Bypass gastrico laparoscopico: le complicanze specifiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bypass gastrico laparoscopico: le complicanze specifiche"

Transcript

1 CAPITOLO 17 Bypass gastrico laparoscopico: le complicanze specifiche Gianfranco Silecchia, Giovanni Casella, Franco Greco, Mario Rizzello, Nicola Basso Introduzione La complessità del paziente affetto da obesità patologica spesso complicata da gravi comorbidità rappresenta di per sé un terreno favorevole per l insorgenza di insidiose e spesso letali complicanze postoperatorie. Indipendentemente dalla tipologia della complicanza, è necessario tenere presente tre peculiarità: 1) le complicanze postoperatorie comuni nella chirurgia addominale nel paziente super obeso possono sfociare in drammi clinici imprevedibili; 2) la capacità di resistenza di un paziente obeso a un evento postoperatorio è sensibilmente più bassa del paziente normopeso; 3) le caratteristiche stesse del paziente spesso impediscono l esecuzione di indagini diagnostiche che, nella pratica clinica, costituiscono un punto di riferimento (per es., ecografia). Il riconoscimento precoce e la tempestività del trattamento delle complicanze dopo bypass gastrico laparoscopico (Lap-BPG) risultano fondamentali per un management ottimale. Le manifestazioni cliniche, tuttavia, specialmente nelle complicanze settiche intraddominali, risultano notevolmente differenti. L esperienza del chirurgo bariatrico è pertanto fondamentale per il sospetto e il riconoscimento di quadri clinici spesso aspecifici e a esordio subdolo e insidioso. Un team dedicato sicuramente consente una gestione delle complicanze secondo le linee guida internazionali, evitando allarmismi e inutili atteggiamenti interventistici. Ogni sforzo dev essere teso a prevenire le complicanze specifiche attuando una serie di accortezze sia nella fase di studio preoperatorio, sia nella fase perioperatoria. Il riconoscimento e il trattamento di complicanze specifiche già a partire dalla fase preoperatoria rappresenta sicuramente il più efficace strumento della prevenzione delle complicanze stesse. Il work-up preoperatorio, in particolare, può mettere in evidenza comorbidità non conosciute nel 30% dei pazienti e documentare la presenza di patologie quali OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, sindrome da apnea ostruttiva del sonno), insufficienza venosa arti inferiori, presenza di Helicobacter pylori (HP) ecc., predisponenti a complicanze prevedibili (Tab. 1). 119

2 Tab. 1 Chirurgia bariatrica Fattori di rischio per complicanze specifiche perioperatorie Complicanza Embolia polmonare Fattori di rischio Insufficienza venosa arti inferiori/flebiti BMI > 55 kg/m 2 Sindrome apnee notturne Obesity Hypoventilation Syndrome Alterazioni genetiche coagulazione Rabdomiolisi BMI > 60 kg/m 2 Tempo operatorio > 5 ore Arresto respiratorio Sindrome apnee notturne Ulcera anastomotica Helicobacter pylori BMI = Body Mass Index, indice di massa corporea. 120 È doveroso riportare che la metanalisi di Buchwald 1 su una popolazione di 5644 pazienti sottoposti a BPG riporta una mortalità postoperatoria (30 giorni) complessiva pari allo 0.5%. Nel presente capitolo divideremo le complicanze postoperatorie secondo il loro tempo di insorgenza utilizzando lo schema riportato nella Fig. 1. Complicanze perioperatorie Tromboembolia venosa Nonostante i presidi introdotti nel corso degli anni per la sua prevenzione, l embolia polmonare (EP) è la prima causa di morte dopo Lap-BPG e si presenta con una frequenza compresa fra 0.2 e 1%. La profilassi tromboembolica consiste nella combinazioni di diversi metodi: utilizzo di eparina a basso peso molecolare la cui prima somministrazione dovrà avvenire prima di 2 ore dall intervento (enoxaparina sodica 6000 UI sc; nadroparina calcica 5700 UI sc ogni 24 ore); il trattamento deve proseguire anche dopo la dimissione del paziente per almeno 2 settimane 2 ; l utilizzo di gambali a compressione pneumatica intermittente riduce il rischio di tromboembolia, rispetto alle sole calze antitrombo, del 47%; prima dell induzione dell anestesia generale è preferibile eseguire un emodiluizione ( ml); in casi selezionati ad alto rischio tromboembolico (flebiti ricorrenti degli arti inferiori, esiti di trombosi venosa profonda, anticorpi antifosfolipidi, OSAS, pregressi episodi di EP, BMI, Body Mass Index, indice di massa corporea, > 60) è indicato il posizionamento di un filtro cavale transitorio. La clinica dell EP comprende tachicardia, ipossia, ipocapnia e agitazione e può risultare indistinguibile da un atelettasia postoperatoria o da una fistola anastomotica. L analisi sequenziale dei livelli plasmatici del D-dimero, l ecocolor Doppler degli arti inferiori e soprattutto la TC spirale polmonare ad alta risoluzione rappresentano i mezzi diagnostici rac-

3 Bypass gastrico laparoscopico: le complicanze specifiche Ernia su Trocar Polineuropatia di Wernicke Complicanze dopo la Lap-BPG Emorragia digestiva Complicanze resipiratorie Embolia polmonare Ulcera anastomotica Occlusione intestinale Stenosi anastomotica Rabdomiolisi Fistole gg Timing mesi 12 mesi Perioperatorie Perioperatorie precoci Postoperatorie tardive Nota: l asse del tempo non è in scala Fig. 1 Timing delle complicanze specifiche dopo Lap-BPG comandati per confermare la diagnosi di EP, la sua gravità ed estensione e monitorare l efficacia della terapia. Nel caso di conferma della diagnosi, bisogna iniziare la terapia anticoagulante con infusione endovenosa di eparina per 5 giorni (dose di carico U/kg U/h in infusione continua) o alte dosi di eparina a basso peso molecolare (8000 UI 2/die), pur consapevoli di un notevole incremento del rischio di sanguinamento. Anche in assenza di evidenti fenomeni trombotici documentati a carico degli arti inferiori, è indicato il posizionamento di un filtro cavale provvisorio. Emorragie digestive Le emorragie postoperatorie sono descritte in letteratura con una frequenza pari allo %. Podnos 3 riporta una maggiore percentuale di sanguinamento dopo Lap-BPG rispetto alla procedura open (1.9 vs 0.6%, rispettivamente). Le cause di sanguinamento sono spesso dovute alle suturatici meccaniche 4. Infatti, tali presidi, indispensabili per la creazione della tasca gastrica e il confezionamento delle anastomosi, sono potenziali siti di sanguinamento. Nonostante la presentazione clinica talvolta aiuti nell evidenziazione del sanguina- 121

4 Chirurgia bariatrica mento, la diagnosi della sede e il successivo trattamento rappresentano un vero e proprio dilemma. Tale difficoltà è data dall inaccessibilità dello stomaco escluso e dell anastomosi digiuno-digiunale e dai rischi associati all esecuzione di un esame endoscopico precoce (entro ore). Le sedi più frequenti di sanguinamento intraluminale sono, in ordine: l anastomosi gastro-digiunale, la pouch gastrica, l anastomosi digiuno-digiunale e lo stomaco escluso. Le emorragie precoci si presentano con diminuzione dell ematocrito (Ht) e dell emoglobina (Hgb), associate a tachicardia e ipotensione con ematemesi e/o sangue rosso vivo nel sondino naso-gastrico. I sanguinamenti che si presentano nelle prime sei ore indicano un sanguinamento attivo e persistente, generato probabilmente da un vaso arterioso. Segni clinici di ipotensione associati alla caduta dei valori dell Ht e dell Hgb senza ematemesi e melena suggeriscono un sanguinamento extraluminale. L osservazione clinica del paziente rappresenta la base fondamentale per una corretta diagnosi e trattamento. L endoscopia risulta il mezzo diagnostico più utile, ma va eseguita con estrema cautela nelle prime ore. In corso di endoscopia si può visualizzare la fonte di sanguinamento e ottenere l emostasi mediante iniezione di adrenalina e/o elettrocoagulazione o endoclip. L unico strumento diagnostico per valutare il sanguinamento dall anastomosi digiuno-digiunale e/o dallo stomaco escluso è rappresentato dalla TC spirale 5 (Fig. 2). Alcuni autori riportano il successo della terapia endoscopica nel trattamento del sanguinamento dall anastomosi digiuno-digiunale 6 nel caso di un ansa alimentare di 75 cm. In tutti i casi, il management prevede l esecuzione di esami ematochimici seriati (emocromo, profilo coagulativo), la somministrazione di fluidoterapia (macromolecolari) ed emotrasfusioni nei pazienti con emoglobina < 8 g/dl. La maggior parte dei casi risponde al trattamento conservativo 7. Il tempo di comparsa del sanguina- Fig. 2 TC spirale: sanguinamento intraluminale con notevole distensione dello stomaco escluso 122

5 Bypass gastrico laparoscopico: le complicanze specifiche Emorragia digestiva Occlusione intestinale Sepsi (fistola) Tachicardia Ipotensione Oliguria Hb e Hct Dolore addominale Vomito e nausea Febbre Leucocitosi Dolore addominale Tachicardia Distress respiratorio Oliguria Febbre Leucocitosi Paziente stabile Fluidoterapia Osservazione clinica Emotrasfusione (Hb < 8) Paziente instabile Endoscopia Laparoscopia Laparotomia Rx diretta addome Rx digerente TC addome Paziente instabile Laparoscopia Laparotomia Paziente stabile Rx transito TC addome - Dubbio diagnostico: laparoscopia esplorativa - Certezza diagnostica: reintervento - Dilatazione stomaco escluso: reintervento - Dubbio diagnostico: laparoscopia esplorativa - Fistola a bassa gittata: trattamento conservativo - Fistola ad alta gittata: reintervento Fig. 3 Algoritmo diagnostico-terapeutico delle complicanze chirurgiche perioperatorie mento determina un differente management dell emorragia postoperatoria. Infatti, un sanguinamento entro le prime sei ore, associato a un declino dei valori emocromocitometrici, suggerisce un immediato reintervento. Di contro, un emorragia a 48 ore senza variazioni dei parametri ematochimici richiede un attenta osservazione clinica. Il trattamento chirurgico per il controllo dell emorragia è indicato nei pazienti emodinamicamente instabili (tachicardia, ipotensione) con diminuzione dei valori dell ematocrito e nei pazienti con sanguinamento attivo nelle prime 6 ore postoperatorie. Il reintervento può essere eseguito per via laparoscopica o laparotomica e dipende dalle condizioni generali del paziente e dall esperienza del team. L instabilità emodinamica del paziente risulta una controindicazione relativa all approccio laparoscopico poiché l aumento della pressione intraddominale durante lo pneumoperitoneo può peggiorare i parametri emodinamici (Fig. 3). La prevenzione delle emorragie prevede un accurata emostasi delle linee di sutura al momento dell intervento e l eventuale apposizione di clip o sopraggitti di rinforzo in sutura continua. L incidenza delle emorragie sembra, inoltre, essere ridotta mediante l utilizzo di presidi di rinforzo applicabili alle linee di sutura, come i materiali biologici (pericardio bovino, Peri-Strips, Dry Synovis) o riassorbibili (PTFE - Seamguard). 123

6 Chirurgia bariatrica Tab. 2 Confronto dei risultati delle principali casistiche pubblicate Autore Higa Schauer Wittgrove Suter Serie personale Anastomosi G-D Manuale Lineare Circolare Circolare Circolare N. pazienti Fistole (%) Stenosi (%) Sanguinamenti (%) Ernia interna (%) Mortalità (%) Fistole anastomotiche Rappresentano la principale causa di morte dopo l embolia polmonare e hanno un incidenza compresa fra 2 e 7% (Tab. 2). La sede più frequente è l anastomosi gastro-digiunale, più raramente si presentano a carico dell anastomosi digiuno-digiunale o della linea di sezione gastrica. Non esistono differenze statisticamente significative nell incidenza della fistola anastomotica né tra i diversi tipi di confezionamento dell anastomosi gastro-digiunale, né tra la procedura laparoscopica vs open 8. I fattori locali predisponenti sono l inadeguata vascolarizzazione della pouch gastrica, l eccessiva tensione dell anastomosi e le infezioni. La sintomatologia è caratterizzata da tachicardia, tachipnea, febbre elevata, dolore addominale. Due tra i più significativi segni di fistola anastomotica sono dati da tachicardia con frequenza superiore ai 120 battiti/min e sindrome da distress respiratorio. Il controllo radiologico in II-III giornata postoperatoria con gastrografin costituisce l esame routinario nella valutazione dell anastomosi gastro-digiunale. Tuttavia, tale indagine è gravata da una bassa sensibilità (22%) e non permette l evidenziazione di un eventuale fistola dell anastomosi digiuno-digiunale e dello stomaco escluso 9. L angio-tc spirale rappresenta l indagine strumentale più accurata (75%). Bisogna inoltre ricordare che il picco d incidenza di tale complicanza è in V giornata postoperatoria, pertanto è necessaria un attenta vigilanza anche nei giorni successivi allo studio contrastografico. Qualora la condizione clinica suggerisca la presenza di una fistola in assenza di evidenza radiologica, è indicata l ispezione della cavità peritoneale preferibilmente per via laparoscopica. Il management è chirurgico nei pazienti con emodinamica instabile, segni di sepsi e in caso di dubbio diagnostico. Sulla base dei reperti intraoperatori (estensione della deiscenza anastomotica, entità della raccolta fluida e della peritonite) si procede a un adeguato drenaggio e alla sutura della deiscenza 10. Nei pazienti che presentano una voluminosa deiscenza anastomotica è utile associare una gastrostomia dello stomaco escluso per la decompressione e la nutrizione enterale (vedi Fig. 3). Nel caso di fistole a bassa gittata o adeguatamente drenate e in assenza d instabilità emodinamica, il management è non operativo: posizionamento/mantenimento del sondino naso-gastrico; in caso di raccolta fluida, posizionameto di drenaggio percutaneo; nutrizione pa-

7 Bypass gastrico laparoscopico: le complicanze specifiche Fig. 4 Fistola anastomosi gastro-digiunale trattata con posizionamento di drenaggio perianastomotico Fig. 5 Immagine radiologica di occlusione intestinale da volvolo dell anastomosi digiuno-digiunale renterale totale; antibiotico terapia; inibitori della secrezione acida gastrica. In questi pazienti possono essere necessarie anche 3-4 settimane per la completa guarigione della fistola (Fig. 4). Nella prevenzione delle fistole anastomotiche, è importante l attenta visualizzazione intraoperatoria di tutte le linee di sutura e la valutazione dell integrità dell anastomosi gastro-digiunale mediante esplorazione endoscopica (tecnica idropneumatica) o test al blu di metilene. In tutti i casi sospetti si consiglia il rinforzo dell anastomosi, e alcune esperienze cliniche suggeriscono l utilizzo della colla di fibrina. Occlusione intestinale L occlusione intestinale postoperatoria è descritta in letteratura con una frequenza pari a 1-3% per la procedura open e pari a % per la procedura laparoscopica. Mentre nella prima l ostruzione è più frequentemente determinata da fenomeni aderenziali, nella seconda le cause possono includere ernie interne, stenosi anastomotiche, invaginazioni, volvoli o angolature per lo più a carico dell ansa alla Roux e dell anastomosi digiuno-digiunale (Fig. 5). L ernia interna rappresenta la principale causa di occlusione intestinale dopo Lap-BPG. La patogenesi è legata all incarceramento di un ansa intestinale nei difetti mesenterici. La sua frequenza varia tra 0.7 e 6.0% a seconda della tecnica adottata, risultando più frequente nella ricostruzione transmesocolica (6.3%) rispetto a quella antecolica (3.0%) 11. Nella tecnica transmesocolica i siti dove più frequentemente s impegnano le anse sono: la breccia mesocolica (67%), lo spazio intermesenterico in prossimità dell anastomosi digiuno-digiunale (21%) e nello spazio compreso fra il mesocolon e l ansa alimentare (spazio di Petersen, 8%). Nella tecnica antecolica, si localizzano con maggiore frequenza nello spazio di Petersen (56%) e in prossimità dell anastomosi digiuno-digiunale (34%)

8 Chirurgia bariatrica 126 La sintomatologia è di solito tardiva e quasi sempre (97%) caratterizzata da dolore addominale di tipo crampiforme intermittente che viene a risolversi spontaneamente entro le 48 ore. Spesso il dolore può essere associato a nausea e/o vomito e più raramente a febbre e tachicardia. La diagnosi di ernia interna è spesso difficoltosa, avendo una sintomatologia sfumata e di rapida risoluzione (48 ore). Le analisi ematochimiche possono essere normali e talvolta si può evidenziare una leucocitosi o un innalzamento delle lipasi in caso d incarceramento dell ansa biliare. Una valutazione iniziale può essere effettuata con lo studio radiologico contrastografico dell apparato intestinale, ma la TC spirale rappresenta l indagine strumentale più accurata. In caso di fondato sospetto di ernia interna, la laparoscopia diagnostica è l indagine d elezione. Il trattamento delle ernie interne è strettamente chirurgico e deve consistere nella chiusura delle brecce mesenteriali e l eventuale resezione delle anse incarcerate in caso di necrosi. La laparotomia va preferita in presenza di addome acuto, sepsi, raccolta fluida addominale e pazienti con pregressa chirurgia open. In tutti gli altri casi l approccio iniziale può essere laparoscopico. La morbidità di questa complicanza rimane alta, con un incidenza di perforazione del 9.1% e mortalità dell 1.6% 11. Come conseguenza dell occlusione a carico dell ansa biliare, bisogna ricordare la dilatazione acuta dello stomaco escluso, che rappresenta un evento raro ma potenzialmente catastrofico. In questi casi è consigliabile procedere urgentemente a una gastrotomia percutanea decompressiva prima del reintervento. La chiusura accurata delle brecce dei mesi al momento dell intervento risulta l atto fondamentale per la prevenzione di tale complicanza 13. La chiusura può essere effettuata mediante l apposizione di punti e/o colla di fibrina. Complicanze respiratorie Le complicanze respiratorie comprendono le apnee respiratorie e l atelettasia postoperatoria. Il substrato di tali complicanze va ricercato in una già precaria condizione respiratoria del paziente obeso conseguente all alterazione della funzione ventilatoria in base alla misurazione dei volumi polmonari in corso di prova spirometrica. In particolare, il peso sulla cassa toracica e sull addome contribuisce a ridurre l elasticità della parete toracica determinando una riduzione della capacità funzionale residua (volume a fine espirazione), in particolare se il soggetto è in posizione supina. La conseguenza della respirazione a bassi volumi è la chiusura di parte delle vie aeree, con conseguente ipoventilazione delle basi polmonari. Nel 19.6% dei pazienti sono presenti, inoltre, disturbi respiratori del sonno sino alla sindrome da apnea ostruttiva che, associata all ipercapnia cronica, ipossiemia e sonnolenza diurna, configura la sindrome di Pickwick. Queste condizioni spesso latenti possono emergere nella loro gravità nell immediato postoperatorio, quando l allettamento e il dolore addominale contribuiscono a peggiorare la dinamica respiratoria. Le apnee respiratorie insorgono in pazienti con sindrome da apnee notturne e possono portare progressivamente a ipercapnia con rischio di carbonarcosi, acidosi respiratoria e, infine, arresto cardiaco. Risulta fondamentale per la pre-

9 Bypass gastrico laparoscopico: le complicanze specifiche venzione lo studio preoperatorio con la polisonnografia, che è il gold standard per la diagnosi di apnee notturne. Tale studio è inoltre dirimente per valutare l indicazione a effettuare la terapia con CPAP (Continuous Positive Airway Pressure). In questo caso il paziente dovrà adattarsi alla CPAP per almeno 4 settimane prima dell intervento. Il management postoperatorio prevede in primo luogo la prosecuzione della terapia con CPAP, un adeguata terapia analgesica e il monitoraggio dei parametri emogasanalitici. L atelettasia postoperatoria si presenta con il quadro caratteristico di opacizzazione dei campi polmonari basali alla radiografia del torace e si sospetta in presenza di desaturazione, ipossiemia, tachipnea e febbre. Evento temibile è la sovrapposizione batterica con broncopolmonite basale. La mobilizzazione precoce, la terapia del dolore e la fisioterapia respiratoria risultano i principali mezzi per evitare l insorgenza di tale complicanza. Nei casi più difficili bisogna prendere in considerazione l utilizzo della broncoscopia flessibile 14. Complicanze postoperatorie tardive Stenosi anastomotica La sede più frequente è l anastomosi gastro-digiunale e nella maggior parte dei casi si presenta nei primi mesi dopo l intervento chirurgico. È riportata in letteratura con un incidenza compresa tra 3 e 27% 15. Le cause predisponenti la formazione di una stenosi sono l inadeguata vascolarizzazione anastomotica, la cicatrizzazione secondaria a ulcera anastomotica, l errore tecnico con conseguente creazione di anastomosi stretta e/o angolata. La percentuale di stenosi anastomotica è correlata al diverso tipo di tecnica utilizzata. L anastomosi con suturatrice circolare presenta una percentuale di stenosi compresa tra 1.6 e 14% 16, l anastomosi eseguita mediante cucitrice lineare tra 3.1 e 6.8% e l anastomosi eseguita a mano del 4-5.8% (Tab. 3) 17. La sintomatologia è caratterizzata da disfagia inizialmente per i solidi e successivamente per i liquidi, spesso associata a rigurgito, vomito e dolore addominale. Il management prevede l iniziale valutazione del grado di stenosi e il successivo trattamento. L esame radiologico contrastografico risulta l esame diagnostico di prima istanza ma l endoscopia digestiva è l indagine elettiva per la diagnosi e la valutazione del grado di stenosi. Nei casi di stenosi lieve (diametro 10.5 mm) o moderata (diametro 8.5 mm), il trattamento è caratterizzato da dilatazioni pneumatiche endoscopiche. In questi casi l esecuzione di più dilatazioni viene suggerita dalla sintomatologia clinica. Nel caso di stenosi severa (diametro < 8.5 mm), la dilatazione avviene sotto guida fluoroscopica utilizzando un guidewire sul quale si fa avanzare un dilatatore di 6 mm di diametro che viene mantenuto insufflato in sede di stenosi per 60 sec circa. Questi pazienti necessitano sempre di successive dilatazioni a brevi intervalli (1-2 settimane) con dilatatori di calibro via via crescente. Solo in caso di stenosi completa dev essere presa in considerazione la revisione chirurgica dell anastomosi

10 Chirurgia bariatrica 128 Trocar site ernia L incidenza di ernie sui siti dei trocar è una complicanza relativamente comune ( %) nella chirurgia laparoscopica. Nei pazienti obesi il rischio di sviluppare tale complicanza è maggiore a causa dello spesso spazio preperitoneale, dell elevata pressione intraddominale e dalla difficoltosa chiusura delle brecce stesse 18. Spesso si presenta come ernia di Richter, che consiste nell erniazione parziale di un ansa intestinale attraverso una piccola breccia rigida e circonferenziale della parete addominale. Questo tipo di ernia presenta, per le caratteristiche descritte, una frequente evenienza di strozzamento. La sintomatologia è caratterizzata da dolore gravativo nella regione dove si è impegnata l ernia o, più raramente, da sintomatologia tipica da occlusione intestinale. La diagnosi si basa sul reperto alla palpazione e alla manovra di Valsalva di porta erniaria nel sito del trocar o mediante esecuzione di ecografia di superficie. Nell occlusione intestinale, l indagine da preferire è la TC spirale. In caso di conferma della diagnosi, la riduzione dell ernia e la riparazione della breccia per via laparoscopica risultano il trattamento di scelta. La prevenzione di tale complicanza prevede la chiusura delle brecce ai trocar sotto visione laparoscopica mediante l utilizzo di presidi che permettano un adeguata chiusura a tutto spessore della parete addominale (ago di Bercy, suture passer, endoclose). Ulcera anastomotica L ulcera anastomotica è generalmente localizzata sul versante digiunale dell anastomosi gastro-digiunale e ha una frequenza compresa fra 1 e 16%. L eziologia è legata alla presenza di piccole discontinuità della linea di sutura, all ischemia mucosa, all uso di materiali non riassorbibili (seta, marlex, gore-tex), alla dimensione della tasca gastrica (> 50 ml) e ad altri fattori di rischio (uso di FANS, Helicobacter pylori, fumo, alcol). La sintomatologia, quando presente, comprende dolore addominale e nausea o vomito, in caso di edema della mucosa. Può essere inoltre presente un sanguinamento microscopico, raramente un emorragia importante. La conferma della diagnosi viene data dall esplorazione endoscopica della tasca gastrica, dell anastomosi e dell ansa digiunale. Il trattamento dipende dalla causa specifica: rimozione dei fattori scatenanti (sospensione FANS-fumo-alcol ed eradicazione HP) e terapia medica con inibitori della pompa protonica ad alte dosi; rimozione endoscopica/laparoscopica dei corpi estranei; mobilizzazione dell ansa alla Roux in caso d ischemia per eccessiva tensione sull anastomosi 19. Complicanze a lungo termine Deficit nutrizionali La supplementazione giornaliera con preparati multivitaminici risulta generalmente sufficiente alla prevenzione dei deficit di micronutrienti. Tuttavia, è spesso richiesta nella pratica clinica l integrazione di ferro e vitamina B 12 a causa dell insufficiente quantitativo presente in tali preparazioni. L esclusione dal transito alimentare del duodeno e del primo tratto di digiuno

11 Bypass gastrico laparoscopico: le complicanze specifiche determina una carenza nell assorbimento di ferro che può contribuire, se associata ad altre fonti di sanguinamento cronico (perdite mestruali, ulcere anastomotiche), allo sviluppo di un anemia ipocromica. La carenza marziale può evidenziarsi nel 6-33% 20. La supplementazione con assunzione orale giornaliera di mg di ferro in associazione a 500 mg di vitamina C previene tale carenza nutrizionale ed è consigliata nei pazienti con valori di emoglobina < 10 g/dl. Il deficit di vitamina B 12 e dei folati è determinato da un inadeguata secrezione del fattore intrinseco, oltre che dal bypass del digiuno, fisiologicamente deputato al loro assorbimento. La loro carenza è compresa tra 33-37% per la vitamina B 12 e 22-67% per i folati a 2 anni dall intervento. È sufficiente, per la prevenzione, una dose orale giornaliera di 500 mcg 21. La polineuropatia di Wernicke è una rara, ma temibile, complicanza secondaria a deficit di tiamina che può determinare deficit neurologici permanenti. Si presenta caratteristicamente tra il secondo e il quinto mese postoperatorio in pazienti con nausea e vomito prolungato o con prolungata dieta idrica senza adeguata integrazione multivitaminica e con sintomi quali stanchezza, confusione mentale, diplopia, confabulazione. Una regressione del quadro si ottiene mediante terapia endovenosa o intramuscolare con mg/die di tiamina. Numerosi studi retrospettivi hanno dimostrato una deficienza di calcio e di vitamina D responsabile del riassorbimento osseo per iperparatiroidismo secondario e a lungo termine di osteoporosi e osteomalacia. Dopo BPG è riportato, infatti, un incremento sierico e urinario dei marcatori del turnover osseo, comprendenti un aumento della fosfatasi alcalina (ALP), del paratormone (PTH), dell osteocalcina e del N-telopeptide. L osteoporosi è un evenienza da valutare soprattutto in donne in postmenopausa mediante mineralometria ossea. Per la prevenzione si consiglia la somministrazione di g di carbonato o citrato di calcio al giorno in associazione a vitamina D (800 UI) 22. Bibliografia 1. Buchwald H, Avidor Y, Braunwald E, et al. Bariatric Surgery. A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA 2004; 13: Parini U, Nebiolo PE. Chirurgia dell Obesità. Musumeci Editore, Aosta, Podnos YD, Jimenez JC, Wilson SE, et Al. Complications after laparoscopic gastric bypass: a review of 3464 cases. Arch Surg. 2003; 138: Nguyen NT, Longoria M, Chalifoux S, et Al. Gastrointestinal Hemorrhage after Laparoscopic Gastric Bypass. Obes Surg 2004; 14: Silecchia G, Catalano C, Gentileschi P, et al. A new look at the bypassed stomach and duodenum after Laparoscopic Roux-en-Y gastric bypass for morbid obesity. Obes Surg 2002; 12: Moretto M, Mottin CC, Padoin AV, et al. Endoscopic management of bleeding after gastric bypass - a therapeutic alternative. Obes Surg 2004; 14: Mehran A, Szomstein S, Zundel N, et al. Management of acute bleeding after Laparoscopic Roux-en-Y Gastric Bypass. Obes Surg 2003; 13: Gonzalez R, Nelson LG, Gallagher SF. Anastomotic Leak after Laparoscopic Gastric Bypass. Obes Surg 2004 ; 14:

12 Chirurgia bariatrica 9. Hamilton EC, Sims TL, Hamilton TT, et al. Clinical predictors of leak after laparoscopic Roux-en-y gastric bypass for morbid obesity. Surg Endosc 2003; 17: Gonzalez R, Nelson LG, Gallagher SF, Murr MM. Anastomotic leaks after laparoscopic gastric bypass. Obes Surg 2004; 14: Higa KD, Ho T, Boone KB. Internal hernias after laparoscopic Roux-en-Y gastric bypass: incidence, treatment and prevention. Obes Surg 2003; 13: Comeau E, Gagner M. Symptomatic internal hernias after laparoscopic bariatric surgery. Surg Endosc 2005; 19: Comeau E, Gagner M, Inabnet WB, et al. Symptomatic internal hernias after laparoscopic bariatric surgery. Surg Endosc 2005; 19: Inabnet WB, Demaria EJ, Ikramouddin S. Laparoscopic Bariatric Surgery. Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia, Goitein D, Papasavas PH, Gagné D, et al. Gastrojejunal strictures followinf laparoscopic Roux-en-Y gastric bypass for morbid obesity. Surg Endosc 2005; 19: Barba CA, Butensky MS, Lorenzo M, et al. Endoscopic dilatation of gastroesophageal anastomosis stricture after gastric bypass. Surg Endosc 2003; 17: Go MR, Muscarella P, Needleman BJ, et al. Endoscopic management of stomal stenosis after Roux-en-Y gastric bypass. Surg Endosc 2004; 18: Eid GM, Collins J. Application of a trocar wound closure system designed for laparoscopic procedures in morbidly obese patients. Obes Surg 2005; 15: Sapala JA, Wood MH, Sapala MA, et al. Marginal ulcer after gastric bypass: a prospective 3-year study of 173 patients. Obes Surg 1998; 8: Halverson JD. Micronutrient deficiencies after gastric bypass for morbid obesity. Am Surg 1986; 52: Bloomberg RD, Fleishman A, Nalle JE, et al. Nutritional Deficiencies following Bariatric Surgery: What Have We Learned? Obes Surg 2005; 15: Coates PS, Fernstrom JD, Fernstrom MH, et al. Gastric bypass surgery for morbid obesity leads to an increase in bone turnover and a decrease in bone mass. J Clin Endocrinol Metab 2004; 89:

Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: le complicanze specifiche

Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: le complicanze specifiche CAPITOLO 21 Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: le complicanze specifiche Gianfranco Silecchia, Mario Rizzello, Giovanni Casella, Nicola Basso Introduzione La variante

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo ROMA 28-29 MARZO 2015 Dr. Francesco De Peppo UOS Chirurgia Pediatrica Palidoro Dipartimento Chirurgia -

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

Endoscopia bronchiale operativa

Endoscopia bronchiale operativa Endoscopia bronchiale operativa Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA TEMATICHE: a a COMPLICANZE acontroindicazioni

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Filippo Ghelma Responsabile UD DAMA Ospedale S. Paolo Milano Vicepresidente Fondazione Mantovani Castorina onlus Riflessioni nutrizionali

Dettagli

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 OBESITA condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 Obesità lieve (BMI tra 30 e 34,9) Obesità moderata (BMI tra 35 e 39,9) Obesità grave (BMI 40 e oltre) l obesità centrale, in cui il grasso si accumula

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum.

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum. A tutti coloro che nel loro piccolo, spinti da insaziabile desiderio di conoscenza, si mettono in discussione riconoscendo i propri limiti, e che, lottando per superarli, diventano Grandi SINDROME DELLE

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010 LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA Prof. Alessandro Piccolomini AOUS - CHIRURGIA 2 Siena - 26 Maggio 2010 Il dolore come espressione di patologia

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) I disturbi del sonno come Sindrome delle apnee ostruttive o UARS sono diventati un serio problema sia medico che economico (viste le molteplici

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, DICHIARO di essere stato/a esaurientemente informato/a, dal Dr. riguardo all intervento di: In particolare, mi è stato spiegato che: La gastrostomia percutanea (PEG) è un dispositivo

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli