Green Public Procurement

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Green Public Procurement"

Transcript

1 COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Green Public Procurement GUIDA AGLI ACQUISTI SOSTENIBILI Assessorato al Territorio, Ambiente e Sviluppo Sostenibile

2 Pagina 2 Assessorato Ambiente Territorio e Sviluppo sostenibile La Comunità Montana Valtellina di Tirano è un ente di indirizzo e programmazione sovracomunale, composto da 12 Comuni di medio/piccole dimensioni, metà dei quali rientrano in area Obiettivo 2. Nel suo programma di governo l Ente si è posto alcuni obiettivi ambientali, tra cui l ottenimento della certificazione ambientale Emas II, finalizzata, tramite l applicazione del Sistema di Gestione Ambientale, a: focalizzare gli obiettivi di miglioramento ambientale dell ente; ridurre gli impatti ambientali sul territorio delle azioni della Comunità Montana; diffondere la cultura della sostenibilità ambientale per mezzo della divulgazione della Dichiarazione Ambientale e dell esperienza maturata nei momenti partecipativi propri dell Agenda 21 Locale, strumento che garantisce la partecipazione di tutti i cittadini alla scelte di governo del territorio. La maggior conoscenza delle tematiche ambientali ha portato l Ente non solo ad applicare i criteri ecologici nelle ordinarie procedure del settore tecnico, ad es. progettazione di opere pubbliche, ma ad introdurli pure nel settore amministrativo, ad es. per le forniture di servizi e beni. Si è così deciso di mettere a frutto l azione di accompagnamento al GPP promossa dalla Regione Lombardia con una prima fase di formazione e informazione interna all ente il cui risultato principale è stato quello di fornire gli strumenti per la elaborazione e la pubblicazione dei primi bandi verdi, coi quali è stato già acquistato un fotoriproduttore, materiale informatico. Altri acquisti verdi effettuati dall ente riguarda-

3 Pagina 3 no i prodotti di cancelleria, quale materiale cartaceo utilizzato per la stampa e le fotocopie; inoltre l ente cura che la pubblicazione di eventuale materiale tramite opuscoli, libretti e brochure avvenga su carta riciclata e sbiancata senza utilizzo di cloro. Le difficoltà affrontate e superate per l applicazione di principi ecologici nelle attività di acquisto sono molte, ma rappresentano anche uno stimolo per continuare ad incrementare la percentuale di acquisti verdi e per far conoscere le possibilità che il Green Public Procurement offre. Visto l esito positivo di queste prime azioni si è deciso di passare ad una seconda fase per promuovere e diffondere il sistema del GPP e le best practices relative ai comportamenti eco-sostenibili anche all esterno dell ente: si è così proposto ai Comuni in Obiettivo 2 del mandamento di partecipare al bando regionale sulla Misura 3.5 Appalti Verdi in partnership con la Comunità Montana. Il progetto è iniziato nella primavera del corrente anno inserendo sul sito della Comunità Montana Valtellina di Tirano un apposito link dedicato al GPP mentre a giugno si è svolto il primo forum GPP della Comunità Montana a cui sono stati invitati tutti i referenti politici, i tecnici e gli amministrativi dei dodici Comuni del comprensorio. Durante questo incontro è stata offerta una prima panoramica sugli obblighi, le modalità e le opportunità del GPP. In prospettiva, il percorso intrapreso dalla Comunità Montana tende alla massima diffusione delle informazioni relative al GPP, fornendo al contempo quel supporto tecnico al personale dei piccoli Comuni che ha poco tempo per sperimentare di propria iniziativa progetti innovativi e nuove metodologie di lavoro.

4 Pagina 4 G r e e n P u b l i c P r o c u r e m e n t Per Green Public Procurement (GPP) si intende un sistema di acquisti - prodotti e servizi - effettuati dalla Pubblica Amministrazione considerando tra i tradizionali fattori di scelta, anche gli aspetti ambientali. Lo Stato in Italia rappresenta uno dei maggiori acquirenti presenti sul mercato, acquistando per un valore pari al 17% del PIL. Questa posizione di rilievo costituisce un potere di acquisto che, se veicolato, attraverso il GPP, su prodotti a ridotto impatto ambientale, può costituire una forza di mercato in grado di influenzare le imprese verso la produzione di beni con migliori prestazioni ambientali. Negli ultimi anni a livello internazionale, da parte di enti pubblici, si sono sviluppate numerose iniziative per la razionalizzazione del sistema degli acquisti di beni e servizi ai fini dell introduzione di prodotti e servizi ambientalmente preferibili. Tra i possibili vantaggi ambientali derivanti dall adozione di Green Public Procurement vi sono: la riduzione dei consumi di materie prime, l aumento dell efficienza energetica, la riduzione delle emissioni in acqua ed aria, la riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti. Il GPP è quindi uno strumento strategico trasversale in grado di agire su più problemi ambientali contemporaneamente.

5 Pagina 5 Pagina 5 Esempi di possibili acquisti verdi Il criterio ecologico e un requisito che deve essere rispettato da un prodotto o da un produttore per dimostrare che quel dato prodotto o processo produttivo ha un impatto ambientale ridotto rispetto a un prodotto o processo che svolga la stessa funzione. Stampanti fotocopiatrici, fax, scanner: strumenti a basso consumo energetico, predisposti per l uso di carta riciclata, prodotti con materiali riciclati e riciclabili. Carta: prodotta con fibre riciclate sbiancate senza l utilizzo di cloro. Cancelleria: prodotti con materiali riciclati atossici. Autoveicoli: veicoli ad alimentazione ibrida. Biodisel: combustibile di origine vegetale. Risparmio energetico Fonti rinnovabili Prevenzione inquinamento Raccolta differenziata Smaltimento dei materiali di consumo Arredi e complementi: prodotti con materiali riciclati con vernici atossiche, con l uso di legno proveniente da foreste certificate Materiale elettrico: prodotti a basso consumo energetico. Alimenti: cibi provenienti da agricoltura biologica o integrata. Vestiario: prodotti con fibre naturali sbiancate o colorate con prodotti naturali. Detergenti per la pulizia: prodotti con sostanze atossiche e biodegradabili.

6 Pagina 6 Acquisti pubblici verdi Analisi delle tipologie di beni acquistati Acquisti di beni Integrare gli aspetti ambientali negli appalti pubblici Acquisti di servizi La legge Direttiva europea 18/2004 : Coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori, di forniture e di servizi. Definisce le modalità di applicazione del GPP all interno dei capitolati. Linee guida della Commissione Europea sul Green Public Procurement 2004: Indicazioni alle Pubbliche Amministrazioni circa le modalità con cui rendere ambientalmente preferibili i processi d acquisto. D.Lgs. 22 del 1997 Le pubbliche amministrazioni debbono acquistare una percentuale di carta riciclata pari almeno al 30% del totale. L impiego di materiali recuperati dai rifiuti l acquisto di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato non inferiore al 30%. Opere pubbliche D.M. 203 del 2003:norme affinché gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno. Politica di acquisto sostenibile Caratteristiche prestazionali (consumo energetico, durabilità, emissioni durante l uso). Caratteristiche di composizione (tipologia materiali usati, contenuto sostanze pericolose). Politica del fornitore e caratteristiche del processo produttivo (efficienza ambientale ed energetica del processo). Caratteristiche relative alla fine vita del prodotto (ricuperabilità, riciclabilità, disassemblaggio).

7 Pagina 7 Gara d appalto Definizione dell oggetto dell appalto Specifiche tecniche dell oggetto dell appalto Selezione dei canditati Aggiudicazione della gara Realizzazione dell opera Monitoraggio e controllo dei risultati Verifica della qualità dei prodotti acquistati Verifica delle modalità di esecuzione dei servizi Verifica della corretta modalità di utilizzo dei prodotti da parte del personale utilizzatore Sistema di gestione degli acquisti Formazione e sensibilizzazione del personale e dei fornitori Qualificazione ambientale dei fornitori Procedure di approvvigionamento

8 Pagina 8 Gara d appalto Definizione dell oggetto dell appalto Definire l oggetto facendo emergere chiaramente l intenzione da parte dall amministrazione di acquistare un dato bene/servizio a basso impatto ambientale Varianti Definire varianti con diverso grado di rispetto dell ambiente. La variante di base contiene i requisiti minimi richieste e le altre richiedono un più alto grado di protezione dell ambiente Materiali di base o primari Prescrivere ricorso a materiali a ridotto impatto sull ambiente Specifiche tecniche dell oggetto dell appalto Marchi ecologici I prodotti a cui assegnato il marchio (o dimostrano di rispettarne i requisiti) sono da considerarsi conformi alle prescrizioni tecniche Processi di produzione eco-compatibili Prescrivere procedimenti di produzione innocui per l ambiente, ad esempio alimenti biologici o elettricità prodotta da fonte rinnovabile.

9 Pagina 9 Sistemi di Gestione Ambientale:la registrazione EMAS o la certificazione UNI EN ISO possono valere come mezzo di prova della capacità tecnica di un imprese a realizzare l appalto con requisiti ambientali E possibile prevedere clausole contrattuali che rispondano a obiettivi ambientali quali, per esempio: La consegna e l imballaggio di merci all ingrosso e in contenitori riutilizzabili; Il recupero o il riutilizzo dei materiali /imballaggi usati. Esecuzione dell appalto Selezione dei candidati Aggiudicazione della gara Vantaggi economici: elementi ambientali possono permettere di individuare l offerta economicamente più vantaggiosa se comportano un vantaggio diretto, tenendo conto dei costi sostenuti dall ente lungo l intero ciclo di vita del prodotto/servizio (lampadine a basso consumo, smaltimento rifiuti, ect).

10 Pagina 10 Esempi Gara di criteri d appalto ecologici FOTOCOPIATRICE Deve rispettare i requisiti di basso consumo di energia in fase di funzionamento (Energy Star o con altra attestazione verificabile) Deve prevedere spegnimento automatico ed altre modalità per limitare i consumi di energia elettrica. Deve essere caratterizzato da una progettazione modulare che consenta un facile accesso e una facile sostituzione dei suoi componenti. Deve essere caratterizzato da una scocca costituita da almeno il 90% di materiali plastici e metallici riciclabili. Deve essere compatibile con l uso di carta riciclata. Deve essere accompagnato da informazioni sulle emissioni di ozono di composti organici volatili e sulla rumorosità dell apparecchio. Il toner e l inchiostro non devo essere classificati come pericolosi per la salute. Il toner deve possedere un certificato di garanzia che attesti la possibilità di poter effettuare un numero adeguato di ricariche (almeno otto); la percentuale del toner di scarto deve essere inferiore al 10% e il rimanente deve essere riciclato. Deve essere avvolto da imballaggi privi di sostanze chimiche pericolose (come CFC, HFC, HCFC) e per quanto riguarda l imballaggio cartaceo deve essere costituito da cartone riciclato almeno all 80%. I fornitori devono garantire la disponibilità dei pezzi di ricambio per almeno 5 anni. I fornitori devono impegnarsi a garantire la raccolta, il recupero, il riutilizzo ed il corretto smaltimento degli imballaggi. Deve essere correlato da un manuale d istruzioni che informi l operatore sulle funzioni di gestione e dirisparmio energetico, informazioni sui pezzi di ricambio, informazioni su come accedere ai componenti, informazioni sulle parti riutilizzabili e/o riciclabili e informazioni sul ritiro.

11 Pagina 11 Pagina 11 CARTA PER STAMPANTI E FOTOCOPIATRICI L etichettatura ecologica europea (marchio Ecolabel) ottenuta ai sensi del Regolamento Comunitario n 1980 del 2000 costituisce una variabile ambientalmente preferibile (oppure che soddisfi i criteri ambientali richiesti per ottenerlo). Se il prodotto non ha conseguito il marchio Ecolabel, né un marchio che né attesta una prestazione equipollente, il prodotto dovrà possedere le seguenti caratteristiche: Il 100% delle fibre dovranno essere riciclate oppure se si vuole utilizzare carta con fibre cellulosiche vergini: almeno il 15% delle fibre utilizzate per la sua produzione deve provenire da una foresta gestita in modo sostenibile (certificazione FSC o con altra attestazione verificabile). Pasta sbiancata senza l utilizzo di cloro. Se gli imballaggi sono in cartone devono essere costituiti da materiale riciclato e sbiancati senza l utilizzo di cloro. Se gli imballaggi sono in plastica devono essere costituiti da plastica riciclata al 100% inoltre la plastica deve essere caratterizzata da una percentuale di biodegradabilità superiore al 90%. Se l imballaggio è costituito sia da carta che da cartone è necessario il rispetto delle caratteristiche valide per entrambe le tipologie di imballaggio, inoltre le due frazioni devono essere facilmente separabili manualmente. BUSTE POSTALI (CON O SENZA FINESTRA TRASPARENTE) Il 100% delle fibre dovranno essere riciclate oppure se si vuole utilizzare carta con fibre cellulosiche vergini: almeno il 15% delle fibre utilizzate per la sua produzione deve provenire da una foresta gestita in modo sostenibile (certificazione FSC o con altra attestazione verificabile). Pasta sbiancata senza l utilizzo di cloro. Il prodotto deve essere mono-materiale: la finestrella può essere di cristalli di carta. Il materiale di imballaggio deve essere riciclato oppure rinnovabile e/o riciclabile.

12 Pagina 12 Risparmio energetico L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitari nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali. INTERVENTI PER ECONOMIZZARE L ENERGIA Di tutta l energia utilizzata per riscaldare un edificio durante la stagione invernale una buona parte viene dispersa dalle pareti, dal tetto, dalle finestre e una parte del non corretto funzionamento della caldaia. Eseguendo interventi di isolamento termico è possibile ridurre il consumo di combustibile per riscaldamento delle abitazioni, contribuire allo sforzo nazionale di riduzione delle emissioni di gas inquinanti e contemporaneamente arrivare a risparmiare fino al 40% sulle spese di riscaldamento. ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ISOLIAMO LE PARETI: Dall interno applicando pannelli di materiali isolante; dall esterno applicando sulla facciata un cappotto cioè uno strato di materiale isolante protetto da uno strato di finitura, o nell intercapedine riempiendola con opportuni isolanti. ISOLIAMO IL TETTO: Posizionando l isolante all esterno sotto i coppi e/o le tegole, oppure all interno nel sottotetto. ISOLIAMO I LOCALI NON UTILIZZATI: Gli appartamenti siti sopra porticati, garage o cantine sovente beneficiano inutilmente degli apporti di calore proveniente dai locali adiacenti riscaldati. CONTROLLIAMO LE DISPERSIONE DI CALORE ATTRAVERSO LE FINESTRE: Eliminiamo le infiltrazioni, isoliamo le superfici vetrati, controlliamo le dispersioni di calore del cassonetto. SFRUTTIAMO AL MASSIMO IL COMBUSTIBILE: controlliamo la temperatura e le analisi dei fumi, effettuiamo la pulizia della caldaia, regoliamo la combustione del bruciatore

13 Pagina 13 In Italia, la quota di energia elettrica destinata all illuminazione domestica è superiore ai 6 miliardi di KWh, corrispondenti a circa il 13.5% del consumo totale di energia elettrica nel settore residenziale INTERVENTI PER ECONOMIZZA- RE L ENERGIA Le lampade che comunemente si trovano in commercio sono di due grandi categorie a incandescenza e a scarica di gas. Le lampade a incandescenza, le comuni lampadine, si suddividono in normali e alogene. Sono entrambe economiche all acquisto, ma più costose per quanto riguarda i consumi. Le normali durano in media ore, le alogene durano in media ore. Le lampade a scarica elettrica in gas, conosciute come lampade ad alta efficienza, hanno una durata media, di 10/ ore. Sono molto efficienti: una di queste lampade da 20 Watt fornisce la stessa quantità di luce di una lampadina ad incandescenza da 100 watt. Hanno un prezzo iniziale elevato, ma consentono di ridurre fortemente i consumi di energia elettrica, fino a circa il 70% rispetto alle lampadine ad incandescenza.

14 Pagina 14 L etichetta energetica Settore 1 Settore Settore 1 Indica il marchio del costruttore e il nome del modello dell unità esterna e interna Settore 2 Indica l efficienza energetica. Esempio, un climatizzatore di classe A consuma una quantità di energia elettrica di gran lunga minore rispetto a un climatizzatore di classe C. Settore 2 Settore 3 Indica il consumo di energia espresso in kilowattora (kwh) in modalità di raffreddamento; la potenza refrigerante e l indice di efficienza elettrica. Settore 4 Indica il tipo di funzionalità dell apparecchio (solo raffreddamento o raffreddamento e riscaldamento) e se il raffreddamento avviene ad aria oppure ad acqua. Settore 3 Settore 5 Indica la potenza di riscaldamento espressa in kilowattora (kwh) e l efficienza energetica in modalità di riscaldamento con lettere utilizzate dalla A (livello massimo) alla lettera G (livello minimo). Settore 4 Settore 5 Settore 6 Settore 6 Indica rumorosità dell apparecchio e la presenza di una scheda particolareggiata che riporta le proprietà tecniche e le prestazioni del climatizzatore.la rumorosità è misurata ed espressa in decibel (db), che descrive l unità di misura del suono; in pratica indica il livello di un evento acustico. Ricordiamo che il decibel è un unità di misura calcolata su scala logaritmica, quindi ogni 3 db si ha un aumento di rumore percepito di circa il 50%, così, per esempio, un apparecchio che emette 6 db(a) è il 50% più rumoroso di uno che ne emette 3. db(a) si legge decibel su scala A, dove A indica il valore della scala più vicina alla percezione umana. Il valore è relativo alla potenza sonora dell elettrodomestico [db(a) rif. 1pW] insita nell apparecchio e non alla pressione sonora che varia a seconda di come il suono si diffonde ed è misurato nei diversi ambienti specifici. Le prestazioni della classe A sono state incrementate dai livelli A+ e A++.

15 Pagina 15 Eco-consigli Riduzioni dei consumi energetici e di risorse naturali. Azioni consigliate: L obiettivo primario dello Sviluppo Sostenibile è da sempre, quello di giungere ad un uso più attento delle risorse, soprattutto di quelle non rinnovabili. Il risultato deve essere quello di crescere e svilupparsi mantenendo inalterate anche le possibilità delle generazioni future di farlo. Quando esci dall ufficio per lunghe pause o per il pranzo, non lasciare apparecchiature (monitor, stampanti) in modalità di preaccensione: l energia consumata dall appararecchio è comunque molta (un monitor in modalità preaccensione può arrivare a consumare il 70% dell energia che consumerebbe se fosse acceso). Quando è possibile stampa in modalità economy o bozza. Utilizza un relais per il fax: questo strumento resta in stand-by per circa il 90% del suo tempo. Cerca di ridurre l utilizzo di condizionatori o del riscaldamento: utilizza delle tende esterne o delle pellicole fotocromatiche per i vetri in estate. In inverno dota le finestre di doppi vetri o di vetri termici. Installa valvole termostatiche in ogni termosifone: potrai regolare la temperatura dei diversi ambienti in maniera differenziata a seconda delle esigenze. Installa termostati ambientale e orologi programmati (Timer) per riscaldare i locali solo nelle ore e nei giorni in cui sono occupati. Sostituisci le lampade ad incandescenza con quelle fluorescenti compatte, a basso consumo energetico (sfruttano la radiazione ultraviolette anziché surriscaldare un filamento metallico, consumano l 80% in meno delle normali e durano 6-8 volte di più). Ricordati poi però, al termine del loro utilizzo, di smaltirle presso un centro autorizzato (queste lampade contengono mercurio). Usa sempre fogli e buste in carta riciclata. verso, come bloc-notes, o per stampa di bozze. Usa la lavagna con il gesso per promemoria anziché le lavagnette con pennarello cancellabile, molto tossico. Privilegia l uso della posta elettronica per mandare messaggi o lettere anche ufficiali: risparmi busta, francobolli e carta. Inoltre l invio dei messaggi per ha lo stesso valore giuridico. Getta sempre i fogli e le buste non più utilizzabili in un apposito cestino destinato alla raccolta delle carta. Utilizza cartucce per stampanti e toner per fax e fotocopiatrici ecologici o rigenerati. Al termine non gettarle, ma falle rigenerare. Predisponi gli appositi contenitori per la raccolta differenziata. Prediligi batterie ricaricabili e quando usi quelle normali, una volta esaurite gettale negli appositi contenitori. Collega in rete più computer possibili ad una sola stampante, ubicata in una posizione centrale ed accessibili a tutti. Stimola l impresa di pulizie ad usare prodotti ecologici in imballaggi non a perdere, e imponi questa scelta al momento della definizione dell appalto, Acquista asciugamani a rullo in tessuto lavabile anziché a getto d aria; oppure preferisci usa e getta in carta riciclata. Riutilizza i fogli di stampa scartati, stampa solo da un

16 Pagina 16 I marchi e i loghi Informazioni inerenti i principati marchi e loghi: Marchio: è una rappresentazione grafica nominativa, che viene usata da un produttore, organizzazione, ecc. per distinguere i propri prodotti o servizi da quelli concorrenti Logo è quella rappresentazione puramente grafica che è possibile trovare su un prodotto, non necessariamente collegato al produttore, che può identificare delle caratteristiche particolari che il prodotto possiede. Energy Star L Energy Star stabilisce i limiti massimi di consumo dei dispositivi elettronici ad uso ufficio (computer, monitor, stampanti, fotocopiatrici, fax, scanner) nelle fasi di utilizzo o di spegnimento (le modalità standby e off), mentre non pone limiti sui consumi in fase utilizzo del macchinario (le modalità on). L etichetta Energy Star è di tipo volontario, ovvero viene assegnata ai dispositivi di cui venga fatta richiesta da parte del produttore e si basa su una autodichiarazione del produttore. Nordic Swan dei paesi nordici L etichetta ecologica White Swan (Cigno Bianco) è attiva in Danimarca, Svezia Finlandia e Islanda dal Viene assegnata a categorie di prodotti, non alimentari, caratterizzati da un ridotto impatto ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita. Blauer Engel Tedesco L'etichetta ecologica Blauer Engel (angelo blu) è nata in Germania nel Viene rilasciata se l intero ciclo di vita del prodotto è caratterizzato da un ridotto impatto ambientale, se il prodotto è conforme a tutti gli aspetti di protezione ambientale (contenuto di sostanze pericolose, emissione di inquinanti, rumore, risparmio di energia, materie prime e acqua) e se rispetta gli standard di sicurezza (tutela della salute). Marchio europeo dell agricoltura biologica Il marchio europeo dell agricoltura biologica viene rilasciato sui prodotti alimentari che presentano con almeno il 95% degli ingredienti provengono da agricoltura biologica.questa etichetta su un prodotto alimentare attesta che l intero processo di coltivazione ha superato i controlli previsti per legge.

17 Pagina 17 Forest Stewardship Council Il marchio FSC indica che il legno impiegato per fabbricare il prodotto proviene da una foresta correttamente gestita secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. La foresta di origine è stata controllata e valutata in maniera indipendente in conformità ai principi e criteri per la gestione forestale stabiliti e approvati dal Forest Stewardship Council. L'FSC è un'associazione internazionale senza scopo di lucro che include tra i membri gruppi ambientalisti e sociali e industrie di prima lavorazione, trasformazione e commercializzazione del legno che collaborano per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Oltre che sul legno FSC si può trovare su tutti i derivati della cellulosa: carta, tovaglioli, carta igienica, asciugatutto, fazzoletti, ecc. Nei prodotti contrassegnati da questo logo, FSC fissa i contenuti minimi, in percentuale, di materiale certificato. L Ecolabel (Regolamento CE n. 1980/2000) L Ecolabel è il sistema di etichettatura ecologica definito dal Regolamento dell Unione Europea n del L Ecolabel viene esposto direttamente sia su un prodotto, sia su un servizio caratterizzati da un ridotto impatto ambientale nell\'intero ciclo di vita. Sono stati stabiliti i criteri di assegnazione dell Ecolabel per circa 20 categorie di prodotti tra cui: detersivo per piatti, detersivo per pavimenti, detersivo per lavastoviglie, vernici, carta da ufficio, fazzoletti di carta, carta igenica, pannocarta, lampadine, computer, frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, concimi, scarpe e materassi. In commercio vi sono oltre 300 prodotti Ecolabel. EMAS (Eco-Management and Audit Scheme). Sistema comunitario di ecogestione e audit E un sistema ad adesione volontaria per le imprese e le organizzazioni che desiderano impegnarsi a valutare e migliorare la propria efficienza ambientale. EMAS è principalmente destinato a migliorare l'ambiente e a fornire alle organizzazioni, alle autorità di controllo ed ai cittadini (al pubblico in senso lato) uno strumento di valutazione e gestione dell'impatto ambientale di una organizzazione. EMAS è aperto a qualsiasi organizzazione del settore pubblico e privato che intenda migliorare la propria efficienza ambientale. Al sistema, definito dal Regolamento (CE) n. 761/2001, aderiscono gli Stati membri della Unione Europea e quelli dello spazio economico europeo. Certificazione UNI EN ISO Lo standard internazionale ISO può essere attuato da qualsiasi tipo di organizzazione che intenda conseguire un miglioramento ambientale, nell'esercizio delle proprie attività, attraverso l'adozione di un sistema di gestione. La norma stabilisce i criteri per la certificazione del sistema costituendo il riferimento per le imprese e organizzazioni e per gli organismi di certificazione.

18 Pagina 18 Rilevazione dati Conoscete gli acquisti verdi? SI 7 NO 4 Non risposto 1 Quali di queste attività già praticate nei vostri uffici comunali: Acquisto di carta riciclata 1 Acquisto di biodisel - Redazione di bandi con criteri verdi - Acquisto attrezzature con criteri ecologici - Raccolta differenziata 11 Altro - Nei vostri uffici usate: Toner rigenerati 5 Non risposto 6 Non rigenerati 1 Come smaltite i toner Ditta esterna autorizzata 3 Restituzione ditta venditrice 1 Raccolta differenziata 3 Smaltito a rifiuto 1 In appositi contenitori 1 Non risposto 3 Vostro Ente ha installato pannelli solari o fotovoltaici? Nell ambito del progetto Realizzazione di iniziative di comunicazione e diffusione degli appalti verdi finanziato dalla Regione Lombardia Misura 3.5 Promozione della Agende 21 locali e di altri strumenti di sostenibilità ambientale, sottomisura A Doc.U.P. ( ) è stato effettuato a giugno 2006 un incontro aperto a tutti i Comuni del comprensorio per fornire informazioni sul Green Public Procurement. A questo primo incontro è seguito un monitoraggio attraverso un questionario per verificare chi e come venivano effettuati gli acquisti verdi nel comprensorio della Comunità Montana Valtellina di Tirano. I dati sono stati raccolti e rielaborati dicembre Tutti i Comuni hanno risposto al questionario. SI NO 12

19 Pagina 19 Quale tipo di illuminazione prevalentemente viene utilizzata negli edifici di proprietà comunale? Ad incandescenza 1 Alogene 2 Fluorescenti 8 1 Non risposto 1 Nell ultimo triennio avete applicato principi di ingegneria naturalistica nella progettazione e realizzazione di opere pubbliche? NO 8 SI 4 Sistemazione idraulico forestali con tecniche di bioingegneria Gabbionate, graticciate, palificate, canalette in legno e pietra, idrosemina, inserimento e messa a dimore di talee e piante radicate Avete acquistato attrezzature e/o prodotti con marchi ecologici? NO 5 SI 7 Se si quali? Legno proveniente da foreste certificate Ecolabel europeo 1 Energy Star Europea 6 Blauer Engel Tedesco 2 Nordic Swan dei paesi nordici Nel contratto di appalto della vostra mensa scolastica è contemplato l acquisto di prodotti biologici? NO 7 SI 1 Yogurt Non c'è mensa 2 Non risposto 2 Nel contratto di appalto del servizio di pulizie dei vostri edifici è contemplato l uso di prodotti biodegradabili? NO 10 SI 1 detersivi Non risposto 1 Conoscete gli acquisti verdi? Avete acquistato attrezzature e/o prodotti con marchi ecologici? Quali?

20 Pagina 20 Informazioni Normativa Comunitaria A livello comunitario, negli ultimi anni sono comparsi una serie di atti di indirizzo e direttive che hanno incoraggiato l inserimento di criteri ambientali negli appalti pubblici, in particolare: La Decisione n. 1600/2002/CE del che istituisce il sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente: promuovere una politica di appalti pubblici «verdi» che consenta di tener conto delle caratteristiche ambientali e di integrare eventualmente nelle procedure di appalto considerazioni inerenti al ciclo di vita. Comunicazione interpretativa della Commissione, del 4 luglio 2001, sul diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare considerazioni di carattere ambientale negli appalti pubblici. Direttive 2004/17 e 2004/18 relative al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture, di servizi e di lavori. A livello nazionale, esistono numerosi atti normativi che hanno reso obbligatorio l acquisto di determinati beni e servizi con caratteristiche ambientali da parte della P.A. Tali norme, però, fanno riferimento, quasi esclusivamente, all acquisto di beni e manufatti in materiale riciclato. Sentenze della Corte di Giustizia Europea del , Caso C- 513/99 Concordia Bus Finlandia (Helsinki) e del , Caso C-448/01 Wienstrom.

21 Pagina 21 Normativa Italiana D.lgs. 22/97 art.19 (Decreto Ronchi), modificato da L.448/01 (Finanziaria 2002): carta riciclata per il 40% del fabbisogno. DM 27 marzo 1998 (Mobilità sostenibile nelle aree urbane), art. 5: nel rinnovo annuale del parco utoveicolare, una quota sia effettuata con autoveicoli elettrici, ibridi, o con alimentazione a gas naturale, a GPL, con carburanti alternativi con pari livello di emissioni, dotati di dispositivo per l'abbattimento delle emissioni inquinanti, entro il 31 dicembre 2003 nella misura del 50%. L. 488/99 (Finanziaria 2000) art. 59, comma 4: prodotti biologici, tipici, tradizionali e a denominazione protetta nelle mese scolastiche e ospedaliere, con attribuzione di un valore preminente negli appalti all'elemento relativo alla qualità dei prodotti agricoli offerti. L. 448/01 (Finanziaria 2002) art. 52 comma 14: obbligo da parte della pubblica amministrazione e servizi di pubblica utilità di riservare una quota pari almeno al 20% del totale all acquisto di pneumatici ricostruiti. L. 443/2001 (Legge Lunardi) art. 1 comma 16: manufatti in plastica riciclata pari al 40% del fabbisogno. DM 203 dell 8 maggio 2003 e sue circolari applicative (plastica; carta; legno; tessile; ammendanti, gomma; edile stradale; oli minerali usati): manufatti e beni con materiale riciclato almeno pari al 30%. Decreto Min. Amb. e Tut. Territorio contributi per la sostituzione del parco autoveicoli delle P.A. a propulsione tradizionale con veicoli a minimo impatto ambientale. D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

22 Pagina 22 Informazioni Siti

23 Pagina 23 Bibliografia Provincia di Cremona, Ecosistemi, Manuale GPP Vol. 1 sezione generale Provincia di Cremona, Ecosistemi, Manuale GPP Vol. 2 sezione metodologica Provincia di Cremona, Ecosistemi, Manuale GPP Vol. 3 sezione operativa Provincia di Cremona, Ecosistemi, Materiale informativo per fornitori GPPnet, 2004 Comune di Reggio Emilia, Reggio Acquista Verde, 2005 Commissione Europea, Guidelines for member states to set up action plans on green public procurement Commissione Europea, Il nuovo manuale sugli appalti pubblici verdi, 2005 Unione Terre dei Castelli, Punto3, Manuale GPP Regione Lombardia, Quaderno finale appalti verdi, 2005 COMUNICAZIONE INTERPRETATIVA DELLA COMMISSIONE Il diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare considerazioni di carattere ambientale negli appalti pubblici, 2001 Adiconsum Logni e marchi di qualità, 2005 Pubblicazioni Enea Noi per lo Sviluppo Sostenibile, Risparmio energetico nella casa, Detrazioni IRPEF del 36% per interventi di risparmio energetico nella casa, 2000

24 Comunità Montana Valtellina di Tirano Via M. Quadrio 11, Tirano (SO) Tel Fax Staff di riferimento: Dott.ssa Laura Gasparini Dott.ssa Tamara Della Vedova Il presente volume è stato redatto dalla Staff Ambientale del Settore Territorio Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Comunità Montana Valtellina di Tirano e stampato nel febbraio 2007 su carta ecologica sbiancata senza utilizzo di cloro. Esso rientra nelle attività informative del Progetto Realizzazione di iniziative di comunicazione e diffusione degli appalti verdi co-finanziato dall'unione Europea Programma Obiettivo Regione Lombardia (Bando 2005 Misura 3.5 Sottomisura A Promozione delle Agende 21 locali e di altri strumenti di sostenibilità ambientale )

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008 OPEN GROUP TANDEM Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi Lorenza Bitelli ERVET, Camillo Franco Sogesca 1 Il quadro di riferimento Il Dlgs n. 163/2006 si applica agli

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI Pontedera 2007 INIZIAMO CON UN CONCETTO CARDINE: IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO INPUT Materiali Energia Acqua PRODUZIONE / ESTRAZIONE MATERIE PRIME REALIZZAZIONE

Dettagli

Le prescrizioni ambientali sono in parte comuni a tutte le attività, in parte specifiche per i singoli prodotti che interessano le varie attività.

Le prescrizioni ambientali sono in parte comuni a tutte le attività, in parte specifiche per i singoli prodotti che interessano le varie attività. BANDO TIPO E CAPITOLATO TIPO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA RICETTIVITA NELLE STRUTTURE DEL PARCO XXX A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. NOTA TECNICA Il Capitolato Tipo Speciale d Appalto

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Via B.Ubaldi Centro Dir. Prato 06024 Gubbio PG Tel. +39 0759222693 Fax. +39 0759272282 ecoazioni@ecoazioni.it www.ecoazioni.it

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena

Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena Acquisti verdi tra consapevolezza dei consumi, sostegno alle produzioni e corretta informazione Ravenna 30/9/2011 Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena Dott. Zacchi Giovanna Ufficio Sviluppo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici GPPnet Forum Cremona, 10-11 maggio 2006 Laboratorio GPP: gli aspetti tecnici e giuridici degli acquisti verdi I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici Simone Ricotta ARPAT

Dettagli

Il progetto GPP della PAT

Il progetto GPP della PAT Il progetto GPP della PAT La Delibera di Giunta Provinciale n 885/2010 Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P.

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Istruzione Operativa 4.4.6/4 Gestione fornitori

Istruzione Operativa 4.4.6/4 Gestione fornitori pag. 1 di 7 Istruzione Operativa 4.4.6/4 (UNI EN ISO 14001:04 - Regolamento CE n. 761/2001 EMAS) 1. Scopo... 2 2. Campo Di Applicazione... 2 3. Modalità Di Gestione... 2 4. Linee guida per l approvvigionamento

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Finalità etichettatura energetica La finalità dell etichettatura energetica degli elettrodomestici è quella di informare

Dettagli

Simone Ricotta ARPAT - AF Educazione Ambientale

Simone Ricotta ARPAT - AF Educazione Ambientale Simone Ricotta ARPAT - AF Educazione Ambientale Le attività di ARPAT per gli acquisti verdi pubblici riguardano: Attività interne, ossia l applicazione del GPP per i propri approvvigionamenti Attività

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Linee guida per l ottenimento del Marchio La Sardegna Compra Verde

Linee guida per l ottenimento del Marchio La Sardegna Compra Verde Linee guida per l ottenimento del Marchio La Sardegna Compra Giugno 203 . Cos è il Marchio Il Marchio La Sardegna Compra, concesso dal Servizio SAVI (Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Quadro normativo per il Green Public Procurement: cose da fare e da non fare

Quadro normativo per il Green Public Procurement: cose da fare e da non fare Quadro normativo per il Green Public Procurement: cose da fare e da non fare Aure Adell ICLEI - Local Governments for Sustainability Bologna, 29 Novembre 2006 Quadro normativo Nuove Direttive: Direttiva

Dettagli

2 incontro Gruppo di lavoro GP ENTI PUBBLICI E IMPRESE. 29 ottobre 2003. Partecipanti. Nome Cognome In rappresentanza di E mail Telefono

2 incontro Gruppo di lavoro GP ENTI PUBBLICI E IMPRESE. 29 ottobre 2003. Partecipanti. Nome Cognome In rappresentanza di E mail Telefono 2 incontro Gruppo di lavoro GP ENTI PUBBLICI E IMPRESE 29 ottobre 2003 Partecipanti Nome Cognome In rappresentanza di E mail Telefono Enzo Fazi Provincia Pesaro Urbino e.fazi@provincia.ps.it 0721.359332

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente

Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente Carmela D Aiutolo, Paolo Bettini ARPAT Maria Grazia Petronio, Vincenza Errico ASL11 Empoli una Pubblica Amministrazione coerente

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI Giugno 2011 INDICE PREMESSA... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI... 3 REGOLE... 3 Gestione efficiente

Dettagli

I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO. Bologna, 30 Novembre 2011

I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO. Bologna, 30 Novembre 2011 Il mercato degli acquisti verdi della pubblica amministrazione nell ambito dei manufatti in legno I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO Bologna, 30 Novembre 2011 Patrizia Bianconi I progetti regionali

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Percorso Energia in A21L

Percorso Energia in A21L Percorso Energia in A21L Comunità Montana Valtellina di Tirano (So) Comune di Grosio (So) Milano, 27 Giugno 2005 Enti promotori Comunità Montana Valtellina di Tirano (Assessore Territorio Ambiente e Sviluppo

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it Comune di Vinchio Provincia di Asti - Italia www.comune.vinchio.at.it La certificazione ambientale come opportunità di sviluppo: l esempio del Comune di Vinchio Vinchio, 1 dicembre 07 - Andrea Laiolo,

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

GUIDA AL GUIDA AL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

GUIDA AL GUIDA AL GREEN PUBLIC PROCUREMENT GUIDA AL GUIDA AL GREEN PUBLIC PROCUREMENT GREEN PUBLIC PROCUREMENT Il Green Public Procurement (GPP) o Acquisti Verdi è una modalità di acquisto, da parte delle pubbliche amministrazioni locali e nazionali,

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Come si misura la #greenicità

Come si misura la #greenicità Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi Progetto cofinanziato dall Unione Europea P.O. FESR Sardegna 2007-2013 Asse IV, Linea di Attività 4.1.2.d La Sardegna cresce con l Europa Ecosportello GPP per gli acquisti verdi Provincia di Cagliari Vania

Dettagli

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Schede delle azioni 1 Nota: nella individuazione dei criteri obbligatori e nell assegnazione dei punteggi a quelli facoltativi,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente L ottimizzazione degli acquisti energetici degli enti locali ed il ruolo di Consip Danilo Broggi Amministratore Delegato Consip S.p.A. Roma, 30 ottobre

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari ALLEGATO REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PARCHI TERRITORIO AMBIENTE ENERGIA SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI DIREZIONE SANITA SERVIZIO OSPEDALITA PUBBLICA E PRIVATA LUCRATIVA E NON LUCRATIVA PROTOCOLLO

Dettagli

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente.

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente. Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente. La società La mission E la soddisfazione piena della nostra clientela,che soltanto con il lavoro di gruppo, personale tecnico, quello

Dettagli

Riconoscimento delle etichette energetiche ed ecologiche e del loro significato

Riconoscimento delle etichette energetiche ed ecologiche e del loro significato Riconoscimento delle etichette energetiche ed ecologiche e del loro significato Le etichette sono necessarie per informare i consumatori sulle caratteristiche tecniche dei prodotti che acquistano. Le etichette

Dettagli

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Gianluca Ruggieri Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria LA LUCE CAMBIA! Varese 14 Dicembre 2010 Da qui

Dettagli

GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA

GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA Gennaio 2010 GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA Questa Guida è

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future MILANO EXPO - 11 LUGLIO 2015 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale e Sistemi Informativi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

COMUNE DI. (Provincia di.)

COMUNE DI. (Provincia di.) COMUNE DI (Provincia di.) Deliberazione della Giunta Comunale N... del Oggetto : Adozione della politica di Green Public Procurement (Acquisti Verdi GPP) L' anno duemilaedodici, il giorno del mese, nella

Dettagli

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE Pag. 1 di 5 Oggetto Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE 0 20.05.2013 EMISSIONE RGQ DT PRS Rev. Data Descrizione Modifica Redatto Approvato Autorizzato Pag. 2 di 5

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Progetto ambulatorio verde

Progetto ambulatorio verde Progetto ambulatorio verde Comune di Arezzo proponente Attuatori Comune di Arezzo Centro F. Redi Ufficio Progetto Città Sane ARPAT ISDE Italia ASL 8 Collaborazioni FIMMG SIASS SIMG Ordine dei medici AFM

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl

IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale Giovedì 29 Marzo ore 14,30 18,30 Mercato Saraceno, Sala del Consiglio Andrea Zanfini EQO Srl Via Verde, 11 Bologna P.za Falcone Borsellino,

Dettagli

QUESTIONARIO PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Progetto LIFE+ Promise. Action B1: Awareness level survey. Sezione Anagrafica

QUESTIONARIO PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Progetto LIFE+ Promise. Action B1: Awareness level survey. Sezione Anagrafica QUESTIONARIO PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Progetto LIFE+ Promise Action B1: Awareness level survey Sezione Anagrafica Comune/Ente pubblico Popolazione residente (se trattasi di Comune/Provincia) Referente

Dettagli

Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese Tel 0332 252111 Fax 0332 235626 C.F. N 80000710121 P.I. N 00397700121 - www.provincia.va.

Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese Tel 0332 252111 Fax 0332 235626 C.F. N 80000710121 P.I. N 00397700121 - www.provincia.va. CARTA PER GLI ACQUISTI VERDI E CONSUMI RESPONSABILI DELLA PROVINCIA DI VARESE: impegni, regolamento, modulo di adesione 1. IMPEGNI Premesse Gli acquisti verdi e consumi responsabili rappresentano lo strumento

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES Comune di Castello d Argile Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES FORUM PARTECIPATO ALL ELABORAZIONE DEL PAES Primo incontro sabato 1 febbraio Costituzione del Forum della popolazione e degli

Dettagli