Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy"

Transcript

1 Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy 10 maggio 2010 Supponiamo che f(x, y) sia una funzione continua definita in un rettangolo del piano xy. Questo significa che x varia in un intervallo I dell asse delle x ed y varia in un intervallo J dell asse delle y. L espressione y = f(x, y), (1) indica il problema di trovare le funzioni y(x) definite nell intervallo I e a valori nell intervallo J che sono derivabili e la cui derivata in ogni punto x I soddisfa alla condizione y (x) = f(x, y(x)). Questo problema e/o l espressione indicata sopra si chiama equazione differenziale del primo ordine. Abbiamo naturalmente già visto equazioni di questo tipo e cioè le equazioni lineari y + a(x)y = b(x) in cui f(x, y) = b(x) a(x)y, l intervallo I coincide con l intervallo di definizione di a(x) e b(x), e l intervallo J è tutta la retta reale. Nel caso della equazione differenziale lineare siamo riuscito a fornire una formula risolutiva che esprimeva tutte le possibili soluzioni. Nel caso della equazione generale (1) questo non è in generale possibile. In questi appunti considereremo, in primo luogo, casi particolari della (1) nei quali sarà possibile trovare alcune delle soluzioni. Prima di andare avanti osserviamo che con riferimento alla (1) si cercano in genere soluzioni che soddisfano ad una condizione iniziale. Si cerca cioè di risolvere il cosiddetto problema di Cauchy, che è il problema di trovare (se esiste) la soluzione y che in un punto I, assume un particolare valore y 0 J. Il problema di Cauchy, o problema del valore inziale, si esprime in formule come segue: y = f(x, y), y( ) = y 0. (2) 1

2 La domanda che ci si chiede e se esiste una funzione che soddisfa a questo problema e se questa soluzione è unica. Abbiamo visto che la risposta è positiva per le equazioni lineari. Diciamo subito che anche in condizioni generali è possibile dimostrare l esistenza di una soluzione, ma possiamo essere costretti a restringere la soluzione ad un intervallo più piccolo di I. Per l unicità dobbiamo invece aggiungere una ipotesi di Lipschitizianità rispetto ad y per la funzione f(x, y). Prima di affrontare il caso generale, prenderemo in considerazione alcuni casi molto particolari. Equazioni a variabili separate Il primo caso che considereremo è quello in cui nella (1) la funzione f(x, y) si può scrivere come f(x, y) = g(x) h(y), dove h e g sono funzioni di una sola variabile. Scriviamo all ora l equazione come h(y) dy = g(x), (3) dx Se u è una soluzione della (3) in un intervallo I e I, allora h(u(x))u (x) = g(x), per tutti gli x I. Possiamo integrare da a x quest ultima equazione per ottenere: h(u(t))u (t)dt = u(x) u( ) h(u)du = g(t)dt. (4) In pratica se si trovano primitive H(y) di h e G(x) di g, allora si devono cercare le soluzioni tra le funzioni definite implicitamente dalla relazione H(y) = G(x) + c, dove c è una costante reale. L esempio più semplice di equazioni e soluzioni di questo tipo è fornito dal cao in cui h(y) 1. Allora l equazione è y = g(x), che si risolve trovando una primitiva G di g e scrivendo y(x) = G(x) + c Un altro esempio semplice è fornito dal caso in cui g(x) 1 ed abbiamo y = 1 h(y), 2

3 ovvero h(y)dy = dx. Così se H è una primitiva di h, le souzioni y saranno definite implicitamente dalla H(y) = x + c. Consideriamo ad esempio l equazione, Possiamo scrivere questa equazione come y = y 2. (5) dy y 2 = dx, che da luogo alla relazione 1 y = x + c, ovvero y = 1 x + c. Osserviamo subito a questo punto che non tutte le soluzioni della (5) sono rappresentate in questa formula. Manca, ad esempio, la soluzione identicamente nulla. In effetti quando abbiamo diviso per y 2 abbiamo tacitamente supposto che le soluzioni cercate non si annullassero. Osserviamo anche che, ad esempio, il problema y = y 2, y(1) = 1, ammette la soluzione y(x) = 1 che però non è definita su tutto R, nonostante la regolarità della funzione y 2. x Passiamo ora ad un altro esempio significativo. Consideriamo l equazione y = 3y 2/3 = 3 3 y 2. (6) Procediamo anche in questo caso a dividere per y 2/3 per ottenere dy = 3dx. y2/3 Otteniamo così (nell ipotesi che y 0) y 1/3 = (x + c), 3

4 ovvero y = (x + c) 3. Anche in questo caso la soluzione identicamente nulla non è rappresentata nella formula generale. Ma c è di più. Possono esistere ed infatti esistono più soluzioni che soddisfano alla stessa condizione iniziale. Ad esempio le soluzioni y(x) = x 3 e y(x) 0, soddisfano ambedue alla condizione iniziale y(0) = 0. Infatti ci sono infinite soluzioni che soddisfano a questa condizione iniziale. Se k > 0 e definiamo u k (x) = 0 per < x k u k (x) = (x k) 3 per k < x < +, allora u k è una soluzione dell equazione differenziale che soddisfa alla condizione inziale u k (0) = 0. Il lettore avrà notato che la funzione f(x, y) = y 2/3 è certamente continua, ma si guarda bene dall essere Lipschitziana rispetto ad y. Non si contraddice cioè il teorema di esistenza e unicità che, come vedremo, vale per l equazione y = f(x, y) quando f come funzione della sola y risulta Lipschitziana. Equazioni omogenee Ci sono equazioni che pur non essendo a variabili separate possono essere facilmente ricondotte a questo tipo di equazione. Supponiamo di avere una equazione del tipo: y = f(x, y), (7) con f continua in un rettangolo del piano. Supponiamo inoltre che per ogni numero reale t R risulti Allora posto y = ux, la (7) diviene f(tx, ty) = f(x, y). xu + u = f(x, ux) = f(1, u), e cioè u f(1, u) u =, x che è un equazione a variabili separate. Naturalmente dalla soluzione u di quest ultima equazione si ricava facilmente la soluzione y dell equazione di partenza, ricordando che y = ux. 4

5 Esercizio 1 Trovare tutte le soluzioni delle equazioni seguenti. y = x 2 y, yy = x, y = x + x2 y y 2, y = ex y 1 + e x, y = x 2 y 2 4x 2. Esercizio 2 Trovare le soluzioni delle seguenti equazioni y = x + y x y, y = y 2 xy + x 2, y = x2 + xy + y 2 x 2, y = y + xe 2y/x. x Il teorema di esistenza e unicità Torniamo ora al problema generale rappresentato dall equazione (1) o meglio dal problema (2). Supponiamo che la funzione f(x, y) sia definita e continua nel rettangolo R determinato dalle limitazioni x a, y y 0 b, a, b > 0. Vogliamo dimostrare che in un intervallo I che contiene, ma che, in generale, potrebbe essere più piccolo dell intervallo ( a, a 0 + a), è definita una funzione ϕ(x) derivabile, tale che ϕ( ) = y 0 e, per ogni x I, ϕ (x) = f(x, ϕ(x)). Anche se questo risultato è vero senza che la funzione f debba soddisfare ad ulteriori ipotesi (Teorema di Peano), la dimostrazione fornita in questi appunti è valida solo se si suppone che la funzione f sia lipschitziana nella variabile y, cioè che esista un numero reale positivo K tale che f(x, y 1 ) f(x, y 2 ) K y 1 y 2. In altre parole dimostreremo il seguente teorema di esistenza. 5

6 Teorema 1. Sia f(x, y) una funzione continua, a valori reali, definita sul rettangolo R, contenente il punto (, y 0 ), definito dalle limitazioni x a, y y 0 b, a, b > 0. Supponiamo che M sia il massimo valore assunto da f in questo rettangolo. Supponiamo inoltre che per qualche K > 0 valga la disuguglianza f(x, y 1 ) f(x, y 2 ) K y 1 y 2. Allora per x α, dove α = min{a, b/m} esiste una funzione ϕ(x) derivabile che soddisfa alle condizioni ϕ( ) = y 0 e ϕ (x) = f(x, ϕ(x)). dimostrazione Come primo passo mostreremo che le soluzioni dell equazione (2) sono tutte e solo le soluzioni della corrispondente equazione integrale, che si scrive y = y 0 + f(t, y)dt. (8) Più precisamente dimostreremo il seguente lemma Lemma 1 Una funzione è una soluzione del problema di Cauchy (o del valore inziale) (2) se e solo se è una soluzione dell equazione integrale (8). dimostrazione. Supponiamo che la funzione ϕ sia una soluzione del problema di Cauchy (2) in un intervallo I. Allora ed inoltre la funzione f(t, ϕ(t)) = ϕ (t) F (t) = f(t, ϕ(t)), risulta continua in I ed è quindi integrabile. Pertanto ϕ(x) = ϕ( ) + f(t, ϕ(t))dt. Poiché ϕ( ) = y 0, ne segue che ϕ soddisfa alla (8). Viceversa se ϕ soddisfa alla (8), allora ϕ( ) = y 0 e, derivando rispetto ad x, si ottiene, per il teorema fondamentale del calcolo che ϕ (x) = f(x, ϕ(x)). Definiremo ora una successione di funzioni ϕ n (x) che converge uniformemente ad una soluzione dell equazione integrale. Dobbiamo restringere però l intervallo sul quale sono definite le funzioni ϕ n (x), e quindi dove sarà definita la funzione limite, all intervallo I = [ α, +α], indicato nell enunciato 6

7 del teorema. Pertatno le funzioni approssimanti ϕ n saranno definite nell intervallo I = ( α, + α), dove α = min{a, b/m}. Cominciamo a definire ϕ 0 = y 0. Cioè la funzione ϕ(x) assume il valore costante y 0. Per n 0 possiamo allora definire ϕ n+1 = y 0 + f(t, ϕ n (t))dt. (9) Perché la (9) abbia senso è necessario che i punti (t, ϕ n (t)) appartengano al rettangolo R, dove è definita la funzione f. Questa è la ragione della limitazione x < α. Dimostreremo infatti che per ogni n, se t < α, allora ϕ n (t) y 0 < b. (10) Non c è nulla da dimostrare per n = 0. Osserviamo poi che per n = 1 vale la disuguglianza ϕ(x) y 0 f(t, y 0 ) dt < Mα b. Procedendo per induzione, e supponendo che valga la (10) per n, risulta ϕ n+1 (x) y 0 f(t, ϕ n (t)) dt < Mα b. Questo completa la dimostrazione della (10). Abbiamo quindi una successione ben definita di funzioni ϕ n (x) definite nell intervallo I = ( α, +α). Si tratta ora di dimostrare che convergono ad una soluzione dell equazione integrale (8). Per questo abbiamo bisogno dell ipotesi che f sia lipschitziana nella variabile y. In altre parole supporremo che f(x, y 1 ) f(x, y 2 ) K y 1 y 2. (11) se i punti (x, y 1 ) e (x, y 2 ) appartengono al rettangolo dove è definita f. Questa ipotesi ci assicura che la successione ϕ n converge uniformemente. Consideriamo infatti la serie di funzioni ϕ 0 + [ϕ p (x) ϕ p 1 (x)]. p=1 Osserviamo che la somma parziale di ordine n di questa serie è proprio ϕ n (x). Dimostreremo ora per induzione che ϕ p (x) ϕ p 1 (x) MKp 1 x p, (12) p! 7

8 per tutti i p 1. Per p = 1, la (12) si riduce a ϕ(x) y 0 M x, che è certamente vera poiché f(t, y 0 ) M. Supponiamo ora che la (12) sia vera per p = m, allora, per la condizione di Lipschitz, e nell ipotesi che x >, ϕ m+1 (x) ϕ m (x) = [f(t, φ m 1 (t)) f(t, φ m (t))]dt K ϕ m 1 (t) ϕ m (t) dt. L ipotesi di induzione ci dice che l integrando dell ultimo integrale è maggiorato da MK m 1 t m Pertanto ϕ m+1 (x) ϕ m (x) M Km m! m! t m dt = MKm x m+1 (m + 1)! Per ottenere lo stesso risultato quando x < basta ripetere la dimostrazione scambiando al momento opportuno gli estremi di integrazione. La serie ϕ 0 + [ϕ p (x) ϕ p 1 (x)], p=1 converge quindi totalmente perché i suoi termini sono maggiorati dalle costanti M Kp 1 α p, p! che sono i termini (positivi) di una serie numerica convergente. Ne segue che le funzioni ϕ n (x) in quanto somme parziali di una serie totalmente convergente, convergono uniformemente ad una funzione ϕ(x). Resta da dimostrare che ϕ è una soluzione di (8). Dobbiamo cioè dimostrare che ϕ(x) = y 0 + f(t, ϕ(t))dt.. 8

9 Poiché ϕ è il limite uniforme della successione y 0 + sarà sufficiente dimostrare che f(t, ϕ k (t))dt, lim k f(t, ϕ k (t))dt = f(t, ϕ(t))dt. In altre parole si deve dimostrare che è lecito passare al limite sotto il segno di integrale. Osserviamo a questo punto che la convergenza uniforme delle funzioni ϕ k e la continuità di f (continuità uniforme perché f è definita su un compatto!) implicano la convergenza uniforme delle funzioni F k (t) = f(t, ϕ k (t)). Pertanto è lecito passare al limite sotto il segno di integrale e la dimostrazione è completa. Esercizio 3 Suppomiamo che f sia una funzione continua definita in un rettangolo chiuso R = I J. Supponiamo che ϕ n sia una successione di funzioni continue definite su I ed a valori in J. Supponiamo inoltre che la successione ϕ n converga uniformenente ad una funzione ϕ. Dimostrare che la successione f(t, ϕ n (t)) definita su I converge uniformemente alla funzione f(t, ϕ(t)). Abbiamo trovato una soluzione dell equazione integrale (8) e pertanto del problema di Cauchy y = f(x, y), y( ) = y 0. Non abbiamo però dimostrato che la soluzione è unica. In realtà sarebbe possibile dimostrare qualcosa di più e cioè la cosiddetta dipendenza continua dai parametri, che è espressa dal seguente lemma. Lemma 2 Siano f e g due funzioni continue definite sul rettangolo chiuso R definito dalle limitazioni x a e y y 0 b. Supponiamo che la funzione f soddisfi sullo stesso rettangolo alla condizione di Lipschtiz per la variabile y relativamente alla costante di Lipschitz K. Supponiamo che i punti (, y 1 ) e (, y 2 ) appartengano a R e che ϕ e ψ siano rispettivamente soluzioni di y = f(x, y), y( ) = y 1, (13) 9

10 e Supponiamo infine che y = g(x, y), y( ) = y 2. (14) f(x, y) g(x, y) ɛ, per tutti gli x R, (15) e Allora, y 1 y 2 δ. (16) ϕ(x) ψ(x) δke K x + ɛ K (ek x 1). (17) Questo lemma ci dice che nelle ipotesi indicate, se si cambia di poco la funzione f ed il dato iniziale y 0 la soluzione non può cambiare molto, almeno nelle vicinanze di Non dimostreremo questo lemma. Una dimostrazione si può trovare nel libro An introduction to Ordinary Differential Equations di E. A. Coddington (capitolo 5, pag. 224). Dimostreremo invece il teorema di unicità che corrisponde al Lemma 2, nel caso in cui δ = ɛ = 0. Teorema 2 Supponiamo che f sia una funzione continua definita nell intervallo R determinato dalle disuguaglianze x a e y y 0 b. Supponiamo inoltre che f soddisfi ad una condizione di Lipschitz con costante K nella variabile y. Supponiamo cioè che per (x, y 1 ), (x, y 2 ) R, valga, la condizione f(x, y 1 ) f(x, y 2 ) K y 1 y 2. Supponiamo che ϕ(x) e ψ(x) siano soluzioni in un intervallo contenente del problema di Cauchy: y = f(x, y), y( ) = y 0. Allora ϕ(x) = ψ(x) per ogni x nell intervallo. dimostrazione del teorema. Dalle ipotesi deduciamo e Pertanto ϕ(x) = y 0 + ψ(x) = y 0 + ϕ(x) ψ(x) = f(t, ϕ(x))dt, f(t, ψ(t))dt. [f(t, ϕ(t)) f(t, ψ(t))]dt. 10

11 Usiamo ora la condizione di Lipschitz per f e per dedurre che, se x,. Se poniamo ϕ(x) ψ(x) K E(x) = la disuguglianza (18) si può scrivere ϕ(t) ψ(t) dt. (18) ϕ(t) ψ(t) dt, E (x) KE(x) 0. (19) Questa è una disuguaglianza differenziale del primo ordine che possiamo trattare moltiplicando ambo i lati della disequazione per la quantità positiva e K(x ). La disequazione diventa allora (con t al posto di x) [e K(t ) E] (t) 0. Questo significa che la funzione e K(t x0) E(t) è decrescente per x > 0, e siccome E( ) = 0 deve essere E(x) 0 per x > 0. Ma per definitione E(x) 0 pertanto E(x) = 0 per x >, che implica ϕ(x) ψ(x) = 0. Un ragionamento analogo prova che è zero per x < l integrale 0 x ϕ(t) ψ(t) dt, e che quindi è identicamente nullo l integrando ϕ(t) ψ(t) per t <. 11

Dipendenza continua. A. Figà Talamanca

Dipendenza continua. A. Figà Talamanca Dipendenza continua A. Figà Talamanca 1 giugno 2005 2 Abbiamo dimostrato che, nell ipotesi che f (x, y) sia una funzione continua, limitata in valore assoluto da M, nel rettangolo x a, y y 0 b, e nell

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

Funzioni implicite e teorema del Dini

Funzioni implicite e teorema del Dini Funzioni implicite e teorema del Dini Il succo dell argomento può essere presentato così. Sia f una funzione a valori reali, definita in un aperto G del piano euclideo R 2 e sufficientemente buona; consideriamo

Dettagli

Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili

Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili Paolo Bonicatto - Luca Lussardi 9 aprile 2008 Indice Introduzione 2 Metodo classico 2 3 Forme differenziali lineari 4 4 Formalizzazione del

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018 Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi 20 Novembre 2018 Indice: Equazioni separabili. Esistenza e unicità locale della soluzione di un Problemi di Cauchy. Equazioni differenziali lineari

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine Si chiama equazione differenziale ordinaria[ ] del primo ordine un equazione nella quale compare y = y e la sua

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine A. Figà-Talamanca 22 maggio 2005 L equazione differenziale y + ay + by = 0, (1) dove a e b sono costanti, si chiama

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione 1. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = 1 (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j Analisi II, a.a. 7-8 Soluzioni Calcolare le seguenti distanze e norme: (i d (x, y dove x = {x j } e y = {y j } sono le successioni di l definite da x j = ( j, y j = j/(j + ; (ii d (f, g dove f, g sono

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo sercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo 1. sercizi su massimo e minimo limite 1. lim inf a n lim sup a n 2. Se a n b n per ogni n N, allora lim inf a n lim inf b n. Vale anche lim

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Equazioni differenziali Analisi Matematica 1 1 / 30 Formulazione del problema In generale

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier 8 aprile 009 In questi appunti prendiamo in considerazione funzioni di variabile reale che possono assumere però valori complessi. Una funzione F

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Umberto Massari Anno accademico 3-4 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI. Successioni di funzioni: convergenza puntuale ed uniforme Sia

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili 3. Si verifichi che per ogni f, g : [a, b] R si ha f g = g + (f g) 0, f g = f + g f g; dedurne che se f, g R(a, b) allora f g, f g R(a, b). [Traccia: si osservi che basta verificare che f 0 R(a, b), e

Dettagli

Analisi IV - esercizi. G.P.Leonardi 2008

Analisi IV - esercizi. G.P.Leonardi 2008 Analisi IV - esercizi G.P.Leonardi 2008 1 1 Esercizi settimana n.1 1.1 Siano (X, d) e (X, d ) due spazi metrici. Dimostrare che la funzione d : (X X ) (X X ) [0, ) definita da d((x, x ), (y, y )) = d(x,

Dettagli

Appunti sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine

Appunti sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine Appunti sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine 10 maggio 2009 Dopo aver trattato delle equazioni differenziali lineari del primo ordine (cioè quelle in cui interviene la sola derivata

Dettagli

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare: 42 Roberto Tauraso - Analisi 2 Ora imponiamo condizione richiesta: ( lim c e 4x + c 2 + c 3 e 2x cos(2x) + c 4 e 2x sin(2x) ) = 3. x + Il limite esiste se e solo c 3 = c 4 = perché le funzioni e 2x cos(2x)

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

Esercitazione del 6 Dicembre 2011

Esercitazione del 6 Dicembre 2011 Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Firenze CdS in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse ed il Territorio Complementi di Analisi Matematica A.A. 11/1 Esercitazione del 6 Dicembre 11 Attenzione:

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3 Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. Corso di laurea in Fisica, 207-208 9 luglio 208. Si consideri per α =, 2, 5, 8 la seguente funzione funzione F α : R\{0} R F α () = sin t dt. t α 6 Dire

Dettagli

Soluzione dei problemi assegnati

Soluzione dei problemi assegnati ANALISI MATEMATICA 3 Soluzione dei problemi assegnati anno accademico 2018/19 prof. Antonio Greco http://people.unica.it/antoniogreco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 23-5-2019

Dettagli

Successioni ricorsive

Successioni ricorsive Successioni ricorsive Emanuele Paolini Analisi Matematica I, 015 016 In queste note prenderemo in considerazione le successioni a n definite per ricorrenza o ricorsivamente dalle condizioni: a1 = α, (1)

Dettagli

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi.

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi. Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria. Dicembre 204 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it

Dettagli

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1 TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email:

Dettagli

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 2 Esercizio. Siano (a n ) e (b n ) successioni di numeri

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 8/9 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli foglio di esercizi - dicembre 8 Integrali

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

Due fatti sulla continuità uniforme

Due fatti sulla continuità uniforme Due fatti sulla continuità uniforme Luca Francesca luca.francesca01@gmail.com Sommario Due parole sulla questione della continuità uniforme. Indice 1 La continuità uniforme 1 2 Tutto è meglio con qualche

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. B Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. A Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Analisi e Modelli Matematici

Analisi e Modelli Matematici Analisi e Modelli Matematici Marzo - Aprile 04 Lezione 3 Equazioni differenziali del primo ordine Una equazione differenziale del primo ordine si scrive nella forma: F (x, y, y )=0 oppure, isolando la

Dettagli

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2 Corso di Laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI /9/8) Docente: Claudia Anedda ) Data la funzione yx) x + π, x, π) prolungarla su tutto R in modo tale che sia una funzione π-periodica pari, disegnare

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1) ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II Equazioni differenziali ED 1 Stabilire se l equazione integrale f(t) 1/2 0 sin(tv) v f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1) ammette una soluzione nello spazio C([0, 1/2]). (Suggerimento:

Dettagli

Consideriamo il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie (ODE) ai valori iniziali:

Consideriamo il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie (ODE) ai valori iniziali: Capitolo 1 PROBLEMI INIZIALI PER ODE Consideriamo il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie (ODE) ai valori iniziali: { y (t) = f(t, y(t)), t t f (1.1) y( ) = y 0 dove f : [, t f ] R m R

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Integrali Curvilinei

Integrali Curvilinei Integrali Curvilinei Gianluca Gorni 11 gennaio 2006 1 Lunghezza di una curva Definizione 1.1. Una curva N-dimensionale è una funzione definita su un intervallo (compatto, se non specificato altrimenti)

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Analisi Matematica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica N-Z dell Università di Bologna. Anno Accademico 2003/2004.

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. 1 Dom Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo appello 16 febbraio 016 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola:

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx ANALISI DI FOURIER Sia >. Una funzione f, definita per x R, si dice periodica di periodo, se f(x + = f(x, x R. ( Se una funzione è periodica di periodo, essa è anche periodica di periodo, 3,..., k,....

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2 0.1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI Sia A R 2. Una applicazione f : A R si chiama funzione reale di due variabili reali ESEMPI: 1. La funzione affine di due variabili reali: 2. f(x, y) = ax + by + c f(x,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3 Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 9 Giugno 203 TRACCIA A. Studiare il carattere della seguente serie numerica + n= ( ) n sin. Si tratta di una serie a termini di

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2;

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Formule di Taylor Ottobre 2012 Indice 1 Formule di Taylor 1 1.1 Il polinomio di Taylor...............................

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Elementi di Analisi Matematica. Prova in itinere del 19 dicembre 2011

Elementi di Analisi Matematica. Prova in itinere del 19 dicembre 2011 Elementi di Analisi Matematica Prove in itinere dal 211 Prova in itinere del 19 dicembre 211 Esercizio 1 Si consideri la serie n= (2n)! (n!) 2 xn, x R. (i) Stabilire per quali x R la serie è assolutamente

Dettagli

a j n + convergente divergente irregolare.

a j n + convergente divergente irregolare. Serie numeriche Definizione Data una successione reale {a j } + successione delle somme parziali n esime come: n s n a j, jj il cui limite, per n + : jj R, si definisce la s lim s n n + jj a j è detto

Dettagli

Un intervallo di numeri reali è un sottoinsieme I R tale che. è l estremità superiore. Si vede facilmente che I contiene x R ; a(i) < x < b(i)

Un intervallo di numeri reali è un sottoinsieme I R tale che. è l estremità superiore. Si vede facilmente che I contiene x R ; a(i) < x < b(i) ed è contenuto in {x R ; a(i) x b(i) }. Sulla continuità uniforma: Un intervallo di numeri reali è un sottoinsieme I R tale che Per un intervallo I I x 1 x x 2 I = x I. a(i) = inf x (appartenente a R o

Dettagli

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1.1 Definizione di Derivata e prime proprietà Definizione 1.1 Sia f :]a, b[ R, x 0 ]a, b[. Allora esiste δ > 0 : x 0 + ]a, b[, 0 < < δ. Se esiste

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

Il teorema fondamentale del calcolo

Il teorema fondamentale del calcolo Il teorema fondamentale del calcolo Versione da non divulgare. Scritta per comodità degli studenti. Può contenere errori. 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Dicembre 2013

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 16 febbraio 015 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Alcuni complementi di teoria dell integrazione. Alcuni complementi di teoria dell integrazione. In ciò che segue si suppone di avere uno spazio di misura (,, µ) 1 Sia f una funzione misurabile su un insieme di misura positiva tale che f 0. Se fdµ =

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha.

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha. La formula di Taylor Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha dove f(x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + ω(x)(x

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008 Principali differenze tra la ristampa 214 e l edizione 28 Di seguito sono riportate le principali modifiche apportate al testo dell edizione 28 con la ristampa riveduta e corretta del 214. Si avverte il

Dettagli

Problemi. Problemi [101] [102] 4) Trovare tutte le soluzioni classiche dell equazione differenziale

Problemi. Problemi [101] [102] 4) Trovare tutte le soluzioni classiche dell equazione differenziale [101] [102] Soluzioni classiche Problema di Cauchy 1) Trovare tutte le soluzioni classiche dell equazione differenziale y (x) = 0 aventi per dominio l insieme R dei numeri reali. 2) Trovare almeno una

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 9 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Si definisce equazione differenziale ordinaria del primo ordine in forma normale un espressione del tipo

Si definisce equazione differenziale ordinaria del primo ordine in forma normale un espressione del tipo Capitolo 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Si definisce equazione differenziale ordinaria del primo ordine in forma normale un espressione del tipo y = f(x, y) con f : D R ove D R 2. Risolvere un equazione

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono: LEZIONE 11 11.1. Spazi vettoriali ed esempi. La nozione di spazio vettoriale generalizza quanto visto nelle lezioni precedenti: l insieme k m,n delle matrici m n a coefficienti in k = R, C, l insieme V

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari CAPITOLO 15 Equazioni differenziali lineari 1. Il problema Assegnata l equazione differenziale lineare a 0 (z)w [n] + a 1 (z)w [n 1] +... + a n (z)w = b(z) dove le funzioni a 0 (z),..., a n (z), b(z) sono

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Capitolo 2 Equazioni differenziali I modelli matematici per lo studio di una popolazione isolata sono equazioni differenziali. Premettiamo dunque allo studio dei modelli di popolazioni isolate una breve

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007 Prova scritta del 23 gennaio 2007 Esercizio 1. Sia f : R R una funzione misurabile e non negativa; si consideri la successione di funzioni f n (x) = max3f(x) 2n, 0}, x R, n N. Provare che se f è integrabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) ai quesiti degli esercizi del 12.X.2018 1. (a) Ω è aperto, Ω = {0, 1, 2}, Ω = Ω, Ω = [0, 1]

Dettagli