UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO AEREO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO AEREO"

Transcript

1 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA TAOTO AEEO - Lezione 0 - rof. Domenio Gttuso domenio.gttuso@unir.it 0965/8758 Domenio Gttuso Lezione 0

2 VELIVOLO UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA Domenio Gttuso Lezione 0

3 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA EGIMI AEONAUTICI rmetro fondmentle del moto di un orpo nell ri: NUMEO DI MACH rpporto tr eloità di un eliolo e quell del suono (340 m/s) egime ubsonio Trnsonio upersonio Ipersonio Veloità < 0,8 M 0,8, M, 5 M > 5 M N.B. M= per =340 m/s Domenio Gttuso Lezione 0 3

4 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA FOZE AGENTI U UN VELIVOLO Forz eso () ortnz (Q) esistenz erodinmi ( ) esistenz rotolmento ( r ) Forze lterli (D) Forz di Trzione (T) Domenio Gttuso Lezione 0 4

5 VELIVOLO eso () UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA = m g Domenio Gttuso Lezione 0 5

6 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA FOZE AGENTI U UN VELIVOLO ortnz(q) e esistenz erodinmi( ) A B Q F FA Q ortnz, - esistenz A Distribuzione dell depressione B Distribuzione dell sorpressione EAZIONE AEODINAMICA Q F F Domenio Gttuso Lezione 0 6 m, densità ssolut dell ri (rib. on quot), eloità relti ri-orpo, superfiie lre f r q Q f q r oeffiiente di form r, oeffiiente di resistenz q, oeffiiente di portnz

7 Domenio Gttuso Lezione 0 7 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA r q Q E q r Q E I Effiienz erodinmi Impedenz r Q q r Q q COEFFICIENTI

8 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA COEFFICIENTE DI OTANZA q Cord lre Angolo di inidenz q,mx Vento reltio o 0 rit Domenio Gttuso Lezione 0 8

9 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA COEFFICIENTE DI EITENZA r Cord lre Angolo di inidenz Vento reltio α Domenio Gttuso Lezione 0 9

10 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA COEFFICIENTE DI OTANZA/EITENZA q 0 00Cp 40 Cq,mx 0 4 Digrmm polre dell l 00 β= ngolo di rmp E mx (Inidenz ottim) r 0 Domenio Gttuso Lezione 0 0

11 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA FOZE AGENTI U UN VELIVOLO esistenz erodinmi in fse di deollo/tterrggio ( t ) rr, densità dell ri, eloità relti ri-orpo, superfiie lre rr, oeffiiente di resistenz erodinmi terr Domenio Gttuso Lezione 0

12 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA FOZE AGENTI U UN VELIVOLO esistenz rotolmento ( t ) r f Q ' f pr, peso grnte sul rrello f, oeff. di ttrito rotolmento, densità ssolut dell ri, eloità relti ri-orpo, superfiie lre pr, oeffiiente di portnz orrispondente ll inidenz ssunt dl eliolo sulle ruote del rrello ll eloità Domenio Gttuso Lezione 0

13 Domenio Gttuso Lezione 0 3 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA FOZE AGENTI U UN VELIVOLO esistenz omplessi ( t ) FAE DI VOLO r m t FAE DI DECOLLO rr pr r t f FAE DI ATTEAGGIO F r t

14 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA FOZE AGENTI U UN VELIVOLO Forze lterli (X) Le forze lterli he gisono sul eliolo sono doute ll omponente dell forz erodinmi seondo l sse x ed lle ondizioni di moto uro del eliolo X d, densità dell ri, eloità relti ri-orpo, superfiie lre d, oeffiiente di deinz Domenio Gttuso Lezione 0 4

15 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA EQUILIBIO DELLE FOZE FAE DI EGIME T m r Q m q T r Q E q I Q m q,mx s s m q,mx Domenio Gttuso Lezione 0 5

16 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA EQUILIBIO DELLE FOZE AEENTAZIONE CHEMATICA FAE DI DECOLLO = d d =0 A-B Fse di rullggio Il eliolo prte d fermo (=0) ed eller fino rggiungere l eloità di deollo d B-C Fse di mnor Il eliolo si st d terr C-D Fse di inolo Il eliolo prosegue ll ssetto di mnor fino l supermento dell ostolo di ltezz h Domenio Gttuso Lezione 0 6

17 Domenio Gttuso Lezione 0 7 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA EQUILIBIO DELLE FOZE FAE DI DECOLLO/ATTEAGGIO ' ' w g F u g F g F z x z x z x sen T F F sen F T F ) ( os os ) ( z x sen T F g sen F T g ) ( os )os (

18 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA OTENZA DEL MOTOE otenz rihiest dl motore ffinhé l spint prodott si T: N T Domenio Gttuso Lezione 0 8

19 ; UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA IMATTI ; - CONUMI EEMIO Boeing 737 eloità di roier = 97 km/h (54 m/s) quot: q= ft (9.40 m) onsumo eloità di roier k =5.700 l/h rio mssimo m=8.950 kg Consumo speifio hilometrio k kl 6, 97 l km Consumo speifio per km e per kg di mss trsportt kl 6, km 0, m l km kg Consumo speifio per kg di mss trsportt e per or (hp lt rburnte: 0,85 kg) k k ,85 0. m kg kg h Domenio Gttuso Lezione 0 9

20 ; UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA IMATTI ; - CONUMI elzione tr il onsumo speifio k e l eloità Consumo speifio per unità k kg/ di kgh mss.8 sperimentle.6.4 z=0 n=050. u =550 m/se k s m/se Domenio Gttuso Lezione 0 0

21 ; UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA IMATTI ; - CONUMI Consumo speifio per k unità kg/ kgh di mss elzione tr il onsumo speifio k e l quot z k so z (m) n=050 =0 Domenio Gttuso Lezione 0

22 UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA TAOTO AEEO - Lezione 0 - rof. Domenio Gttuso domenio.gttuso@unir.it 0965/8758 Domenio Gttuso Lezione 0

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi orso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 PROGETTO PRELIMINARE STIMA PRELIMINARE DEI PESI RIERA DEL 2 INPUT REQUISITI DI NORMATIVA REQUISITI DI SPEIFIA

Dettagli

è la velocità di stallo del velivolo in condizioni di decollo. Si assuma qui una velocità minima di controllo V pari proprio a 1.

è la velocità di stallo del velivolo in condizioni di decollo. Si assuma qui una velocità minima di controllo V pari proprio a 1. PROGETTO DEL PIANO ERTIALE PER UN ELIOLO d TRAPORTO Dto un eliolo bimotore getto del tipo Airbus A30 (edi figur), si richiede di dimensionrne l impennggio erticle (disegno dell geometri complessi e del

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi ap.9 AUTONOMIE Quando harles indberg effettuò il suo spettaolare volo transatlantio nel 97 ad egli non importavano poi osì tanto i onetto di veloità massima di rateo di salita o di tempo di salita. a osa

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

Verifica di matematica

Verifica di matematica Nome Cognome. Clsse D 7 Mrzo Verifi di mtemti ) Dt l equzione: (punti ) k ) Srivi per quli vlori di k rppresent un ellisse, preisndo per quli vlori è un ironferenz b) Srivi per quli vlori di k rppresent

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

rappresenta il momento statico della superficie A rispetto all asse x che è anche uguale

rappresenta il momento statico della superficie A rispetto all asse x che è anche uguale pint su un superfiie inlint - Centro di pint Considerimo un superfiie pin inlint di un ngolo rispetto ll orizzontle e prendimo un sistem di riferimento on intersezione sse di intersezione tr l superfiie

Dettagli

HFKN. Il sistema a cremagliere. Tecnologia di punta:

HFKN. Il sistema a cremagliere. Tecnologia di punta: Tenologi di punt: Il sistem remgliere FK File ingrssggio nhe su mhine vertili grzie i 3 ingrsstori montti rdilmente Grnde foro entrle per un utilizzo ompleto del pssggio rr dell mhin Il rendimento elevto

Dettagli

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia.

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia. . Dt l'equzione: rppresentt in un sistem di oordinte rtesine ortogonli d prbole on sse prllelo ll'sse, determinre -in funzione del oeffiiente - i oeffiienti b e he individuno l fmigli delle prbole pssnti

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto SMPIO ercizi reltivi l clcolo delle pretzioni di un velivolo getto Dto un velivolo getto BIMOTOR d 160 poti crtterizzto di eguenti dti =70000 Kg S=10 m b=34 m CDo=0.00 e=0.80 CL MX (pulito) = 1.40 CL MX_TO

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni Anlisi dimensionle e omogeneità delle equzioni Anlisi Dimensionle v = spzio / tempo [v] = [LT -1 ] S.I: m/s C.G.S.: cm/s U = mgh [U] = [ML 2 T -2 ] [mgh] = [MLT -2 L]=[ML 2 T -2 ] 1 Multipli e sottomultipli

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Insegnamento: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA Tesi di laurea di: TIZIANO TRIOSCHI Relatore: Chiar.mo Prof.

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma inipi di Ingegneia Chimia Anno Aademio -3 Cognome Nome Matiola Fima oblema. Un aeoplano vola ad una quota, in oizzontale ad una veloità di oiea. I motoi dell aeoplano eogano una potenza, della quale una

Dettagli

- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0,025 + 0,015C.

- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0,025 + 0,015C. IZIO Un velivolo presenta le seguenti caratteristiche: - massa: M =. kg; - carico alare: 5 N/m ; - polare: = 5 + 5. Determinare per la quota di 5 m: a) la spinta necessaria in volo oriontale con efficiena

Dettagli

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt)

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt) del ompito di isia 17 febbraio 1 (Pordenone) Elettrodinamia Due bobine sono disposte una di fronte all altra. La loro induttanza mutua è M. 1 - H. L intensità di orrente nella bobina 1 osilla sinusoidalmente

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1 Elettrodinmic Un toroide sezione rettngolre port due vvolgimenti, uno esterno di spire, ltezz h, rggio interno, rggio esterno, ed un vvolgimento interno di spire, ltezz h, rggio interno, rggio esterno

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Schiere di pale. ( velocità, ) perdite di carico) ( velocità = triangolo di velocità, p0. (portanza e resistenza) c) Adimensionalizzazione di F, F, L,

Schiere di pale. ( velocità, ) perdite di carico) ( velocità = triangolo di velocità, p0. (portanza e resistenza) c) Adimensionalizzazione di F, F, L, LEZIONE 9-0 ) t ( velocità, 0 ) ( velocità, ) F = f p F = f p 0 ( velocità = tringolo di velocità, p0 perdite di crico) b) (, t) (, ) L= f F F D= f F F t (portnz e resistenz) c) Adimensionlizzzione di

Dettagli

CAP 9 Prestazioni di AUTONOMIA (di distanza ed oraria)

CAP 9 Prestazioni di AUTONOMIA (di distanza ed oraria) orso di MEANIA E OO Modulo restazioni A 9 restazioni di AUTONOMIA (di distanza ed oraria) rof. F. Niolosi orso Meania del olo(restazioni) - rof. F. Niolosi - A 9 (Autonomie) ap.9 AUTONOMIE Quando harles

Dettagli

a.s. 2017/2018 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 2A -2 B Compiti per le vacanze

a.s. 2017/2018 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 2A -2 B Compiti per le vacanze a.s. 017/018 Suola Seondaria 1 grado Loiano lasse - ompiti per le vaanze Per iniziare a settembre on il programma di III a, oorre ripassare alune nozioni basilari del programma di II a. Nelle pagine seguenti

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso Manovre e Stabilità EIHE - EFFETTI DEA SPINTA Doente Fabrizio Niolosi di Università di Naoli Federio II e.mail : fabrnio@unina.it Grui roulsivi Generazione sinta - Priniio T m ( ) j Grui roulsivi

Dettagli

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA Freni e frizioni ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA 1. forz di ttuzione del meccnismo. coppi trsmess 3. perdit di energi 4. incremento di tempertur 1

Dettagli

Tiraggio. Moto dei p.d.c.

Tiraggio. Moto dei p.d.c. Uniersità deli studi di Bolon..E.M. irtiento di neneri delle Costruzioni Menihe, Nuleri, eronutihe e di Metlluri irio re. Ott. 008 Moto dei.d.. R ( z z ) 0 Moto inoriibile on sbio terio Cdute di ressione

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE orso i Progetto generale ei elivoli MEANIA E OO Prof. F. Niolosi EIA Formulazione Quantitativa onsumo speifio Unità i misura onsistenti it ti ( kp) i ombust. ( N) i ombust. oppure ( kp m / s ) s ( / s

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove

a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove Esercizio ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------- Determinare lo spazio di rullaggio, di manovra

Dettagli

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione DFM Design for Manufature: Approio e strumenti Contenuti Conetti preliminari e introduzione al DFM Aorgimenti per la progettazione Modello per la stima dei osti Sensibilità alle variabili di progetto Riferimenti:

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnic 8-9 Dinmic del copo igido 8 y P C v oz omento f N C v Equzione del momento: Polo Dinmic del copo igido Rotolmento L velocità del punto di conttto C è null l conttto in C è mntenuto femo dll ttito

Dettagli

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017 Prov scritt 16 gennio 2017 Nome N mtricol 1) L struttur di figur è soggett due forze ( = 4 kn) genti nel pino dell struttur. Si richiede di: ) trccire i digrmmi delle zioni interne, b) effetture l verific

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) Corso di MCCANICA OO Modulo restazioni CA 5 e olari Tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PUNTEGGIO PARAMETRI INTERURBANO NORMALE Punteggio Vlutzioni 1 PREZZO DEL VEICOLO COMPLETO (vesi

Dettagli

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono: R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIAE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore di carico n =3. Si calcoli l angolo di rollio φ ed il raggio di virata

Dettagli

3 - Calcolo del Punto di progetto.

3 - Calcolo del Punto di progetto. 3 - Calcolo del Punto di progetto. 3.1 Il punto di progetto Scopo di questo calcolo è quello di determinare due parametri di progetto fondamentali del velivolo: il carico alare ed il rapporto spinta-peso.

Dettagli

M m. M r. ϕ, ω ( ) ( ) () ϕ() N con N = costante per cui = 0 LAGRANGE. esia

M m. M r. ϕ, ω ( ) ( ) () ϕ() N con N = costante per cui = 0 LAGRANGE. esia ϕ, J LAGRANGE * ( S δ ( ) + = * & δ G ( ( / T T T T esia GT Gϕ () ϕ() W e quindi = TW & () = = () W T W Supponiamo che il baicento del sistema sia sulla taccia dell asse di otazione, pe cui, mancando alte

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica Problemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 13 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Cesare Falco. Settore Tecnologico

Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Cesare Falco. Settore Tecnologico Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Cesare Falco Settore Tecnologico nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Formulario di

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

29. La relatività dello spazio e del tempo

29. La relatività dello spazio e del tempo la relatiità dello spazio e del tempo 9 9. La relatiità dello spazio e del tempo Domande sui onetti I due lampi di lue iaggiano alla stessa eloità, per ui giungono al sensore nello stesso istante. Non

Dettagli

PROGETTO DELL ALBERO MOTORE DI UN TURBODIESEL AERONAUTICO DI GROSSA CILINDRATA

PROGETTO DELL ALBERO MOTORE DI UN TURBODIESEL AERONAUTICO DI GROSSA CILINDRATA POGETTO DELL ALBEO MOTOE DI UN TUBODIESEL AEONAUTICO DI GOSSA CILINDATA Tesi di Laurea di: elatore: GIUSEPPE SCIETTA Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI Correlatori: Università degli Studi di Bologna ACOLTA DI

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 Le misure effettuate in galleria del vento su un profilo alare danno Cd=0.012 e Cl=0.365. Considerando un ala finita non svergolata di allungamento 5 composta da profili

Dettagli

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola . Srivi l euzione dell prol d sse vertile pssnte per il punto ( ) ; P e on vertie ( ) ; V. Dll euzione generi dell prol e dll onosenze del vertie, le ui oordinte generihe sono V ; possimo srivere sostituendo

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A (modulo B) A. A. 010-011 Esercizione N. Su un fondle sbbioso di rofondià ssegn si deve relizzre un sisem di briccole er l ccoso di nvi eroliere. Sono revise briccole flessibili cosiuie d n li d cciio sezione

Dettagli

Chimica fisica dei materiali. Recupero di matematica. Sergio Brutti

Chimica fisica dei materiali. Recupero di matematica. Sergio Brutti Chimi fisi dei mterili Repero di mtemti Sergio Brtti Nmeri omplessi Un nmero omplesso è n espressione mtemti ostitit d 3 elementi ( nmeri reli, e l nità immginri i: i i definiione Re Im Dti de nmeri omplessi:

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

Prestazioni in Volo Livellato

Prestazioni in Volo Livellato Corso i Progetto Generale ei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni in olo Livellato Prof. F. Nicolosi DTn ELIOLI A GETTO z T ELIOLI AD ELICA PnD P ηπ a z [Km/h] [Km/h] ELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2016/17, S. Giagu/F. Lacava/S. Petrarca)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2016/17, S. Giagu/F. Lacava/S. Petrarca) Prov Sritt Elettromgnetismo - 24.7.2017 (.. 2016/17, S. Gigu/F. Lv/S. Petrr) reupero primo esonero: risolvere l eserizio 1: tempo mssimo 1.5 ore. reupero seondo esonero: risolvere l eserizio 2: tempo mssimo

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di MECCANICA DEL OLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 1 - Razzi (Rockets) -Ramjet - Turbojet - Turbofan

Dettagli

Cinematica rotazionale. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Cinematica rotazionale. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Cinemti rotzionle 8 febbrio 009 PIACENTINO - PEITE (Fisi per Sienze Motorie) 1 Moto Cirolre Uniforme Un oggetto he si muove su un ironferenz on un veloità ostntev, ompie unmotoirolreuniforme. Il modulo

Dettagli

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti A. Fondazioni Superfiiali 1. Tipologie 2. Selta del piano di posa 3. Verifia del ario limite 4. Verifia dei edimenti = N es lshfond r int erro ( D h) wzw BL + + Il omplesso terreno-fondazione è verifiato

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet Motoelica Motoelica Turbogetto Turboprop (tipo ATR42) Turbofan BPR (By-Pass

Dettagli

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. C Si consideri il veicolo rappresentato in figura per il quale valgono le seguenti

Dettagli

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

Principali equazioni di acustica

Principali equazioni di acustica RT veloità del suono nel gas m R ostante del gas onsiderato T temeratura [ K Priniali equazioni di austia J Kg K λ λ lunghezza d onda [ m requenza in Hertz s z ρ z imedenza austia aratteristia Pa s m ρ

Dettagli

Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre

Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre Quano harles inberg effettuò il suo spettaolare volo trans- atlantio nel 97, a egli non importavano poi osì tanto i onetto i veloità massima, i rateo i salita o i tempo i salita. a osa più importante era,per

Dettagli

Wind Velocity Distribution

Wind Velocity Distribution Wind Velocity Distribution - 1 - Wind Velocity Distribution - 2 - Wind Velocity Distribution - 3 - Wind Velocity Distribution Media Varianza n u p u 6.38 i1 1 i i n 0.5 2 p u u 5.75 i n1 i 1-4 - Wind Velocity

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Mtemtii per l Fisi Prov sritt - 8 settemre Eseriio (4 punti) Si loli l integrle I = ln (x ) x + (x 3 + ) dx I poli del prte rionle sono d ui L integrle è quindi ugule x k = e i(+k)/3, k =,,, x 3

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO

ESERCIZI PER IL RECUPERO ESERCIZI PER IL RECUPERO Esercitarsi con i programmi visti in classe. Studiare la parte teorica Tutti gli esercizi riportati sotto devono essere svolti e consegnati al momento dell esame RISOLVERE LE EQUIVALENZE

Dettagli

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto Alger Condizioni di Esistenz n N x D x A(x) on n pri D x 0 A x 0 tn f(x) f x + k se f(x) f x + k log A x B(x) A x > 0 A x B x > 0 f x α f x 0 on α > 0 irrz. f x α f x > 0 on α < 0 irrz. f x g x f x > 0

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile

Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile IL VEICOLO ELETTRICO: DIMENSIONAMENTO DELL ACCUMULO ELETTRICO 1 000 kg F Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile Energetica Elettrica Lab. 1

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE

LA RELATIVITÀ GENERALE CAPITOLO 43 LA RELATIVITÀ GENERALE 1 IL PROBLEMA DELLA GRAVITAZIONE 1 Su piole distanze i vettori aelerazione di gravità in due punti differenti sono pressohé paralleli, mentre su grandi distanze no, e

Dettagli

100 TERMOCUCINA A FIAMMA INVERSA

100 TERMOCUCINA A FIAMMA INVERSA 00 00 TERMOCUCIN FIMM INVERS Dti tenii (Dti he possono vrire seon el tipo i omustiile usto) Comustiile Clsse energeti Volume qu in li Poten termi Poten termi H O in rislmento / in ottur Renimento Dimetro

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 0. Corso di LRONCA NDUSRAL 1 MODULAZON ORAL. CONROLLO D CORRN D NROR A NSON MPRSSA 0. 0. 4 Rppresentzione vettorile Rppresentzione vettorile rsformzioni dirett ed invers 0. 0. 5 6 Rppresentzione vettorile

Dettagli

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore Vettor. Un vettore è ndvduto nello spo o nel pno ssegnndo tre grndee: Lunghe o Modulo o Intenstà: defnt d un numero rele non negtvo Dreone nlnone d un rett rspetto gl ss rtesn Verso Può rppresentto d segment

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: omento di una foza: d 1 A B d 2 d C In quale situazione la pesona sente di più il peso del copo? A o B? D d C o D? 1 2 1 2 L altalena è in equilibio? Dipende dalla distanza d1 e d2 e dalle due foze: 1

Dettagli

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ Considerazioni sul rapporto λ Per quanto detto, sembrerebbe, da un lato conveniente ridurre il rapporto caratteristico del manovellismo in quanto così facendo si riduce la spinta sul cilindro pari a essendo

Dettagli

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2)

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2) Onde elettromagntihe Le soluzioni alle equazioni di Mawell sono molte: ne abbiamo viste diverse, es.: il ampo elettrostatio, i ampi (elettrii e magnetii) stazionari nei pressi di un filo on orrente ostante,

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2 Doande: - In un oto irolare unifore perhé la forza entripeta è sepre diretta erso il entro? Perhé si onsidera un interallo di tepo Ottengo he il ettore α tende a zero e r r r t e il relatio interallo di

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il volno 1 Cos è un volno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos seve un volno nelle mcchine? seve d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli