Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 STUDIO DELL ASSE IL-33/ST2 NELLA PATOGENESI DEL CANCRO COLORETTALE NEI PAZIENTI CON RETTOCOLITE ULCEROSA Premio Ricerca SIMI Uliveto Loris R. Lopetuso MD, PhD Gastroenterological Area, Gastroenterological and Endocrino-Metabolical Sciences Department Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italy Department of Pathology Case Western Reserve University - School of Medicine, Cleveland, Ohio lopetusoloris@libero.it 1

2 IL-33 First known as nuclear factor from high endothelial venules (NF-HEV), is a new member of the IL-1 cytokine family known to promote Th2 responses Expression in non-hematopoietic and hematopoietic compartments Prototypic alarmin, passively released upon cellular damage, stress, or necrosis Signals local, innate immune responses Exogenous administration of IL-33 induces: Eosinophilia Splenomegaly Goblet cell hyperplasia and mucus production Increased serum levels of IL-5 and IgE Epithelial proliferation Schmitz et al., 2005; Pastorelli, et al., 2011; De Salvo, et al.,

3 Signaling of IL-1R family members IL-33 signaling Lopetuso et al.,

4 IL-33/ST2 axis and IBD IL-33 is upregulated in colonocytes of ulcerative colitis. Seidelin JB, et al. Immunol Lett 2010 Characterization of the novel ST2/IL-33 system in patients with inflammatory bowel disease. Beltran CJ, et al. Inflamm Bowel Dis 2010 Epithelial-derived IL-33 and its receptor ST2 are dysregulated in ulcerative colitis and in experimental Th1/Th2 driven enteritis. Pastorelli L, et al. Proc Natl Acad Sci U S A 2010 Interleukin-33 expression is specifically enhanced in inflamed mucosa of ulcerative colitis. Kobori A, et al. J Gastroenterol

5 Role of IL-1 cytokine family members in IBD and in GI-related cancers Lopetuso et al.,

6 IL-33 and ST2 mrna levels are increased in colitisinduced colorectal cancer (AOM/DSS model) Lopetuso et al.

7 IL-33 and ST2 mrna levels are increased in Apc min mice (model of ileal-specific adenoma) * * * De Salvo and Heaney et al.,

8 Expression of IL-33/ST2 in AOM/DSS model IL-33 ST2 Lopetuso et al.,

9 Expression of IL-33/ST2 in Apc min IL-33 ST2 De Salvo and Heaney et al.

10 Characterization of ST2+ cells by confocal microscopy and FACS analysis Lopetuso et al.

11 IL-33 and ST2 deficiency blocks polyp formation in AOM/DSS model WT IL- 33KO ST2KO NBI White light *** ** Lopetuso et al.

12 Exogenous IL-33 administration blocks polyp formation in Apc min De Salvo et al.

13 AIM To characterize the role of IL-33/ST2 axis in intestinal epithelial proliferation and differentiation, and contribution to the progression of early, inflammationdriven epithelial alterations that can lead to the development of CRC in UC patients 13

14 DISEGNO SPERIMENTALE Obiettivo Primario 1. Analizzare la prevalenza e le caratteristiche cliniche dei pazienti con RCU e lesioni displastiche/neoplastiche del colon-retto. Caratterizzare la popolazione dei pazienti con displasia/neoplasia e RCU che afferiscono presso la nostra IBD Unit. Questa analisi sarà effettuata distintamente sia in maniera retrospettiva che prospettica. 14

15 DISEGNO SPERIMENTALE Obiettivo Primario 2. Caratterizzare retrospettivamente l espressione e le alterazioni dell asse IL-33/ST2 associate con la progressione tumorale nei pazienti con RCU e lesioni displastiche/neoplastiche del colon-retto. Determinare retrospettivamente se l asse IL-33/ST2 giochi un ruolo essenziale nella proliferazione e differenziazione epiteliale mucosale che possono portare alla progressione delle lesioni displastiche verso il CCR nei pazienti con IBD. Subaim 2A. Caratterizzare l espressione dell asse IL-33/ST2 a livello mucosale nei diversi stadi di progressione tumorale. Subaim 2B. Immuno-localizzare e valutare il fenotipo specifico delle cellule esprimenti ST2 al microscopio confocale nelle lesioni ottenute dai pazienti con RCU e displasia/neoplasia. 15

16 DISEGNO SPERIMENTALE Obiettivo Primario 3. Caratterizzare prospetticamente l espressione e le alterazioni dell asse IL-33/ST2 associate con la progressione tumorale nei pazienti con RCU e lesioni displastiche/neoplastiche del colon-retto. Subaim 3A. Caratterizzare l espressione sierica e mucosale dell asse IL-33/ST2 associate alla progressione tumorale con RCU e lesione displastiche/neoplastiche del colon-retto. Subaim 3B. Identificare il fenotipo e la funzione specifica delle cellule ST2+ localizzate nella mucosa intestinale dei pazienti con RCU e/o displasia/neoplasia del colon al citofluorimetro. 16

17 RILEVANZA SCIENTIFICA DEI RISULTATI ATTESI Validazione del ruolo dell asse IL-33/ST2 nella sequenza colite cronicadisplasia-carcinoma sfruttando al massimo il registro dei pazienti che afferiscono presso la nostra IBD Unit. Studio della prevalenza della progressione neoplastica nei pazienti italiani con RCU. Identificazione di nuovi meccanismi d azione e target diagnostico/terapeutici che possano migliorare la gestione dei pazienti con CCR associato a RCU. 17

18 Acknowledgements Department of Internal Medicine, Gastroenterology Division Prof. Antonio Gasbarrini Franco Scaldaferri Valentina Petito Department of Pathology Prof. Theresa T. Pizarro Carlo De Salvo Derek W. Abbott Luca Pastorelli Wendy Goodman Silviu Locovei Benedetta Mattioli Sara Omenetti Xiao Ming Wang Digestive Health Research Cent Prof. Fabio Cominelli Luca Di Martino 18

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica Cdc Pederzoli Peschiera del Garda Cancro del Colon in RCU 2001: La prima Meta-analisi: 116 studies RISCHIO CUMULATIVO

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce

Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce Clinical Systematic Rewiev A CURA DI OSVALDO BORRELLI Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce NEIL SHAH E JOCHEN KAMMERMEIER Division of Mucosal Immunology,

Dettagli

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il processo di cancerogenesi consta di più tappe, che prevedono da una parte la perdita di differenziazione delle cellule,

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Cagliari 2010 L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Paolo M Comoglio Direttore Scientifico dell Istituto Per la Ricerca e la Cura del Cancro ( IRCC-Candiolo ) La Ricerca sul Cancro a un giro

Dettagli

COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA. Carlo Manfrini

COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA. Carlo Manfrini COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA Carlo Manfrini RUOLO DELL'ENDOSCOPIA DIAGNOSI DIFFERENZIALE SEDE,ESTENSIONE, ATTIVITA' VALUTAZIONE MODIFICAZIONI INDOTTE DA TERAPIA SCREENING DISPLASIA

Dettagli

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto CRC - Tumore del colon-retto Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente

Dettagli

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani Gli score endoscopici nelle IBD Roberto Faggiani Ruolo dell endoscopia nelle IBD Diagnosi differenziale Valutazione di attività ed estensione di malattia Manovre terapeutiche Sorveglianza e screening neoplasia

Dettagli

Curriculum Vitae. Via Festa del Perdono 7, 20122, Milano. Via Festa del Perdono 7, 20122, Milano

Curriculum Vitae. Via Festa del Perdono 7, 20122, Milano. Via Festa del Perdono 7, 20122, Milano INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME LUCA PASTORELLI Indirizzo abitazione VIA AMPERE, 59 Comune abitazione MILANO Provincia abitazione MILANO CAP abitazione 20131 Telefono abitazione - Telefono cellulare

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2015 ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 10 settembre 1963 Amministrazione Responsabilità attuali RESPONSABILE presso AAGG - SETTORE COMUNICAZIONE -

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale # $% $& '()&*!!" Il cancro e una malattia genica, ovvero insorge in conseguenza dell accumulo nella stessa cellula di alterazioni di geni di diverse categorie (oncogeni ed oncosoppressori) %' %! " # $$

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 16 luglio 2018

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 16 luglio 2018 ultimo aggiornamento: 16 luglio 2018 Amministrazione trasparente di titolare di posizione organizzativa Informazioni personali Nome e cognome Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile ARTEC -

Dettagli

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Punti chiave Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Dettagli

L IMPATTO DELLO SCREENING NEL CANCRO DEL COLON-RETTO. Stefano Tardivo

L IMPATTO DELLO SCREENING NEL CANCRO DEL COLON-RETTO. Stefano Tardivo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE L IMPATTO DELLO SCREENING NEL CANCRO DEL COLON-RETTO Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Riparazione degli errori di appaiamento (MMR)

Riparazione degli errori di appaiamento (MMR) Riparazione degli errori di appaiamento (MMR) Elimina le singole basi misappaiate ed i loop di inserzione-delezione che si formano durante la replicazione in presenza di brevi sequenze ripetute Ripara

Dettagli

Carcinoma del colon-retto

Carcinoma del colon-retto PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE Alimentazione come causa o prevenzione della malattia? Alba, 23 settembre 2009 Carcinoma del colon-retto Roberto Faggiuolo Ca. colorettale e alimentazione: il punto

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Pierdomenico Maria Cittadinanza Data di nascita Sesso Settore professionale Biologia molecolare

Dettagli

Libero professionista presso Gemelli Medical Center Policlinico A. Gemelli, lgo Gemelli, 8 00168 Roma

Libero professionista presso Gemelli Medical Center Policlinico A. Gemelli, lgo Gemelli, 8 00168 Roma CURRICULUM VITAE EUROPASS Informazioni personali Nome / Cognome Franco Scaldaferri QUALIFICA: posizione funzionale attualmente ricoperta Contrattista per collaborazione scientifica presso Istituto di Patologia

Dettagli

Ruolo delle vie di segnale del CRF nelle alterazioni di motilità e funzioni della mucosa intestinale legate allo stress

Ruolo delle vie di segnale del CRF nelle alterazioni di motilità e funzioni della mucosa intestinale legate allo stress Stress e Malattie Gastrointestinali A CURA DI MARIELLA BALDASSARRE OSVALDO BORRELLI Ruolo delle vie di segnale del CRF nelle alterazioni di motilità e funzioni della mucosa intestinale legate allo stress

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Giovanni Lanza Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica Sezione di Anatomia

Dettagli

SPECIALISTA IN ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA INCARICO DI GUARDIA MEDICA-DIR. MED. I LIV. PRONTO SOCCORSO

SPECIALISTA IN ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA INCARICO DI GUARDIA MEDICA-DIR. MED. I LIV. PRONTO SOCCORSO INFORMAZIONI PERSONALI Nome CUCINELLI FRANCESCO CLAUDIO Data di nascita NATO IN AVEZZANO IL 14/4/63 Qualifica DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Amministrazione ASL AVEZZANO-SULMONA Incarico attuale DIR. MED.

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

La Commissione di Valutazione è composta dai Professori:

La Commissione di Valutazione è composta dai Professori: VERBALE DELLA COMMISSIONE PER LA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI II FASCIA (SC 06/C1SSD MED/18) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA PARIDE

Dettagli

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti La Mesalazina: come, quando e perché Dott. Alessandro Gigliozzi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti SULFASALAZINA Svartz N. Salazopyrin: a new sulfanilamide

Dettagli

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Vedolizumab Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinale Due facce della stessa medaglia Crohn s disease Ulcerative colitis 10% Colitis unclassified

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo Giampaolo Angelini Verona, 23 novembre 2010 Sorveglianza endoscopica nelle IBD Perché? Maggior rischio di CRC in UC e CD colico Rischio cumulativo

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Caption or statement BDA Puglia* - Anagrafe * dati privati degli elementi identificativi diretti Banca Dati Assistito

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCO ARMELAO

Curriculum Vitae di FRANCO ARMELAO Curriculum Vitae di FRANCO ARMELAO DATI PERSONALI nato a, il BORGO VALSUGANA, 17-04-1963 PROFILO BREVE Medico gastroenterologo presso l'u.o. Multizonale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dove

Dettagli

Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer. Relevance of Periostin Splice Variants

Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer. Relevance of Periostin Splice Variants DISS. ETH NO. 19590 Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer Relevance of Periostin Splice Variants A dissertation submitted to the ETH Zurich For the degree of Doctor of Sciences Presented by Laura

Dettagli

SELVAGGI FRANCESCO CURRICULUM ISTRUZIONE E FORMAZIONE CAPACITÀ E COMPETENZE LAVORATIVE E PERSONALI POSIZIONE ATTUALE MADRELINGUA ALTRA LINGUA

SELVAGGI FRANCESCO CURRICULUM ISTRUZIONE E FORMAZIONE CAPACITÀ E COMPETENZE LAVORATIVE E PERSONALI POSIZIONE ATTUALE MADRELINGUA ALTRA LINGUA SELVAGGI FRANCESCO CURRICULUM Date 1989 tutt ora Datore di lavoro Università di Napoli Federico II (1989-1999), Seconda Università di Napoli SUN (1999-2016) Università della Campania Luigi Vanvitelli (2016

Dettagli

Interleuchina-6. Isaia Barbieri

Interleuchina-6. Isaia Barbieri Interleuchina-6 Isaia Barbieri Storia -Venne identificata per la prima volta come fattore proproliferativo dei linfociti B e venne inizialmente nominata BSF2 oifnβ2. A causa dei suoi numerosi effetti é

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

DEFINIZIONE ED ENTITA DEL PROBLEMA

DEFINIZIONE ED ENTITA DEL PROBLEMA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI DEFINIZIONE ED ENTITA DEL PROBLEMA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III

Dettagli

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN Inserire titolo L ADENOMA CANCERIZZATO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN UNA CASISTICA DI SCREENING Inserire Autori Carlo Senore Sessione Poster: indicare la sessione GISCoR 2 Analizzare la gestione dei pazienti

Dettagli

I nuovi criteri di Porto per la diagnosi delle MICI nel bambino e nell adolescente

I nuovi criteri di Porto per la diagnosi delle MICI nel bambino e nell adolescente A CURA DI FORTUNATA CIVITELLI I nuovi criteri di Porto per la diagnosi delle MICI nel bambino e nell adolescente ELEONORA GIANNETTI, CATERINA STRISCIUGLIO, FELICE CROCETTO, ANNALISA ALESSANDRELLA, MASSIMO

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI Curriculum Vitae di KATIA FAITINI DATI PERSONALI nato a, il BORGO VALSUGANA, 19-02-1977 TITOLI DI STUDIO 15-11-2006 Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso Scuola di specializzazione

Dettagli

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23 Serena Quarta aa 2006/2007 IL-17 family IL-17A CD4+ T attivati; neutrofili; eosinofili; CD8+ T attivati; Th17

Dettagli

grandangolo sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

grandangolo sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali CORSO AVANZATO RESIDENZIALE grandangolo sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali 2-4 Febbraio 2018 RIMINI SAVOIA HOTEL RIMINI grandangolo sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Commissione

Dettagli

Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Gli studi S.Co.Re

Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Gli studi S.Co.Re Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto Gli studi S.Co.Re Stefano Gasperoni U.O. Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva AUSL Rimini Bologna 10 Marzo

Dettagli

INQUADRAMENTO CLINICO E FISIOPATOLOGICO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO. Prof. Alfredo Di Leo

INQUADRAMENTO CLINICO E FISIOPATOLOGICO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO. Prof. Alfredo Di Leo INQUADRAMENTO CLINICO E FISIOPATOLOGICO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO Prof. Alfredo Di Leo Definizione IBD Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD- inflammatory bowel

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

SCOPO DELLA LEZIONE FORNIRE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLA IMMUNOSORVEGLIANZA CONTRO I TUMORI

SCOPO DELLA LEZIONE FORNIRE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLA IMMUNOSORVEGLIANZA CONTRO I TUMORI SCOPO DELLA LEZIONE FORNIRE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLA IMMUNOSORVEGLIANZA CONTRO I TUMORI ANALIZZARE I MECCANISMI MOLECOLARI DELLA RISPOSTA ADATTATIVA CONTRO LE CELLULE TUMORALI ANALIZZARE I MECCANISMI

Dettagli

Esami Diagnostici di Laboratorio in Gastroenterologia. Erasmo Miele. Dipartimento di Pediatria

Esami Diagnostici di Laboratorio in Gastroenterologia. Erasmo Miele. Dipartimento di Pediatria Esami Diagnostici di Laboratorio in Gastroenterologia Erasmo Miele Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II Esami Diagnostici di Laboratorio in Gastroenterologia La visita Il prelievo

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

CASI CLINICI. Sara Pecori Paola Capelli. controversie cliniche nelle malattie infiammatorie croniche. Verona, giugno 2012

CASI CLINICI. Sara Pecori Paola Capelli. controversie cliniche nelle malattie infiammatorie croniche. Verona, giugno 2012 Verona, 14-15 giugno 2012 controversie cliniche nelle malattie infiammatorie croniche CASI CLINICI Sara Pecori Paola Capelli U.O. di Anatomia Patologica Policlinico - Borgo Roma CASO 1 Donna 40 anni RCU

Dettagli

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI LUCA REGGIANI BONETTI REGISTRO SPECIALIZZATO DEI TUMORI COLORETTALI DI MODENA STRUTTURA COMPLESSA DI ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI

Dettagli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna Silvia

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Colectomia totale per IBD nostra esperienza

Colectomia totale per IBD nostra esperienza Colectomia totale per IBD nostra esperienza P. Narisetty*, A. Braini, A. Stuto, G. Cerullo, A.Favero, D.Tonin, G.C. Tosolini U.O.C. II Chirurgia Gen. Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone IBD

Dettagli

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Dott.ssa Sara Renna A.O. Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello Palermo Le IBD hanno una incidenza

Dettagli

Federica Barbieri. Professore associato

Federica Barbieri. Professore associato Professore associato federica.barbieri@unige.it +39 010 353 8855 +39 010 353 8884 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Farmaceutiche Valutazione dellattività antitumorale di composti organometallici

Dettagli

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Dr.ssa Michela Visani, BSc, PhD Laboratorio di Patologia Molecolare AUSL

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Responsabile del Settore Assistenza Specialistica presso il Distretto Socio-sanitario di Soverato

CURRICULUM VITAE. Responsabile del Settore Assistenza Specialistica presso il Distretto Socio-sanitario di Soverato CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome: Parrello Tiziana Data di nascita: 26/09/1968 Qualifica: Amministrazione: Incarico attuale: Dirigente medico I livello Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro

Dettagli

In principio era il dolore Giorgio Astara Oncologo Medico Policlinico Universitario Università degli Studi di Cagliari

In principio era il dolore Giorgio Astara Oncologo Medico Policlinico Universitario Università degli Studi di Cagliari In principio era il dolore Giorgio Astara Oncologo Medico Policlinico Universitario Università degli Studi di Cagliari In principio era il dolore Il dolore è una percezione soggettiva sgradevole Tipi

Dettagli

Morbo di Crohn : basi immunitarie e meccanismi patogenetici. Fiorito Veronica B iotecnologie Molecolari Anno Accademico

Morbo di Crohn : basi immunitarie e meccanismi patogenetici. Fiorito Veronica B iotecnologie Molecolari Anno Accademico : basi immunitarie e meccanismi patogenetici Fiorito Veronica B iotecnologie Molecolari Anno Accademico Intestino tenue: -duodeno -digiuno -ileo Intestino crasso: -cieco -colon -retto www.chron.it Definizione

Dettagli

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale [ Meeting] Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale, 18 aprile 2016 [Programma] Lunedì, 18 aprile 14.00 Introduzione Moderatori:, Antonio Gasbarrini 14.30 Ruolo del microbiota intestinale

Dettagli

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune? Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune? Roma, 30 novembre 2017 Paolo Visca Anatomia Patologica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Effetto dell età della popolazione e del

Dettagli

Retto Colite Ulcerosa e Morbo Crohn Retto Colite ulcerosa ( RCU)

Retto Colite Ulcerosa e Morbo Crohn Retto Colite ulcerosa ( RCU) Patologie gastroenterologiche ed attività ità sportiva Corso di laurea in Scienze Motorie Prof G.Galanti Dr.ssa L. Stefani Anno 2008-2009 2009 Retto Colite Ulcerosa e Morbo Crohn Retto Colite ulcerosa

Dettagli

MEDICO SPECIALISTICO

MEDICO SPECIALISTICO Cittadinanza italiana MEDICO SPECIALISTICO Dal 19/06/2012 ad oggi - Prestazione professionale di lavoro autonomo presso il Servizio di Pronto Soccorso del P.O. di Vizzolo Predabissi nell ambito del Progetto

Dettagli

Premi per ricerche di. Farmacologia Preclinica / Clinica. Soci SIF max. 35 anni

Premi per ricerche di. Farmacologia Preclinica / Clinica. Soci SIF max. 35 anni Cerimonia di consegna dei 10 Premi Farmindustria-SIF per ricerche farmacologiche Hotel Mediterraneo, Via Cavour 15, Roma Martedì 20 giugno 2006, ore 12.00 Prof. G. Biggio Presidente SIF Prof. A.P. Caputi

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

Attivita del complesso acido ellagico-acetogenine nelle lesioni proliferative a carico della vescica, della prostata e del collo dell utero

Attivita del complesso acido ellagico-acetogenine nelle lesioni proliferative a carico della vescica, della prostata e del collo dell utero Attivita del complesso acido ellagico-acetogenine nelle lesioni proliferative a carico della vescica, della prostata e del collo dell utero Francesco Minisola Acido Ellagico 100 mg Acetogenine complesso

Dettagli

A IFE F G 16 1-17 1 7 O

A IFE F G 16 1-17 1 7 O Colorectal Cancer in a young patient with Partial Androgen Insensitivity Syndrome (PAIS) Stefano Signoroni Unit of Hereditary Digestive Tract Tumours, Department of Preventive and Predictive Medicine,

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti IL 12R e IL 27R Diego Alberti Caratteristiche generali IL 12R e IL 27R appartengono alla famiglia di citochine/recettori di tipo I La classe I di recettori è caratterizzata da 4 residui di cisteina conservati

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità The One Health concept recognizes the interrelationship between animal, humans and environment

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Reggio Emilia, 28/09/2017 ADENOMA CANCERIZZATO Rappresenta la forma più precoce di cancro

Dettagli

Benevento, LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI (NET)

Benevento, LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI (NET) Benevento, 05.10.2012 LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI (NET) LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Nicola Rosario Forte Medicina di Laboratorio Anatomia Patologica Direttore: Dott. Domenico

Dettagli

Nuove metodiche e variazioni del tasso di positività al FIT

Nuove metodiche e variazioni del tasso di positività al FIT Bologna, 20 aprile 2017 La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Nuove metodiche e variazioni del tasso di positività al FIT Considerazioni

Dettagli

Anno Accademico (28 ciclo) Lezioni

Anno Accademico (28 ciclo) Lezioni Anno Accademico 2012-2013 (28 ciclo) Lezioni INTRODUZIONE Prof. Felice Petraglia 11 FEBBRAIO 2013 ORE 09-10 - AULA 12B COMPLESSO DIDATTICO DI S. MINIATO DISTURBI DEL TONO DELL'UMORE Prof. Andrea Fagioloini

Dettagli

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 13.30 Introduzione 14.00 Inaugurale Cancro avanzato e recidivo del retto 16.15 Il Medico di Medicina Generale e la colo-proctologia 16.30 Cancro Metastatico. Approccio multidisciplinare

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Un nuovo marker efficace di infiammazione intestinale: la proteina high mobility group-box1 (HMGB1)

Un nuovo marker efficace di infiammazione intestinale: la proteina high mobility group-box1 (HMGB1) RECENT ADVANCE IN BASIC SCIENCE a cura di Salvatore Accomando Un nuovo marker efficace di infiammazione intestinale: la proteina high mobility group-box1 (HMGB1) Protein high mobility group-box1 (HMGB1):

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Contributo e prospettive della ricerca infermieristica. Gianluca Catania PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Infermiere Ricercatore lavori in corso

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CARLO TACCHETTI carlo.tacchetti@unige.it - carlo.tacchetti@hsr.it Nazionalità

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

Conoscenze tecniche: Metodologie biomolecolari:

Conoscenze tecniche: Metodologie biomolecolari: CURRICULUM VITAE di Maria Pierdomenico per la destinazione degli obblighi di pubblicazione di cui al d.lgs. 33/2013 Dati anagrafici: COGNOME E NOME: LUOGO E DATA DI NASCITA: INDIRIZZO: CITTADINANZA: TELEFONO:

Dettagli