Appunti sul corso di Complementi di Matematica ( modulo Analisi)- prof. B.Bacchelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti sul corso di Complementi di Matematica ( modulo Analisi)- prof. B.Bacchelli"

Transcript

1 Appunti sul corso di Complementi di Matematica ( modulo Analisi)- prof. B.Bacchelli 01- Equazioni differenziali del primo ordine: variabili separabili Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Casa Editrica Ambrosiana Vocabolario: Equazione differenziale;soluzione; ordinaria;ordine; soluzione generale; soluzione particolare;valore iniziale; problema di Cauchy; campo di direzioni; curva integrale; linea di livello, isocline, equazione separabile. Si dice equazione differenziale ordinaria (EDO) di ordine n, una equazione della forma F (x, y, y, y,..., y (n) ) = 0 dove l incognita è una funzione y(x) reale di variabile reale. Si dice forma normale dell equazione differenziale la forma y (n) = f(x, y, y, y,..., y (n 1) ) nella quale si è risolta (esplicitata) l equazione rispetto alla derivata n-esima della funzione incognita. Si dice soluzione della (1) una funzione y(x) definita e derivabile fino all ordine n in un intervallo (a, b) R, tale che soddisfi l equazione identicamente in (a, b), cioè tale che valga F (x, y(x), y (x),..., y (n) (x)) = 0, per ogni x (a, b). Se la incognita y è funzione di più variabili, cioè y = y(x 1, x 2,..., x k ), allora l equazione differenziale, anzichè ordinaria, si dice a derivate parziali. Noi qui trattiamo alcune classi di equazioni differenziali ordinarie. In generale una equazione differenziale può non avere soluzioni, per esempio (y ) 2 = 1. O averne una sola, per esempio (y (x)) 2 = y(x) ha solo la soluzione nulla, y(x) = 0. Oppure averne infinite, per esempio y = 1 ha soluzione y(x) = x + k, per qualsiasi valore della costante k. L insieme delle soluzioni viene anche detto integrale generale, o soluzione generale. L integrale generale di una equazione differenziale di ordine n generalmente dipende da n costanti arbitrarie c 0, c 1,..., c n 1. 1

2 Determinare una soluzione di un problema di Cauchy o problema delle condizioni iniziali per una equazione differenziale di ordine n significa trovare una soluzione che soddisfa condizioni assegnate dal problema alle y, y,...y (n 1) in un certo punto x 0, ovvero risolvere il seguente sistema y (n) = f(x, y, y, y,..., y (n 1) ) y(x 0 ) = y 0 y (x 0 ) = y 1 y (x 0 ) = y 2 y n 1 (x 0 ) = y n 1 dove x 0, e y 0, y 1,...y n 1 sono dati dal problema. Una volta trovato l insieme delle soluzioni nella forma y(x) = g(x, c 0, c 1,..., c n 1 ), questo significa trovare per quali valori delle costanti c 0, c 1,..., c n 1 sono soddisfatte le condizioni iniziali date. In particolare, risolvere un problema di Cauchy per una equazione differenziale del primo ordine y = f(x, y) con condizione iniziale y(x 0 ) = y 0, significa trovare una soluzione del sistema { y = f(x, y) y(x 0 ) = y 0 (1) ovvero, geometricamente, significa trovare una soluzione che passa per il punto (x 0, y 0 ): il punto (x 0, y 0 ) è la condizione iniziale. Una volta trovate l insieme delle soluzioni nella forma y(x) = g(x, c), si tratterà di determinare per quale valore c della costante c è soddisfatta la condizione data y(x 0 ) = y 0. Ciò è possibile risolvendo l equazione y 0 = g(x 0, c) nella incognita c. Quindi la soluzione richiesta è y(x) = g(x, c), con x che varia in un opportuno intervallo (x 0 r, x 0 + r). NOTA BENE: La soluzione può non esistere, o non essere unica. Ogni soluzione è comunque una funzione derivabile e definita in un intervallo che contiene il punto x 0. Sotto ipotesi abbastanza ampie è possibile dimostrare che il problema (1) ha una e una sola soluzione, almeno localmente, cioè in un opportuno intorno del punto iniziale x 0 (teorema di Esistenza e Unicità locale). 2

3 Teorema di Esistenza e Unicità locale. Sia dato il problema di Cauchy { y = f(x, y) y(x 0 ) = y 0 e supponiamo che esista un intorno U del punto(x 0, y 0 ) in cui valgano le seguenti ipotesi: A. f(x, y) sia continua in U(x 0, y 0 ); B. la derivata parziale rispetto a y, f y (x, y) sia continua in U(x 0, y 0 ). Allora esiste un intervallo che contiene il punto x 0 in cui esiste ed è unica la soluzione del problema. NOTA BENE: L ipotesi A. di continuità della f(x, y) garantisce l esistenza di una soluzione, l ipotesi B. di continuità della derivata parziale garantisce l unicità della soluzione. Tale soluzione è detta soluzione particolare. Esempio 1: y = 2x soluzione per integrazione: y = x 2 + c. Esempio 2: y = ky soluzione: y = Ce kt. E facile da verificare: basta derivare e sostituire, e questa è una bella caratteristica delle equazioni differenziali in generale. Nell esempio 1 i grafici sono parabole (fascio) dove ciascuna è la traslata (verticalmente) di un altra, cioè qui la costante è additiva, c. Nell esempio 2, i grafici non sono assolutamente legati tra loro da traslazioni verticali; essi formano un fascio, ma qui la costante di integrazione è moltiplicativa, C. Abbiamo in antrambi i casi scritto la soluzione generale. I loro grafici riempiono tutto il piano. Una soluzione particolare viene determinata nello scegliere uno specifico valore per la costante di integrazione. Spesso la costante è specificata quando si richiede che la curva passi per un punto (x 0, y 0 ) particolare: questo punto è il valore iniziale. La soluzione particolare alla y = ky con y(0) = 1 è y(x) = e kx. OSSERVA : Questa è una buona definizione di e kx.

4 APPROCCIO GRAFICO Consideriamo ora l equazione differenziale del primo ordine in forma normale: y = f(x, y). La EDO y = f(x, y) specifica una derivata - cioè, una pendenza - in ogni punto del piano. Ovvero, in ogni punto del piano (x, y) (in cui f è definita) è possibile disegnare un segmento centrato nel punto (x, y) e di pendenza f(x, y). Si dice campo di direzioni, o di pendenze, l insieme dei segmenti disegnati nel piano. Si dice curva integrale una curva (linea) nel piano che ha pendenza data da f(x, y) in ogni suo punto (x, y). Una soluzione è una funzione il cui grafico giace su una curva integrale. Il teo di E ed U dice che c è proprio una curva integrale passante per ciascun punto del piano (dove f è definita): OGNI PUNTO GIACE SU UNA CURVA INTEGRALE, e NON C E ATTRAVERSAMENTO (la pendenza è definita da un funzione). PER DISEGNARE il campo di direzioni noi facciamo i seguenti passi: 1. Troviamo il luogo dei punti (x, y) dove f(x, y) è costante, cioè risolviamo f(x, y) = m, per alcuni valori di m, e disegnamo tale luogo. Si troverà una o più curve che sono dette linee di livello, cioè, in questo caso, l insieme di linee che hanno la stessa pendenza (isocline). 2. Scegliamo alcuni punti (x, y) della isoclina di livello m, e per ciascun punto disegnamo un segmento di centro (x, y) con pendenza m. Otteniamo così un campo di direzioni.. Congiungendo i segmenti così vicini da intersecarsi, si può approssimare una curva integrale. Esempio : y = x y Questa equazione è resolubile (variabili separabili). Isocline : x y = m y = ( 1 )x rette per l origine di coefficiente m angolare 1 m. Preso un punto su tale retta, il segmento del campo di direzioni ha pendenza m, quindi è perpendicolare alla retta. Pertanto le curve integrali sono cerchi concentrici, di centro l origine. 4

5 Queste soluzioni non sono definite su tutto R, ma solo su un intervallo. Si noti che questo fatto non è assolutamente prevedibile dal testo dell equaz. differenziale. Esempio 4: y = x y. Questa equazione è resolubile (lineare). Isocline: x y = m = y = x m rette parallele di coefficiente angolare 1. Disegno qualcuna di esse e disegno alcuni segmenti di pendenza m su di essa. m = 0 : y = x m = 1 : y = x + 1 m = 2 : y = x 2 m = 1 : y = x 1 Attenzione i segmenti giacciono sulla retta! Idea: la funzione y = x 1 è soluzione? Provo e verifico che sì, è soluzione. Inoltre ogni curva integrale si avvicina alla retta y = x 1 al crescere di x. Questa è una situazione ideale - noi sappiamo il comportamento del sistema a lungo termine (asintoticamente), e la risposta non dipende dalla condizione iniziale: y(x) x 1, per x. Esempio 5: y = y 2 x. Questa equazione non ha soluzioni esprimibili con funzioni elementari. Tuttavia possiamo dire cose interessanti sulle sue soluzioni. Isocline: y 2 x = m fascio di parabole con asse y = 0 e vertici ( m, 0). Disegno qualcuna di esse e disegno alcuni segmenti di pendenza m su di essa m = 0 : x = y 2. La disegno. m = 1 : x = y 2 1 m = 1 : x = y In questo caso a partire da un punto della regione tra le due parabole con m = 0 e m = 1 la soluzione o tende a stare o ad entrare nella regione tra le due parabole, che sono asintotiche alla funzione y = x per grandi valori di x. Cioè abbiamo un comportamento asintotico di certe soluzioni, indipendentemente dalle condizioni iniziali (purchè in un certo range). Il campo di direzioni permette di visualizzare le soluzioni, ma noi vorremmo un metodo di risoluzione analitico, cioè mediante formule. 5

6 EDO. del primo ordine a variabili separabili. differenziale della forma y = f(x)g(y) E una equazione dove si suppone f : I R, g : J R funzioni continue negli intervalli I e J rispettivamente. Se g è anche derivabile con derivata continua in J, allora sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Esistenza e Unicità locale e possiamo dire che per ogni coppia (x 0, y 0 ) I J esiste una e una sola soluzione locale del problema ai valori iniziali (problema di Cauchy) { y = f(x)g(y) y(x 0 ) = y 0 nel senso che esiste un intervallo I 0 che contiene il punto x 0 in cui esiste una e una sola funzione y = y(x) definita e derivabile in I 0 che è soluzione del problema di Cauchy assegnato. Risoluzione. Se α è un numero reale per cui g(α) = 0 allora la funzione costante y(x) = α è soluzione della y = f(x)g(y) su un opportuno intervallo, detta anche soluzione stazionaria. Cioè ad ogni radice della funzione g è associata una soluzione costante. Da ciò si deduce che i casi possibili sono due, o g(y 0 ) = 0 oppure g(y 0 ) 0. Caso a) g(y 0 ) = 0, allora la soluzione del problema ai valori iniziali è y(x) = y 0, per x in un opportuno intorno di x 0. Caso b) Se invece g(y 0 ) 0, la soluzione cercata non è costante. Per la ipotesi di continuità possiamo dividere per g(y) in un intorno di y 0 e ottenere y g(y) = f(x). Integriamo entrambi i membri rispetto a x (si ricordi che y è funzione di x) y (x) g(y(x)) dx = f(x)dx e si effettui la sostituzione y = y(x), da cui dy = y (x)dx : dy g(y) = f(x)dx 6

7 1 Ora, se G(y) e F (x) sono due primitive di e di f(x) rispettivamente, g(y) cioè G (y) = 1 g(y) e F (x) = f(x), allora si ottengono le soluzioni in forma implicita: G(y) = F (x) + c Poi, se è possibile, cercheremo di risolvere rispetto a y l equazione, ottenendo le soluzioni in forma esplicita: y(x) = G 1 (F (x) + c) OSSERVA: Il procedimento di risoluzione si può ricordare facilmente pensando alla notazione di Libniz della derivata: y = dy dx. Quindi: Primo passo: separo le variabili: dy = f(x)dx ( se g(y) 0) ; g(y) Secondo passo: integriamo entrambi i membri ; T erzo passo: risolvo rispetto a y esplicitando le soluzioni (se è possibile). NOTA BENE: La soluzione di un assegnato p.d.c. per una EDO a variabili separabili: o si trova tra le soluzioni che soddisfano la equazione G(y) = F (x) + c, oppure è una soluzione stazionaria. E la condizione iniziale che ci dice in quale caso siamo. Esempio Riprendiamo l esempio : y = x, definita per y 0. y Primo passo: separo le variabili: ydy = xdx Secondo passo: integriamo entrambi i membri : y 2 /2 = x 2 /2 + C 1 Riordino: x 2 + y 2 = C Abbiamo dei cerchi. Queste sono soluzioni implicite. Di solito la separazione delle variabili conduce a soluzioni in forma implicita, piuttosto che ad una esplicita espressione di y in funzione di x. T erzo passo: Possiamo risolverle: y = + C x 2 oppure y = C x 2. 7

8 In questo esempio, ogni curva integrale contiene due funzioni soluzione: una sopra, una sotto l asse x. E la condizione iniziale che ci dice su quale delle due siamo. Per esempio, cerchiamo una soluzione particolare alla equazione differenziale, specificata dalla condizione iniziale y(1) = 2, cioè cerchiamo una curva integrale che passi per il punto (1, 2). Possiamo trovarla imponendo la condizione nella relazione implicita, x 2 + y 2 = C trovando C = 5, e poi troviamo la soluzione y = + 5 x 2. NOTA: le soluzioni non si estendono! Questa soluzione per esempio esiste solo nell intervallo 5 < x < + 5. Infine si noti che y non può annullarsi, cioè non c è nessuna soluzione con la condizione iniziale (x, 0), poichè la pendenza sarebbe infinita. ALTRI ESEMPI SVOLTI Es 4. y = (x + 1) e y f(x) = x + 1 C(R), g(y) = e y C 1 (R). Le ipotesi del teorema di esistenza e unicità locale sono soddisfatte in tutto R R, pertanto ogni problema di Cauchy associato ha una e una sola soluzione locale, e le soluzioni non si intersecano mai. Abbiamo che g(y) 0 sempre, quindi non ci sono soluzioni stazionarie. Procedendo nella separazione delle variabili e integrando dy e = y x + 1 dx e y = (x + 1)2 2 + c 1 Da cui si ottiene l integrale generale (l insieme delle soluzioni) y(x) = log(c (x + 1)2 ) 2 Cerchiamo per esempio la soluzione che soddisfa le condizioni iniziali y( 1) = 10. Sostituendo per y il valore 10 e per x il valore 1, si ottiene l equazione nella incognita c, che ha soluzione 10 = log(c) c = e 10. 8

9 Quindi la soluzione ai valori iniziali è y(x) = log(e 10 (x + 1)2 ) 2 definita e derivabile nell intervallo (che contiene il punto x 0 = 1) 1 2e 10 < x < 1 + 2e 10. Es 5a. Risolvere il problema di Cauchy y = x(y 1), y(2) = 1. f(x) = x, g(y) = (y 1). Le ipotesi del teorema di esistenza e unicità locale sono soddisfatte in tutto R R, pertanto ogni problema di Cauchy associato ha una e una sola soluzione locale, e le soluzioni non si intersecano mai. La funzione g(y) = (y 1) si annulla per il valore 1 della variabile y. Allora la soluzione ai valori iniziali y(2) = 1 è: y(x) = 1, x R. Es 5b. Risolvere il PdC y = x(y 1), y(2) = 1. Poichè il valore 1 non annulla la funzione g(y) = (y 1), possiamo dividere per g(y), separare le variabili e integrare dy (y 1) = 1 x dx 2(y 1) = x c 1 Per la soluzione ai valori iniziali y(2) = 1 si ottiene, sostituendo, che essa deve soddisfare l equazione (y(x) 1) 2 = x in un intorno del punto (x = 2, y = 1). Da cui si ottiene la soluzione in forma esplicita: y(x) = , x ( 17 4x 2 2, 17 2 ). Es. y = 2 y. a. Determinare tutte le soluzioni. Qui f(x) = 1 C(R), e g(y) = 2 y {C([0, + )) C 1 (0, + )}. Le ipotesi di regolarità sono soddisfatte solo in R (0, + ). 9

10 Si noti che g(y) pur essendo definita e continua in y = 0, non è derivabile in y = 0, quindi g non è regolare in nessun intorno di y 0 = 0. In tale situazione viene a cadere l unicità della soluzione che passa per (x, 0). Tra le soluzioni c è la funzione costante y(x) = 0 (stazionaria). dy Supposto y > 0 abbiamo: 2 y = dx Da cui si ottiene l integrale generale y = x + c, per x > c. y(x) = (x + c) 2, x > c. Si noti che la soluzione stazionaria y(x) = 0 non si ottiene per nessun valore della costante c. b. Determinare la soluzione che soddisfa la condizione iniziale y() = 16. Poichè g(16) 0, la soluzione è della forma y(x) = (x + c) 2, x > c, e si ottiene imponendo il passaggio per il punto: 16 = ( + c) 2. Da cui c = 5 : y(x) = (x + 5) 2, definita per x > 5. Si noti che solo il ramo crescente della parabola è soluzione della eq. diff.: si pensi che il campo di direzioni ha solo linee di pendenza positiva o nulla!. c. Determinare le soluzioni che soddisfano la condizione iniziale y() = 0. La condizione y() = 0 è soddisfatta sia dalla soluzione stazionaria y(x) = 0, sia da tutte le soluzioni della forma: { (x + c) 2, x c, con c y(x) = 0, x < c. Queste sono funzioni definite a tratti, dove per x c sono il ramo crescente di parabola tangente alla retta y(x) = 0 nel punto ( c, 0). Cioè in questo esempio ci sono infinite soluzioni che sono tangenti alla soluzione stazionaria y(x) = 0, chiamata linea inviluppo. { y Es. = y 2 y( 1) = f(x) = 1, g(y) = y 2. Le ipotesi di regolarità sono soddisfatte in tutto R R. La funzione y(x) = 0 è soluzione stazionaria dell equazione. Supposto y(x) 0 abbiamo: dy y = 2 dx 1 y = x + c y(x) = 1 x + c 10

11 rami di iperbole. Si noti che la soluzione stazionaria y(x) = 0 non si ottiene per nessun valore della costante c. Le ipotesi del teorema di esistenza e unicità locale sono soddisfatte in R R. Ciononostante, il dominio delle soluzioni non è tutto R. NOTA BENE: Per esempio, il problema di Cauchy y( 1) = ha la (unica) soluzione y(x) = (c = 4/), sull intervallo I = ( 4/, + ), x + 4 che è il più grande intervallo contenente il punto x 0 = 1 in cui è definita la funzione y(x). Non ha significato chiedersi quanto vale la soluzione nel punto x = 5, perchè ci saranno infiniti rami di iperbole (soluzione della eq diff) definite in x = 5, non solo la y(x)! Es. Un modello di popolazione (modello di crescita/decadimento esponenziale). In questo modello la dinamica della popolazione è governata dalla equaz.differenziale y = k y dove y(t) è il valore della popolazione al tempo t, k è una costante reale non nulla. Se k > 0 (k<0) la popolazione cresce (decresce) ad un tasso proporzionale alla popolazione stessa. E un tipico modelle di crescita delle muffe. La soluzione generale è y(t) = Ce kt. Es. Un modello di popolazione (modello logistico). In questo modello la dinamica della popolazione è governata dalla equaz.differenziale y = k y (1 y L ) dove y(t) è il valore della popolazione al tempo t, e si suppone y 0; L è il valore della popolazione (valore limite) permesso dalle risorse disponibili e k è una costante positiva (legata alla prolificità della specie). Se y = 0 c è assenza di popolazione e il sistema non evolve. Se y = L, la popolazione è stazionaria nel tempo. Se i valori possibili per y sono 0 < y(t) < L, la derivata è positiva, cioè la popolazione cresce. Se i valori possibili per y sono y(t) > L, la derivata è negativa, cioè la popolazione decresce. Sia t 0 un tempo iniziale (per esempio t 0 = 0). Quindi, se y(t 0 ) = 0, o y(t 0 ) = L, allora y (t 0 ) = 0 e non si ha dinamica (popolazione stazionaria). 11

12 Se y(t 0 ) = y 0 (0, L) (L, + ), separiamo le variabili: L dy y(l y) = k dt log( y L y ) = k t + C Risolvendo rispetto a y, ponendo c = ±e C, si ottiene y(t) = clekt cl = 1 + cekt c + e. kt Si noti che per t +,y(t) L (valore limite), cioè la popolazione tende al valore permesso dalle risorse disponibili. Per il problema ai valori iniziali y(0) = y 0, si ottiene la soluzione y(t) = y 0 L y 0 + (L y 0 ) e k t Fare un grafico della soluzione soddisfacente la condizione iniziale y(0) = 1, supponendo L = 2 e k = 1. Es. y (1 + y) 2 = x L equazione differenziale non è in forma normale. Possiamo comunque integrare entrambi i membri per risolverla. (1 + y) 2 dy = x dx 1 (1 + y) = 1 4 x4 + C 1 da cui y(x) = 1 + (C 4 x4 ) 1/. Se all equazione associamo i seguenti problemi di Cauchy: a)y(0) = 1 b)y(0) = 1 c)y(1) = 1 Troviamo rispettivamente: a) x 0 = 0, y 0 = 1. Quindi: 1 = 1 + C 1/ C = 8 y(x) = 1 + (8 4 x4 ) 1/. Osservare che questa funzione è soluzione solo nell intervallo I = ( 4 2, 4 2 ) (infatti non è derivabile in x = ± 4 2 ), che è un intorno di x 0 = 0. 12

13 b) x 0 = 0, y 0 = 1. Quindi: 1 = 1 + C 1/ C = 0 y(x) = 1 4 x4/. Questa funzione è C 1 su tutto R e quindi è soluzione su tutto R. a) x 0 = 1, y 0 = 1. Quindi: 1 = 1 + (C 4 )1/ C = 4 y(x) = (1 x4 ) 1/. Questa funzione non è derivabile nel punto x 0 = 1, pertanto questo pr. di C. non ha soluzione. A questa conclusione si poteva arrivare anche osservando che le condizioni iniziali x 0 = 1, y 0 = 1 poste nell equazione differenziale conducono a una relazione impossibile: 0 = 1. Altri esempi Risolvere l equazione integrale y(x) = 2 + x 0 t 1 + y(t) dt Per il teorema fondamentale del calcolo integrale, derivando si ottiene l equivalente problema di Cauchy { y = x 1 + y y(0) = 2 da cui, poichè f(x) = x, e g(y) = y C1 (, 1)( 1, + ) e non si annulla mai, separiamo le variabili e integriamo: (1 + y)dy = xdx y + y 2 /2 = x 2 /2 + C Risolvendo il p.c. si ottiene la soluzione in forma implicita per C = 4 : y 2 + 2y x 2 8 = 0 e risolvendo rispetto a y si ottiene la soluzione: y(x) = 1 + x 2 + 9, x R. 1

14 y = x y f(x) = x C(R), g(y) = 1 y C1 (, 0)(0, + ). In generale posso garantire l esistenza e l unicità di una soluzione locale di un p.c. y(x 0 ) = y 0, con y 0 0, mentre il problema di Cauchy y(x 0 ) = 0 non ha soluzione. Le soluzioni (mai nulle) soddisfano y dy = x dx y 2 x 2 = C, cioè le curve soluzione sono o rami di iperbole equilatera (di asintoti y = ±x) o sono le quattro semirette uscenti dall origine y = x e y = x (si ricordi che nessuna soluzione interseca l asse x!). Se C < 0, le corrispondenti funzioni iperbole intersecano l asse x nei punti ± C 0 con tangente verticale nel punto di intersezione, in analogia al fatto che nella eq. diff. se y 0, e x a 0, allora y. y = x 2 y, y(1) = f(x) = x 2, g(y) = y C 1 (R), e le soluzioni della eq. diff. non si intersecano mai. Poichè cerchiamo la soluzione (del problema di Cauchy) y(1) = e abbiamo che g() 0, allora la soluzione si manterrà diversa da zero, per l unicità. Possiamo separare le variabili, e sappiamo che la soluzione che cerchiamo è sempre positiva. 1 y dy = x 2 dx 1 2y = x 2 + C Se qui risolviamo il p.c. si ha 1 18 = 1 + C C = La soluzione pertanto è y(x) = +, e tale funzione è soluzione 7 6x sull intervallo (, 7/6), contenente il punto x 0 = 1 del probl. di Cauchy. y = x 2 y, y(1) = 1 Questa volta la soluzione che cerchiamo è negativa. cioè l equazione in forma implicita è la stessa dell esempio precedente: 1 2y = x , ma 14

15 quando risolviamo rispetto a y otteniamo y(x) = (, 7/6), contenente il punto x 0 = 1 del probl. di Cauchy. 7 6x, sull intervallo y = x 2 y, y(1) = 0 In questo caso la soluzione (su tutto R) è y(x) = 0. y = x 2 (y 1) 4, y( 1) = 0 f(x) = x 2, g(y) = (y 1) 4 C 1 (R). Vale il teo. di E e U. Si noti che g(y) = 0 per y = 1 e l equazione differenziale ha la soluzione stazionaria y(x) = 1,.che NON E la soluzione del problema di Cauchy dato. Poichè g(0) 0, possiamo separare le variabili, e sappiamo che la soluzione che cerchiamo è minore di 1. 1 (y 1) dy = x 2 dx 1 4 (y 1) = x + C Risolviamo il p.c.: si ha 1 = 1 + C C = 2. 1 La soluzione pertanto è y(x) = 1, e tale funzione è soluzione x + 2 sull intervallo ( 2, + ), contenente il punto x 0 = 1 del probl. di Cauchy. 15

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Eq. diff.ii Eq. diff.ii 1 2 I differenziali Esercizio Quali

Dettagli

1 Equazioni Differenziali

1 Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Un equazione differenziale è un equazione che esprime un legame tra una variabile indipendente x (o t, quando ci riferiamo al tempo) una variabile dipendente y o incognita che sta

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE ESEMPIO Della funzione y = f(x) si sa che y' 2x = 1. Che cosa si può dire della funzione

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale. LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI I problemi incontrati fin ora nel corso di studi di matematica erano tutti di tipo numerico, cioè la loro risoluzione ha sempre portato alla determinazione di uno o più numeri

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 1. Per prima cosa determiniamo l espressione analitica della funzione f per x 8. x 8 = y y = 2x 16 2 4 Del grafico di f (x) possiamo dire

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1 Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1. Date le funzioni f 1 (x) = x/4 1, f 2 (x) = 3 x, f 3 (x) = x 4 2x, scrivere a parole le operazioni che, dato x in modo opportuno, permettono di calcolare

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Integrali ed equazioni differenziali

Integrali ed equazioni differenziali Capitolo 9 Integrali ed equazioni differenziali 9.1 Primitive o integrali indefiniti Supponiamo di conoscere la funzione derivata f(x) di una funzione derivabile g(x) incognita. Possiamo da f(x) risalire

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni Esercizi sulle funzioni f : R R Soluzioni. Disegnare il grafico della funzione f : R R, nei casi: (a) f(, ) =. La funzione dipende solo dalla coordinata. In questo caso il grafico rappresenta un piano

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione. ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 4 febbraio 2011 10.1. Esercizio. Assegnata l equazione lineare omogenea di primo ordine y + a y = 0 determinare le soluzioni di tale equazione in corrispondenza ai

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere 3 gennaio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. : 8 punti Es. : 8 punti Es. 3: 8 punti Es. 4: 8 punti Es. 5:

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Sistemi di equazioni differenziali

Sistemi di equazioni differenziali Capitolo 5 Sistemi di equazioni differenziali Molti problemi sono governati non da una singola equazione differenziale, ma da un sistema di più equazioni. Ad esempio questo succede se si vuole descrivere

Dettagli

, per cui le due curve f( x)

, per cui le due curve f( x) DAL GRAFICO DI F(X) AL GRAFICO DI G(X) Pagina di 9 eas matematica http://spazioinwind.libero.it/adolscim DAL GRAFICO DI F(X) AL GRAFICO DI G(X) Dal grafico della funzione f( x ) al grafico della funzione

Dettagli

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 7 Problema 1 Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria 001-00 In un piano, riferito a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012 L espressione

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Inversa Eq. diff. 1 Un equazione differenziale e un equazione

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

0.1 Analisi qualitativa

0.1 Analisi qualitativa 0.1 Analisi qualitativa Non sempre è possibile scrivere esplicitamente le soluzioni di un equazione differenziale non lineare, e del resto non sempre un espressione esplicita aiuta a comprendere l andamento

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni non lineari Sia F C 0 ([a, b]), cioé F è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, tale che F(a)F(b) < 0 1.5 1 F(b) 0.5 0 a

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche 24-25 maggio 2016 Esercizio 1 Sia P 2 il piano proiettivo complesso munito delle coordinate proiettive (x 0 : x 1 : x 2 ). Sia r la retta proiettiva di equazione

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli