ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A.2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A.2017/2018"

Transcript

1 1 / 21 ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A.2017/2018

2 Il concetto di insieme 2 / 21 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente:

3 Il concetto di insieme 2 / 21 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente: Un insieme si può pensare come una collezione di oggetti, determinati e distinti, della nostra percezione o del nostro pensiero, concepiti come un tutto unico.

4 Il concetto di insieme 2 / 21 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente: Un insieme si può pensare come una collezione di oggetti, determinati e distinti, della nostra percezione o del nostro pensiero, concepiti come un tutto unico. Esempio: L insieme degli studenti iscritti a questo corso.

5 Il concetto di insieme 2 / 21 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente: Un insieme si può pensare come una collezione di oggetti, determinati e distinti, della nostra percezione o del nostro pensiero, concepiti come un tutto unico. Esempio: L insieme degli studenti iscritti a questo corso. Esempio: L insieme dei farmaci che contengono ibuprofene.

6 Elementi di un insieme 3 / 21 Generalmente, indichiamo gli insiemi con le lettere maiuscole A,B,C,D,

7 Elementi di un insieme 3 / 21 Generalmente, indichiamo gli insiemi con le lettere maiuscole A,B,C,D, mentre per i suoi elementi useremo le lettere minuscole a,b,c,d,

8 Elementi di un insieme 3 / 21 Generalmente, indichiamo gli insiemi con le lettere maiuscole A,B,C,D, mentre per i suoi elementi useremo le lettere minuscole a,b,c,d, Se a è un elemento di A scriviamo a A (a appartiene a A)

9 Elementi di un insieme 3 / 21 Generalmente, indichiamo gli insiemi con le lettere maiuscole A,B,C,D, mentre per i suoi elementi useremo le lettere minuscole a,b,c,d, Se a è un elemento di A scriviamo a A (a appartiene a A) Se invece b non appartiene a A, si scrive: b / A

10 Insiemi finiti e infiniti 4 / 21 Quando un insieme A possiede un numero finito di elementi, chiameremo questo numero cardinalità di A, e lo indicheremo con il simbolo #(A) = numero degli elementi dell insieme A

11 Insiemi finiti e infiniti 4 / 21 Quando un insieme A possiede un numero finito di elementi, chiameremo questo numero cardinalità di A, e lo indicheremo con il simbolo #(A) = numero degli elementi dell insieme A Un insieme può anche essere infinito, ossia possedere un numero infinito di elementi.

12 Insiemi finiti e infiniti 4 / 21 Quando un insieme A possiede un numero finito di elementi, chiameremo questo numero cardinalità di A, e lo indicheremo con il simbolo #(A) = numero degli elementi dell insieme A Un insieme può anche essere infinito, ossia possedere un numero infinito di elementi. Esempio: L insieme dei farmaci in una farmacia: INSIEME FINITO

13 Insiemi finiti e infiniti 4 / 21 Quando un insieme A possiede un numero finito di elementi, chiameremo questo numero cardinalità di A, e lo indicheremo con il simbolo #(A) = numero degli elementi dell insieme A Un insieme può anche essere infinito, ossia possedere un numero infinito di elementi. Esempio: L insieme dei farmaci in una farmacia: INSIEME FINITO Esempio: L insieme dei multipli di 2: INSIEME INFINITO

14 Insiemi finiti e infiniti 4 / 21 Quando un insieme A possiede un numero finito di elementi, chiameremo questo numero cardinalità di A, e lo indicheremo con il simbolo #(A) = numero degli elementi dell insieme A Un insieme può anche essere infinito, ossia possedere un numero infinito di elementi. Esempio: L insieme dei farmaci in una farmacia: INSIEME FINITO Esempio: L insieme dei multipli di 2: INSIEME INFINITO

15 Simboli e notazioni 5 / 21

16 Simboli e notazioni 5 / 21 Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli:

17 Simboli e notazioni 5 / 21 Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli: Connettivi Logici

18 Simboli e notazioni 5 / 21 Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli: Connettivi Logici :, tale che

19 Simboli e notazioni 5 / 21 Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli: Connettivi Logici :, tale che e contemporaneamente

20 Simboli e notazioni 5 / 21 Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli: Connettivi Logici :, tale che e contemporaneamente oppure

21 Simboli e notazioni 5 / 21 Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli: Connettivi Logici :, tale che e contemporaneamente oppure implica

22 Simboli e notazioni 5 / 21 Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli: Connettivi Logici :, tale che e contemporaneamente oppure implica se e solo se

23 Simboli e notazioni 5 / 21 Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli: Connettivi Logici :, tale che e contemporaneamente oppure implica se e solo se Quantificatori per ogni

24 Simboli e notazioni 5 / 21 Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli: Connettivi Logici :, tale che e contemporaneamente oppure implica se e solo se Quantificatori per ogni esiste almeno un

25 Simboli e notazioni 5 / 21 Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli: Connettivi Logici :, tale che e contemporaneamente oppure implica se e solo se Quantificatori per ogni esiste almeno un! esiste un unico

26 Simboli e notazioni 5 / 21 Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli: Connettivi Logici :, tale che e contemporaneamente oppure implica se e solo se Quantificatori per ogni esiste almeno un! esiste un unico

27 Simboli e notazioni 5 / 21 Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli: Connettivi Logici :, tale che e contemporaneamente oppure implica se e solo se Quantificatori per ogni esiste almeno un! esiste un unico Esempio: " x A b,c : x < b x > c" si legge: "per ogni x in A esistono b e c tali che x é minore di b e contemporaneamente x é maggiore di c".

28 Come definire un insieme 6 / 21

29 Come definire un insieme 6 / 21 Un insieme si può definire in modo estensivo, cioè elencando i suoi elementi.

30 Come definire un insieme 6 / 21 Un insieme si può definire in modo estensivo, cioè elencando i suoi elementi. Esempio: l insieme M delle materie insegnate in questo corso al primo semestre M = {matematica, chimica, biologia, botanica}

31 Come definire un insieme 6 / 21 Un insieme si può definire in modo estensivo, cioè elencando i suoi elementi. Esempio: l insieme M delle materie insegnate in questo corso al primo semestre M = {matematica, chimica, biologia, botanica} In questo esempio #(M) = 4

32 Come definire un insieme 6 / 21 Un insieme si può definire in modo estensivo, cioè elencando i suoi elementi. Esempio: l insieme M delle materie insegnate in questo corso al primo semestre M = {matematica, chimica, biologia, botanica} In questo esempio #(M) = 4 Esempio: l insieme A dei numeri naturali da 0 a 5 si scrive come A = {0,1,2,3,4,5}

33 Come definire un insieme 6 / 21 Un insieme si può definire in modo estensivo, cioè elencando i suoi elementi. Esempio: l insieme M delle materie insegnate in questo corso al primo semestre M = {matematica, chimica, biologia, botanica} In questo esempio #(M) = 4 Esempio: l insieme A dei numeri naturali da 0 a 5 si scrive come A = {0,1,2,3,4,5} In questo esempio #(A) = 6

34 Come definire un insieme 7 / 21

35 Come definire un insieme 7 / 21 Un insieme può essere definito in modo intensivo, cioè a partire da una proprietà comune a tutti i suoi elementi.

36 Come definire un insieme 7 / 21 Un insieme può essere definito in modo intensivo, cioè a partire da una proprietà comune a tutti i suoi elementi. Esempio: se denotiamo con N l insieme dei numeri naturali, allora l insieme A definito sopra si può ridefinire come A = {n N : n 5}

37 Come definire un insieme 7 / 21 Un insieme può essere definito in modo intensivo, cioè a partire da una proprietà comune a tutti i suoi elementi. Esempio: se denotiamo con N l insieme dei numeri naturali, allora l insieme A definito sopra si può ridefinire come A = {n N : n 5} Esempio: possiamo considerare tutti i pazienti, chiamiamo l insieme P, con glicemia superiore a 120 P = {x : G(x) > 120}

38 L insieme privo di elementi si chiama insieme vuoto e si indica con /0. 8 / 21

39 8 / 21 L insieme privo di elementi si chiama insieme vuoto e si indica con /0. Esempio: l insieme A formato da tutti i numeri naturali simultaneamente maggiori e minori di 5 A = {n N : n > 5 n < 5} = /0

40 8 / 21 L insieme privo di elementi si chiama insieme vuoto e si indica con /0. Esempio: l insieme A formato da tutti i numeri naturali simultaneamente maggiori e minori di 5 A = {n N : n > 5 n < 5} = /0 Esempio: l insieme A formato dai mesi dell anno di 20 giorni

41 8 / 21 L insieme privo di elementi si chiama insieme vuoto e si indica con /0. Esempio: l insieme A formato da tutti i numeri naturali simultaneamente maggiori e minori di 5 A = {n N : n > 5 n < 5} = /0 Esempio: l insieme A formato dai mesi dell anno di 20 giorni Esempio: l insieme dei farmaci che sono contemporaneamente pillole e sciroppi.

42 Inclusione 9 / 21

43 Inclusione 9 / 21 Si considerino gli insiemi A = {a,b,c,d}, B = {a,b,d}

44 Inclusione 9 / 21 Si considerino gli insiemi Si ha A = {a,b,c,d}, x B x A B = {a,b,d}

45 Inclusione 9 / 21 Si considerino gli insiemi A = {a,b,c,d}, B = {a,b,d} Si ha x B x A Questo può essere riscritto nel modo seguente: B A e dice che l insieme B è contenuto nell insieme A

46 Inclusione 9 / 21 Si considerino gli insiemi Si ha A = {a,b,c,d}, x B x A B = {a,b,d} Questo può essere riscritto nel modo seguente: B A e dice che l insieme B è contenuto nell insieme A Esempio: Sia A l insieme di tutti gli italiani e B l insieme di tutti i sardi. É evidente che ogni sardo é anche italiano per cui B A.

47 Inclusione 10 / 21

48 Inclusione 10 / 21 Si considerino gli insiemi A = {a,b}, B = {b,a}

49 Inclusione 10 / 21 Si considerino gli insiemi Si ha A = {a,b}, B = {b,a} x B x A

50 Inclusione 10 / 21 Si considerino gli insiemi Si ha A = {a,b}, B = {b,a} x B x A ma anche x A x B Ossia valgono contemporaneamente le seguenti relazioni B A A B si dice che l insieme B è uguale all insieme A

51 Inclusione: conseguenze immediate 11 / 21

52 Inclusione: conseguenze immediate 11 / 21 Si ha naturalmente che 1) A A

53 Inclusione: conseguenze immediate Si ha naturalmente che 1) A A 2) /0 A 11 / 21

54 Inclusione: conseguenze immediate Si ha naturalmente che 1) A A 2) /0 A per qualsiasi insieme A. 11 / 21

55 Inclusione: conseguenze immediate Si ha naturalmente che 1) A A 2) /0 A per qualsiasi insieme A. Notate che le due scritture sotto sono diverse: 1) /0 rappresenta l insieme vuoto; 2) {0} rappresenta l insieme che contiene lo zero. 11 / 21

56 Inclusione: conseguenze immediate Si ha naturalmente che 1) A A 2) /0 A per qualsiasi insieme A. Notate che le due scritture sotto sono diverse: 1) /0 rappresenta l insieme vuoto; 2) {0} rappresenta l insieme che contiene lo zero. /0 {0} 11 / 21

57 Esempio 12 / 21 Determinare i sottoinsiemi di A = {0,1,2}

58 Esempio 12 / 21 Determinare i sottoinsiemi di A = {0,1,2} /0, A

59 Esempio 12 / 21 Determinare i sottoinsiemi di A = {0,1,2} /0, A {0}, {1}, {2}

60 Esempio 12 / 21 Determinare i sottoinsiemi di A = {0,1,2} /0, A {0}, {1}, {2} {0,1}, {0,2}, {1,2}

61 Esempio 12 / 21 Determinare i sottoinsiemi di A = {0,1,2} /0, A {0}, {1}, {2} {0,1}, {0,2}, {1,2}

62 Esercizi 13 / 21 A = {1,2,3,4} é incluso in B = {1,2,3,4,5,6}?

63 Esercizi 13 / 21 A = {1,2,3,4} é incluso in B = {1,2,3,4,5,6}? A = {1,2,3,4} é incluso in B = {1,2,4,5,6}?

64 Esercizi 13 / 21 A = {1,2,3,4} é incluso in B = {1,2,3,4,5,6}? A = {1,2,3,4} é incluso in B = {1,2,4,5,6}? Trovare tutti i sottoinsiemi di due elementi dell insieme A.

65 Esercizi A = {1,2,3,4} é incluso in B = {1,2,3,4,5,6}? A = {1,2,3,4} é incluso in B = {1,2,4,5,6}? Trovare tutti i sottoinsiemi di due elementi dell insieme A. Quali tra i seguenti insiemi sono uguali? 1 A = {r,o,m,a} 2 A = {ROMA} 3 A = {citta} 4 A = {a,o,m,r} 13 / 21

66 Operazioni tra insieme 14 / 21

67 14 / 21 Consideriamo gli insiemi Operazioni tra insieme A = {1,2,3,5,7} B = {0,2,3,6,8}

68 14 / 21 Operazioni tra insieme Consideriamo gli insiemi A = {1,2,3,5,7} B = {0,2,3,6,8} Unione: A B = {x : x A x B}

69 14 / 21 Operazioni tra insieme Consideriamo gli insiemi A = {1,2,3,5,7} B = {0,2,3,6,8} Unione: A B = {x : x A x B} Esempio: A B = {0,1,2,3,5,6,7,8}

70 14 / 21 Operazioni tra insieme Consideriamo gli insiemi A = {1,2,3,5,7} B = {0,2,3,6,8} Unione: A B = {x : x A x B} Esempio: A B = {0,1,2,3,5,6,7,8} Intersezione: A B = {x : x A x B}

71 14 / 21 Operazioni tra insieme Consideriamo gli insiemi A = {1,2,3,5,7} B = {0,2,3,6,8} Unione: A B = {x : x A x B} Esempio: A B = {0,1,2,3,5,6,7,8} Intersezione: A B = {x : x A x B} Esempio: A B = {2,3}

72 14 / 21 Operazioni tra insieme Consideriamo gli insiemi A = {1,2,3,5,7} B = {0,2,3,6,8} Unione: A B = {x : x A x B} Esempio: A B = {0,1,2,3,5,6,7,8} Intersezione: A B = {x : x A x B} Esempio: A B = {2,3} Differenza: A \ B = {x A : x / B}

73 14 / 21 Operazioni tra insieme Consideriamo gli insiemi A = {1,2,3,5,7} B = {0,2,3,6,8} Unione: A B = {x : x A x B} Esempio: A B = {0,1,2,3,5,6,7,8} Intersezione: A B = {x : x A x B} Esempio: A B = {2,3} Differenza: A \ B = {x A : x / B} Esempio: A \ B = {1,5,7}

74 Complementare 15 / 21

75 Complementare 15 / 21 Sia A B

76 Complementare 15 / 21 Sia A B il complementare di A rispetto a B è: C B (A) = {x B : x / A}

77 Complementare 15 / 21 Sia A B il complementare di A rispetto a B è: C B (A) = {x B : x / A} = B \ A

78 Complementare 15 / 21 Sia A B il complementare di A rispetto a B è: C B (A) = {x B : x / A} = B \ A Esempio: A = {1,2,3,5,7} B = {1,2,3,5,7,9,11}

79 Complementare 15 / 21 Sia A B il complementare di A rispetto a B è: C B (A) = {x B : x / A} = B \ A Esempio: A = {1,2,3,5,7} B = {1,2,3,5,7,9,11} C B (A) = {9,11}

80 Diagrammi di Venn 16 / 21

81 Diagrammi di Venn 16 / 21 A B A B Intersezione A B A B Unione

82 Diagrammi di Venn 17 / 21 A \ B A B Differenza

83 Diagrammi di Venn 17 / 21 A \ B A B Differenza C B (A) A B Complementare

84 Esercizi 18 / 21 Per determinare se dosi massicce di vitamina C riducono l incidenza delle malattie da raffreddamento, a mille individui viene somministrata una dose supplementare di vitamina per 1 anno. Nel corso del periodo di osservazione 300 prendono almeno un raffreddore (R), 100 l influenza (I) e 80 prendono tutti e due. Quante persone hanno preso solo raffreddore, quante solo influenza e quante nessuna delle due?

85 Esercizi 18 / 21 Per determinare se dosi massicce di vitamina C riducono l incidenza delle malattie da raffreddamento, a mille individui viene somministrata una dose supplementare di vitamina per 1 anno. Nel corso del periodo di osservazione 300 prendono almeno un raffreddore (R), 100 l influenza (I) e 80 prendono tutti e due. Quante persone hanno preso solo raffreddore, quante solo influenza e quante nessuna delle due? Soluzione: 220 persone hanno avuto solo raffreddore, 20 solo influenza e 680 nessuno delle due.

86 Esercizi Esercizio 1 In un analisi delle preferenze di 1500 consumatori di due prodotti farmaceutici molto usati è stato trovato lo scorso mese che 600 avevano acquistato il prodotto A, 400 il prodotto B,e 150 tutti e due. (a) Costruire il diagramma che riassume i risultati: (b) Quanti hanno acquistato solo il prodotto A? (c) Quanti hanno acquistato soltanto B. 19 / 21

87 Esercizi Esercizio 2 Ricerca sul cancro. Un gruppo di ricercatori di un Centro Oncologico ha raccolto i dati relativi alla morte di persone affette da tumore. Dai dati relativi alla storia sanitaria e allo stile di vita di questi individui e dei loro parenti tre variabili significative sembrano poter essere associate alle vittime del cancro: fumo abituale, moderato o forte consumo di alcoolici ed età superiore ai 35 anni. É stato osservato che: 1) erano fumatori abituali (F); 2) erano bevitori di alcoolici (B); 3) avevano età superiore a 35 anni (A): 4) erano fumatori e bevitori; 5) erano fumatori con età >35 anni; 6) erano bevitori con età >35 anni; 7) avevano tutte e tre le caratteristiche. Se U è l universo di tutti i pazienti, F l insieme dei fumatori, B quello dei bevitori e A quello degli over 35, costruire il diagramma di Venn che mostri tutte le combinazioni possibili di queste caratteristiche. 20 / 21

88 Esercizi 21 / 21 Dati gli insiemi A = {1,3,5,7}, B = {4,7,8,9} e C = {1}, determinare gli insiemi A B, B C, A B, A B C, A C, A \ B, A \ C, A \ A.

89 Esercizi 21 / 21 Dati gli insiemi A = {1,3,5,7}, B = {4,7,8,9} e C = {1}, determinare gli insiemi A B, B C, A B, A B C, A C, A \ B, A \ C, A \ A.

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi 1 / 50 Il concetto di insieme 2 / 50 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente:

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Corso Integrato di Matematica, Modulo B Geometria Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Docente: Prof. Ing. Andrea Ratto Ordinario di Geometria e Algebra Il Ricevimento studenti

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Corso di Geometria e Algebra Corsi di Laurea in Ing. Ambientale e Civile. Docente: Prof. Ing. Andrea Ratto Ordinario di Geometria e Algebra Il Ricevimento studenti avviene nello studio

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Insiemi. Concetto di insieme

Insiemi. Concetto di insieme Insiemi Paolo Montanari Appunti di Matematica Insiemi 1 Concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili tramite concetti più semplici.

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Insiemi ed elementi Definizione (Georg Cantor): Un insieme è una collezione di oggetti determinati e distinti della nostra percezione o del nostro pensiero, concepiti come un tutto

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Generalità Il concetto di insieme

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto L.U.de.S., Giugno 2012 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor, matematico tedesco

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo, cioè non si definisce. Considereremo quindi la nozione di insieme dal punto di vista intuitivo. Un insieme è quindi

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI Che cosa è un insieme? Che cosa è un insieme? Risposta: NON LO SAPPIAMO Che cosa è un insieme? Risposta: NON LO SAPPIAMO In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo,

Dettagli

Insiemi e sottoinsiemi

Insiemi e sottoinsiemi Insiemi e sottoinsiemi DEFINIZIONE. Per insieme matematico si intende un raggruppamento di elementi che possono essere definiti con assoluta certezza. Gli insiemi matematici vengono indicati con una lettera

Dettagli

1. Teoria degli insiemi

1. Teoria degli insiemi 1. Teoria degli insiemi Introduzione Il concetto di insieme è un concetto primitivo: possiamo dire che un insieme è una collezione di elementi. Indicheremo gli insiemi con lettere maiuscole A,B,... e gli

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

ALGEBRA DEGLI INSIEMI ALGEBRA DEGLI INSIEMI INSIEME: concetto primitivo (indicato con una lettera maiuscola dell alfabeto latino: A, B, ) alcuni esempi: oggetti contenuti in una scatola tutti i numeri multipli di 3 [fig. 2.I.1]

Dettagli

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas Matematica I Modulo: Analisi Matematica orso 3 (matricole dal n 39905 al n 40167) Docente: R. Argiolas Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di agliari Anno Accademico: 2008/2009 Brevi richiami

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme

Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme Il concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili mediante altri concetti più semplici. Il termine insieme è sinonimo di collezione,

Dettagli

1. Elementi di teoria degli insiemi

1. Elementi di teoria degli insiemi ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 1. Elementi di teoria degli insiemi A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 Secondo il matematico tedesco Cantor (1845-1918), il vocabolo insieme va usato in

Dettagli

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 1. Modelli matematici e relazioni funzionali Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi Lezione 1 Gli insiemi Definizione: Un insieme è una collezione di oggetti aventi certe caratteristiche in comune. Gli oggetti si definiscono elementi dell insieme. Esempi: Insieme delle lettere dell alfabeto,

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

LA TEORIA DEGLI INSIEMI

LA TEORIA DEGLI INSIEMI 1 LA TEORIA DEGLI INSIEMI Cos è un insieme? Si definisce insieme, in Matematica, un raggruppamento di elementi di qualsiasi tipo (numerico, logico, concettuale) che può essere individuato mediante una

Dettagli

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso.

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso. GLI INSIEMI Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso. Non ha alcun senso affermare : Io possiedo un insieme Lui fa parte

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 55 8300 Avellino Tel. ( linee)

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it distributive distributive distributive Il concetto di

Dettagli

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE GLI INSIEMI Gli elementi di un insieme devono essere distinti (cioè diversi, non si ammettono due elementi uguali nello stesso insieme) e ben definiti (si deve poter stabilire se un elemento appartiene

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme Gli insiemi In matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti (persone, simboli, numeri, lettere, figure ) che sono detti elementi dell insieme

Dettagli

Matematica. Via Ospedale 72, Palazzo delle Scienze, 1 piano

Matematica. Via Ospedale 72, Palazzo delle Scienze, 1 piano Matematica Docente: Marianna Saba mariannasaba@unica.it Via Ospedale 72, Palazzo delle Scienze, 1 piano Contenuti (1 parte) 1) Simboli ed elementi di logica matematica. Teoria degli insiemi e operazioni

Dettagli

1. Teoria degli insiemi. M.Simonetta Bernabei e Horst Thaler

1. Teoria degli insiemi. M.Simonetta Bernabei e Horst Thaler 1. Teoria degli insiemi M.Simonetta ernabei e Horst Thaler Insiemi Definizione. Un insieme è una ben definita collezione di oggetti. Definizione. Gli elementi di un insieme sono gli oggetti nell insieme.

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi.

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi. Matematica I, 25.09.2012 Insiemi 1. Il linguaggio degli insiemi e stato sviluppato durante la seconda meta dell 800, nell ambito dell indagine sui fondamenti della matematica. Da allora e stato usato sempre

Dettagli

Teoria intuitiva degli insiemi

Teoria intuitiva degli insiemi Teoria intuitiva degli insiemi Il concetto di insieme. lcuni esempi Tutta la matematica moderna è fondata sul concetto di insieme. Un insieme è da considerarsi nella sua nozione intuitiva di collezione,

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici

Generalità - Insiemi numerici Generalità - Insiemi numerici Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati: vedi sito docente Orario Lezioni:

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova 14-15 ottobre 2013 Algebra Booleana Lezione IV: Algebra Booleana 1.

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali Matematica con Elementi di Statistica

Corso di Laurea in Scienze Naturali Matematica con Elementi di Statistica Corso di Laurea in Scienze Naturali Matematica con Elementi di Statistica I parte: 5 crediti, 40 ore di lezione frontale II parte: 4 crediti, 32 ore di lezione frontale mariannasaba@unica.it Orario lezioni:

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano Istituzioni di Matematiche 1 / 33 index Generalità sugli insiemi 1 Generalità

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

x appartiene ad N, tale che x è maggiore uguale a 9, e ( x minore uguale a 12.

x appartiene ad N, tale che x è maggiore uguale a 9, e ( x minore uguale a 12. Cos è un insieme? Gruppo d oggetti, detti elementi, aventi la/e stessa/e caratteristica/che. 1) Come lo definisco? Utilizziamo sempre una lettera Maiuscola per nominarlo. Un insieme può essere definito

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi 1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini elemento, insieme,

Dettagli

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità 6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità L introduzione alla teoria della probabilità può essere vista come un applicazione della teoria degli insiemi. Essa si occupa degli esperimenti il cui

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI

STRUMENTI MATEMATICI 1. TABELLA A DOPPIA ENTRATA 1 STRUMENTI MATEMATICI E' un riquadro formato da righe orizzontali e colonne verticali. I dati sulla prima colonna sono i dati in entrata di ciascuna riga; i dati sulla prima

Dettagli

Funzioni. Mauro Saita 22 ottobre 2011.

Funzioni. Mauro Saita   22 ottobre 2011. Funzioni Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it 22 ottobre 2011. Indice 1 Funzioni 1 1.1 Esercizi............................................ 4 1.2 Composizione di unzioni..................................

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

Alcuni prerequisiti per il corso di Analisi 1 (breve vademecum, da perfezionare)

Alcuni prerequisiti per il corso di Analisi 1 (breve vademecum, da perfezionare) Alcuni prerequisiti per il corso di Analisi 1 (breve vademecum, da perfezionare) Prof. Alessandro Fonda Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, a.a. 2016/2017 1 Un accenno ai simboli della logica

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. Attività In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. È possibile che si realizzi la situazione descritta? Motiviamo...

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA E DELL INTEGRAZIONE SECONDO LEBESGUE, versione italiana. PARTE 1: TEORIA DELLA MISURA

ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA E DELL INTEGRAZIONE SECONDO LEBESGUE, versione italiana. PARTE 1: TEORIA DELLA MISURA ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA E DELL INTEGRAZIONE SECONDO LEBESGUE, versione italiana. PARTE 1: TEORIA DELLA MISURA A. Brini October 12, 2009 Contents 1 Misura esterna e misura in R n 1 1.1 Ricoprimenti

Dettagli

Cenni di teoria degli insiemi

Cenni di teoria degli insiemi Università degli Studi di Napoli «Federico II» Facoltà di rchitettura Upta Corso di laurea in Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e mbientale Corso integrato di Matematica e statistica

Dettagli

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. SIMBOLO

Dettagli

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA I parte: 5 crediti, 40 ore di lezione frontale II parte: 4 crediti, 32 ore di lezione frontale Docente: Marianna Saba Dipartimento di Matematica

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA 2017-18 Settimana 1 (1) Cap 1. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4: Nozione intuitiva di funzione f : X Y, x f(x) Definizioni di

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Note di Matematica Generale

Note di Matematica Generale This is page i Printer: Opaque this Note di Matematica Generale Roberto Monte October 11, 2006 ii ABSTRACT These notes are still a work in progress and are intended to be for internal use. Please, don

Dettagli

1 Linguaggio degli insiemi

1 Linguaggio degli insiemi Lezione 1, Analisi, 18.09.2017 1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini

Dettagli

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe Parlando di oggetti, persone, elementi in genere, usiamo spesso il termine di insieme con il significato di un raggruppamento di oggetti, persone ecc. In matematica il termine insieme non è così generico;

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2014/2015 Univ. Studi di Milano E.Frigerio, C.Turrini (Univ. Studi di Milano Istituzioni di Matematiche 1 / 30 index Generalità sugli insiemi 1 Generalità

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Naive Theory of Sets. domenicoperrone.net Con materiale liberamente scaricabile dal www

Naive Theory of Sets. domenicoperrone.net Con materiale liberamente scaricabile dal www Naive Theory of Sets domenicoperrone.net Con materiale liberamente scaricabile dal www Premessa Nella discussione sui fondamenti della Matematica molte teorie degli insiemi sono state proposte. Quella

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14

Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14 Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14 ATTENZIONE: questo materiale contiene i lucidi utilizzati per le lezioni. NON sostituisce il libro, che deve

Dettagli

Note di Teoria della Probabilità.

Note di Teoria della Probabilità. Note di Teoria della Probabilità. In queste brevi note, si richiameranno alcuni risultati di Teoria della Probabilità, riguardanti le conseguenze elementari delle definizioni di probabilità e σ-algebra.

Dettagli

Teoria degli insiemi Principi di base. 12/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1

Teoria degli insiemi Principi di base. 12/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Teoria degli insiemi Principi di base Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Definizione di insieme L insieme è una collezione di oggetti chiamati elementi: indicato con una lettera maiuscola

Dettagli