Virus dell epatite C e crioglobulinemia in donatori di sangue con anticorpi anti-hcv: osservazione triennale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Virus dell epatite C e crioglobulinemia in donatori di sangue con anticorpi anti-hcv: osservazione triennale"

Transcript

1 Virus dell epatite C e crioglobulinemia in donatori di sangue con anticorpi anti-hcv: osservazione triennale Marina Guglielmetti, Daniela Podagrosi, Michelina Miceli, Fabio Carlucci, Angela Di Lorenzo, Lucia Quintiliani Centro Nazionale Trasfusione Sangue - CRI - Roma Responsabile dell attività scientifica del CNTS-CRI: d.ssa Lucia Quintiliani A hepatitis C virus (HCV) infection has been demonstrated in the most patients with mixed cryoglobulinaemia; it has suggested a role for HCV in the phatogenesis of this autoimmune disorder. In this view, blood donors with anti-hcv antibodies were examined for the presence of serum cryoglobulinic fractions and viral RNA to verify the effects of the HCV persistent stimulation on the immune system. Ninetynine blood donors were found anti-hcv Ab positive at the third generation ELISA screening and confirmed by RIBA test. The amount of serum cryoglobulins, the serum levels of immunoglobulins, of complement factors C'3 e C'4, of circulating immune complexes and of alanineamino-transferase activity were determined in each subject. At the first observation, cryoglobulinaemic fractions, all of type III, were present in 16/99 subjects (16%) and the frequency of serum HCV-RNA was 77% (72/94 of the examined cases). The presence of the virus was significantly associated with the detectable levels of cryoglobulins (15/16 of the positive cases). Seventyfour subjects were followed-up for three years: 20 out of them, including 6 cases with cryoglobulins, after liver biopsy, were treated by interferon-α therapy. At the end of therapy cycles, 8 of these subjects became negative for the research of viral genoma and, in two cases, of cryoglobulinemic fractions. The other investigated variables were not significantly altered, as well as the clinical signs of mixed cryoglobulinaemic syndrome were not present. These results seem to indicate that the arising cryoglobulinaemic phenomenon in subjects with anti- HCV antibodies, its qualitative and quantitative characteristics and its development during the followup period are linked with the immune response to the virus stimulation, at least within of our observation time. Ricevuto: 20 aprile Accettato: 30 giugno 1998 Corrispondenza: Dott. Marina Guglielmetti CNTS-CRI via Ramazzini ROMA Parole chiave: donatori di sangue anti-hcv positivi, crioglobulinemia mista, virus dell'epatite C e crioglobulinemia. Key words: anti-hcv Ab-positive blood donors, mixed cryoglobulinaemia, HCV and cryoglobulinaemia. Introduzione L'infezione da virus dell'epatite C (Hepatitis C Virus, HCV) è associata a condizioni patologiche diverse, epatiche ed extra-epatiche 1-4 ; il virus, infatti, ha uno spiccato tropismo sia per gli epatociti che per le cellule del sistema immune, linfociti e monocitimacrofagi 5. L'associazione fra crioglobulinemia mista (CM) e virus dell'epatite C è così significativamente rilevante da suffragare ampiamente l'ipotesi di un ruolo determinante del virus nella patogenesi della crioglobulinemia mista essenziale. Risulta ora chiaro che la maggior parte dei pazienti con questa diagnosi hanno una crioglobulinemia mista secondaria a una infezione da HCV, come pure la maggior parte dei pazienti diagnosticati come affetti da crioglobulinemia mista secondaria a linfoma maligno, rientrano in questa categoria 6,7. Il linfotropismo del virus C presuppone un suo ruolo nell'innescare meccanismi, diretti o indiretti, di espansione dei cloni di cellule B, che producono le crioglobuline e, in combinazione con fattori genetici e ambientali, di induzione dell'evento mutazionale capace di provocare una neoplasia delle cellule B 8,9. I soggetti con una risposta immune anti-virus C, apparentemente sani, rappresentano un campione di popolazione che, comunque, è venuto a contatto con il virus e ha prodotto gli anticorpi specifici. Questa LA TRASFUSIONE DEL SANGUE vol num. 1 gennaio-febbraio 1999 (23-27) 23

2 M Guglielmetti et al. Tabella I: catteristiche cliniche e di laboratorio di soggetti anti-hcv positivi, media (DS) Totale soggetti esaminati Maschi Femmine Età 43 (11,01) 42 (11,05) 44 (10,7) IgG (mg/dl) (101,38) (247,2) (272,6) IgA(mg/dL) 205 (101.38) 218 (103.9) 178 (82.2) IgM (mg/dl) 108 (48,26) 100 (42,9)* 122 (54,8) C3 (mg/dl) 114 (20,86) 115 (22,2) 112 (18,09) C4 (mg/dl) 25 (7,12) 25 (7,8) 25 (5,03) IC (DO) 0,109 (0,037) 0,107 (0,037) 0,118 (0,038) ALT (UI/L) 54 (45,93) 63 (50,4)** 31 (21,4) AST (UI/L) 26 (13,71) 29 (15,03) 20 (7,83) Crioglobulinemia HCV-RNA (pos/n) 72/ HCV-RNA(Neg/N) 22/ * p=0,030 (test della varianza) * * p=0,001 (test della varianza) popolazione è di particolare interesse per la sua eterogeneità, sia perché include soggetti in cui la comparsa e, quindi, la permanenza di anticorpi anti-hcv è recente o di vecchia data, sia perché include soggetti che ospitano ancora il virus e altri che ne sono privi, sia ancora perché, tra i soggetti HCV-RNA positivi, è stato osservato un livello più o meno elevato delle transaminasi e, nei casi in cui è stata eseguita la biopsia epatica, una notevole variabilità del danno tissutale. L'ipotesi della comparsa di fenomeni autoimmuni come conseguenza di una persistente stimolazione del sistema immunitario da parte di un agente virale, ci ha spinti a verificare se questi soggetti, casualmente scoperti anti-hcv positivi durante la selezione dei donatori di sangue o mediante i test di screening eseguiti sulle unità raccolte, presentano, alla prima osservazione o sviluppano nel tempo, frazioni crioglobuliniche sieriche e la eventuale evoluzione verso una sindrome crioglobulinemica vera e propria. Materiali e metodi Tra il 1994 e il 1997 sono stati studiati 99 soggetti (65 di sesso maschile e 34 di sesso femminile, età media 44 anni) rilevati tutti anti-hcv positivi alla donazione di sangue, pur in assenza di segni clinici di sofferenza epatica. Lo screening iniziale per la ricerca degli anticorpi anti-hcv è stato eseguito con test ELISA (Abbott, Laboratories, Wiesbaden, Germania; Ortho Clinical Diagnostics, Neckargemünd, Germania); il test di conferma è stato effettuato con RIBA (Chiron-RIBA- Ortho Clinical Diagnostics, Milano, Italia). Sul siero di questi soggetti sono stati eseguiti i seguenti test: - la determinazione delle quantità di crioprecipitato e la sua tipizzazione mediante immunoelettroforesi; brevemente, il prelievo di sangue (20-25 ml) era eseguito sul paziente acclimatato per circa 15 min alla temperatura dell'ambiente (20-22 C circa), il sangue raccolto in provette pre-riscaldate era immediatamente posto a 37 C per 2h. circa, il siero ottenuto dopo la centrifugazione era introdotto in provetta graduata e mantenuto a 4 C per 7 giorni; dopo centrifugazione a g a 4 C per 15 min, era misurato il volume del crioprecipitato e la quantità di crioglobulina espressa come percentuale del volume totale del siero; dopo lavaggio il crioprecipitato era solubilizzato a 37 C e, quindi, analizzato per IgG, A, M, catene leggere kappa e lambda, con analisi immunoelettroforetica; - dosaggio degli immunocomplessi circolanti secondo il metodo di Digeon et al. 10 ; - dosaggio dell'aminotrasferasi (ALT) e dell'aspartatoaminotrasferasi (AST) con analizzatore automatico Dupont; - dosaggio delle immunoglobuline (Ig) e dei fattori del complemento C3 e C4 con nefelometro Array- Protein System, (Beckman Instuments, Francoforte, Germania); 24

3 Virus C e crioglobulinemia - ricerca di RNA virale con primers derivati dalla regione 5' non traslata del genoma HCV (Amplicor TM, HCV, Roche, Basilea, Svizzera). Nella tabella I sono riportate le caratteristiche cliniche e di laboratorio dei soggetti in esame. In 16 dei 99 soggetti sono state messe in evidenza alla prima osservazione frazioni crioglobuliniche comprese tra 0,6 e 1,8% del volume del siero 1. Per quanto riguarda il dosaggio delle Ig e delle transaminasi, sono state evidenziate differenze significative fra soggetti di sesso maschile e quelli di sesso femminile: nei primi, infatti, erano significativamente più bassi i livelli sierici delle IgM e più elevati quelli delle transaminasi. Non vi era, invece, differenziazione nella frequenza delle crioglobulinemie nei due sottogruppi. La ricerca dell'rna virale eseguita su 94 soggetti è risultata positiva in 72 casi (77%), di cui 15 con crioglobulinemia (tabella II). I soggetti HCV-RNA negativi non mostravano frazioni crioglobulinemiche ad eccezione di un solo caso, in cui il crioprecipitato era di scarsa entità e rimaneva tale per tutto il tempo di osservazione. Settantaquattro soggetti sono stati seguiti per 3 anni: di questi 57 (77%) HCV-RNA positivi comprendevano 11 soggetti con frazioni crioglobulinemiche; un solo soggetto con crioglobulinemia era, come già segnalato, HCV-RNA negativo (tabella III). Venti di essi, che includevano 6 casi con frazioni crioglobu-liniche, dopo biopsia epatica, furono sottoposti a terapia con interferon-alfa (IFN-α) per 6-12 mesi. In seguito a tali cicli di terapia, 8 soggetti divennero negativi alla ricerca dell'hcv-rna sierico e, in 4 casi, anche delle frazioni crioglobuliniche. Dei 54 soggetti non trattati, 37 (pari al 68%) risultavano HCV-RNA positivi e 17 (32%) HCV-RNA negativi; tale situazione era riconfermata nei successivi controlli negli anni seguenti, senza alcuna modifica. Sette casi tra i 54 esaminati (11%) mostravano frazioni crioglobuliniche ed erano tutti, eccetto un caso, positivi per la presenza di RNA virale. La presenza di frazioni crioglobuliniche era confermata nei controlli successivi in 5 soggetti con valori bassi ma relativamente costanti (tabella IV). L'insorgenza del fenomeno crioglobulinemico durante il periodo di osservazione è stato accertato solo in un soggetto che, in 6 successivi controlli, ha presentato un criocrito massimo di 1,25%, che è poi diminuito fino a risultare indosabile nei controlli successivi. Risultati Tabella II: dosaggio delle attività enzimatiche ALT, AST e presenza di frazioni crioglobuliniche in 94 soggetti HCV- RNA positivi e negativi HCV-RNA + HCV-RNA - 72 (77%) 22 (23%) ALT UI/L Media 61, D S (48,6) (13,9) AST UI/L Media 29,7 15,7 D S (14,02) (3,99) Crioglobulinemia (n.) 14/72 (19,4 %) 1/22 (4,5%) Tabella III: follow-up di 74 soggetti HCV-RNA positivi e negativi. Dosaggio delle attività ALT e AST e presenza della crioglobulinemia HCV-RNA+ HCV-RNA - 57 (77%) 17 (23%) ALT UI/L Media D S (57,2) (20,1) AST UI/L Media 29,3 16,9 D S (21,1) (12) Crioglobulinemia (n.) 11 (19%) 1 (5,8%) Tabella IV: follow-up di 54 soggetti HCV-RNA positivi e negativi non trattati. Dosaggio delle attività ALT e AST e presenza di crioglobulinemia HCV-RNA+ HCV-RNA- 37 (68%) 17 (32%) ALT UI/L Media 49,4 30,5 D S (31) (20,1) AST UI/L Media 27,1 16,9 D S (18,3) (12) Crioglobulinemia (n.) 6 (16 %) 1 (5,9%) 25

4 M Guglielmetti et al. Discussione In questo studio sono state messe in evidenza frazioni crioglobuliniche sieriche nel 16% dei soggetti con anticorpi anti-hcv casualmente scoperti durante la selezione dei donatori di sangue e apparentemente sani. Un livello sierico delle IgM significativamente più basso nei soggetti di sesso maschile, riscontrato in questo studio, era già stato osservato in soggetti normali 11 ; non è, quindi, indicativo di una situazione immunologica legata ad una patologia particolare, bensì a condizioni di immunizzazione diverse tra uomini e donne (per es., le gravidanze multiple). Altro aspetto evidenziato è una mancata prevalenza del sesso femminile fra i soggetti con crioglobulinemia, che è, invece, caratteristica della sindrome crioglobulinemica mista. La produzione di anticorpi di classe IgM, con attività di fattore reumatoide (FR), capaci di precipitare a freddo, era contenuta mediamente intorno all'1%, ed era sempre di tipo III. Queste caratteristiche del crioprecipitato sono rimaste tali, per tutto il periodo di osservazione protrattosi per 3 anni. La eterogeneità del campione studiato è confermata dalla presenza del virus nel 77% dei soggetti. Nell'altro 23% il virus non era più presente perché già eliminato o perché non ancora in quantità tale da essere evidenziabile; queste due ultime condizioni, ovviamente, sono molto diverse tra loro poiché esprimono momenti diversi della reattività del sistema immune, ma non è possibile discriminare tra esse. Inoltre, altri fattori possono condizionare la comparsa di fenomeni autoimmuni; in particolare, la varietà del genoma virale, la predisposizione genetica dell'ospite determinata da antigeni HLA di classe I e II, la omologia di sequenze nucleotidiche o di aminoacidi che si può verificare fra il virus e l'ospite; questi fattori, quindi, possono rendere conto del fatto che non tutti i pazienti con infezione da virus C sono anche crioglobulinemici. D'altra parte, la persistenza del virus, nel caso che il sistema immune non fosse in grado di neutralizzarlo, potrebbe essere responsabile, prolungandosi nel tempo, dell'evoluzione di una risposta proliferativa policlonale verso una risposta oligoclonale prima e monoclonale poi, come pure favorire la produzione di autoanticorpi 9,12. Va sottolineato, infatti, che quasi tutti i soggetti con frazioni crioglobuliniche sieriche sono anche positivi per l'rna sierico e che fra i soggetti anti-hcv e RNA positivi, sottoposti a terapia con IFN-α, le crioglobuline scompaiono in 4 su 6 casi. Peraltro, questo fenomeno era evidente anche nei pazienti con una sindrome di crioglobulinemia mista sottoposti ad un identico trattamento anti-virale 13,14. Tutti questi sono elementi che dimostrano il ruolo del virus nel meccanismo di formazione di tali frazioni. È ipotizzabile, però, che un periodo di osservazione limitato a tre anni non sia sufficientemente lungo perché una stimolazione cronica del sistema immune, quale quella esercitata dal virus, con espansione di cloni di cellule B secernenti le immunoglobuline crioprecipitanti, sia in grado di determinare la comparsa di una sindrome crioglobulinemica. Verosimilmente ancora più lungo è il tempo necessario perché si determini un'evoluzione verso un disordine proliferativo monoclonale delle cellule B. Il fenomeno di crioprecipitazione da noi rilevato, in assenza di altre alterazioni immunologiche, come pure in assenza delle manifestazione cliniche caratteristiche della crioglobulinemia mista, (porpora, astenia e artralgie), sembra dovuto piuttosto ad una risposta reattiva di carattere infiammatorio del sistema immune stimolato dal virus, pur non potendo escludere una evoluzione verso una sindrome di crioglobulinemia mista vera e propria. Pertanto, l'attività autoanticorpale dimostrata in questi soggetti, può, tuttavia, ragionevolmente costituire il presupposto per lo sviluppo futuro di una sindrome crioglobulinemica secondaria all'infezione da HCV. Infatti, la stimolazione persistente del sistema immune da parte del virus è risultata, anche in questo studio, fattore patogenetico indispensabile. Certamente, la coesistenza di qualcuno degli altri fattori sopra ricordati è altrettanto importante nella patogenesi di questa malattia, come suggerito dall'assenza del virus nel 23% dei soggetti anti-hcv positivi esaminati. Riassunto La frequente associazione tra crioglobulinemia mista e presenza del virus dell'epatite C (Hepatitis C Virus, HCV) suggerisce l'ipotesi che soggetti con anticorpi anti-hcv, senza una storia di epatite acuta, possano nel tempo produrre frazioni crioglobulinemiche, quale fenomeno autoimmune indotto da una deregolazione del sistema immunitario a causa della stimolazione virale persistente. Al fine di verificare questa ipotesi, è stato studia- 26

5 Virus C e crioglobulinemia to il follow-up di 74 soggetti appartenenti ad un gruppo di 99 donatori di sangue, arruolati nello studio perché positivi allo screening per gli anticorpi anti- HCV. Il follow-up comprendeva 2-6 osservazioni, per un periodo di tempo fino a 3 anni, in cui era controllata l'eventuale insorgenza di crioglobulinemia e misurata la quantità di criocrito; inoltre, erano determinati i livelli sierici delle immunoglobuline (Ig) G, A, M, dei fattori del complemento C'3, C'4, degli immunocomplessi circolanti (ICC) e dell'alanina amino-transferasi (ALT). Alla prima osservazione, frazioni crioglobulinemiche erano presenti in 16 dei 99 soggetti esaminati e appartenevano tutte al tipo III. La ricerca dell'rna virale, eseguita complessivamente su 94 soggetti, era positiva in 72 casi, di cui 15 con crioglobulinemia. I soggetti HCV-RNA negativi, a eccezione di uno, non mostravano frazioni crioglobulinemiche. Per quanto riguarda gli altri parametri studiati, non sono state osservate modificazioni di rilievo; come pure la sintomatologia clinica della crioglobulinemia mista non è stata mai evidenziata. Questi risultati sembrano indicare che l'insorgenza del fenomeno crioglobulinemico nei soggetti con anticorpi anti-hcv, la sua entità, qualità ed evoluzione nel tempo rappresentino, soprattutto, una risposta immune dell'ospite alla stimolazione del virus, almeno nei limiti di tempo della nostra osservazione. Ringraziamenti Gli Autori ringraziano la Sig.ra Daniela Palombo per l'assistenza tecnica. Bibliografia 1) Ferri C, Greco F, Longobardo G et al.: Association between hepatitis C virus and mixed cryoglobulinaemia. Clin Exp Rheumatol, 19, 417, ) Galli M, Monti G, Monteverde A et al.: Hepatitis C virus and mixed cryglobulinaemias. Lancet, 339, 989, ) Dammacco F, Sansonno D: Antibodies to hepatitis C virus infection in essential mixed cryoglobulinaemia. Clin Exp Immunol, 87, 352, ) Agnello V, Chung RT, Kaplan LM: A role for hepatitis C virus infection in type II cryoglobulinemia. N Engl J Med, 327, 1490, ) Agnello V: The etiology and pathophysiology of mixed cryoglobulinemia secondary to hepatitis C virus infection. Springer Semin Immunopathol, 19, 111, ) Pozzato G, Mazzaro C, Crovatto M et al.: Low-grade malignant lymphoma hepatitis C virus infection and mixed cryoglobulinemia. Blood, 84, 3047, ) Monti G, Galli M, Invernizzi F et al.: Cryoglobulinaemias: a multi-centre study of the early clinical and laboratory manifestations of primary and secondary disease. Q J Med, 88, 115, ) Mazzaro C, Zagonel V, Monfardini S et al.: Hepatitis C virus and non-hodgkin's lymphomas. Br J Haematol, 94, 544, ) Franzin F, Efremov DG, Pozzato G et al.: Clonal B-cell expansions in peripheral blood of HVC-infected patients. Br J Haematol, 90, 548, ) Digeon M, Laver M, Riza J, Bach JF: Detection of circulating immunocomplexes in human sera by simplified assays with polyethylene glycol. J Immunol Methods, 16, 165, ) Quintiliani L, Giuliani E, Buzzonetti A: Determinazione quantitativa delle immunoglobuline sieriche G, A, M. Haematologica, 59, 198, ) Mussini C, Mascia MT, Zanni G et al.: A cytomorphological and immunohistochemical study of bone marrow in the diagnosis of essential mixed type II cryoglobulinemia. Haematologica, 76, 389, ) Dammacco F, Sansonno D, Han JH et al.: Natural interferon-α versus its combination with 6-methyl prednisolone in the therapy of type II mixed cryoglobulinemia: a long-term, randomized, controlled study. Blood, 84, 3336, ) Ferri C, Marzo E, Longobardo G et al.: Interferon-α in mixed cryoglobulinemia patients: a randomized, crossover-controlled trial. Blood, 81, 1132,

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CRIOGLOBULINEMIA MISTA

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CRIOGLOBULINEMIA MISTA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CRIOGLOBULINEMIA MISTA CRIOGLOBULINEMIA MISTA La Crioglobulinemia mista (CM) è una vasculite dei vasi di piccolo e medio calibro descritta come malattia autonoma per la prima

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Dirigente Medico a tempo indeterminato dal 01/10/1997 dell ASL di Brindisi. Personal Computer, Word, Excell, Power Point ecc.

Dirigente Medico a tempo indeterminato dal 01/10/1997 dell ASL di Brindisi. Personal Computer, Word, Excell, Power Point ecc. CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Cognome CORNACCHIULO Nome VITO Data di Nascita 01/01/1962 Qualifica (1) DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL BRINDISI Struttura di Appartenenza OSPEDALE DI CEGLIE MESSAPICA

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad RESOCONTO ATTIVITÀ DI RICERCA ANNO 2013 Studio dell espressione di fattori virali e cellulari implicati nella replicazione del Polyomavirus umano JC Responsabile scientifico: Dr. Simone Giannecchini, Dipartimento

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

COS E LA CRIOGLOBULINA? ( < 37 C ) > 37. A : TIPO

COS E LA CRIOGLOBULINA? ( < 37 C ) > 37. A : TIPO VASCULITE CRIOGLOBULINEMICA ED INFEZIONE DA HCV Dr. Ciro MANZO Responsabile Ambulatorio di Medicina Interna e Servizio di Reumatologia ex Ospedale Mariano Lauro Sant Agnello (NA) La possibilità che in

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze.

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. Le malattie autoimmuni e gli ormoni femminili. La maggior parte delle malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sindrome di Sjogren, sclerodermia,

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus. PERIODO DI FASE INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE HBsAg contemp poranea B + Virus Delta Infezione Da Virus solo da Virus B Infezione Anti HBs HBeAg HBV DNA Anti Hbe Anti HBc IgM Anti HBc IgG ALT Anti

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli