Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018"

Transcript

1 Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi 20 Novembre 2018 Indice: Equazioni separabili. Esistenza e unicità locale della soluzione di un Problemi di Cauchy. Equazioni differenziali lineari del primo ordine. Struttura dello spazio delle soluzioni. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 1/37

2 Equazioni separabili. Un esempio importante Esempio La soluzione generale dell equazione y = αy, α R (1) è data da y(x) = Ke αx, K R (2) C è un unica soluzione costante: y = 0: cioè y(x) = 0 per ogni x. Sia y(x) una soluzione non identicamente nulla. Su un intervallo J sul quale non si annulla, scriviamo: y y = α, ossia dy y = α dx (3) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 2/37

3 Integrando, dy y = α dx da cui segue ln y = αx + c (4) Allora ossia e ln y = e αx+c, (5) y = e c e αx ossia y = ±e c e αx = Ke αx (6) dove K è una qualunque costante non nulla. La soluzione di equilibrio (cioè costante) y = 0 si ottiene dall espressione Ke αx per K = 0. Possiamo allora concludere che la soluzione generale (cioè l insieme di tutte le soluzioni) dell equazione (1) è data da y(x) = Ke αx, K R (7) In questo caso, tutte le soluzioni Ke αx sono definite su tutto R. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 3/37

4 Esempio (Problema di Cauchy) Il problema di Cauchy { y = αy y(0) = K (8) ha l unica soluzione y(x) = Ke αx (9) Figura : Soluzioni di y = y, (o y = αy, α > 0) Figura : Soluzioni di y = y, (o y = αy, α < 0) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 4/37

5 Tecnica di Leibniz (1691) per risolvere y = g(x)h(y) Ogni numero z R per il quale h(z ) = 0 fornisce una soluzione costante (o di equilibrio) y(x) = z. Cerchiamo ora le soluzione non costanti. Scriviamo dy dx (notazione di Leibniz) al posto di y : dy dx e separiamo formalmente le variabili: = g(x)h(y) (10) 1 dy = g(x)dx (11) h(y) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 5/37

6 Separate le variabili, membri: 1 dy = g(x)dx, integriamo entrambi i h(y) 1 h(y) dy = g(x)dx (12) Se H(y) è una antiderivata di 1/h(y) e G = G(x) è un antiderivata di g(x), avremo da (12) H(y) = G(x) + C (13) A questo punto ricaviamo la funzione y, se possibile. Altrimenti, lasciamo la soluzione in forma implicita. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 6/37

7 Equazioni a variabili separabili Teorema (Esistenza e unicità locale della soluzione del problema di Cauchy per un equazione a variabili separabili) g h Siano I R, J R funzioni di classe C 1, I e J intervalli di R. Per ogni x 0 I, y 0 J, il problema di Cauchy { y = g(x)h(y) (14) y(x 0 ) = y 0 ha una e una sola soluzione massimale Ĩ y R, dove Ĩ è un intervallo contenente x 0. (Ĩ è incluso in I, ma in generale è più piccolo di I ). y Ĩ R soluzione massimale significa: Se U y 1 R è una soluzione di (14) su un intervallo U x 0, allora U Ĩ e y(x) = y 1 (x) per ogni x U. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 7/37

8 Esempio Risolvere il problema di Cauchy: { y = y 2 y(0) = 1 (15) L equazione y = y 2 è del tipo y = g(x)h(y), dove g(x) = 1 e h(y) = y 2, con g C 0 (R) e h C 1 (R). Per il Teorema di Esistenza e Unicità Locale, il problema di Cauchy (15) ha un unica soluzione y(x) definita su un intervallo massimale contenente x 0 = 0. La funzione costante y = 0 è soluzione di y = y 2, ma non soddisfa y(0) = 1, e quindi non è soluzione del problema di Cauchy. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 8/37

9 Sia y(x) la soluzione cercata del problema (15). Poiché y(0) = 1, y(x) si mantiene non nulla vicino a x 0 = 0. Dividiamo allora per y 2 : Integrando: y y 2 = 1 ossia dy y 2 = dx 1 y = x + c, c R La condizione y(0) = 1 impone c = 1. Dunque, la soluzione è y(x) = 1 il cui intervallo massimale è (, 1). ( Esplosione ). 1 x Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 9/37

10 Curve integrali di y = y 2 Esercizio Risolvere il problema di Cauchy: { y = y 2 y(0) = 1 (16) Risposta: y(x) = 1 x + 1 Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 10/37

11 Esempio Risolvere il problema di Cauchy y = x y y(0) = 1 (17) Figura : Campo di direzioni e curve integrali Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 11/37

12 Separando le variabili, scriviamo y dy = x dx. Integrando: y 2 = x 2 + C C 0 Dunque le curve integrali sono circonferenze di centro l origine. Imponendo la condizione y(0) = 1, si ricava y 2 = x Da y 2 = x segue y = 1 x 2 oppure y = 1 x 2. Poiché la condizione inizioale è y(0) = 1, si deve scegliere il segno positivo. Otteniamo così la soluzione: y(x) = 1 x 2 Dunque, l intervallo massimale della soluzione del problema di Cauchy è [ 1, 1]. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 12/37

13 Esempio Risolvere il problema di Cauchy { y = x 2 y 3 y(1) = 3 (18) Separando le variabili, otteniamo dy y 3 = x 2 dx dy Allora y 3 = x 2 dx, e quindi 1 2y 2 = 1 3 x 3 + C La condizione y(1) = 3 dà 1/18 = 1/3 + C, da cui C = 7/18. Sostituendo questo valore di C nell equazione (19), otteniamo la soluzione Intervallo massimale: y(x) = 3 7 6x 3 (, 3 ) 7/6. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 13/37 (19)

14 Esempio (Equazione logistica) Trovare le soluzioni dell equazione a variabili separabili y = y(1 y) (20) Le due soluzioni di equilibrio sono le funzioni costanti y 1 (x) = 0 e y 2 (x) = 1. Separazione delle variabili: dy dx = y(1 y), dy = dx (21) y(y 1) Quindi dy y(1 y) = dx (22) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 14/37

15 1 Da y(1 y) = 1 y + 1 segue (omettendo la costante arbitraria) 1 y dy = ln y ln 1 y = ln y y(1 y) 1 y (23) Da (22) segue allora ln y 1 y = x + C (24) e, applicando la funzione esponenziale, y 1 y = ex+c = ke x (25) dove k = e C è una costante positiva arbitraria. Dunque y 1 y = ±kex = Ke x (26) dove K è una costante arbitraria non nulla. Esplicitando: y(x) = Kex 1 + Ke x (27) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 15/37

16 Figura : Campo di direzioni per l equazione logistica x = (1 x)x. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 16/37

17 Dallo studio del campo di direzioni possiamo indovinare l andamento delle curve integrali, ossia dei grafici delle soluzioni: Figura : Curve integrali (cioè grafici delle soluzioni) dell equazione logistica x = (1 x)x. Queste curve si chiamano curve logistiche.. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 17/37

18 Equazioni lineari del primo ordine Definizione Una equazione differenziale lineare del primo ordine è un equazione del tipo y + a(x) y = f (x) (28) dove a(x) e f (x) sono due funzioni definite e continue su uno stesso intervallo I di R. Se il secondo membro f (x) è la funzione identicamente nulla, si dice che l equazione lineare è omogenea. y + a(x) y = 0, (29) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 18/37

19 Teorema (Equazione lineare omogenea) 1 La soluzione generale dell equazione lineare omogenea del primo ordine y + a(x) y = 0 (30) dove a(x) è una funzione continua su un intervallo J, è y(x) = Ce A(x), C R (31) dove A(x) è una qualunque antiderivata di a(x) su J (cioè, A (x) = a(x) per ogni x J). Quindi ogni soluzione dell equazione (30) può essere estesa all intero intervallo sul quale la funzione a(x) è definita. 2 La soluzione con condizione iniziale (x 0, y 0 ) è data dalla formula y(x) = y 0 e x x a(t) dt 0 (32) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 19/37

20 Dimostrazione (Equazione lineare omogenea) L equazione si scrive anche y = a(x)y, e quindi è a variabili separabili. Ovviamente, abbiamo la soluzione costante di equilibrio: y = 0. Negli intervalli in cui una soluzione y(x) si mantiene diversa da zero, dividiamo per y(x), separiamo le variabili e integriamo: 1 y dy = a(x)dx = A(x) + C 1 (33) dove A(x) è una qualunque fissata antiderivata di a(x). Distinguiamo due casi. Quando y(x) è positiva, abbiamo ln y = A(x) + C 1, y = e c 1 e A(x) = C 1 e A(x), C 1 > 0 (34) Quando y(x) è negativa, abbiamo ln( y) = A(x)+c 2, y = e c 2 e A(x) = C 2 e A(x), C 2 < 0 (35) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 20/37

21 Possiamo allora unificare i due casi (y > 0 e y < 0), scrivendo y(x) = Ce A(x), C R (36) dove C è una costante arbitraria che può essere sia positiva, sia negativa. Inoltre, per C = 0 otteniamo la soluzione nulla. Quindi, la (36) è la soluzione generale dell equazione omogenea y + a(x)y = 0. Si noti che le soluzioni (36) dell equazione omogenea y + a(x)y = 0, con a(x) continua sull intervallo J, sono definite sull intero intervallo J. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 21/37

22 Struttura dello spazio delle soluzioni di un equazione lineare y + a(x) y = f (x) y + a(x) y = 0 Equazione lineare non-omogenea Equazione lineare omogenea associata Spazio delle soluzioni dell equazione non omogenea = Spazio delle soluzioni dell equazione omogenea + Una soluzione particolare dell equazione non omogenea Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 22/37

23 Struttura dello spazio delle soluzioni y + a(x) y = f (x) y + a(x) y = 0 Equazione lineare non-omogenea (37) Equazione lineare omogenea associata (38) Teorema (Struttura dello spazio delle soluzioni) Sia y p una soluzione particolare dell equazione non omogenea (37). Allora: (a) Ogni soluzione y di (37) si scrive come y = y 0 + y p, dove y 0 è una soluzione dell equazione omogenea associata (38). (b) Ogni funzione del tipo y 0 + y p, dove y 0 è una soluzione dell equazione omogenea associata (38), è soluzione dell equazione non-omogenea (37). Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 23/37

24 Dimostrazione Poniamo Dy = y + a(x) y (39) Allora si vede subito che D è un operatore lineare, cioè soddisfa: D(y 1 + y 2 ) = Dy 1 + Dy 2 (40) D(λy) = λdy (41) per ogni y, y 1, y 2 C 1 (I ) e per ogni λ R. L equazione lineare y + a(x)y = f (x) si scrive allora: Dy = f (x) (42) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 24/37

25 Dimostrazione (Continua) Sia y 0 una qualunque soluzione dell equazione omogenea e y p una soluzione particolare dell equazione non omogenea: Dy 0 = 0 e Dy p = f (x) (43) a) Supponiamo che D(y) = f (x). Poiché D(y p ) = f (x), si ha D(y y p ) = D(y) D(y p ) = f (x) f (x) = 0 Dunque y y p = y 0 è soluzione dell equazione omogenea associata. Quindi y = y 0 + y p, dove y 0 è soluzione dell omogenea associata e y p è una soluzione particolare. b) Supponiamo D(y 0 ) = 0 e D(y p ) = f (x). Allora D(y 0 + y p ) = D(y 0 ) + D(y p ) = 0 + f (x) = f (x) Quindi y = y 0 + y p soddisfa D(y) = f (x). Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 25/37 Q.E.D.

26 Ce A(x) + y p Ce A(x) y p 0 Ker D + y p Ker D Figura : Ker D è lo spazio vettoriale (di dimensione 1) delle soluzioni dell equazione lineare omogenea, costituito da tutti i multipli della soluzione e A(x). La funzione y p è una soluzione particolare dell equazione non omogenea. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 26/37

27 Ricerca di una soluzione particolare di una equazione lineare. Metodo della variazione delle costanti (Lagrange). Data l equazione lineare non omogenea y + a(x) y = f (x) (44) cerchiamo una soluzione particolare che sia del tipo y 1 = c(x)e A(x) (45) dove A(x) è una qualunque antiderivata di a(x) e c(x) è una funzione incognita. Sostituendo (45) in (44) si ottiene (con qualche calcolo) c (x) = f (x)e A(x), e dunque c(x) = f (x)e A(x) dx Dunque una soluzione particolare è e A(x) f (x)e A(x) dx (46) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 27/37

28 Dal teorema di struttura e dal calcolo di una soluzione particolare segue: Teorema (Soluzione generale di un equazione lineare del primo ordine) La soluzione generale dell equazione lineare del primo ordine è data da y + a(x) y = f (x) (47) y = Ce } A(x) {{} + e A(x) f (x)e A(x) dx Soluzione generale dell omogenea }{{} Soluzione particolare della non omogenea dove A(x) è una qualunque primitiva di a(x), C è una costante arbitraria e f (x)e A(x) dx denota una qualunque antiderivata di f (x)e A(x). Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 28/37

29 Principio di Sovrapposizione La linearità implica questa importante proprietà: Teorema (Principio di sovrapposizione) Se z 1 e z 2 sono soluzioni delle due equazioni (lineari non omogenee) Dz = f 1 Dz = f 2 (48) (f 1, f 2 continue su un intervallo I ) allora z 1 + z 2 è soluzione dell equazione Dz = f 1 + f 2 (49) Ad esempio, se due sassi sono gettati nell acqua, le onde provocate da ciascuno di essi possono essere calcolate separatamente e poi le perturbazioni sommate. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 29/37

30 Dimostrazione (Principio di Sovrapposizione) Per ipotesi, Dz 1 = f 1 Dz 2 = f 2 (50) Sommando membro a membro, poiché D(z 1 + z 2 ) = Dz 1 + Dz 2, si ha D(z 1 + z 2 ) = Dz 1 + Dz 2 = f 1 + f 2 (51) Dunque z 1 + z 2 è soluzione dell equazione Dz = f 1 + f 2. Q.E.D. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 30/37

31 Esempio Trovare la soluzione generale dell equazione y x 2 y = 0 (52) Si può vedere sia come equazione separabile, sia come equazione lineare del primo ordine omogenea. Risolviamola come equazione lineare del primo ordine omogenea. Una antiderivata di a(x) = x 2 è A(x) = 1 3 x 3. La soluzione generale è Ce 1 3 x3, C R (53) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 31/37

32 Esempio Trovare la soluzione generale dell equazione y xy = x (54) Si tratta di una equazione lineare del primo ordine omogenea. Se a(x) = x, una antiderivata di a(x) è A(x) = 1 2 x 2. Una antiderivata di e A(x) f (x) = e 1 2 x2 x è e 1 2 x2 x = e 1 2 x2 Dunque la soluzione generale è data da: Ce 1 2 x2 + e 1 2 x2 e 1 2 x2 x dx = Ce 1 2 x2 1, C R (55) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 32/37

33 Esempio Trovare la soluzione generale dell equazione lineare del primo ordine y + y = 7 (56) e la soluzione del problema di Cauchy y + y = 7, y(0) = 1. Una antiderivata di a(x) = 1 è A(x) = x. La soluzione generale è Ce x + e x 7e x dx = Ce x + 7, C R (57) Si noti che la funzione costante y p = 7 è una soluzione particolare dell equazione non-omogenea y + y = 7. La soluzione del problema di Cauchy y + y = 7, y(0) = 1, è 6e x + 7 (58) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 33/37

34 Esempio Trovare la soluzione del problema di Cauchy { y + x 2 y = x 2 y(0) = 2 (59) La soluzione del problema di Cauchy per un equazione lineare del primo ordine { y + a(x)y = f (x) y(x 0 ) = y 0 (60) (a(x), f (x) di classe C 0 (I )), è data da: dove y(x) = y 0 e A(x) + e A(x) x A(x) = x x 0 f (u)e A(u) du (61) x 0 a(u) du (62) Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 34/37

35 Esempio (Continua) Nel problema di Cauchy (0.18), si ha a(x) = x 2 e f (x) = x 2. Quindi la soluzione è x y(x) = 2e x3 3 + e x3 3 e t3 3 t 2 dt 0 [ ] x = 2e x3 3 + e x3 3 e t3 3 = 2e x3 3 + e x3 3 0 ) (e x33 1 = e x Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 35/37

36 Un modello di legge di raffreddamento (Legge di Newton. Equazione lineare del 1 0 ordine) Esempio (Problema di Cauchy per il raffreddamento di un corpo) { T = k(t A T ) T (0) = T 0 T = T (t): temperatura, all istante t, di un corpo caldo che si sta raffreddando. Supponiamo t [0, + ). T A : temperatura costante dell ambiente circostante. k > 0: costante positiva (dipendente dalla capacità termica del corpo, dalla sua forma etc.). T (0): temperatura del corpo all istante t 0 = 0. T 0 > T A. Soluzione: T(t)= T A + (T 0 T A )e kt Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 36/37

37 Soluzione di T = k(t A T ), T (0) = T 0 (> T A ) Come equazione separabile: Soluzione costante: T = T A. dt T T A = k dt. Se T > T A, ln(t T A ) = kt + c; Per t 0 = 0: ln(t 0 T A ) = c. ln(t T A ) ln(t 0 T A ) = kt ln T T A T 0 T A = kt T (t) = T A + (T 0 T A )e kt T T A T 0 T A = e kt Come equazione lineare: T + kt = kt A. Una soluzione particolare costante è T A. Soluzione generale: T (t) = Ce kt + T A. La condizione iniziale T (0) = T 0 impone C = T 0 T A. Soluzione del problema di Cauchy: T (t) = T A + (T 0 T A )e kt Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Equazioni Differenziali (Parte 1) 37/37

Introduzione alle equazioni differenziali Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Introduzione alle equazioni differenziali Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Introduzione alle equazioni differenziali 13 Dicembre 2016 Indice 1 Equazioni a variabili separabili 2

Dettagli

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi.

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi. Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria. Dicembre 204 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Corso di laurea in Fisica, 017-018 4 maggio 018 1. Risolvere il problema di Cauchy { u u sin x = sin(x), u(0) = 1. Svolgimento. Si tratta di una

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0 Analisi Vettoriale - A.A. 23-24 Foglio di Esercizi n. 5 Determinare l integrale generale di 1. Esercizio y [17] + y [15] = Posto y [15] = z l equazione proposta diventa Il cui integrale generale é z +

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Capitolo 2 Equazioni differenziali I modelli matematici per lo studio di una popolazione isolata sono equazioni differenziali. Premettiamo dunque allo studio dei modelli di popolazioni isolate una breve

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma. Analisi Vettoriale - A.A. 23-24 Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.. Soluzione. y = y(y )(y 2) y(y )(y 2) dy = Tenuto conto che y(y )(y

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI a cura di Michele Scaglia ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI DEL PRIMO OR- DINE A VARIABILI SEPARABILI TRATTI DA TEMI D ESAME 3) [TE /0/00] Determinare

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. 1 Dom Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo appello 16 febbraio 016 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola:

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine Si chiama equazione differenziale ordinaria[ ] del primo ordine un equazione nella quale compare y = y e la sua

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Equazioni differenziali Analisi Matematica 1 1 / 30 Formulazione del problema In generale

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Primo ordine - variabili separabili Sia dato il problema di Cauchy seguente: { y = a(x)b(y) Si proceda come segue y(x 0 ) = y 0 (1) Si calcolino le radici dell equazione b(y)

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari Sito Personale di Ettore Limoli Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli Sommario Lezioni di Matematica... Equazioni differenziali lineari... Generalità... Equazione differenziale lineare omogenea del

Dettagli

Le equazioni funzionali sono equazioni in cui l incognita è una funzione.

Le equazioni funzionali sono equazioni in cui l incognita è una funzione. EQUAZIONI DIF F ERENZIALII Le equazioni funzionali sono equazioni in cui l incognita è una funzione. ESEMPIO. Trovare una funzione f : R! R tale che f(x) = f (x) per ogni x R. Come subito si vede, ogni

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Un equazione differenziale è un equazione in cui l incognita è una funzione, anziché un semplice numero, e tale funzione può apparire con diversi ordini di derivazione.

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preinare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 200-2004 24 marzo 2004. Risolvere il prolema di Cauchy y = (y 2x) 2 + y 2x y(log 2) = 2 log 2. Soluzione.

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti) Analisi e Geometria Seconda Prova 3 gennaio 207 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere 3 gennaio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. : 8 punti Es. : 8 punti Es. 3: 8 punti Es. 4: 8 punti Es. 5:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Analisi e Modelli Matematici

Analisi e Modelli Matematici Analisi e Modelli Matematici Marzo - Aprile 04 Lezione 3 Equazioni differenziali del primo ordine Una equazione differenziale del primo ordine si scrive nella forma: F (x, y, y )=0 oppure, isolando la

Dettagli

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli Sommario Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti... 1 Equazione omogenea di esempio... 2 Equazione differenziale non omogenea a

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Argomento 14 Esercizi: suggerimenti

Argomento 14 Esercizi: suggerimenti Argomento 4 Esercizi: suggerimenti Ex.. Equazione differenziale lineare del primo ordine, cioè del tipo: y + a(x) y = f(x) il cui integrale generale è dato dalla formula: ] y(x, C) = e [C A(x) + f(x)e

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie di ordine n

Equazioni differenziali ordinarie di ordine n Equazioni differenziali ordinarie di ordine n Indice Indice 1 1 ODE 1 Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine 1 Equazioni differenziali a variabili separabili Equazioni differenziali del primo

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. 1 Dom Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo appello 16 febbraio 16 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola:

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare: 42 Roberto Tauraso - Analisi 2 Ora imponiamo condizione richiesta: ( lim c e 4x + c 2 + c 3 e 2x cos(2x) + c 4 e 2x sin(2x) ) = 3. x + Il limite esiste se e solo c 3 = c 4 = perché le funzioni e 2x cos(2x)

Dettagli

Alcune primitive. Francesco Leonetti (1) 5 giugno 2009

Alcune primitive. Francesco Leonetti (1) 5 giugno 2009 Alcune primitive Francesco Leonetti ) 5 giugno 009 Introduzione La risoluzione di alcune equazioni differenziali ci ha mostrato come sia importante la capacità di trovare le primitive di funzioni assegnate.

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Seconda Prova. Compito F. 14 Gennaio Cognome: Nome: Matricola:

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Seconda Prova. Compito F. 14 Gennaio Cognome: Nome: Matricola: Teoria Es. 1 Es. Totale Analisi e Geometria 1 Seconda Prova. Compito F. 14 Gennaio 019. Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Istruzioni: Tutte le risposte devono essere

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy 10 maggio 2010 Supponiamo che f(x, y) sia una funzione continua definita in un rettangolo del

Dettagli

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: 1. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 2. y 6y + 9y = 0

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 8/9 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli foglio di esercizi - dicembre 8 Integrali

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159 4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159 Una volta stabilito che per ogni funzione continua f l equazione (4.23) è risolubile, ci interessa determinarne l integrale generale.

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione 1. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = 1 (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y

Dettagli

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

y 3y + 2y = 1 + x x 2. Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 03-04 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Equazioni differenziali ordinarie. Risolvere

Dettagli

Sistemi di equazioni differenziali

Sistemi di equazioni differenziali Capitolo 5 Sistemi di equazioni differenziali Molti problemi sono governati non da una singola equazione differenziale, ma da un sistema di più equazioni. Ad esempio questo succede se si vuole descrivere

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni Analisi Vettoriale - A.A. 2003-2004 Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni. Esercizio Assegnata l equazione differenziale y = y sin(y) disegnare, in modo qualitativo, i grafici delle soluzioni. Si tratta di

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione. ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 4 febbraio 2011 10.1. Esercizio. Assegnata l equazione lineare omogenea di primo ordine y + a y = 0 determinare le soluzioni di tale equazione in corrispondenza ai

Dettagli

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2006/2007 FM1 - Equazioni differenziali e meccanica Prima prova d esonero (03-04-2006) CORREZIONE Esercizio 1. Lo spettro Σ(A) della matrice A si trova risolvendo

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Equazioni Differenziali Ordinarie Sergio Lancelotti Anno Accademico 2006-2007 2 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n.................

Dettagli

Equazioni differenziali Appunti ridotti all essenziale a cura di C.Zanco (Il contenuto di questi appunti fa parte del programma d esame)

Equazioni differenziali Appunti ridotti all essenziale a cura di C.Zanco (Il contenuto di questi appunti fa parte del programma d esame) Equazioni differenziali Appunti ridotti all essenziale a cura di C.Zanco (Il contenuto di questi appunti fa parte del programma d esame) Questi appunti sono esclusivamente strumentali e illustrano le tecniche

Dettagli

Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili

Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili Paolo Bonicatto - Luca Lussardi 9 aprile 2008 Indice Introduzione 2 Metodo classico 2 3 Forme differenziali lineari 4 4 Formalizzazione del

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1) SOLUZIONI COMPITO A Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine per il sin t, con t = x 4/, e quello al primo ordine per il log( + t), con t = x, otteniamo e quindi il ite proposto diviene

Dettagli

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1. Generalità 1.1. Verifica delle soluzioni. Verificare se le funzioni date sono soluzioni delle equazioni differenziali. xy = 2y, y = 5x 2. y = x 2 + y 2, y = 1

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

1 Equazioni Differenziali

1 Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Un equazione differenziale è un equazione che esprime un legame tra una variabile indipendente x (o t, quando ci riferiamo al tempo) una variabile dipendente y o incognita che sta

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale 5 Settembre Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.: 6 punti; Es.: punti;

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3 Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 9 Giugno 203 TRACCIA A. Studiare il carattere della seguente serie numerica + n= ( ) n sin. Si tratta di una serie a termini di

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di sistema fondamentale di soluzioni di un equazione differenziale lineare d ordine n omogenea. Sia I un intervallo non banale di R; siano

Dettagli

Prof. Giuseppe Scippa [EQUAZIONI DIFFERENZIALI] Sintesi dei principali tipi dei equazioni differenziali.

Prof. Giuseppe Scippa [EQUAZIONI DIFFERENZIALI] Sintesi dei principali tipi dei equazioni differenziali. 2015 Prof. Giuseppe Scippa [EQUAZIONI DIFFERENZIALI] Sintesi dei principali tipi dei equazioni differenziali. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ( pag. 2088) Si chiama equazione differenziale un equazione che ha

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

Ricordo: per le equazioni di primo grado del tipo y + ay = f (dove a e f sono noti) una soluzione è data da. e A(t) f(t)dt + c

Ricordo: per le equazioni di primo grado del tipo y + ay = f (dove a e f sono noti) una soluzione è data da. e A(t) f(t)dt + c Capitolo 5 Equazioni differenziali Equazioni lineari di primo grado Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 Ricordo: per le equazioni di primo grado del tipo y + ay = f (dove a e f sono noti) una soluzione

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 ING. GESTIONALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 17/01/2017

ANALISI MATEMATICA 2 ING. GESTIONALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 17/01/2017 I.1 ANALISI MATEMATICA 2 ING. GESTIONALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 17/01/2017 1. Trovare il minimo e il massimo assoluti, e i punti di estremo a essi relativi, della funzione nell insieme

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012) Esame di Fisica Matematica 2, a.a. 2-22 (5/6/22) Tempo a disposizione: TRE ORE. Svolgere tutti gli esercizi. Scrivere chiaramente nome, cognome e numero di matricola. Non e consentito l uso di libri, appunti

Dettagli

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Eq. diff.ii Eq. diff.ii 1 2 I differenziali Esercizio Quali

Dettagli

Integrazione di equazioni differenziali lineari. Il metodo di Cauchy

Integrazione di equazioni differenziali lineari. Il metodo di Cauchy 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI OMOGENEE Integrazione di equazioni differenziali lineari. Il metodo di Cauchy Marcello Colozzo 1 Equazioni differenziali lineari omogenee Sia data l equazione differenziale

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2;

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica ( modulo Analisi)- prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica ( modulo Analisi)- prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica ( modulo Analisi)- prof. B.Bacchelli 01- Equazioni differenziali del primo ordine: variabili separabili Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Casa

Dettagli

Capitolo 8. Equazioni di erenziali ordinarie. 8.1 Motivazioni

Capitolo 8. Equazioni di erenziali ordinarie. 8.1 Motivazioni Capitolo 8 Equazioni di erenziali ordinarie In questo capitolo ci occuperemo brevemente delle equazioni di erenziali ordinarie, concentrandoci su alcune tipologie notevoli che ricorrono nelle applicazioni.

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 011/01 EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI L asterisco contrassegna gli esercizi più difficili. Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y = e x y

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20)

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

Si definisce equazione differenziale ordinaria del primo ordine in forma normale un espressione del tipo

Si definisce equazione differenziale ordinaria del primo ordine in forma normale un espressione del tipo Capitolo 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Si definisce equazione differenziale ordinaria del primo ordine in forma normale un espressione del tipo y = f(x, y) con f : D R ove D R 2. Risolvere un equazione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3

ANALISI MATEMATICA 3 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 8//003 prof. Marco Vignati ] Sia dato il problema di Cauchy xy + y = 0 i) Determinarne la soluzione locale. y () = 3 ii)

Dettagli

Integrali ed equazioni differenziali

Integrali ed equazioni differenziali Capitolo 9 Integrali ed equazioni differenziali 9.1 Primitive o integrali indefiniti Supponiamo di conoscere la funzione derivata f(x) di una funzione derivabile g(x) incognita. Possiamo da f(x) risalire

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009)

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009) Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/009) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - AA 008/09 Cognome-Nome Matr - IN STAMPATELLO SF /

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013)

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013) Corso di Laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI 7//23 Docente: Claudia Anedda Utilizzando uno sviluppo in serie noto, scrivere lo sviluppo in serie di MacLaurin della funzione fx = 32 + x, specificando

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Equazioni differenziali Soluzioni degli esercizi Premessa: in tutti gli esercizi x denota la variabile indipendente, y la funzione (di x) incognita dell equazione differenziale. Un equazione differenziale

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria I Ing. AER-MEC-ENG Seconda prova in itinere 31 gennaio 11 Cognome (stampatello): Nome: Matricola: c I seguenti quesiti e il relativo svolgimento

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (04/0/00) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (04/0/00) Università di Verona - Laurea in

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

2 Equazioni Differenziali Ordinarie

2 Equazioni Differenziali Ordinarie 2 Equazioni Differenziali Ordinarie Un equazione differenziale ordinaria di ordine n è un equazione della forma ( F x, y, y,...,y (n)) = 0 (10) con F funzione di n + 2 variabili, continua in un insieme

Dettagli

EQUAZIONI LINEARI DEL SECONDO ORDINE

EQUAZIONI LINEARI DEL SECONDO ORDINE EQUAZIONI LINEARI DEL SECONDO ORDINE Umberto Marconi Dipartimento di Matematica Università di Padova 1 Considerazioni generali Nel seguito le funzioni sono continue (e derivabili quanto basta) su un intervallo

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 1 Equazioni differenziali Definizioni introduttive Una equazione differenziale è una uguaglianza che contiene come incognita una funzione f x, insieme con le sue derivate rispetto alla variabile indipendente

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Esercizi - A.A. 08-9 settimana Esercizi:. Risolvere il problema di Cauchy y (x) = αy (x) + y (x) y (x) = αy (x) + y 3 (x) y 3(x) = αy 3 (x) con condizioni iniziali

Dettagli