Equazioni differenziali ordinarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni differenziali ordinarie"

Transcript

1 Equazioni differenziali ordinarie Un equazione differenziale è un equazione in cui l incognita è una funzione, anziché un semplice numero, e tale funzione può apparire con diversi ordini di derivazione. Un equazione differenziale si dice di ordine n se il grado massimo di derivazione della funzione incognita è n. Esempio: il calcolo di una primitiva consiste nella risoluzione di una semplice equazione differenziale del prim ordine. Risolvere sin(x)dx equivale a trovare una funzione y(x) tale che y (x) = sin(x) La soluzione di questa equazione differenziale è y(x) = cos(x) + c, c R arbitrario, quindi infinite funzioni sono soluzione dell equazione differenziale. Per selezionare una sola particolare soluzione è possibile inserire una condizione ulteriore sulla funzione, ad esempio { y (x) = sin(x) y ( ) π 2 = 4 è soddisfatta solo se cos ( ) π 2 + c = 4, ovvero se c = 4, e l unica soluzione è y(x) = cos(x) + 4 Esempio: attraverso equazioni differenziali è possibile modellare il comportamento della corrente in un circuito RLC. C E L R Figura : Circuito RLC serie con tensione di alimentazione costante Conoscendo le grandezze E, R, L, C è possibile determinare, per ogni istante t, quant è la corrente i(t) che passa nel circuito, visto che soddisfa questa equazione differenziale L d2 i(t) dt 2 + R di(t) dt + C i(t) = 0

2 Esempio: anche la seconda legge della dinamica, F = m a è un equazione differenziale. Se x(t) è la posizione di un punto materiale di massa m all istante t, allora velocità e accelerazione valgono v(t) = x (t) a(t) = x (t) F può dipendere da t, da x(t), da v(t) (forza viscosa), ovvero F = F (t, x, x ). Quindi l equazione F = m a equivale a questa equazione differenziale Esempio: datazione con il C 4. Sia x (t) = m F (t, x, x ) y(t) = quantità di C 4 presente in un pezzo di legno fossile al tempo t Durante l intervallo di tempo da t a t + t, con t arbitrariamente piccolo, la quantità di C 4 diminuisce, quindi una quantità y di C 4 si disintegra, ovvero y(t + t) = y(t) y y è direttamente proporzionale al tempo passato e alla quantità di C 4, quindi Da questo si deduce che y = ky(t) t y(t + t) = y(t) ky(t) t da cui y(t + t) y(t) = k(t) t ma visto che t 0, questo equivale a y (t) = ky(t) Supponendo y(t) > 0, in quanto è una quantità di materiale, dividendo per y(t) ad ambo i membri si ottiene y (t) y(t) = k Per determinare la soluzione dell equazione differenziale conviene ora integrare ambo i membri fra 0 e T, T R + T y (t) T 0 y(t) dt = kdt = [ln(t )] T 0 = [ kt]t 0 0 ovvero kt +ln(y(0)) ln (y(t )) = kt + log (y(0)) = y(t ) = e = y(t ) = y(0)e kt Supponiamo che t = 0 sia l istante in cui una pianta è morta, e t = T sia l istante attuale. Conoscendo y(t ) (si può misurare, è la quantità attuale di C 4 ) e conoscendo y(0) (è la quantità media di C 4 nell atmosfera), si può ricavare T T = k ln ( y(t ) y(0) In generale, un equazione differenziale del tipo ( ) f x, y(t), y (t),..., y (n) (t) = 0 ) 2

3 viene chiamata di ordine n perché è la derivata n esima quella di ordine più grande ad apparire. Quando un equazione differenziale ordinaria (nel seguito si userà spesso l abbreviazione EDO) è scritta così ( ) y (n) (x) = F x, y(x), y (x),..., y (n ) (x) si dice che è in forma normale. Definizione: sia y : I R, dove I R è un intervallo, una funzione derivabile almeno n volte. Se ( ) y (n) (x) = F x, y(x), y (x),..., y (n ) (x) x I allora y è la soluzione dell equazione differenziale. Risolvere un equazione differenziale significa trovare tutte le funzioni che la soddisfano. Esempio: si risolva la seguente EDO del 2 ordine Integrando ambo i membri una volta si ottiene y (x) = x y (x) = 2 x2 + c c R Integrando una seconda volta si arriva a y(x) = 6 x3 + cx + d c, d R Per selezionare un unica soluzione è necessario dare almeno altre due condizioni su y(x). Ad esempio y(0) = = d = y (0) = 2 = c = 2 Tenendo conto anche di queste condizioni la soluzione cercata è y(x) = 6 x2 + 2x +. Esempio: risolvere la seguente EDO del primo ordine y (x) = 3 3 y 2 (x) y(0) = 0 Di sicuro la funzione y(x) 0 x soddisfa sia l equazione differenziale che la condizione. Dividendo per 3 3 y 2 (x) si ottiene y (x) 3 3 y 2 (x) = Integrando ambo i membri si ottiene 3 x 0 y 2 3 (t)y (t)dt = da cui [ ] x y 3 (t) = x = 3 y(x) = x = y(x) = x 3 0 Anche questa soluzione rispetta sia l equazione che la condizione, in questo caso sono state trovate due soluzioni distinte. x 0 dt 3

4 Problema di Cauchy Un equazione differenziale a cui vengono associate una o più condizioni sulla soluzione viene detto problema di Cauchy. Si consideri un equazione differenziale vettoriale del tipo dove F : I A R n, con A R n, I R, e y = F (t, y) F (t, y(t)) = (f (t, y(t)), f 2 (t, y(t)),..., f n (t, y(t))) y = y(t) = (y (t), y 2 (t),..., y n (t)) L equazione differenziale vettoriale y = F (t, y) rappresenta un sistema di n equazioni differenziali del primo ordine y = f (t, y(t)) y 2 = f 2 (t, y(t)).. y n = f n (t, y(t)) Il problema di Cauchy associato al sistema consiste nel trovare una soluzione (almeno) del sistema soddisfacente alla condizione iniziale y(t 0 ) = y 0 R, dove t 0 e y 0 sono assegnati. In modo più sintetico si scrive { y = F (t, y) y(t 0 ) = y 0 In particolare (t 0, y 0 ) I A, ovvero t 0 I e y 0 A. Si noti che I A è il dominio di F. Trovare una soluzione del problema di Cauchy significa trovare una funzione y : J A, con J I e t 0 J tale che y (t) = F (t, y(t)) t J e y(t 0 ) = y 0 Esempio: questo è un problema di Cauchy { y (t) = 3 3 y 2 (t) y(0) = 0 Come già osservato nell esempio precedente il problema ha almeno due soluzioni (in realtà ne ha infinite) y 0 y(t) = t 3 In questo caso F (t, y) = 3 3 y 2. Osserviamo che F y = 32 3 y 2 3 = 3 y ovvero non è derivabile rispetto a y in y = 0. La condizione iniziale è y(0) = 0, e coinvolge proprio un punto in cui la funzione non è derivabile. È questo il motivo per cui il problema di Cauchy ha infinite soluzioni. Varrebbe la stessa cosa se la condizione iniziale fosse y() = 0. 4

5 Teorema di esistenza e unicità Sia I R un intervallo aperto, e sia A R n un insieme aperto. Consideriamo una funzione a valori vettoriali F : I A R n : (t, y) F (t, y) Sia (t 0, y 0 ) I A un punto appartenente al dominio di F, e supponiamo che. F sia continua in I A (cioè nel suo dominio) F 2. (y,y 2,...,y n) (t, y) esiste ed è continuo in I A Teorema di esistenza e unicità: se queste ipotesi sono soddisfatte, allora il problema di Cauchy { y = F (t, y) y(t 0 ) = y 0 ha una ed una sola soluzione y definita in un opportuno intorno J di t 0. Corollario: la conclusione del precedente Teorema continua ad essere vera se F C (I A). La sola continuità basta a garantire che il problema ammetta almeno una soluzione. Esempio: soluzioni che scoppiano, blow up. Si consideri il seguente problema di Cauchy { y = y α y(0) = α R \ {} In questo caso F (t, y) = y α, e il suo dominio è R ]0, + [, infatti t può assumere qualsiasi valore mentre y può assumere solo valori positivi. Inoltre (t 0, y 0 ) = (0, ) R ]0, + [ Dato che F C (R ]0, + [) il Teorema di esistenza e unicità è applicabile, pertanto la soluzione a questo problema esiste ed è unica. Moltiplicando ambo i membri per y α si ottiene quindi ovvero t 0 y α y ds = t 0 y α y = ds = [ y α (s) ] t α = t 0 y α (t) α y α (0) α = t Ma se y(0) =, allora y α (0) = per ogni α R \ {}. Quindi α y α (t) = t + α = y α (t) = ( α)t + Supponendo α >, la soluzione si può scrivere come y α (t) = (α )t [ = y(t) = Tutte queste soluzioni hanno un denominatore che si annulla in t = α 5 (α )t ] α

6 In questo punto c è un asintoto verticale, ovvero la soluzione esplode in t = α, di conseguenza non ] ha senso [ considerare le soluzioni dopo quel punto. Quindi y è definita (come soluzione) in, α Anche se la funzione y è definita per t > α, in realtà in tale intervallo non è soluzione del problema di Cauchy. Equazioni differenziali a variabili separabili Le equazioni differenziali a variabili separabili sono equazioni scalari, del primo ordine, che si possono scrivere in questa forma y = g(x)h(y) Per risolvere equazioni differenziali a variabili separabili è sufficiente seguire questo procedimento risolutivo. Per prima cosa si osserva che tutti i valori y 0 R tali che h(y 0 ) = 0 danno luogo a soluzioni costanti y y 0 x. Infatti se y(x) = y 0 allora y (x) = 0, e se h(y 0 ) = 0 allo stesso modo g(x)h(y 0 ) = 0. Quindi il primo passo è quello di trovare tutte le soluzioni costanti risolvendo h(y) = 0. Una volta trovate le soluzioni costanti si divide per h(y) y h(y) = g(x) e si integra ambo i membri g(x)dx = G(x) + c y h(y) dx = c R dy h(y) = H(y) + c 2 c 2 R Posto c = c c 2 H(y) = G(x) + c è un equazione algebrica in cui non appaiono derivate. Se all equazione differenziale è associato un problema di Cauchy sostituendo la condizione iniziale è possibile ricavare c. Se H è iniettiva risulta y = H (G(x) + c) Esempio: risolvere la seguente equazione differenziale a variabili separabili y = xy 2 Per prima cosa si trovano le soluzioni costanti tali che y 2 = 0 = y 0 Dividendo per y 2 si ottiene y y 2 = x xdx = 2 x2 + c c R y y 2 dx = y 2 dy = y + c 2 c 2 R Quindi la soluzione si trova risolvendo y = 2 x2 + c c R 6

7 ovvero y = 2 x2 + c Se ci fosse stata associata la condizione y(5) = 0 la soluzione sarebbe stata y 0, e difatti c R tale che 0 = 2 x2 + c Esempio: risolvere il seguente problema di Cauchy { y = (2x + ) y( ) = 2 f(x, y) = (2x + ) y 2 y y 2, pertanto il suo dominio massimale è R (], ] [, + [) La funzione f è di classe C nell aperto R (], ] [, + [) e tale insieme contiene il punto (, 2), pertanto, per il Teorema di esistenza e unicità questo problema ha un unica soluzione. Questa è un equazione a variabili separabili, pertanto si cercano, per prima cosa, le soluzioni costanti. y2 = 0 = y = ± y Nessuna di queste soluzioni soddisfa la condizione iniziale. Notare che se una delle due avesse soddisfatto la condizione iniziale il problema sarebbe già finito. Dividendo per y 2 si ottiene y y2 y = 2x + da cui y y2 y dx = (2x + )dx = x 2 + x + c c R y y2 dy = 2 2y(y 2 ) 2 dy = y2 + c 2 c 2 R Considerando che y2 = x 2 + x + c c R e la condizione iniziale y( ) 2 = + c = c = 3 Dunque la soluzione del problema di Cauchy si trova risolvendo rispetto a y l equazione algebrica y2 = x 2 + x + 3 = y 2 = ( x 2 + x + 3) 2 + = y = ± ( x 2 + x + 3) 2 + Si trovano due soluzioni perché il quadrato non è una funzione iniettiva, pertanto non invertibile. Ovviamente, visto che sono soddisfatte le ipotesi del problema di Cauchy, la soluzione può essere soltanto una. Una radice quadrata è, per definizione, sempre positiva. La condizione iniziale è negativa, pertanto si deve scartare la soluzione y = +, e la soluzione del problema di Cauchy è y = ( x 2 + x + 3) 2 + 7

8 Equazioni riconducibili a variabili separabili Ci sono alcuni casi, essenzialmente tre, in cui equazioni differenziali ordinarie del primo ordine possono essere ricondotte a equazioni a variabili separabili. Questo è un vantaggio in quanto, come già visto, il procedimento di risoluzione di EDO a variabili separabili è piuttosto semplice e meccanico. caso: y = f(ax + by) a, b 0 Di fronte ad un equazione differenziale di questo genere conviene operare il seguente cambiamento di variabili z(x) = ax + by(x) da cui z (x) = a + by (x) = a + bf (ax + by(x)) dato che y (x) = f(ax + bf (ax + by(x)). Quindi l equazione diventa Questa equazione può essere scritta così z (x) = a + bf (z(x)) z = g(x)h(z) con g(x) e h(z) = a + bf(z), pertanto ci siamo ricondotti ad un equazione a variabili separabili. Esempio: risolvere l equazione Ponendo z = x + y, e osservando che si ottiene y = (x + y) 2 (x + y) z = + y = + (x + y) 2 (x + y) = z 2 z z = z 2 z Le soluzioni costanti sono z 0 e z. Per trovare le altre soluzioni si divide per z 2 z ottenendo z z 2 z = dx = x + c c R z ( z 2 z = z(z ) dz = z + ) dz = ln z z z + c 2 c 2 R Esplicitiamo ora z Le soluzioni trovate sono ln z z = x + c c R z = ex e c = ke x k R + z = kex = z = z 0 z z = 8 ke x ke x

9 Ricordando la sostituzione z = x + y = y = x si trovano le funzioni y(x) che soddisfano l equazione differenziale proposta y(x) = x y(x) = x y(x) = ke x x 2 caso: un altro tipo di equazioni differenziali riconducibili ad equazioni a variabili separabili sono quelle della forma ( y y = f x) In questi casi conviene porre z(x) = y(x) x = y(x) = x z(x), e derivando si ottiene y (x) = z(x) + x z (x) Quindi l equazione diventa che equivale a ( y f = f(z) = z + x z x) z = (f(z) z) x e come si può vedere questa è un equazione a variabili separabili. Esempio: risolvere il seguente problema di Cauchy { y = 4y 3x 8x2 3y 2 y() = 3 f(x, y) = 4y 3x 8x2 3y 2, e il suo dominio massimale è { (x, y) R 2 : x 0, y 0 } Il punto (3, ) appartiene a questo insieme, f y è continua nel dominio di f, pertanto la soluzione al problema esiste ed è unica. f(x, y) = 4 3 ( y x) 8 3 ( ) 2 x = 4 ( y ) 8 ( y 2 y 3 x 3 x) Poniamo z = y x da cui y = xz e da cui y = z x + z = z x = y z = z x = 4 3 z 8 3 z 2 z = z3 8 3z 2 z = z 3 8 x 3z 2 = 3z2 z 3 8 z = x Le soluzioni costanti, o meglio, la soluzione costante è z 2, a cui corrisponde y = 2x, che non soddisfa la condizione iniziale, pertanto non è soluzione del problema di Cauchy. 3z 2 z 3 8 zdx = x dx = ln x + c c R 3z 2 z 3 8 dz = ln z c2 ln z 3 8 = ln x + c c R c 2 R 9

10 Imponendo la condizione iniziale y() = 3 ln 27 8 = ln + c = c = ln(9) Pertanto la soluzione dell equazione differenziale si trova risolvendo ln y 3 x 3 8 = ln x + ln(9) = ln y 3 x 3 8 = ln 9x y 3 x 3 8 = 9 x Intorno al punto x = la funzione vale 3, quindi y3 x 8 = 0 > 0, pertanto per valori di x in un 3 intorno di x = la quantità y3 (x) x 8 resta positiva, per cui 3 y 3 (x) x 3 8 = y3 (x) x 3 8 dunque ovvero y 3 (x) x 3 8 = 9 x = y 3 (x) = (9 x + 8) x 3 y(x) = x 3 9 x caso: un altro tipo di equazioni differenziali riconducibili a equazioni a variabili separabili sono quelle della forma ( ) ax + by + c y = f a x + b y + c con ab a b. Se ab a b allora le rette di equazione ax + by + c = 0 a x + b y + c = 0 non sono parallele ed è pertanto possibile trovare il loro punto di intersezione. Sia (x 0, y 0 ) il loro punto di intersezione, questo vuol dire che e ax 0 + by 0 + c = 0 a x 0 + b y 0 + c = 0 Come primo passo trasliamo l origine in (x 0, y 0 ) considerando un nuovo riferimento cartesiano uov, mediante questa trasformazione { { u = x x0 x = u + x0 = v = y y 0 y = v + y 0 Quindi, considerando questa trasformazione, si ottiene (considerando che, come precedentemente detto, risulta ax 0 + by 0 + c = 0 e a x 0 + b y 0 + c = 0) Analogamente ax + by + c = a(u + x 0 ) + b(v + y 0 ) + c = au + bv + ax 0 + by 0 + c = au + bv a x + b y + c = a (u + x 0 ) + b (v + y 0 ) + c = a u + b v + a x 0 + b y 0 + c = a u + b v Di conseguenza f ( ) ( ) ( ax + by + c au + bv a + b v ) u a x + b y + c = f a u + b = f v a + b v u 0

11 Per le sostituzioni fatte in precedenza, risulta y(x) = y(u + x 0 ) v = y y 0 = y(u + x 0 ) y 0 = v(u) = y(u + x 0 ) y 0 Derivando ambo i membri rispetto a u si ottiene dv du = d du [y(u + x 0)] = d du y(u + x d 0) du (u + x 0) = d dy (u + x 0) = y = f ovvero ( a + b v ) v u = f a + b v u e diventa a variabili separabili ponendo z = v u e ricordando il secondo caso di equazioni riconducibili a variabili separabili. Esempio: risolvere la seguente equazione differenziale y = y x 2 y + x Le rette di equazione y x 2 e y + x non sono parallele e, risolvendo il sistema associato, si nota che si intersecano nel punto (, ). Quindi conviene fare questa trasformazione { { u = x + x = u = v = y y = v + Ponendo z(u) = v(u) u si ottiene da cui (ricordando che v = v u v u + v(u) = y(u ) v = v + u + 2 v + + u = v u v v + u = u v u + v(u) = z(u) u = v = z u + z z u = v z = z z + z = z2 z + quindi ci si è ricondotti ad un equazione a variabili separabili z = z 2 + u z + Non c è nessuna soluzione costante, perché z 2 + è una quantità strettamente positiva. z + z 2 + z = u u du = ln u + c c R z + z + z 2 + z du = z 2 + dz = 2z 2 z 2 + dz+ z 2 + dz = 2 ln(z2 +)+arctg(z)+c 2 c 2 R Ricordando le sostituzioni fatte z = v u = y x + si arriva a ( ) ( ) (y ) 2 y 2 ln (x + ) arctg = ln x + + c c R x + In questo caso non è possibile esplicitare la y, in ogni caso le soluzioni dell equazione differenziale di partenza soddisfano questa equazione algebrica.

12 Equazioni differenziali ordinarie lineari del I ordine Un equazione differenziale del I ordine si dice lineare se è della forma y = α(x)y + β(x) In questo caso f(x, y) = α(x)y + β(x), ed è un polinomio di primo grado in y. f (x, y) = α(x) y Se α, β : I R il dominio massimale della f è I R. Se α e β sono continue, allora. f è continua in I R 2. f y è continua in I R Quindi, per il Teorema di esistenza e unicità, ogni problema di Cauchy associato a y = α(x)y + β(x) (ovviamente supponendo che l argomento di y della condizione appartenga ad I) ha un unica soluzione. Le soluzioni per le EDO del I ordine lineari sono definite in tutto l intervallo I, non esplodono prima. Nel caso di EDO lineari del I ordine si possono avere due casi diversi, ovvero l equazione può essere omogenea o completa. caso: se β 0 l equazione si dice omogenea e si riduce a questa equazione a variabili separabili y = α(x)y La soluzione costante è y 0. Detta A(x) una primitiva di α(x), dividendo per y si ottiene y y = α(x) e integrando y Pertanto la soluzione è Ponendo e c = k > 0 si ottiene y dx = dy = ln y + c y c R ln y + c = A(x) = y = e c e A(x) y = ke A(x) Notare che se k = 0 si ottiene la soluzione costante y = 0. 2 caso: se β(x) 0 l equazione si dice completa y = α(x)y + β(x) y α(x)y = β(x) Moltiplicando ambo i membri per e A(x), dove A(x) è una primitiva di α(x), ovvero A (x) = α(x), si ottiene y e A(x) ya (x)e A(x) = β(x)e A(x) Si nota che il membro di sinistra è la derivata di ye A(x) 2

13 pertanto, integrando a destra e a sinistra, si trova ye A(x) = c + β(x)e A(x) dx c R Moltiplicando ambo i membri per e A(x) si ottiene ] y = e [c A(x) + β(x)e A(x) dx e questa è la formula generale risolutiva per le EDO lineari del I ordine, detta anche integrale generale delle EDO del I ordine. Esempio: risolvere il seguente problema di Cauchy { y = y x + x cos(x) y ( π 4 ) = 0 f(x, y) = xy + x cos(x), e il suo insieme di definizione massimale [ (], 0[ ]0, + [) R Dato che la condizione iniziale, ovvero la coppia ( π 4, 0), appartiene a ]0, + [ R come dominio per le funzioni α e β può essere considerato l intervallo ]0, + [: A(x) = α, β : ]0, + [ R α(x)dx = x dx = ln x + c = ln(x) + c c R è stato omesso il valore assouto perché, ricordando il dominio di α, risulta x ]0, + [. β(x)e A(x) dx = x cos(x)e ln(x) dx = x cos(x) x dx = cos(x) = sin(x) + c 2 c 2 R L integrale generale quindi è y(x) = e ln(x) [c + sin(x)] = x (c + sin(x)) Dato che le ipotesi del Teorema di esistenza e unicità sono soddisfatte, l unica soluzione si trova imponendo la condizione iniziale ( ( π ) y = π ( ( π )) c + sin = 0 = 0 = π ) 2 2 c + = c = Dunque la soluzione del problema di Cauchy è ( y(x) = x sin(x) ) 2 2 3

14 Osservazione sull integrale generale delle EDO del I ordine Data un equazione del tipo y = α(x)y + β(x) l integrale generale vale y(x) = e A(x) [c + B(x)] c R dove A (x) = α(x) e B (x) = β(x)e A(x). Scritto in altra forma y(x) = ce A(x) + B(x)e A(x) c R Si nota che ce A(x) identifica una famiglia di funzioni diverse, mentre B(x)e A(x) è una funzione ben precisa. La famiglia di funzioni W (x) = ce A(x) risolve W = α(x)w, e infatti ce A(x) è l integrale generale dell equazione omogenea (β 0) associata a y = αy + β. Consideriamo ora derivando si ottiene y 0 (x) = B(x)e A(x) y 0(x) = B (x)e A(x) + A (x)b(x)e A(x) = B (x)e A(x) + B(x)e A(x) A (x) Dato che B (x) = β(x)e A(x) e che A (x) = α(x), allora ovvero y 0(x) = β(x)e A(x) e A(x) + B(x)e A(x) α(x) y 0(x) = α(x)y 0 (x) + β(x) cioè y 0 è una soluzione dell equazione lineare completa y = α(x)y + β(x). L equazione y = α(x)y si chiama equazione omogenea associata all equazione completa y = α(x)y + β(x). La formula y(x) = Ce A(x) + B(x)e A(x) in pratica dice che l integrale generale dell equazione completa si ottiene sommando tutte le soluzioni dell equazione omogenea associata a quella completa con una particolare soluzione della completa. Equazione di Bernoulli Un equazione del tipo y = α(x)y + β(x)y s s 0, s si chiama equazione di Bernoulli. Per risolvere un equazione di questo tipo conviene fare la sostituzione z(x) = y s (x), da cui s y(x) = [z(x)] e L equazione quindi diventa z (x) = ( s)y s y (x) z (x) = ( s)y s (x) [α(x)y + β(x)y s ] 4

15 z (x) = ( s)α(x)y s (x) + ( s)β(x) Ma dato che y s (x) = z(x), allora z (x) = ( s)α(x)z(x) + ( s)β(x) In questo modo è stato possibile ricondursi ad un equazione differenziale lineare del primo ordine. Esempio: risolvere la seguente equazione differenziale y = 2 tg(x)y + 2 y con y 0, x π 2 + kπ k Z. y = 2 tg(x)y + 2(y) 2 Poniamo Adesso l equazione diventa z = y 2 = y 2 = y z = 2 y y z = 2 y [2 tg(x)y + 2 y] z = tg(x) y + = z = tg(x)z + Questa è una EDO del I ordine, con α(x) = tg(x), β(x) =. sin(x) A(x) = α(x)dx = tg(x)dx = cos(x) dx = ln cos(x) + c dove e A(x) dx = e ln cos(x) dx = cos(x) dx = f(x) + c 2 c R c 2 R Quindi l integrale generale è f(x) = { sin(x) se cos(x) > 0 sin(x) se cos(x) < 0 Dato che z(x) = e ln cos(x) [c + f(x)] = c cos(x) + f(x) cos(x) allora l integrale generale è { sin(x) { f(x) cos(x) = cos(x) se cos(x) > 0 tg(x) se cos(x) > 0 sin(x) cos(x) se cos(x) < 0 = tg(x) se cos(x) < 0 Ricordando che y(x) = z 2 (x), allora z(x) = c cos(x) + tg(x) ( c y(x) = cos(x) + tg(x) ) 2 5

16 Equazioni differenziali lineari di ordine n Un equazione del tipo a n (x)y (n) + a n (x)y (n ) a (x)y + a 0 (x)y = f(x) con a n 0, si dice equazione differenziale lineare di ordine n. Se a 0, a,..., a n sono costanti, l equazione si dice a coefficienti costanti. Sia f : I R R una funzione continua. Se f 0, ovvero se è identicamente nulla, l equazione si dice omogenea, altrimenti si dice completa. In questa sezione verranno trattate solo equazioni a coefficienti costanti. Sia L un applicazione così definita con L : C n (R) C 0 (R) y L(y) L(y) a n y (n) + a n y (n ) a y + a 0 y Si può dimostrare che L è un applicazione lineare. Per quanto detto l equazione precedente si può scrivere come L(y) = f(x) Così come per EDO lineari del I ordine, l integrale generale di EDO lineari di ordine n si scrive come somma fra la famiglia di funzioni che risolve l omogenea e una particolare soluzione della completa. L(y) = 0 omogenea L(y) = f(x) completa Risolvere L(y) = 0, significa trovare il nucleo di L, o ker(l). Il nucleo di L è uno spazio vettoriale di dimensione n, cioè di dimensione pari all ordine dell equazione differenziale considerata. Questo vuol dire che per determinare la famiglia di funzioni che risolvono l omogenea è necessario determinare n funzioni linearmente indipendendi che soddisfano l omogenea, e scrivere la famiglia di funzioni cercata come loro combinazione lineare. Definizione: n funzioni, y, y 2,..., y n si dicono linearmente indipendenti se c y + c 2 y c n y n = 0 c = c 2 =... = c n = 0 Prese n costanti c, c 2,..., c n, la quantità n c k y k k= si dice combinazione lineare delle funzioni y, y 2,..., y n. Ricerca delle soluzioni dell omogenea Per risolvere un equazione differenziale lineare omogenea di ordine n è necessario trovare n funzioni y, y 2,..., y n linearmente indipendenti tali che L(y) = a n y (n) + a n y (n ) a y + a 0 y = 0 Consideriamo l equazione L(y) = 0 e poniamo y(x) = e λx. Considerando che d n dx n eλx = λ n e λx 6

17 l equazione diventa e λx ( a n λ n + a n λ n a λ + a 0 ) = 0 quindi, da un equazione differenziale, è stato possibile passare ad un equazione algebrica in λ. Le n funzioni da cercare che soddisfano L(y) = 0 sono del tipo e λx, con Il polinimio a n λn + a n λn a λ + a0 = 0 a n λ n + a n λ n a λ + a 0 viene detto polinomio caratteristico associato all equazione differenziale e, come detto, le radici di questo polinomio sono legate alle soluzioni dell equazione omogenea. Limitiamoci, per il momento, ad equazioni del secondo ordine, del tipo ay + by + c = 0 in cui le radici del polinomio caratteristico soddisfano l equazione algebrica aλ 2 + bλ + c = 0 Esaminiamo separatamente i tre casi possibili, soluzioni reali distinte, reali coincidenti, complesse coniugate. caso: soluzioni reali distinte Dette λ, λ 2 le soluzioni del polinomio caratteristico, due funzioni linearmente indipendenti che soddisfano l omogenea sono e λ x e λ 2x pertanto la famiglia di equazioni che soddisfa l omogenea è c e λ x + c 2 e λ 2x c, c 2 R Dunque a due soluzioni reali distinte λ, λ 2 sono associate le funzioni e λ x, e λ 2x Esempio: risolvere Il polinomio caratteristico associato è y 3y + 2y = 0 λ 2 3λ + 2 pertanto le radici si trovano risolvendo da cui λ 2 3λ + 2 = 0 = λ,2 = 3 ± λ = λ 2 = 2 Quindi la famiglia di funzioni che soddisfa l equzione è 2 caso: soluzioni reali coincidenti y(x) = c e 2x + c 2 e x 7

18 In questo caso c è una soluzione λ = b 2a con molteplicità doppia. Una funzione che soddisfa l omogenea è e λ x, resta da trovare la seconda. Cerchiamo la famiglia di funzioni che soddisfa l omogenea fra quelle del tipo Le derivate prime e seconde valgono d dx y (x) = e λ x (λ + α (x)) y (x) = e λ x α(x) Sostituendo tali valori nell equazione differenziale iniziale si ottiene Visto che λ = b 2a d 2 dx 2 y (x) = e λ x ( λ 2 + 2λ α (x) + α (x) ) ay + by + y = 0 e λ x [( aλ 2 + bλ + c ) α(x) + (2aλ + b) α (x) + α (x) ) = 0 è una radice del polinomio caratteristico, allora aλ 2 + bλ + c = 2aλ + b = 0 e quindi α (x) = 0, ovvero α è una funzione del tipo α(x) = c + c 2 x c, c 2 R Quindi, nel caso di due soluzioni reali coincidenti λ, la famiglia di soluzioni dell omogenea è e λ x (c + c 2 x) ovvero ad una radice reale λ con molteplicità algebrica due sono associate le due funzioni e λ x xe λ x Esempio: risolvere la seguente equazione differenziale y 4y + 4y = 0 L equazione algebrica associata è λ 2 4λ + 4 = 0 = (λ 2) 2 = 0 = λ,2 = 2 Quindi le due funzioni associate a tale radice sono e 2x xe 2x e la famiglia di soluzioni che risolvono l omogenea è c e 2x + c 2 xe 2x 3 caso: due radici complesse coniugate Supponiamo che le due radici dell equazione algebrica associata siano λ = α + iβ λ 2 = α iβ Le due funzioni associate sono y = e αx e iβx y 2 = e αx e iβx 8

19 Anziché considerare funzioni complesse, può essere preferibile avere funzioni reali. Se y e y2 sono soluzioni dell omogenea, allora anche ogni loro combinazione lineare è soluzione dell equazione differenziale. Consideriamo 2 (y + y2) = e αx cos(βx) 2i (y y2) = e αx sin(βx) Queste due funzioni sono linearmente indipendenti, pertanto la famiglia di soluzioni che risolve l omogenea può essere scritta come c e αx cos(βx) + c 2 e αx sin(βx) Dunque a due radici complesse coniugate λ,2 = α ± iβ sono associate due funzioni e αx cos(βx) e αx sin(βx) Esempio: risovlere la seguente equazione differenziale y 4y + 8y = 0 L equazione algebrica associata è λ 2 4λ + 8 = 0 = λ,2 = 2 ± 4 8 = 2 ± 2i Le due funzioni associate a queste radici sono e 2x cos(2x) e 2x sin(2x) pertanto la famiglia di funzioni che risolve l equazione differenziale è c e 2x cos(2x) + c 2 e 2x sin(2x) c, c 2 R Le cose dette fin qui si generalizzato facilmente al caso di EDO lineari di ordine n. un equazione differenziale lineare a coefficienti costanti di ordine n Data il polinomio caratteristico associato è a n y n + a n y n a y + a 0 = 0 a n λ n + a n λ n a λ + a 0 Sia λ una radice reale con molteplicità algebrica, allora la funzione ad essa associata che soddisfa l equazione differenziale è e λ x Sia λ una radice reale del polinomio caratteristico con molteplicità k, 0 < k n, allora le k funzioni linearmente indipendenti ad essa associate che soddisfano l equazione differenziale sono e λ x xe λ x. x k e λ x Siano λ,2 = α ± iβ due radici complesse coniugate del polinomio caratteristico con molteplicità algebrica, allora le funzioni linearmente indipendenti ad esse associate che risolvono l equazione differenziale sono e λ x cos(βx) e λ x sin(βx) 9

20 Siano λ,2 = α ± iβ due radici complessi coniugate del polinomio caratteristico con molteplicità algebrica k, 0 < k n, allora le funzioni linearmente indipendenti ad esse associate che risolvono l equazione differenziale sono e λ x cos(βx) e λ x sin(βx) xe λ x cos(βx).. x k e λ x cos(βx) xe λ x sin(βx).. x k e λ x sin(βx) Una volta trovate n funzioni indipendenti che soddisfano l equazione differenziale y (x), y 2(x),..., y n(x) la famiglia di funzioni che soddisfa l equazione differenziale è data da una loro combinazione lineare, ovvero c y(x) + c 2 y2(x) c n yn(x) c, c 2,..., c n R Da questa famiglia di funzione, per estrarne una in particolare, è necessario fornire una o più condizioni iniziali. Esempio: risolvere la seguente equazione differenziale del quinto ordine L equazione algebrica associata è y V + 2y IV + 2y 2y + y = 0 λ 5 2λ 4 + 2λ 3 2λ 2 + λ = 0 λ ( λ 4 2λ 3 + 2λ 2 2λ + ) = 0 La prima soluzione è λ = 0, e a tale radice è associata la funzione y (x) = e 0 =. Il polinomio p(λ) = λ 4 2λ 3 + 2λ 2 2λ + può essere abbassato di grado con la regola di Ruffini, osservando che p() = 0. Dopo aver fatto la divisione si ottiene p(λ) = (λ )(λ 3 λ 2 + λ ) Il polinomio r(λ) = λ 4 λ 2 + λ può essere abbassato di grado con Ruffini osservando che r() = 0, facendo la divisione si ottiene r(λ) = (λ )(λ 2 + ) Quindi il polinomio caratteristico associato all equazione differenziale si può così scomporre pertanto le sue radici sono A queste radici sono associate le funzioni λ(λ ) 2 (λ 2 + ) λ = 0 molteplicità algebrica λ = molteplicità algebrica 2 λ = i molteplicità algebrica λ = i molteplicità algebrica e x xe x e 0 cos(x) = cos(x) e 0 sin(x) = sin(x) Quindi l integrale generale dell equazione differenziale è y(x) = c + c 2 e x + c 3 xe x + c 4 sin(x) + c 5 cos(x) c, c 2, c 3, c 4, c 5 R 20

21 Ricerca delle soluzioni della completa: metodo degli annichilatori Fino ad adesso sono stati spiegati i metodi per la risoluzione di EDO lineari a coefficienti costanti omogenee, ovvero per la risoluzione di equazioni nella forma L(y) = 0 e come detto l insieme delle soluzioni coincide con il nucleo dell applicazione L. un equazione completa significa trovare le soluzioni di Risolvere L(y) = f(x) L insieme delle soluzioni di L(y) = f(x) equivale al nucelo di L (cioè all insieme di soluzioni dell omogenea) a cui viene sommata una particolare soluzione della completa. Indichiamo con D l operatore derivazione cosicché risulti ed in generale Dy y D 2 y = D (Dy) = y D n y = y (n) Ovviamente D è un operatore lineare, visto che la derivata è un operatore lineare. In questo modo, un equazione differenziale lineare di questo tipo L(y) = f(x) = a n y (n) + a n y (n ) a y + a 0 y = f(x) può essere scritta in forma di operatori così come segue e ricordando che D è un operatore lineare a n D n y + a (n ) D n y a Dy + a 0 y = f(x) (a n D n + a n D n a D + a 0 )y = f(x) Supponiamo di voler risolvere la seguente EDO lineare a coefficienti costanti completa y y = x 2 Il polinomio caratteristico associato all omogenea è λ 2 λ e le sue radici sono λ = 0, λ 2 =, pertanto l integrale generale dell omogenea è y omogenea (x) = c + c 2 e x c, c 2 R Per risolvere l equazione è necessario trovare una particolare soluzione della completa. Scriviamo l equazione in forma di operatori (D 2 D)y = x 2 Il termine noto dell equazione è x 2. L idea del metodo degli annichilatori è quella di ricondursi ad un equazione omogenea di ordine superiore applicando ad ambo i membri un operatore differenziale che annichili il termine x 2. Per esempio l operatore D 3, derivata terza, annichila x 2, infatti d 3 dx 3 x 3 = 0. Dunque applicando l operatore D 3 ad entrambi i membri si ottiene [ D 3 (D 2 D) ] y = D 3 [ x 2] 2

22 da cui si ottiene un equazione omogenea di ordine superiore [ D 3 (D 2 D) ] y = 0 Tra le infinite soluzioni di quest equazione omogenea ci deve essere la particolare soluzione dell equazione completa di partenza. Il polinomio caratteristico associato all omogenea trovata è λ 3 (λ 2 λ) = λ 4 (λ ) dunque le radici sono λ = 0 molteplicità algebrica 4 λ = molteplicità algebrica quindi le funzioni associate a tali radici sono x x 2 x 3 e x e l integrale generale è y 0 (x) = a e x + a 2 + a 3 x + a 4 x 2 + a 5 x 3 a, a 2, a 3, a 4, a 5 R Ora restano da calcolare y 0(x) e y 0 (x) e da sostituirli nell equazione iniziale y y = x 2 in modo da trovare una soluzione particolare imponendo delle condizioni sui coefficienti a i. Osserviamo però che i termini a e x + a 2 risolvono l omogenea y y = 0. Quindi è inutile sostituire questi termini nella completa, perché daranno zero, pertanto si può cercare la particolare soluzione della completa fra y 0 (x) = a 3 x + 2a 4 x 2 + a 5 x 3 a 3, a 4, a 5 R Le derivate prime e seconde valgono y 0(x) = a 3 + 2a 4 x + 3a 5 x 2 y 0 (x) = 2a 4 + 6a 5 x Sostituendo tali valori nell equazione completa di partenza si ottiene L ultima relazione è soddisfatta solo se 2a 4 a 3 = 0 6a 5 2a 4 = 0 3a 5 = 2a 4 + 6a 5 x ( a 3 + 2a 4 t + 3a 5 x 2) = x 2 2a 4 + 6a 5 x a 3 2a 4 x 3a 5 x 2 = x 2 3a 5 x 2 + (6a 5 2a 4 )x + 2a 4 a 3 = x 2 = Quindi una particolare soluzione della completa è a 5 = 3 a 4 = 3a 5 = a 3 = 2a 4 = 2 a 3 = 2 = a 4 = a 5 = 3 y 0 (x) = 2x x 2 3 x3 L integrale generale della completa si ottiene sommando l integrale generale dell omogenea con una particolare soluzione della completa, e quindi vale y(x) = y omogenea (x) + y 0 (x) = c + c 2 e x 2x x 2 3 x3 c, c 2 R 22

23 Tabella degli annichilatori A seconda di come è fatto il termine noto, cambia l operatore da applicare ad entrambi i membri dell equazione per annichilire il termine noto stesso. Nella tabella successiva vengono riportate una serie di funzioni e, per ognuna, l annichilatore corrispondente. Termine noto Annichilatore x k D k+ e αx D α x k e αx (D α) k+ cos(βx) o sin(βx) D 2 + β 2 x k cos(βx) o x k sin(βx) (D 2 + β 2 ) k+ e αx cos(βx) o e αx sin(βx) D 2 2αD + α 2 + β 2 x k e αx cos(βx) o x k e αx sin(βx) ( D 2 2αD + α 2 + β 2) k+ Esempio: risolvere la seguente equazione differenziale y 3y + 2y = e 2x Il polinomio caratteristico associato all omogenea è λ 2 3λ + 2 e le sue radici sono λ =, λ 2 = 2, pertanto le due funzioni ad esse associate sono e x e 2x e l integrale generale dell omogenea è y omogenea (x) = c e x + c e e 2x c, c 2 R Per trovare una particolare soluzione della completa riscriviamo l equazione in operatori ( D 2 3D + 2 ) y = e 2x L annichilatore per e 2x è l operatore D 2, infatti (D 2) [ e 2x] = D ( e 2x) 2e 2x = e 2x 2 2e 2x = 0 23

24 pertanto, applicando l operatore D 2 ad entrambi i membri dell equazione, si ottiene [ (D 2)(D 2 3D + 2) ] y = (D 2) [ e 2x] Il polinomio caratteristico associato è [ (D 2)(D 2 3D + 2) ] y = 0 (λ 2)(λ 2 3λ + 2) = (λ 2)(λ 2)(λ ) = (λ 2) 2 (λ ) e le radici sono λ = 2 con molteplicità algebrica 2, λ = con molteplicità algebrica. Le funzioni associate a tali radici sono e 2x xe 2x e x e una loro combinazione lineare è a e x + a 2 e 2x + a 3 xe 2x a, a 2, a 3 R Dato che a e x + a 2 e 2x risolve l omogenea, si cerca una particolare soluzione della completa considerando y 0 (x) = a 3 x 2x Le derivate prime e seconde sono pari a y 0(x) = a 3 ( e 2x + 2xe 2x) = a 3 e 2x ( + 2x) y 0 (x) = a 3 ( 2e 2x + 2e 2x + 4xe 2x) = a 3 e 2x (4x + 4) Sostituendo y 0 (x) nell equazione di partenza si ottiene e 2x a 3 (4x + 4) 3e 2x a 3 ( + 2x) + 2a 3 xe 2x = e 2x e 2x (4xa 3 + 4a 3 3a 3 6a 3 + 2a 3 x) e 2x Semplificando e 2x e svolgendo i calcoli dentro la parentesi si ottiene a 3 = Dunque una particolare soluzione della completa è e l integrale generale della completa è y 0 (x) = xe 2x y(x) = y omogenea (x) + y 0 (x) = c e x + c 2 e 2x + xe 2x Questo articolo è stato realizzato grazie alla supervisione di Luca Lussardi. 24

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Primo ordine - variabili separabili Sia dato il problema di Cauchy seguente: { y = a(x)b(y) Si proceda come segue y(x 0 ) = y 0 (1) Si calcolino le radici dell equazione b(y)

Dettagli

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018 Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi 20 Novembre 2018 Indice: Equazioni separabili. Esistenza e unicità locale della soluzione di un Problemi di Cauchy. Equazioni differenziali lineari

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Equazioni differenziali Analisi Matematica 1 1 / 30 Formulazione del problema In generale

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni Analisi Vettoriale - A.A. 2003-2004 Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni. Esercizio Assegnata l equazione differenziale y = y sin(y) disegnare, in modo qualitativo, i grafici delle soluzioni. Si tratta di

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0 Analisi Vettoriale - A.A. 23-24 Foglio di Esercizi n. 5 Determinare l integrale generale di 1. Esercizio y [17] + y [15] = Posto y [15] = z l equazione proposta diventa Il cui integrale generale é z +

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Capitolo 2 Equazioni differenziali I modelli matematici per lo studio di una popolazione isolata sono equazioni differenziali. Premettiamo dunque allo studio dei modelli di popolazioni isolate una breve

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: 1. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 2. y 6y + 9y = 0

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare: 42 Roberto Tauraso - Analisi 2 Ora imponiamo condizione richiesta: ( lim c e 4x + c 2 + c 3 e 2x cos(2x) + c 4 e 2x sin(2x) ) = 3. x + Il limite esiste se e solo c 3 = c 4 = perché le funzioni e 2x cos(2x)

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Corso di laurea in Fisica, 017-018 4 maggio 018 1. Risolvere il problema di Cauchy { u u sin x = sin(x), u(0) = 1. Svolgimento. Si tratta di una

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma. Analisi Vettoriale - A.A. 23-24 Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.. Soluzione. y = y(y )(y 2) y(y )(y 2) dy = Tenuto conto che y(y )(y

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1. Generalità 1.1. Verifica delle soluzioni. Verificare se le funzioni date sono soluzioni delle equazioni differenziali. xy = 2y, y = 5x 2. y = x 2 + y 2, y = 1

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine Si chiama equazione differenziale ordinaria[ ] del primo ordine un equazione nella quale compare y = y e la sua

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli Sommario Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti... 1 Equazione omogenea di esempio... 2 Equazione differenziale non omogenea a

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Equazioni Differenziali Ordinarie Sergio Lancelotti Anno Accademico 2006-2007 2 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n.................

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Argomento 14 Esercizi: suggerimenti

Argomento 14 Esercizi: suggerimenti Argomento 4 Esercizi: suggerimenti Ex.. Equazione differenziale lineare del primo ordine, cioè del tipo: y + a(x) y = f(x) il cui integrale generale è dato dalla formula: ] y(x, C) = e [C A(x) + f(x)e

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Correzione del quarto compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Correzione del quarto compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015 Correzione del quarto compitino di Analisi e A.A. 04/05 Luca Ghidelli, Giovanni Paolini, Leonardo Tolomeo 4 maggio 05 Esercizio Testo. Risolvere il seguente problema di Cauchy: y = 3x e 8y y( ) = 0. Prima

Dettagli

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione. ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 4 febbraio 2011 10.1. Esercizio. Assegnata l equazione lineare omogenea di primo ordine y + a y = 0 determinare le soluzioni di tale equazione in corrispondenza ai

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

9.2 Il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine

9.2 Il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine 9.2 Il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine 349 y = f(y, x), (9.23) allora la sostituzione z = y conduce all equazione del primo ordine z = f(z, x) nell incognita z = z(x).

Dettagli

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2014-15 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 2 gennaio 2015] Richiamo delle nozioni fondamentali

Dettagli

1 Equazioni Differenziali

1 Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Un equazione differenziale è un equazione che esprime un legame tra una variabile indipendente x (o t, quando ci riferiamo al tempo) una variabile dipendente y o incognita che sta

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 8/9 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli foglio di esercizi - dicembre 8 Integrali

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. 1 Dom Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo appello 16 febbraio 016 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola:

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione 1. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = 1 (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y

Dettagli

Le equazioni funzionali sono equazioni in cui l incognita è una funzione.

Le equazioni funzionali sono equazioni in cui l incognita è una funzione. EQUAZIONI DIF F ERENZIALII Le equazioni funzionali sono equazioni in cui l incognita è una funzione. ESEMPIO. Trovare una funzione f : R! R tale che f(x) = f (x) per ogni x R. Come subito si vede, ogni

Dettagli

EQUAZIONI LINEARI DEL SECONDO ORDINE

EQUAZIONI LINEARI DEL SECONDO ORDINE EQUAZIONI LINEARI DEL SECONDO ORDINE Umberto Marconi Dipartimento di Matematica Università di Padova 1 Considerazioni generali Nel seguito le funzioni sono continue (e derivabili quanto basta) su un intervallo

Dettagli

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI a cura di Michele Scaglia ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI DEL PRIMO OR- DINE A VARIABILI SEPARABILI TRATTI DA TEMI D ESAME 3) [TE /0/00] Determinare

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/7/6 Corso di Laurea in Matematica COGNOME e NOME... MATR... 3 4 T Nelle risposte devono essere riportati anche i conti principali e le motivazioni principali.

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 1 Equazioni differenziali Definizioni introduttive Una equazione differenziale è una uguaglianza che contiene come incognita una funzione f x, insieme con le sue derivate rispetto alla variabile indipendente

Dettagli

1. Equazioni differenziali del primo ordine. Si chiamano equazioni differenziali del primo ordine tutte quelle che si possono ricondurre alla forma

1. Equazioni differenziali del primo ordine. Si chiamano equazioni differenziali del primo ordine tutte quelle che si possono ricondurre alla forma appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2015-16 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 20 dicembre 2015] Richiamo delle nozioni

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali 1.1 Equazioni differenziali In analisi matematica un'equazione differenziale è una relazione tra una funzione u(x) non nota ed alcune sue derivate. Nel caso in cui u sia una funzione

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Equazioni differenziali Appunti ridotti all essenziale a cura di C.Zanco (Il contenuto di questi appunti fa parte del programma d esame)

Equazioni differenziali Appunti ridotti all essenziale a cura di C.Zanco (Il contenuto di questi appunti fa parte del programma d esame) Equazioni differenziali Appunti ridotti all essenziale a cura di C.Zanco (Il contenuto di questi appunti fa parte del programma d esame) Questi appunti sono esclusivamente strumentali e illustrano le tecniche

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE ESEMPIO Della funzione y = f(x) si sa che y' 2x = 1. Che cosa si può dire della funzione

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3 Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 9 Giugno 203 TRACCIA A. Studiare il carattere della seguente serie numerica + n= ( ) n sin. Si tratta di una serie a termini di

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Equazioni differenziali lineari di ordine n

Equazioni differenziali lineari di ordine n Equazioni differenziali lineari di ordine n Si tratta di equazioni del tipo u (n) (t) + a 1 (t)u (n 1) (t) +... + a n 1 (t)u (t) + a n (t)u(t) = f(t), t I, (1) con n intero 2 ed I R intervallo reale, in

Dettagli

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Primo parziale Test. L argomento principale del numero complesso (ln 5)i i è (a) 4 π (b) (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Risposta esatta a) ln 5 i i = ln 5 i( + i) i

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Argomento 8 Integrali indefiniti

Argomento 8 Integrali indefiniti 8. Integrale indefinito Argomento 8 Integrali indefiniti Definizione 8. Assegnata la funzione f definita nell intervallo I, diciamo che una funzione F con F : I R è una primitiva di f in I se i) F è derivabile

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A ST) V I foglio di esercizi ESERCIZIO. Si calcoli + sin t) dt t cos t + log + t))dt e + tg t + e t )dt cos t dt t. Calcoliamo il primo dei due. Si tratta di un ite della

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. 1 Dom Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo appello 16 febbraio 16 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.2009-2010 - Prof. G.Cupini Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine (lineari, a variabili separabili, di Bernoulli) ed

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 5/6 Prova scritta del //6 Si studi, al variare di x, il comportamento della serie n= n Ax n Ax, dove A denota il numero delle lettere del nome. Si studi la funzione

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2;

Dettagli

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi.

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi. Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria. Dicembre 204 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it

Dettagli

Appunti sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine

Appunti sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine Appunti sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine 10 maggio 2009 Dopo aver trattato delle equazioni differenziali lineari del primo ordine (cioè quelle in cui interviene la sola derivata

Dettagli

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo 9 Lezione Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Def. (C) Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo u + au + bu = f(t), dove a e b sono

Dettagli

FABIO SCARABOTTI Note sulle equazioni differenziali ordinarie Ingegneria Meccanica - Corso di Analisi Matematica I - Canale L-Z. y(x) = f(x)dx + C (2)

FABIO SCARABOTTI Note sulle equazioni differenziali ordinarie Ingegneria Meccanica - Corso di Analisi Matematica I - Canale L-Z. y(x) = f(x)dx + C (2) FABIO SCARABOTTI Note sulle equazioni differenziali ordinarie Ingegneria Meccanica - Corso di Analisi Matematica I - Canale L-Z Introduzione. L esempio più semplice di equazione differenziale è dato dal

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 217 Compito B Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte a. Scrivere la condizione di ortogonalità tra il piano (X

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, settembre 208 ( cos x sin se x 0 Domanda Sia f : R R definita da f(x = x 0 se x = 0. non esiste la derivata di f in x = 0 f (0

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 27 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie di ordine n

Equazioni differenziali ordinarie di ordine n Equazioni differenziali ordinarie di ordine n Indice Indice 1 1 ODE 1 Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine 1 Equazioni differenziali a variabili separabili Equazioni differenziali del primo

Dettagli

Capitolo Quattordicesimo EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Capitolo Quattordicesimo EQUAZIONI DIFFERENZIALI Capitolo Quattordicesimo EQUAZIONI DIFFERENZIALI. INTRODUZIONE DEFINIZIONE. Sono dette equazioni funzionali quelle equazioni in cui l'incognita è una funzione. ESEMPIO. ) Trovare una funzione f: Â Â tale

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 5 Giugno 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Sistemi di equazioni differenziali

Sistemi di equazioni differenziali Capitolo 5 Sistemi di equazioni differenziali Molti problemi sono governati non da una singola equazione differenziale, ma da un sistema di più equazioni. Ad esempio questo succede se si vuole descrivere

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Equazioni differenziali Soluzioni degli esercizi Premessa: in tutti gli esercizi x denota la variabile indipendente, y la funzione (di x) incognita dell equazione differenziale. Un equazione differenziale

Dettagli

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2018-2019, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Eq. diff. 1 2 Un equazione differenziale e un equazione che

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 ) + sen x Es. lim x = il numeratore tende ad un numero positivo, il x 4 denominatore tende a zero. x 4 lim x = il denominatore ha grado maggiore del numeratore. x 8 + x sen x lim x +( + x) sen x = lim x

Dettagli