Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant"

Transcript

1 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant [Ultimarevisione: revisione: gennaio gennaio009] In questa lezione si illustra un metodo per ottenere le soluzioni per il problema debole di De Saint-Venant. A tal proposito, si e' visto che solo sei caratteristiche della sollecitazione esterna possono essere arbitrariamente assegnate, ad esempio le tre forze risultanti ed i tre momenti risultanti sulla base di sinistra S. Le altre sei c.s.e. sulla base di destra sono automaticamente tratte imponendo che la trave sia in equilibrio. Si puo' quindi che la classe di soluzioni K del problema debole di De Saint-Venant dipende da sei parametri: K = K HF HL, F HL, F HL, M HL, M HL, M HL M () ' opportuno per cio' che segue distinguere due sottoclassi di soluzioni, la prima caratterizzata dall'assenza delle due forze di taglio F HL e F HL, la seconda definita dalla presenza delle sole forze di taglio. Si indichera' allora con K la sottoclasse delle soluzioni del problema di estensione-flessione-torsione, per cui: K = K H0, 0, F HL, M HL, M HL, M HL L e con K la sottoclasse delle soluzioni del problema di taglio, per cui: K = K HF HL, F HL, 0, 0, 0, 0M () () Infine, si definisce campo di spostamento equilibrato un campo di spostamenti u che conduce ad una distribuzione di tensioni equilibrate, ossia soddisfacenti alle equazioni indefinite dell'equilibrio (in presenza di forze di massa nulle): σ ij HuL = 0 x j (4) Il teorema di Iesan Si dimostra preliminarmente il seguente: Lemma (Gurtin 97, pag.) - Se u e' una terna di spostamenti che soddisfa le equazioni di Cauchy-Navier in presenza di forze di massa nulle, anche il campo di spostamenti: u,k = u x k soddisfa le equazioni di Cauchy-Navier. (5) Dim.- Per ipotesi, la terna di spostamenti soddisfa le equazioni di Cauchy-Navier in presenza di forze di massa nulle, e quindi:

2 64 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb µ da cui anche: ed infine: u i x j x j +Hλ + µl x k Jµ u j x i x j = 0 u i x j x j N +Hλ + µl x k u j x i x j = 0 (6) (7) µ J u i x j x j x k N +Hλ + µl J u j N = 0 x i x j x k Si puo' ora dimostrare un importante risultato dovuto a Dorin Iesan, secondo cui se un campo di spostamenti u e' equilibrato e conduce a tensioni nulle sul mantello laterale della trave, allora anche la sua derivata rispetto all'asse x e' un campo di spostamenti equilibrato, che conduce a tensioni nulle sul mantello laterale, e a ben precise caratteristiche della sollecitazione esterna. Si ha cosi' il: Teorema di D.Iesan (986) - Sia u un campo di spostamenti equilibrato in presenza di forze di massa nulla, e tale che le corrispondenti tensioni si annullino sul mantello laterale: (8) t n HuL = 0 su P. Sia poi u * il campo di spostamenti ottenuto derivando u rispetto ad x : u = i j k u u u y z = { i j k u x u x u x y z { Il campo di spostamenti u * e' equilibrato, le tensioni da esso derivate sono nulle sul mantello: t n Hu L = 0 e le corrispondenti caratteristiche della sollecitazione esterna sono date da: F HL Hu L = 0;F HL Hu L = 0; F HL Hu L =0; M HL Hu L =F HL HuL; M HL Hu L = F HL HuL; M HL Hu L = 0; Dim. - Che il campo di spostamento u * sia equilibrato segue dal lemma di Gurtin. Inoltre sara': σ i Hu L = σ i HuL x e quindi, per le equazioni indefinite dell'equilibrio: σ i Hu L = σ i HuL = σ i HuL σ i HuL x x x Le (5) della Lezione precedente porgono, per il teorema della divergenza: (9) (0) () () () (4) (5)

3 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb 65 F HL Hu L = σ Hu Σ L A = J σ HuL + σ HuL N A = Hσ Σ x x n + σ n L ds = 0 F HL Hu L = σ Hu Σ L A = J σ HuL + σ HuL N A = Hσ Σ x x n + σ n L ds = 0 F HL Hu L = σ Hu Σ L A = J σ HuL + σ HuL N A = Hσ Σ x x n + σ n L ds = 0 Sara' poi possibile scrivere: x σ Hu L = x J σ HuL + σ HuL N = x x Hx σ HuLL Hx σ HuLL + σ x x HuL x σ Hu L = x J σ HuL + σ HuL N = x x Hx σ HuLL Hx σ HuLL + σ x x HuL (6) (7) (8) (9) (0) x σ Hu L x σ Hu L = x J σ HuL + σ HuL N + x x x J σ HuL + σ HuL N = x x () Hx σ HuLL Hx σ HuLL + σ x x HuL + Hx σ HuLL + Hx σ HuLL σ x x HuL e le (6) della Lezione precedente forniscono, applicando ancora una volta il teorema della divergenza: M HL Hu L = Σ x σ Hu L A = J Hx σ HuLL + Hx σ HuLL σ Σ x x HuLN A = () Hx σ HuL n + x σ HuL n L s σ HuL A = F Σ HL HuL M HL Hu L = Σ x σ Hu L A = J Hx σ HuLL + Hx σ HuLL σ Σ x x HuLN A = () Hx σ HuL n + x σ HuL n L s σ HuL A = F + Σ HL HuL

4 66 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb M HL Hu L = Hx σ Hu Σ L x σ Hu LL A = J Hx σ HuLL Hx σ HuLL + Σ x x Hx σ HuLL + Hx σ HuLL N A = x x H x σ HuL n x σ HuL n +x σ HuL n + x σ HuL n L s = 0 ð Il teorema appena dimostrato ha due immediate conseguenze: HL Corollario - Se u e' soluzione del problema di estensione-flessione-torsione, ossia se u œ K, allora F = 0 e F HL = 0. Ne segue, per il teorema di Iesan, che il corrispondente campo u * = ÅÅÅÅÅÅÅ u fornisce caratteristiche della sollecitazione esterna nulle: x per i =,,. F i HL Hu L = 0; M i HL Hu L = 0; (5) Corollario - Se u e' soluzione del problema di taglio, ossia se u œ K, allora il corrispondente campo u * = ÅÅÅÅÅÅÅ u x e' soluzione di un problema di estensione-flessione-torsione in cui F HL Iu * M = 0, M HL Hu L= F HL IuM, M HL Hu L= - F HL IuM, ed M HL Hu L= 0. In simboli: u K HF HL, F HL L Dai due corollari discende anche: u x K H0, F HL, F HL, 0L (6) Corollario - Sia u un campo di spostamenti equilibrato in presenza di forze di massa nulla, e tale che le corrispondenti tensioni si annullino sul mantello laterale: t n HuL = 0 (7) su P. Qualsiasi campo di spostamenti ottenuto derivando u rispetto ad x piu' di una volta fornisce caratteristiche della sollecitazione esterna nulle: F HL i J n u xn N = 0; M i HL J n u xn N = 0; per qualsiasi n. (8)

5 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb 67 La costruzione delle soluzioni relative all'estensione-flessione-torsione Si inizi a ricercare le soluzioni del problema di estensione-flessione-torsione, ed a tal fine si osservi che qualsiasi moto rigido e' soluzione del problema, e per esso si ottengono caratteristiche della sollecitazione esterna nulle. Inoltre, come indicato dal Corollario, se u e' soluzione del problema, il campo di spostamento u * = ÅÅÅÅÅÅÅ u conduce anch'esso a c.s.e. nulle. Sembra quindi naturale partire da un campo di spostamenti rigidi u *, e da esso cercare di risalire ad u. Si ponga allora: x u = c + d x = i j k c y c z + i j c { k con c e d vettori costanti. In esteso si ha: i j k d d d x x x y z { (9) u = c x + d x d x ; u = c x + d x d x ; u = c x + d x d x ; e quindi, integrando si ottiene, a meno di uno spostamento rigido: u = d x d x x + w Hx, x L u = d x x d x + w Hx, x L u = c x + d x x d x x + w Hx, x L dove w e' un vettore indipendente da x. Le deformazioni corrispondenti possono scriversi: e = w ; e x = J w N; e x x = w ; x e = Jd x d x d x + w N = x J d x + w N x e = Jd x d x +d x + w N = x Jd x + w N x e = c + d x d x ed utilizzando le leggi di Hooke si puo' dedurre lo stato tensionale: σ = µe + λ He +e +e L = λe + µe + λ He +e L = λ Hc + d x d x L + µ w + λ J w N x x x σ = λe + µe + λ He +e L = λ Hc + d x d x L + µ w + λ J w N x x x (0) () () () (4) (5) (6) (7) (8) (9)

6 68 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb σ = µe = µ J w N x x σ = µe = µ J d x + w x N σ = µe = µ Jd x + w x N σ = Hλ + µ L e + λ He +e L = Hλ + µ L Hc + d x d x L + λ J w N x x Le equazioni indefinite dell'equilibrio si scrivono ora: (40) (4) (4) (4) H µ + λl w x +Hλ + µl w + µ w x x x λd =0 H µ + λl w x +Hλ + µl w + µ w x x x + λd =0 w x + w = 0 x con le condizioni al contorno fornite dal teorema di Cauchy-Poisson (con n =0): (44) (45) (46) J µ w + λ J w NN n x x x + µ J w N n x x = λ Hc + d x d x L n µ J w N n x x +J µ w + λ J w NN n x x x = λ Hc + d x d x L n w n = d Hx n x n L Si puo' osservare che si sono ottenuti due distinti problemi, che e' possibile studiare separatamente. (47) (48) (49) à Il problema piano per le componenti w e w Si tratta di calcolare le due componenti w e w soddisfacendo le equazioni differenziali (44-45), definite sulla sezione retta S, assieme alle condizioni ai limiti (47-48) assegnate sul contorno G. Per snellire la scrittura si ponga ora: T = µ w + λ J w N x x x T = µ J w N x x T = µ w + λ J w N x x x in modo da poter scrivere le equazioni differenziali come: (50) (5) (5)

7 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb 69 T + T λd x x = 0 T + T + λd x x = 0 con le corrispondenti condizioni ai limiti: T n + T n = λ Hc + d x d x L n T n +T n = λ Hc + d x d x L n (5) (54) (55) (56) Condizioni necessarie e sufficienti per risolvere questo problema e' che sia: λd A + λ Hc + d x d x L n s = 0 Σ λd A λ Hc + d x d x L n s = 0 Σ λ Hx d +x d L A Σ λ Hx Hc + d x d x L n +x Hc + d x d x L n L s = 0 Per il teorema della divergenza, si ha, ad esempio: (57) (58) (59) λ Hc + d x d x L n s = λ Σ Hc x + d x d x L A = λ d A Σ e quindi la (54) e' verificata. Analogamente: (60) λ Hc + d x d x L n s = λ Σ Hc x + d x d x L A = λ d A Σ e quindi sono verificate anche le (55-56). (6) ' evidente che il problema ai limiti puo' essere risolto scegliendo: T = λ Hc + d x d x L T = 0 T = λ Hc + d x d x L ossia, utilizzando le (50-5): (6) (6) (64) µ w + λ J w N = λ Hc x x x + d x d x L (65)

8 70 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb da cui: w + w =0 x x µ w + λ J w N = λ Hc x x x + d x d x L (66) (67) w = w = x x λ Hλ + µl Hc + d x d x L = Hc + d x d x L (68) w + w = 0 x x avendo utilizzato la (8) della Lezione 6. Integrando si ha infine, a meno di uno spostamento rigido: (69) w = J d Hx x L +d x x +c x N w = J d Hx x L d x x +c x N (70) (7) à Il problema della determinazione della componente w Occorre determinare la componente w che sia armonica sulla sezione retta S: w = w x + w = 0 x con derivata normale assegnata sul contorno G, e pari a: (7) w n = d Hx n x n L Si potra' allora esprimere la terza, ed ultima, componente di spostamento come: w = d Ψ Hx, x L con Y funzione armonica su S: Ψ = Ψ x + Ψ x = 0 e con derivata normale assegnata al contorno G: n = x n x n (7) (74) (75) (76) à Il campo di spostamenti di De Saint-Venant Gli spostamenti finali, quelli che derivati rispetto ad x forniscono un moto rigido, sono allora forniti da: u = d x d x x J d Hx x L +d x x +c x N (77)

9 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb 7 u = d x x d x J d Hx x L d x x +c x N (78) u = c x + d x x d x x + d Ψ Hx, x L (79) ü Il problema dell'estensione Ponendo d = d = d = 0, si ottiene la prima soluzione di De Saint-Venant: u = c x u = c x u = c x (80) (8) (8) ü Il problema della flessione nel piano Ponendo d = d = c = 0, si ottiene la seconda soluzione di De Saint-Venant: u = d x x u = d Jx x x N u = d x x (8) (84) (85) ü Il problema della flessione fuori del piano Ponendo d = d = c = 0, si ottiene la terza soluzione di De Saint-Venant: u = d Jx x + x N (86) u = d x x u = d x x (87) (88) ü Il problema della torsione Ponendo infine d = d = c = 0, si ottiene la quarta soluzione di De Saint-Venant: u = d x x u = d x x (89) (90) u = d Ψ Hx, x L (9) ü La soluzione generale del problema di estensione-flessione-torsione Per enfatizzare il carattere della soluzione generale (77-79) come combinazione lineare dei quattro casi elementari di De Saint-Venant e' possibile esprimere sinteticamente la suddetta soluzione generale come:

10 7 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb con : u = a u HL + a u HL + a u HL + a 4 u H4L = 4 i= a i u HiL (9) a = c ;u HL = x ; u HL = x ; u HL = x (9) a = d ;u HL = a = d ; u HL = x x ; u HL = Jx x x N; u HL = x x Jx x + x N; u HL = x x ; u HL = x x (94) (95) a 4 = d ; u H4L = x x ; u H4L = x x ; u H4L = Ψ Hx, x L (96) Qualora si voglia mettere in evidenza la dipendenza della soluzione dalle costanti a i si potra' scrivere u = u(a), dove a e' il vettore di ordine quattro delle costanti della combinazione lineare. ü Il significato fisico delle costanti a i Per dare un significato fisico alle quattro costanti che compaiono nelle (77-79) si puo' ricavare, a partire da esse, deformazioni e tensioni, e poi calcolare le c.s.e. sulla base S. Le deformazioni saranno: Ne segue: e = d x d x c e = d x d x c = e e = d x d x +c = e e = H d x d x d x +d x + d x + d x L = 0 e = d J x + N x e = d Jx + N x (97) (98) (99) (00) (0) (0) e + e +e = J N e = e quindi le tensioni saranno fornite da: e (0) σ = σ = + e + + e + H + L H L He + e +e L = 0 H + L H L He + e +e L = 0 (04) (05) σ = 0 (06) σ = H + L d J x + N x (07)

11 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb 7 σ = H + L d Jx + N x (08) σ = + e + H + L H L H L e = e = Hd x d x +c L Ne segue che le caratteristiche della sollecitazione esterna sulla sezione S saranno fornite da: (09) Σ Hd x d x +c L A = F HL HL Hd x d x +c L x A = M Σ (0) () HL Hd x d x +c L x A = M Σ µd Σ Jx +x +x x x x N A = M HL () () Infine, introducendo i momenti statici: S = Σ x A; S = Σ x A; (4) i momenti d'inerzia e centrifugo: I = Σ x A; I = Σ x A; I = Σ x x A; (5) e l'integrale: D = Σ Jx +x +x x x x N A (6) le (0-) divengono un sistema di quattro equazioni nelle quattro incognite c, d, d e d : Hd S d S +c AL = F HL Hd I d I +c S L = M HL Hd I d I +c S L = M HL (7) (8) (9) µd D = M HL Utilizzando le prime delle (9-96) si potra' anche scrivere, se si vuole evidenziare il ruolo delle costanti: (0) Ha S a S +a AL = F HL Ha I a I +a S L = M HL Ha I a I +a S L = M HL () () ()

12 74 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb µa 4 D = M HL (4) Si noti che scegliendo l'origine degli assi coincidente col baricentro della sezione si vengono ad annullare i momenti statici, e ruotando gli assi x ed x fino a portarli a coincidere con gli assi principali di inerzia si viene ad annullare anche il momento centrifugo, sicche' le quattro equazioni precedenti si disaccoppiano. La costruzione delle soluzioni relative al taglio Costruite le soluzioni per i problemi di classe K sembra naturale utilizzarle anche per ottenere un punto di partenza per le soluzioni della classe K.Il legame e' fornito dal Corollario, e dalla (6) sembra naturale cercare una soluzione del problema del taglio nella forma: x v = u HbL dx + u HcL +w Hx, x L 0 (5) dove b e c sono due vettori di costanti, di ordine quattro, che andranno determinati, insieme al campo vettoriale w, in modo da risolvere il problema del taglio. Si consideri preliminarmente che, per il corollario, u(b) e' soluzione del problema di estensione-flessione-torsione con caratteristiche (0, F HL, F HL, 0), e quindi dovra' essere: Hb S b S +b AL = 0 Hb I b I +b S L = F HL Hb I b I +b S L = F HL b 4 = 0 Cio' premesso, la (5) si scrive esplicitamente: x v = J b x b x x +b 0 Jx x + x NN x c x c x x + c Jx x + x N c 4 x x +w Hx, x L x v = J b x +b 0 Jx x x N +b x x N x c x +c Jx x x N +c x x +c 4 x x +w Hx, x L x v = Hb x +b x x b x x L x + 0 c x +c x x c x x +c 4 Ψ Hx, x L + φ Hx, x L avendo gia' utilizzato b 4 =0, ed avendo posto f = w.integrando si ha: (6) (7) (8) (9) (0) () ()

13 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb 75 v = b x x b x x x +b Jx x x x + x N c x c x x + c Jx x + x N c 4 x x +w Hx, x L v = b x x +b Jx x x x x N +b x x x c x +c Jx x x N +c x x +c 4 x x +w Hx, x L v = b x +b x x b x x + c x +c x x c x x +c 4 Ψ Hx, x L + φ Hx, x L Le deformazioni connesse con questa terna di spostamenti sono: () (4) (5) da cui subito: e = b x b x x +b x x c c x + c x + w x e = b x b x x +b x x c c x +c x + w x e = J b x x b x x c x c x c 4 x + w x +b x x +b x x + c x +c x +c 4 x + w N = x J w N x x e = J b x b x x +b Hx x L c 4 x +c 4 + φ N x x e = J b x +b Hx x L +b x x +c 4 x +c 4 e = b x +b x x b x x + c +c x c x e +e +e = + φ N x x H L Hb x +b x x b x x + c +c x c x L + w x x e le corrispondenti tensioni sono fornite dalla legge di Hooke: σ = + Ie + He +e +e LM = H + L H L J w N x x σ = + Ie + He +e +e LM = H + L H L J w N = σ x x (6) (7) (8) (9) (40) (4) (4) (4) (44) σ = H + L J w N x x (45)

14 76 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb σ = H + L J b x b x x +b Hx x L c 4 x +c 4 + φ N x x σ = H + L J b x +b Hx x L +b x x +c 4 x +c 4 + φ N x x σ = Hb x +b x x b x x + c +c x c x L + H + L H L J w N x x Le prime due equazioni indefinite dell'equilibrio si scrivono: J w x + w N + x x J w x + w N = 0 x x (46) (47) (48) (49) J w + w x x x N + con condizioni al contorno fornite da: J w + w x x x N = 0 (50) J w N n x x + J w N n x x = 0 (5) J w N n x x + J w N n x x = 0 (5) ' questo un problema elastico piano corrispondente a forze di massa nulle e forze superficiali nulle. Ne segue che la soluzione sara', a meno di un ininfluentre moto rigido: w = 0; w = 0 La terza equazione indefinita dell'equilibrio porta invece a scrivere: (5) da cui: H + L J b b x +b x +c Ψ 4 x + φ x b b x +b x +c Ψ 4 x + φ x N + Hb +b x b x L = 0 (54) φ = J φ x + φ x N = Hb +b x b x L con la corrispondente condizione ai limiti: J b x b x x +b Hx x L c 4 x +c 4 che si semplifica in: J b x +b Hx x L +b x x +c 4 x +c 4 + φ x N n x + + φ x x N n =0 (55) (56)

15 Complementi 9 - Le soluzioni di De Saint-Venant.nb 77 φ n = Ib x b x x b Hx x LM n + Ib x b Hx x L b x x M n (57) Occorre anche imporre che sulla sezione retta S le caratteristiche della sollecitazione esterna si riducano ai due sforzi di taglio, e che quindi sia: Σ Hc +c x c x L A = 0 (58) Σ Hc +c x c x L x A = 0 (59) Σ Hc +c x c x L x A = 0 (60) ossia: Jx Jb Σ Hx x L +b x x +c 4 x +c 4 x J b x x +b Hx x L c 4 x +c 4 c A +c S c S = 0 c S +c I c I = 0 c S +c I c I + φ x x N + φ x x NN A = 0 (6) (6) (6) (64) c 4 D = Jx Jb Σ Hx x L +b x x + φ N x x J b x x +b Hx x L + φ NN A x da cui c = 0, c = 0, c = 0, e c 4 calcolabile a partire dalla (65). (65) In definitiva, allora, la soluzione ricercata sara': v = b x x b x x x +b Jx x x x + x N c 4 x x v = b x x +b Jx x x x x N +b x x x +c 4 x x (66) (67) v = b x +b x x b x x +c 4 Ψ Hx, x L + φ Hx, x L (68) con b, b e b calcolabili a partire dalle (6-8). Come sempre, la soluzione classica di De Saint-Venant si ricava imponendo che gli assi x ed x siano centrali di inerzia. In tal ipotesi si ha: Ab = 0 I b = F HL (69) (70)

Lezione 19 - Stati piani di tensione e deformazione

Lezione 19 - Stati piani di tensione e deformazione Lezione 9 - Stati piani di tensione e deformazione [Ultimarevisione: revisione:9 9gennaio gennaio009] Si e' visto, nella lezione precedente, che la soluzione del problema ai limiti dell'elasticita' non

Dettagli

Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento

Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento ü [A.a. 01-013 : ultima revisione 5 Novembre 01] Si e' visto, nella lezione precedente, che la soluzione del problema ai limiti dell'elasticita' non sempre

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Lezione 18 - L'equilibrio elastico

Lezione 18 - L'equilibrio elastico Lezione 18 - L'equilibrio elastico [Ultimarevisione: revisione:14 14gennaio gennaio9] Le prime lezioni sono state dedicate all'analisi della tensione, giungendo ad enunciare le equazioni indefinite dell'equilibrio

Dettagli

Lezione 24 - Sforzo assiale e flessione

Lezione 24 - Sforzo assiale e flessione Lezione 4 - Sforzo assiale e flessione ü [.a. 011-01 : ultima revisione 17 gennaio 011] Si studiano in questa lezione i casi di sollecitazione caratterizzati dall'assenza di tensioni tangenziali, e quindi

Dettagli

Lezione 18 - L'equilibrio elastico

Lezione 18 - L'equilibrio elastico Lezione 18 - L'equilibrio elastico ü [A.a. 1-13 : ultima revisione 5 novembre 1] Le prime lezioni sono state dedicate all'analisi della tensione, giungendo ad enunciare le equazioni indefinite dell'equilibrio

Dettagli

Complementi 5 - Le equazioni di Beltrami e l'equilibrio elastico

Complementi 5 - Le equazioni di Beltrami e l'equilibrio elastico Complementi 5 - Le equazioni di Beltrami e l'equilibrio elastico [Ultimarevisione: revisione:5 5gennaio gennaio009] In questi complementi vengono dedotte le equazioni dell'equilibrio elastico in termini

Dettagli

10 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

10 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico 0 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico ü [A.a. 0-0 : ultima revisione 9 settembre 0] Si esaminano alcuni casi di sollecitazione composta del tipo normale, ossia di flessione deviata e flessione

Dettagli

Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio

Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio ü [A.a. 212-213 : ultima revisione 28 ottobre 212] In questa lezione si deducono le cosiddette equazioni indefinite dellequilibrio, e si dimostra limportante

Dettagli

Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare

Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare 19 novembre 2010 1 Fondamenti dei problemi piani 1.1 Relazioni generali Si consideri un corpo immerso in uno spazio Euclideo tridimensionale R 3 avente

Dettagli

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza, Capitolo 9 IL PROBLEMA DI SAINT-VENANT (prof. Elio Sacco) 9.1 Posizione del problema Saint-Venant 1 considerò un particolare problema dell equilibrio elastico. 9.1.1 Ipotesi geometriche Il corpo tridimensionale

Dettagli

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. ü [.a. 2012-2013 : ultima revisione 8 prile 2014] In questa Lezione si continua lo studio delle linee di influenza, affrontando il secondo gruppo di possibili

Dettagli

Lezione 41 - Il teorema di reciprocita'

Lezione 41 - Il teorema di reciprocita' ezione 41 - Il teorema di reciprocita' ü [A.a. 212-213 : ultima revisione 25 Aprile 213] In questa ezione si introduce il concetto di distorsione, e si dimostra un principio generale di reciprocita', da

Dettagli

Complementi 7 - Le funzioni di tensione

Complementi 7 - Le funzioni di tensione Complementi 7 - Le funzioni di tensione [Ultimarevisione: revisione:17 17gennaio gennaio2009] In questo notebook si vogliono studiare le equazioni indefinite dell'equilibrio in assenza di forze di massa:

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 20/10/2015: Analisi delle sollecitazioni con il Metodo delle Forze 1 Definizione dei coefficienti di deformabilità 2

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

Lezione 14 - Il tensore di Green- Lagrange

Lezione 14 - Il tensore di Green- Lagrange Lezione 14 - Il tensore di Green- Lagrange [Ultimarevisione: revisione:4 4novembre novembre009] In questa lezione si generalizza quanto detto nella lezione precedente, considerando la trasformazione subita

Dettagli

Lezione 17 - Il solido isotropo

Lezione 17 - Il solido isotropo Lezione 17 - Il solido isotropo ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisione 23 agosto 2011] Si e' visto che le costanti elastiche previste dalla teoria di Green sono, in generale, 21. Non sembra possibile ridurre

Dettagli

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche Complementi - Le travature reticolari isostatiche [Ultimarevisione: revisione: febbraio febbraio9] In questa lezione si analizza la prima classe strutturale di interesse, costituita da un assemblaggio

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. ü [A.a. 2013-2014 : ultima revisione 8 Aprile 2014] In questa Lezione si termina lo studio delle linee di influenza, affrontando il terzo

Dettagli

25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche

25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche 25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche ü [A.a. 2012-201 : ultima revisione 4 maggio 201] Esempio n.1 Si consideri il semplice telaio di Figura 1, costituito da un traverso di luce 2L,

Dettagli

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite METOI NUMERICI Lo sviluppo dei moderni calcolatori ha consentito di mettere a disposizione della scienza e della tecnica formidabili strumenti che hanno permesso di risolvere numerosi problemi la cui soluzione

Dettagli

Lezione 42 - Le linee di influenza

Lezione 42 - Le linee di influenza Lezione 42 - Le linee di influenza ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisione 4 Settembre 2011] In questa Lezione si introduce il concetto di linea di influenza, ed attraverso l'applicazione dei principi di

Dettagli

Lezione 13 - Il gradiente di deformazione

Lezione 13 - Il gradiente di deformazione Lezione 3 - Il gradiente di deformazione ü [A.a. 0-03 : ultima revisione 3 ottobre 0] In questa lezione si comincia ad affrontare l'analisi della deformazione, cui compito principale e' rispondere al seguente

Dettagli

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti ü [A.a. 2012-201 : ultima revisione 8 Aprile 2014] Influence line method presents the higher level of analysis of a structure, than the fixed load approach.

Dettagli

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche [Ultimarevisione: revisione:1 1febbraio febbraio009] In questa leione si prosegue lo studio delle travature reticolari, affrontando il caso delle travature

Dettagli

Scienza delle Costruzioni

Scienza delle Costruzioni Carmelo Majorana Valentina Salomoni Scienza delle Costruzioni Citti\Studi ED Z IONI Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1658 BIBLIOTECA CENTRALE l... 1-- --o ~ \.f-1..,. I I ~\.._, Carmelo Majorana, Valentina

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

7.8. Le analogie nella torsione...

7.8. Le analogie nella torsione... Prefazione XIII 1. IL PROBLEMA Dl SAINT-VENANT I 1.1. Generalit I 1.1.1. Modello geometrico I 1.1.2. Modello delle azioni esterne 2 1.1.3. Modello meccanico o reologico del materiale 3 1.1.4. Equazioni

Dettagli

Lezione 5 - Analisi cinematica

Lezione 5 - Analisi cinematica ezione 5 - nalisi cinematica ü [.a. - : ultima revisione 7 ottobre ] Si consideri ora una struttura bidimensionale, ossia un insieme di travi collegate tra loro ed al suolo da opportuni vincoli. In questa

Dettagli

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza Lezione 9 - Le equazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 7 agosto 0] Per definizione, in una trave iperstatica non e' possibile calcolare le reazioni vincolari con sole equazioni di equilibrio.

Dettagli

Lezione 8 - Il teorema di Cauchy- Poisson

Lezione 8 - Il teorema di Cauchy- Poisson Lezione 8 - Il teorema di Cauchy- Poisson ü [A.a. 2012-2013 : ultima revisione 28 ottobre 2012] Come detto al termine della lezione precedente, occorre ora dare un criterio operativo per poter calcolare

Dettagli

Lezione 29 - La teoria approssimata

Lezione 29 - La teoria approssimata Lezione 9 - La teoria approssimata [Ultimarevisione: revisione:3 3marzo marzo009] Nella Lezione precedente si e' illustrata la trattazione del quinto e sesto caso di sollecitazione semplice di De Saint-Venant,

Dettagli

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 40 - I corollari di Mohr ezione 40 - I corollari di Mohr ü [.a. 011-01 : ultima revisione 9 agosto 011] In questa ezione si illustra un metodo per calcolare lo spostamento o la rotazione di un punto di una trave rettilinea, sfruttando

Dettagli

Lezione 8 - Il teorema di Cauchy-Poisson

Lezione 8 - Il teorema di Cauchy-Poisson Lezione 8 - Il teorema di Cauchy-Poisson [Ultimarevisione: revisione:11 11dicembre dicembre2008] Come detto al termine della lezione precedente, occorre ora dare un criterio operativo per poter calcolare

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1a. effettuare l analisi cinematica (2); 1b. determinare le

Dettagli

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO Equazioni di Maxwell I fenomeni elettrici e magnetici a livello del mondo macroscopico sono descritti da due campi vettoriali, in generale dipendenti dal tempo, E(x, t), H(x,

Dettagli

13 - Le travi soggette a sforzo assiale

13 - Le travi soggette a sforzo assiale 13 - e travi soggette a sforzo assiale ü [A.a. 212-213 : ultima revisione 7 febbraio 213] Relazioni fondamentali Si consideri una trave rettilinea soggetta ai carichi assiali th ). Per essa, si hanno le

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

Lezione 37 - La teoria di Timoshenko per le travi alte

Lezione 37 - La teoria di Timoshenko per le travi alte ezione 7 - a teoria di Timoshenko per le travi alte [Ultima revisione: 4 maggio ] Quali sono i limiti della teoria di Eulero-Bernoulli? Come e possibile migliorare la teoria, senza rinunciare alla semplicita

Dettagli

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V. Fogli NON riletti. Grazie per ogni segnalazione di errori. L esempio qui sviluppato vuole mostrare in concreto il significato dei risultati trattati a lezione e qui velocemente riassunti. Si assume che

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II [Ultima revisione: 5 febbraio 009] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu' comuni tipi di carico

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/08 Scienza delle Costruzioni 09 Scienza delle

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10)

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10) Lezione 9: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti () Federico Cluni 3 aprile 25 Coefficenti di massa partecipante Si abbia un sistema discreto a più gradi di libertà descritto dalle seguenti:

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti [Ultima revisione: 26 febbraio 29] In quanto si e detto finora, si e sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione, annullando

Dettagli

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 40 - I corollari di Mohr ezione 40 - I corollari di ohr [Ultimarevisione revisione14 14maggio maggio009] In uesta ezione si illustra un metodo per calcolare lo spostamento o la rotazione di un punto di una trave rettilinea, sfruttando

Dettagli

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Capitolo 1 SFORO NORMALE E MOMENTO FLETTENTE (prof. Elio Sacco) 1.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Si esamina il caso in cui la risultante ed il momento risultante agenti sulla base

Dettagli

Meccanica del continuo

Meccanica del continuo 0_Materiali areonautici:layout -07-00 :4 Pagina 5 Meccanica del continuo La meccanica del continuo solido è un argomento estremamente vasto e complesso nell ambito ingegneristico [], [], [3]. Tuttavia

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti ü [A.a. 211-212 : ultima revisione 31 agosto 211] In quanto si e' detto finora, si e' sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione,

Dettagli

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3)

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3) Lezione 3: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui 3) Federico Cluni maggio 5 Oscillazioni forzate Si è visto che, nel caso di oscillazioni libere, il moto della trave è dato dalla funzione vx,

Dettagli

9 - Geometria delle aree

9 - Geometria delle aree 9 - Geometria delle aree ü [A.a. 0-04 : ultima revisione 4 gennaio 04] In questa esercitazione si applicano le definizioni di baricentro, momento statico, momento d'inerzia, etc. ad alcuni esempi di interesse

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio

Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio Leione 9 - Le equaioni indefinite di equilibrio [Ultimarevisione: revisione:11 11dicembre dicembre8] In questa leione si deducono le cosiddette equaioni indefinite dellequilibrio, e si dimostra limportante

Dettagli

sin =0 (1.1) Risolvendo l equazione (1.1) rispetto alla forza adimesionalizzata =, si ottiene: =

sin =0 (1.1) Risolvendo l equazione (1.1) rispetto alla forza adimesionalizzata =, si ottiene: = Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA STABILITA DELL EQUILIBRIO 1.1 Sistemi articolati rigidi Si consideri una mensola rigida vincolata tramite un supporto elastico di rigidezza, soggetta a carico assiale, come

Dettagli

Lezione 37 - La teoria di Timoshenko per le travi alte

Lezione 37 - La teoria di Timoshenko per le travi alte ezione 7 - a teoria di Timoshenko per le travi alte ü [A.a. 11-1 : ultima revisione 9 agosto 11] Quali sono i limiti della teoria di Eulero-Bernoulli? Come e' possibile migliorare la teoria, senza rinunciare

Dettagli

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli Sommario Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti... 1 Equazione omogenea di esempio... 2 Equazione differenziale non omogenea a

Dettagli

Calcolo degli integrali indefiniti

Calcolo degli integrali indefiniti Appendice B Calcolo degli integrali indefiniti Se f è una funzione continua nell intervallo X, la totalità delle sue primitive prende il nome di integrale indefinito della funzione f, o del differenziale

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

Lezione 30 - La teoria di Eulero per la trave snella

Lezione 30 - La teoria di Eulero per la trave snella ezione 3 - a teoria di Eulero per la trave snella ü [A.a. 211-212 : ultima revisione 11 marzo 212] In questa parte del corso si particolarizzano i risultati della teoria dell'elasticita' e della teoria

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica ezione 6 - nalisi statica ü [.a. 211-212 : ultima revisione 7 ottobre 212] Si consideri la stessa struttura bidimensionale della lezione precedente, ossia un insieme di travi collegate tra loro ed al suolo

Dettagli

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene:

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene: M. CARAMIA, S. GIORDANI, F. GUERRIERO, R. MUSMANNO, D. PACCIARELLI RICERCA OPERATIVA Isedi Esercizi proposti nel Cap. 5 - Soluzioni Esercizio 5. - La norma Euclidea di è 9 6 5 - Il versore corrispondente

Dettagli

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II ü [A.a. 011-01 : ultima revisione 0 marzo 01] Nella lezione precedente si sono introdotti i vincoli intermedi, suddividendoli in vincoli esterni, che non

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE 29. Mezzi elastici I mezzi continui solidi sono caratterizzati da piccole deformazioni, che consentono di stabilire una relazione lineare tra sforzo e deformazione nota come legge di Hook. Linearizzando

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 1.1.18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da due piastre quadrate identiche, Q 1 e Q,

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

Verifica n crediti

Verifica n crediti Verifica n.45-1 crediti aprile 014 - Mercoledi' 9.0-11.0 Si consideri il telaio di Figura 1, vincolato con due appoggi al piede e disconnesso con un bipendolo interno ad asse verticale nella mezzeria del

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1 Statica e Cinematica Ammissibili Deformazioni e sforzi sono detti virtuali (non necessariamente veri) quando sono rispettosi di determinate condizioni. Corpo in equilibrio nella configurazione deformata

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 giugno 2012] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu'

Dettagli

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Ad ogni punto P del piano possiamo associare le coordinate cartesiane (x, y),

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/08 Scienza delle Costruzioni 09 Scienza delle

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1 SPAZI R n 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x, y, z)

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 1 Equazioni differenziali Definizioni introduttive Una equazione differenziale è una uguaglianza che contiene come incognita una funzione f x, insieme con le sue derivate rispetto alla variabile indipendente

Dettagli

Correzione del quarto compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Correzione del quarto compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015 Correzione del quarto compitino di Analisi e A.A. 04/05 Luca Ghidelli, Giovanni Paolini, Leonardo Tolomeo 4 maggio 05 Esercizio Testo. Risolvere il seguente problema di Cauchy: y = 3x e 8y y( ) = 0. Prima

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

Complementi 3 - Richiami di algebra tensoriale

Complementi 3 - Richiami di algebra tensoriale Complementi 3 - Richiami di algebra tensoriale [Ultimarevisione revisione9gennaio gennaio2009] In questo notebook si richiamano brevemente alcune definizioni ed alcune proprieta di algebra tensoriale,

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ 3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ Si è visto che col metodo degli spostamenti si riesce a risolvere in maniera esatta il problema della determinazione degli spostamenti e degli sforzi in una

Dettagli