Note sulla serie di Fourier e la trasformata di Fourier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note sulla serie di Fourier e la trasformata di Fourier"

Transcript

1 Note sulla serie di Fourier e la trasformata di Fourier Queste note, come tutte le figure e le tabelle, sono state tratte dai primi due primi capitoli del libro: J. Kauppinen, J. Partanen, Fourier ransforms in Spectroscopy, Wiley-VCH, Serie di Fourier Se una funzione h(t) della variabile t soddisfa alle seguenti condizioni: 1. h(t) è definita da t a t + ed è periodica con periodo ; 2. h(t) è ben definita e ha singolo valore (eccetto in un numero finito di punti) nell intervallo; [ 1 2, 1 2 ] ; 3. h(t) e la sua derivata prima sono continue (eccetto in un numero finito di discontinuità a gradino); ) 4. h(t) è integrabile nell intervallo ( 1 2, 1 2, cioè h(t) dt < allora la funzione può essere espressa come un espansione in serie di Fourier: where h(t) 1 2 a 0 + [a n cos(2πnf 0 t) + b n sin(2πnf 0 t)] c n exp(i2πnf 0 t) (1) n1 n f 0 1 a n 2 b n h(t) cos(n2πf 0 t)dt h(t) sin(n2πf 0 t)dt c n h(t) exp( in2πf 0 t)dt 1 2 (a n ib n ) c n c n 1 2 (a n + ib n ) f 0 è detta la frequenza fondamentale del sistema. La serie di Fourier è formata da una somma infinita di armoniche della frequenza fondamentale. I coefficienti a n, b n e c n rappresentano le ampiezze delle diverse componenti armoniche. Quando la serie di Fourier viene troncata il risultato della serie può differire dalla funzione h(t). 1

2 Figure 1: Funzione Onda quadra Se la funzione periodica ha una discontinuità a gradino come nel caso dell onda quadra riportata in Fig. 1 e si utilizza la serie di Fourier troncata per descriverla, si notano delle oscillazioni in vicinanza del punto di discontinuità, come mostrato in Fig. 2. Queste oscillazioni si smorzano all aumentare dei termini della serie di Fourier che si considerano. Figure 2: Funzione Onda quadra descritta da una serie di Fourier troncata rasformata di Fourier Se si lascia tendere ad infinito il periodo della serie di Fourier, la frequenza f 0 tende a zero e si ottiene in questo modo una forma integrale della serie di Fourier che si può anche utilizzare con funzioni non periodiche. Possiamo scrivere h(t) c n exp(i2πnf o t) (2) n sostituendo a c n l espressione riportata in precedenza si ha: h(t) n 1 /2 /2 h(t )exp( i2πnf 0 t )dt exp(i2πnf o t) (3) Sostituendo nf 0 con f, e facendo tendere e quindi 1/ f 0 df 0, la sommatoria può essere sostituita con un integrale: n 1 df (4) 2

3 e si ottiene: ponendo: h(t) [ h(t )exp( i2πft )dt ] exp(i2πft)df (5) H(f) l espressione precedente diventa: h(t) l operazione F si chiama rasformata di Fourier. La trasformata inversa si ottiene dalla (6) : H(f) h(t )exp( i2πft )dt (6) H(f) exp(i2πft)df F[H(f)] (7) h(t) exp( i2πft)dt F 1 [h(t)] (8) e F 1 si chiama rasformata Inversa di Fourier. C è da notare che le funzioni h(t) e H(f) formano una coppia di trasformate di Fourier. Le due variabili t e f possono essere qualunque coppia di variabili che hanno dimensioni il cui prodotto è uguale a 1, come per esempio tempo t (s) e frequenza ν (s 1 Hz) oppure distanza (cm) e inverso di una distanza (cm 1 ). In letteratura si trovano definizioni diverse per le trasformate di Fourier. Per esempio: l esponenziale complesso negativo può essere inserito nella trasformata, mentre si usa un esponenziale complesso positivo per la trasformata inversa. Oppure spesso la frequenza f viene sostituita dalla frequenza ω 2πf e le due relazioni di trasformata (6) e (7) diventano: e h(t) 1 H(ω) exp(iωt)dω F[H(ω)] (9) 2π H(ω) h(t) exp( iωt)dt F 1 [h(t)] (10) Il libro di Kauppinen - Partanen suggerisce di non usare queste formule perchè spesso il coefficiente 2π viene inserito nel modo sbagliato e questo errore porta a stime sbagliate nei calcoli che utilizzano la trasformata di Fourier. Nel seguito sono riportate le trasformate di Fourier di alcune delle funzioni più comuni: Dirac s delta function La funzione delta di Dirac: δ(t) non è una vera e propria funzione e permette di descrivere una quantità centrata ad un ben determinato valore. La definizione di questa funzione è: inoltre: δ(t t 0 )dt 1 (11) lim δ(t t 0 ) (12) t t 0 a punti t t 0 la funzione δ(t t 0 ) è uguale a zero. La forma della funzione delta di Dirac non è definita univocamente e si possono utilizzare diverse rappresentazioni per δ(t). 3

4 Una possibilità è quella di rappresentarla sulla base della trasformata di Fourier: δ(t) exp(i2πts)ds F(1) o analogamente con la trasformata inversa: δ(t) exp( i2πts)ds F 1 (1) cos(2πts)ds (13) cos(2πts)ds (14) Altri modi per rappresentare la funzione delta di Dirac sfruttano la funzione triangolo o la funzione boxcar facendo tendere l ampiezza del rettangolo o del triangolo a zero. Oppure utilizzando la funzione Gaussiana o Lorenziana o Sinc: ( ) 1 t δ(t) lim a 0+ a 2 2π exp 2a 2 lim σ 0+ dove il simbolo ha il significato di corrisponde a. σ/π t 2 + σ 2 lim sin(aπt) a πt La trasformata di Fourier della funzione delta di Dirac è l esponenziale complesso, infatti: (15) F 1 [δ(t t 0 )] δ(t t 0 ) exp( i2πft)dt (16) exp( i2πft 0 ) ovvero una funzione periodica nella variabile f con una ben determinata frequenza t 0. Poiché la trasformata inversa di Fourier della funzione delta di Dirac è una funzione periodica complessa, le trasformate dirette di Fourier delle funzioni seno e coseno, espresse in funzione della variabile t: sin(2πf 0 t) e cos(2πf 0 t), sono delle funzioni delta di Dirac centrate alle due frequenze +f 0 e f 0, come mostrato in Fig.3. Si lascia come esercizio la dimostrazione di questa trasformata. Figure 3: Funzione coseno e sua trasformata di Fourier Da un punto di vista fisico, la trasformata di Fourier ci permette di determinare la frequenza principale di una funzione oscillante. Boxcar Function 4

5 La funzione Boxcar o funzione a gradino è definita come: Π 2 (t) { 1 se t 0 se t > la sua trasformata di Fourierè la funzione sinc(f): F 1 [Π 2 (t)] 2 sinc(2π f) 2 sin(2π f) 2π f (17) Dimostrazione: Figure 4: Funzione Boxcar e la sua trasformata di Fourier F 1 [Π 2 (t)] Π 2 (t) exp( i2πft)dt 0 exp( i2πft)dt + cos(2πft)dt i 1 exp( i2πft)dt + 0 exp( i2πft)dt sin(2πf t)dt (18) Eseguendo un cambio di variabile e ponendo: a 2πtf gli integrali diventano: F 1 [Π 2 (t)] ( 1 2π f ) 2π f cos(a)da + i sin(a)da 2πf 2π f 2π f sin(2πf ) sin( 2πf ) cos(2πf ) cos(2πf ) + i 2πf 2πf 2 sinc(2πf ) (19) effettuando la trasformata di Fourier F[2 sinc(2πf )] si ottiene la funzione Boxcar. Come si può notare dalla Figura 4, tanto più larga è la funzione Boxcar (ovvero tanto più grande è ), tanto più stretta è la funzione sinc(f), la cui ampiezza a metà altezza dal punto di massimo è descritta da σ. 5

6 La funzione Boxcar descrive la troncatura che si effettua quando si registra un segnale continuo per un tempo finito. Siccome tutte le misure vengono eseguite per un tempo finito è importante conoscere l effetto che tale troncauira ha sul calcolo della rasformata di Fourier di un segnale misurato. Gaussian Function La funzione Gaussiana è una funzione che si incontra spesso in chimica, in quanto è una funzione che ben descrive la distribuzione di eventi casuali ripetuti, o la proprietà di un insieme di sistemi che varia a seconda dell intorno in cui si trovano i singoli sistemi (ad esempio l energia di uno stato molecolare per un insieme di molecole che si trovano in intorni energeticamente diversi). Una delle varie forme in cui si può descrivere la funzione Gaussiana nel dominio di t è: g(t) π exp( t2 ) (20) dove i coefficienti di normalizzazione iniziale e i coefficienti moltiplicati alla variabile t 2 possono essere anche scritti con modalità diverse. Inoltre questa funzione è centrata in t 0; per avere una funzione centrata in un punto t t 0 la variabile t 2 nell esponenziale viene sostituita con (t t 0 ) 2. La trasformata di Fourier della funzione Gaussiana è: F 1 [g(t)] exp ( π2 f 2 ovvero un altra funzione Gaussiana definita nel dominio della variabile inversa f. ) (21) Dimostrazione: Figure 5: Funzione gaussiana e la sua trasformata di Fourier F 1 [g(t)] g(t) exp( i2πf t)dt π exp( t2 ) exp( i2πft)dt 6

7 ( Sostituendo nell integrale: t 2 + i2πft t + iπf si ottiene: [ ( F 1 [g(t)] exp t + iπf π π exp( t2 i2πft)dt (22) ) 2 ( ) + π 2 f 2 ) 2 ] exp Facendo un cambio di variabile e ponendo z (t + iπf/) si ottiene: ( π2 f 2 ) dt (23) ( F 1 [g(t)] π exp π2 f 2 ) dz exp( z) 2 ( π π exp π2 f 2 ) ( exp π2 f 2 ) (24) Quod erat demonstrandum. Exponential Function La funzione esponenziale viene spesso usata in spettroscopia perchè descrive bene il decadimento nel tempo della popolazione di uno stato energicamente eccitato. Questo tipo di funzione è definita come: dove u(t) { 1 se t 0 0 se t < 0 E(t) u(t)a exp( at) (25) la trasfromata di Fourier di questa funzione è una funzione complessa: F 1 [E(t)] 0 E(t) exp( i2πf t)dt u(t)a exp( at) exp( i2πf t)dt a exp [ (a + i2πf) t] dt a a + i2πf (26) se consideriamo la parte reale e immaginaria di questa funzione otteniamo: [ ] R F 1 [E(t)] 7 a 2 a 2 + (2πf) 2 (27)

8 [ ] I F 1 [E(t)] 2πaf a 2 + (2πf) 2 (28) La parte reale è la funzione Lorentziana mentre la parte immaginaria è una funzione di dispersione. Figure 6: Funzione esponenziale e la sua trasformata di Fourier Lorentziana Per altre note sulla trasformata di Fourier di funzioni esponenziali si consiglia: Proprietà della rasformata di Fourier Le funzioni h(t) e H(f) vengono spesso chiamate segnale e spettro, rispettivamente, quando t è il tempo e f la frequenza o t x è lo spazio e f f il numero d onda. In genere h(t) è una funzione reale, mentre come abbiamo visto anche negli esempi precedenti, H(f) può essere una funzione complessa. Infatti la si può esprimere come: H(f) h(t) exp( i2πf t)dt F cos [h(t)] if sin [h(t)] h(t)cos(2πf t)dt i h(t)sin(2πf t)dt H(f) exp(iθ(f)) (29) dove F cos [h(t)] e F sin [h(t)] sono le trasformate della funzione coseno e seno rispettivamente. Inoltre: H(f) è definita come l ampiezza dello spettro e: [F cos [h(t)]] 2 + [F sin [h(t)]] 2 (30) θ(f) arctan F cos[h(t)] F sin [h(t)] la fase dello spettro. Usando le definizioni di trasformata del seno e coseno si ottiene per la trasformata inversa: (31) F 1 [h(t)] F cos [h(t)] if sin [h(t)] (32) eorema dello Spostamento 8

9 Consideriamo come uno spostamento della frequenza f di un fattore costante ±f 0 della funzione H(f) influenza la sua trasformata h(t). F[H(f ± f 0 )] dfh(f ± f 0 ) exp(i2πft) (33) effettuando il cambio di variabili: g f ± f 0 risulta dg df e l integrale diventa: F[H(f ± f 0 ] exp(±i2πf 0 t) dgh(g) exp[i2π(g ± f 0 )t] df H(g) exp(i2πgt) h(t) exp(±i2πf 0 t) (34) In maniera analoga si dimostra che uno spostamento della funzione h(t) di un fattore costante ±t 0 ha come effetto che: F 1 [h(t ± t 0 )] H(f) exp(±i2πft 0 ) (35) eorema di Similitudine Se si moltiplica la frequenza f della funzione H(f) per un fattore a costante, reale e positivo, allora la trasformata della funzione H(f) risulta essere: F[H(af)] df H(af) exp(i2πf t) (36) effettuando il cambio di variabili: g af che implica dg adf, l integrale diventa: F[H(af)] 1 a ( ) i2πgt dgh(g) exp a 1 h(t/a) (37) a Questo teorema mostra come un espansione della coordinata in una dimensione porta a una contrazione della coordinata coniugata nell altra dimensione. Analogamente per la trasformata inversa: F 1 [H(at)] 1 H(f/a) (38) a eorema di Convoluzione Si definisce convoluzione della funzioni g(t) e h(t) l operazione: g(t) h(t) g(u)h(t u)du (39) L integrale di convoluzione è una funzione che varia con t. Esso può essere considerato come l are del prodotto della funzione g(u) con h(t u). In questa operazione la funzione h(u) viene riflessa: h( u) e spostata di una quantità t. 9

10 Figure 7: Esempio di convoluzione di due funzioni ipicamente nell analisi di segnali g(t) è la funzione oggetto (che si vuole misurare) e h(t) è una funzione a forma di picco (funzione responso dello strumento). Il risultato della convoluzione porta ad un allargamento della funzione oggetto nel tempo. Infatti la convoluzione delle due funzioni è sempre più larga ( nel senso della sua ampiezza rispetto all asse delle ascisse) delle ampiezze delle due singole funzioni di partenza. L operazione di convoluzione gode delle proprietà commutativa, associativa e distributiva: h g g h commutativa h (g k) (h g) k associativa h (g + k) (h g) + (h k) distributiva Importante: Il eorema di Convoluzione dice che: Se si applica la trasformata di Fourier al prodotto di due funzioni, il risultato è uguale alla convoluzione delle trasformate di Fourier delle due singole funzioni. Lo stesso vale per la trasformata inversa: la trasformata di Fourier inversa del prodotto di due funzione è uguale alla convoluzione delle trasformate di Fourier inverse delle singole funzioni. Questa proprietà è descritta dalle seguenti equazioni: F[H(f) G(f)] F[H(f)] F[G(f)] h(t) g(t) (40) F 1 [h(t) g(t)] H(f) G(f) (41) D altra parte, come si può notare, la trasformata di Fourier della convoluzione di due funzioni è uguale al prodotto delle trasformate di Fourier delle due funzioni. Questa 10

11 proprietà delle trasformate di Fourier risulta molto ultile nell analisi di segnali che presentano proprietà composite, come pure segnali che dipendono dalla convoluzione della funzione segnale con la funzione responso strumentale. F 1 [h(t) g(t)] F 1 [h(t)] F 1 [g(t)] H(f) G(f) (42) F[H(f) G(f)] h(t) g(t) (43) 11

Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier

Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier Aniello (a.k.a. Daniele) Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica 13 ottobre 2015 Laboratorio di strumentazione

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II Metodi di Calcolo per la Chimica A.A. 2016-2017 Marco Ruzzi La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni Parte II Showing a Fourier transform to a physics student generally produces the

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione p. 1 Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui: ANALISI DI FOURIER Segnali tempo continui: Segnali aperiodici Introduzione alla Trasformata Continua di - Derivazione intuitiva della TCF a partire dallo Sviluppo in Serie di - Spettro di ampiezza e fase

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La rasformata di Fourier Mauro Zucchelli Univeristà degli studi di Verona, Dipartimento di Informatica April, 7 La serie di Fourier Data una funzione ft definita in un intervallo di tempo, la possiamo

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Laboratorio II, modulo Segnali periodici (cfr.

Laboratorio II, modulo Segnali periodici (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Segnali periodici (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf) Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+t 0 ) per qualunque t Segnale

Dettagli

Capitolo Trasformata di Laplace

Capitolo Trasformata di Laplace Capitolo Trasformata di Laplace. Segnali lo studio dei sistemi. Trasformata di Laplace.3 Antitrasformata di Laplace.4 Antitrasformata di Laplace: metodo delle frazioni parziali . SEGNALI PER LO STUDIO

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono PROPRIEA ELEMENARI Se x( t) è un segnale periodico di periodo 0 di classe C 1 -tratti e normalizzato, le equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono una corrispondenza fra x( t) e la sequenza dei suoi

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) III a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II Oscillazioni libere e risonanza di un circuito LC-serie (Trattazione analitica del circuito LC-serie) Con questa breve nota si vuole fornire la trattazione

Dettagli

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier Matematica Open Source http://www.extrabyte.info Quaderni di Analisi Matematica 06 Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier Marcello Colozzo 3 0 5 5 0 Ω LA TRASFORMATA DI FOURIER

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali. Motivazione Che cos é un integrale? Sia f 0 e limitata b a f ( x) dx area f ( x, y) dxdy volume Definizione di integrale: b a dove f ( x) dx lim n n k b

Dettagli

Premesse matematiche

Premesse matematiche Premesse matematiche 2.8 Trasformata di Fourier Sia f(t) una funzione reale, o complessa, di variabile reale t, che soddisfi la condizione di Dirichlet 1, e sia a modulo integrabile, cioe : f(t) dt

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014) Risoluzione del compito n. 4 Giugno 2014) PROBLEMA 1 Determinate le soluzioni z, w), con z, w C,delsistema { z = w 2 w i Dalla prima equazione ricaviamo 2iz +4i z = w 2. che sostituito nella seconda la

Dettagli

Sviluppo in Serie di Fourier

Sviluppo in Serie di Fourier Capitolo Sviluppo in Serie di Fourier. Proprietà della Serie di Fourier Un segnale reale tempo continuo e periodico di periodo, per il quale sono valide le condizioni di Dirichlet vedi pag. 4 [], può essere

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0 NUMERI COMPLESSI A) Calcolare in forma cartesiana ( + i) 3 = A) ( + 5i) (3 + 4i) Calcolare in forma cartesiana = + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9

Dettagli

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazioni differenziali Problema di Cauchy Equazioni differenziali Problema di Cauch Primo esempio - Risolvere l equazione '( ) = g( ) con g( ) :[ a, b] R continua Teor. fondamentale del calcolo integrale ( ) = + g ( t )dt Primo esempio - Osserviamo

Dettagli

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32 Corso di Controllo Digitale Antitrasformate Zeta e calcolo della risposta Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Ing. Domenico Famularo Istituto per la Sistemistica

Dettagli

Secondo scritto. 8 luglio 2010

Secondo scritto. 8 luglio 2010 Secondo scritto 8 luglio 010 1 Parte 1 Esercizio 1.1. Facciamo riferimento alle pagine e 3 del libro di testo. Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

CALCOLO DEI COEFFICIENTI DI FOURIER CON SOLI SENI O COSENI nell intervallo [-π ; π ]

CALCOLO DEI COEFFICIENTI DI FOURIER CON SOLI SENI O COSENI nell intervallo [-π ; π ] CALCOLO DEI COEFFICIENTI DI FOURIER CON SOLI SENI O COSENI nell intervallo [-π ; π ] La costruzione di una qualunque oscillazione complessa a partire dalla sovrapposizione di oscillazioni armoniche semplici

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 7 febbraio Un breve svolgimento delle versioni A Vi sarò grato per la segnalazione di eventuali errori. Esercizio. (a) Dimostrare che l equazione () (3 +

Dettagli

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Controlli Automatici L - 2 Segnali tempo continui

Dettagli

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1 Elaborazione nel dominio delle frequenze Elaborazione delle immagini digitali 1 Serie di Fourier Elaborazione delle immagini digitali 2 Introduzione alla trasformata di Fourier Una funzione periodica può

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x M74sett.te 4a settimana Inizio 22/0/2007 Terzo ite fondamentale (sul libro, p. 3, è chiamato secondo ) e 0 =. La tangente al grafico nel punto (0,0) risulta y = (vedremo poi perché). Ricordare che e è

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione LA RASFORMAA DI FOURIER, PROPRIEA ED ESEMPI () Fondamenti Segnali e rasmissione Proprieta della DF (5) Moltiplicazione nelle requenze: la DF inversa del prodotto delle DF di due segnali e uguale all integrale

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

Sismologia e Geologia dei Terremo/ Modulo A - C.L.M. Scienze e Tecnologie Geologiche a.a. 2014/15 R. Maresca. Analisi di Fourier

Sismologia e Geologia dei Terremo/ Modulo A - C.L.M. Scienze e Tecnologie Geologiche a.a. 2014/15 R. Maresca. Analisi di Fourier Analisi di Fourier 1 Serie di Fourier Sia f(t) una funzione definita nell intervallo (- L, L) e con periodo 2L. La serie di Fourier associata a f(t) è: f ( t) = a 0 2 +! # a n " n=1 cos nπt L + b n sin

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino

SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino Esercizio 1 Si consideri il segnale a tempo continuo x(t) = 2 ( 1) k 1 1 sin(kt), t R. k=1 k a. Trovare il periodo fondamentale T p di x(t) e dire se il segnale

Dettagli

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Serie di Fourier Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di Fourier Analisi Matematica 2 1 / 37 Polinomi trigonometrici Definizione Si dice

Dettagli

Richiami di Matematica

Richiami di Matematica Richiami di Matematica Tabelle: ci dicono qualcosa sulla relazione tra due grandezze. Tre esempi: grandezze direttamente proporzionali, inversamente proporzionali e proporzionali una al quadrato dell altra

Dettagli

Risposta all impulso

Risposta all impulso ...3 Risposta all impulso Sistemi lineari tempo invarianti: x(t) Sistema y(t) n a lineare i D i y(t) = i= m b i D i x(t) i= La funzione di trasferimento G(s) è definita a condizioni iniziali nulle: X(s)

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier 1 Lo Spettrometro NMR 2 Il magnete: genera il campo B 0, intenso, stabile ed omogeneo 600MHz 15 T 900 MHz 22 T 60MHz 1.5 T 3

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. A Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. B Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a Tempo Discreto:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a Tempo Discreto: ANALISI DI FOURIER Segnali a Tempo Discreto: - - Sequenza periodica - Taratura degli assi frequenziali - TDF di una sequenza finita - Campionamento in Frequenza Serie discreta di Fourier Consideriamo una

Dettagli

(a, b) + (c, d) = (a + c, b + d) (1) (a, b) + (0, 0) = (a + 0, b + 0) = (a, b) (a, b) + ( a, b) = (a a, b b) = (0, 0)

(a, b) + (c, d) = (a + c, b + d) (1) (a, b) + (0, 0) = (a + 0, b + 0) = (a, b) (a, b) + ( a, b) = (a a, b b) = (0, 0) Numeri Complessi I numeri complessi sono un'estensione dei numeri reali, vengono introdotti anchè tutte le equazioni algebriche ammettano soluzioni. Dato l'insieme R = R R = { (a, b) R R } deniamo per

Dettagli

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali - Corso di Tecnologie per le Telecomunicazioni e sviluppo in serie di Fourier 1 - Classificazione dei segnali - Le forme d onda di interesse per le Telecomunicazioni possono essere sia una tensione v(t)

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

1 La trasformata di Fourier

1 La trasformata di Fourier SEGNALI E SISTEMI (a.a. 2010-2011) Prof. M. Pavon 1 La trasformata di Fourier Indichiamo con L 1 (R) o L 1 (, + ) lo spazio vettoriale normato dei segnali assolutamente integrabili sulla retta cioè { }

Dettagli

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI CAMPIONAMENTO DI SEGNALI Alla base della discretizzazione di un segnale sorgente continuo sono i due procedimenti distinti di discretizzazione rispetto al tempo, detto campionamento, e rispetto all'ampiezza,

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx ANALISI DI FOURIER Sia >. Una funzione f, definita per x R, si dice periodica di periodo, se f(x + = f(x, x R. ( Se una funzione è periodica di periodo, essa è anche periodica di periodo, 3,..., k,....

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.2 Funzioni Complesse Una funzione complessa di variabile complessa f : E C, E C è un applicazione ce associa un numero complesso f(z) ad ogni z E, con E sottoinsieme del

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(e ).. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione

Dettagli

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Numeri complessi Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi Matematica 1 1 / 34 Introduzione L introduzione dei numeri complessi

Dettagli

Esercizi con i teoremi di de L Hôpital e la formula di Taylor. Mauro Saita Versione provvisoria.

Esercizi con i teoremi di de L Hôpital e la formula di Taylor. Mauro Saita  Versione provvisoria. Esercizi con i teoremi di de L Hôpital e la formula di Taylor. Mauro Saita e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 05 Esercizi proposti durante le esercitazioni del corso di Analisi

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 3. Serie di Fourier. e Analisi Armonica

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 3. Serie di Fourier. e Analisi Armonica Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 3 Serie di Fourier e Analisi Armonica Sergio Benenti Prima versione settembre 013. Revisione settembre 017. Jean Baptiste Joseph Fourier (Auxerre, 1768

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza sercitazione S su periodogramma (7 e 8 Maggio 008 D. Donno sercizio : Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza Si consideri la sequenza x n di lunghezza = 8 campioni. x n è somma di

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica Funzione di risposta armonica - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L La funzione di risposta armonica DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Prime nozioni sui segnali

Prime nozioni sui segnali Prime nozioni sui segnali Ø Conce'o di segnale Ø ed esempi di segnali elementari sia determinis4ci che casuali (media, deviazione standard, densità di probabilità) Ø Operazioni sui segnali Ø Energia, potenza,

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione Polinomio di Taylor e approssimazioni Approssimazione di una funzione nell intorno di un

Dettagli

DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ. Q tot = d 3 x ϱ(x) = q 0.

DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ. Q tot = d 3 x ϱ(x) = q 0. 2/3 DISTRIBUZIONI SINGOLARI E "FUNZIONE" DELTA DI DIRAC 08/09 DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ Consideriamo una distribuzione continua di una data quantità Q ad esempio la carica elettrica o

Dettagli

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO Il segnale elettrico è una grandezza fisica (in genere una tensione) che varia in funzione del tempo e che trasmette un'informazione. Quasi tutti i segnali che

Dettagli

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Sistemi LTI a Tempo Continuo Capitolo 3 Sistemi LTI a Tempo Continuo 3.1 Proprietà di Linearità e Tempo Invarianza 3.1.1 Linearità Si indichi con T [.] la trasormazione ingresso-uscita, o unzione di traserimento, di un sistema S 1,

Dettagli

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003 SECONDO COMPIINO DI SEGNALI E SISEMI 3 Dicembre 003 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo discreto e causale descritto dalla seguente equazione alle differenze: vk) con a parametro

Dettagli

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx Serie di Fourier Indichiamo con V l insieme delle funzioni f : R R che siano periodiche di periodo π, si abbia cioè f ( + π) = f (), e che risultino integrabili nell intervallo [, π]. Tra queste funzioni

Dettagli

Cenni sulla Serie di Fourier

Cenni sulla Serie di Fourier Cenni sulla Serie di Fourier Note per le lezioni del corso di Controlli Automatici Prof.ssa Maria Elena Valcher 1 Serie di Fourier Osserviamo preliminarmente che la somma di segnali periodici non è necessariamente

Dettagli

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37 Numeri complessi Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37 Introduzione I numeri complessi vengono introdotti perché tutte

Dettagli

Numeri Complessi. NB per semplicità, nel seguito considero solo il caso

Numeri Complessi. NB per semplicità, nel seguito considero solo il caso Numeri Complessi NB per semplicità, nel seguito considero solo il caso 1 Giusto chiamarli numeri? Sì perché formano un campo: insieme di oggetti per cui sono definite due operazioni + e x che soddisfano

Dettagli

Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma

Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma Serie di Fourier L idea che sta alla base degli sviluppi in serie di Fourier è quella di approssimare, in qualche senso, le funzioni (integrabili periodiche per mezzo di funzioni più regolari e/o più facilmente

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo: ANALISI DI OURIER Segnali a tempo continuo: Segnali aperiodici Segnali periodici Introduzione alla Trasformata Continua di ourier - Derivazione intuitiva della TC a partire dallo Sviluppo in Serie di ourier

Dettagli

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Derivazione Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

La modulazine di frequenza

La modulazine di frequenza La modulazine di frequenza Dott. Ing. Rossini Alessandro INTRODUZIONE Nelle telecomunicazioni si usano vari tipi di modulazioni. Le modulazioni di portante analogica con modulante analogica sono tre: modulazione

Dettagli