Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier"

Transcript

1 Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier 1

2 Le forme di riga lorenziane ricavate dalle equazioni di Bloch o dalla matrice densità assumono una radiazione di intensità B 1 costante (spettroscopie in onda continua, CW). Cosa succede se la radiazione viene inviata ad impulsi (per periodi brevi)? Descrizione vettoriale Descrizione con matrice densità 2

3 Un impulso di radiazione contiene frequenze in un intervallo attorno alla frequenza ω rad della radiazione B B 1 1 ( t) = B1 cos( ωradt) per t τ p ( t) = per - t eτ t + p L analisi di Fourier fornisce il contenuto in frequenze dell impulso: B + ( ω) cos( ω t) iωt = rad e dt ω rad ω B ( ω) = ( ωrad ) ( ω rad ω) τ p B1 sin ω τ p ( x) sinc = sin ( x) x 3

4 Descrizione vettoriale dell esperimento impulsato: Nel sistema di assi rotanti la magnetizzazione risente del campo magnetico B efficace d dt γ ( B ) = eff Nel sistema rotante la magnetizzazione precede con frequenza ω -ω, cioè come se sentisse un campo statico (parallelo a z) pari a: B z ( ω ω) = Il campo B totale è la somma di B z e del campo della radiazione, lungo x γ B eff = B i ˆ 1 + ( ω ω) k ˆ γ B eff = B 2 2 ω ω = B1 + B γ 4

5 La magnetizzazione subisce un moto di precessione attorno alla direzione di B eff Se consideriamo di essere in condizioni di risonanza: ω = ω, le equazioni del moto della magnetizzazione (equazioni di Bloch) si semplificano. Se a t = z = z, si ottiene che: z ' ' y x = = = z z cosω t 1 sinω t 1 ω 1 = γb 1 Cioè la magnetizzazione precede attorno alla direzione x, come se non sentisse il campo B. La magnetizzazione ruota nel piano zy. 5

6 L angolo di rotazione è dato da β = ωτ 1 p Si definiscono Impulso π/2 (9 ) un impulso di radiazione di durata tale da ruotare la magnetizzazione di π/2 Impulso π (18 ) un impulso di radiazione di durata tale da ruotare la magnetizzazione di π 6

7 Quali sono le durate/intensità tipiche di impulsi di radiazione: Per NR, considerando 1 H gli impulsi durano normalmente alcuni microsecondi: γ = τ B p Hz T = 1µ s = π 1 2 γτ p T impulso di π/2 (Notare la differenza con i campi B che sono di 4-2 T) 7

8 8 Se l impulso di radiazione è molto più breve dei rilassamenti di spin, al termine dell impulso si ottiene una magnetizzazione (di non-equilibrio): = = = z x z y Dopo impulso π/2: La magnetizzazione dopo l impulso, inizia un moto di precessione con smorzamento delle componenti x,y e ripristino della componente z. Dopo un impulso π/2: ( ) ( ) = = = sin cos T t z z T t z x T t z y e e t e t ω ω Dopo impulso π: z z x y = = = oscillazioni smorzate

9 9

10 Se l impulso non è risonante (ω ω ), la magnetizzazione precede attorno al campo efficace B eff. B eff = B 2 2 ω ω = B1 + B γ Al termine di un impulso di π/2 la magnetizzazione non ha solo componente y, ma anche x e in parte anche z B Beff B 1 1

11 In generale, è preferibile diminuire gli effetti di off-resonance cioè rotazioni della magnetizzazione diverse tra pacchetti in risonanza (ω = ω ) e fuori risonanza (ω ω ). Si vuole quindi che: B 1 ω ω >> γ Cioè: B eff B 1 B eff = B 2 2 ω ω 1 + γ Questo si ottiene con intensità di radiazione elevate e impulsi molto brevi. Se ω è l intervallo delle frequenze di risonanza in uno spettro, allora la condizione sopra si traduce in: Per un impulso di 9 ω ω B1 >> γ π γ B1τ p = 2 π 1 2 γτ p >> ω γ quindi τ p << π 2 ω 11

12 Esempio In NR del 1 H in soluzione, si hanno variazioni delle frequenze di risonanza fino a circa 2 ppm. A 4 Hz questo significa: ω = Hz = 8 KHz Quindi gli impulsi di 9 dovranno essere di durata π τ p < = 2µs 2 ω (In effetti si usano impulsi di 5-1 µs) Queste considerazioni sono equivalenti all analisi della larghezza di banda di un impulso mediante la trasformata di Fourier. ω rad ω Per irradiare tutte le frequenze dello spettro in modo uniforme (uguale B 1 ), si vuole che 2/τ p >> ω 12

13 Si definiscono: Impulsi non selettivi ( hard pulses o strong pulses ) impulsi, brevi e intensi, usati per eccitare tutte le frequenze dello spettro Impulsi selettivi ( soft pulses o selective pulses ) impulsi lunghi e poco intensi, usati per eccitare solo una piccola parte dello spettro 13

14 La variazione della magnetizzazione trasversale (y) è il dato sperimentale. Il segnale misurato dopo un impulso viene detto FID (Free Induction Decay) : FID Il segnale in funzione del tempo s(t) (il FID) viene trasformato in una Intensità in funzione della frequenza S(ω) mediante la trasformata di Fourier: S + iωt ( ω) = s( t) e dt 14

15 Lo spettro di risonanza magnetica ad impulsi (NR o EPR) è la trasformata di Fourier del FID: S s + ( ω) = s( t) 1 2π + e iωt dt iωt ( t) = S( ω) e dω Trasformata diretta, FT Trasformata inversa, IFT s(t) FT S(ω) IFT 15

16 16 ( ) ( ) = = = i T t i z z i T t i i z y i T t i i z y e e t e t sin cos,,,,, ω ω Se la magnetizzazione è data dalla somma di varie componenti ( pacchetti di spin ) ciascuno con la sua frequenza di precessione ω, il FID è una somma di oscillazioni smorzate La trasformata di Fourier mostra diversi picchi FT

17 Per la formula di Eulero e ia = cos( A) + isin( A) + F( k) = f ( x)cos(2πkx) dx i f ( x)sin(2πkx) dx + Si definisce la trasformata coseno come E la trasformata seno come + F c ( k) = f ( x)cos(2πkx) dx + F s ( k) = f ( x) sin(2πkx) dx Da cui: F( k) = F ( k) if ( k) c s 17

18 La trasformata di Fourier ha una parte reale ed una parte immaginaria: S + iωt ( ω) = s( t) e dt = s( t) cos( ωt) dt i s( t) sin( ωt)dt + + trasformata coseno trasformata seno 18

19 La trasformata di Fourier ha una parte reale ed una parte immaginaria: S + iωt ( ω) = s( t) e dt = s( t) cos( ωt) dt i s( t) sin( ωt)dt + + trasformata coseno trasformata seno La parte reale rappresenta la componente di assorbimento, la parte immaginaria rappresenta la dispersione. Assorbimento Dispersione + iωt ( ω) = Re s( t) e dt = s( t) cos( ωt) + iωt ( ω) = Im s( t) e dt = s( t) sin( ωt)dt + + dt 19

20 Trasformata di Fourier Una funzione periodica può essere espressa come serie di funzioni seno e coseno (serie di Fourier): I coefficienti sono: Es: 2

21 Per una funzione anche non periodica f(t), si definisce la trasformata di Fourier F(ν) come: F( ν ) + 2πiνt = f ( t) e dt Si definisce anche la trasformata inversa di Fourier f ( t) + 2πiνt = F( ν ) e dν I due domini che definiscono le variabili t e ν, dette variabili coniugate, sono tali per cui il loro prodotto vale 1 ed è adimensionale. La trasformata di Fourier F(ν) fornisce lo spettro cioè le frequenze contenute nel segnale f(t) 21

22 Parte reale: assorbimento Fourier Transform Parte immaginaria: dispersione 22

23 La Trasformata di Fourier di una oscillazione smorzata è una funzione Lorenziana centrata sulla frequenza di oscillazione e di larghezza inversamente proporzionale al tempo di decadimento: FT FT 23

24 Esempi di coppie di Trasformate Funzione costante Trasformata di Fourier x t -5 5 K Un segnale costante nel tempo contiene solo la frequenza zero! ν Fuunzione Delta di Dirac Trasformata di Fourier -5 5 X t Un impulso contiene tutte le frequenze! -5 5 x ν 24

25 1 Funzione Coseno 6 Trasformata di Fourier (parte reale) x K Una funzione coseno contiene una frequenza ben definita (±ω ). La sua trasformata è funzione pari Funzione Seno x Trasformata di Fourier (parte immaginaria) K Una funzione seno contiene una frequenza ben definita (±ω ). La sua trasformata è funzione dispari 25

26 Funzione Esponenziale x Trasformata di Fourier parte Reale Parte Immaginaria -5 5 k Una funzione esponenziale ha come trasformata una funzione complessa Parte reale: funzione lorenziana (spettro di assorbimento) Parte immaginaria: funzione dispersiva 26

27 Un FID è il prodotto di funzioni oscillanti (es: coseno) e di un esponenziale: f ( t) = cos( ω t) e La trasformata di Fourier del FID è calcolabile usando il "teorema di convoluzione", che afferma: La trasformata di Fourier di un prodotto di funzioni è uguale alla convoluzione delle trasformate La CONVOLUZIONE di due funzioni f(x) e g(x) è definita dalla formula: + y ( x) = f ( x) g( x) = f ( t) g( x t) dt t T 2 27

28 Risulta particolarmente semplice la convoluzione di una funzione qualsiasi con la funzione delta di Dirac. Per definizione vale: E quindi la convoluzione tra una funzione qualsiasi f(x) e una delta di (irac (centrata sul valore x ) è il valore della funzione f(x ). 28

29 La trasformata del FID è una funzione lorenziana (trasformata dell esponenziale) centrata alla frequenza della oscillazione (convoluzione con una delta di Dirac che è la trasformata della funzione coseno). Esempio per FID che contiene due frequenze: 29

30 Spettroscopie magnetiche : impulsate o CW? La spettroscopia EPR frequentemente si attua in modo CW, ma anche in modo impulsato. otivo: difficoltà tecniche per ottenere impulsi non selettivi in EPR (estensione degli spettri molto ampia), tempi di rilassamento di spin elettronico molto brevi. La spettroscopia NR viene effettuata sempre in modalità impulsata. I rilassamenti sono normalmente lunghi e l estensione degli spettri ( larghezza spettrale ) è contenuta, che consente di ottenere impulsi non selettivi e la eccitazione di tutto uno spettro simultaneamente 3

31 Le spettroscopie in onda continua e impulsata forniscono entrambe il dato spettroscopico (spettro di assorbimento e di dispersione). Il metodo impulsato, eccita tutte le frequenze insieme e la rivelazione è simultanea nel FID. ( acquisizione multicanale ). Per aumentare il rapporto segnale/rumore (S/N) basta ripetere N volte la sequenza Impulso-FID, (attendendo tra una scansione e l altra un tempo > T1) Col metodo impulsato si possono eseguire esperimenti con sequenze di impulsi multipli che forniscono molte informazioni aggiuntive La tecnica impulsata richiede hard pulses, che si ottengono facilmente per NR in soluzione ma non per NR in stato solido ( ω ~ Hz) o per EPR ( ω fino a GHz) Il metodo CW richiede la scansione di varie frequenze in condizioni di equilibrio (soluzioni stazionarie delle equazioni di Bloch) con tempi lunghi di acquisizione. 31

32 Spettroscopia EPR: è in molti casi una spettroscopia CW con scansione del campo magnetico. La radiazione di intensità costante inviata in sul campione ha una frequenza fissa ν rad e la condizione di risonanza si ottiene al valore di campo magnetico: hv rad = geµ BB B ris = hvrad g µ e B B ris 32

33 L esperimento impulsato più semplice prevede una impulso di radiazione (indicato come RF) π/2 seguito dalla registrazione del FID (acquisizione) Lo spettro si ottiene dalla trasformata di Fourier del FID Esistono tuttavia molti esperimenti con un maggiore numero di impulsi ed eventi : sono dette sequenze di impulsi 33

34 SEQUENZE di impulsi: Esperimenti nei quali si inviano molti impulsi al campione, con diversa fase, angolo di rotazione e distanza temporale (delays). Spesso si considerano anche impulsi a diversa frequenza di radiazione. Si rappresentano schematicamente come rettangoli Esempio di sequenza complessa!! 34

35 Come si realizzano fasi diverse degli impulsi? Si attua uno spostamento della fase (shift) della radiazione (π/2) x t (π/2) y t 35

36 Come si realizzano impulsi di π/2 e π? Ci sono due possibilità (spesso si usa la prima) 1) Raddoppiando la DURATA (a parità di intensità) dell impulso π/2 si ottiene impulso π π/2 π t 2) Raddoppiando la INTENSITA (a parità di durata) dell impulso π/2 si ottiene impulso π π π/2 t 36

37 L ECO DI SPIN La sequenza di eco di spin è costituita da un impulso di 9 seguito, ad un ritardo τ da un impulso 18. Per vedere l effetto dei due impulsi, si può considerare come evolve la magnetizzazione data da un insieme di spin con una singola frequenza di Larmor (un singolo pacchetto di spin ). Al tempo 2τ la magnetizzazione è ritornata alla posizione successiva al primo impulso di 9 37

38 Effetto di un impulso π (lungo x) sulla magnetizzazione trasversale cioè nel piano x,y: 38

39 Se la magnetizzazione è data dalla somma di più gruppi di spin con diverse frequenze di Larmor: le magnetizzazioni dovute ai diversi pacchetti di spin si defasano dopo il primo impulso di 9 (che le porta su y) 39

40 le magnetizzazioni dovute ai diversi pacchetti di spin vengono rovesciate dall impulso di 18 : Dopo un tempo τ dall impulso π le componenti della magnetizzazione si rifocalizzano 4

41 Il segnale rifocalizzato è detto eco di spin (spin-echo) In forma grafica semplificata: Eco di spin L impulso π viene perciò detto impulso di rifocalizzazione. 41

42 L eco a due impulsi viene detto eco di Hahn. Eco di Hahn Un altra sequenza di eco viene detta eco stimolato, o eco a tre impulsi Eco stimolato nella quale l impulso di inversione viene sostituito da due impulsi di π/2 separati dal tempo T. L eco si ottiene ad un tempo τ dopo l ultimo impulso. 42

43 Valori tipici per I tempi di rilassamento ipendono da T e dalla fase Per NR in soluzione T secondi (millisecondi-secondi) T secondi (secondi-minuti) Per NR in stato solido T secondi (microsecondi) T secondi (millisecondi-minuti) Per EPR in soluzione T secondi (nanosecondi-microsecondi) T secondi (microsecondi-millisecondi) Per EPR in stato solido T secondi (picosecondi-microsecondi) T secondi (microsecondi-millisecondi) Come si misurano i tempi di rilassamento? Sequenze di impulsi 43

44 isura del T 2 dalla larghezza di riga Lorenziana: Righe NON lorenziane Y γb T ( ω ) 2 1+ T ω Spesso però le righe spettroscopiche sono la sovrapposizione di molte righe vicine ( allargamento inomogeneo ). Le differenze di frequenze di risonanza derivano da variabilità delle interazioni locali o da imperfezioni strumentali. Il T2 NON si determina dalla larghezza di riga. 44

45 isura del T 2 con esperimenti a impulsi: 1) Decadimento dell eco di Hahn π/2 π τ τ t τ τ t τ τ t τ τ t 45

46 Riportando in grafico l intensità dell eco di Hahn in funzione del tempo τ si ottiene una curva di decadimento esponenziale: La costante di tempo del decadimento esponenziale è il T 2. 46

47 isura del T 2 : 2) Sequenza di Carr-Purcell-eiboom-Gill (CPG) In questa sequenza si misurano le intensità degli echi rifocalizzati dai successivi impulsi π. Il decadimento della intensità degli echi è di tipo esponenziale, con costante di tempo T 2. Si noti che gli impulsi di π vengono inviati su +y. In questo modo eventuali imperfezioni negli impulsi (ad es: non perfettamente π) non vengono successivamente accumulate 47

48 isura del T 1 : Sequenza di Inversion recovery: π-t-π/2-acq Z Z Z Z B 1 Y Y B 1 Y Y X X X X A) Impulso π iniziale B) attesa tempo T C) Impulso π/2 D) FID (acq) Il primo impulso inverte la magnetizzazione. Dopo un tempo di attesa T variabile, l impulso π/2 porta la magnetizzazione dall asse Z al piano X,Y dove viene rivelata, ad esempio come FID 48

49 isura del T 1 : Inversion recovery: π-t-π/2-acq π π/2 t FID tempo π π/2 t + t tempo π π/2 t + 2 t FID π π/2 tempo t + 3 t FID 49 tempo

50 FT 5

51 Esempio di esperimento di Inversion Recovery in NR 51

52 Riportando in grafico l intensità della magnetizzazione dopo l impulso π/2 (FID) o l intensità dello spettro, in funzione del tempo T, si ottiene una curva di ripristino della magnetizzazione lungo Z di tipo esponenziale: La costante di tempo del decadimento esponenziale è il tempo di rilassamento longitudinale T 1. 52

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier 1 Lo Spettrometro NMR 2 Il magnete: genera il campo B 0, intenso, stabile ed omogeneo 600MHz 15 T 900 MHz 22 T 60MHz 1.5 T 3

Dettagli

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione odello vettoriale per la descriione della magnetiaione Sistema di uno spin I=/2 in assena di campo magnetico esterno : fissato un asse arbitrario H I=/2 I I( I ) I=/2 I m i m i / 2, / 2 I, I indeterminati

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI 1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI LA RADIAZIONE EM CAMPO ELETTRICO OSCILLANTE CAMPO MAGNETICO OSCILLANTE Radiofrequenze n = 40-1000 MHz (In pratica: 300 1000 MHz) Lo Spin Nucleare I I = 0, 1/2,

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie Introduzione all NMR / MRI 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie NMR e MRI, stessa fisica, diversi obiettivi NMR come tecnica spettroscopica Spettroscopia: misura (diretta o indiretta) di assorbimento

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

La modulazine di frequenza

La modulazine di frequenza La modulazine di frequenza Dott. Ing. Rossini Alessandro INTRODUZIONE Nelle telecomunicazioni si usano vari tipi di modulazioni. Le modulazioni di portante analogica con modulante analogica sono tre: modulazione

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Impianti RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense 19 Giugno e 23 Settembre 2014 - Pavullo Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre

Dettagli

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte I

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte I Metodi di Calcolo per la Chimica A.A. 016-017 Marco Ruzzi La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni Parte I Showing a Fourier transform to a physics student generally produces the same

Dettagli

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina All equilibrio M o B o, con un impulso a 90 o o 180 o posso ruotare M o in uno stato energeticamente instabile dal quale il sistema torna all equilibrio:

Dettagli

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier Matematica Open Source http://www.extrabyte.info Quaderni di Analisi Matematica 06 Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier Marcello Colozzo 3 0 5 5 0 Ω LA TRASFORMATA DI FOURIER

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II Metodi di Calcolo per la Chimica A.A. 2016-2017 Marco Ruzzi La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni Parte II Showing a Fourier transform to a physics student generally produces the

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM Leonardo Bocchi Ricostruzione immagini in RM Retroproiezione - metodo di Fourier RM - riepilogo Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione

Dettagli

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1 Elaborazione nel dominio delle frequenze Elaborazione delle immagini digitali 1 Serie di Fourier Elaborazione delle immagini digitali 2 Introduzione alla trasformata di Fourier Una funzione periodica può

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000) Gauss)

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER

TRASFORMATA DI FOURIER TRASFORMATA DI FOURIER Radiazione monocromatica f(t -6,28 t Fourier Transform F( Radiazione policromatica periodica f(t t Fourier Transform F( 2 Funzioni periodiche (periodo T Serie di Fourier f ( t =

Dettagli

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR Corso IUSS Modelli costitutivi per materiali avanzati a.a. 2009/2010 Presentazione di Andrea Capozzi e Stefano Pirotta SOMMARIO PARTE 1: Spettroscopia NMR Introduzione

Dettagli

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa NMR Stato Solido Non distruttivo Solidi cristallini, amorfi, polveri Studio di materiali Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa Non richiede preparazione del campione,

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) III a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II Oscillazioni libere e risonanza di un circuito LC-serie (Trattazione analitica del circuito LC-serie) Con questa breve nota si vuole fornire la trattazione

Dettagli

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1 Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1 Consideriamo un certo processo di campionamento in cui si prendono N campioni con intervallo di campionamento Δt: in questo caso il tempo di campionamento

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a Tempo Discreto:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a Tempo Discreto: ANALISI DI FOURIER Segnali a Tempo Discreto: - - Sequenza periodica - Taratura degli assi frequenziali - TDF di una sequenza finita - Campionamento in Frequenza Serie discreta di Fourier Consideriamo una

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

Note sulla serie di Fourier e la trasformata di Fourier

Note sulla serie di Fourier e la trasformata di Fourier Note sulla serie di Fourier e la trasformata di Fourier Queste note, come tutte le figure e le tabelle, sono state tratte dai primi due primi capitoli del libro: J. Kauppinen, J. Partanen, Fourier ransforms

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione p. 1 Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Dettagli

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Si assegnano

Dettagli

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica Ing. Lorenzo Sani UOC Innovazione e Sviluppo ESTAR Toscana Pisa, 10 17 Dicembre 2015 Tempo di rilassamento trasversale T2 T2: tempo necessario

Dettagli

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI 7) TECNICHE PER L ALTA RISLUZINE NEI SLIDI Spettri in alta risoluzione si ottengono con operazioni di media sulle componenti spaziale (r) o spinoriale (I) dei termini della Hamiltoniana che presentano

Dettagli

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 1: oscillatore Università di Parma forzato e risonanza a.a. 11/1 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Oscillazioni libere smorzate a.a. 11/1 1: Oscillatore forzato

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Risonanza Magnetica Nucleare NMR Risonanza Magnetica Nucleare NMR Numeri quantici di spin di alcuni nuclei Gli isotopi più abbondanti di C e O non hanno spin Element 1 H 2 H 12 C 13 C 14 N 16 O 17 O 19 F N.ro quantico di Spin 1/2 1 0

Dettagli

Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier

Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier Aniello (a.k.a. Daniele) Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica 13 ottobre 2015 Laboratorio di strumentazione

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier.

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier. UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Accenni sulla Trasformata di Fourier Alberto Macerata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Fourier (1768-183)

Dettagli

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 3 La risonanza magnetica elettronica è una branca della spettroscopia nella quale

Dettagli

Lezione XXI Sistemi vibranti a 1gdl-Moto forzato non smorzato MOTI FORZATI PER SPOSTAMENTO DI VINCOLO

Lezione XXI Sistemi vibranti a 1gdl-Moto forzato non smorzato MOTI FORZATI PER SPOSTAMENTO DI VINCOLO Sistemi vibranti a gdl-moto forzato non smorzato MOTI FORZATI PER SPOSTAMETO DI VICOLO Consideriamo il solito sistema che si muova rispetto a un osservatore assoluto con una legge \W nota. \W Scrivendo

Dettagli

4. MODELLO DI EINSTEIN

4. MODELLO DI EINSTEIN 4. MODELLO DI EISTEI Einstein fu il primo ad elaborare un modello per la descrizione dell interazione radiazione-materia (molecole) tenendo conto della quantizzazione delle energie molecolari e della radiazione.

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE PARTE 1 Corso di Tecniche Chimico fisiche in ambito sanitario dr.ssa Isabella Nicotera Le frequenze NMR si trovano nella regione delle radiofrequenze dello

Dettagli

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1 Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1 Consideriamo un certo processo di campionamento in cui si prendono N campioni con intervallo di campionamento Δt: in questo caso il tempo di campionamento

Dettagli

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI CAMPIONAMENTO DI SEGNALI Alla base della discretizzazione di un segnale sorgente continuo sono i due procedimenti distinti di discretizzazione rispetto al tempo, detto campionamento, e rispetto all'ampiezza,

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui: ANALISI DI FOURIER Segnali tempo continui: Segnali aperiodici Introduzione alla Trasformata Continua di - Derivazione intuitiva della TCF a partire dallo Sviluppo in Serie di - Spettro di ampiezza e fase

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Esercitazione sulle serie di Fourier

Esercitazione sulle serie di Fourier Esercitazione sulle serie di Fourier 3 novembre. Calcolo dei coefficienti di Fourier e di somme di serie speciali Esercizio. Si consideri il segnale u : R R, -periodico, definito nell intervallo, π, da

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft diunasequenzafinita: algoritmifft La TDF di una sequenza finita può essere calcolata utilizzando algoritmi, computazionalmente efficienti, quali gli algoritmi Fast Fourier Transform (FFT). L efficienza

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

Processi di rilassamento. Mx,y

Processi di rilassamento. Mx,y Processi di rilassamento M0 Mz Mx,y Mz Mx,y Rilassamento trasversale Rilassamento longitudinale Spin-spin, adiabatico Spin-reticolo, non adiabatico dm z M M0 = z dt T1 dm x,y Eqz. di Bloch Mz(t)=M0+[Mz(0)-M0]*exp(-t/T1)

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Principi di Base di MR

Principi di Base di MR Principi di Base di MR Spin Proprietà fondamentale come la massa e la carica elettrica Protoni, elettroni e neutroni hanno tutti spin ½ Quando posta in un campo magnetico B 0, una particella con spin può

Dettagli

γ= rapporto magnetogirico

γ= rapporto magnetogirico Proprietà magnetiche dei nuclei I nuclei (massa + carica) sono in rotazione (spin) Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR z µ p y x Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p p = h I( I

Dettagli

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,(

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,( ezione XXVI 9,%5$=,,75$6,75,( Quando un sistema dinamico viene sollecitato da una eccitazione non periodica applicata improvvisamente, come nel caso di un impulso, le risposte a tali eccitazioni sono dette

Dettagli

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO TERNI 2/4/2008 Dr. Massimo Principi Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera S. Maria - Terni LE VARIE FASI DI ESECUZIONE DI UN ESAME RM I.

Dettagli

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) È basata sulle interazioni tra la componente magnetica di una radiazione elettromagnetica, dell ordine delle radiofrequenze, con i nuclei delle molecole poste in un forte campo magnetico. 1 L isotopo più

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica Funzione di risposta armonica - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L La funzione di risposta armonica DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32 Corso di Controllo Digitale Antitrasformate Zeta e calcolo della risposta Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Ing. Domenico Famularo Istituto per la Sistemistica

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche I/II Lezione del 26 novembre 2003 Leonardo Bocchi Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno

Dettagli

Sismologia e Geologia dei Terremo/ Modulo A - C.L.M. Scienze e Tecnologie Geologiche a.a. 2014/15 R. Maresca. Analisi di Fourier

Sismologia e Geologia dei Terremo/ Modulo A - C.L.M. Scienze e Tecnologie Geologiche a.a. 2014/15 R. Maresca. Analisi di Fourier Analisi di Fourier 1 Serie di Fourier Sia f(t) una funzione definita nell intervallo (- L, L) e con periodo 2L. La serie di Fourier associata a f(t) è: f ( t) = a 0 2 +! # a n " n=1 cos nπt L + b n sin

Dettagli

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo A. Lucchesini, S. Gozzini Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

Trasformata di Fourier

Trasformata di Fourier Trasformata di Fourier Operazione matematica per convertire una funzione di una certa variabile (es. t) in una funzione di un altra variabile (es. w) qualora le variabili siano legate dall esponenziale

Dettagli

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare Tipo di spettroscopia Intervallo di lunghezza d onda Intervallo di numeri d onda (cm -1 ) Tipo di transizione quantica Emissione raggi γ 0.005-1.4Å - nucleare

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione Dielettrici e campi variabili Campi elettrici variabili Campi variabili: situazione parzialmente diversa Effetti di

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

Risposta all impulso

Risposta all impulso ...3 Risposta all impulso Sistemi lineari tempo invarianti: x(t) Sistema y(t) n a lineare i D i y(t) = i= m b i D i x(t) i= La funzione di trasferimento G(s) è definita a condizioni iniziali nulle: X(s)

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti)

Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti) Edoardo Milotti 4/10/2005 Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti Consideriamo due oscillatori armonici accoppiati linearmente. Fisicamente ciò si può realizzare, ad esempio, con due

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali BTT Esame del 8/2/22 Soluzione Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura a) il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La rasformata di Fourier Mauro Zucchelli Univeristà degli studi di Verona, Dipartimento di Informatica April, 7 La serie di Fourier Data una funzione ft definita in un intervallo di tempo, la possiamo

Dettagli

APPUNTI ASTROFISICA Processi radiativi

APPUNTI ASTROFISICA Processi radiativi APPUNTI ASTROFISICA Processi radiativi Claudio Chiuderi June 20, 2007 1 1 Processi radiativi Descriveremo brevemente le caratteristiche dei processi radiativi che non coinvolgono l emissione di righe da

Dettagli

Genesi del segnale RM

Genesi del segnale RM Genesi del segnale RM imaging RM si fonda sul segnale ricavato all applicazione di radiofrequenze ( RF ) su nuclei di rogeno ( H ) immersi in un campo magnetico static CMS ). ali nuclei sono dotati di

Dettagli

Μ ο. x Β ο. S. Chimichi

Μ ο. x Β ο. S. Chimichi Magnetizzazione trasversale e rilassamentotrasversale Sappiamo adesso come un insieme di spin (di un singolo tipo e con I = 1/2) generi una magnetizzazione, M o, dopo interazione con un campo magnetico

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 00-005) Homework assignment # Testo e Soluzione Esercizio Si consideri l equazione differenziale ordinaria, lineare a coefficienti costanti

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Analisi armonica su dati campionati

Analisi armonica su dati campionati Sistemi di misura digitali Analisi armonica su dati campionati - 1 Analisi armonica su dati campionati 1 - Troncamento del segnale Distorsione di leakage L analisi di Fourier è un metodo ben noto per ottenere

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 5: strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza Rappresentazione spettrale di un segnale Il grafico

Dettagli

Il campo magnetico rotante

Il campo magnetico rotante Il campo magnetico rotante Data una bobina circolare di raggio R, situata nel piano xy e percorsa da una corrente I, il campo I magnetico generato da I nel centro della bobina vale H = zˆ, dove il verso

Dettagli

La trasformata di Fourier multidimensionale

La trasformata di Fourier multidimensionale 1 La trasformata di Fourier multidimensionale La trasformata di Fourier bidimensionale F(ω x,ω y ) = F 2 {f(x,y)} di una funzione bidimensionale reale f(x,y) è una funzione complessa che esprime l ampiezza

Dettagli

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta SEGNALI A TEMPO DISCRETO Impulso e altri segnali canonici discreti Trasformata Zeta Sviluppo di Fourier discreto Trasformata di Fourier discreta Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0.

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0. Analisi Matematica II - Calcolo in più variabili Nome, Cognome, Matricola: Corso di Laurea: Versione A Avvertenza: La prova d esame si compone di due esercizi e di due quesiti. La risposta ai quesiti va

Dettagli