Vincoli naturali e vincoli artificiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vincoli naturali e vincoli artificiali"

Transcript

1 CONTROLLO DI FORZA Interazione del manipolatore con l ambiente Controllo di cedevolezza Controllo di impedenza Controllo di forza Moto vincolato Vincoli naturali e vincoli artificiali Controllo ibrido forza/moto

2 INTERAZIONE DEL MANIPOLATORE CON L AMBIENTE Moto vincolato Controllo posizionale (?) errori di posizionamento incertezza sull ambiente Contatto instabile Misura di forza Strategie di controllo indirette dirette

3 CONTROLLO DI CEDEVOLEZZA Effetti della forza di contatto su schemi di controllo posizionale (nello spazio operativo) B(q) q + C(q, q) q + F q + g(q) = u J T (q)h e all equilibrio J T A(q)K P x = J T (q)h e x = K 1 P T T A (x)h e = K 1 P h A K 1 P cedevolezza attiva del controllo lineare nei riguardi di f torsionale nei riguardi di µ Se h e N(J T ) = x = 0 h e 0

4 Cedevolezza passiva spostamento elementare tra due corpi rigidi R e S accoppiati elasticamente (terna di riferimento indifferente) dx r,s = [ ] dor,s ω r,s dt = v r,s dt h s = [ fs µ s ] = [ Kf K c K T c K µ ] [ ] dor,s ω r,s dt = Kdx r,s h r = h s Matrice di rigidezza K (simmetrica e semi-definita positiva) K f rigidezza traslazionale K µ rigidezza rotazionale K c rigidezza di accoppiamento Matrice di cedevolezza C dx r,s = Ch s Remote Center of Compliance (RCC)

5 Cedevolezza attiva posizione e orientamento terna utensile rispetto a terna desiderata T d e = (T d) 1 T e = [ R d e o d d,e 0 T 1 ] R d e = R T d R e o d d,e = R T d (o e o d ) x = [ o d d,e φ d,e ] x = J Ad (q, x) q J Ad (q, x) = T 1 A (φ d,e) [ R T d O O R T d ] J(q) Controllo PD con compensazione di gravità u = g(q) + J T A d (q, x)k P x J T A d K D J Ad (q, x) q

6 Analisi di stabilità V = 1 2 qt B(q) q xt K P x > 0 q, x 0, all equilibrio J T A d (q)k P x = J T (q)h e h d e = T T A (φ d,e)k P x in termini di spostamenti elementari d x = x 1 dt = TA x=0 (0)(vd d ve)dt d = T 1 A (0)dx e,d h e = K P dx e,d dx e,d = K 1 P h e Modello dell ambiente elasticamente cedevole h e = Kdx r,e K rigidezza dell ambiente semi-definita positiva (solo per le direzioni di moto vincolato)

7 Cedevolezza attiva vs. cedevolezza passiva... all equilibrio h e = ( I 6 + KK 1 ) 1Kdxr,d P dx e,d = K 1 P ( I6 + KK 1 ) 1Kdxr,d P manipolatore ± cedevole ambiente ± cedevole

8 Esempio K = K f = diag{k x, 0} K P = diag{k Px, k Py } All equilibrio k Px k x f e = (x d x r ) k Px + k x o e = 0 [ kpx x d + k x x r k Px + k x y d ] se k Px /k x 1 se k Px /k x 1 x e x d f x k x (x d x r ) x e x r f x k Px (x d x r )

9 Cedevolezza attiva nello spazio dei giunti all equilibrio K P q = J T (q)h e q = K 1 P JT (q)h e d x = J(q)K 1 P JT (q)h e

10 CONTROLLO DI IMPEDENZA Controllo a dinamica inversa nello spazio operativo u = B(q)y + n(q, q) q = y B 1 (q)j T (q)h e scelta del nuovo ingresso di controllo y = J 1 A ( 1 (q)md Md ẍ d + K D x + KP x M d JA (q, q) q ) M d x + KD x + KP x = M d B 1 A (q)h A B A (q) = J T A 1 (q)b(q)ja (q) Impedenza meccanica massa M d smorzamento K D rigidezza K P

11 Integrazione della misura della forza di contatto u = B(q)y + n(q, q) + J T (q)h e y = J 1 A ( ) 1 (q)md Md ẍ d +K D x+kp x M d JA (q, q) q h A M d x + KD x + KP x = h A impedenza lineare attiva

12 Per evitare problemi di singolarità di rappresentazione... terna desiderata tempo variante x = J Ad (q, x) q + b( x, R d, ȯ d, ω d ) [ R T b( x, R d, ȯ d, ω d ) = d ȯ d + S(ωd d ] )od d,e T 1 (φ d,e )ωd d x = J Ad q J Ad q + ḃ nuovo ingresso di controllo y = J 1 A d M 1 ( d KD x + KP x M d JAd q + M d ḃ h d e) M d x + KD x + KP x = h d e

13 Dispositivi meccanici di impedenza passiva

14 Esempio Controllo di impedenza con misura di forza M d = diag{m dx, m dy } K D = diag{k Dx, k Dy } K P = diag{k Px, k Py } dinamica del sistema manipolatore ambiente lungo le due direzioni dello spazio operativo (x d costante) m dx ẍ e + k Dx ẋ e + (k Px + k x )x e = k x x r + k Px x d m dy ÿ e + k Dy ẏ e + k Py y e = k Py y d

15 Ambiente (x r = 1) più cedevole k x = 10 3 N/m meno cedevole k x = 10 4 N/m Controllo m dx = m dy = 100 k Dx = k Dy = 500 k Px = k Py = 2500 Manipolatore x e = [ 1 0 ] T x d = [ ] T pos organo terminale y forza organo terminale x [m] [N] [s] [s]

16 Controllo di ammettenza Impedenza meccanica tra terna desiderata e terna cedevole t M t z + KDt z + KPt z = h d e comportamento cedevole durante l interazione con l ambiente buona robustezza dell anello interno di controllo del moto (maggiore banda passante)

17 CONTROLLO DI FORZA Controllo di cedevolezza o impedenza = controllo indiretto di forza Controllo diretto azione di controllo PD sulla forza (misura corrotta da rumore) chiusura di un anello esterno di regolazione della forza = ingresso di riferimento per uno schema di controllo posizionale a dinamica inversa Ipotesi: sole variabili di posizione modello di ambiente elastico f e = K(x e x r )

18 Controllo di forza con anello interno di posizione u = B(q)y + n(q, q) + J T (q)h e y = J 1 (q)m 1 ( ) d KD ẋ e + K P (x F x e ) M d J(q, q) q M d ẍ e + K D ẋ e + K P x e = K P x F Scelta del controllo x F = C F (f d f e ) M d ẍ e + K D ẋ e + K P (I 3 + C F K)x e = K P C F (Kx r + f d )

19 Azione PI C F = K F + K I t ( ) dς scelta di K D, K P, K F, K I = margini di stabilità + banda passante All equilibrio (stabile) f e = f d Kx e = Kx r + f d

20 Controllo di forza con anello interno di velocità y = J 1 (q)m 1 ( ) d KD ẋ e + K P x F M d J(q, q) q x F = K F (f d f e ) M d ẍ e + K D ẋ e + K P K F Kx e = K P K F (Kx r + f d ) All equilibrio (stabile) f e = f d Kx e = Kx r + f d attenzione dinamiche non modellate (assenza azione integrale)

21 Controllo parallelo forza/posizione se f d / R(K) = deriva di x e se f d R(K) = x e (o ẋ e ) 0 Aggiunta di x d y = J 1 (q)m 1 ( d KD ẋ e + K P ( x + x F ) M d JA (q, q) q ) All equilibrio f e = f d x e = x d + C F ( K(xr x e ) + f d )

22 Esempio Impedenza (M d, K D, K P ) come sopra Riferimenti f d = [ 10 0 ] T x d = [ ] T Controllo di forza C F = diag{c Fx, 0} 1. controllo con anello interno di posizione k Fx = k Ix = controllo con anello interno di velocità k Fx = controllo parallelo k Fx = k Ix =

23 1.02 pos organo terminale x 50 forza organo terminale x [m] [s] [N] [s] 1.02 pos organo terminale x 50 forza organo terminale x [m] [s] [N] [s] 1.02 pos organo terminale x 50 forza organo terminale x [m] [s] [N] [s]

24 MOTO VINCOLATO Situazione di contatto reale vincoli cinematici imposti dall ambiente sul moto dell organo terminale durante il moto vincolato, l organo terminale può esercitare forze e momenti di tipo dinamico la forza e il momento di contatto possono dipendere dalla cedevolezza strutturale del manipolatore, a quella del sensore di forza o di dispositivi deformazioni locali delle parti a contatto (aree di contatto distribuito), attrito statico e dinamico Ipotesi semplificative per il controllo manipolatore + ambiente perfettamente rigidi, vincoli puramente cinematici manipolatore perfettamente rigido + cedevolezza localizzata nell ambiente

25 Ambiente rigido Equazioni di vincolo (vincoli olonomi) ϕ(q) = 0 J ϕ (q) q = 0 J ϕ (q) = ϕ/ q: Jacobiano di vincolo (m 6) In assenza di attrito J ϕ (q)δq = 0 principio dei lavori virtuali τ = J T ϕ (q)λ (ipotesi di contatto mantenuto) h e = J T (q)τ = S f (q)λ λ = S f (q)h e S f = (ST f WS f) 1 Sf T W Problema invarianza della soluzione

26 J ϕ (q) q = 0 S f = J T (q)jϕ T (q) J ϕ (q)j 1 (q)j(q) q = Sf T v e = 0 Reciprocità h T e v e = 0 R(S f ) sottospazio di controllo di forza R(S v ) sottospazio di controllo di velocità v e = S v (q)ν S T f (q)s v(q) = O ν = S v (q)v e Matrici di selezione: S f, S v, S f, S v proiettore in R(S f ): P f = S f S f proiettore in R(S v ): P v = S v S v

27 Ambiente cedevole Moto parzialmente vincolato ambiente modellato come coppia di corpi rigidi S e R h e = S f λ dx r,s = Ch e spostamento elementare rispetto alla posa di equilibrio dx r,e = dx v + dx f dx v = P v dx r,e dx f = (I 6 P v )dx r,e = (I 6 P v )dx r,s Sf T dx r,e = Sf T dx r,s = Sf T CS fλ h e = K dx r,e K = S f (Sf T CS f ) 1 Sf T dx f = C h e C = (I 6 P v )C possibilità di contatto rigido in alcune direzioni

28 VINCOLI NATURALI E VINCOLI ARTIFICIALI Riferimenti di forza e velocità scelti in maniera congruente all ambiente non è possibile imporre sia una forza che una velocità lungo la stessa direzione Analisi cineto-statica dell interazione vincoli naturali imposti dall ambiente lungo ciascun grado di libertà del compito (velocità o forza) vincoli artificiali soggetti al controllo lungo ciascun grado di libertà del compito (forza o velocità) Terna di vincolo O c x c y c z c descrizione semplificata del compito in termini di vincoli naturali e vincoli artificiali

29 Analisi di casi Scivolamento su superficie piana Vincoli Naturali ȯ c z ωx c ωy c fx c fy c Vincoli Artificiali fz c µ c x µ c y ȯ c x ȯ c y µ c z ω c z S f = S v =

30 in caso di piano elasticamente cedevole (lungo z c, intorno a x c, y c ) K m = c 3,3 c 3,4 c 3,5 c 4,3 c 4,4 c 4,5 c 5,3 c 5,4 c 5,5 1

31 Inserimento in foro cilindrico Vincoli Naturali ȯ c x ȯ c y ωx c ωy c fz c Vincoli Artificiali fx c fy c µ c x µ c y ȯ c z µ c z ω c z S f = S v =

32 Rotazione di una manovella Vincoli Naturali ȯ c x ȯ c z ωx c ωy c fy c Vincoli Artificiali fx c fz c µ c x µ c y ȯ c y µ c z ω c z S f = S v =

33 CONTROLLO IBRIDO FORZA/MOTO Modello dinamico nello spazio operativo v e = J(q) q + J(q) q B e (q) v e + n e (q, q) = γ e h e B e = J T BJ 1 n e = J T (C q + g) B e J q Ambiente cedevole dx r,e = P v dx r,e + C S f λ. (terna r fissa) v e = S v ν + C S f λ ν = S v(q)v e C = (I 6 P v )C terna comune terna base, Ṡv = O, Ṡf = O, Ċ = O v e = S v ν + C S f λ controllo a dinamica inversa γ e = B e (q)α + n e (q, q) + h e

34 v e = α Controllo ibrido forza/velocità α = S v α ν + C S f f λ ν = α ν λ = f λ controllo di velocità t α ν = ν d + K Pν (ν d ν) + K Iν (ν d (ς) ν(ς))dς 0 controllo di forza f λ = λ d + K Dλ ( λ d λ) + K Pλ (λ d λ) λ = S fḣe... λ = S f K J(q) q

35 funziona anche in caso di stima disponibile Ĉ

36 Esempio ] ] [ Sf c 0 = 1 [ ] Pf c 0 0 = 0 1 [ Sv c 1 = 0 [ ] Pv c 1 0 = 0 0 [ ] [ K c 0 0 = 0 c 1 C c 0 0 = 2,2 0 c 2,2 [ ] 1/ 2 1/ 2 R c = 1/ 2 1/ 2 v c e = Sc v ν + C c S c f λ ]

37 se f c e = [ f c x f c y ] T, v c e = [ ȯ c x ȯ c y ] T ν = ȯ c x, λ = fc y in terna base S f = R c S c f = [ 1/ 2 1/ 2 ] [ ] S v = R c Sv c 1/ 2 = 1/ 2 C = R c C c R T c = c 2,2 controllo ibrido forza/velocità [ 1/2 1/2 1/2 1/2 ] ν = ö c x = α ν λ = f c y = f λ

38 Ambiente rigido B e (q) v e + n e (q, q) = γ e h e h e = S f λ ( ) λ = B f (q) Sf T Be 1 (q)(γ e n e (q, q)) + ṠT f v e B f = (Sf T B 1 e S f) 1 B e (q) v e + S f B f (q)ṡt f v e = P(q)(γ e n e (q, q)) P = I 6 S f B f S T f B 1 e modello dinamico di ordine ridotto v e = S v ν + Ṡvν 6 m equazioni indipendenti B v (q) ν = S T v ( ) γ e n e (q, q) B e (q)ṡvν ( ) λ = B f (q)sf T Be 1 (q) γ e n e (q, q) B e (q)ṡvν

39 Controllo ibrido forza/velocità γ e = B e (q)s v α v + S f f λ + n e (q, q) + B e (q)ṡvν ν = α ν λ = f λ controllo di forza f λ = λ d + K Pλ (λ d λ) controllo di posizione t f λ = λ d + K Iλ (λ d (ς) λ(ς))dς 0 α ν = r d + K Dr (ṙ d ν) + K Pr (r d r)

Controllo di impedenza

Controllo di impedenza Corso di Robotica 2 Controllo di impedenza Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Controllo di impedenza assegna un comportamento dinamico desiderato all interazione fra end-effector e ambiente le prestazioni

Dettagli

CINEMATICA DIFFERENZIALE

CINEMATICA DIFFERENZIALE CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica differenziale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof. Bruno

Dettagli

Robot in contatto con l ambiente: Introduzione

Robot in contatto con l ambiente: Introduzione Corso di Robotica 2 Robot in contatto con l ambiente: Introduzione Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Interazione robot-ambiente il robot può interagire con l ambiente modificando lo stato dell ambiente

Dettagli

Robotica: Errata corrige

Robotica: Errata corrige Robotica: Errata corrige Capitolo 1: Introduzione pag. 13: Nella nota 2, la frase Il dispositivo che ripartisce adeguatamente la velocità è il differenziale. va modificata come segue: Il dispositivo che

Dettagli

Controllo nello spazio cartesiano

Controllo nello spazio cartesiano Corso di Robotica 2 Controllo nello spazio cartesiano Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Controllo di posizione cartesiana PD+ per problemi di regolazione robot proporzionale all errore cartesiano/derivativo

Dettagli

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17 Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 7 9 dicembre 0 M, ft G k, r k, r b z l l y Figura : Sistema a gradi di libertà. Il sistema meccanico rappresentato in Figura è composto da una trave di massa

Dettagli

Prova Scritta di Robotica II

Prova Scritta di Robotica II Prova Scritta di Robotica II 10 Giugno 009 Esercizio 1 Ricavare l espressione della matrice d inerzia Bq per il robot planare PRP mostrato in figura. Per i = 1,, 3, siano: m i = massa del braccio i; I

Dettagli

Inversione della cinematica differenziale

Inversione della cinematica differenziale CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Jacobiano analitico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica

Dettagli

Esame 12/02/2004 Soluzione

Esame 12/02/2004 Soluzione Teoria dei Sistemi Dinamici 1GTG/2GTG Esame 12/2/24 Prego segnalare errori o inesattezze a basilio.bona@polito.it 1 Sistemi di riferimento, rototraslazioni (6 punti) Esercizio 1.1 Costruire la matrice

Dettagli

Analisi e Controllo di un manipolatore S.C.A.R.A.

Analisi e Controllo di un manipolatore S.C.A.R.A. Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Elaborato Tecnico, Controllo dei Robot Analisi e Controllo di un manipolatore S.C.A.R.A.

Dettagli

Statica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica / 16

Statica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica / 16 Statica Basilio Bona DAUIN-Politecnico di Torino 2008 Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica 2008 1 / 16 Statica - Introduzione La statica studia le relazioni di equilibrio e/o di equivalenza

Dettagli

Cinematica differenziale inversa Statica

Cinematica differenziale inversa Statica Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale inversa Statica Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Inversione della cinematica differenziale trovare le velocità di giunto che realizzano una velocità generalizzata

Dettagli

Table of contents Introduction. Controllo dei Robot. Statica

Table of contents Introduction. Controllo dei Robot. Statica Table of contents Introduction Controllo dei Robot Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI) Politecnico di Bari e-mail: paolo.lino [at] poliba.it Controllo dei Robot Obiettivo della statica

Dettagli

Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale

Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 30 Meccanica Razionale 1: Scritto Generale 02.02.2011 Cognome e nome:....................................matricola:......... 1.

Dettagli

Vibrazioni Meccaniche

Vibrazioni Meccaniche Vibrazioni Meccaniche A.A. 2-22 Esempi di scrittura dell equazione di moto per sistemi a 2 gdl Turbina Una turbina pone in rotazione un generatore elettrico per mezzo della trasmissione schematizzata in

Dettagli

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002 Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 22 Numero di matricola = α 1 = β 1 = γ 1 = δ 1 (NO/VO) Dato il sistema di un braccio rigido con riduttore e trasmissione elastica di coppia

Dettagli

Analogie Elettromeccaniche

Analogie Elettromeccaniche Analogie Elettromeccaniche Basilio Bona Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino versione corrente: novembre 23 Basilio Bona - Tavola delle Analogie elettromeccaniche 2 Il contenuta

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Controllo di forza per robot

Controllo di forza per robot Controllo di forza per robot Claudio Melchiorri Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS) Università di Bologna email: claudio.melchiorri@unibo.it Claudio Melchiorri Controllo di forza

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Meccanica Razionale 1: Secondo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma

Meccanica Razionale 1: Secondo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma Meccanica Razionale 1: Secondo parziale 4.6.21 Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es.2 es. somma 1 1 1 1. Consideriamo il pendolo semplice con attrito, dove un

Dettagli

Controllo di traiettoria

Controllo di traiettoria Corso di Robotica 2 Controllo di traiettoria Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Controllo a dinamica inversa dato il modello dinamico del robot B(q) q + n(q, q ) = u c(q, q ) + g(q) + modelli di attrito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Specialistica di Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof.

Dettagli

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M 3 marzo 23 Figura : Prototipo di quadrirotore. Modello del Velivolo Si fissi un sistema di riferimento inerziale F i = {O i, i i, j i, k i } ed un sistema di

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4 Indice 1 Cinematica del punto 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione........... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari...................... 4 2 Cinematica del corpo rigido 7 2.1 Moti

Dettagli

I PARTE Domande a risposta multipla

I PARTE Domande a risposta multipla 10/02/2012 MATRICOLA I PARTE Domande a risposta multipla La valutazione di ogni domanda sarà fatta assegnando alle risposte esatte i punteggi indicati. La valutazione finale sarà in trentesimi è farà media

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali BTT Esame del 8/2/22 Soluzione Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura a) il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Prova Scritta di Robotica II. 25 Marzo 2004

Prova Scritta di Robotica II. 25 Marzo 2004 Prova Scritta di Robotica II 5 Marzo 004 Si consideri il robot planare RP in figura in moto in un piano verticale Siano: m 1 e m le masse dei due bracci; d 1 la distanza del baricentro del primo braccio

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Sistemi meccanici in traslazione: elementi base Sistemi in traslazione: equazioni del moto Sistemi in traslazione: rappresentazione

Dettagli

Modello dinamico dei robot: approccio Lagrangiano

Modello dinamico dei robot: approccio Lagrangiano Corso di Robotica 2 Modello dinamico dei robot: approccio Lagrangiano Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Modello dinamico esprime il legame tra forze generalizzate ut) agenti sul robot movimento del robot

Dettagli

Prova Scritta di Robotica II

Prova Scritta di Robotica II Esercizio 1 Prova Scritta di Robotica II 10 Luglio 2009 Il modello dinamico di un generico robot planare 2R è della forma con B(q) = B(q) q + c(q, q) + g(q) = τ, ( ) ( b11 (q 2 ) b 12 (q 2 ) c1 (q, c(q,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali 1BTT Esame del 23/11/21 Soluzione 1 Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura 1 il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido V Indice XIII XVII 1 1 12 13 19 21 23 25 26 27 27 34 43 52 54 57 62 64 67 67 69 73 75 79 82 Prefazione Introduzione Cap. 1 Sistemi multi-corpo a 1-n gradi di libertà 1.1 Coordinate cartesiane, gradi di

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Sistema di punti materiali sistema esteso.

Sistema di punti materiali sistema esteso. Sistema di punti materiali sistema esteso. P n z P i P 2 O y P 1 x 1 Sistema di punti materiali sistema esteso. z P n z r n P i r i P 2 O r O r 2 y y r 1 P 1 x x 2 Sistema di punti materiali sistema esteso.

Dettagli

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da Il Continuo Deformabile Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da funzioni continue e differenziabili:

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Dettate dal Prof. Bruno SICILIANO nell Anno Accademico 2006-2007 Visto: IL PRESIDE

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico 5 Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico Tema 5.1 Si consideri un corpo continuo libero nello spazio, di forma parallelepipedica e di dimensioni a

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 10 febbraio 2018 1. Un asta AB di lunghezza

Dettagli

1. Lunedì 1/10/2012, ore: 2(2) Presentazione del corso. Spazio e tempo in meccanica classica.

1. Lunedì 1/10/2012, ore: 2(2) Presentazione del corso. Spazio e tempo in meccanica classica. Registro delle lezioni di MECCANICA 2 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2012/2013 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 20 dicembre 2012 1. Lunedì 1/10/2012, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A 2008 2009. Alcuni Esercizi G.Falqui, P. Lorenzoni, Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca. Versione del 23 Dicembre 2008 con esercizi

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Fisica Matematica Appello del 25 giugno 2018

Fisica Matematica Appello del 25 giugno 2018 Fisica Matematica Appello del giugno Annerire le caselle per comporre il proprio numero di matricola. Durata: ora. Vietato l uso di appunti, libri, strumenti elettronici di calcolo e/o comunicazione (cell,

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 1 21 Tabella 1.1. Relazioni tra le principali costanti elastiche. Tabella 1.2. Velocità sismiche e moduli elastici in terreni e rocce. I valori tra parentesi si riferiscono

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Argomenti svolti nell A.A.2016-17 (03/10/2016) Introduzione al corso.spazi affini. Spazi vettoriali. Conseguenze delle ipotesi

Dettagli

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni ASPETTI QUALITATIVI DELLA TEORIA DELLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici) Testi [HS] M. Hirsch and S. Smale Differential Equations, Dynamical Systems

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela per Applicazioni Mediche

Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela per Applicazioni Mediche Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Dottorato in Meccanica Applicata XVII Ciclo Presentazione finale di Diego Tosi Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela

Dettagli

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10)

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10) Lezione 9: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti () Federico Cluni 3 aprile 25 Coefficenti di massa partecipante Si abbia un sistema discreto a più gradi di libertà descritto dalle seguenti:

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 11-07 - 2014 g A l h M, J O d B M B, J B moto definita ai punti precedenti. C m Esercizio 1. Il sistema in figura, posto nel piano verticale, è costituito

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 10 Gennaio 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideri il sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

Definizione di Lavoro

Definizione di Lavoro Definizione Lavoro Caso Forza intensità costante che agisce lungo una retta: L = F s = Fs Caso Forza intensità e rezione variabile: s L = F ds = F ( s) ds 0 0 F(s) componente della forza lungo s. s Nel

Dettagli

Modello dinamico dei robot:

Modello dinamico dei robot: Corso di Robotica 2 Modello dinamico dei robot: analisi, estensioni, proprietà, identificazione, usi Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Analisi accoppiamenti inerziali robot cartesiano robot cartesiano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12 REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 Insegnamento di FISICA MATEMATICA (500474) Impartito presso: Corso

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

Modellazione dinamica di un ingranaggio

Modellazione dinamica di un ingranaggio Modellazione dinamica di un ingranaggio Si scrivano le equazioni della dinamica per l ingranaggio in figura, costituito da una coppia di ruote dentate rette da cuscinetti a sfere. Si trascuri il gioco

Dettagli

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo Introduzione e strumenti Introduzione ai sistemi di controllo Introduzione ai sistemi di controllo Esempio di sistema di controllo Elementi costitutivi dei sistemi di controllo Strutture tipo e schemi

Dettagli

Esempi di modelli fisici

Esempi di modelli fisici 0.0..2 Esempi di modelli fisici ) Dinamica del rotore di un motore elettrico. Si consideri un elemento meccanico con inerzia J, coefficiente di attrito lineare che ruota alla velocità angolare ω al quale

Dettagli

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 9 giugno 2017 1. Venerdì 3/03/2017, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

1 Posizionamento di un sistema meccanico lineare

1 Posizionamento di un sistema meccanico lineare Posizionamento di un sistema meccanico lineare Si consideri un sistema meccanico lineare (massa-molla-smorzatore), di cui si voglia controllare la posizione a un valore x set, da raggiungere a un determinato

Dettagli

Corpo affine elastico vincolato

Corpo affine elastico vincolato Esercizio [5-1] 1 Corpo affine elastico vincolato e 2 e 1 Un corpo a forma di parallelepipedo retto, con spigoli paralleli a e 1 di lunghezza l 1, spigoli paralleli a e 2 di lunghezza l 2 e spigoli paralleli

Dettagli

MOMENTO DI UNA FORZA RISPETTO A UN PUNTO. Obiettivi

MOMENTO DI UNA FORZA RISPETTO A UN PUNTO. Obiettivi MOMENTO DI UNA FORZA RISPETTO A UN PUNTO Obiettivi 1. Richiamare il concetto di momento e mostrare come calcolarlo operativamente in 2 e 3 dimensioni. 2. Mostrare metodi semplificati per calcolare il momento

Dettagli

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Argomenti della lezione:! Corpo rigido! Centro di massa del corpo rigido! Punto di applicazione della forza peso! Punto di applicazione della forza peso! Momento della

Dettagli

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico Tesi di

Dettagli

Controllo dei robot. I testi. Introduzione al corso. Sito web con materiale aggiuntivo: home.dei.polimi.it/rocco/controllorobot

Controllo dei robot. I testi. Introduzione al corso. Sito web con materiale aggiuntivo: home.dei.polimi.it/rocco/controllorobot Controllo dei robot Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) I testi Sito web con materiale aggiuntivo: home.dei.polimi.it/rocco/controllorobot Controllo dei robot - Introduzione

Dettagli

Controllo dei robot. Introduzione al corso. Prof. Paolo Rocco

Controllo dei robot. Introduzione al corso. Prof. Paolo Rocco Controllo dei robot Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) I testi Sito web con materiale aggiuntivo: home.dei.polimi.it/rocco/controllorobot Controllo dei robot - Introduzione

Dettagli

La fisica di Feynmann Meccanica

La fisica di Feynmann Meccanica La fisica di Feynmann Meccanica 1.1 CINEMATICA Moto di un punto Posizione r = ( x, y, z ) = x i + y j + z k Velocità v = dr/dt v = vx 2 + vy 2 + vz 2 Accelerazione a = d 2 r/dt 2 Moto rettilineo Spazio

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 4/5 settembre 5 TESTO E Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y y u - s5 sk y k s y 4 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni

Dettagli

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007 Regolazione e Controllo 15 Febbraio 27 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 Si consideri lo schema di principio di apparato sperimentale riportato in fig.1. Figure 1: Muscolo Artificiale Il principale

Dettagli

Esercizi da fare a casa

Esercizi da fare a casa apitolo 1 Esercizi da fare a casa 1.1 Premesse I seguenti esercizi sono risolubili nella seconda settimana di corso. Per quelli del primo gruppo le soluzioni si possono estrarre dal mio libro di Esercizi

Dettagli

EFFETTI DELLA DEFORMABILITÀ DINAMICA (MECCANICA DELLE VIBRAZIONI) In realtà essi sono approssimati, pertanto i nostri schemi sono approssimati.

EFFETTI DELLA DEFORMABILITÀ DINAMICA (MECCANICA DELLE VIBRAZIONI) In realtà essi sono approssimati, pertanto i nostri schemi sono approssimati. EFFETTI DELLA DEFORMABILITÀ DINAMICA (MECCANICA DELLE VIBRAZIONI Per le macchine viste finora, è quasi sempre possibile effettuare uno studio considerandole a un solo grado di libertà, dove ogni elemento

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 06/07, Sessione di Giugno/Luglio 07, Esame di FISICA GENERALE CFU Primo Appello, PROVA SCRITTA, 6 Giugno 07 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Settembre 27 usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano si fissi un sistema di riferimento Oxy. Un

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Vettori : operazioni elementari: Nota: un vettore verra' qui rappresentato in grassetto es: A = ( A x, A y, A z ) Prodotto scalare A. B = A B cos θ,

Dettagli

Controlli Automatici II. Controllo dei robot manipolatori

Controlli Automatici II. Controllo dei robot manipolatori Università di Roma Tre Controlli Automatici II Controllo dei robot manipolatori Prof. Giuseppe Oriolo DIS, Università di Roma La Sapienza Introduzione robot manipolatore: un sistema elettromeccanico complesso

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE (L.R. D.M. 14/06/1946 E Paritario provvedimento del 28/02/2001) GESU EUCARISTICO Indirizzi: Linguistico e delle Scienze Umane Via Badia-75019 TRICARICO (MT) PROGRAMMA DI

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Politecnico di Torino - Consorzio Nettuno Michele Taragna Corso di Teoria dei Sistemi - 955N Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria Informatica

Dettagli

Sistemi di simulazione cinematica e dinamica per la progettazione meccanica DOTTORATO IN MECCANICA APPLICATA XXI CICLO SECONDO ANNO

Sistemi di simulazione cinematica e dinamica per la progettazione meccanica DOTTORATO IN MECCANICA APPLICATA XXI CICLO SECONDO ANNO REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO SECONDO ANNO 19/10/07 Sistemi di simulazione cinematica e dinamica per la progettazione meccanica LAVORO SVOLTO SUL SOFTWARE MECAD Proseguendo il lavoro dello scorso

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini) RV SRITT DI MENI RZINLE (11 giugno 2005) (.d.l. Ing. Edile - rchitettura. rof.. Muracchini) Il sistema rappresentato in figura, mobile in un piano verticale z, è costituito di un disco circolare pesante

Dettagli

Comportamento Dinamico di Manipolatori Interagenti con l Ambiente

Comportamento Dinamico di Manipolatori Interagenti con l Ambiente Comportamento Dinamico di Manipolatori Interagenti con l Ambiente Dottorando: Nicola Pedrocchi Tutor: Prof. Giovanni Legnani Progetto svolto in collaborazione con ITIA-CNR (sede di Milano) ROBOT & INTERAZIONE

Dettagli

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - Giugno 5 - Domande Per ciascuno dei seguenti test a risposta multipla segnare con una crocetta le affermazioni che si ritengono giuste. Alcuni test sono seguiti

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

Identificazione dei parametri dinamici. Formulazione di Newton Eulero. Dinamica diretta e dinamica inversa. Modello dinamico nello spazio operativo

Identificazione dei parametri dinamici. Formulazione di Newton Eulero. Dinamica diretta e dinamica inversa. Modello dinamico nello spazio operativo DINAMICA equazioni del moto del manipolatore in funzione delle forze e momenti agenti su di esso Formulazione di Lagrange Proprietà notevoli del modello dinamico Identificazione dei parametri dinamici

Dettagli