TERAPIA DELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NELL ANZIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA DELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NELL ANZIANO"

Transcript

1 Fondazione Madre Cabrini - Sant Angelo Lodigiano La cura e l'assistenza all'anziano in casa di riposo INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Aprile 2008 TERAPIA DELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NELL ANZIANO Salvatore Speciale Casa di cura Ancelle della Carità Cremona

2 Scenario Sommario Riconoscimento dell IRC e valutazione del filtrato glomerulare Terapia conservativa - trattamento anti-ipertensivo - trattamento dietetico - trattamento anemia - trattamento osteodistrofia Terapia sostitutiva

3 IRC: definizione E una sindrome che risulta dalla progressiva e irreversibile distruzione dei nefroni, indipendentemente dalla causa. Si può diagnosticare quando si riscontra una riduzione stabile del tasso di filtrazione glomerulare per 3-6 mesi Supportano la diagnosi: riduzione della dimensione dei reni, osteodistrofia renale, sintomi e segni di uremia Non sono invece indici attendibili di cronicità l anemia, l iperfosfatemia e l ipocalcemia Harrison s Principles of Internal Medicine The Merck Manual of Geriatrics

4

5 IRC: epidemiologia e cause Prevalenza e incidenza delle principali cause di IR terminale nel 97 (dati U.S. Medicare) Prevalenza n= Incidenza n= numero % numero % Diabete Ipertensione Glomerulonefriti Malattia cistica US Renal Data System 1999 Annual Report

6 IRC: cenni epidemiologici Il numero di nuovi casi si è di recente stabilizzato, dopo 2 decadi di costante aumento di incidenza annuale Il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK), nell Ottobre 2005, ha riportato un numero di nuovi casi nel 2003 pari a 338/milione, (nel /milione) Negli anni 90 il tasso di crescita annuo era 5-10% Questo è dovuto alla maggiore attenzione nella cura di ipertensione, diabete e proteinuria, e, in particolare, al maggiore utilizzo di Ace-inibitori e ARBs Queste rimangono le cause principali di nuovi casi di IRC (diabete 44%, HTA 28%) Ace-I e ARBs sono sottoutilizzati: solo il 32% dei pazienti con IRC li assume JAMA, Nov 2005

7

8

9

10 IRC: storia naturale Esiste un ampia variabilità di progressione della malattia cronica renale I fattori che influenzano la velocità di riduzione del GFR sono: la malattia di base ed il suo eventuale controllo, fattori genetici, razza africana, sesso maschile, età avanzata, trattamento (dieta?, Ace-inibitori, altri farmaci), grado di proteinuria, fumo di sigaretta, dislipidemia Il GRF può calare da 5 a 12 ml/min/1.73 m 2 /anno, con variazioni anche nello stesso paziente La deviazione standard della perdita annua di GFR, espressa come percentuale del declino medio, può variare da 25% a 150%

11 Sopravvivenza

12 Principi di Terapia - Identificazione precoce dell insufficienza renale progressiva ed interventi per ritardare la progressione - Prevenzione delle complicanze legate all uremia - Attenuazione degli stati di co-morbilità - Adeguata preparazione alla terapia sostitutiva della funzione renale e l inizio non ritardato della terapia sostitutiva.

13 Insufficienza renale cronica Caratteristica Ampia capacità di compenso del parenchima renale residuo Asintomaticità anche a gradi avanzati di malattia Progressione del danno renale

14 Fattori di progressione della malattia Principali - Ipertensione arteriosa - Proteinuria - Secondari - Razza nera, sesso maschile, età avanzata - Dislipidemia - IVU recidivanti - Terapia cronica con FANS

15 Riconoscimento dell IRC progressiva Valutazione del Filtrato Glomerulare - Misurare o calcolare la clearance della creatinina per tutti i pazienti con creatinina serica >1.4 mg/dl (maschi) o >1.2 (femmine) (Raccomandazione A) - Misurare la clearance della creatinina con una raccolta delle urine delle 24 ore e prelievo per la creatininemia, o calcolare la clearance della creatinina mediante la formula di Cockroft-Gault o di Levey (Raccomandazione A). - Indirizzare i pazienti con una clearance della creatinina < 50 ml/min ad un nefrologo per il trattamento dell IRC (Raccomandazione B).

16 Metodi di valutazione del Filtrato Glomerulare Formula di Cockroft-Gault [140-età (anni)] x peso (kg) x Creatinina (mg/dl) Il valore ottenuto va moltiplicato per 0.85 per le donne. Diminuire il risultato del 10% negli stati catabolici e settici, denutrizione, età avanzata, masse corporee estreme. Molto usata è semplice, pratica, di rapida esecuzione e calcolo.

17 MDRD FG=170 x Creatinina x età x (0.762 se donna) x (1.18 se razza nera) x BUN-0.170xAlbuminemia

18 Follow up del paziente con clearance della creatinina <50 ml/min Dopo la valutazione iniziale, la misura del FG deve essere effettuata ogni tre-quattro mesi. Nei pazienti con IRC la valutazione della stato nutrizionale va effettuata almeno ogni tre mesi mediante antropometria, Subjective Global Assessment (SGA), misura dell urea urinaria (Raccomandazione D).

19 Principi di Terapia - Identificazione precoce dell insufficienza renale progressiva ed interventi per ritardare la progressione - Attenuazione degli stati di comorbilità e prevenzione delle complicanze legate all uremia - Adeguata preparazione alla terapia sostitutiva della funzione renale e l inizio non ritardato della terapia sostitutiva.

20 IRC e comorbilità

21 IRC e malattie cardiovascolari

22

23 Antidiabetici orali nell IRC

24 IRC e mortalità cardiovascolare - Più del 50% della mortalità dei pazienti in trattamento emodialitico sostitutivo è da causa vascolare - Incidenza di morte secondaria a patologia cardiaca 5-10 volte superiore rispetto alla popolazione generale - In una elevata percentuale di pazienti all inizio del trattamento emodialitico sostitutivo sono già presenti cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca ed ipertrofia ventricolare sinistra - Recentemente lo studio randomizzato Hypertension Optimal Treatment (HOT), in oltre pazienti, ha dimostrato una minore incidenza di eventi cardiovascolari ad un target pressorio di 138/82 mmhg.

25 Perché il trattamento dell ipertensione nell IRC Prevenire gli eventi cardiovascolari Rallentare la progressione dell insufficienza renale Il target pressorio che deve essere ottenuto nei pazienti con IRC deve tenere conto dei valori di proteinuria e del grado di compromissione della funzione renale già esistente

26 Trattamento dell ipertensione nell IRC Nei pazienti a basso rischio di progressione (proteinuria < 1g/24h) la PA da raggiungere deve essere pari a quello consigliato nella popolazione generale; mentre deve essere minore nei pazienti con proteinuria più elevata. E stato dimostrato che valori pressori di 125/75 mmhg sono sicuri e ben tollerati dai pazienti con ipertensione essenziale e con ipertensione e insufficienza renale. Quindi: FG ml/min - Proteinuria <1 g/24h : P.A. <140/85 mmhg - Proteinuria 1-3 g/24h : P.A. 125/75 mmhg - Proteinuria >3 g/24h : P.A. 125/75 mmhg FG < 25 ml/min - Proteinuria <3 g/24h : P.A. <140/85 mmhg - Proteinuria >3 g/24h : P.A. 125/75 mmhg

27 Trattamento dell ipertensione nell IRC Gli ACE-inibitori vanno considerati come farmaco di prima scelta nel trattamento dell ipertensione arteriosa nei pazienti con IRC (B). In attesa di ulteriori conferme i calcio-antagonisti vanno considerati come seconda linea di trattamento nei pazienti con IRC (C). Sembra ragionevole associare questi due farmaci quando la monoterapia non è sufficiente ad ottenere un adeguato controllo dei valori pressori (C).

28 IRC E IPERTENSIONE Il farmaco di scelta è l Ace-inibitore, anche nelle forme nondiabetiche Per valori di creatinina >3 mg/ml devono essere usati con cautela Riducono il rischio di CKD in ipertesi (diabetici e non) di circa 30%, indipendentemente dai valori di PA; tale effetto è più evidente in pazienti con proteinuria > 500 mg/24 ore (Ann Int Med, 2001) Ramipril ha dimostrato di ridurre significativamente la progressione del danno renale anche in pazienti con proteinuria > 300 mg/24 ore (AASK Study, JAMA, 2001) UK CKD Guidelines, 2005

29 Trattamento con farmaci ipolipidemizzanti L iperlipidemia si verifica comunemente in associazione ad una proteinuria superiore a 3 g/die. Non sono tuttavia noti studi a lungo termine che abbiano valutato gli effetti del trattamento antilipemizzante. Alcuni studi hanno dimostrato che le statine sono efficaci nel diminuire la colesterolemia senza significativi effetti collaterali. Tuttavia, nessuno di questi studi ha dimostrato un effetto sulla proteinuria o sulla progressione dell IRC.

30 Trattamento con farmaci ipolipidemizzanti Il trattamento con farmaci antilipemizzanti non può essere raccomandato per rallentare la progressione delle nefropatie perché il numero degli studi attualmente a disposizione é insufficiente

31 Diete ipoproteiche nell IRC l adeguato introito proteico (e fosfati) riveste un ruolo importante permettendo: controllo dei livelli di urea, fosforo e paratormone controllo dell equilibrio acido-base (acidosi metabolica in particolare) mantenimento di stato nutrizionale soddisfacente possibile rallentamento della progressione dell IRA verso l uremia terminale l adeguamento prevede una riduzione dell introito 0,7 g /Kg PI di proteine e almeno 30 Kcal/KgPI/die (per i <60 anni 35 Kcal) sotto i 30 KcalPI/die il paziente va incontro a malnutrizione

32 Composizione della dieta suggerita in IRC PROTEINE 0,7/KgPI GLICIDI 60% delle calorie LIPIDI 30% delle calorie CALORIE > 35 KcalPI/die (nei <60 anni). >30 KcalPI/die (>60 anni) POTASSIO introito libero per VFG > 10mL/min

33 Diete ipoproteiche nell IRC Il ruolo delle diete ipoproteiche sulla progressione della malattia verso l uremia resta controverso le più recenti metanalisi forniscono indicazioni in favore dell uso delle diete ipoproteiche - miglior controllo dell iperparatiroidismo secondario ed osteodistrofia uremica - miglior controllo dell acidosi metabolica E ancora indefinito se l intervento dietetico precoce è preferibile ad uno tardivo. Gli effetti metabolici, nutrizionali e sulla osteodistrofia indicherebbero che una restrizione precoce è opportuna.

34 OSTEODISTROFIA RENALE funzione renale iperfosfatemia 1,25(OH) 2 D 3 calcio ionizzato PTH Iperplasia paratiroidi Osteite fibroso-cistica Osteomalacia

35 Osteodistrofia renale La prevenzione dell iperfosforemia é uno dei cardini della terapia dell IR. L'uso delle diete ipoproteiche (e ipofosforiche) contribuisce un miglior controllo dell'iperparatirodismo secondario e dell'osteodistrofia uremica, con effetti indipendenti dai livelli di calcitriolo. Il ritorno a valori di fosforemia basali normali (fino a 4.5 mg/dl) può fare regredire molte delle alterazioni del metabolismo minerale, inclusa l ipocalcemia, l iperparatiroidismo ed il deficit di vitamina D. La modalità che permette il controllo della fosforemia dell IRC oltre la restrizione dell apporto di fosforo con la dieta é l uso di chelanti del fosforo alimentare. Uso dei sali di calcio (calcio carbonato, calcio acetato), che in aggiunta al controllo della fosforemia, aumentano la concentrazione plasmatica di calcio e contribuiscono così ulteriormente alla riduzione dell iperparatiroidismo.

36 Osteodistrofia renale Fosfati: mg/kg/die ( mg/die) Calcio: FG ml: calcio gluconato-lattato, 1g/die supplemento per os FG<20 ml/min (o in caso di acidosi metabolica marcata): calcio carbonato 2-3 g/die Vit. D: Utilità non ancora accertata specie nelle fasi precoci di IRC

37 Anemia e IRC Il livello di IRC al quale i pazienti diventano anemici é molto variabile, ma frequentemente si osserva per valori di FG <25-30 ml/min (FG misurata o calcolata con la formula di Cockroft-Gault), corrispondenti nell adulto di media taglia, a valori di creatininemia >2,5 mg/dl. In alcuni pazienti diabetici l anemia può comparire più precocemente (FG < 45 ml/min).

38 Anemia e IRC In pazienti anziani la riduzione della funzione renale (Clcrea < 50 ml/min) è il principale fattore correlato alla presenza di anemia, mediata dal deficit di EPO (studio NHANES III, Blood, 2004; studio InCHIANTI, Arch Int Med, 2005) Il trattamento con rhu EPO ( U/Kg/w sc) in pazienti pre-dialisi riduce la necessità di emotrasfusioni, migliora le performances funzionali e non peggiora la funzione renale (Cochrane Database Syst Review, 2005) La terapia marziale EV, associata ad EPO, riduce la necessità di emotrasfusioni in un terzo dei pazienti predialisi (Nephrol Dial Transplant, 2001)

39 Anemia e IRC Il trattamento con EPO dovrebbe essere considerato quando la concentrazione emoglobinica é consistentemente <11 g/dl in controlli ripetuti, e quando altre possibili cause di anemia sono state escluse (Raccomandazione C). E' considerata ottimale la correzione dell anemia secondaria a IRC mantenendo i valori di Hb nell intervallo g/dl (Ht 33-36%) La correzione parziale con EPO migliora la tolleranza allo sforzo, le funzioni cerebrali, cardiache, qualità di vita. Inoltre riduce l ospedalizzazione e la mortalità

40 Anemia IRC - Ferro La carenza di ferro é il principale fattore limitante l efficacia dell EPO.. La supplementazione di ferro migliora sensibilmente l eritropoiesi a parità di posologia dell EPO. Il fabbisogno di ferro adeguato alle esigenze del singolo paziente é la somma del ferro richiesto per la sintesi dell Hb in tutti i globuli rossi prodotti giornalmente dal midollo, più la quantità necessaria per compensare le perdite.

41 Anemia IRC - Ferro Iniziare terapia con EPO dopo che saturazione della transferrina (TSAT) > 20% e ferritina >100 µg/l. Prima di considerare un paziente resistente alla terapia con EPO dovrebbero essere raggiunti livelli di TSAT =30-40% e di ferritina = µg/l. Non dovrebbero essere stabilmente superate TSAT > 50% e ferritina >500 µg/l. Determinare TSAT e ferritina ogni mese nella fase di induzione della terapia con EPO ed ogni 3 mesi nella fase di mantenimento. Sospendere la terapia marziale 2 settimane prima dei controlli ematici

42 Modalità di supplementazione del Ferro La supplementazione per via orale (200 mg/die 1 ora prima o due ore dopo i pasti) é risultata insufficiente a rifornire le quantità richieste nella maggior parte dei pazienti uremici in dialisi extracorporea e nelle fasi di induzione della terapia con EPO. Un tentativo con terapia marziale per via orale é giustificato nei pazienti in terapia conservativa. In caso di mancata risposta entro due mesi (aumento di TSAT e ferritina, aumento di Hb a parità di EPO o mantenimento dello stesso livello di Hb riducendo la dose di EPO) e durante la fasi di induzione con EPO in tutti i pazienti che non siano in condizioni di sovraccarico marziale é indicata la supplementazione di ferro per via endovenosa.

43 Modalità di supplementazione del Ferro Le modalità di supplementazione marziale ev dipendono dal tipo di prodotto a disposizione. In generale più la molecola è piccola e lineare e il legame é di tipo ionico (es. gluconato, PM 446 D) più facile e rapida é l idrolisi e quindi la potenziale tossicità da sovrasaturazione della transferrina. Somministrare 150 mg/settimana di ferro nella fase di induzione della terapia con EPO. Somministrare mg/settimana nelle fasi di mantenimento. Non superare mg/dose con prodotti a base di sali a basso peso molecolare. Diluire il prodotto in fisiologica ottenendo una concentrazione finale <1 mg/ml.

44 Somministrazione EPO EPO dovrebbe essere somministrata sottocute. La dose iniziale dovrebbe essere di IU/Kg/settimana (tipicamente settimana). Mantenere a lungo termine la concentrazione di Hb prossima all obiettivo Hb g/dl. La dose mediana di mantenimento di EPO in una popolazione non selezionata di pazienti che ricevono EPO sottocute é < 125 IU/Kg/settimana. La più bassa dose efficace é circa 50/IU/kg/sett, con il 90% dei pazienti che ricevono < 300 IU/Kg/sett. Posologie superiori definiscono una resistenza alla posologia standard o una patogenesi mista dell anemia. Posologie inferiori sono probabilmente inefficaci.

45 Indicatori di trattamento sub-ottimale dei pazienti con IRC a) Ritardato riconoscimento di insufficienza renale progressiva. b) Scarsità di interventi per rallentare la progressione: - Controllo pressorio - Uso di ACE inibitori - Restrizione proteica c) Presenza di complicanze dell IRC all inizio della terapia sostitutiva: - Malnutrizione - Anemia rilevante - Osteodistrofia grave - Complicanze metaboliche (acidosi) d) Rilevanti condizioni di comorbilità: - Complicanze cardiovascolari - Gravi complicanze diabetiche (retinopatia, neuropatia) e) Preparazione non ottimale del paziente alla terapia sostitutiva: - Inadeguata educazione del paziente e della sua famiglia - Scelta del tipo di terapia sostitutiva non adeguatamente informata - Ritardato posizionamento dell accesso per dialisi - Ritardato inizio della terapia dialitica

46 Cenni di terapia sostitutiva

47 Indicazioni e criteri per l inizio della terapia sostitutiva - VFGs < 10 ml/min -Oliguria (diuresi <200 ml/12h) - Anuria / oliguria estrema (diuresi <50 ml/12h) - Iperpotassemia (>6.5 meq/l) - Iperazotemia (BUN >100 mg/dl) - Grave acidosi (ph <7.1, HCO 3 - < 15 meq/litro) - Edema d organo (specialmente polmoni) clinicamente significativo - Sospetto interessamento uremico di organo (pericardite, encefalopatia, neuropatia/miopatia) - Severa e progressiva disnatriemia (>160 o <115 meq/l) - Ipertermia (>39.5 C) - Coagulopatie con indicazione alla somministrazione intensiva di emoderivati in pazienti con o a rischio di edema polmonare o ARDS.

48 Modalità di terapia sostitutiva Emodialisi Dialisi peritoneale Trapianto

49 Dialisi E una tecnica particolare che permette di depurare il sangue dalle sostanze tossiche che si accumulano in circolo quando il rene non è più in grado di svolgere tale funzione. Oggi sono disponibili due tecniche di dialisi: l emodialisi (tradizionale, emodiafiltrazione, emofiltrazione) la dialisi peritoneale

50 Emodialisi Di solito l emodialisi è eseguita tre volte alla settimana, per una durata media di 3-5 ore. L apparecchiatura utilizzata per l emodialisi viene comunemente denominata rene artificiale. Nel suo complesso tale apparecchiatura è costituita da: il filtro dializzante il circuito ematico extracorporeo il circuito del liquido di dialisi il monitor di controllo

51 Emodialisi

52 La Dialisi Peritoneale La dialisi peritoneale (DP) è un trattamento depurativo intracorporeo che sfrutta quale filtro il peritoneo. Questa membrana agisce come un filtro che rimuove le scorie dal sangue. Il peritoneo è formato da due superfici. All'interno di queste due superfici è introdotto il liquido di dialisi, che ha la capacità di sottrarre le scorie contenute nel sangue e l'acqua in eccesso. Le scorie e i liquidi in eccesso passano nella soluzione di dialisi che, dopo qualche ora, è rimossa dal corpo ed è raccolta in una sacca di drenaggio. A differenza dell'emodialisi, il paziente non ha bisogno di recarsi presso il centro dialisi autosomministrazione al domicilio

53 La Dialisi Peritoneale Il liquido di dialisi entra nella cavità peritoneale ("Riempimento") Mentre il fluido è nella cavità peritoneale, i liquidi in eccesso e gli scarti passano attraverso la membrana peritoneale nel fluido di dialisi ("Pausa") Dopo alcune ore il liquido di dialisi viene rimosso ("Drenaggio") e sostituto con un nuovo fluido.

54 Complicanze a lungo termine dell emodialisi Amiloidosi: deposizione di fibrille composte da b2-microglobulina nei tessuti periarticolari Patologia da accumulo di alluminio (osteomalacia, encefalopatia, anemia) Malnutrizione proteico-energetica (bioincompatibilità delle membrane dialitiche, stato infiammatorio cronico)

55 La terapia nelle fasi avanzate:

56 Aspettativa di vita negli anziani Anni da vivere Uomini Donne Età Robusto Intermedio Fragile Based on NCMS Life Tables of the United States 1997, Adapted from Walter LC and Covinsky KE. JAMA 2001:285;

57 REAL WORLD L età molto avanzata è un periodo di grande eterogeneità fisiologica (o fisiopatologica) Una popolazione di persone molto anziane è costituita da una mixture di soggetti che stanno invecchiando e di soggetti che stanno morendo. (Diehr P, Williamson J, Burke G, Psaty B. The aging and dying processes and the health of older adults. J Clin Epidemiol. 2002;55: ). Per tale motivo forse non dobbiamo seguire regole soltanto basate sull età (purtroppo è classica la prima domanda del Medico al Collega che propone il ricovero: quanti anni ha?).

58 COMMENTO Ai fini di trarre considerazioni e conclusioni, sia prognostiche che terapeutiche, sarebbe utile definire sottopopolazioni più omogenee tra i molto anziani, definendo potenziali categorie, in base all età, lo stato funzionale, mentale (cognitivoaffettivo) ed eventualmente alla comorbilità che permettano una stratificazione prognostica e quindi una indicazione di trattamento (ma anche di non trattamento) di un dato soggetto.

59 Prevalence of different health status conditions according to age groups Healthy/robust Disable/frail More disable/frail&/or dement Endstage Dying >80

60 Salute pre-morbosa Robusto Fragile Demente Fragile e demente Terminale Prolungamento della sopravvivenza (Longevous pathway of care) Mantenimento della funzione (Ameliorative pathway of care) Comfort (Palliative pathway of care) Gillick, 1994 Bercovitch, JAMDA 2002 Flaherty, JAGS 2002

61 vita funzione comfort Importanza della mortalità come obiettivo del trattamento Importanza dei sintomi come obiettivo del trattamento Robusto Intermedio Disabile lieve Disabile grave Dipendente Terminale Aspettativa di vita > 5 anni < 5 anni <2 anni <6 mesi

62 CONCLUSIONI L insufficienza renale cronica è una condizione comune nell adulto e nell anziano I progressi nella terapia delle principali malattie responsabili, diabete e ipertensione, rendono ragione dell aumento di incidenza di IRC, anche se tale aumento non si riflette sulla fase terminale della malattia Tutti i pazienti con queste malattie devono essere considerati a rischio di IRC (screening, calcolo GFR)

63 CONCLUSIONI Esistono farmaci con evidenza di efficacia nel ridurre incidenza e progressione di IRC (Aceinibitori) In tutti i pazienti vanno evitati i fattori in grado di peggiorare il danno (farmaci, disidratazione, ecc.) Vanno ricercate e trattate le possibili complicanze (anemia, osteodistrofia)

64 CONCLUSIONI La comorbilità nell IRC è significativa e influenza la mortalità le malattie infettive (infezioni, sepsi) sono caratteristiche delle fasi avanzate e dei pazienti più anziani Le principali cause (diabete, ipertensione), se ben controllate, possono modificare la storia clinica della malattia

65 CONCLUSIONI Dei soggetti ultraottantenni è verosimile che solo i primi due gruppi di pazienti (robusti/healthy e disabili lievi), che hanno maggiore aspettativa di vita, potranno beneficiarsi di un iter diagnostico completo (invasivo) e della terapia per l insufficienza renale cronica secondo le Linee Guida Internazionali (LONGEVOUS CARE). Il sottogruppo di soggetti moderatamente disabili potrà beneficiarsi di un percorso diagnostico semiinvasivo e di una terapia volta a migliorare la funzione (AMELIORATIVE CARE). Nei sottogruppi di anziani con grave disabilità o morenti non è indicata che un iter diagnostico minore e non invasivo e una esclusiva terapia sintomatica (PALLIATIVE CARE).

66 CONCLUSIONI Il nostro lavoro (di medici che si occupano di grandi vecchi) è quindi particolarmente difficile perché.. ci occupiamo di una popolazione eterogenea composta da vari sottogruppi, con finalità terapeutiche diverse, e quindi dobbiamo conoscere le linee guida per applicarle (in alcuni casi) ma avendo la cultura, la consapevolezza e l autorevolezza di non applicarle.. quando non ne ravvisiamo il beneficio (in termini di qualità e/o durata di vita) per quel singolo paziente.

67 Old Chinese saying. Good doctor relieve disease Better doctor cure disease Superior doctor prevent disease

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

L insufficienza renale cronica

L insufficienza renale cronica L insufficienza renale cronica appunti di epidemiologia Bibbiena 18-09-2010 Update sugli endocrine disruptors e le alterazioni della differenziazione sessuale Le origini embrio-fetali delle malattie endocrinometaboliche

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti. Francesco F. Morbiato SIMPeSV

Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti. Francesco F. Morbiato SIMPeSV Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti Francesco F. Morbiato SIMPeSV Contenuto prevalenza della malattia renale cronica e fattori che ne influenzano

Dettagli

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA Artificiale: Dialisi Naturale: Trapianto EMODIALISI Metodica di depurazione extra- corporea realizzata mediante scambi di soluti e di acqua

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

/LQHH JXLGD SHU XQD FRUUHWWR DOLPHQWD]LRQH QHO SD]LHQWH FRQ LQVXIILFLHQ]D UHQDOH FURQLFD

/LQHH JXLGD SHU XQD FRUUHWWR DOLPHQWD]LRQH QHO SD]LHQWH FRQ LQVXIILFLHQ]D UHQDOH FURQLFD ,168)),&,(1=$5(1$/(&521,&$,5& 1. Obesità L I.R.C. può essere definita come la diminuzione della funzionalità renale che si instaura a seguito di una malattia renale cronica od alla cronicizzazione di una

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

La valutazione della funzione renale nella definizione del profilo di rischio CV e nella gestione della terapia farmacologica. Gaetano Piccinocchi

La valutazione della funzione renale nella definizione del profilo di rischio CV e nella gestione della terapia farmacologica. Gaetano Piccinocchi La valutazione della funzione renale nella definizione del profilo di rischio CV e nella gestione della terapia farmacologica Gaetano Piccinocchi Stadiazione delle nefropatie croniche Stadi Descrizione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Anemia e nefropatia. Stadi 1 4

Anemia e nefropatia. Stadi 1 4 Anemia e nefropatia Stadi 1 4 Iniziativa NKF-KDOQI (Kidney Disease Outcomes Quality Initiative) della National Kidney Foundation L iniziativa della National Kidney Foundation (NKF-KDOQI ) sviluppa linee

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Un attenzione particolare per calcolosi renale, ipertrofia prostatica e insufficienza renale cronica

Un attenzione particolare per calcolosi renale, ipertrofia prostatica e insufficienza renale cronica Le patologie genitourinarie sono la settima causa di ricovero e rappresentano oltre il 6% di tutti i ricoveri. All interno di questo gruppo di patologie la componente più rilevante per gravità e per carico

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

DISEQUILIBRIO IDRO- ELETTROLITICO.

DISEQUILIBRIO IDRO- ELETTROLITICO. CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI COMPLETI PER EMODIALISI IN UNIONE D ACQUISTO FRA LE AZIENDE SANITARIE ASSOCIATE ALL AREA VASTA EMILIA NORD LOTTO 1 TRATTAMENTI DIALISI EXTRACORPOREA

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio Il diabete nell anziano e il rischio di disabilità Claudio Marengo Marco Comoglio SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Con affetto alle mie figlie Sofia e Beatrice FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA PER INFERMIERE Tesi di Laurea assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Laureanda Simonetta

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO Perché un sistema di qualità in Nefrologia? aiutare a valorizzare quello che di logico, valido

Dettagli