o Definizione di momenti di coordinamento, quali compresenza programmata degli operatori presso la sede operativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "o Definizione di momenti di coordinamento, quali compresenza programmata degli operatori presso la sede operativa"

Transcript

1 Oggetto: Relazione sull attività svolta dal servizio Spazio Residenzialità (SR) gestito da LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità ) insieme all Associazione Oltre noi la vita Onlus, con il sostegno dalla Provincia di Milano, nel periodo gennaio-giugno Premessa Spazio Residenzialità è un servizio nato nel giugno 2006 per offrire alle persone adulte con gravi disabilità e alle loro famiglie un opportunità per supportare percorsi di vita adulta per una serena fuoriuscita dal contesto familiare di origine. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede di operare a molteplici livelli e con un utenza estremamente differenziata: persone con disabilità e le loro famiglie, operatori di enti privati e pubblici, professionisti per creare legami, reti e sinergie tramite azioni informative, di consulenza ed accompagnamento. In questo senso S.R. si pone come un punto di incontro tra operatori, familiari e professionisti per conoscere, progettare e realizzare soluzioni abitative per le persone con disabilità. I presupposti alla base del servizio sono la centralità dei bisogni della persone con disabilità ed il Progetto di Vita quali elementi fondamentali sulla base dei quali orientare ogni azione; la consapevolezza che solo il connettere e mettere insieme permetta di implementare le risorse disponibili e crearne di nuove. La Teoria delle quattro gambe del tavolo sostiene infatti che la progettazione sociale territoriale debba essere basata sulla collaborazione tra ente pubblico, cooperazione, associazionismo e fondazioni di partecipazione locali perchè ognuno di questi soggetti gioca un ruolo preciso e ha funzioni proprie ed esclusive sia da un punto di vista giuridico che gestionale. L ente locale attraverso la regia dei Piani di zona è organo di governo dei processi e di eventuali tensioni nella rete, la cooperazione è l ente delegato alla gestione dei servizi, l associazione è l ente di vigilanza della loro qualità ed incubatore delle innovazioni, la fondazione di partecipazione è il legittimo forziere delle risorse immobiliari e mobiliari che le famiglie o i cittadini vogliono destinare a questo scopo. I principali ambiti di intervento sono le attività di informazione, consulenza ed accompagnamento di persone con disabilità e le loro famiglie ed attività mirate e di sistema maggiormente rivolte alla costruzione, attivazione e sviluppo delle reti e del contesto organizzativo e culturale. Struttura organizzativa Lo staff è composto da Guido De Vecchi, responsabile; Paolo Aliata, operatore di front office; Marinella Sguazzi, operatore di back e front office ed Elisa Paganin, operatore dedicato alla comunicazione. S.R. ha rafforzato il processo di confronto interno mediante la: o Definizione di momenti di coordinamento, quali compresenza programmata degli operatori presso la sede operativa 1

2 o o o o o riunione di equipe giornata di studio di valutazione, programmazione, progettazione e riflessione sull andamento e la strutturazione organizzativa interna. Suddivisione interna tra gli operatori per funzioni organizzative (consulenza, reportistica, comunicazione, ricerca e sviluppo, amministrazione e progettazione SR) e per progetti attivi o da attivare. Definizione degli obiettivi in funzione dell arco temporale (brevissimo e medio-breve). Identificazione della tematiche di approfondimento e promozione da un punto di vista culturale. Identificazione nodi organizzativi. Consolidamento della scatola degli attrezzi che raccoglie professionisti ed esperti utili alla creazione e gestione di progetti residenziali da mettere in contatto diretto con l ente che ne richiede l intervento. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Attività di informazione, consulenza e accompagnamento - Persone con disabilità, familiari, operatori di enti pubblici e privati Spazio Residenzialità, nel primo semestre del 2009, ha visto continuare, modificarsi ed ampliare la propria attività; questo vale anche per il servizio di informazione e accompagnamento dedicato a persone con disabilità e le loro famiglie, operatori impegnati nell ambito della disabilità. Costante, in questi mesi, la richiesta di informazioni riguardanti la residenzialità da parte di famiglie con un figlio con disabilità intellettiva e/o fisico-motoria. Le domande più frequenti sono state relative alle tipologie di residenze e case esistenti sul territorio provinciale, le modalità d accesso ed il contributo alla spesa per la retta mensile. La modalità di contatto usuale è stata il colloquio a cui, generalmente, non ha partecipato il diretto interessato ma solo i genitori o un genitore. Il convegno A casa mia, che si è svolto l 11 febbraio, ha diffuso la conoscenza del servizio, innescando numerosi cambiamenti, sia in senso quantitativo che qualitativo. 2

3 CONTATTI SPORTELLO 2 numero gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno mese Analizzando il grafico appare evidente l incremento di domande che ha fatto seguito a tale evento, seguito da un fisiologico calo nel mese di aprile, ricco di festività, per raggiungere un assetto stabile sempre su un livello molto più elevato rispetto all anno precedente: Confronto contatti primo sem. '09 e totali anno ' numero primo semestre 2009 totale gennaio marzo maggio mese La tipologia di persone che si sono rivolte allo sportello informativo si è ampliata, oltre alle famiglie, numerose sono state le richieste da parte di operatori di enti pubblici, per la maggior parte Assistenti Sociali operanti presso Comuni situati nella Provincia di Milano e Amministratori di Sostegno. I contenuti dei quesiti posti evidenzia come S.R. stia, lentamente e gradualmente, contribuendo al passaggio da una cultura dell emergenza ad una cultura del progetto di vita. Le domande proveniente da operatori di enti pubblici, infatti, non sono state solo relative alla ricerca di 3

4 posti liberi dove vivere per persone in situazioni di difficoltà ma anche richieste di condivisione di percorsi per favorire l emancipazione dalla famiglia di origine di persone con disabilità, anche giovani. Risultano confermate le difficoltà nel progettare una vita adulta, già rilevate nel 2008, di genitori con un figlio avente una patologia psichiatrica. Le richieste di aiuto per trovare soluzioni abitative alternative alla casa genitoriale sono state in continuo aumento. Sono cresciute, rispetto ai due anni precedenti, le richieste, da parte delle famiglie, di case per periodi brevi di sperimentazione di vita adulta autonoma. Una criticità rilevata, che spesso ha portato a rinunciare a queste esperienze è la mancanza di contributi pubblici ad esse specificatamente finalizzate. Anche il numero di persone con disabilità, soprattutto fisico-motoria, che ha contattato lo sportello chiedendo informazioni e supporto per una vita indipendente dalla famiglia, è stata maggiore rispetto al biennio precedente. - Organizzazioni Per quanto riguarda l attività di SR nel 2009 di attività di informazione, consulenza e accompagnamento, dirette alle organizzazioni, si ritiene utile differenziare in funzione della natura giuridica di tale organizzazioni, tra quelle private e gli enti locali. organizzazioni private del terzo settore - nel 2009, SR ha sostenuto progettualità di cooperative, associazioni o altre organizzazioni operanti nel settore della disabilità, individuando risorse il più possibile utili per la progettazione ed il supporto di soluzioni residenziali per le persone con residenzialità all interno dei territori di azione. Nel seguente prospetto gli interventi di consulenza e accompagnamento in questo senso attivati o sviluppati nel seguente prospetto: Territorio di azione Organizzazione richiedente Oggetto dell intervento Trezzano sul Naviglio Associazione Grupiph Cooperativa Cascina Bianca Progettazione e realizzazione CSS (Comunità Socio Sanitaria) su terreno messo a disposizione dal Comune di Trezzano Milano/Segrate Cascina Biblioteca Cooperativa il Fontanile Cooperativa Viridalia Cooperativa Spazio Aperto Servizi Cooperativa Nuova Itaca Opera Pia Marta accompagnamento per la creazione di un progetto di "abitare diffuso " Cusano Milanino/Milano Associazione Il Sorriso Anffas Cinisello Associazione La Rondine creazione della rete per Progettazione e realizzazione CSS e spazio lavorativo e aggregativo in 4

5 due ville liberty a Cusano Milanino Quartiere Gallaratese (Milano) Associazione Presente e futuro Aderenti al progetto In rete oggi per domani (cfr. sezione successiva) accompagnamento alla progettazione e realizzazione di un condominio solidale all'interno di una Parrocchia Milano Piccolo Cottolengo Don Orione Fondazione I care Fondazione Idea Vita Associazione Oltre noi la vita LEDHA Caritas partecipazione alla progettazione e realizzazione di un nucleo interno al Piccolo Cottolengo per persone anziane con disabilità Milano UONPIA Ospedale San Paolo Fondazione Umanitaria Sodalitas Valutazione dell idea progettuale per la realizzazione di un centro servizi con realtà residenziale per persone con autismo ad alto funzionamento enti locali - Con questa attività, SR ha messo a disposizione dei comuni richiedenti della Provincia di Milano le conoscenze disponibili per valutazioni di maggior efficacia o per l attivazione di reti all interno di percorsi di progettazione e realizzazione di soluzioni residenziali sui territori Comuni Milano Oggetto dell intervento Partecipazione ai tavoli residenzialità per i Piani di Zona per la stesura di un progetto fondazione Cariplo a respiro cittadino sul dopo di noi Corsico Attivazione per la partecipazione alla fase realizzativa del condominio solidale a fine cantiere Trezzano sul Naviglio Rozzano Cusano Milanino Progettazione e realizzazione CSS (Comunità Socio Sanitaria) su terreno messo a disposizione dal Comune di Trezzano monitoraggio e sostegno alla nuova RSD Sansone inaugurata nell ultimo trimestre del 2008

6 creazione della rete per Progettazione e realizzazione CSS e spazio lavorativo e aggregativo in due ville liberty a Cusano Milanino TIPOLOGIA UTENZA 4% 46% organizzazioni persone Attività di implementazione della rete provinciale - Coordinamento gruppo di lavoro rete provinciale sull abitare Si tratta di un gruppo, attivato, sviluppato e condotto da SR, che si è ritrovato sino ad ora a cadenza mensile, ospite a rotazione nelle sedi delle realtà coinvolte, con l obiettivo di socializzare risorse ed informazioni e sviluppare riflessioni ed azioni comuni ed in rete sulla tematica della residenzialità, con il progressivo allargamento ad una rete più ampia a livello provinciale. Il gruppo rete provinciale dell abitare, aperto alla partecipazione di tutti i rappresentanti degli enti del terzo settore, ad oggi ha visto coinvolto: Caritas Ambrosiana, Fondazione I Care, Fondazione Idea Vita, Aias Milano, Ass. Zuccheribelli, Ass. Presente e Futuro, Ass. Grupith, Coop. Azione Solidale, Coop. La Cordata, AGPD, Ass. Vivi Down, Coop. ATLHA, Cardinal Colombo, Ass. ALATHA, Coop. Handicap su la testa, Coop. Lotta contro l emarginazione, UILDM, Ass. L Altra Associazione Coop. CAF2, Emmaus, Ass. Con noi dopo di noi, Coop. Cura e Riabilitazione, Coop. Cascina Bianca, Ass. La Rondine, Coop. La Nuova Famiglia, Coop. Rho Alto Milanese. L incontro con tutti è stato ed è importante, in particolare il coinvolgimento e la collaborazione con Ciessevi e le Fondazioni I care ancora ed Idea vita hanno costituito importanti 6

7 riferimenti culturali ed hanno permesso l approfondimento di temi specifici quali il monitoraggio ed il Progetto di vita (fondazione Idea vita). - Attivazione e coordinamento gruppi di lavoro i poli dell abitare Il progetto poli dell abitare nasce dall idea di aggregare le organizzazioni per area territoriale di azione, dividendo Milano metropolitana in quattro zone cardinali : polo nord, polo sud, polo est, polo ovest. Mentre con gli incontri della Rete Provinciale dell abitare, SR offre occasioni di analisi, formazione e riflessione metodologica sui temi legati alla residenzialità e una visione macro dell azione, negli incontri di polo SR fa il punto della situazione e lancia stimoli declinando operativamente gli elementi portati negli incontri di rete provinciale (progettualità locale, accoglienza delle famiglie del territorio, promozione del volontariato). Sul modello di quelli di rete, gli incontri di polo, condotti da SR e a cui, sino ad ora, hanno partecipato le organizzazioni elencate al punto precedente, in funzione dell area territoriale di appartenenza, sono stati tenuti mensilmente a rotazione nelle diverse sedi. Per ora ogni nodo aggrega in media 6 realtà ( cooperative ed associazioni ) oltre alle due fondazioni di partecipazione milanesi I care,ancora e Idea Vita. Ogni nodo ha una sfida concreta da giocare: o Nord una residenza con gelateria ristrutturando due ville liberty a Cusano Milanino; o Est la messa in rete delle residenze e degli appartamenti in un territorio ben definito ( Loreto-parco Lambro ); o Sud il sostegno alla nuova rsd e due nuove css; o Ovest un condominio solidale in una parrocchia del Gallaratese ed una residenza a Trezzano sul Naviglio. Ogni nodo ha in Spazio Residenzialità e negli operatori del territorio di CSV il supporto possibile ad operare,un aiuto ad attivare la scatola degli attrezzi necessari per ben proseguire. - L abitare diffuso E stato creato un gruppo di lavoro per l abitare diffuso per passare dalla teoria a un modello gestionale possibile intendendo per abitare diffuso : l offerta abitativa data da una rete di residenze non ubicate nello stesso spazio ma collegate fra loro da patti di collaborazione, con referenti amministrativi e gestionali, in un territorio definito Tale concetto nel mondo della disabilità ci permette di collegare fra loro realtà abitative differenti (anche con pesi assistenziali diversi ) che si adattano al progetto di vita degli inquilini creando economie di scala. Azioni mirate - Progettazione, monitoraggio e verifica del bando Ciessevi Fare casa (non a caso). S.R. ha seguito la consulenza e la co-progettazione dell avviso di selezione aperto Far casa (non a caso), azione di un più ampio progetto con cui Ciessevi (Centro Servizi Volontariato della Provincia di Milano), si è posto l obiettivo di raccogliere desideri, idee ed ipotesi di organizzazioni di volontariato che, mettendosi in rete, vogliano investire energie e risorse in progettualità destinate all abitare di e per persone con fragilità. L azione ed il pensiero sull abitare sono qui intesi come possibilità densa per il volontariato per sperimentare inediti sviluppi di solidarietà e cittadinanza attiva, affinando la capacità di cogliere e rispondere a bisogni veri sul territorio. Per il presente Avviso di selezione Ciessevi ha messo a disposizione complessivamente ,00 euro con contributi massimi richiedibili di ,00 per progetto, garantendo così il finanziamento 7

8 di al massimo 11 progetti richiedenti il contributo massimo. Ogni progetto dovrà avere la durata massima di 12 mesi, con inizio entro il termine del 2009 e conclusione entro il Spazio Residenzialità ha realizzato accompagnamento e consulenze orientate al sostegno delle reti interessate a partecipare all Avviso di Selezione ed alla focalizzazione dell idea progettuale, predisponendo un offerta di base di 2 incontri presso le sedi delle organizzazioni, oltre ad una continuità consulenziale tramite mail e telefono. In questa fase percorso di accompagnamento si sono registrati un totale di 23 contatti di organizzazioni che si sono variamente mostrate interessate alla partecipazione all avviso di selezione. Di queste, 20 sono rimaste in campo ed hanno intrapreso il percorso progettuale utilizzando variamente l offerta consulenziale in funzione dell apertura o del grado di maturità e competenza del lavoro in rete e progettuale (per un totale di 28 incontri). - Collaborazione con il Centro per il Progetto di vita, promosso dalla Regione. - Convegno A casa mia. Il convegno è stato organizzato insieme alla Provincia di Milano ed al Tavolo provinciale sulla residenzialità, ha avuto luogo l 11 febbraio a Milano. Per S.R. è stato un momento per presentare l operato di tre anni ed individuare gli elementi di forza e debolezza del servizio e per ripartire con rinnovata consapevolezza ed energia. L affluenza è stata notevole: circa 400 persone. Questo momento è stato particolarmente importante poiché ha diffuso la conoscenza di S.R. in vari settori impegnati nell abitare per persone con fragilità quali la psichiatria e gli anziani. Altre attività - Data base. Continuo aggiornamento di un data base relativo alle residenze esistenti nella Provincia di Milano e anche territori limitrofi (necessità dovuta a particolari patologie e alla residenza degli utenti); a giugno 2009 risultano 106. Tale banca dati è stata consegnata alla Provincia; date le numerose domande appare indispensabile in futuro censire anche residenze per persone con patologie psichiatriche e doppia diagnosi. Un altra criticità rilevata è l aumento di richieste di case per persone di cittadinanza non italiana con disabilità che intendono rimanere in Italia. Con soddisfazione si evidenzia che, spesso, quando sono state aperte nuove realtà, le cooperative hanno contattato direttamente S.R. per presentare i nuovi progetti, arricchendo così la banca dati e la conoscenza reciproca. - Sito Costanti azioni di miglioramento di un sito web, con l inserimento di notizie in tema di residenzialità, appuntamenti ed una sorta di bacheca per scambio di informazioni, richieste ed offerte. - Archivio. Registrazione sistematica dei quesiti posti e delle caratteristiche dell utenza. 8

9 ATTIVITA' PRIMO SEMESTRE numero sportello aggiornamento sito incontri enti e comuni sviluppo nodi abitare tipologia Conclusione I contenuti e le dinamiche di tutte le azioni realizzate da SR, proprio perché giocate per lo più in termini di contatto e relazione diretta, permettono al servizio di rappresentare un reale osservatorio sul territorio provinciale dei bisogni e dei servizi in tema di residenzialità per le persone con disabilità. SR risulta essere un centro di documentazione, teorico ed esperienziale che permette innanzitutto di accompagnare per quanto possibile persone con disabilità e famiglie nei bisogni portati, dando indicazioni utili e concrete. Permette inoltre una costante valutazione qualitativa delle domande portate dalle persone e dalle famiglie e delle soluzione offerte dalle organizzazioni e dalle istituzioni ed una riflessione, a livello provinciale, delle criticità e degli elementi di innovatività presenti sul territorio. Giovanni Merlo Guido De Vecchi Daniela Piglia Direttore LEDHA Responsabile Spazio Coordinatore Oltre noi la vita Residenzialità 9

Oggetto: relazione attività 2008 progetto Spazio Residenzialità

Oggetto: relazione attività 2008 progetto Spazio Residenzialità Oggetto: relazione attività 2008 progetto Spazio Residenzialità Spazio Residenzialità, servizio nato dall esperienza dell Associazione Oltre noi la vita Onlus e LEDHA e sostenuto dalla provincia di Milano

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI. La nascita e gli obiettivi

FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI. La nascita e gli obiettivi CARTELLA STAMPA FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI La nascita e gli obiettivi Fondazione Nuovi Giorni Onlus nasce nel 2010 per iniziativa della Società della Salute

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 4 febbraio 2015 L.R. 12/2013 relativa

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 -

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 - A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate - Ottobre 2006-1 ASCA è una associazione di secondo livello: soci/e sono consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni di terzo settore del territorio.

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI

BANDI E FINANZIAMENTI BANDI E FINANZIAMENTI 1. Accesso ai fondi europei Gli obiettivi strategici della proposta Lo sviluppo di progetti nel mondo non profit è ormai una funzione chiave sia a livello strategico che per la sostenibilità

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Convegno internazionale: Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità - Bologna 16 Dicembre 2010 LA RETE TERRITORIALE DEI LABORATORI AZIENDALI PER GLI AUSILI DELLA REGIONE TOSCANA Marco Tagliaferri ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E SVILUPPO Settore Servizi alla Persona sul Territorio PSR 1999 2001 le aziende

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi 1 2 PRESENTAZIONE DELL INTERVENTO Premessa: il Terzo Piano di Zona e l avvio del gruppo di progetto Il racconto

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

DISPONIBILI 2015/2016

DISPONIBILI 2015/2016 CORSI INTER-AZIENDALI DISPONIBILI 2015/2016 ciascuna cooperativa può: (1) segnalare interesse a partecipare con una o più persone a ciascuno dei corsi interaziendali proposti; (1) segnalare l interessa

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Istituiti con la legge 266/91, i Centri di Servizio per il Volontariato sono strutture operative gestite dal volontariato

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione

SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione MONDI SOLIDALI Gestione (Comune, Asl, azienda, associazione comuni, etc ) Logo Il nome MONDI SOLIDALI vuole sottolineare l aspetto

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa Servizio sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale n. 3.1 Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa Piano di Zona 2013-2015 Gemona del Friuli, mercoledì

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile. Titolo del progetto: Con te posso!

CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile. Titolo del progetto: Con te posso! CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile Titolo del progetto: Con te posso! Settore di intervento del progetto: Area di intervento generale. Settore educazione e promozione culturale. Il

Dettagli

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005

Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005 Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona A.I.A.S. Ferrara Associazione di Volontariato Associazione Centro H In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Allegato 2 - QUESTIONARIO

Allegato 2 - QUESTIONARIO Allegato 2 - QUESTIONARIO La Cooperativa Eta Beta segue, per conto della Città di Torino Settore Politiche giovanili, una ricerca il cui obiettivo è la realizzazione di uno studio di fattibilità per la

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE. Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino territoriale per i servizi alla persona ADULTA AUTONOMA ESPERIENZE DI

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE. Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino territoriale per i servizi alla persona ADULTA AUTONOMA ESPERIENZE DI AZIENDA SPECIALE CONSORTILE Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino territoriale per i servizi alla persona SCUOLA DI VITA ADULTA AUTONOMA ESPERIENZE DI WEEK END IN AUTONOMIA. OTTOBRE DICEMBRE 2009 COOPERATIVA

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Diritto al Tempo Libero

Diritto al Tempo Libero Diritto al Tempo Libero Premessa Il gruppo di lavoro, formato da rappresentanti delle Associazioni: Stefania, UILDM, L Abilità, Servizio Tempo Libero e dalla Coop. Il fontanile, partendo da esperienze

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute Mentale, gli Enti locali, le Associazioni dei Familiari

Dettagli

Housing sociale per persone fragili nell ambito del progetto abitativo sperimentale BORGO SOSTENIBILE (Bando finalizzato all assegnazione di alloggi)

Housing sociale per persone fragili nell ambito del progetto abitativo sperimentale BORGO SOSTENIBILE (Bando finalizzato all assegnazione di alloggi) Presentazione Bando con scadenza a due fasi Housing sociale per persone fragili nell ambito del progetto abitativo sperimentale BORGO SOSTENIBILE (Bando finalizzato all assegnazione di alloggi) Milano,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli