NMR tecnica a bassa sensibilità una scansione non basta dobbiamo ripristinare la magnetizzazione M z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NMR tecnica a bassa sensibilità una scansione non basta dobbiamo ripristinare la magnetizzazione M z"

Transcript

1 Il rilassamento nella spettroscopia NMR in soluzione: soluzione: un introduzione T. Beringhelli Dip. di Chimica, Università degli Studi di Milano.dopo un impulso di Mz E β β α α My (Mxy) Rilassamento ritorno all all equilibrio dopo una perturbazione E β β β α α α

2 Perché dobbiamo preoccuparci del rilassamento? UV vis IR ESR NMR λ 500 nm 0000 nm 3 cm 0.5m ν 6.00E E E E+08 (0 GHz) (600 MHz) E (J) 3.97E-9.99E-0 6.6E E-5 kj/mol.39e+0.9e E-03.39E-04 N/N.68E E N/N = exp(- E/RT) NMR tecnica a bassa sensibilità una scansione non basta dobbiamo ripristinare la magnetizzazione M z M M z M y la voce di CH 3 CHO!!! Ritorno all equilibrio di M z cinetica del ordine dm tempo z = k( M Mz ) dt k costante di velocità (s- ) R dmz = R( M Mz ) dt Ritorno all equilibrio di M : z M z = M (-exp(-r t)) R velocità di rilassamento longitudinale T = (R ) - tempo di rilassamento longitudinale

3 Ritorno all equilibrio di M xy tempo dmy = k ( My ) dt dmy = R ( My ) dt k costante di velocità (s - ) R M y = M exp(-r t) R velocità di rilassamento trasversale T = (R ) - tempo di rilassamento trasversale Perché dobbiamo preoccuparci del rilassamento? E β α β β hν α α Rilassamento non avviene per emissione B 0 B 0 + B (t) B B 0 + B L (t) 0 B Eccitazione campo magnetico B applicato nel piano xy fluttuante alla frequenza di Larmor. Rilassamento un campo magnetico fluttuante alla frequenza di Larmor può indurre il rilassamento. B 0 B 0 + B L (t) Le componenti del campo locale che fluttuano nel piano xy permettono il rilassamento della magnetizzazione longitudinale. B 0 B Lx (t) B Ly (t)

4 Le componenti del campo locale che fluttuano nei piani x z o y z permettono il rilassamento della magnetizzazione trasversale (M x o M y ). B 0 B Lz (t) B Lx (t) la componente B Lz si somma al campo esterno B 0 provocandone delle variazioni ( influenza la larghezza di riga, ma non scambia energia) Rilassamento longitudinale scambio di energia con l ambiente (spin-lattice) Rilassamento trasversale effetto entropico (spin-spin) In condizioni ideali in liquidi isotropi R = R T = T ma in realtà R R T T ν / ν / =(πt ) - ν

5 M z = M (-exp(-t /T )) M y = M exp(-t /T ) dopo un tempo t che percentuale della magnetizzazione è tornata lungo z? che percentuale è ancora nel piano xy? dopo un tempo t = T = T che percentuale della magnetizzazione è tornata lungo z? M z = M (-exp(-t /T )) = M (-e- ) = M (- 0.37) = 0.63 M che percentuale è ancora nel piano xy? M y = M exp(-t /T ) = M (e- ) = 0.37 M dopo un tempo t = 5T che percentuale della magnetizzazione è tornata lungo z? M z = M (-exp(-t /T )) = M (-e-5 ) = M ( ) = M che percentuale è ancora nel piano xy? M y = M exp(-t /T ) = M (e-5 ) = M

6 t tempo tra gli impulsi (repetition time) t AT = NP/*SW acquisition time..per un effettivo e ritorno all equilibrio di M z tempo 90 Relaxation delay (D, RD) acquisition time n 5T Perché dobbiamo preoccuparci del rilassamento? per la calibrazione degli impulsi per avere integrazioni affidabili per impostare correttamente esperimenti più complessi

7 M z = M 0 (-exp(-t /T )) Valore di M z dopo n scansioni se il tempo tra un impulso e il successivo è.. 5 T intensità del segnale T.5 T 0. T n -sima scansione Dopo 0 scansioni l intensità totale registrata dovrebbe essere 0 M 0 ma invece è Intensità del segnale repetition time T.5*T *T 5* T Intensità tempo tra gli impulsi (n T) per integrazioni affidabili 3 P NMR di una miscela PPh 3 / Ph PCH PPh (dppm) in rapporto / PPh 3 dppm repetition time troppo corto

8 Perché dobbiamo preoccuparci del rilassamento? per la calibrazione degli impulsi per avere integrazioni affidabili per impostare correttamente esperimenti più complessi Come possiamo misurare T e T? Serie di esperimenti Sequenze di impulsi Magnetizzazione all equilibrio M( ) Magnetizzazione dopo una perturbazione M(0) M M( t ) M( ) = exp( Rt ) M( 0) M( ) Come possiamo misurare T e T? Misure di T Inversion recovery RD

9 M z z z π x π/ x y y x x x y τ a π/ x τ b π/ x τ c π/ x animazione T Magnetizzazione dopo la perturbazione M(0)= -M( ) M( t ) M( ) = exp( Rt ) M( ) M( ) M( t ) M( ) = exp( Rt ) M( ) M ( t ) = M( ) M( )exp( Rt ) = M( )( exp(-rt )) M z (t)= M (- exp(-r t)) Analisi dei dati M z (t)= M (- exp(-r t)) M z (t)= A(-B exp(-ct)) fitting non lineare di 3 parametri oppure linearizzazione M -M z (t)= M exp(-r t) ln(m -M z (t))=ln( M ) -R t

10 esiste un valore di τ per cui M z (t) si annulla: [τ nul ] ln(m -M z (t))=ln( M ) -R t ln(m )=ln( M ) -R τ nul R τ nul = ln R = ln/τ nul ovvero τ nul T ln m-dinitrobenzene τ nul T ln Come possiamo misurare T e T? Misure di T Perdita di coerenza nel piano xy dovuta all interazione con B Lz alle disomogeneità del campo B 0 nel campione R * = R + R dis ---> (T * ) - = (T ) - + (T dis La larghezza di riga non ci da immediatamente il T dis ) -

11 Spin Spin echo (Hahn) M 0 π/ M xy τ τ π y M(t)= M( ) exp(-τ R ) = M( ) exp(-τ /T ) Spin echo: Carr-Purcell-Meiboom-Gill (CPMG) compensa le imperfezioni dell impulso π non ha effetti di off-res RD 90 (τ 80 y τ) n AQ M(t)= M( ) exp(-τ* (n) /T ) T 00 ms M(t) time(s)

12 Che cosa genera i campi magnetici fluttuanti utili per il rilassamento? B 0 B 0 + B L (t) B L (t) sono generati da diversi meccanismi fisici di interazione con altre particelle dotate di momento magnetico presenti nel campione (atomi, elettroni) Queste interazioni costituiscono Queste interazioni costituiscono i meccanismi di rilassamento. Meccanismi di rilassamento Dipolo-dipolo nucleare e/o elettronico (d.d.) Anisotropia del tensore di schermo (c.s.a.) Quadrupolare (q.) Accoppiamento scalare nucleare e/o elettronico (s.c.) Spin-Rotazionale (s.r.) R i = R i (d.d. d.d.) ) + R i (c.s.a. c.s.a.) ) + R i (q.) + + R i (s.c.) + R i (s.r. s.r.) i=, Perché misurare i tempi di rilassamento? R i = R i (d.d. d.d.) ) + R i (c.s.a. c.s.a.) ) + R i (q.) + + R i (s.c.) + R i (s.r. s.r.) i=, Ognuno di questi contributi dipende da proprietà strutturali (distanze, angoli) chimiche (tipi di legami, intorno chimico) dinamiche (dimensioni molecolari, solvente, temperatura) specifiche del nucleo che stiamo considerando

13 Perché misurare i tempi di rilassamento? R i = R i (d.d. d.d.) ) + R i (c.s.a. c.s.a.) ) + R i (q.) + + R i (s.c.) + R i (s.r. s.r.) i=, si possono avere informazioni strutturali chimiche dinamiche Da cosa dipende la velocità di rilassamento? Velocità di rilassamento è legata alla probabilità W αβ con cui questi campi possono far avvenire le transizioni tra i due stati α e β La probabilità dipende da efficacia del meccanismo di rilassamento densità spettrale, matching tra la frequenza della fluttuazione del campo magnetico locale e quella che serve per il rilassamento W αβ = K J(ω αβ ) J(ω αβ ) J(ω αβ ) = τ c + ω αβ τ τ c c tempo di correlazione, dipende dal regime di moto che causa la fluttuazione del campo magnetico locale τ c tempo necessario affinchè la molecola in soluzione si riorienti di un radiante (0 - s molecole piccole- 0-8 s proteine/polimeri) ω αβ frequenza (frequenze) della transizione che dipende dal campo B 0 e dal γ del nucleo osservato

14 J(ω,τ) vs τ c densità spettrale a diversi campi J(ω αβ ) = τ c + ω αβ τ c J log(j) T 9.4 T 4. T Se ω αβ τ c << J(ω αβ ) è indipendente dalla frequenza e proporzionale a τ c 0 - τlog(tc) c J(ω αβ ) = τ c extreme narrowing conditions (e.n.c( e.n.c.).) Nelle extreme narrowing conditions (e.n.c( e.n.c.).) se τ c è dovuto alla riorientazione della molecola R i è proporzionale a τ c molecole piccole τ c corti R i basse T lunghi e righe strette molecole grandi τ c lunghi R i elevate T corti e righe larghe J(ω,τ) vs τ c densità spettrale a diversi campi J(ω αβ ) = τ c + ω αβ τ c 0-9 log(j) 0-0 J T 9.4 T 4. T J(ω αβ ) ha un massimo quando ω αβ τ c = τ c log(tc) Le dimensioni molecolari ottimali diminuiscono a campi alti.

15 J(ω,τ) vs τ c densità spettrale a diversi campi J(ω αβ ) = τ c + ω αβ τ c 0-9 τ c = τ 0 exp(e a /RT) log(j) 0-0 J T 9.4 T 4. T log(tc) /T E a è l energia di riorientazione log (τ( c ) /T al diminuire della temperatura J ha un massimo τ c = V f η kt η viscosità del solvente V volume molecolare...ma per il rilassamento trasversale.. Le fluttuazioni del campo locale lungo z creano anche contributi a frequenza zero J(ω αβ ) = rosso R;blu R τ c + ω αβ τ c J(0) = τ c R aumenta sempre con τ c al diminuire della temperatura al crescere delle dimensioni molecolari Se ω αβ τ c << 0 - R = R e quindi anche 0 - log(tc) τ c T = T rovesciando il punto di vista.. R i vs T i rosso R;blu R τ -6 log(tc) c

16 Meccanismi di rilassamento Dipolo-dipolo nucleare e/o elettronico (d.d. d.d.) Anisotropia del tensore di schermo (c.s.a.) Quadrupolare (q.) Accoppiamento scalare nucleare e/o elettronico (s.c.) Spin-Rotazionale (s.r.) R i = R i (d.d. d.d.) + R i (c.s.a. c.s.a.) ) + R i (q.) + + R i (s.c.) + R i (s.r. s.r.) i=, Rilassamento dipolo-dipolo Il campo magnetico locale dovuto a M sentito da N cambia a seconda dell orientazione della molecola. in generale per due nuclei diversi R (I)=Σ 5 µ 0 h γi γss ( S + ) 4 6 π ris [ J + 3J I 6J ] + + velocità di rilassamento longitudinale eteronucleare velocità di rilassamento longitudinale del nucleo I dovuta a nuclei S R (I)=Σ 5 µ 0 h γi γss ( S + ) 4 6 π ris [ J + 3J I 6J ] + + e il meccanismo più comune per gli isotopi con I=/ proporzionale al γ del nucleo che genera il campo magnetico locale H the best! (ma anche l elettrone non scherza!!) Nucleo γ (x 0 7 rad s - T - ) H C P 0.8 e inversamente proporzionale a r 6, (r = distanza tra i due dipoli) conta solo chi è vicino

17 R (I)=Σ 5 µ 0 γi γss ( S + ) 4 6 π ris h [ J + 3J I 6J ] + + ω S Se I = 3 C e S = H ω I e se ω i τ c << (e.n.c.) ω I ω I -ω S ω I +ω S ω S µ 0 τ R c ( 3 C) = h γh γc 4 6 π rch µ 0 τc R h γh γ ( 3 C) = Σn C 4 6 π rch I S I = 3 C e S = H e solo H contribuisce a R (dd) (e.n.c.) µ 0 τ R γ c ( 3 C) = h H γc 4 6 π rch r(c-h) = 0. nm r(c-h) = 0.5 nm R(dd) 3C con H(7.05 Tesla, r=0.5 nm) R(dd) 3C con H(7.05 Tesla, r=0. nm) 0 0 log [R(d.d.)] R R 0 - log [R(d.d.)] τ -8 log(tc) c τ -8 log(tc) c 3 C Inversion recovery

18 Quanti sono i protoni con cui 3 C interagisce? T di CH e CH in rapporto : R di CH e CH in rapporto : Rilassamento trasversale dipolo-dipolo eteronucleare intramolecolare tra due nuclei con I= S = / R (dd)) = (T ) - R (I)= 40 µ 0 h γi γs 4 6 π ris [ 4 J ( 0) + J + 3J + 6J J ] I S R (I) = 0 J(0) τ c µ 0 τc h γi γ S 4π 6 r IS + ω τc + ωi τc + ωs τc + ω+ τc R (I) = 0 J(0) τ c µ 0 τc h γi γ S 4π 6 r IS + ω τc + ωi τc + ωs τc + ω+ τc R(dd) 3C con H (7.05 Tesla, r=0. nm) log [Ri(d.d.)] R R (dd) aumenta con τ c al diminuire della temperatura al crescere delle dimensioni molecolari τ c log(tc) Se ω i τ c << (e.n.c.) µ 0 τc R (I) = h γi γs π 6 r 4 IS R (dd)) = R (dd) T (dd)) = T (dd)

19 Rilassamento longitudinale dipolo-dipolo omonucleare 0 4 IS 3 µ 4 R (I)= h γ [ J ( ω) + 4J ( ω) ] 6 0 π H r R (I)= 3 0 Se ω i τ c << (e.n.c.) µ 0 4 τc 4 h γh + 6 4π r + ω τc + 4ω τ c 3 µ 0 4 τ R c (I)= h γh 4π 6 r m-dinitrobenzene τ nul T ln Rilassamento trasversale dipolo-dipolo omonucleare 3 R (I)= 40 R (I)= Se ω i τ c << (e.n.c.) 3 R (I)= 3 0 µ 0 4 h γ H 4π 6 r µ τc h γ H 6 4π r + ω τc + 4ω τ c µ 0 4 τc h γh 4π 6 r R (dd)) = R (dd) T (dd)) = T (dd) [ 3J ( 0) + 5J ( ω) + J ( ω) ] log R(dd) 4 R(dd) H H (7.05 Tesla, r=0.45 nm) log(tc)

20 Meccanismi di rilassamento Dipolo-dipolo nucleare e/o elettronico (d.d.) Anisotropia Anisotropia del tensore di schermo (c.s.a. c.s.a.) Quadrupolare (q.) Accoppiamento scalare nucleare e/o elettronico (s.c.) Spin-Rotazionale (s.r.) R i = R i (d.d. d.d.) + R i (c.s.a. c.s.a.) + R i (q.) + + R i (s.c.) + R i (s.r. s.r.) i=, Rilassamento per anisotropia del tensore di schermo Se l intorno elettronico è anisotropo, lo schermo degli elettroni sul nucleo (σ) dipende dall orientazione della molecola rispetto a B 0. Se l intorno elettronico è anisotropo, il campo locale fluttua durante la riorientazione della molecola R (I) csa = γ I B0 σ J ( ω I ) 5 σ = σ σ B 0 J(ω I ) σ anisotropia del tensore di schermo se la simmetria è assiale è proporzionale al quadrato del campo magnetico applicato dipende da una sola densità spettrale importante per eteronuclei ( 3 C, 5 N, 3 P, 95 Pt, metalli di transizione) [legami π o ibridazioni non simmetriche]

21 R (I) csa = γ 5 I B0 σ τ c + ω I τ c σ legato alla modalità di legame [legami π o ibridazioni non simmetriche] σ - 3 CH 3 sp 3 35 ppm - 3 CH sp 3 3 ppm - 3 CH sp 3 ppm - 3 C=CH sp 89 ppm - 3 C C sp 30 ppm - 3 C N sp 36 ppm e proporzionale a (B 0 ) a campi alti può diventare l unico meccanismo di rilassamento Quanto conta la Rcsa a 7. Tesla per un 3 C quaternario sp? 3 C σ 00 ppm H 0. nm 3 C σ 00 ppm H 0.45 nm C3 csa 00 ppm :Rdd * ; Rcsa o; Rtot - C3 csa 00 ppm :Rdd * ; Rcsa o; Rtot - log Ri * R(dd) о R(csa) log Ri log tauc log tauc per un 3 C quaternario sp è il meccanismo dominante Rilassamento trasversale per anisotropia del tensore di schermo R (I) csa = γ [ ( ) ( ) ] I B0 σ 4J 0 + 3J ωi 90 R (I) csa = 5 γ I B0 σ τ c + 3 ( + ω I τ c ) Se ω i τ c << (e.n.c.) R (I) csa = γ I B0 σ τ c 7 = R (I) 6 (I) csa T csa = 7/6 T csa

22 A campi alti le righe si allargano!! Me TlNO 3 05 Tl NMR J(Tl-H) = 409 Hz settupletto (:6:5:0:5:6:) Meccanismi di rilassamento Dipolo-dipolo nucleare e/o elettronico (d.d.) Anisotropia del tensore di schermo (c.s.a.) Quadrupolare (q.) Accoppiamento scalare nucleare e/o elettronico (s.c.) Spin-Rotazionale (s.r.) R i = R i (d.d. d.d.) + R i (c.s.a.) + R i (q.) + + R i (s.c.) + R i (s.r. s.r.) i=, Rilassamento quadrupolare I > / eq = Σ εr prolato momento di quadrupolo oblato Rilassamento molto efficiente per isotopi con I > ½ quali D, 4 N, ma anche 6 Li, B, 7 O, 3 Na, 59 Co; La larghezza di riga dipende dall intorno chimico La larghezza di riga può essere così grande da impedire l osservazione dello spettro

23 R (I) q = R (I) q = Rilassamento longitudinale quadrupolare 3π χ 00 I + 3 η + [ J ( ω I ) + 4J ( ω I )] I ( I ) 3 3π I χ η + τc + 50 I ( I ) 3 + ωi τc + 4ωI τc Se ω i τ c << (e.n.c.) R (I) q = R (I) q = 0 e q zz Q χ = h eq zz η χ 3π entità asimmetria I + 3 τ η + c I ( I ) 3 del gradiente di campo elettrico locale χ (Nuclear Quadrupole Coupling Constant) Legame chimico ν / dipende dall intorno 7 O di (MeO) 3 PO a.4 Tesla 4 N di NH 4 Cl (M,aq H + ) a.4 Tesla T 600 ms CH 3 NC T 00 ms CH 3 CN T 4 ms NaNO T. ms..ma Na 5 NO T 7s ν / dipende dall isotopo osservato l = Q I + 3 I ( I ) line-width factor 0 B vs B I n.a. γ 0 7 rad T - s - Q 0-8 m Line-width factor 0-56 m 4 R C 0 B e-.4e-3.3 B 3/ e-.e-3 75

24 R e R (larghezza di riga) crescono con dimensioni molecolari bassa T solventi viscosi B 7.Tesla 86 K H O 06 K F F F F B F F F F F F 6 K 46 K 98 K (ppm) 0-0 Meccanismi di rilassamento Dipolo-dipolo nucleare e/o elettronico (d.d.) Anisotropia del tensore di schermo (c.s.a.) Quadrupolare (q.) Accoppiamento scalare nucleare e/o elettronico (s.c.) Spin-Rotazionale (s.r.) R i = R i (d.d. d.d.) + R i (c.s.a.) + R i (q.) + + R i (s.c.) + R i (s.r. s.r.) i=,

25 Rilassamento longitudinale per accoppiamento scalare 4π R (I) sc = 3 τ sc J S ( S + ) + ( ωi ωs ) τsc Costante di accoppiamento scalare tra I ed S L accoppiamento scalare tra I ed S può variare nel tempo se: il legame tra S ed I si rompe ---> scambio chimico s.c. del I tipo τ sc = k - lo stato di spin di S cambia velocemente s.c. del II tipo τ sc = T (S) è osservabile solo in condizioni molto particolari quando gli altri meccanismi non sono efficienti max quando τ sc = (ω I - ω S ) - 4π R (I) sc = J S ( S + ) 3 ( ω I ωs ) se J è piccola rispetto a (ω I - ω S ) R (sc) è piccola Se I ed S sono diversi (ω I - ω S ) dipende dal campo B 0 ; quando [(ω I - ω S ) τ sc ] >>, R (sc) diventa inversamente proporzionale a B 0 Rilassamento trasversale per accoppiamento scalare 4π R (I) sc = 3 τ J S ( S + ) τ + sc sc + ( ωi ωs ) τsc Allargamento della righe del multipletto di I quando τ sc dell ordine di (πj) - scambio chimico S è quadrupolare o rilassa velocemente se τ sc << (πj) - self-decoupling

26 Multipletto di un nucleo con spin ½ accoppiato ad un nucleo con spin H e 4 N T (N) = /(0π)J Harris RK, Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy, Pitman 983 T (N) = 4/πJ Spettro di 9-F 9-F in isotopomeri con 4-N J(5-N/9-F) Harris RK, Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy, Pitman Me4 3 6 Me7 Me + Zr - MeB(C6F5)3 (C 6 F 5 ) 3 B-CH 3 Zr-CH3 8.5 Hz 3.5 Hz Accoppiamento con B non risolto 83 K Verso il B-decoupling 4.6 Hz 3.05 Hz 33 K (ppm )

27 Meccanismi di rilassamento Dipolo-dipolo nucleare e/o elettronico (d.d.) Anisotropia del tensore di schermo (c.s.a.) Quadrupolare (q.) Accoppiamento scalare nucleare e/o elettronico (s.c.) Spin-Rotazionale (s.r. s.r.) R i = R i (d.d. d.d.) + R i (c.s.a.) + R i (q.) + + R i (s.c.) + R i (s.r. s.r.) i=, Rilassamento per accoppiamento con transizioni rotazionali Ruotando attorno al suo momento di inerzia la molecola genera un momento magnetico che si accoppia con quello del nucleo. Gli urti in soluzione fanno cambiare lo stato rotazionale della molecola e fluttuare il momento magnetico sul nucleo R (I) sr = k 3h MT C τ sr M momento di inerzia T temperatura C costante di accoppiamento spin rotazionale τ sr tempo di correlazione spin-rotazionale M τ sr = 6kT τc R (sr) diminuisce al crescere di T Si è osservato per piccole molecole con assi di inerzia preferenziali frammenti mobili in molecole R 3 C deimetilisonougualima Me a rilassa d.d. Me b s.r. al 50% + mobile rilassamento 9 Si in d.d. e in s.r.

Processi di rilassamento. Mx,y

Processi di rilassamento. Mx,y Processi di rilassamento M0 Mz Mx,y Mz Mx,y Rilassamento trasversale Rilassamento longitudinale Spin-spin, adiabatico Spin-reticolo, non adiabatico dm z M M0 = z dt T1 dm x,y Eqz. di Bloch Mz(t)=M0+[Mz(0)-M0]*exp(-t/T1)

Dettagli

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa NMR Stato Solido Non distruttivo Solidi cristallini, amorfi, polveri Studio di materiali Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa Non richiede preparazione del campione,

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI 1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI LA RADIAZIONE EM CAMPO ELETTRICO OSCILLANTE CAMPO MAGNETICO OSCILLANTE Radiofrequenze n = 40-1000 MHz (In pratica: 300 1000 MHz) Lo Spin Nucleare I I = 0, 1/2,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N Corso di Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Candidato:

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti

Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti Simmetria EPR Tensori g e A Relazione tra i tensori g ed A Gruppo punto di simmetria Isotropo =g yy =g zz A xx =A yy =A

Dettagli

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift 13 C NMR Aspetti salienti 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift 1. PROBLEMA DELLA SENSIBILITA 12 C non è NMR-attivo: I = 0 13 C possiede spin,

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina All equilibrio M o B o, con un impulso a 90 o o 180 o posso ruotare M o in uno stato energeticamente instabile dal quale il sistema torna all equilibrio:

Dettagli

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio. FENOMENI HE USNO LLRGMENTO DI RIG NEGLI SPETTRI NMR Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio. Sostanze paramagnetiche Le sostanze paramagnetiche sono caratterizzate

Dettagli

Le interazioni di spin a stato solido: chemical shift e interazione dipolare

Le interazioni di spin a stato solido: chemical shift e interazione dipolare Le interazioni di spin a stato solido: chemical shift e interazione dipolare Marco Geppi Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa mg@dcci.unipi.it NMR in soluzione vs. NMR di solidi

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

NMR e Fenomeni Dinamici

NMR e Fenomeni Dinamici NMR e Fenomeni Dinamici L NMR è molto utile per lo studio di fenomeni dinamici come equilibri, scambi intere intramolecolari,, studi conformazionali,, isomerizzazioni configurazionali etc. Alla base dell

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) È basata sulle interazioni tra la componente magnetica di una radiazione elettromagnetica, dell ordine delle radiofrequenze, con i nuclei delle molecole poste in un forte campo magnetico. 1 L isotopo più

Dettagli

Principi di Base di MR

Principi di Base di MR Principi di Base di MR Spin Proprietà fondamentale come la massa e la carica elettrica Protoni, elettroni e neutroni hanno tutti spin ½ Quando posta in un campo magnetico B 0, una particella con spin può

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Risonanza Magnetica Nucleare NMR Risonanza Magnetica Nucleare NMR Numeri quantici di spin di alcuni nuclei Gli isotopi più abbondanti di C e O non hanno spin Element 1 H 2 H 12 C 13 C 14 N 16 O 17 O 19 F N.ro quantico di Spin 1/2 1 0

Dettagli

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie Introduzione all NMR / MRI 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie NMR e MRI, stessa fisica, diversi obiettivi NMR come tecnica spettroscopica Spettroscopia: misura (diretta o indiretta) di assorbimento

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani tel

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani tel LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani milaniba@units.it tel. 040 5583956 Ricevimento: venerdì dalle 15.00 alle 17.00 oppure previo appuntamento Libri di testo: gli stessi proposti dal Prof.

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari Gli accoppiamenti di spin e i sistemi di spin nucleari l momento magnetico di un nucleo interagisce con i momenti magnetici dei nuclei vicini. sistono due tipi di interazioni: nterazione diretta, anisotropa

Dettagli

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: 1 la densità elettronica del centro di reazione influenza la REATTIVITA Se da un atomo di ad un altro cambia la distribuzione degli elettroni

Dettagli

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI 7) TECNICHE PER L ALTA RISLUZINE NEI SLIDI Spettri in alta risoluzione si ottengono con operazioni di media sulle componenti spaziale (r) o spinoriale (I) dei termini della Hamiltoniana che presentano

Dettagli

Metodi Spettroscopici: NMR

Metodi Spettroscopici: NMR Metodi Spettroscopici: NMR Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso). UV-vis: un alcano ha solo elettroni σ: la transizione elettronica richiede

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Parametri NMR Accoppiamento Scalare

Parametri NMR Accoppiamento Scalare Parametri NMR Accoppiamento Scalare Mario Piccioli Magnetic Resonance Center CERM Department of Chemistry University of Florence, Italy Ringraziamenti Stefano Mammi Stefano Chimichi Alessandro Bagno Daniel

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Effetto Overhauser Nucleare

Effetto Overhauser Nucleare Effetto Overhauser Nucleare Mario Piccioli Magnetic Resonance Center CERM Department of Chemistry University of Florence, taly Spin isolato β α ntensità 1 Due spin isolati 1 Due spin isolati 1 Se gli unici

Dettagli

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR Corso IUSS Modelli costitutivi per materiali avanzati a.a. 2009/2010 Presentazione di Andrea Capozzi e Stefano Pirotta SOMMARIO PARTE 1: Spettroscopia NMR Introduzione

Dettagli

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE 13 C NMR VEDREMO ALCUNE SEQUENZE COMPLESSE 1. J-MOD J-MODULATED SPIN ECHO 2. APT ATTACHED PROTON TEST (SPECTRUM EDITING) 3. SPT SELECTIVE POLARIZATION TRANSFER

Dettagli

γ= rapporto magnetogirico

γ= rapporto magnetogirico Proprietà magnetiche dei nuclei I nuclei (massa + carica) sono in rotazione (spin) Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR z µ p y x Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p p = h I( I

Dettagli

Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier

Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier 1 Le forme di riga lorenziane ricavate dalle equazioni di Bloch o dalla matrice densità assumono una radiazione di intensità B 1 costante

Dettagli

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni) ffetto Raman (diffusione anelastica di fotoni) Quando una radiazione monocromatica incide su un oggetto, la radiazione può essere: assorbita, se ha energia pari ad una possibile transizione tra due livelli

Dettagli

rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento

rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento Conseguenze del principio di indeterminazione in sistemi coinvolgenti processi cinetici: a) scambio chimico; b) rotazioni impedite attorno a legami; c) tautomerie; d) inversioni di spin ω t 1 2π se i processi

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Marco Bortoli, Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo 1 35131 Padova La spettroscopia è lo studio dell

Dettagli

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 3 La risonanza magnetica elettronica è una branca della spettroscopia nella quale

Dettagli

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia Lo spettro 13 C NMR La spettroscopia 13 C NMR presenta un problema connesso a due fattori: 1. Il rapporto giromagnetico basso [γ(c) = 7.095.10-27 JT -1 ; γ(h) = 28.212.10-27 JT -1 ] determina una piccola

Dettagli

γ= rapporto magnetogirico

γ= rapporto magnetogirico Proprietà magnetiche dei nuclei I nuclei (massa + carica) sono in rotazione (spin) Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR z µ p y x Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p p = h I( I

Dettagli

Proprietà magnetiche dei nuclei. Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p. = hm. gli stati di spin sono quantizzati

Proprietà magnetiche dei nuclei. Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p. = hm. gli stati di spin sono quantizzati Proprietà magnetiche dei nuclei I nuclei (massa + carica) sono in rotazione (spin) Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR z µ p y x Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p p = h I( I

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi CENNI DI NMR DINAMICO - Testo consigliato: Stradi La branca della spettroscopia NMR indicata con il termine di NMR dinamico si occupa dell effetto dei processi di scambio chimico (in senso ampio) sugli

Dettagli

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione odello vettoriale per la descriione della magnetiaione Sistema di uno spin I=/2 in assena di campo magnetico esterno : fissato un asse arbitrario H I=/2 I I( I ) I=/2 I m i m i / 2, / 2 I, I indeterminati

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

L interazione Zeeman nucleare

L interazione Zeeman nucleare L interaione Zeeman nucleare 1 Hamiltoniano di spin: Lo stato di una particella (nucleo o elettrone) è di una particella è descritta da una funione d onda che include le variabili spaiali (coordinate delle

Dettagli

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin meno schermato più schermato H sch H sch H eff H eff Energia relativa Energia assorbita B 0 Accoppiamento tra nuclei Energia relativa Energia assorbita H A Accoppiamento

Dettagli

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o Il fenomeno dell accoppiamento di spin Nuclei non equivalenti possono interagire attraverso i loro momenti di spin Ai fini della indagine strutturale di molecole incognite è necessario sario non solo considerare

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO 1 LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce Visibile Raggi γ Raggi X UV IR Micro onde cresce Onde radio Medio corte medie e lunghe Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano

Dettagli

Spettroscopia 13 C NMR

Spettroscopia 13 C NMR L analisi degli spettri 13 C NMR non differisce molto da quella dell 1 H. La principale differenza risiede nella minore sensibilità osservata nella registrazione degli d spettri 13 C che pertanto richiedono

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Genesi del segnale RM

Genesi del segnale RM Genesi del segnale RM imaging RM si fonda sul segnale ricavato all applicazione di radiofrequenze ( RF ) su nuclei di rogeno ( H ) immersi in un campo magnetico static CMS ). ali nuclei sono dotati di

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Effetto Zeeman anomalo

Effetto Zeeman anomalo Effetto Zeeman anomalo Direzione del campo B esempio: : j=3/2 Direzione del campo B j=1+1/2 = 3/2 s m j =+3/2 m j =+1/2 l m j =-1/2 m j =-3/2 La separazione tra i livelli é diversa l e µ l antiparalleli

Dettagli

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo A. Lucchesini, S. Gozzini Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione SPETTRSCPIA DI RISNANZA MAGNETICA NUCLEARE Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione 1 La risonanza magnetica nucleare è una tecnica spettroscopica che permette lo studio

Dettagli

Magnetic Resonance Imaging (MRI)

Magnetic Resonance Imaging (MRI) Magnetic Resonance Imaging (MRI) Principi fisici di formazione del segnale e di acquisizione delle immagini Dott. ssa Benedetta Tafuri Università del Salento Obiettivi: Generazione del segnale RM Sequenze

Dettagli

Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio

Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio Esercizio 1 Nell atomo di elio gli stati eccitati 3 P = 1s2p e 1 P = 1s2p si osservano rispettivamente

Dettagli

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ; Esercizio 2 Un gas di molecole biatomiche viene illuminato da radiazione elettromagnetica dando in uscita uno spettro di diffusione e di assorbimento. La radiazione inviata con lunghezza d onda λ 0 = 4358Å

Dettagli

Valori numerici dei parametri di collisione

Valori numerici dei parametri di collisione Valori numerici dei parametri di collisione Nella Lezione 9 si è mostrato che in un plasma le collisioni a grande angolo sono prevalentemente il risultato di collisioni multiple a piccolo angolo. Dato

Dettagli

Introduzione alla Risonanza Magnetica Nucleare

Introduzione alla Risonanza Magnetica Nucleare Chimica Fisica III - Modulo B A.A. 203-204 Dott.ssa Marilena Di Valentin con la collaborazione del Dott. Marco Ruzzi Introduzione alla Risonanza Magnetica ucleare Testo di riferimento: Capitolo 4 Peter

Dettagli

NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2

NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2 NMR - 2D NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2 NMR - 2D Spettri shift correlati: chemical shift su entrambi gli assi Spettri J correlati: J su un asse TIPO DI ACCOPPIAMENTO:

Dettagli

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento 2 J: può essere negativa o positiva 2 J 12-15 z se Csp 3 ; 2-4 z se Csp 2 Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR 3 J: è di solito positiva a) angolo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE PARTE 1 Corso di Tecniche Chimico fisiche in ambito sanitario dr.ssa Isabella Nicotera Le frequenze NMR si trovano nella regione delle radiofrequenze dello

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI INTRODUZIONE AI METODI OTTICI Con l espressione Metodi Ottici s intende l insieme delle tecniche analitiche nelle quali interviene una radiazione elettromagnetica. Per avere una sufficiente comprensione

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Impianti RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense 19 Giugno e 23 Settembre 2014 - Pavullo Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

Momenti elettrici e magnetici dei nuclei

Momenti elettrici e magnetici dei nuclei Lezione 27 Momenti elettrici e magnetici dei nuclei 1 Momenti magnetici La misura del momento magnetico di una particella, o di un insieme di particelle, dà informazioni sullo spin del sistema in osservazione.

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale Proprietà molecolari Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale molecole biatomiche eteronucleari: legame ionico attrazione fra gli ioni e E p = + repulsione fra i nuclei e gli elettroni interni

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Oltre alle forze intramolecolari (legami) esistono nella materia forze intermolecolari (tra molecole diverse), anch esse dovute ad interazioni elettrostatiche. Le forze intermolecolari

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3 Emissione gamma La radiazione γ è l emissione spontanea di quanti da parte del nucleo. Emettendo fotoni il nucleo passa da uno stato eccitato ed uno stato meno eccitato. Vi possono essere transizioni radiative

Dettagli

H C H H 3 C CH 3. INFORMAZIONI CHE OTTENGO DALLO SPETTRO NMR (ES.: 1 H NMR) Accoppiamento scalare o indiretto J coupling. singoletto.

H C H H 3 C CH 3. INFORMAZIONI CHE OTTENGO DALLO SPETTRO NMR (ES.: 1 H NMR) Accoppiamento scalare o indiretto J coupling. singoletto. INFORMAZIONI E OTTENGO DALLO SPETTRO NMR (ES.: 1 NMR) Accoppiamento scalare o indiretto J coupling 3 O 3 singoletto quadrupletto tripletto INFORMAZIONI E OTTENGO DALLO SPETTRO NMR (ES.: 1 NMR) AOPPIAMENTO

Dettagli

Nuclei con N e Z pari ed eccitazioni collettive

Nuclei con N e Z pari ed eccitazioni collettive Nuclei con N e Z pari ed eccitazioni collettive Si osserva che e possibile avere dei 2 + ma l energia e troppo alta. Consideriamo allora una combinazione lineare di stati che siaccoppiano a 2 + 2 + Rompere

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000) Gauss)

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π:

Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: Leganti π Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: leganti π-donatori (basici nel senso di Lewis) leganti π-accettori (acidi nel senso

Dettagli

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare Tipo di spettroscopia Intervallo di lunghezza d onda Intervallo di numeri d onda (cm -1 ) Tipo di transizione quantica Emissione raggi γ 0.005-1.4Å - nucleare

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2017/2018-1 anno CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE CHIM/06-6 CFU - 2 semestre

Dettagli

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier 1 Lo Spettrometro NMR 2 Il magnete: genera il campo B 0, intenso, stabile ed omogeneo 600MHz 15 T 900 MHz 22 T 60MHz 1.5 T 3

Dettagli

A -> Responsabile del ripristino dell equilibrio energetico del sistema di spin Rilassamento ENTALPICO o LONGITUDINALE

A -> Responsabile del ripristino dell equilibrio energetico del sistema di spin Rilassamento ENTALPICO o LONGITUDINALE Rilassamento A. Rilassamento Spin Lattie (Spin Retiolo) B. Rilassamento Spin Spin A -> Responsabile del ripristino dell equilibrio energetio del sistema di spin Rilassamento ENTALPICO o LONGITUDINALE B

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche Chimica Fisica 2 chimica industriale 2 anno A.A. 2009-0 Vibrazioni di molecole poliatomiche Antonio Toffoletti Spettroscopia vibrazionale Molecole Bi-atomiche Approssimazione armonica E v = (v + ½)ħω ω

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 8 I decadimenti γ Decadimenti γ (Cenni da cap. 9 del Krane) I decadimenti γ consistono nel passaggio di un nucleo da uno stato eccitato

Dettagli