (Tab. ). Dai valori calcolati, identificare il valore che corriponde al numero intero più piccolo o che più i avvicina al numero intero più piccolo. A tale valore i aegna nj. Dalla Tab. riulta come numero intero più piccolo nj = 7, e nk = 5. Poiché l'ammontare delle cariche q1 e q10 nonché q e q8 nei limiti degli errori di miurazione coincidono, e l'ammontare delle cariche q4 e q5 ono inferiori di un fattore,3, alla coppia di carica (q1,q) viene aegnata la coppia di valori (n1,n) = ( 7, 5) e alla coppia di carica (q8,q10) la coppia di valori (n8,n10) = (5,7). Alla coppia di carica (q4,q5), poiché 7 /,3 = 3,0 e 5 /,3 =, viene aegnata la coppia di valori (n4,n5) = (,3). Determinare i valori di ni per le retanti cariche in bae all'equazione (13) partendo dai rapporti relativi a una carica con ni rilevato. Regitrare tutti i valori per ni in Tab. 1. Eempio per la determinazione di n6 da n1: q1 / q6 = 1,8 e n1 / 1,8 = 3,9 di modo che a n6 viene aegnato il valore 4. In alternativa, le cariche qi (Tab. 1) determinate dalle miurazioni vengono divie per numeri interi ni in modo tale che i valori riultanti abbiano l'indice di diperione minore poibile ripetto al valore medio (non ponderato). Come grandezza per l'indice di diperione vale la deviazione tandard. Determinazione di e Dividere le cariche qi e i relativi errori di miurazione qi ripettivamente per ni e determinare coì i valori ei e ei per la carica elementare e i relativi errori di miurazione per le ingole miurazioni (Tab. 1) Determinare il migliore valore timato e per la carica elementare e l'errore tandard e partendo dai valori ei delle ingole miurazioni e dai ripettivi errori di miurazione ei mediante il calcolo della media ponderata: wi ei 1 (14) ee wi w con 1 wi. e i i Con i valori dalla Tab. 1 i ricava: ee 10 C (15) ,610,04 10 C Il riultato è tanto più attendibile quanti più valori vengono miurati. Migliori riultati i ottengono per piccoli valori del numero di cariche n per ogni gocciolina d'olio. A caua delle impreciioni in particolare in relazione alla ditanza delle piatre del condenatore e della lettura ulla cala del microcopio n dovrebbe eere 7. 3B Scientific GmbH, Rudorffweg 8, 1031 Amburgo, Germania, Copyright 016 3B Scientific GmbH

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish Meccanica LEYBOLD chede di fiica Metodi di miura Determinazione della cotante gravitazionale LEYBOLD chede di fiica P P Determinazione della cotante gravitazionale con la bilancia di torione gravitazionale

Dettagli

ESPERIMENTO 2: ATTRITO

ESPERIMENTO 2: ATTRITO ESPERIMETO 2: ATTRITO Scopo dell eperimento: tudiare l attrito tatico, dinamico e volvente. MATERIALE A DISPOSIZIOE: 1 coppia di blocchetti 1 dinamometro di preciione da 5 1 dinamometro di preciione da

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

2.) Inverter in modo funzionamento

2.) Inverter in modo funzionamento GVX9 2.) Inverter in modo funzionamento 25 GVX9 3.) Modo programmazione (inverter in modo top o in funzionamento) Per la modifica dei valori per F ed F 39, tenere premuto il tato e premere contemporaneamente

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw.

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw. Bruciatori a ga NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-9 kw. O x N o Ba Quadro comandi completo Rampa ga Teta di combutione a baa emiione di Nox Solido carter in preofuione di lega leggera Traformatore di accenione elettronico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m Le grandezze fiiche: notazione cientifica, ordine di grandezza, equivalenze, formule invere 1. Determina la notazione cientifica dei eguenti numeri: 0, 0,00005 99 10 00 86400 0,00005 0,00 10 15 1 900 10

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

phtester MANUALE DI ISTRUZIONI phmetro impermeabile a doppia giunzione con ampio display e visualizzazione temperatura Calibrazione del ph

phtester MANUALE DI ISTRUZIONI phmetro impermeabile a doppia giunzione con ampio display e visualizzazione temperatura Calibrazione del ph MANUALE DI ISTRUZIONI Teter 10-30 metro impermeabile a doppia giunzione con ampio diplay e viualizzazione temperatura Introduzione Grazie per aver celto il notro metro impermeabile a microproceore con

Dettagli

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 ) Conduzione Convezione Meccanimo Colliioni molecolari Diffuione molecolare Equazione generale ka ha T dt dx ( T ) Radiazione Evaporazione Fotoni Cambiamento di fae Fluo di calore (Joule m -2-1 ) Calore

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE 08//0 Coro di Fiica e Materiali per il Diegno Indutriale: Fiica A.A. 0-0 prof. Franceca Cappelletti LA RASMISSIONE DEL CALORE I MECCANISMI DI RASMISSIONE DEL CALORE per contatto in aenza di moto relativo

Dettagli

Curva granulometrica. Diametro (cm)

Curva granulometrica. Diametro (cm) Eercitazione: itemazione a gradinata di un tratto di torrente montano In un torrente montano è in atto un fenomeno eroivo che provoca un abbaamento del fondo in un tratto che ha una lunghezza di 00 m ed

Dettagli

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria Eercizio: calcolo di media e deviazione tandard campionaria Per verificare le pretazioni di un hard dik per PC, i oervano in miure ripetute i tempi di crittura T di uno teo file di grandi dimenioni. In

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA Quando i oerva un atro nell'itante del uo paaggio al idiano dell'oervatore i parla di oervazioni idiane. Un atro, in

Dettagli

Verifica di un modello per la previsione dei livelli di rumore all interno delle mense scolastiche

Verifica di un modello per la previsione dei livelli di rumore all interno delle mense scolastiche Verifica di un modello per la previione dei livelli di rumore all interno delle mene colatiche Sepulcri D., Remigi F. Arpa Veneto, via Lia 6, 174 Venezia Metre (VE) depulcri@arpa.veneto.it RIASSUNTO Il

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola ISI GENELE I.. 0-03 6 Luglio 03 ognome Nome n. matricola oro di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Eercizio n. Una piattaforma circolare ruota attorno ad un ae verticale paante per i proprio

Dettagli

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE Oltre alle grandi urvey, che hanno eaminato larghe zone di cielo nell intenzione di rilevare il maggior numero di pular, i ono realizzate nel coro del tempo anche ricerche indirizzate

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE COSO DI LUE IN SCIENZE DELL CHITETTU FISIC TECNIC MIENTLE Tramiione del calore: La conduzione I parte Prof. Gianfranco Caruo.. 03/04 Il Calore Il Calore è una forma di energia in tranito: ad eempio un

Dettagli

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso. Tenione Ø Le funi ono dipoitivi che permettono di tramettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto divero. Ø La fune viene coniderata inetenibile e priva di maa ed il modulo della

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria. . Data la legge oraria : CINEMATICA x( t) = at con a= m b= m c= 3 m y( t) bt c = + determinare il vettore velocità (modulo, direzione e vero) all itante Trovare inoltre la traiettoria. t=. y x 3 v ˆi ˆ

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAIONE SLING SHOT PROVA n. 65/AA 5 maggio Committente: xxxxxxxxxxx Conulente: ing. xxxxxxxxxxx Relatore: ing. Settimo Martinello Attrazione Sling Shot RIF.: 7DG-it Bolzano, 8

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless)

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless) Il motore incrono a magneti permanenti (Motore Bruhle) Azionamenti e Controllo dei Sitemi meccanici Ing. F. L. Mapelli Il motore incrono a magneti permanenti (motore bruhle) Sull armatura eterna fia (tatore)

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Davide Giglio Maa in movimento Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una maa che può correre

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

Nuovi percorsi sperimentali nell insegnamento della meccanica

Nuovi percorsi sperimentali nell insegnamento della meccanica Liceo Scientifico Statale Gregorio Ricci Curbatro di Lugo (RA) A.I.F. (Aociazione per l'inegnamento della Fiica) ezione di Lugo Franceco Dalla Valle Franceco Giacomoni Enzo Cortei Nuovi percori perimentali

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio Eercizio C. Lainazione a freddo di una laiera di alluinio Si vuole lainare a freddo una laiera di alluinio ( ρ700 kg/ ) di peore pari a 6 illietri e larghezza 600 illietri, fino a portarla ad uno peore

Dettagli

L esperienza di Millikan

L esperienza di Millikan L esperienza di Millikan L. Martina 1/02/2017 Dipartimento di Fisica Università del Salento Sezione INFN - Lecce Progetto Lauree Scientifiche 1 Cenni storici Nel 1909 Robert Millikan fu il primo a misurare

Dettagli

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto La libera circolazione delle perone e il mercato dell alloggio Riaunto Luglio 2009 tudio u incarico dell Ufficio federale delle abitazioni Autori: ilvio Graf Armin Jan Daniel ager Contatto: ilvio.graf@zhaw.ch

Dettagli

Corso di Fisica I : lezione del

Corso di Fisica I : lezione del Coro di Fiica I 01 013: lezione del 013 03 15 Elia Battitelli Introduzione: Elia Battitelli, olitamente il venerdi 8 10 (i.e. 8:30 10:00) elia.battitelli@roma1.infn.it ; laboratorio di Atrofiica IV piano

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI ERMODINAMICA E ERMOFLUIDODINAMICA Cap. 6 CICLI ERMODINAMICI DIREI ED INVERSI max min Sorgente termica (Bruciatore) Q H = Q in a 2 Caldaia 2 L - = L in L + = L urbina out Pompa Condenatore = 2 = Q C = Q

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Il terzo principio della dinamica

Il terzo principio della dinamica Il terzo principio della dinaica Le forze agicono epre in coppie Conideriao un ragazzo che ta altando u un tappeto elatico; quando cadendo tocca il tappeto queto eercita u di lui una forza diretta vero

Dettagli

Catene fleyer. Catene per un sollevamento sicuro. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer

Catene fleyer. Catene per un sollevamento sicuro. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer Catene fleyer Qualità RexPro Catene per un ollevamento icuro. Combinazioni di piatre nelle catene fleyer b3 b3 b3 p p p p d 1 g 2 x 3 3 x 4 4 x 6 Combinazioni di piatre nelle catene fleyer b 3 b 3 b 3

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

EFFETTI DELLE VOLATE DI MINA SULLE COSTRUZIONI IN PROSSIMITÀ DEL CANTIERE. Si premette che l utilizzo di esplosivi è il metodo più comune per

EFFETTI DELLE VOLATE DI MINA SULLE COSTRUZIONI IN PROSSIMITÀ DEL CANTIERE. Si premette che l utilizzo di esplosivi è il metodo più comune per EFFETTI DELLE VOLATE DI MINA SULLE COSTRUZIONI IN PROSSIMITÀ DEL CANTIERE Si preette che l utilizzo di eploivi è il etodo più coune per l abbattiento di rocce ad elevata reitenza eccanica. Gli eploivi,

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Vite Idrodinamica L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Da più di un ecolo Spaan Babcock è conociuto come il più grande fornitore al mondo di pompe a vite di Archimede. La vite idrodinamica

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

7. La teoria dell' età dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo 7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo Si è vito opra il trattamento generale dello cattering neutronico in mezzi infiniti. Ora conidereremo il cao della ditribuzione

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Lezione XXI - 09/04/00 ora 8:0-10:0 - Eercizi ulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Eercizio 1 Calcolare la potenza di una pompa necearia a far correre il fluido attravero un tubo collegato

Dettagli

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV alla rete EVV Pag. 1 di 5 LLEGTO B.2 DICHIRZIONE DI CONFORMIT DELL IMPINTO DI PRODUZIONE E SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI I SENSI DELL NORMTIV VIGENTE La eguente dichiarazione deve eere compilata e

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0 FBB peo FBμB forza = vb0b = PIAOICLIATOaldi.doc PIAO ICLIATO CO ATTRITO ( Salita e Dicea ) All itante t=0 un corpo di aa =1 lanciato vero l alto luno un piano inclinato di un anolo = 0 ripetto al piano

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

Bloccaggi a camma "Actima" EH

Bloccaggi a camma Actima EH Elementi di taffaggio Elementi di taffaggiobloccaggi a pinta/trazione Sede Platica, nera Corpo Acciaio brunito Pomello DIN 7708 - Platica (PF 1), roo RAL 00 Bloccaggi a pinta/trazione Bloccaggi a camma

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione TRACCIA DI STUDIO Popolazione e campione Dopo aver individuato e definito la popolazione da eaminare, che può eere finita o infinita, arebbe ideale condurre l indagine u tutti gli elementi della popolazione;

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Prof Giovanni Ianne PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Un aereo parte alle ore 4:0 e arriva a detinazione alle ore 5:5 coprendo una ditanza di 500 K Calcolare la velocità edia dell aereo in K/h e traforarla

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

Oscilloscopio analogico

Oscilloscopio analogico Miure elettriche di bae Ocillocopio analogico - Ocillocopio analogico - Prcipio di funzionamento Il CT e la defleione del facio elettronico L ocillocopio è uno degli trumenti elettronici più diffui e veratili.

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Analizzatore di spettro numerico a FFT. La ricostruzione del segnale nel rispetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliasing

Analizzatore di spettro numerico a FFT. La ricostruzione del segnale nel rispetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliasing Analizzatore di pettro numerico a FFT La ricotruzione del egnale nel ripetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliaing i Numero finito di campioni!!!!! Analizzatore di pettro numerico a

Dettagli

Richiami di Tribologia

Richiami di Tribologia MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI Preentazione12: Teoria elementare della lubrificazione Richiami di Tribologia LEGGI DELL ATTRITO DI STRISCIAMENTO Il valore del coefficiente d attrito dipende quai ecluivamente

Dettagli

Ancorante plastico per uso multiplo in calcestruzzo e muratura per applicazioni non strutturali. dv x Lv [mm] [mm]

Ancorante plastico per uso multiplo in calcestruzzo e muratura per applicazioni non strutturali. dv x Lv [mm] [mm] NDC Taello prolungato nylon CE con vite Uo certificato per calcetruzzo feurato e non feurato, muratura piena e forata (categoria d uo a,b,c) Reitenza al fuoco R90 per Ø10 mm Ancorante platico per uo multiplo

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde 1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del uolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione pettrale delle microonde l atmofera può dunque coniderari traparente, oprattutto

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI alu Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corico Clae: 2B Materia: FISICA Inegnante: Nicola Moriello Teto utilizzato: Caforio, Ferilli Fiica! Le regole del gioco ed. Le Monnier 1) Prograa volto durante l anno colatico ARGOMENTO

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Apparecchio di base per effetto Hall 1009934 Istruzioni per l'uso 10/15 ALF 1 Uscite di misurazione isolate (prese di sicurezza da 4 mm) 2 Presa di terra 3 Ingresso alimentazione

Dettagli

BARRE. Barre in rame e alluminio

BARRE. Barre in rame e alluminio Nei quadri elettrici ono attualmente impiegati due metalli in qualità di conduttori: il rame e l alluminio. In particolare, dovendo definire una ditribuzione di potenza all interno di un quadro elettrico,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA DI TRIZIO IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA DI TRIZIO IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA Data emiione: 18/07/006 Pagina 1 di 11 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 4 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini. Parte 3

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini. Parte 3 Prima Facoltà di rchitettura Ludovico Quaroni Coro di Laurea 5 U.E... 001/00 - II emetre Note ulle lezioni del coro di STTIC tenute dal Prof. Lui Decanini Con la collaborazione del Dott. Laura Liberatore

Dettagli

3NA3, 3NA6, 3NA7, 3ND1

3NA3, 3NA6, 3NA7, 3ND1 Fuibili NH Indice 9/4 Caratteritiche generali 9/46 Gamma di prodotto 3NH3, 3NH4 e 3NH7 9/47 Bai NH P e 3P 3NX, 3NX, 3NX3 e 3NG 9/49 Componenti aemblabili per bai NH 3NA3, 3NA6, 3NA7, 3ND e 3ND 9/5 9/58

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli