Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson"

Transcript

1 Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson Antonio Paradies Dipartimento di Matematica e Applicazioni Renato Caccioppoli Università degli studi di Napoli Federico II Napoli, 25 Febbraio 2009 Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 1/24

2 1 Equazioni di Laplace e di Poisson Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson 2 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack 3 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla 4 Unicità e principio di Dirichlet Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 2/24

3 Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson 1 Equazioni di Laplace e di Poisson Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson 2 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack 3 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla 4 Unicità e principio di Dirichlet Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 3/24

4 Equazione di Laplace e di Poisson Sia U un insieme aperto di R n. Problema di Poisson-Dirichlet { u = f x U u = g x U Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Problema di Poisson-Neumann { u = f x U u ν = g x U Se la funzione f è nulla si ottiene l'equazione di Laplace. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 4/24

5 Equazione di Laplace e di Poisson Sia U un insieme aperto di R n. Problema di Poisson-Dirichlet { u = f x U u = g x U Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Problema di Poisson-Neumann { u = f x U u ν = g x U Se la funzione f è nulla si ottiene l'equazione di Laplace. Problemi della sica retti da queste equazioni div(e) = ϱ ɛ 0, grad(φ) = E Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 4/24

6 Equazione di Laplace e di Poisson Sia U un insieme aperto di R n. Problema di Poisson-Dirichlet { u = f x U u = g x U Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Problema di Poisson-Neumann { u = f x U u ν = g x U Se la funzione f è nulla si ottiene l'equazione di Laplace. Problemi della sica retti da queste equazioni div(e) = ϱ ɛ 0, grad(φ) = E φ = ϱ ɛ 0 Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 4/24

7 Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson L'operatore Laplaciano è invariante per rotazioni. Ciò suggerisce l'esistenza di soluzioni del tipo φ(r) con r = x Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 5/24

8 Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson L'operatore Laplaciano è invariante per rotazioni. Ciò suggerisce l'esistenza di soluzioni del tipo φ(r) con r = x In tutto R n tale soluzione non esiste. In R n \ {0} φ(x) = { 1 2π ln x per n = 2 1 n(n 2)ω n x n 2 per n 3 φ è detta soluzione fondamentale dell'equazione di Laplace: è il potenziale della carica puntiforme. Vale quindi φ = δ 0 che signica Dφ Dϕ dx = ϕ(0) R n per ogni ϕ C 1 c (R n ). Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 5/24

9 Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Soluzione in R n dell'equazione di Poisson u = f con f Cc 2 (φ f )(x) = φ(x y)f (y) dy R n Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 6/24

10 Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Soluzione in R n dell'equazione di Poisson u = f con f Cc 2 (φ f )(x) = φ(x y)f (y) dy R n (φ f )(x) è detta soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson. È l'unica soluzione a meno di funzioni armoniche. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 6/24

11 Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Soluzione in R n dell'equazione di Poisson u = f con f Cc 2 (φ f )(x) = φ(x y)f (y) dy R n (φ f )(x) è detta soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson. È l'unica soluzione a meno di funzioni armoniche. Se n 3 per il teorema di Liuoville (φ f )(x) è, a meno di costanti, l'unica soluzione limitata in R n. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 6/24

12 Dimostrazione (1/3) Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Poniamo u(x) = (φ f )(x) = (f φ)(x). Si ha u(x) = φ(z) x f (x z) dz = R n φ(z) z f (x z) dz = R n φ(z) f (x z) dz + φ(z) f (x z) dz = lim ε 0 R n \B(ε) B(ε) Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 7/24

13 Dimostrazione (1/3) Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Poniamo u(x) = (φ f )(x) = (f φ)(x). Si ha u(x) = φ(z) x f (x z) dz = R n φ(z) z f (x z) dz = R n φ(z) f (x z) dz + φ(z) f (x z) dz = lim ε 0 R n \B(ε) B(ε) Per ε 0 φ(z) f (x z) dz 0 B(ε) Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 7/24

14 Dimostrazione (2/3) Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Integrando per parti si ottiene [ ] = lim Dφ(z)Df (x z) dz + φ(z) f (x z) ds(z) = ε 0 R n \B(ε) B(ε) ν Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 8/24

15 Dimostrazione (2/3) Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Integrando per parti si ottiene [ ] = lim Dφ(z)Df (x z) dz + φ(z) f (x z) ds(z) = ε 0 R n \B(ε) B(ε) ν Per ε 0 φ(z) B(ε) φ(z) f (x z) ds(z) 0 ν { ln(ε) per n = 2 1 ε n 2 per n ds(z) ε n 1 3 Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 8/24

16 Dimostrazione (3/3) Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Integrando ancora una volta per parti [ ] φ = lim φ(z)f (x z) dz lim (z)f (x z) ds(z) ε 0 R n \B(ε) ε 0 B(ε) ν Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 9/24

17 Dimostrazione (3/3) Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Integrando ancora una volta per parti [ ] φ = lim φ(z)f (x z) dz lim (z)f (x z) ds(z) ε 0 R n \B(ε) ε 0 B(ε) ν Il primo termine vale zero dal momento che φ 0. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 9/24

18 Dimostrazione (3/3) Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Integrando ancora una volta per parti [ ] φ = lim φ(z)f (x z) dz lim (z)f (x z) ds(z) ε 0 R n \B(ε) ε 0 B(ε) ν Il primo termine vale zero dal momento che φ 0. Per ε 0 Il secondo termine è pari a f (x) in quanto ds(z) ε n 1, φ ν (z) εn 1 Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 9/24

19 Dimostrazione (3/3) Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson Integrando ancora una volta per parti [ ] φ = lim φ(z)f (x z) dz lim (z)f (x z) ds(z) ε 0 R n \B(ε) ε 0 B(ε) ν Il primo termine vale zero dal momento che φ 0. Per ε 0 Il secondo termine è pari a f (x) in quanto ds(z) ε n 1, Inne si ottiene u(x) = f (x) in R n φ ν (z) εn 1 Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 9/24

20 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack 1 Equazioni di Laplace e di Poisson Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson 2 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack 3 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla 4 Unicità e principio di Dirichlet Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 10/24

21 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Teorema (Formule del valore medio) Dato un aperto U, la funzione u C 2 (U) è armonica in U se e solo se u(x) = u ds = u dy B(x,r) B(x,r) per qualunque palla B(x, r) U Il simbolo u indica il rapporto tra l'integrale di u su un insieme e la misura dell'insieme stesso, ovvero la media di u. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 11/24

22 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Armonicità Media Fissato un x U ed un r R, r > 0 deniamo la funzione γ(r) := u(y) ds(y). B(x,r) Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 12/24

23 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Armonicità Media Fissato un x U ed un r R, r > 0 deniamo la funzione γ(r) := B(x,r) u(y) ds(y). Con il cambiamento di variabili y = x + rz si ha γ(r) = B(0,1) u(x + rz) ds(z) Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 12/24

24 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Armonicità Media Fissato un x U ed un r R, r > 0 deniamo la funzione γ(r) := B(x,r) u(y) ds(y). Con il cambiamento di variabili y = x + rz si ha γ(r) = B(0,1) u(x + rz) ds(z) La derivata di γ(r) rispetto a r è γ (r) = Du(x + rz) z ds(z) = Du(x + rz) y x ds(y) = B(0,1) B(x,r) r = r n u dy = 0 B(x,r) Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 12/24

25 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Armonicità Media Fissato un x U ed un r R, r > 0 deniamo la funzione γ(r) := B(x,r) u(y) ds(y). Con il cambiamento di variabili y = x + rz si ha γ(r) = B(0,1) u(x + rz) ds(z) La derivata di γ(r) rispetto a r è γ (r) = Du(x + rz) z ds(z) = Du(x + rz) y x ds(y) = B(0,1) B(x,r) r = r n u dy = 0 γ(r) è costante e quindi: γ(r) = lim B(x,r) r 0 B(x,r) u(y) ds(y) = u(x) Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 12/24

26 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Armonicità Media e Media Armonicità Fissato un x U ed un r R, r > 0 deniamo la funzione γ(r) := B(x,r) u(y) ds(y). Con il cambiamento di variabili y = x + rz si ha γ(r) = B(0,1) u(x + rz) ds(z) La derivata di γ(r) rispetto a r è γ (r) = Du(x + rz) z ds(z) = Du(x + rz) y x ds(y) = B(0,1) B(x,r) r = r n u dy = 0 γ(r) è costante e quindi: γ(r) = lim B(x,r) r 0 B(x,r) u(y) ds(y) = u(x) Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 12/24

27 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Conseguenze del teorema della media Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 13/24

28 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Conseguenze del teorema della media Teorema (Principio del massimo forte) Data una funzione u C 2 (U) C(Ū) armonica in U con U aperto connesso, se u assume il valore maxū(u) in un punto di U, allora u è costante in tutto Ū. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 13/24

29 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Conseguenze del teorema della media Teorema (Principio del massimo forte) Data una funzione u C 2 (U) C(Ū) armonica in U con U aperto connesso, se u assume il valore maxū(u) in un punto di U, allora u è costante in tutto Ū. Teorema (Principio del massimo) Data una funzione u C 2 (U) C(Ū) armonica in U vale che max Ū cioè il massimo di u cade sulla frontiera di U. u = max u (1) U Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 13/24

30 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Conseguenze del teorema della media Teorema (Principio del massimo forte) Data una funzione u C 2 (U) C(Ū) armonica in U con U aperto connesso, se u assume il valore maxū(u) in un punto di U, allora u è costante in tutto Ū. Teorema (Principio del massimo) Data una funzione u C 2 (U) C(Ū) armonica in U vale che max Ū cioè il massimo di u cade sulla frontiera di U. u = max u (1) U Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 13/24

31 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Teorema (Regolarità) Se u C(U), con U aperto, verica la proprietà del valor medio in ogni palla B(x, r) U, allora u C (U). Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 14/24

32 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Teorema (Regolarità) Se u C(U), con U aperto, verica la proprietà del valor medio in ogni palla B(x, r) U, allora u C (U). In particolare ogni funzione armonica in U è C (U). Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 14/24

33 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Teorema (Regolarità) Se u C(U), con U aperto, verica la proprietà del valor medio in ogni palla B(x, r) U, allora u C (U). In particolare ogni funzione armonica in U è C (U). Teorema (Stima delle derivate) Sia data una funzione u armonica in U, sottoinsieme aperto di R n. Per ogni palla B(x 0, r) U e per ogni multiindice α di ordine α = k vale dove D α u(x 0 ) C k r n+k u L 1 (B(x 0,r)) (2) C 0 = 1 ω n e C k = (2n+1 nk) k e ω n è la misura della palla di raggio unitario in R n ω n (k = 1, 2,...) (3) Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 14/24

34 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Teorema (Analiticità) Se la funzione u è armonica nell'aperto U, allora è analitica in U. Fissato un punto x 0 U, u può essere rappresentata come una serie di potenze convergente in qualche intorno di x 0. α D α u(x 0 ) (x x 0 ) α (4) α! dove la somma è estesa a tutti i multi-indici di ordine n. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 15/24

35 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Teorema (Analiticità) Se la funzione u è armonica nell'aperto U, allora è analitica in U. Fissato un punto x 0 U, u può essere rappresentata come una serie di potenze convergente in qualche intorno di x 0. α D α u(x 0 ) (x x 0 ) α (4) α! dove la somma è estesa a tutti i multi-indici di ordine n. Nella dimostrazione si utilizzano le stime delle derivate del teorema precedente. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 15/24

36 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack Teorema (Liouville) Sia data una funzione u armonica su R n e limitata. Allora u è costante su R n. Teorema (diseguaglianza di Harnack) Detta u una funzione armonica in U e non negativa e detto V un compatto tale che V U, esiste una costante positiva C, dipendente solo da V e da U, per cui vale sup u C inf u (5) V V Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 16/24

37 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla 1 Equazioni di Laplace e di Poisson Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson 2 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack 3 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla 4 Unicità e principio di Dirichlet Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 17/24

38 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Per ogni funzione u C 2( U ) e per ogni x U con U aperto limitato vale la seguente identità Identità di Green u(x) = U Φ(y x) u ν (y) u(y) Φ(y x) ds(y)+ ν Φ(y x) u dy U dove φ è la soluzione fondamentale dell'equazione di Laplace. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 18/24

39 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Per ogni funzione u C 2( U ) e per ogni x U con U aperto limitato vale la seguente identità Identità di Green u(x) = U Φ(y x) u ν (y) u(y) Φ(y x) ds(y)+ ν Φ(y x) u dy U dove φ è la soluzione fondamentale dell'equazione di Laplace. L'identità di Green lega il valore in x di u, ai valori che u e Du assumono sulla frontiera di U ed al valore u su tutto U. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 18/24

40 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Introduciamo la funzione ϕ x (y) C 2 (U) tale che { ϕ x (y) = 0 in U ϕ x (y) = Φ(y x) su U con x U. ϕ x (y) è detta funzione correttrice. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 19/24

41 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Introduciamo la funzione ϕ x (y) C 2 (U) tale che { ϕ x (y) = 0 in U ϕ x (y) = Φ(y x) su U con x U. ϕ x (y) è detta funzione correttrice. Denizione (Funzione di Green per il problema di Dirichlet) La funzione di Green per l'insieme U è data da G(x, y) := Φ(y x) ϕ x (y) (x U, y U y x) (6) Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 19/24

42 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Introduciamo la funzione ϕ x (y) C 2 (U) tale che { ϕ x (y) = 0 in U ϕ x (y) = Φ(y x) su U con x U. ϕ x (y) è detta funzione correttrice. Denizione (Funzione di Green per il problema di Dirichlet) La funzione di Green per l'insieme U è data da G(x, y) := Φ(y x) ϕ x (y) (x U, y U y x) (6) La funzione di y G(x, y) è armonica in U tranne che per y = x. Inoltre per ogni y U risulta G(x, y) = Φ(y x) ϕ x (y) = Φ(y x) Φ(y x) = 0 Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 19/24

43 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Si ottiene Formula di rappresentazione di Green u(x) = u(y) y G (x, y) ds(y) ν U U G(x, y) u dy Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 20/24

44 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Si ottiene Formula di rappresentazione di Green u(x) = u(y) y G (x, y) ds(y) ν U U G(x, y) u dy Si potrebbe denire in maniera analoga una funzione di Green per il problema di Neumann Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 20/24

45 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Si ottiene Formula di rappresentazione di Green u(x) = u(y) y G (x, y) ds(y) ν U U G(x, y) u dy Si potrebbe denire in maniera analoga una funzione di Green per il problema di Neumann La funzione di Green è simmetrica, cioè G(x, y) = G(y, x) per ogni x y. Inoltre, per il principio del massimo, G(x, y) > 0 per ogni y U, y x. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 20/24

46 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Consideriamo il problema alle condizioni al contorno { u = 0 in R n + u = g su R n + Dato x = (x 1,..., x n 1, x n ) R n +, si denisce la sua riessione rispetto al piano R n + il punto x = (x 1,..., x n 1, x n ). Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 21/24

47 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Consideriamo il problema alle condizioni al contorno { u = 0 in R n + u = g su R n + Dato x = (x 1,..., x n 1, x n ) R n +, si denisce la sua riessione rispetto al piano R n + il punto x = (x 1,..., x n 1, x n ). Si ha G(x, y) = Φ(y x) Φ(y x) Formula di Poisson per il semispazio Sia g una funzione C(R n 1 ) L (R n 1 ) e u(x) = 2x n nω n R n + g(y) ds(y) (7) y x n per ogni x R n +. Allora u(x) è soluzione del problema di Laplace per il semispazio Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 21/24

48 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Se x ( R n \ {0} ), il punto x = rispetto alla sfera B(1). x x 2 è detto punto duale di x La mappa x x è chiamata inversione attraverso la sfera unitaria B(1). Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 22/24

49 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Se x ( R n \ {0} ), il punto x = rispetto alla sfera B(1). x x 2 è detto punto duale di x La mappa x x è chiamata inversione attraverso la sfera unitaria B(1). La funzione di Green per la palla B(1) è G(x, y) = Φ(y x) Φ( x (y x)). Inne si ottiene Formula risolutiva per la palla B(1) u(x) = 1 x 2 g(y) nω n B(1) y x ds(y) n Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 22/24

50 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla Se x ( R n \ {0} ), il punto x = rispetto alla sfera B(1). x x 2 è detto punto duale di x La mappa x x è chiamata inversione attraverso la sfera unitaria B(1). La funzione di Green per la palla B(1) è G(x, y) = Φ(y x) Φ( x (y x)). Inne si ottiene Formula risolutiva per la palla B(1) u(x) = 1 x 2 g(y) nω n B(1) y x ds(y) n Formula risolutiva per la palla B(r) u(x) = r 2 x 2 g(y) nω n r B(r) y x ds(y) n Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 22/24

51 Unicità e principio di Dirichlet 1 Equazioni di Laplace e di Poisson Problemi con condizioni al contorno Invarianza per rotazioni del Laplaciano Soluzione fondamentale dell'equazione di Poisson 2 Proprietà del valor medio Principio del massimo Analiticità Teoremi di Liouville e Harnack 3 Funzione di Green Soluzione del problema di Dirichlet Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel semipiano Soluzione del problema di Laplace-Dirichlet nella palla 4 Unicità e principio di Dirichlet Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 23/24

52 Unicità e principio di Dirichlet Data una funzione w armonica in U aperto e connesso, tale che su U valga o u = 0 o w ν = 0, si ha 0 = U w w dx = U Dw Dw dx + wdw ν ds = U U Dw Dw dx = U Dw 2 dx La formula appena vista permette di dedurre l'unicità della soluzione per i problemi di Poisson-Neumann e Poisson-Dirichlet in aperti limitati a frontiera C 1. Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 24/24

53 Unicità e principio di Dirichlet Data una funzione w armonica in U aperto e connesso, tale che su U valga o u = 0 o w ν = 0, si ha 0 = U w w dx = U Dw Dw dx + wdw ν ds = U U Dw Dw dx = U Dw 2 dx La formula appena vista permette di dedurre l'unicità della soluzione per i problemi di Poisson-Neumann e Poisson-Dirichlet in aperti limitati a frontiera C 1. Deniamo il funzionale E come E[w] := 1 U 2 Dw 2 wf dx dove w A insieme delle funzioni ammissibili. Teorema (Principio di Dirichlet) u C 2 (U) è soluzione del problema di Poisson-Dirichlet in U se e solo se E[u] = min w A E[w] Antonio Paradies Classic solutions of Laplace and Poisson PDE 24/24

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1 SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x, y, z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = + FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = + dove m e q sono numeri reali fissati. Il grafico di tale funzione è una retta, di cui

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Misura e integrazione Formulario

Misura e integrazione Formulario Misura e integrazione Formulario Integrale su rettangolo 1. 2. Teorema di riduzione per un rettangolo (Fubini) Per passare dal rettangolo ad un qualsiasi dominio si definisce una nuova funzione. Integrale

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi ESERCIZIO (6 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 2 GENNAIO 25 Una volta identificato, nel piano complesso α, il dominio di convergenza della

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla Sulle funzioni di W 1,p () a traccia nulla Sia u W 1,p (R n ) e supponiamo che il supp u, essendo un aperto di R n. Possiamo approssimare u con una successione di funzioni C il cui supporto è contenuto

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile di funzioni reali di una variabile Corso di Analisi Matematica - capitolo VI Facoltà di Economia, UER Maria Caterina Bramati Université Libre de Bruxelles ECARES 22 Novembre 2006 Intuizione di ite di funzione

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Successioni di funzioni reali

Successioni di funzioni reali E-school di Arrigo Amadori Analisi I Successioni di funzioni reali 01 Introduzione. In questo capitolo applicheremo i concetti di successione e di serie alle funzioni numeriche reali. Una successione di

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

CAMPI E LORO PROPRIETÀ

CAMPI E LORO PROPRIETÀ CMPI E LORO PROPRIETÀ 1.1 Introduzione ia una regione nello spazio in cui, in ogni suo punto, sia definita una grandezza g. La regione si dice allora soggetta ad un campo. Un campo può essere scalare,

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Denis Nardin January 2, 2010 1 Equazioni differenziali In questa sezione considereremo le proprietà delle soluzioni del problema di Cauchy. Da adesso in poi (PC) indicherà

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 203/ 204 Corsi di Analisi Matematica I (Proff A Villani e F Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 204 Prima prova scritta (compito A) Non sono consentiti formulari, appunti, libri

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N. ARGOMENTO DELLA LEZIONE N.1 Infiniti e infinitesimi Definizioni confronto. ARGOMENTO DELLA LEZIONE N.2 Ordine di infinitesiomo e di infinito Formula di Taylor con resto di Peano Addì 28.2.11 Addì 3.3.11

Dettagli

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0 ASPETTI TEORICI Spazio vettoriale Un insieme qualunque di inniti elementi V = fv i g si dice uno spazio vettoriale sull'insieme dei numeri reali R se: { E possibile denire un'operazione binaria fra gli

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: 1. y = 16 x ;. y = e 1 x +4 + x + x + 1; 3. y = 10 x x 3 4x +3x; 4. y =

Dettagli

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001 PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001 [1] Il prodotto di due numeri non nulli è maggiore di zero se: a. il loro rapporto è maggiore di zero, b. il loro rapporto è minore di zero, c. il loro rapporto è uguale

Dettagli

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto Relatore Prof. Andrea

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

1 Convessità olomorfa

1 Convessità olomorfa 1 Convessità olomorfa Esercizio 1 Sia f O(C n ) e sia X = {f = 0}; dimostrare che, per ogni K compatto di X, l inviluppo K O(Cn ) è contenuto in X. Esercizio 2 Fissato un reale δ (0, 2π), consideriamo

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 Successioni e serie 3. Successioni Un caso particolare di applicazione da un insieme numerico ad un altro insieme numerico è quello delle successioni, che risultano essere definite nell insieme

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

f il sottoinsieme D f di A dei valori che può assumere la variabile indipendente x. Talvolta indicheremo il dominio della funzione f con dom (f).

f il sottoinsieme D f di A dei valori che può assumere la variabile indipendente x. Talvolta indicheremo il dominio della funzione f con dom (f). Liceo Scientico Paritario Ven. A. Luzzago di Brescia. Classe 5A - Anno Scolastico 2014/2015 - Prof. Simone Alghisi 1 Le funzioni (1.1) Denizione Siano A e B due insiemi. Una funzione f : A B é una legge

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

8 - Analisi della deformazione

8 - Analisi della deformazione 8 - Analisi della deformazione ü [A.a. - : ultima revisione 6 ottobre ] Esercizio n. Si supponga di voler conoscere sperimentalmente lo stato di deformazione in un punto M di un solido. A tal fine, si

Dettagli

Integrali di superficie: esercizi svolti

Integrali di superficie: esercizi svolti Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenziali e logaritmi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 4 Sommario 1 La funzione esponenziale Proprietà Grafico 2 La funzione logaritmo Grafico Proprietà 3 Equazioni / disequazioni esponenziali

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Daniela Lera A.A. 2008-2009

Daniela Lera A.A. 2008-2009 Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Metodi Runge-Kutta In alcuni esempi precedenti sono stati presentati vari metodi monostep. Esiste

Dettagli

Esercizi svolti su serie di Fourier

Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizio. (Onda quadra. Determinare i coefficienti di Fourier della funzione x [, f(x = x [, prolungata a una funzione -periodica su R (d ora in poi denoteremo con

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim Esercizi 0//04 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura Esercizio. Studiare la seguente funzione e disegnarne il graco. Soluzione: f(x) = x3 x x 4x La funzione è denita dove il denominatore risulta

Dettagli

Funzioni di più variabili

Funzioni di più variabili Funzioni di più variabili Introduzione Funzioni reali di più variabili reali Una unzione reale di due variabili è una unzione : D R dove il dominio D è un sottoinsieme di R. ESEMPI: - / ln. Considerazioni

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali Funzioni reali di variabile reale Una reale di variabile reale è una funzione nella quale il dominio d è un sottoinsieme di r e il condominio c è anch esso un sottoinsieme di r. F:r r Definizione classica.

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli