Esercizio 1 Sia x = 0:1:9; un vettore riga di 10 elementi. a) Definire un vettore colonna y di 10 elementi random uniformemente distribuiti tra 0 e 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio 1 Sia x = 0:1:9; un vettore riga di 10 elementi. a) Definire un vettore colonna y di 10 elementi random uniformemente distribuiti tra 0 e 1."

Transcript

1 Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO PRIMA PROVA IN ITINERE SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. Esercizio 1 Sia x = 0:1:9; un vettore riga di 10 elementi. a) Definire un vettore colonna y di 10 elementi random uniformemente distribuiti tra 0 e 1. b) Descrivere il risultato che si ottiene calcolando le seguenti espressioni: a. x*y b. x.*y c. y*x d. x +y e. x+y f. x.^ c) Calcolare il vettore d che contiene la differenza dei due vettori solo per quegli indici per cui tale differenza è maggiore o uguale a zero

2 Pagina di Esercizio Graficare in 3 dimensioni la funzione di due variabili nel range π<x<π e π<y<π. Z = e X + e Y Esercizio 3 Siano dati i vettori b = [1 3] e a = [ ]. a) Scrivere l espressione dei due polinomi corrispondenti b) Calcolare il vettore c che rappresenta il polinomio prodotto dei due polinomi a e b c) Calcolare l espansione in fratti semplici della funzione di trasferimento espressa da b( s). as ( ) Esercizio 4 Definire una matrice A di dimensione x3 tale che ogni elemento sia del tipo k i con k = 1,,3 e i = 0,1; tali elementi siano disposti in modo tale che su ogni riga k risulti costante e su ogni colonna i sia costante. Porre a zero tutti gli elementi delle colonne di ordine dispari.

3 Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO PRIMA PROVA IN ITINERE SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. Esercizio 1 Sia y = 0:1:9; un vettore riga di 10 elementi. d) Definire un vettore colonna x di 10 elementi random uniformemente distribuiti tra 0 e 1. e) Descrivere il risultato che si ottiene calcolando le seguenti espressioni: a. y*x b. x.*y c. x*y d. x +y e. x+y f. x.^ f) Calcolare il vettore d che contiene la differenza dei due vettori solo per quegli indici per cui tale differenza è maggiore o uguale a zero

4 Pagina di Esercizio Graficare in 3 dimensioni la funzione di due variabili nel range π<x<π e π<y<π. Z = e X + e Y Esercizio 3 Siano dati i vettori b = [1 0 5] e a = [3 0 4]. d) Scrivere l espressione dei due polinomi corrispondenti e) Calcolare il vettore c che rappresenta il polinomio prodotto dei due polinomi a e b f) Calcolare l espansione in fratti semplici della funzione di trasferimento espressa da b( s). as ( ) Esercizio 4 Definire una matrice A di dimensione 4x3 tale che ogni elemento sia del tipo k i con i=0,1, e k=1,,3,4; tali elementi siano disposti in modo tale che su ogni riga k risulti costante e su ogni colonna i sia costante. Porre a zero tutti gli elementi delle righe di ordine pari.

5 Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO SECONDA PROVA IN ITINERE SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) Esercizio 1 a) Risolvere l equazione: x=e -x b) Calcolare il minimo della funzione: f(x,y)=(x-) +(y-5) Esercizio a) Generare un vettore colonna v i cui 100 elementi siano numeri casuali distribuiti secondo una distribuzione Weibull con parametri a= e b=4. b) Graficare la densità di probabilità Weibull in corrispondenza dei valori del vettore v ordinati in ordine crescente. c) Calcolare media e varianza dei valori in v definito al punto a). d) Applicare il test two-sided di Kolmogorov- Smirnov ai valori del vettore v al punto b) per verificare le ipotesi: a. H0= Il set di dati in v segue una distribuzione Normale con µ=0 e σ=1 b. H0= Il set di dati in v segue una distribuzione Weibull con parametri e 4 Quale risultato mi aspetto in uscita dal test KS nei due casi?

6 Pagina di Esercizio 3 a) Implementare un modello in SIMULINK che risolva l equazione differenziale: 3x +5x +cos(x)=u(t), x (0)=x (0)=x(0)=0 dove u(t) è un segnale sinusoidale avente ampiezza 0.5 e periodo 5 microsecondi. Visualizzare come uscite la variabile x e la sua derivata x su uno scope e memorizzarle in una variabile (matrice) nel workspace di MATLAB per successive elaborazioni. Descrivere tutti i blocchi utilizzati nel modello e spiegare (a parole o con schizzi) come si possono impostare i parametri di ognuno e i parametri della simulazione da t=0 a t=50s. b) Descrivere la procedura che consente di rendere il modello definito al punto a) dall uscita del generatore di segnale fino all ingresso dei blocchi che raccolgono i dati in uscita - un sottosistema indipendente e tracciare: a. il nuovo diagramma a blocchi del modello composto dal generatore + sottosistema+blocchi d uscita b. il diagramma a blocchi del sottosistema

7 Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO PRIMA PROVA D ESAME SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 1 Recupero Primo Esonero Si considerino 100 utenti di un generico sistema wireless all interno di un area di dimensioni (0x0)m. a) Generare una matrice x100 che contenga su ogni riga le coordinate (x y) associate a ciascun utente. Tali coordinate seguano una distribuzione uniforme sull area considerata. b) I 100 utenti partano da fermi all istante t=0 dalle posizioni generate al punto a) e si muovano con velocità uniforme v=3km/h. La direzione con cui si muove ciascun utente sia determinata dall angolo φ uniformemente distribuito tra 0 e π. Calcolare le nuove posizioni all istante t=10s. Nota: non considerare il fatto che alcuni utenti potrebbero uscire dall area considerata di dimensioni (0x0)m. c) Salvare le posizioni iniziali e le posizioni finali sul file POS.MAT e disegnare sul piano (che rappresenta l area considerata) sovrapposte sullo stesso grafico: i. le posizioni iniziali degli utenti con dei punti (senza linea) ii. le posizioni finali calcolate al punto b) sempre con dei punti ma di colore diverso. d) Si associ ad ogni utente un elemento del vettore Call che rappresenta la durata della chiamata in corso. Definiamo la seguente convenzione: i. Call(i) = -1 => l utente i-esimo non sta telefonando. ii. Call(i) >= 0 => l utente i-esimo sta effettuando una chiamata della durata Call(i) minuti. Inizializzare ogni elemento del vettore Call secondo il seguente algoritmo: 1. Generare un numero p uniforme tra 0 e 1. Confrontarlo con il valore di soglia P soglia =30% che esprime la probabilità che una nuova chiamata sia instaurata e se a. p< P soglia l utente considerato non sta telefonando b. altrimenti generare la durata della chiamata. La durata della chiamata è un numero casuale a distribuzione uniforme tra 0 e 0min. Salvare il vettore Call sul file DATI.DAT

8 Pagina di Esercizio Recupero Secondo Esonero a) Sia data la funzione f(x)= x -5x-3 Si risolva l equazione f(x)=0 e si calcoli il punto di minimo di f(x). b) Generare una matrice i cui elementi seguano una distribuzione lognormale con parametri a=rand(,10) e b=rand(,10). Graficare la funzione cumulativa di probabilità di una distribuzione lognormale con parametri a=1 e b=3 nell intervallo di valori c) Si realizzi in Simulink una sorgente di segnale a modulazione binaria antipodale, considerando che se b k rappresenta il k-esimo bit logico (0 e 1) il simbolo a k ad esso associato è espresso dalla relazione: a k =1-b k. I simboli a k dovranno modulare una portante a frequenza f c =1KHz, ossia in formule: s(t)=a k cos(πf c t) Visualizzare il segnale trasmesso s(t). d) A partire dal segnale non modulato (senza portante) si costruisca in Simulink lo schema che fornisce in uscita il segnale ricevuto. La propagazione attraverso il mezzo trasmissivo introduca sul segnale trasmesso: - un attenuazione costante pari a A=0.5 (unità lineari) - uno sfasamento costante della portante pari a φ=π/16. In formule: r(t)=aa k cos(πf c t+φ) Visualizzare il segnale ricevuto r(t).

9 Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO PROVA D ESAME DEL SETTEMBRE 004 SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Parte A Esercizio 1. 4 Generare in MATLAB la funzione f ( t) e + ( cos(πt )) π t = con passo dt = 10 ms sull intervallo 0 t 4 s. Tracciarne il grafico, ed etichettare gli assi, in modo da ottenere il grafico riportato nella seguente figura:

10 Pagina di Esercizio. Sia dato il vettore y delle osservazioni di una certa grandezza che è funzione di un parametro x. Si scriva un m-file che calcola: a) un fit polinomiale di grado n dei dati y su x b) un fit con una funzione esponenziale del tipo e mx

11 Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO PROVA D ESAME DEL SETTEMBRE 004 SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Parte B. Esercizio 1. Trovare il minimo della funzione di 3 variabili: f(x,y,z)= x +cos(y)+(z-)

12 Pagina di Esercizio. Implementare un modello in SIMULINK che risolva l equazione differenziale: x +x +e x =u(t), x (0)=x(0)=0 dove u(t) è un segnale sinusoidale avente ampiezza 0.1 e periodo 5 secondi. Visualizzare come uscite la variabile x e la sua derivata x su uno scope.

13 Pagina 1 di 4 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO II VERIFICA IN ITINERE 5 NOVEMBRE 004 Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 1. π t Generare in MATLAB la funzione y( t) = e + sin(πt ) con passo dt = 0 ms sull intervallo 0 t 8 s. Tracciarne il grafico, ed etichettare gli assi, in modo da ottenere il grafico riportato nella seguente figura: y(t) t(sec)

14 Pagina di 4 Esercizio. a) Generare una matrice A di 10 righe e 15 colonne i cui elementi siano numeri aleatori a distribuzione gaussiana normale (ossia avente valore atteso 0 e varianza 1). b) Si vuole calcolare il logaritmo dei valori della matrice A. Poiché si devono escludere i valori negativi e si vuole distinguere tra i valori compresi tra 0 e 1 e quelli maggiori di 1, si richiede di raggruppare gli elementi della matrice A in: a. Un vettore vet che contenga solo gli elementi negativi b. Un vettore vet1 che contenga solo i logaritmi degli elementi compresi tra 0 e 1 c. Un vettore vet che contenga solo i logaritmi degli elementi maggiori di 1 c) Per gli elementi minori di 0 si visualizzi sulla command window la seguente frase: >> Elementi di A<0: XX per questi il logaritmo non è stato calcolato dove XX è il numero degli elementi di vet. Visualizzare gli elementi di vet, vet1 e vet in un grafico come il seguente: 0 Elementi di A<0 valore lineare Logaritmo degli elementi di 0<A<1 0 logaritmo Logaritmo degli elementi di A>1 1 logaritmo Osservazioni

15 Pagina 3 di 4 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO II VERIFICA IN ITINERE 5 NOVEMBRE 004 Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 3. Trovare il minimo della funzione di 3 variabili: f(x,y,z)= x +cos(y)+(z-)

16 Pagina 4 di 4 Esercizio 4. Implementare un modello in SIMULINK che risolva l equazione differenziale: x +x +e (x+π) =u(t), x (0)=x(0)=0 dove u(t) è un segnale sinusoidale avente ampiezza 0.1 e periodo 5 secondi. Visualizzare come uscite la variabile x e la sua derivata x su uno scope e renderle disponibili sul Workspace di Matlab.

17 Pagina 1 di 4 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO II VERIFICA IN ITINERE 5 NOVEMBRE 004 Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 1. 4 Generare in MATLAB la funzione f ( t) e + ( cos(πt )) π t = con passo dt = 10 ms sull intervallo 0 t 4 s. Tracciarne il grafico, ed etichettare gli assi, in modo da ottenere il grafico riportato nella seguente figura:

18 Pagina di 4 Esercizio. d) Generare una matrice A di 0 righe e 10 colonne i cui elementi siano numeri aleatori a distribuzione gaussiana normale (ossia avente valore atteso 0 e varianza 1). e) Si vuole calcolare la radice quadrata dei valori della matrice A. Poiché si vogliono distinguere i valori negativi da quelli positivi, si richiede di raggruppare gli elementi della matrice A in: a. Un vettore vet che contenga solo le radici quadrate degli elementi negativi b. Un vettore vet1 che contenga solo le radici quadrate degli elementi positivi f) Per gli elementi minori di 0 si visualizzi sulla command window la seguente frase: >> Elementi di A<0: XX la radice quadrata di questi dà un numero complesso Visualizzare gli elementi dei vettori vet e vet1 in un grafico come il seguente (per il vettore vet complesso graficare il modulo):.5 Radice quadrata degli elementi di A<1 parte immaginaria Radice quadrata degli elementi di A>1 radice quadrata Osservazioni

19 Pagina 3 di 4 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO II VERIFICA IN ITINERE 5 NOVEMBRE 004 Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 3. Trovare il minimo della funzione di 3 variabili: f(x,y,z)= (x-1) + y 3 +e z

20 Pagina 4 di 4 Esercizio 4. Implementare un modello in SIMULINK che risolva l equazione differenziale: x +x +cos(π-x) =u(t), x (0)=x(0)=0 dove u(t) è un segnale sinusoidale avente ampiezza 0.1 e periodo 5 secondi. Visualizzare come uscite la variabile x e la sua derivata x su uno scope e renderle disponibili sul Workspace di Matlab.

21 Pagina 1 di 5 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO PROVA D ESAME DEL DICEMBRE MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 1. Generare in MATLAB la funzione z( x, y) = 3 1 x 5 x ( y+ 1) 3 5 x y ( x+ 1) y ( x) e 10 x y e e 1 3 con passo dx=dy = 0. sugli intervalli -3 x 3 e -3 y 3. Tracciarne il grafico, ed etichettare gli assi, in modo da ottenere il grafico riportato nella seguente figura: 10 5 z(x,y) <=y<= <=x<=3 3

22 Pagina di 5

23 Pagina 3 di 5 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO PROVA D ESAME DEL DICEMBRE MATLAB Il Candidato: Esercizio. Cognome: g) Generare un vettore fase di 100 numeri casuali a distribuzione uniforme tra 0 e π. h) Definire una matrice A tale che la prima colonna contenga i valori del coseno calcolati sui valori di fase ordinati in ordine crescente; la seconda colonna contenga il seno calcolato sugli stessi valori. i) Calcolare il vettore b che contiene la somma degli elementi della matrice A lungo le righe. j) Graficare il vettore b e le colonne della matrice A in modo tale da ottenere il grafico seguente: Vettore b Prima colonna della matrice A Seconda colonna della matrice A 0.5 ampiezza fase k) Calcolare il valore massimo ed il valore minimo del vettore b.

24 Pagina 4 di 5

25 Pagina 5 di 5 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO PROVA D ESAME DEL DICEMBRE MATLAB Il Candidato: Esercizio 3. Cognome: Implementare un modello in SIMULINK che a) generi un valore casuale a distribuzione uniforme tra 0 e π e lo renda disponibile sul workspace di Matlab col nome fase; b) calcoli il coseno e il seno di tale valore e li renda disponibili nel workspace di Matlab come una matrice di nome A; c) calcoli b= cos(fase)+sen(fase)+1 e lo renda disponibile sul workspace di Matlab. d) calcoli il massimo ed il minimo tra tutti i valori b calcolati durante una simulazione e ne visualizzi il valore numerico. Visualizzare i valori della matrice A e il vettore b su uno scope.

26 Pagina 1 di 4 CORSO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO II APPELLO SETTEMBRE 005 Il Candidato: Cognome: Corso di Laurea: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 1. t τ a) Generare in MATLAB la funzione F( t) = e cos(πt ), τ = ns, con passo dt = 10 ps sull intervallo 0 t 10 ns. Tracciare il grafico della funzione con tratto continuo e del suo inviluppo con linea tratteggiata, definire la legenda ed etichettare gli assi, in modo da ottenere il grafico riportato nella seguente figura: F(t) Inviluppo F(t) (unità lineari) Tempo (ns) b) Calcolare il primo punto dove la funzione si annulla ed il primo punto in corrispondenza del quale la funzione presenta un minimo.

27 Pagina di 4

28 Pagina 3 di 4 CORSO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO II APPELLO SETTEMBRE 005 Il Candidato: Cognome: Corso di Laurea: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio. Definire un vettore v di 100 numeri casuali tra 0 e π. Sia v i l elemento i-esimo di v. Definire un vettore u che contenga tutti gli elementi di v tali che 0 v i < π ed un vettore z che contenga tutti gli elementi di v tali che π v i < π. Ordinare gli elementi di u in ordine crescente e gli elementi di z in ordine decrescente.

29 Pagina 4 di 4 Esercizio 3. Implementare un modello in SIMULINK che risolva l equazione differenziale: x + e -x =u(t), x (0)=x(0)=0 dove u(t) è un segnale a onda quadra avente ampiezza 0.1 e periodo 15 secondi. Visualizzare come uscite la variabile x e la sua derivata x su uno scope e renderle disponibili sul Workspace di Matlab.

30 Pagina 1 di 3 CORSO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO APPELLO STRAORDINARIO 18 NOVEMBRE 005 Il Candidato: Cognome: Corso di Laurea: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 1. a) Generare in MATLAB la funzione: 1 ( X, Y ) = sinc( X Y ) Z X + Y con passo X = Y = 0. sugli intervalli -8 X 8 e -8 Y 8. Tracciare il grafico in tre dimensioni della funzione Z ( X, Y ) ed etichettare gli assi in modo da ottenere la seguente figura: Z(X,Y) Y X b) Definire la funzione della sola variabile X sullo stesso intervallo -8 X 8 e con lo stesso passo X = 0. del punto a): 1 F( X ) = Z( X,0) = sinc( X ) X Tramite l uso di istruzioni per cicli, scorrere tutto l asse delle ascisse ed individuare tutti i punti in cui la funzione F(X) 1. si annulla (zero). presenta un massimo 3. presenta un minimo. Tracciare il grafico della funzione F(X) con tratto continuo e sovrapporre gli zeri, i massimi ed i minimi utilizzando i diversi markers definiti nella legenda della seguente figura:

31 Pagina di F(X) Zeri Massimi Minimi 0.06 F(X) X

32 Pagina 3 di 3 CORSO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO APPELLO STRAORDINARIO 18 NOVEMBRE 005 Il Candidato: Cognome: Corso di Laurea: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio. Creare un subsystem in SIMULINK che implementi un modulatore pulse amplitude modulation b (0,1 viene mappato su un treno di impulsi con (PAM) binario. In pratica, lo stream di bits { k } ) ampiezze { a } ( 1,1 ) date da: a b 1 k k = k. Utilizzando un generatore binario in ingresso al suddetto subsystem, impostare una simulazione di durata 1000s per un periodo del generatore di impulsi di 10s. Visualizzare il segnale modulato su uno scope.

Laboratorio di MATLAB

Laboratorio di MATLAB DII Università di Siena Laboratorio di MATLAB Alessandro Alessio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena, Italy alessio@dii.unisi.it www.dii.unisi.it/ control/teaching thanks

Dettagli

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII Cercate di eseguire gli esercizi da soli. Se non ci riuscite, cercate di capire i messaggi di errore. Se non ci riuscite, provateci di nuovo. Poi chiamate

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 12A Esercizi in MATLAB Docente: Lorenzo Caruso lorenzo.caruso@unife.it Nelle lezioni precedenti Matlab:

Dettagli

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso Domanda 1 1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso x n+1 = x n f(x n), n = 0, 1, 2,... K dove x 0 è il punto iniziale, f(x) = x 3 cos(x) e K è una costante assegnata.

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il seguente Problema di Cauchy: Trovare una funzione y : I

Dettagli

Implementazione degli algoritmi.

Implementazione degli algoritmi. Implementazione degli algoritmi. 4.1. Introduzione. In questo capitolo sarà discussa l implementazione software per l ambiente MATLAB 6.1 che è stata fatta degli algoritmi di identificazione presentati

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzioni Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente x quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di x faccia corrispondere

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di faccia corrispondere uno e uno solo

Dettagli

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30)

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Scrivere (commentandole) le linee di codice Matlab per costruire i seguenti vettori (5x1): e il vettore di numeri complessi C tali che il singolo elemento c k ha come parte

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (69AA) A.A. 016/17 - Prima prova in itinere 017-01-13 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate.

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I 01CXGBN Trasmissione numerica parte 6: calcolo delle probabilità I 1 Probabilità di errore BER e SER Per rappresentare la bontà di un sistema di trasmissione numerica in termini di probabilità di errore

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2006-07 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

La modulazine di frequenza

La modulazine di frequenza La modulazine di frequenza Dott. Ing. Rossini Alessandro INTRODUZIONE Nelle telecomunicazioni si usano vari tipi di modulazioni. Le modulazioni di portante analogica con modulante analogica sono tre: modulazione

Dettagli

INTERPOLAZIONI CON SPLINE

INTERPOLAZIONI CON SPLINE INTERPOLAZIONI CON SPLINE Assegnati gli n +1valori che la funzione f assume nei nodi x i, si costruisce un interpolazione polinomiale a tratti. In ognuno degli intervalli [x i 1,x i ] il polinomio interpolatore

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A Esercizi di MatLab Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, AA 2017 2018 Gli esercizi sono divisi in due gruppi: fondamentali ed avanzati I primi sono

Dettagli

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB Calcolo Numerico ed Elementi di Analisi - Allievi AEROSPAZIALI Proff. S. Micheletti, S. Perotto A.A. 20/202, Appello 28 Gennaio 203 NOME... COGNOME... MATRICOLA... DOCENTE... AULA... PC... Ver.A I seguenti

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

1. Descrivere il significato della seguente istruzione se x è un vettore di 10 elementi reali:

1. Descrivere il significato della seguente istruzione se x è un vettore di 10 elementi reali: Esame Scritto di Calcolo Numerico (Laurea di I Livello in Ingegneria Elettronica) (Laurea di I Livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni) I Appello di Maggio 2008 1. Descrivere il significato della

Dettagli

Disegnare nell intervallo [0, 1] con precisione 0.01 il grafico delle seguenti quattro funzioni

Disegnare nell intervallo [0, 1] con precisione 0.01 il grafico delle seguenti quattro funzioni 28 gennaio 2008 Nota: Creare all interno della cartella C:\\ Users una cartella in cui mettere tutti i file. Come nome della cartella usate il vostro cognome Trascinare l icona della cartella col vostro

Dettagli

Laboratorio di Calcolo B 67

Laboratorio di Calcolo B 67 Generazione di numeri casuali Abbiamo già accennato all idea che le tecniche statistiche possano essere utili per risolvere problemi di simulazione di processi fisici e di calcoli numerici. Dobbiamo però

Dettagli

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Distribuzioni di probabilità nel continuo Distribuzioni di probabilità nel continuo Prof.ssa Fabbri Francesca Classe 5C Variabili casuali continue Introduzione: Una Variabile Casuale o Aleatoria è una grandezza che, nel corso di un esperimento

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Risolvere il seguente sistema lineare ESERCIZIO 2

Risolvere il seguente sistema lineare ESERCIZIO 2 PROVA SCRITTA di MATEMATICA Laurea triennale in Sc. Geologiche e Sc. Naturali Facoltà di S.M.F.N. Prima sessione, appello invernale - A.A. 1/11-1 febb 11 Gli esercizi sono da risolvere in modo esplicito.

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it MATLAB: linguaggio di programmazione L ambiente MATLAB possiede un completo linguaggio di programmazione. Vediamo

Dettagli

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde 1/18 Proprietà delle funzioni seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π sin(α + 2π) = sin α cos α + 2π = cos α a Sin a Cos a a a 2/18 Funzione seno con

Dettagli

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco Canale di trasmissione Dati una costellazione M un labeling binario e è possibile associare alle sequenze binarie di informazione u da trasmettere una forma d onda s(t). Questa viene trasmessa sul canale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 5 Giugno 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Errata corrige. p. 10 riga 5 del secondo paragrafo: misurare

Errata corrige. p. 10 riga 5 del secondo paragrafo: misurare Errata corrige p. 9 esercizio 5. Modificare testo dell esercizio come segue: Dati una retta r e un punto P, esistono infiniti piani per P paralleli a r: si tratta dei piani che contengono la retta s per

Dettagli

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo 5 ottobre 2006 1 Scopo dell esercitazione Quest esercitazione è divisa in due parti: simulazione di un tubo

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento 1. Dati i segnali x(t) = rect[(t-2)/2] e y(t) = 2rect[(t+3)/2], si calcoli il prodotto di convoluzione tra x(t) e y(t), 2. Si calcoli la trasformata

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/2011 10 gennaio 2012 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Prof. Marco Masseroli

Prof. Marco Masseroli Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Prof. Marco Masseroli Indice Laboratorio 4: Linguaggio

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

13 Esercizi di Riepilogo

13 Esercizi di Riepilogo 13.1 Esercizi Esercizio 13.1 Si consideri una versione semplificata della battaglia navale in cui le navi possono essere posizionate solo in orizzontale e ogni riga può contenere al massimo una nave. Il

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 24-5 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 settembre 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 23/12/2010 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 1}, si chiede di calcolare il flusso

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009 Esercizio 1 (20 punti). Esaminiamo il controllo passaporti in un aeroporto in entrata per gli Stati Uniti, controllo

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Seconda prova in itinere (A)

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Seconda prova in itinere (A) Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 207/8 - Seconda prova in itinere (A) 207-2-20 La durata della prova è di due ore. Le risposte devono essere adeguatamente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017 Analisi 2 Polo di Savona Analisi Matematica 2 Prove Parziali A.A. 2012/2017 1- PrPzAmT.TEX [] Analisi 2 Polo di Savona Prima Prova parziale 23/11/2011 Prima Prova parziale 23/11/2011 Si consideri la funzione

Dettagli

Laboratorio di Calcolo B 68

Laboratorio di Calcolo B 68 Generazione di numeri casuali Abbiamo già accennato all idea che le tecniche statistiche possano essere utili per risolvere problemi di simulazione di processi fisici e di calcoli numerici. Dobbiamo però

Dettagli

Esercitazione n 3. Ancora grafici

Esercitazione n 3. Ancora grafici Esercitazione n 3 Ancora grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali. Motivazione Che cos é un integrale? Sia f 0 e limitata b a f ( x) dx area f ( x, y) dxdy volume Definizione di integrale: b a dove f ( x) dx lim n n k b

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE II Sommario LEZIONE II Trasformata di Laplace Proprietà e trasformate notevoli Funzioni di trasferimento Scomposizione

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Approssimaz. di dati Approssimazione di dati 2 Minimi quadrati lineari Regressione lineare

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Martedì 23 Settembre 2014 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Metodi di Monte Carlo: un'applicazione

Metodi di Monte Carlo: un'applicazione Metodi di Monte Carlo: un'applicazione Metodi di Monte Carlo: definizione Brevi richiami sui concetti base utilizzati Variabile casuale Valore di aspettazione Varianza Densità di probabilità Funzione cumulativa

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica

01CXGBN Trasmissione numerica 0CXGBN rasmissione numerica parte 3: Spazio dei segnali, rappresentazione vettoriale Lo spazio dei segnali Introduciamo una rappresentazione vettoriale dei segnali della costellazione M Serve a semplificare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA III Parziale - Compito C 6/5/5 A. A. 4 5 ) Studiare la seguente funzione polinomiale:

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 21 Luglio 2009 DII

Dettagli

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab Irene Pappalardo irene.pappalardo@gmail.com Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione May 05-12-14, 2014 Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab 05-12-14.05.2014

Dettagli

PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati 1. - Un urna contiene 2 palline bianche e 28 nere; da essa vengono

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 2 Regressione lineare : caso generale Legge di Ohm La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale V ai capi

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 10

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 10 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 10 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

Corso di laurea in Chimica. Matematica

Corso di laurea in Chimica. Matematica Corso di laurea in Chimica Matematica Esercizi di ricapitolazione per la prova in itinere (tratti dalle prove in itinere degli anni precedenti) (Gli esercizi segnati con una crocetta sono di livello più

Dettagli

Medie. Monia Ranalli. Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22

Medie. Monia Ranalli. Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22 Medie Monia Ranalli Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22 Sommario Medie analitiche Media aritmetica Definizione Proprietà Medie di posizione Moda Definizione Proprietà Mediana Definizione Proprietà Calcolo

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Algoritmi in C++ (prima parte)

Algoritmi in C++ (prima parte) Algoritmi in C++ (prima parte) Alcuni algoritmi in C++ Far risolvere al calcolatore, in modo approssimato, problemi analitici Diverse tipologie di problemi generazione di sequenze di numeri casuali ricerca

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 2 Regressione lineare : caso generale Legge di Ohm La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale V ai capi

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento suscettibile di più

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE

COMUNICAZIONI ELETTRICHE COMUNICAZIONI ELERICHE Diploma Universitario Ingegneria Elettronica - Ingegneria Inormatica ESERCIZIO : Si consideri il sistema mostrato in igura. Il iltro ha risposta in requenza H() = j segn (), dove

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Stima Puntuale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio In ciascuno dei casi seguenti determinare quale tra i due stimatori S e T per il parametro θ è distorto

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A. 14 ottobre 2009

Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A. 14 ottobre 2009 Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A 14 ottobre 2009 m files Gli m files sono degli script, ossia dei programmi che si eseguono invocandone il nome dalla command window. Non ricevono variabili

Dettagli