IL CONTROLLO DELLA FERTILITÀ E LA CONTRACCEZIONE. Contraccezione Ormonale. Stefano Venturoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTROLLO DELLA FERTILITÀ E LA CONTRACCEZIONE. Contraccezione Ormonale. Stefano Venturoli"

Transcript

1 IL CONTROLLO DELLA FERTILITÀ E LA CONTRACCEZIONE Contraccezione Ormonale Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum

2 L elevato ritmo di crescita della popolazione mondiale è un problema socio-politico generale cui la comunità internazionale cerca di dare risposte collettive con l assunzione di adeguati provvedimenti di pianificazione mediante la diffusione dei metodi anticoncezionali. Al contrario il basso tasso di natalità in Italia e in Europa pone la contraccezione nell ambito della scelta individuale e della pianificazione familiare personale. La contraccezione è vista quindi come la necessità di prevenire la interruzione volontaria della gravidanza e come l opportunità di godere di una sessualità più libera e cosciente. Non infrequentemente è vista anche come auxilio terapeutico per specifiche e particolari patologie

3 Metodi contraccettivi I contraccettivi ormonali La pillola (Contraccettivo E/P Orale) Il cerotto transdermico L anello vaginale La minipillola (Progestinico) Dispositivo Intrauterino Medicato I metodi di barriera Preservativo Spermicidi Diaframma Altri metodi contraccettivi non ormonali Coito interrotto Metodi contraccettivi naturali metodo del muco cervicale (Billings) temperatura basale metodo Ogino-Knaus IUD Sterilizzazione

4 Efficacia di metodo contraccettivo L'indice di Pearl è lo standard internazionale per valutare l'efficacia di un metodo contraccettivo. E il rapporto tra: numero di gravidanze osservate nel periodo considerato numero di cicli mestruali nei quali è stato utilizzato un determinato metodo contraccettivo. Indice di Pearl = numero di gravidanze x 1200 numero di cicli mestruali valutati Minore è questo valore più elevata è l'efficacia del metodo contraccettivo. L'incidenza di gravidanze (pregnancy rate) è un indice che considera la percentuale di gravidanze che si verifica nella popolazione in studio. Pregnancy rate = numero di gravidanze x 100 numero di donne trattate Tratto da gynevra.it Tutti i diritti riservati

5 CONTRACCEZIONE ORMONALE E la contraccezione che utilizza gli ormoni steroidei: estrogeni e progestinici, in associazione o da soli, con il ricorso a differenti formulazioni farmacologiche (monofasiche o polifasiche), con differenti dosaggi (medi, bassi o ultraridotti) e con l impiego l di varie vie e modalità di somministrazione (orale, transdermica, transvaginale,, intrauterina, iniettiva o di impianto sottocutaneo).

6 GLI ESTRO PROGESTINICI Sono i contraccettivi che utilizzano la combinazione di un estrogeno e di un progestinico. Costituiscono il metodo contraccettivo reversibile più efficace tra quelli in uso, con una percentuale di fallimento non superiore allo %. L estrogeno agisce determinando la soppressione della secrezione di FSH e inibendo la maturazione follicolare. Il progestinico sopprime il picco dell LH, e quindi l ovulazione: determina inoltre l aumento l della viscosità del muco cervicale inibendo i movimenti degli spermatozoi e la fecondazione.

7 GLI ESTROGENI Gli estrogeni correntemente in uso nei Contraccettivi Estroprogestinici sono rappresentati dall 1) Etinil Estradiolo (EE), 2) Estradiolo (E 2 ) e da 3) Estradiolo Valerato (E 2 V).

8 GLI ESTROGENI L Etinil Estradiolo si distingue dall estradiolo naturale (struttura del ciclopentanoperidrofenantrene) ) a 17 atomi di Carbonio) per la presenza del gruppo etinilico che assegna alla molecola estrogenica maggiore attività farmacologia in particolare quella soppressiva sul FSH. In virtù del gruppo etinilico,, l EE l sviluppa ed esaspera alcuni effetti farmacologici tipici degli estrogeni in particolare quelli li sul metabolismo lipidico e glucidico, sul bilancio idrico- elettrolitico e sui meccanismi coagulativi.

9 GLI ESTROGENI L Estradiolo e l Estradiolo l Valerato (definiti naturali) sono utilizzati solo recentemente nella contraccezione: vengono immediatamente metabolizzati a 17 β Estradiolo e ricalcano, mimandole in modo pressochè sovrapponibile, le attività e le azioni metaboliche dell estrogeno estrogeno naturale limitando gli effetti negativi dell estrogeno estrogeno sintetico.

10 I PROGESTINICI I progestinici usati in contraccezione sono derivati sintetici di 3 differenti steroidi: essi prendono origine dalla elaborazione strutturale del 1) 17 Idrossi-Progesterone Progesterone, 2) Nor-Testosterone 3) Spironolattone. Tutti sviluppano le attività tipiche dei progestinici, controllando il picco dell LH e inducendo la trasformazione endometriale

11 PROGESTINICI: DERIVATI DEL PROGESTERONE 17 IDROSSI PROGESTERONE DIIDROGESTERONE MEDROGESTONE MEDROSSIPROGESTERONE ACETATO CIPROTERONE ACETATO CLORMADINONE ACETATO MEGESTROLO ACETATO 19 NOR PROGESTERONE NOMEGESTROLO ACETATO TRIMEGESTONE NESTORONE PROMEGESTONE I CLASSE 19 NOR TESTOSTERONE SPIRONOLATTONE NORETISTERONE ACETATO ETINODIOLO DIACETATO NORETINODREL II CLASSE LEVONORGESTREL III CLASSE NORGESTIMATE NORELGESTROMINA DESOGESTREL ETONOGESTREL GESTODENE DIENOGEST (* IBRIDO) DROSPIRENONE

12 ATTIVITA DEI PROGESTINICI Alcuni preparati progestinici mantengono, nonostante l elaborazione chimica, residue azioni farmacologiche riconducibili alla loro molecola di origine In particolare è stato verificato che alcuni prodotti derivati dal 19 Nor-Testosterone possano mantenere una residua azione androgenica che si traduce non tanto in effetti o manifestazioni cliniche tipiche quali l acne, la seborrea o l ipertricosi, quanto in azioni interferenti sul metabolismo dell insulina, degli zuccheri e su quello lipidico

13 ATTIVITA DEI PROGESTINICI Ogni progestinico poi si può caratterizzare per la presenza più o meno spiccata di altre attività quali : l attività glucocorticoide, quella mineralcorticoide o antimineralcorticoide, una attività più o meno spiccatamente antigonadotropa, progestativa, estrogenica o antiestrogenica. Questo aspetto fa si che ogni progestinico sia in grado di caratterizzare le associazioni estro progestiniche che lo contengono con attività ed effetti specifici. Di fatto le differenti caratteristiche dei farmaci favoriscono la personalizzazione della contraccezione

14 EFFETTO DEGLI ESTROGENI Gli Estrogeni, sia il 17 β Estradiolo che l Etinil Estradiolo: - migliorano il metabolismo del Colesterolo e aumentano la produzione epatica di HDL innalzandone le concentrazioni plasmatiche - innalzano tuttavia anche i Trigliceridi. - potenziano la ritenzione di sodio e di acqua aumentando il substrato reninico mediante la stimolazione epatica dell Angiotensinogeno che ne è precursore. - determinano una azione procoagulativa inducendo l incremento di alcuni fattori di origine epatica che favoriscono i fenomeni coagulativi e che contribuiscono alla creazione degli eventi trombotici.

15 Angiotensina I + Estrogeni (Renina substrato) Angiotensinogeno Renina - Increased plasma volume - Increased blood pressure in susceptibles - Water retention -related symptoms (edema, bloating, weight gain, breast tension) Angiotensina II Na + / water retention K + elimination Aldosterone

16 EFFETTI DEI PROGESTINICI I progestinici determinano: - una minore produzione epatica di Apoproteina A1, principale frazione proteica del Colesterolo HDL - aumentano l attività delle Lipasi epatiche, enzimi che accelerano il catabolismo dell HDL Ciò comporta un calo delle HDL circolanti e un rapporto sfavorevole LDL vs HDL a vantaggio delle prime con il risultato finale di un maggiore - effetto aterogenico E la residua azione androgenica di alcuni progestinici ed in particolare dei derivati del 19 Nor testosterone che è stata messa sotto accusa per l influenza negativa sul metabolismo lipidico e su quello glucidico.

17 COMPONENTE ANDROGENICA DEI PROGESTINICI sintesi apoproteina A1 (principale fraz. Proteica x la sintesi dell HDL) A LIVELLO EPATICO sintesi TG e delle VLDL attività della lipasi epatica (enzima deputato al catabolismo delle HDL) A LIVELLO PERIFERICO HDL CIRCOLANTI recettori x le LDL diminuendone la catabolizzazione R I S U L T A T O rapporto HDL/LDL CIRCOLANTI Effetto aterogenico

18 EFFETTI DEI PROGESTINICI Anche il metabolismo glucidico ed insulinico è influenzato dalla residua attività androgenica dei progestinici. L effetto androgenico fa si che la sensibilità periferica all insulina si deteriori: viene indotta una ipersecrezione compensatoria di insulina. Queste, azioni si assommano alla neoglucogenesi epatica e periferica indotta dagli estrogeni deteriorando complessivamente il metabolismo degli zuccheri.

19 EFFETTI DI ESTROGENI e PROGESTINICI SUL MB GLUCIDICO COMPONENTE ESTROGENICA INIBISCE SECREZIONE DI GLUCAGONE MODIFICANDO IL RAPPORTO INSULINA/GLUCAGONE A LIVELLO DEL CIRCOLO PORTALE glicogenolisi/gluconeogenesi periferiche gluconeogenesi intraepatica COMPONENTE PROGESTINICA (Androgenica) RIDUZIONE DELLA SENSIBILITA PERIFERICA ALL INSULINA IPERSECREZIONE COMPENSATORIA DI INSULINA

20 ASSOCIAZIONI ESTRO-PROGESTINICHE Possono contenere ETINILESTRADIOLO ESTRADIOLO ESTRADIOLO VALERATO (con vari dosaggi) Varia il PROGESTINICO: varie famiglie, vari dosaggi Variano FORMULAZIONE e VIA DI SOMMINISTRAZIONE

21 PILLOLA CONTRACCETTIVA (VIA ORALE) La via orale rappresenta ancora oggi la via di somministrazione più in uso: essa sfrutta la possibilità di somministrare differenti e variegati preparati contraccettivi. In virtù: dei dosaggi variabili, dei differenti tipi di progestinico con attività differenziate, delle differenti formulazioni continuative o fasiche, permettono la personalizzazione della contraccezione, adattandola alle singole necessità.

22 Classificazione degli estroprogestinici orali In base al dosaggio estrogenico In base al tipo di estrogeno In base al tipo di progestinico In base allo schema posologico Tratto da gynevra.it Tutti i diritti riservati

23 Classificazione dei CO orali In base al dosaggio estrogenico: Medio/Alto dosaggio (EE 50 mcg) Basso dosaggio (EE 30 mcg) Bassissimo dosaggio (EE 20 mcg) Ultraridotto (EE 15 mcg) Naturale (E2, E2 Valerato) (2/3 mg) Tratto da gynevra.it Tutti i diritti riservati

24 Classificazione dei CO orali In base al tipo di progestinico: Prima generazione Seconda generazione Terza generazione Nuovi progestinici Tratto da gynevra.it Tutti i diritti riservati

25 Classificazione dei CO orali In base allo schema posologico: Monofasica a 21 giorni Monofasica a 24 giorni Bifasica Trifasica Polifasica Continuativa 3/6 mesi Tratto da gynevra.it Tutti i diritti riservati

26 1960: ENOVID 150 mcg mestranolo 9.85 mg noretinodrel RISCHI- EFFETTI NEGATIVI Dosaggi + bassi Nuovi principi attivi Nuove formulazioni Nuovi benefici: Non anticoncezionali e Terapeutici 2001:ARIANNA 2002 EVRA 1999 MIRENA 2007:YASMINELLE 2004: LUCILLE 2005 BELARA 2002 NUVARING 1975 DIANE 2004 CERAZETTE

27 CEROTTO CONTRACCETTIVO (VIA TRANSDERMICA) ll cerotto transdermico attualmente in commercio in Italia (Evra) contiene EE e Norelgestromina. E caratterizzato da un rilascio cutaneo e un assorbimento ematico di EE pari a 20 mcg/die e si pone pertanto tra i contraccettivi a basso contenuto estrogenico. La durata di ogni cerotto è di 7 giorni e il cerotto viene riapplicato per 3 settimane seguite da 7 giorni di intervallo. Presenta il vantaggio di eliminare l effetto di primo passaggio epatico, l eliminazione della somministrazione giornaliera e quello della assenza di interferenze contraccettive dovute a vomito o diarrea persistenti.

28 EP transdermico Composizione: 600 microgrammi etnilestradiolo 20 µg/die + 6 mg norelgestromina 150 µg/die

29 ANELLO VAGINALE ( VIA TRANSMUCOSA) L anello vaginale attualmente in commercio in Italia (Nuvaring) contiene EE e Etonorgestrel: è caratterizzato da un rilascio transvaginale e un assorbimento ematico di 15 mcg/ die di EE e si pone tra i contraccettivi a bassissimo contenuto estrogenico. Posto in vagina per 21 giorni viene rimosso per 7 giorni durante i quali compare il flusso mestruale. * Le concentrazioni ormonali seriche sono costanti con l assenza di picchi ormonali giornalieri Presenta elevata compliance per il basso numero di somministrazioni, perché elimina l effetto di primo passaggio epatico, non ha interazioni contraccettive dovute a vomito o diarrea persistenti e basso impatto sintomatologico.

30 EP anello vaginale Composizione: Etonogestrel 15 µg/die + Etinilestradiolo 120 µg/die

31 ...si decide per la contraccezione con EP. Accertarsi che non vi siano controindicazioni CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE Tromboflebite, disordini tromboembolici, malattia cerebrovascolare e coronarica Funzionalità epatica danneggiata Patologia tumorale Iperlipemia congenita Età > 40 e fumatrici CONTROINDICAZIONI RELATIVE Ipertensione Chirurgia elettiva Epilessia Diabete mellito

32 INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALL DEGLI ESTRO PROGESTINICI USO La esclusione dalla contraccezione con EP delle donne che non ne hanno una chiara indicazione o per le quali esistono precise controindicazioni è il provvedimento clinico più importante e significativo che garantisce alla donna una anticoncezione sicura Prima della prescrizione degli EP a scopo contraccettivo la donna deve essere sottoposta ad una attenta valutazione anamnestica familiare, personale e ad esame clinico ginecologico: esistono precise indicazioni e controindicazioni all uso degli EP.

33 Linee guida WHO reproductive health Categoria 1: Nessuna limitazione all uso del metodo Categoria 2: I vantaggi conseguenti all uso del metodo superano gli svantaggi teorici Categoria 3: I rischi teorici o provati generalmente superano i vantaggi Categoria 4: L uso del metodo rappresenta un inaccettabile rischio per la salute

34 Categoria 4: l uso l del metodo rappresenta un inaccettabile rischio per la salute Fattori di rischio cardiovascolari multipli Trombofilia congenita nota Trombosi venosa profonda o tromboembolismo polmonare in corso o anamnesi positiva per TVE Patologia valvolare cardiaca con complicazioni CVS Accidenti cerebrovascolari Patologia coronarica o ischemica cardiaca Allattamento < 6 settimane dal postpartum

35 Categoria 4: l uso l del metodo rappresenta un inaccettabile rischio per la salute PA sistolica >160 / PA diastolica > 100 Emicrania con aura Cirrosi epatica scompensata Tumori epatici benigni e maligni Epatite virale attiva K mammella in corso Fumo > 35 anni più di 15 sig/die Chirurgia maggiore con immobilizzazione Diabete con danno d organo, d o durata >20 aa Obesità BMI >40 kg/m2

36 Categoria 3: non usare CO a meno che non esistano altri metodi disponibili ed accettabili Calcolosi della colecisti (sintomatica in corso o sotto trattamento medico) Colestasi da pillola Cirrosi compensata Perdite ematiche vaginali / uterine non diagnosticate Allattamento ( tra 6 settimane e 6 mesi postpartum ) Postpartum <21 gg in donna che non allatta

37 Categoria 3: non usare OC a meno che non esistano altri metodi disponibili ed accettabili Fumo >35 anni meno di 15 sig/die (classe( 2 se ha smesso di fumare da oltre un anno) Ipertensione sotto controllo, o tra 140/159 e 100/109 Iperlipidemia Obesità BMI kg/m2 Familiarità per TEV in parenti di primo grado <45a (classe 2 se parenti >45a) Immobilità non legata a chirurgia (sedia a rotelle) Portatore di mutazione BRCA1 e 2 Precedente K mammella, con malattia in remissione>5 anni, massa mammaria di natura non determinata Interazioni farmacologiche

38 Categoria 2: i vantaggi conseguenti all uso dl metodo superano gli svantaggi teorici Età > 40 anni Anemia falciforme Chirurgia maggiore senza prolungata immobilizzazione Diabete mellito senza complicanze CVS o altro Patologia della colecisti asintomatica o trattata chirurgicamente colestasi gravidica precedente Ipertensione indotta dalla gravidanza Emicrania senza aura < 35a, cefalea non emicranica comparsa sotto o CO Cancro della cervice (in attesa di intervento), displasia cervicale Tromboflebiti superficiali e storia familiare di DVT (>45a) Fumo < 35 anni Valvulopatia cardiaca, cardiopatia congenita non complicata MICI Obesità BMI kg/m2 HIV e AIDS in terapia retrovirale (HAART)

39 11 Categoria 1: nessuna limitazione per l uso Età: : dal menarca ai 40 anni Parità Post-partum > 21 giorni senza allattamento Post-abortum Allattamento > 6 mesi Post gravidanza ectopica Post chirurgia pelvica In corso di chirurgia minore,senza immobilizzazione Epilessia Depressione Cefalea non emicranica Perdite ematiche disfunzionali Endometriosi Patologia ovarica benigna

40 22 Categoria 1: nessuna limitazione per l uso Pregressa patologia del trofoblasto con beta-hcg normali (se ancora positive: classe 4) Ectropion Fibromatosi uterina Patologia benigna mammella Storia familiare di Ca mammella Ca endometrio ( possibile uso in attesa di intervento) Ca ovaio ( possibile uso in attesa di intervento) PID, MTS e flogosi vaginali Alto rischio di HIV o positività per HIV Tubercolosi, schistosomiasi, malaria Storia di diabete gestazionale

41 33 Categoria 1: nessuna limitazione per l uso Patologia tiroidea : gozzo semplice ipertiroidismo ipotiroidismo Soggetti antigene positivi per epatite virale, con malattia non attiva ( categoria 4 per le forme attive ) Anemia ferro-priva, talassemia vene varicose Morbo di Raynaud isolato secondario, LAC neg.. classe 2 secondario, LAC pos.. classe 4

42 EFFETTI COLLATERALI E INDESIDERATI Gli effetti collaterali e indesiderati più frequentemente percepiti e riferiti dalla donna sono rappresentati dalle alterazioni mestruali dovute e al cattivo controllo della maturazione endometriale: : lo spotting è presente nel 10-30% dei casi durante il 1 1 trimestre di assunzione mentre sono meno frequenti le emorragie mestruali. La cefalea o l emicrania, l la tensione mammaria, la nausea, l aumento l di peso, la ritenzione idrica incidono in maniera percentualmente differente da preparato a preparato, ma sono eventi sostanzialmente rari Le cause che più frequentemente inducono la donna (o il medico) alla interruzione della terapia sono comunque le irregolarità mestruali (18-21 % ), la cefalea e l emicrania l (6-12% ) e la percezione dell aumento di peso e della ritenzione idrica (4-25 %).

43 Principali cause di interruzione della pillola Interruzione su consiglio medico (%) su propria iniziativa (%) Cefalea Tensione mammaria Nausea Alterazioni mestruali Aumento di peso Ritenzione idrica Parametri ematochimici Ipertensione arteriosa Potenziale effetto sulla salute Altre

44 LE GRANDI CRITICITÀ

45 CARCINOMA MAMMARIO Ancora controverso è il rapporto tra EP e carcinoma della mammella: secondo alcuni studi è verosimile esista un moderato aumento di rischio durante l uso degli EP, che tende tuttavia a scomparire nel momento della sospensione del farmaco. I nuovi contraccettivi, le nuove molecole, le nuove dosi e formulazioni fanno presupporre un ulteriore diminuzione del rischio che comunque è decisamente negato in molte review e metanalisi di numerosi ricercatori.

46 LE GRANDI CRITICITÀ K mammario/ C.O. Collaborative group on hormonal risk factors in breast cancer Lancet 1996 Users RR 1,24 Past users RR 1.01 >10 aa NO DEL RISCHIO

47 BMJ 23 0TTOBRE 2007 Cancer risk among users of oral contraceptives: cohort data foom the Royal College of General Practitionr s oral contraception study Philip C Hannaford et Col woman years for Ever users OC Over 36 years woman years for never users Statistically significant reductions in cancer of: large bowel, rectum, Uterine body, ovaries Reduced ovarian risk 12% REDUCTION RISK OF ANY CANCER users OC vs non users NO MATERIAL DIFFERENCES BETWEEN THE 2 GROUPS FOR BREAST CANCER Longer users (>8 aa) Statistically significant increased Risk of any cancer pituitary Statistically non significant Increase in cancer: lung, cervix central nervous system or pituitary cervix Central nervous system

48 Conclusion If causation is assumed, however, based on an annual incidence of breast cancer of 23/100,000 among women who are years of age, the use of OC determines an increased incidence of 4/100,000. Thus, even under the most adverse assumptions, the increased risk results really small. Tratto da gynevra.it Tutti i diritti riservati

49 COMPLICANZE VASCOLARI La patologia arteriosa (stroke ed infarto miocardico) è rara, Il distretto venoso risente dell assunzione degli EP ed è documentato che l uso dei contraccettivi determina un aumento del rischio trombo embolico di 2-6 volte in particolare durante il primo anno La diminuzione dei dosaggi degli estrogeni, il ricorso agli estrogeni naturali e un corretto rapporto tra l estrogeno e il progestinico riducono tuttavia il rischio, in modo particolare nei casi in cui non sono presenti co-fattori di rischio quali ipertensione, obesità e fumo.

50 Fattori di rischio e TVP Congeniti RR RR Deficit Proteina C 3.1 Gravidanza 12 Deficit Proteina S 1.6 Età 2 Deficit Antitrombina III Acquisiti 2.2 Obesità 3 Fattore V Leiden 8 Vene varicose 25 Fattore II Leiden CO >50 mcg 6-10 CO 30 mcg 3-4 Fumo 25 Intervento chir 100 Tratto da gynevra.it Tutti i diritti riservati

51 Gli effetti positivi Gli effetti terapeutici La prevenzione (oncologica)

52 EFFETTI BENEFICI, PREVENTIVI E TERAPEUTICI Generalmente si tende a sottovalutare gli effetti positivi extra contraccettivi degli EP mentre è evidente che molte donne traggono dal loro uso importanti benefici estetici, fisici e psichici. - Riduzione del flusso e calo della anemia)(50 % dei casi ) - Riduzione o scomparsa della dismenorrea (70% dei casi) - Frequente modificazione della sintomatologia premestruale - Sistemico miglioramento di tutti i sintomi iperandrogenici - Evidente effetto preventivo sulla insorgenza della PID (50% dei casi) - Effetto protettivo sulla massa ossea nell ipoestrogenismo - Riduzione delle cisti ovariche disfunzionali ed endometriosiche.

53 EFFETTI PREVENTIVI La protezione dai tumori ovarici epiteliali, dai tumori endometriali e verosimilmente da quelli del colon-retto, persistente anche dopo molti anni dalla sospensione del trattamento, sono vantaggi definitivamente accertati. 2 NEVER USER During OC use After OC use 1 1,2 1, ,82 1 0,4 0,5 0,3 0,3 0 OVARIAN CANCER ENDOMETRIAL CANCER BREAST COLORECTAL

54 Contraccettivi Ormonali Le interazioni con altri farmaci Alcuni medicinali possono compromettere l'efficacia dei contraccettivi ormonali combinati ANTIBIOTICI ANTIEPILETTICI PSICOFARMACI ANTIRETROVIRALI VITAMINE IMMUNOSOPPRESSORI Tetracicline*-Penicilline- Cloramfenico Rifampicina-Cotrimoxazolo-Eritromicina Fenobarbitone/Carbamazepina Metadone Ritonavir Acido Ascorbico Ciclosporine * Le tetracicline fanno eccezione nel caso del cerotto contraccettivo transdermico. Stando ai risultati di uno studio sulla farmacocinetica, infatti, la somministrazione orale di tetraciclina cloridrato, 500 mg quattro volte/die per 3 giorni prima del periodo di applicazione del cerotto e 7 giorni durante detto periodo, non ha influenzato significativamente la farmacocinetica della norelgestromina o dell etinilestradiolo, ormoni rilasciati dal cerotto. Abrams LS, Skeet D, Natarian J, Hutman W, Wong F. Int J Gynecol Obstet 2000; 70 (suppl.1): 57

55

56 ERROR: undefined OFFENDING COMMAND: Contraccezione.ppt STACK: (Microsoft PowerPoint - 6) /Title () /Subject (D: ) /ModDate () /Keywords (PDFCreator Version 0.8.0) /Creator (D: ) /CreationDate (stefano.venturoli) /Author -mark-

I METODI CONTRACCETTIVI

I METODI CONTRACCETTIVI I METODI CONTRACCETTIVI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE Ordine dei Medici, 25 Ottobre 2008 Dr. ssa Laura Giorgi Ospedale San Donato, USL 8 Direttore: Dr G. Cariti Scelta del contraccetivo

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

"Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010

Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura.  Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 "Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 Contraccezione ormonale Nel 1956 Pincus scopre l associazione di un estrogeno

Dettagli

Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione Metodi di barriera e meccanici. Efficacia Contraccettiva

Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione Metodi di barriera e meccanici. Efficacia Contraccettiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA U.O. A GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DIRETTORE PROF. PF.BOLIS Contraccezione Contraccezione È la temporanea sospensione della fertilità, finalizzata a prevenire, o a programmare,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFFICIO V 15 settembre 2014 La contraccezione per la donna che allatta Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia e donna: contraccezione Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia: classificazione Classificazione crisi epilettiche.pdf Non c è differenza di genere nell incidenza e

Dettagli

La contraccezione. Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento

La contraccezione. Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento La contraccezione Domenico Labriola Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento I metodi ed i mezzi per realizzarla sono denominati contraccettivi Efficace

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE Perché sono ora disponibili nuove informazioni? Un ampia recente revisione europea ha valutato i benefici

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

La contraccezione in adolescenza: nuovi orientamenti nella consulenza contraccettiva.

La contraccezione in adolescenza: nuovi orientamenti nella consulenza contraccettiva. La contraccezione in adolescenza: nuovi orientamenti nella consulenza contraccettiva. Drssa Cinzia Melchiorri Spazio Giovani Consultorio Familiare AUSL Imola Il rischio di gravidanza indesiderata nelle

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA LEVONORGESTREL

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA LEVONORGESTREL CONTRACCEZIONE D EMERGENZA LEVONORGESTREL Franca Fruzzetti, Pisa CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA Estrogeno da solo Combinazione estroprogestinica Progestinico da solo/danazolo Antiprogesterone IUD Al momento

Dettagli

I CONTRACCETTIVI ORMONALI: NOTIZIE IN PILLOLE

I CONTRACCETTIVI ORMONALI: NOTIZIE IN PILLOLE I CONTRACCETTIVI ORMONALI: NOTIZIE IN PILLOLE COME FUNZIONANO: L EFFETTO CONTRACCETTIVO I contraccettivi ormonali sono farmaci generalmente contenenti estrogeni (o derivati) e progestinici di diverso tipo

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Nozioni generali efficacia innocuità reversibilità accettabilità Indice di Pearl Metodo Percentuale Metodo Percentuale Coito interrotto

Nozioni generali efficacia innocuità reversibilità accettabilità Indice di Pearl Metodo Percentuale Metodo Percentuale Coito interrotto Nozioni generali Si definisce contraccettivo un metodo che viene utilizzato per impedire temporaneamente la fertilità della coppia, intervenendo con diversi meccanismi (meccanici, ormonali, ecc.) a livello

Dettagli

Allegato III. Modifiche attinenti i paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche attinenti i paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche attinenti i paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo 39 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 40 Paragrafo 4.1. Indicazioni terapeutiche

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Menopausa e terapia ormonale sostitutiva S.Cattaneo Definizione menopausa secondo OMS Menopausa Spontanea: Cessazione definitiva

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Gennaio 2014 Contraccettivi ormonali combinati: per essere consapevoli della differenza di rischio di tromboembolia tra

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE CARLO BERTULESSI SS Ginecologia Oncologica Clinica Ostetrica e Ginecologica M. Melloni Università di Milano Bergamo, 7 marzo 2014 TERAPIA MEDICA NELL

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA DELL ENDOMETRIOSI

LA TERAPIA MEDICA DELL ENDOMETRIOSI LA TERAPIA MEDICA DELL ENDOMETRIOSI A cura del Dott. Massimiliano Monti Medico Chirurgo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia Consultorio AIED, La Spezia Premessa L'endometriosi è una malattia in costante

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Contraccezione per Adolescenti

Contraccezione per Adolescenti Contraccezione per Adolescenti Niccolò Giovannini Alessandra Graziottin Il Pediatra tra Famiglia, Protocolli e Linee Guida ElKebir (Tunisia), 11-18 luglio, 2008 Considerazioni generali Contraccezione ultimi

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale. Incontro di Formazione Specifica. in Medicina Generale inerente problemi di sfera ostetrico-ginecologica

Società Italiana di Medicina Generale. Incontro di Formazione Specifica. in Medicina Generale inerente problemi di sfera ostetrico-ginecologica Società Italiana di Medicina Generale Incontro di Formazione Specifica in Medicina Generale inerente problemi di sfera ostetrico-ginecologica Prima sessione compendio di casi clinici carta e penna Scaletta

Dettagli

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13) ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Miranova» Estratto determinazione AIC/N/V n. 1595 del 26 giugno 2009 Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

La pillola contraccettiva

La pillola contraccettiva Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore, Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica, H. San Raffaele Resnati, Milano Prof. Mauro Busacca Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Università di Milano La

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

La contraccezione. Contraccezione ormonale: la pillola estroprogestrinica

La contraccezione. Contraccezione ormonale: la pillola estroprogestrinica La contraccezione La scelta di un metodo contraccettivo può rappresentare un'importante decisione, che spesso influisce sulla qualità della vita. La donna deve essere libera di decidere se e quando intraprendere

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

CONTRACCEZIONE ORMONALE

CONTRACCEZIONE ORMONALE CONTRACCEZIONE ORMONALE Il tema della contraccezione può essere affrontato da due diversi punti di vista. Il primo è quello globale, relativo all aumento della popolazione mondiale e alla sua sostenibilità.

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA D. Arduini, H. Valensise ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA II edizione riveduta ed ampliata Volume cartonato di 382 pagine f.to cm 21x29 70,00 per acquisti online www.gruppocic.com Giorn. It. Ost. Gin.

Dettagli

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze.

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. 1 Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. Sei confusa sul sistema contraccettivo più adatto a te? Ne stai già utilizzando uno ma non sei soddisfatta e vorresti cambiare? Lo sai che

Dettagli

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI Ormoni steroidei Adrenocorticoidi o Corticosteroidi Ormoni sessuali Glucocorticoidi Mineralcorticoidi Maschi Femmine Impieghi terapie ormono-sostitutive antiinfiammatori

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

Gli esami e la contraccezione

Gli esami e la contraccezione Gli esami e la contraccezione 1 Ottobre 2011 dott.ssa Sara Mazzoldi Dottore, che esami devo fare per la pillola? ü Proteina C ü Proteina S ü Fattore di Leiden/APC resistance ü Antitrombina III ü PT ü PTT

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM 2 INTRODUZIONE Scopo di queste pagine è di fornire alcune informazioni di carattere generale, ma scientificamente corrette, circa il trattamento ormonale che viene somministrato alle persone affette da

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

12 marzo 2015 Contraccezione e adolescenza. Giuseppe Mori

12 marzo 2015 Contraccezione e adolescenza. Giuseppe Mori Educare alla Sessualità OMCeO Monza e Brianza 12 marzo 2015 Contraccezione e adolescenza Giuseppe Mori Specialista in Ostetricia e Ginecologia Sessuologo Clinico Consiglio Direttivo AISPA (Associazione

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Pillola contraccettiva: tutti i benefici per la salute della donna

Pillola contraccettiva: tutti i benefici per la salute della donna Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore, Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano La pillola estroprogestinica resta il contraccettivo ormonale più usato nel nostro Paese.

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale

Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale Prof. Valerio De Stefano Dott. Antonio Oliverio Roma 12 aprile 2014 Dott. Antonio Oliverio MMG Roma 12 aprile 2014 screening indagine sanitaria

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

progetto università: la salute

progetto università: la salute progetto università: la salute nuovi percorsi per accedere ai servizi sanitari e psicosociali a tutela della salute fisica, psicologica, relazionale e sessuale di studentesse e studenti universitari punto

Dettagli

La contraccezione è sempre più smart!

La contraccezione è sempre più smart! La contraccezione è sempre più smart! Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Vivere la propria sessualità in maniera libera e consapevole è un diritto della donna.

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

La terapia estroprogestinica nell età riproduttiva

La terapia estroprogestinica nell età riproduttiva La terapia estroprogestinica nell età riproduttiva appropriatezza dei controlli pre- e post-prescrizione PROGETTO DI FORMAZIONE MMG ANNO 2013 ASL TO3 Tavolo tecnico Ginecologia Autori: Bazzan Mario (Ematologia,

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

CONTRACCEZIONE negli ADOLESCENTI Miti, realtà e difficoltà. Dott.ssa Analía Tablado Sociedad Argentina de Ginecología Infanto Juvenil

CONTRACCEZIONE negli ADOLESCENTI Miti, realtà e difficoltà. Dott.ssa Analía Tablado Sociedad Argentina de Ginecología Infanto Juvenil CONTRACCEZIONE negli ADOLESCENTI Miti, realtà e difficoltà Dott.ssa Analía Tablado Sociedad Argentina de Ginecología Infanto Juvenil ADOLESCENZA Periodo della vita in cui: Si produce la maturità biologica

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola -00 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Contraccezione con la pillola» Indice Il ciclo mestruale

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA FESMED Federazione Sindacale Medici Dirigenti XI CONGRESSO REGIONALE 22-23 Marzo 2013 Rimini Work in progress La responsabilità professionale: novità legislative, contrattuali, Linee Guida e procedure

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE. Cos è la contraccezione. Come si misura l efficacia di un contraccettivo

LA CONTRACCEZIONE. Cos è la contraccezione. Come si misura l efficacia di un contraccettivo Cos è la contraccezione LA CONTRACCEZIONE Contraccezione significa usare dei sistemi che impediscono il concepimento. L uso delle contraccezione è molto antico, e già in testi egizi e babilonesi si trovano

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI SIMONE FERRERO. U.O. di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale San Martino e Università degli Studi di Genova

EFFETTI COLLATERALI SIMONE FERRERO. U.O. di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale San Martino e Università degli Studi di Genova EFFETTI COLLATERALI SIMONE FERRERO U.O. di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale San Martino e Università degli Studi di Genova 1 Seminario post-specialistico in Terapia Ormonale in Ginecologia e Ostetricia

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli