Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare"

Transcript

1 Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare 19 novembre Fondamenti dei problemi piani 1.1 Relazioni generali Si consideri un corpo immerso in uno spazio Euclideo tridimensionale R 3 avente un sistema di coordinate Ox 1 x 2 x 3 (fig. 1). Sia Ω l insieme dei punti definiti dal corpo e la sua frontiera Ω suddivisa in due regioni Ω σ e Ω u tali che Ω u Ωσ = Ω Ω u Ωσ = (1) su cui sono applicate condizioni al contorno di Dirichlet, ovvero in termini di spostamenti, e Neumann, ovvero in termini di forze, rispettivamente. Considerando un materiale elastico lineare, omogeneo e isotropo, ed essendo u i un insieme di funzioni continue e derivabili caratterizzanti il campo Figura 1: Solido immerso nello spazio R 3 1

2 di spostamenti, la soluzione del problema elastico è data da un sistema lineare di equazioni differenziali alle derivate parziali con condizioni al contorno miste - equazioni di equilibrio forma compatta σ ij,i + b j = 0 (2) forma estesa σ 11,1 + σ 12,2 + σ 13,3 + b 1 = 0 σ 21,1 + σ 22,2 + σ 23,3 + b 2 = 0 σ 31,1 + σ 32,2 + σ 33,3 + b 3 = 0 (3) - equazioni di congruenza implicite forma compatta forma estesa - leggi costitutive forma compatta ε ij = 1 2 ( ui,j + u j,i ) ε 11 = u 1,1 ε 22 = u 2,2 ε 33 = u 3,3 ε 12 = 1 2 (u 1,2 + u 2,1 ) ε 13 = 1 2 (u 1,3 + u 3,1 ) ε 23 = 1 2 (u 2,3 + u 3,2 ) (4) (5) nelle tensioni σ ij = 2µ ε ij + λ I ε δ ii (6) nelle deformazioni ε ij = 1 ( ) λ σ ij 2µ 3λ + 2µ I σ δ ii (7) 2

3 forma estesa nelle tensioni nelle deformazioni σ 11 = 2µ ε 11 + λ (ε 11 + ε 22 + ε 33 ) σ 22 = 2µ ε 22 + λ (ε 11 + ε 22 + ε 33 ) σ 33 = 2µ ε 33 + λ (ε 11 + ε 22 + ε 33 ) σ 12 = 2µ ε 12 σ 13 = 2µ ε 13 σ 23 = 2µ ε 23 ε 11 = 1 2µ ε 22 = 1 2µ ε 33 = 1 2µ ε 12 = 1 2µ σ 12 ε 13 = 1 2µ σ 13 ε 23 = 1 2µ σ 23 [ σ11 λ (σ 3λ+2µ 11 + σ 22 + σ 33 ) ] [ σ22 λ (σ 3λ+2µ 11 + σ 22 + σ 33 ) ] [ σ33 λ (σ 3λ+2µ 11 + σ 22 + σ 33 ) ] (8) (9) Dalle (5) discendono direttamente le equazioni di congruenza esplicite espresse da Saint-Venant che assicurano la compatibilità interna dello stato deformativo ε 11,22 + ε 22,11 = 2ε 12,12 ε 22,33 + ε 33,22 = 2ε 23,23 ε 33,11 + ε 11,33 = 2ε 31,13 (10) ε 11,23 + ε 23,11 = ε 12,13 + ε 13,12 ε 22,31 + ε 31,22 = ε 23,21 + ε 21,23 ε 33,12 + ε 12,33 = ε 31,32 + ε 32,31 Le equazioni (3)-(10) valgono in ogni punto interno del solido. Nei punti di frontiera si hanno condizioni al contorno date da un sistema di forze ˆt i : Ω σ R 3 e un campo di spostamenti û i : Ω u R 3 assegnati, per cui σ ij n j = ˆt i x Ω σ (11) u i = û i x Ω u. 1.2 Stato piano generalizzato Si definisce stato piano generalizzato un generico stato elastico caratterizzato da tensori di tensione e deformazione funzioni di sole due coordinate. Per generalità si consideri σ ij = σ ij (x 1, x 2 ), ε ij = ε ij (x 1, x 2 ). (12) 3

4 Le equazioni di compatibilità si riducono alle seguenti ε 11,22 + ε 22,11 = 2ε 12,12 (13) ε 33,22 = 0 (14) ε 33,11 = 0 (15) ε 23,11 = ε 13,12 (16) ε 13,22 = ε 23,12 (17) ε 33,12 = 0 (18) Le equazioni (14)-(15)-(18) impongono la linearità della ε 33 in x 1 e x 2 ε 33 = Ax 1 + Bx 2 + C (19) in cui A, B e C sono costanti. Dall equazione di congruenza implicita (5) con i = j = 3 si ottiene quindi la forma di u 3 u 3 = (Ax 1 + Bx 2 + C)x 3 + h(x 1, x 2 ). (20) Derivando rispetto a x 3 e con l ipotesi (12), le restanti equazioni (5) assumono la seguente forma u 1,13 = 0 u 2,23 = 0 u 1,23 + u 2,13 = 0 (21) u 1,33 + u 3,31 = 0 u 2,33 + u 3,32 = 0 Dalla quarta e quinta delle (21) e per la (20), si ha u 1,33 = u 3,31 = A u 2,33 = u 3,32 = B (22) da cui, integrando in x 3, si ottiene u 1 = A 2 x2 3 + fu I 1 (x 1, x 2 ) x 3 + fu II 1 (x 1, x 2 ) u 2 = B 2 x2 3 + fu I 2 (x 1, x 2 ) x 3 + fu II 2 (x 1, x 2 ). (23) Dalla prima e seconda delle (21) e per le (23), si ottiene fu I 1,1 = 0 fu I 1 = Dx 2 + F fu I 2,2 = 0 fu I 2 = Mx 1 + H. (24) Dalla terza delle (21), insieme alle (23) e (24), si ha M = D. (25) 4

5 In definitiva, ponendo fu II 1 = f e fu II 2 = g, si ottiene il campo di spostamenti proprio dello stato piano generalizzato u 1 = A 2 x2 3 + Dx 2 x 3 + F x 3 + f(x 1, x 2 ) u 2 = B 2 x2 3 Dx 1 x 3 + Hx 3 + g(x 1, x 2 ) u 3 = (Ax 1 + Bx 2 + C)x 3 + h(x 1, x 2 ). (26) Nel seguito verranno trattati nel dettaglio i casi con D = 0, F = H = 0 e h = 0, in cui ε 13 e ε 23 si annullano. Dalle equazioni (5) e (26), e considerando il legame costitutivo (8) i tensori di tensione e deformazione diventano σ ij = σ 11 σ 12 0 σ 21 σ σ 33 ε ij = ε 11 ε 12 0 ε 21 ε ε 33 Le equazioni di legame nella forma di Voigt in termini di E, ν assumono la forma ε 11 1 ν 0 ν σ 11 ε 22 = 1 ν 1 0 ν σ 22 ε 12 E ν 0 (27) σ 12 ε 33 ν ν 0 1 σ 33 σ 11 1 ν ν 0 ν ε 11 σ 22 E = ν 1 ν 0 ν ε 22 σ 12 (1 + ν)(1 2ν) ν 0 ε 12 σ 33 ν ν 0 1 ν ε 33 (28) Le equazioni di equilibrio (3) si riducono a. σ 11,1 + σ 12,2 + b 1 = 0 σ 21,1 + σ 22,2 + b 2 = 0 b 3 = 0 (29) nelle quali le componenti b 1, b 2 risultano necessariamente indipendenti da x 3, conformemente alle ipotesi iniziali. Qualora il problema sia riferito ad un solido cilindrico di asse x 3, le equazioni di equilibrio ai limiti (11) si riducono pure a due sole sulla superficie laterale (n 3 = 0) σ 11 n 1 + σ 12 n 2 = ˆt 1 σ 21 n 1 + σ 22 n 2 = ˆt 2 (30) con ˆt 3 = 0, mentre sulle basi (n 3 = ±1) si ha ±σ 33 = ˆt 3 (31) 5

6 con ˆt 1 = ˆt 2 = 0. Il problema elastico si riduce quindi a 10 equazioni (2 di equilibrio, 4 di congruenza e 4 di legame) in 11 incognite (8 componenti di tensione e deformazione e 3 di spostamento). La soluzione si ottiene mediante opportune considerazioni sull espressione di ε 33 (19), in cui le costanti A, B e C, se non sono note a priori, impongono l introduzione di ulteriori equazioni di equilibrio sulle tensioni σ 33, valutate globalmente sulla sezione in termini di traslazione e rotazione. 2 Problema piano di deformazione (A = B = C = 0) Oltre le precedenti ipotesi, si assumono A = B = 0 e C = 0. Si ottiene u 1 = f(x 1, x 2 ) u 2 = g(x 1, x 2 ) u 3 = 0. (32) Dalle equazioni implicite di congruenza (5) discende ovviamente che il tensore delle deformazioni è piano, poiché ε 13 = ε 23 = ε 33 = 0. Le componenti di tensione si ottengono direttamente dalle (8) σ 11 = 2µε 11 + λ(ε 11 + ε 22 ) σ 12 = 2µε 12 σ 22 = 2µε 22 + λ(ε 11 + ε 22 ) σ 13 = 0 σ 33 = λ(ε 11 + ε 22 ) σ 23 = 0 (33) da cui, sommando membro a membro le prime due, con riguardo alla definizione del rapporto di contrazione trasversale ν = λ/2(µ + λ), e sostituendo nella terza, si ha σ 33 = λ 2(µ + λ) (σ 11 + σ 22 ) = ν(σ 11 + σ 22 ). (34) Insieme alle equazioni di equilibrio (29), il problema elastico è risolto, quindi, con 8 equazioni in 8 incognite (σ 11, σ 22, σ 12, ε 11, ε 22, ε 12, u 1, u 2 ). 2.1 Soluzione in termini di spostamento Se nelle relazioni di legame (8) si esprimono le componenti di deformazione in termini delle derivate di spostamento date dalla congruenza σ 11 = 2µu 1,1 + λ(u 1,1 + u 2,2 ) σ 22 = 2µu 2,2 + λ(u 1,1 + u 2,2 ) σ 12 = µ(u 1,2 + u 2,1 ) (35) 6

7 le equazioni indefinite di equilibrio (29) assumono la forma µ 2 u 1 + (λ + µ)(u 1,1 + u 2,2 ),1 + b 1 = 0 µ 2 u 2 + (λ + µ)(u 1,1 + u 2,2 ),2 + b 2 = 0 (36) in cui 2 indica l operatore di Laplace nelle variabili x 1, x 2 2 ( ) = 2 ( ) x ( ) x 2 2 = ( ), 11 +( ), 22 Le equazioni differenziali del secondo ordine (36) rappresentano la particolarizzazione al problema piano di deformazione delle più generali equazioni di Navier espresse per il solido elastico tridimensionale, e ne consentono la risoluzione in termini di spostamenti. Occorre infatti le condizioni al contorno in termini di spostamenti. Qualora siano associate anche condizioni al contorno sulle tensioni dovranno essere rispettate le seguenti equazioni (da (30)) µ[2u 1,1 n 1 + (u 1,2 + u 2,1 )n 2 ] + λ(u 1,1 + u 2,2 )n 1 = ˆt 1 µ[2u 2,2 n 2 + (u 1,2 + u 2,1 )n 1 ] + λ(u 1,1 + u 2,2 )n 2 = ˆt 2 (37) 2.2 Soluzione in termini di tensione Nel problema piano in esame, le equazioni esplicite di congruenza (10) si riducono alla prima ε 11,22 + ε 22,11 = 2ε 12,12 (38) essendo le altre identicamente soddisfatte in quanto i termini in esse contenuti sono nulli. Dalla (33) sommando le prime due si ottiene da cui σ 11 + σ 22 = 2µ(ε 11 + ε 22 ) + 2λ(ε 11 + ε 22 ) = 2(µ + λ)(ε 11 + ε 22 ) (39) ε 11 + ε 22 = Esplicitando la (8) 1 in funzione di ε 11 si ha che per sostituzione della (40) diviene 1 2(µ + λ) (σ 11 + σ 22 ). (40) ε 11 = 1 [ ] σ 11 λ(ε 11 + ε 22 ) 2µ (41) ε 11 = 1 [ λ ] σ 11 2µ 2(µ + λ) (σ 11 + σ 22 ) = 1 [ ] σ 11 ν(σ 11 + σ 22 ). (42) 2µ 7

8 Eseguendo simili passaggi anche per le (8) 2 e (8) 3 si ottengono le equazioni di legame inverse delle (33) [ ] ε 11 = 1 2µ (1 ν)σ11 νσ [ 22 ] ε 22 = 1 2µ (1 ν)σ22 νσ 11 (43) ε 12 = 1 σ 2µ 12 che, sostituite nella (38), permettono di esprimere la congruenza in termini di tensioni (1 ν) 2 (σ 11 + σ 22 ) = σ 11,11 + σ 22,22 + 2σ 12,12. (44) Il secondo membro della (44) può essere ulteriormente sviluppato utilizzando le prime due delle equazioni indefinite di equilibrio (29), le quali, derivando rispettivamente in x 1 e x 2 e sommate membro a membro assumono la forma σ 11,11 + σ 22,22 + 2σ 12,12 = b 1,1 b 2,2. (45) In definitiva, per sostituzione si ottengono le equazioni di Beltrami-Mitchell relative al problema piano di deformazione (1 ν) 2 (σ 11 + σ 22 ) + b 1,1 + b 2,2 = 0 (46) che in assenza di forze di massa, o più in generale si riducono a b 1,1 + b 2,2 = 0 = σ 11,11 + σ 22,22 + 2σ 12,12, (47) 2 (σ 11 + σ 22 ) = 0. (48) Alle precedenti equazioni occorre infine associare le equazioni di equilibrio al contorno. Relativamente alle equazioni di legame espresse in E, ν la relazione ε σ si ottiene immediatamente σ 11 σ 22 σ 12 = ricordando che E (1 + ν)(1 2ν) ν(σ 11 + σ 22 ) = mentre quella σ ε in inversione ε 11 ε 22 ε 12 = 1 E 1 ν ν 0 ν 1 ν ν νe (1 + ν)(1 2ν) (ε 11 + ε 22 ), 1 ν 2 ν(1 + ν) 0 ν(1 + ν) 1 ν ν σ 11 σ 22 σ 12 ε 11 ε 22 ε 12 (49). (50) 8

9 3 Problema piano di deformazione assiale (A = B = 0, C 0) Il caso di deformazione assiale è caratterizzato dal seguente campo di spostamenti (si noti in particolare che u 3 è una funzione lineare di x 3 ) u 1 = f(x 1, x 2 ) u 2 = g(x 1, x 2 ) u 3 = Cx 3 (51) da cui deriva una deformazione assiale costante in direzione x 3 in ogni punto del solido ε 11 = u 1,1 ( ) ε 12 = 1 u1,2 + u 2 2,1 ε 22 = u 2,2 ε 13 = 0 (52) ε 33 = C ε 23 = 0 Le componenti del tensore delle tensioni ottenute per mezzo delle (8) sono σ 11 = 2µε 11 + λ(ε 11 + ε 22 + C) σ 12 = 2µε 12 σ 22 = 2µε 22 + λ(ε 11 + ε 22 + C) σ 13 = 0 σ 33 = 2µC + λ(ε 11 + ε 22 + C) σ 23 = 0 (53) da cui si nota che differiscono dalle (33) solo per valori costanti. Si deduce quindi che le soluzioni ottenute in 2 sia in termini di spostamenti che in termini di tensioni nel piano continuano a valere. In particolare in assenza di forze di massa continua a sussistere la relazione (48) introdotta nel problema piano di deformazione. Se il valore della deformazione fuori piano C non è nota a priori, come ad esempio nel caso di una deformazione assiale imposta, si necessita di un ulteriore equazione per ottenere la soluzione del problema. Questa viene formulata imponendo l equilibrio alla traslazione lungo l asse x 3 delle componenti di tensione fuori piano relative alla generica sezione trasversale di area A σ 33 da = 0. (54) L espressione di ε 33 (9) in forma integrale λ + µ λ ε 33 da = σ 33 da µ(3λ + 2µ) 2µ(3λ + 2µ) A A A A ( σ11 + σ 22 ) da (55) insieme alle equazioni (52)-(54) permette di ricavare l espressione della costante C λ 1 ( ) C = σ11 + σ 22 da (56) 2µ(3λ + 2µ) A A ed il valore locale delle tensioni fuori piano [ ] λ (σ11 ) 1 ( ) σ 33 = + σ 22 σ11 + σ 22 da. (57) 2(λ + µ) A A 9

10 4 Problema piano di tensione Gli stati elastici piani trattati fino ad ora sono stati affrontati partendo da ipotesi fatte sul campo di spostamenti. Il problema piano di tensione invece si basa sull ipotesi di tensore delle tensioni piano, cioè con σ 13 = σ 23 = σ 33 = 0. Nel seguito si vedrà quali siano le restrizioni che permettono l esistenza del problema piano di tensione e le eventuali metodologie approssimate che si possono adottare per ovviare a soluzioni non congruenti. Dalle ipotesi appena fatte e considerando le equazioni di equilibrio (29) e (30) si ottengono le seguenti relazioni di legame Dalla terza delle (58) si ha σ 11 = 2µε 11 + λ(ε 11 + ε 22 + ε 33 ) σ 12 = 2µε 12 σ 22 = 2µε 22 + λ(ε 11 + ε 22 + ε 33 ) 0 = ε 13 (58) 0 = 2µε 33 + λ(ε 11 + ε 22 + ε 33 ) 0 = ε 23 che sostituita nelle prime due fornisce ε 33 = λ 2µ + λ (ε 11 + ε 22 ) (59) σ 11 = 2µε 11 + λ(ε 11 + ε 22 ) λ2 (ε 2µ+λ 11 + ε 22 ) σ 22 = 2µε 22 + λ(ε 11 + ε 22 ) λ2 (ε 2µ+λ 11 + ε 22 ). Raggruppando gli stessi termini e ponendo le (60) diventano (60) 2µλ 2µ + λ = λ (61) σ 11 = 2µε 11 + λ (ε 11 + ε 22 ) σ 22 = 2µε 22 + λ (ε 11 + ε 22 ) (62) che risultano formalmente uguali alle prime due delle (33) trovate per il problema piano di deformazione. Si possono quindi utilizzare i risultati ottenuti in 2 sostituendo λ con λ e ν con ν dove ν = λ 2(µ + λ ) = ν 1 + ν. (63) Inoltre, sommando i membri delle (62) e per sostituzione nella (59), si ottiene un importante relazione di dipendenza lineare fra il primo invariante di tensione e la deformazione fuori piano σ 11 + σ 22 = 2(µ + λ ) 2µ + λ ε 33 = Kε 33. (64) λ 10

11 Come si è visto nel problema piano di deformazione, la soluzione si ottiene utilizzando le equazioni di congruenza (10), che in questo caso si riducono alle ε 11,22 + ε 22,11 = 2ε 12,12 ε 33,22 = 0 (65) ε 33,11 = 0 ε 33,12 = 0 Con procedimento analogo a quello fatto in precedenza, dalla prima relazione si perviene alle equazioni di Beltrami-Mitchell (1 ν ) 2 (σ 11 + σ 22 ) + b 1,1 + b 2,2 = 0. (66) Dalle altre tre equazioni si ottiene la ben nota condizione di linearità per la ε 33 (19), che per la (64) si riflette sull invariante primo di tensione σ 11 + σ 22 = Ax 1 + Bx 2 + C. (67) Inoltre, poiché nella (67) è intrinseca la proprietà (48) per 2 (σ 11 + σ 22 ), dalla (66) segue che lo stato piano di tensione può esistere soltanto se b 1,1 + b 2,2 = 0 ossia se divb = 0 (68) In questo caso le equazioni di legame in E, ν sono espresse nella seguente forma ε 11 ε 22 = 1 + ν 1 ν 0 σ 11 ν 1 0 σ 22 E ε ν σ 12 (69) σ 11 1 ν 0 σ 22 = E ε 11 ν 1 0 ε (1 ν) σ ν ε 12 (70) Le due condizioni (67) e (68) limitano fortemente la valenza applicativa del problema piano di tensione. La prima si ritrova nelle osservazioni fatte in 3 in merito ai valori che la componente di tensione σ 33 può assumere al variare delle condizioni al contorno, mentre la seconda pone essenzialmente restrizioni sul materiale. Tali ostacoli possono essere superati accettando una soluzione non congruente, oppure adottando una trattazione approssimata, che prende il nome di problema piano generalizzato di tensione, la quale fornisce una soluzione comunque accettabile per solidi cilindrici di spessore molto piccolo rispetto alle dimensioni della sezione trasversale, quali, ad esempio, le lastre piane sottili sollecitate nel proprio piano. 11

12 Figura 2: tensione. Solido di riferimento per il problema piano generalizzato di 4.1 Problema piano generalizzato di tensione Si consideri una lastra piana sottile, cioè un solido cilindrico retto con superfici di base parallele e spessore molto piccolo rispetto alle dimensioni delle basi. Sia inoltre Ox 1 x 2 x 3 un sistema di riferimento con il piano x 1, x 2 appartenente al piano medio della lastra. Tutti i carichi sono applicati sulla superficie laterale del solido, indipendenti da x 3 e paralleli al piano medio. Questi carichi sono chiaramente simmetrici rispetto al piano medio, come lo sono b 1 e b 2, mentre si considera b 3 = 0 (fig. 2). Sotto queste ipotesi i punti appartenenti al piano medio non subiscono alcuno spostamento in direzione x 3, mentre per tutti gli altri punti u 3 assumerà valori molto piccoli, così come le variazioni di spostamento sullo spessore delle componenti u 1 e u 2. Questo suggerisce di poter lavorare con valori mediati sullo spessore. Si definisce quindi ū 1 (x 1, x 2 ) = 1 +h ū 2 (x 1, x 2 ) = 1 ū 3 (x 1, x 2 ) = 1 h u 1(x 1, x 2, x 3 )dx 3 u h 2(x 1, x 2, x 3 )dx 3 (71) u h 3(x 1, x 2, x 3 )dx 3 in cui il simbolo denota il valore medio. Essendo u 3 (x 1, x 2, x 3 ) una funzione dispari, si ha che ū 3 = 0. Poiché per ipotesi le basi del solido sono libere da carichi esterni, cioè σ 13 (x 1, x 2, ±h) = σ 23 (x 1, x 2, ±h) = σ 33 (x 1, x 2, ±h) = 0 (72) si può considerare, dato il piccolo spessore del solido, con buona approssimazione σ 33 = 0 ovunque. Si definiscono quindi le medie delle componenti di 12

13 tensione σ 11, σ 22 e σ 12 come di seguito σ 11 = 1 h σ 11 dx 3, σ 22 = 1 e analogamente delle forze di massa b1 = 1 h h b 1 dx 3, b2 = 1 σ 22 dx 3, σ 12 = 1 h h σ 12 dx 3 (73) b 2 dx 3. (74) Si hanno quindi le seguenti equazioni di equilibrio definite in media σ 11,1 + σ 12,2 + b 1 = 0 σ 12,1 + σ 22,2 + b 2 = 0 (75) e le relazioni costitutive, anche queste espresse in termini di valori medi sullo spessore σ 11 = 2µ ε 11 + λ ( ε 11 + ε 22 ) σ 22 = 2µ ε 22 + λ ( ε 11 + ε 22 ) (76) σ 12 = 2µ ε 12 Queste ultime equazioni insieme a quelle di equilibrio permettono di determinare le 5 incognite ū 1, ū 2, σ 11, σ 22 e σ 12, tutte funzioni solo in x 1 e x 2. Infatti sostituendo le (76) nelle (75) si ottengono due equazioni in termini di deformazioni e spostamenti medi µ 2 ū 1 + (λ + µ)( ε 11 + ε 22 ),1 + b 1 = 0 µ 2 ū 2 + (λ + µ)( ε 11 + ε 22 ),2 + b 2 = 0 (77) Infine, le componenti di deformazioni medie soddisfano le condizioni esplicite di congruenza, in modo da ottenere le equazioni di Beltrami-Mitchell in termini di tensioni medie 2 ( σ 11 + σ 22 ) + 2(λ + µ) λ + 2µ ( b 1 + b 2 ) = 0. (78) 13

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA S. STECCO SEZIONE DI MECCANICA APPLICATA DISPENSE DI MECCANICA APPLICATA: TEORIA DELLA LUBRIFICAZIONE

UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA S. STECCO SEZIONE DI MECCANICA APPLICATA DISPENSE DI MECCANICA APPLICATA: TEORIA DELLA LUBRIFICAZIONE UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA S. STECCO SEZIONE DI MECCANICA APPLICATA DISPENSE DI MECCANICA APPLICATA: TEORIA DELLA LUBRIFICAZIONE Prof. Ing. P. Toni, Ing. R. Giusti, Ing. E. Meli,

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Metodi Numerici per Equazioni Ellittiche

Metodi Numerici per Equazioni Ellittiche Metodi Numerici per Equazioni Ellittiche Vediamo ora di descrivere una tecnica per la risoluzione numerica della più semplice equazione ellittica lineare, l Equazione di Laplace: u xx + u yy = 0, (x, y)

Dettagli

Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson

Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson Antonio Paradies Dipartimento di Matematica e Applicazioni Renato Caccioppoli Università degli studi di Napoli Federico II Napoli, 25 Febbraio

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) COMMITTENTE: ELETTROIMPIANTI AUDEMA - CASTREZZATO (BS) OGGETTO: VERIFICA TECNICA PREMESSE Il sottoscritto

Dettagli

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte) Corso di Geometria I (seconda parte) anno acc. 2009/2010 Cambiamento del sistema di riferimento in E 3 Consideriamo in E 3 due sistemi di riferimento ortonormali R e R, ed un punto P (x, y, z) in R. Lo

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci Introduzione alla programmazione lineare Mauro Pagliacci c Draft date 25 maggio 2010 Premessa In questo fascicolo sono riportati gli appunti dalle lezioni del corso di Elaborazioni automatica dei dati

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione II Creazione di modelli 3D arch. Gabriella Rendina Modellazione 3D La modellazione 3D consente di creare progetti utilizzando modelli di solidi, superfici e mesh. Un modello

Dettagli

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Department of Applied Mathematics, University of Venice QUADERNI DI DIDATTICA Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Esercizi di algebra lineare e sistemi di equazioni lineari con applicazioni

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

8 - Analisi della deformazione

8 - Analisi della deformazione 8 - Analisi della deformazione ü [A.a. - : ultima revisione 6 ottobre ] Esercizio n. Si supponga di voler conoscere sperimentalmente lo stato di deformazione in un punto M di un solido. A tal fine, si

Dettagli

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3 livello A1 modulo A1.1 modulo A1.2 matematica livello A2 modulo A2.1 modulo A2.2 livello A insiemi e appartenenza interpretazione grafica nel piano traslazioni proprietà commutatività associatività elemento

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Le costruzioni devono soddisfare opportuni requisiti di sicurezza nei confronti della loro capacità portante Capacità portante Attitudine di una struttura

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

Esercizi svolti su serie di Fourier

Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizio. (Onda quadra. Determinare i coefficienti di Fourier della funzione x [, f(x = x [, prolungata a una funzione -periodica su R (d ora in poi denoteremo con

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

di manipolatori seriali

di manipolatori seriali Cinematica i diretta ed inversa di manipolatori seriali Robotica I Marco Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Struttura meccanica Struttura meccanica costituita da insieme di: corpi

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Una trasformazione geometrica è una funzione che fa corrispondere a ogni punto del piano un altro punto del piano stesso Si può pensare come MOVIMENTO di punti e

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

A3.4 Le travature reticolari

A3.4 Le travature reticolari A3.4 Le travature reticolari poliglotta Travatura reticolare GB: Truss F: Poutre à croisillons D: Fachwerkträger richiamo Alcuni esempi di travature reticolari: i tralicci utilizzati per il trasporto dell

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Applicazioni fisiche dell integrazione definita Applicazioni fisiche dell integrazione definita Edizioni H ALPHA LORENZO ROI c Edizioni H ALPHA. Aprile 27. H L immagine frattale di copertina rappresenta un particolare dell insieme di Mandelbrot centrato

Dettagli

Marketing mix, break even point e profitto. massimo

Marketing mix, break even point e profitto. massimo Marketing mix, break even point e profitto massimo per l introduzione di un nuovo prodotto Nella vita dell impresa una delle attività centrali della funzione di marketing riguarda la pianificazione dei

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto. 29 giugno 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

Un Algoritmo parallelo per l Equazione delle Onde nelle Applicazioni Geofisiche

Un Algoritmo parallelo per l Equazione delle Onde nelle Applicazioni Geofisiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. Un Algoritmo parallelo per l Equazione delle Onde nelle Applicazioni Geofisiche Sintesi della tesi di Laurea in Matematica di Riccardo Alessandrini

Dettagli

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti 17 - I corollari di ohr per il calcolo degli spostamenti ü [.a. 011-01 : ultima revisione settembre 01] Relazioni fondamentali : l' analogia In questo capitolo si utilizza la teoria dell'analogia di ohr

Dettagli

4. Frese da taglio. swiss made

4. Frese da taglio. swiss made 4. Frese da 65 66 Frese da di ruote dentate Frese da Il di ruote dentate è un operazione di alta precisione. Si può fare in diversi modi. La migliore soluzione è quella che sarà la più economica e che

Dettagli

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 1 FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 1 1 Funzioni di più variabili Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 Definizione 1.1 Dati D R 2 e f : D R, l insieme

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli