CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI TIPI DI DISABILITA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI TIPI DI DISABILITA'"

Transcript

1 CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI TIPI DI DISABILITA' Dott.ssa E. Colombi Medico Neuropsichiatra Infantile S.C. NPI ASLCN1, sede di Mondovì - Direttore Dott. F. Fioretto

2 Di che cosa parleremo: Cos è la DISABILITA secondo i riferimenti sanitari TIPI di disabilità complesse Casi clinici: quali bisogni? Lavoro di gruppo

3 Riferimenti sanitari Classificazioni internazionali delle malattie, della disabilità, degli handicap e della salute: ICIDH (1980): International Classification of Impairment, Disabilities and Handicap dell'oms (Organizzazione Mondiale della Sanità): riguarda le conseguenze delle malattie ICD-10 (1994): ultima versione dell'icd: International Classification of Diseases dell'oms: riguarda tutte le malattie ICF (2001): International Classification of Functioning Disability and Health: riguarda il livello di funzionamento dei soggetti con disabilità (non è un elenco di malattie) DSM-V (2013): ultima versione del DSM: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder dell'apa (Associazione Psichiatrica Americana): riguarda solo le malattie mentali

4 Riferimenti sanitari Menomazione: Perdita o anomalia, permanente o transitoria, a carico di STRUTTURA o FUNZIONE Disabilità: Riduzione, parziale o totale, della CAPACITA di svolgere un attività nei tempi e nei modi considerati normali. Conseguente riduzione dell AUTONOMIA del soggetto nello svolgere le attività della quotidianità. Permanente o transitoria, reversibile o irreversibile, progressiva o regressiva. Può essere la CONSEGUENZA di una menomazione. Handicap: Condizione di SVANTAGGIO che è il risultato di una menomazione e disabilità, Che limita o impedisce lo svolgimento di un RUOLO normale in rapporto all età, al sesso, ai fattori sociali e culturali. È una condizione soggetta a cambiamenti migliorativi o peggiorativi.

5 Riferimenti sanitari: ICD10 e ICIDH (OMS).

6 Riferimenti sanitari: ICF.

7 Riferimenti legislativi

8 45% DISTURBI DI In conclusione. Dal concetto di Handicappato (ICDIH, 1980)... Al concetto di Persona con Disabilità (ICF, 2001) Dal termine Handicappato grave....al termine di Persona con Disabilità Complessa PERSONA CON DISABILITA # DISABILE DISABILITA' # MALATTIA DISABILITA : STRETTAMENTE CONNESSA AL CONCETTO DI AUTONOMIA HANDICAP: STRETTAMENTE CONNESSO AL CONCETTO DI CONTESTO/ QUALITA DELLA VITA

9 45% DISTURBI DI In conclusione DISABILITA' COMPLESSA: IMPLICA NECESSITA' DI CONOSCERE. DI AGIRE DOVE POSSIAMO AGIRE? DOVE POSSIAMO DARE IL NOSTRO CONTRIBUTO? SULLA DISABILITA (PROMUOVERE L AUTONOMIA) SULL HANDICAP (ADATTARE IL CONTESTO)... AFFRONTANDO LA REALTA' CON COMPETENZE DIVERSE CHE DEVONO ORGANIZZARSI TRA LORO

10 45% DISTURBI DI In conclusione.

11 45% DISTURBI DI Tipi di disabilità. PSICHICHE (conseguenza di menomazioni mentali o intellettive: ritardo di sviluppo, autismo ) FISICHE (conseguenza di menomazioni motorie: paralisi, distrofia muscolare ) SENSORIALI (conseguenza di menomazioni visive o uditive: ipoacusia, ipovisione ) MISTE (quadri complessi)

12 45% DISTURBI DI Tipi di disabilità complesse (ICD10) Asse. I: Autismo Asse III: Ritardo mentale medio/grave Asse IV: Disturbi neuromotori e sensoriali Disturbi misti/ Pluridisabilità (+ Epilessia)

13 45% DISTURBI DI AUTONOMIE SOCIALI (relazione e comunicazione) Compromissione nessuna lieve X media grave AUTONOMIE MOTORIE (deambulazione e motricità fine arti superiori) Tipi di autonomie e di bisogni Compromissione nessuna X lieve media grave Autonomie di base: Alimentazione. Abbigliamento Igiene Autonomie sociali: Relazione Comunicazione Autonomie motorie: Deambulazione (spostamenti) Motricità fine degli arti superiori

14 Autismo Fa parte di un insieme di disturbi dello sviluppo chiamati Disturbi dello Spettro Autistico: Disturbo Autistico, Autismo Atipico, Disturbo di Asperger, Disturbo disintegrativo della fanciullezza, Disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato La dicitura spettro dell autismo riprende la metafora dello spettro della luce per indicare la gradazione e i livelli di gravità diversa di questi disturbi in soggetti diversi. Questi disturbi vengono definiti dello sviluppo perché sono collegati ad un alterato sviluppo cerebrale precoce. Sono presenti già nella prima infanzia (in genere entro i tre anni) ma possono manifestarsi pienamente anche in seguito.

15 Disturbi dello spettro autistico hanno in comune Compromissione qualitativa dell interazione sociale Compromissione qualitativa della comunicazione Modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati

16 Interazione sociale Difficoltà a STARE NELLA RELAZIONE (reciprocità), anche se possono essere interessati, sia con i coetanei, con gli adulti. Difficoltà a IMITARE E GUARDARE INSIEME (capacità di imitazione e di attenzione condivisa). Difficoltà ad APPROCCIARSI all altro. I bambini possono isolarsi e evitare il contatto con l altro, oppure appaiono interessati agli altri bambini, ma il tipo di approccio e di interazione è significativamente inadeguata. Ridotto CONTATTO OCULARE. In bambini più grandi o con alto funzionamento : INGENUITA SOCIALE: scarsa comprensione delle regole dell interazione sociale.

17 Comunicazione DIFFICOLTA A FARSI CAPIRE: L alterazione riguarda non solo il linguaggio ma TUTTE le forme di comunicazione (i gesti, l indicazione, la mimica ). Il linguaggio quando è presente viene poco usato a scopo comunicativo. È presente ecolalia, inversione di pronomi, ripetitività. DIFFICOLTA A CAPIRE I MESSAGGI VERBALI DEGLI ALTRI: La comprensione verbale è spesso deficitaria.

18 Comportamenti e gioco SAMENESS Necessità di mantenere costanti ambienti, abitudini. Nulla può essere cambiato senza dar luogo a problemi di comportamento o crisi di angoscia e rabbia. MODALITA DI GIOCO PARTICOLARI, A VOLTE BIZZARRE Il gioco di finzione manca o è ancora immaturo. Il bambino gioca in modo ripetitivo con uno stesso gioco. Può correre senza direzione, dondolarsi, fare giravolte, camminare in punta di piedi, assumere strane posture. interesse particolare per un dettaglio piuttosto che per la totalità. Giochi particolari, quali: allineare giochi, oggetti, videocassette; far ruotare oggetti o parti di un gioco (ruote della macchinina); giochi ripetitivi con lacci, corde, elastici, fili elettrici

19 Disturbi dello spettro autistico intellettiva I disturbi dello spettro dell autismo possono presentare un livello di gravità (DSM-V) differente (da I a III) in base al bisogno di assistenza. Nel 50 % dei casi questi bambini hanno anche un ritardo intellettivo, che può essere lieve, moderato o grave. In qualche caso si osservano capacità eccezionali. In particolare, i bambini con autismo possono fare fatica a organizzarsi, in particolare rispetto a una sequenza di attività generalizzare quanto appreso regolare il proprio comportamento nei tempi e negli spazi, adattandosi alle aspettative degli altri e alle regole sociali anche intrinseche comprendere lo stato d animo degli altri QUALI AUTONOMIE E QUALI BISOGNI?

20

21 Disturbi dello spettro autistico intellettiva RELAZIONE E COMUNICAZIONE: NON INTERPRETARE RISPETTARE I TEMPI UTIZZARE SEMPRE ANCHE LA COMUNICAZIONE NON VERBALE (CANALE VISIVO) PRESTARE ATTENZIONE ALLA NOSTRA COMUNICAZIONE VERBALE: POCHE PAROLE E CHIARE AUTONOMIE DI BASE E SPOSTAMENTI: AIUTARE AD ORGANIZZARE AIUTARE A PREVEDERE COSA SUCCEDERA AIUTARE A RICOSCERE I TEMPI E GLI SPAZI PER QUANTO POSSIBILE CHIARI, SEMPLICI E IMMUTABILI (NON CAMBIARE!!)

22 Ritardo mentale Il DSM-5 prende atto del fatto che la comunità scientifica e clinica da vari anni non usa più l'espressione ritardo mentale e condivide l'opportunità di utilizzare il termine disabilità intellettiva. Con questo termine si intende un disturbo con esordio nel periodo dello sviluppo, che comprende: Un livello intellettivo significativamente al di sotto della media: Quoziente Intellettivo inferiore a 70 Una compromissione in almeno due aree del comportamento adattivo ( comunicazione, autonomie quotidiane, socializzazione, abilità scolastiche, gestione del tempo libero, sicurezza e altre) Tali deficit devono essere confermati: Da una valutazione clinica Da test di intelligenza individualizzati e standardizzati

23 Ritardo mentale Curva gaussiana

24 Ritardo mentale lieve: 80-85% dei casi Ritardo mentale medio: 10-12%

25 Ritardo mentale grave e gravissimo

26 Ritardo mentale

27 Ritardo mentale Ritardo mentale lieve: Sono bambini che a scuola presentano difficoltà di apprendimento, variamente associate a difficoltà nelle varie aree dello sviluppo. Da adulti, possono conseguire un'autonomia sociale e lavorativa adeguata per un livello minimo di autosostentamento, ma ugualmente necessiteranno di supporto. Noi ci occuperemo di ritardo mentale medio e grave. Ritardo mentale medio: Sono bambini che presentano discrete capacità comunicative. Con supervisione, possono riuscire a provvedere alla cura della propria persona e allo svolgimento di consegne semplici.

28 Ritardo mentale medio I ragazzi possono raggiungere una relativa autonomia nei luoghi familiari; possono imparare, se precedentemente abituati,a spostarsi con i mezzi pubblici senza aiuto (ma solo). A scuola, possono manifestare capacità disarmoniche nelle diverse discipline. A livello sociale i bambini con ritardo medio tendono a sentirsi isolati perchè riescono ad acquisire una certa consapevolezza della loro condizione.

29 Ritardo mentale grave Età mentale intorno ai 2-3 anni. Ii bambini presentano un importante ritardo dello sviluppo anche motorio, e da più grandi può residuare un impaccio motorio. I livelli di linguaggio sono minimi sia in produzione che in comprensione. In genere riescono a comprendere e a volte a produrre parole semplici, familiari e contestuali.

30 Ritardo mentale gravissimo Il soggetto presenta un'età mentale inferiore ai 2 anni e non è in grado di svolgere le principali funzioni della vita quotidiana. La vita di relazione è ridotta. Il linguaggio è per lo più assente. Può essere presente la comprensione di alcune parole ascoltate abitualmente, molto familiari e contestuali. Spesso si associa ad altre disabilità. La necessità di sostegno è estesa a tutti i contesti della quotidianità, occupa tutta la durata della vita in modo continuativo.

31 Ritardo mentale: caratteristiche del pensiero Lentezza esecutiva Attenzione limitata Incapacità a collegare e integrare diversi dati percettivi Memorizzazione limitata ABILITA' COMUNICATIVE: Povertà lessicale Semplicità della struttura sintattica Difficoltà di comprensione verbale Difficoltà pragmatiche

32 Ritardo mentale: caratteristiche del pensiero CONCRETEZZA: incapacità a raggiungere il pensiero astratto. Necessità di affrontare la realtà e di imparare attraverso esperienze concrete ripetute. RIGIDITA': difficoltà ad estendere una conoscenza imparata in un contesto in un certo momento, a situazioni diverse e con persone diverse. Difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti in particolare quando non sono previsti. Limitata capacità di pianificazione. DIPENDENZA eccessiva dall'ambiente che può manifestarsi con influenzabilità e SUGGESTIONABILITA Talvolta difficoltà a porre un filtro agli stimoli esterni Talvolta difficoltà a comprendere e a rispettare le regole sociali intrinseche

33 Ritardo mentale La disabilità intellettiva spesso si associa a disturbi mentali (il ritardo mentale stesso è uno dei più importanti fattori di vulnerabilità psichiatrica). In particolare: psicosi, depressione, disturbi della condotta, disturbi d'ansia e disturbo da deficit di attenzione e iperattività. In particolare Se vissuto di frequenti frustrazioni: Nel bambino: ansia che si manifesta come iperattivtà, bassa tolleranza alle frustrazioni, oppositività Nel ragazzo: tendenza al ritiro sociale, comportamenti compulsivi BUONA COMPETENZA SOCIALE IN RM> VALIDO FUNZIONAMENTO SCOLASTICO

34 Ritardo mentale QUALI AUTONOMIE? QUALI BISOGNI? RELAZIONE SEMPRE COMUNICAZIONE SEMPRE AUTONOMIE DI BASE SEMPRE IN GRADO VARIABILE SPOSTAMENTI TALVOLTA, IN GRADO VARIABILE

35 Ritardo mentale RELAZIONE E COMUNICAZIONE: SOSTENERE SEMPRE RISPETTARE I TEMPI (DARE IL TEMPO DI RISPOSTA) FORNIRE MODELLI CORRETTI UTIZZARE SEMPRE ANCHE ALTRI CANALI COMUNICATIVI (VISIVO E CONCRETO) PRESTARE ATTENZIONE ALLA NOSTRA COMUNICAZIONE VERBALE: POCHE PAROLE E CHIARE, SEMPLIFICARE I MESSAGGI E CIO CHE VOGLIAMO DIRE AUTONOMIE DI BASE: OFFRIRE ESPERIENZE CONCRETE E RIPETUTE DI APPRENDIMENTO (ROUTINES!!) (SCUOLA DI VITA!!) RICONOSCERE E SOSTENERE LE RISORSE AIUTARE A PREVEDERE COSA SUCCEDERA

36 Ritardo mentale SPOSTAMENTI: PREVEDERE GLI SPOSTAMENTI E LA DESTINAZIONE AIUTARE GLI SPOSTAMENTI ANCHE ATTRAVERSO EVENTUALI AUSILI AIUTARE AD ORGANIZZARSI AIUTARE A RICOSCERE I PROPRI SPAZI E QUELLI ALTRUI, PER QUANTO POSSIBILE CHIARI AVERE UN PROPRIO SPAZIO FISICO E MENTALE

37 Disabilità motorie - DISTURBO DELLA FUNZIONE MOTORIA DA DANNO PERIFERICO (APPARATO ESECUTORE) Es. Distrofia muscolare - DISTURBO DELLA FUNZIONE MOTORIA DA DANNO CENTRALE (SISTEMA NERVOSO CENTRALE): 1) DANNO SPECIFICO:lesione di specifiche aree cerebrali (es. PCI) 2) DANNO ASPECIFICO: sindromi genetiche, ritardo mentale grave e gravissimo Variabilità del quadro clinico Spesso quadri misti (associazione con Epilessia e/o RM) Profilo intellettivo variabile

38 Paralisi cerebrale infantile Ha origine CENTRALE Rappresenta la conseguenza di una lesione del Sistema nervoso centrale, per cause prenatali (malformazioni congenite, infezioni), neonatali (asfissia, emorragia cerebrale), postnatali (traumi, eventi anossici) avvenute entro il 2-3 anno di vita Il Quadro clinico è sempre ad alta complessità La disabilità prevalente, e che più facilmente notiamo, riguarda l'area MOTORIA, che è compromessa in modo variabile: La Paralisi è la forma della funzione messa in atto dal soggetto il cui SNC è stato leso, in risposta agli stimoli ambientali (Ferrari, 1990). In realtà, gli studi più recenti indicano che si tratta di un fenomeno molto più complesso,in cui le problematiche di ordine strettamente motorio sono intersecate e a volte superate dai problemi di ordine PERCETTIVO, INTELLETTIVO, VISIVO, PSICOLOGICO ECC.

39 Paralisi cerebrale infantile - Nei quadri più gravi: compromissione a carico di più apparati: problematiche muscolari, neurologiche, alimentari, respiratorie - Il Profilo intellettivo è compromesso in modo variabile: In alcuni casi è nella norma, in altri la compromissione è grave/gravissima)

40 Paralisi cerebrale infantile Classificazione internazionale della PCI (2007): in base alle anomalie motorie, disturbi concomitanti, aspetti neuroradiologici, cause e timing Anomalie motorie Classificazione dell'american Academy of Cerebral Palsy Forma spastica Forma atetosica Forma atassica Forma rigida Forma con tremori Forma atonica Forma mista

41 Paralisi cerebrale infantile: quadri clinici Forma spastica: È caratterizzata da alterazioni che colpiscono prevalentemente le vie piramidali con PERDITA DI MOTRICITA' È presente un AUMENTO PATOLOGICO DEL TONO MUSCOLARE L'ipertonia è presente a riposo e si accentua sotto sforzo o dietro stimolazione; è più accentuata a livello dei muscoli flessori degli arti superiori e dei muscoli estensori degli arti inferiori L'ipertonia può portare a deformità patologiche a livello muscolare e articolare

42 Paralisi cerebrale infantile: quadri clinici Forma atetosica: È caratterizzata da alterazioni che colpiscono prevalentemente il sistema extrapiramidale, con conseguenti disturbi IPERCINETICI: AUMENTO DEI MOVIMENTI INVOLONTARI, che si manifestano come movimenti subcontinui, irregolari che si alternano al movimento volontario, rendendolo inadeguato e inefficiente Può essere presente sia un AUMENTO CHE UNA RIDUZIONE DEL TONO MUSCOLARE La muscolatura mimica, quella della fonazione e degli arti superiori sono i distretti muscolari più interessati.

43 Paralisi cerebrale infantile: quadri clinici Forma atassica: È caratterizzata da alterazioni che colpiscono i PROPRIOCETTORI (recettori che raccolgono gli stimoli provenienti dall'interno di un organo) con conseguente INCAPACITA' A COORDINARE I MOVIMENTI: alterazioni dell'equilibrio in stazione eretta, barcollamento del cammino (a gambe larghe e rigide), incoordinazione, tremori; nei bimbi piccoli notevole ritardo dello sviluppo motorio Può essere presente un'ipotonia MUSCOLARE. Spesso sono presenti alterazioni della vista, dell'udito e del linguaggio (rallentamento dell'emissione della parola che viene scandita in modo particolare)

44 Paralisi cerebrale infantile: quadri clinici Forma rigida: È caratterizzata da un'ipertonia muscolare plastica di tipo extrapiramidale. È presente una resistenza uniforme ai movimenti passivi di flesso-estensione ed interessa nella stessa misura sia i segmenti prossimali che quelli distali. Forme rare: Forma con tremori Forma atonica Forma mista

45 Paralisi cerebrale infantile: quadri clinici Classificazione in base alla forma clinica: MONOPLEGIA (rara) PARAPLEGIA (soli arti inferiori) EMIPLEGIA (una sola metà del corpo) TETRAPLEGIA (è il quadro più frequente e più grave: interessa tutti e 4 gli arti, più compromesse le estremità distali) DOPPIA EMIPLEGIA (emiplegia bilaterale di tipo spastico con > interessamento delle estremità prossimali)

46 Paralisi cerebrale infantile: quadri clinici Disturbi concomitanti: Complicazioni muscolo-scheletriche Epilessia Disturbi sensoriali visivi (50%): strabismo, riduzione della vista, nistagmo Disturbi sensoriali uditivi (30%): ipoacusia Disturbi percettivi

47 Paralisi cerebrale infantile: quadri clinici Disturbi concomitanti: Disturbi prassici, alterazioni dello schema corporeo Difficoltà attentive Difficoltà comportamentali Difficoltà comunicative (disartria) Difficoltà cognitive (50% QI < 70)

48 Paralisi cerebrale infantile: quadri clinici In particolare... Nelle PCI, il danno del movimento (e i disturbi concomitanti) impedisce al bambino di INCIDERE sull'ambiente ricavandone un feedback soddisfacente. Il bambino con disabilità motoria avrà difficoltà a scoprire le relazioni tra il proprio comportamento e la conseguenza prodotta nell'ambiente nel quale agisce.

49 Paralisi cerebrale infantile QUALI AUTONOMIE? QUALI BISOGNI? RELAZIONE: IN GRADO VARIABILE COMUNICAZIONE: IN GRADO VARIABILE AUTONOMIE DI BASE: IN GRADO VARIABILE SPOSTAMENTI SEMPRE

50 Epilessia Definizione di epilessia L epilessia è una malattia PERMANENTE in cui le manifestazioni cliniche sono PAROSSISTICHE. L epilessia non dipende da un unica eziologia: alcune volte è sintomatica di una lesione cerebrale, altre volte è in apparenza primitiva o idiopatica. Definizione di crisi epilettica della ILAE Task Force «Una crisi epilettica consiste nell occorrenza transitoria di segni e/o sintomi dovuti ad un attività neuronale anomala, eccessiva o sincronizzata a livello cerebrale» L epilessia è un disturbo cerebrale caratterizzato da una persistente predisposizione a sviluppare crisi epilettiche e dalle conseguenze neurobiologiche, cognitive, psicologiche e sociali di questa condizione. La definizione di epilessia richiede il verificarsi di almeno una crisi epilettica.

51 Epilessia Tipologia di crisi Avendo per solo tratto comune il carattere parossistico, le crisi epilettiche possono assumere Aspetti clinici molto diversi. I più comuni sono: Grande crisi tonico-clonica nell epilessia generalizzata Piccolo male tipo assenza o tipo mioclonico Spasmi epilettici Crisi focale motoria, sensitiva, sensoriale, psicomotoria Le crisi epilettiche sono pericolose? Crisi di durata superiore a 30 minuti Crisi subentranti a meno di 1 minuto una dall altra, senza ripresa di coscienza

52 Quadri situazionali (video) Lavoro di gruppo sui video

53 Ruolo del personale ATA A Il collaboratore scolastico (personale ATA) fornisce ASSISTENZA DI BASE all alunno con disabilità che ne abbia necessità NEGLI SPOSTAMENTI all interno e all esterno del plesso scolastico, oltre che l accompagnamento AI SERVIZI IGIENICI, LA CURA DELL'IGIENE PERSONALE, L'ALIMENTAZIONE. La competenza dell assistenza di base è dell istituzione scolastica. Da: LINEE GUIDA ALL ASSISTENZA ALLE AUTONOMIE DI ALLIEVI DISABILI

54 COME POSSIAMO CONTRIBUIRE? Ruolo del personale ATA AUTONOMIE CONTESTO -QUALI AUTONOMIE RISULTANO COMPROMESSE? -QUALI BISOGNI? - QUALI OSTACOLI? -QUALI RISORSE?

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE Rappresenta una delle malattie neuromotorie più frequenti in età pediatrica causata da un danno al sistema nervoso centrale Ad esempio per ischemia, emorraggia Con significative

Dettagli

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI Dott.ssa Margherita Viotti Terapista della NeuroPsicomotricità dell'età Evolutiva S.C. di NPI ASL CN1, sede di Saluzzo Direttore Dott. F. Fioretto Il collaboratore scolastico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE

Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE 1 Per la Legge 104/92 Legge 104, Art.3, comma 3 Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l autonomia personale,

Dettagli

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile discinesia encefalica precoce non evolutiva nozioni di base dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 1 Cos è. Durante la gestazione, alla nascita o subito dopo la nascita possono verificarsi eventi che danneggiano

Dettagli

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V Autismo Autismo Differenze tra DSM IV DSM V DSM IV Disturbi Pervasi dello Sviluppo Disturbo autistico, disturbo di Asperger, disturbo disintegrativo della fanciullezza (o disturbo di Heller), disturbo

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione

Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione ALUNNI DISABILI Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione G.MENCONI MASSA -20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Assistenza di base 2 Idiota,imbecille, cretino Deficiente,demente,oligofrenico

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini La persona con autismo: Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978) 1 Età di insorgenza

Dettagli

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro DSM-5 Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

Chi sono gli alunni disabili gravi?

Chi sono gli alunni disabili gravi? Chi sono gli alunni disabili gravi? 1 Per la Legge 104/92 Legge 104, Art.3, comma 3 Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l autonomia personale, correlata all età, in modo da rendere

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO MONTAGNA ACCESSIBILE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO Dott.ssa DI SOMMA MARIANNA Dott.ssa STINGHEN MAURIZIA Obbiettivi del corso: 1. Cosa sono i disturbi dello spettro autistico (DSA);

Dettagli

Breve guida ai codici ICF

Breve guida ai codici ICF Breve guida ai codici ICF Dott.ssa Graziella Giorgetti Responsabile UO UMEE ASUR Marche AV1 Fano CTS Fano 20 27 maggio 2014 Struttura dell ICF ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio Ordine/Grado Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio A.S. 2009/10 A.S. 2010/11 A.S. 2011/12 A.S. 2012/13 Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio 110 70 1,571 124 81,5 1,521 112 73 1,534

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Qualche definizione preliminare Dott.sse Francesca Cavallini, Gabriella Petrone, Giulia Eboli, Samantha Giannatimepo, Sara Andolfi Centro di Ricerca

Dettagli

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio Tab. 1 Alunni- posti- rapporto A.S. 2009/10 A.S. 2010/11 A.S. 2011/12 A.S. 2012/13 A.S. 2013/14 Ordine/Grado 110 70 1,571 124 81,5 1,521 112 73 1,534 101 60 1,683 97 59,5 1,630 972 410,5 2,368 1.028 440,5

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici:

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici: ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici: La didattica speciale I bisogni educativi speciali Approccio alle difficoltà di apprendimento

Dettagli

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) I disturbi inclusi in questa sezione hanno in comune: a) un'insorgenza che invariabilmente si colloca

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

Tappe dello sviluppo psicomotorio

Tappe dello sviluppo psicomotorio Tappe dello sviluppo psicomotorio Lo sviluppo psicomotorio è un processo maturativo che nei primi anni di vita consente al bambino di acquisire competenze e abilità posturali, motorie, cognitive, relazionali.

Dettagli

ICF-CY: modello bio-psico-sociale

ICF-CY: modello bio-psico-sociale ICF-CY: modello bio-psico-sociale Dall ICD all ICF- CY 1970: 1 classificazione elaborata dall OMS - International Classification of Diseases (ICD) 1980: 2 classificazione elaborata dall OMS - International

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 20 Ottobre 2011 I Modelli bio-medico e sociale disabilità come

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Vedremo: 1)le diverse discipline coinvolte nello studio dei disturbi dello sviluppo 2) Problemi e cambiamenti storici nel concettualizzare i disturbi dello sviluppo

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria) I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria) acura di: COGNO Stefania (psicologa) S.C. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - Sede di Fossano (Direttore: dr. Franco Fioretto) DIRETTIVA MINISTERIALE

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI L autismo, originariamente chiamato sindrome di Kanner, è un disturbo pervasivo dello sviluppo che interessa la funzione cerebrale e in cui alla base vi è un deficit neurologico che colpisce lo sviluppo

Dettagli

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni v IPOACUSIA v RITARDO PSICOMOTORIO v DISTURBO DEL LINGUAGGIO v DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE v MUTISMO SELETTIVO v DISPRASSIA v DISTURBO DELLA REGOLAZIONE v DISTURBO MULTISISTEMICO v RITARDO PSICOMOTORIO

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE PREMESSA Secondo l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanita ) bisogna distinguere: Menomazione o deficit => l esteriorizzazione

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi - BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UNIPI a.a. 2018/2019 - P.F. 24 Donatella Fantozzi - donatella.fantozzi@unipi.it I BES Direttiva MIUR 27 dicembre 2012: Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi

Dettagli

CODICI COMUNICATIVI LA COMUNICAZIONE PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CODICI COMUNICATIVI LA COMUNICAZIONE PROF.SSA GUAITI ORNELLA CODICI COMUNICATIVI LA COMUNICAZIONE PROF.SSA GUAITI ORNELLA IL LINGUAGGIO IL LINGUAGGIO=SISTEMA COMUNICATIVO CODICE=INSIEME DI SEGNI CONVENZIONALI CHE POSSONO ESSERE: :GESTI,SUONI, SEGNI,GESTI+SUONI COMUNICAZIONE

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico I Disturbi dello Spettro Autistico Azienda Unica della Romagna Ravenna Programma Autismo e Disturbi dello Sviluppo, UO. NPIA Dott.ssa P.Siboni-Psicologa, Coordinatore Dott.ssa Alessandra Ferrini Psicologa

Dettagli

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE un cambiamento sostanziale,

Dettagli

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO 20 aprile 2016 CORSO DI FORMAZIONE SULL' INCLUSIONE I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO DOTT. Patrizia Bagnasco LEGGE 104 /1992 Art. 3 E' persona handicappata colui che presenta una minorazione

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ASL BAT/1 MARGHERITA DI SAVOIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PUGLIA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 3 MARGHERITA di S. Scuola: SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SERVIZIO RIABILITAZIONE ED INTEGRAZIONE

Dettagli

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Quadro Clinico Dr.ssa Chiara Pezzana I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I Disturbi dello Spettro Autistico

Dettagli

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento AUTISMI

Dettagli

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI 5. FATTORI SOCIO-CULTURALI ICD 10 (OMS 1984 / 1992) Classificazione

Dettagli

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Inclusione scolastica

Dettagli

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH LA RIABILITAZIONE Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH STRATEGIE DI INTERVENTO Le Strategie di Intervento si riferiscono alle procedure utilizzate per conseguire gli obiettivi del Progetto

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO Il funzionamento umano può essere valutato prendendo in considerazione 5 dimensioni Abilità intellettive Comportamento adattivo Salute

Dettagli

Strumenti e tecniche per l osservazione dei segnali precoci

Strumenti e tecniche per l osservazione dei segnali precoci Corso di formazione per educatori e docenti per l inclusione di alunni con disturbi dello spettro autistico, anno scolastico 2018-2019 - Nidi e Scuole dell infanzia Strumenti e tecniche per l osservazione

Dettagli

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE Lo sport occupa una posizione fondamentale nello sviluppo fisico e sociale della persona. Permette, infatti,

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo PROF. LUCIO MODERATO DIRETTORE SERVIZI PER L AUTISMO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA

Dettagli

Dati SERIE STORICA. Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio. Rapporto medio Alunni h posti. Tab. 2 - Organico di diritto

Dati SERIE STORICA. Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio. Rapporto medio Alunni h posti. Tab. 2 - Organico di diritto Dati SERIE STORICA Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio Ordine/Grado Alunni h A.S. 2009/10 A.S. 2010/11 A.S. 2011/12 posti Rapporto medio Alunni h posti Rapporto medio Alunni h Posti Rapporto medio Infanzia

Dettagli

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine Argomenti del corso 1 parte - Teorica Definizione di disturbo dello

Dettagli

Disturbo Evolutivo Specifico

Disturbo Evolutivo Specifico DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI NUOVO CANALE DI CURA SCOLASTICO (Dirett. 27 dic. 2012; C.M. n.8, 6 marzo 2013) CONOSCENZA DEI FENOMENI INTERVENTI DIDATTICI DSA ADHD DIAGNOSTICA PEDAGOGICA DSL AUTISMO PROGETTAZIONE

Dettagli

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV RITARDO MENTALE Ritardo mentale Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV Criterio A Funzionamento intellettivo generale al di sotto della media: QI inferiore a 70 sulla base di test cognitivi specifici

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XIII di VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza PEC: uspvi@postacert.istruzione.it - PEO: usp.vi@istruzione.it

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - HANDICAP DSA BES Certificazione per diversa abilità scolastica L104/92 DPCM 185/06 Circolare MIUR 2004

Dettagli

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como Anno Scolastico 7-8 Alunni disabili nelle scuole statali e paritarie Alunni con DSA nelle scuole statali, paritarie e della formazione professionale regionale

Dettagli

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza certificazione sanitaria strategie scolastiche e interventi

Dettagli

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 Teresa Villani, Ricercatore in Tecnologia dell Architettura teresa.villani@uniroma1.it E POSSIBILE PROGETTARE LA SICUREZZA PER

Dettagli

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Integrazione scolastica alunni con disabilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Integrazione

Dettagli

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana Disabilità in C.R.I. "...promuovere lo sviluppo dell'individuo inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità " Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa

Dettagli

LA SINDROME DELL X FRAGILE

LA SINDROME DELL X FRAGILE LA SINDROME DELL X FRAGILE Dott.ssa Valentina Paola Cesarano Centro d Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II Identikit della sindrome È una condizione genetica ereditaria È inclusa

Dettagli

I disturbi del linguaggio:

I disturbi del linguaggio: I disturbi del linguaggio: Il linguaggio è... la capacità di utilizzare un codice per ESPRIMERE, COMPRENDERE COMUNICARE RAPPRESENTARE IDEE attraverso un SISTEMA CONVENZIONALE Di SEGNI LINGUAGGIO NELLE

Dettagli

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi Sic stantibus rebus LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi 1. Alcuni dati relativi alla disabilità Totale alunni disabili. Provincia di Bari 5100

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE Corso formativo sugli INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE CON QUALI PATOLOGIE? TERAPIA ASSISTITA con gli animali BAMBINI ANZIANO - Disturbi dello spettro autistico - Sindrome di Down - Sindrome da deficit

Dettagli

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Integrazione scolastica alunni con disabilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Integrazione

Dettagli

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. DSA, ADHD, DOP, DVA: Cosa sono? Quali implicazioni? Cosa fa la scuola? E le famiglie? 2 Ottobre

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO PERCORSO DI FORMAZIONE L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO Dott. Leonardo Zoccante Treviso, 26 febbraio

Dettagli

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Convegno 29 maggio 2011 LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Fondazione Santa Lucia I.R.C.C.S. A cura di: Carlo MUZIO NPI- Psicoterapeuta Doc. Neurolinguistica Uni. PV Istituto di Riabilitazione SantoStefano

Dettagli

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Integrazione scolastica alunni con disabilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Integrazione

Dettagli

SOS sostegno. MODULO V INCONTRO 16 gennaio 2017 CTI COMO LAGO

SOS sostegno. MODULO V INCONTRO 16 gennaio 2017 CTI COMO LAGO SOS sostegno MODULO V INCONTRO 16 gennaio 2017 CTI COMO LAGO Aree della D.F. Assi del P. D. F. cognitiva cognitivo affettivo-relazionale affettivo-relazionale linguistica comunicazionale sensoriale

Dettagli

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività Il BES è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico come risultante dall interrelazione reciproca tra gli ambiti della salute secondo

Dettagli

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini PSICOLOGIA SPECIALE Dott. ssa Chiara Trubini QUALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA? DIAGNOSI CLINICA ICD-10 e DSM-IV DIAGNOSI CLINICA DIAGNOSI DESCRITTIVA DEI SINTOMI TENTATIVO DI RAGGRUPPARE IN CATEGORIE

Dettagli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e

Dettagli

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Macerata 26 ottobre 2012 La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Elena Cardillo Erika Pasceri Università della Calabria Le Classificazioni dell OMS: da ICD a ICF 1893:

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

Disabilità motoria. Cap. 4 del manuale, in rosso gli approfondimenti non presenti sul testo

Disabilità motoria. Cap. 4 del manuale, in rosso gli approfondimenti non presenti sul testo Disabilità motoria Cap. 4 del manuale, in rosso gli approfondimenti non presenti sul testo disabilità motoria Definizione: disturbo dell assetto posturale e del controllo dei movimenti Cause: di origine

Dettagli