Formazione e competenze. Percorsi di qualificazione del personale di manutenzione nella piccole/media impresa specializzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione e competenze. Percorsi di qualificazione del personale di manutenzione nella piccole/media impresa specializzata"

Transcript

1 1 CONVEGNO AIMAN - Manutenzione della città Ancona 6 Giugno 2006 Formazione e competenze. Percorsi di qualificazione del personale di manutenzione nella piccole/media impresa specializzata Ing. Gianfranco Malagola Ing. Giancarlo Morandi ZANELLATO & C. srl Via Gorizia 48/C LUINO (VA)

2 Premessa sulle sulle competenze e formazione Per un azienda che opera come subfornitore specializzato nell ambito di contratti in Global Service, la definizione delle modalità operative del proprio personale diventa di fondamentale importanza in contesti che continuano ad evolvere dal punto di vista della tecnologia, della sicurezza e della salvaguardia dell ambiente. La mole di documenti richiesti nei contratti di manutenzione e la loro operatività comporta personale sempre più qualificato. 2 Piani di manutenzione programmata per ogni stazione Firma del Responsabile Tecnico dei lavori: PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA Impianto: centrale termica Milano P.ta Garibaldi PMP-01 Data: 15/02/04 Rev.:00 Insiemi manutentivi Politica Periodicità Operatore Checklist N. descrizione scheda (1) Intervento (2) (3) insieme/componente Locale centrale termica SMC-001 CIC Pulizia locale SE SCI-09 Ispezione funzionamento quadro generale e quadro sinottico GG SCI-08 Ispezione connessioni elettriche ed integrità isolamento quadri SM ELE SCI-12 elettrici Rilievo dati: consumo combustibili, contatori acqua, contatori MM SCI-11 energia (i dati sono riportati sui libretti di centrale) Generatori di calore CIC Verifica della combustione secondo UNI SM SCI Bruciatori SMC-002 SMC-003 SMC Caldaia e condotti fumo SMC-005 SMC-006 SMC Vasi di espansione SMC-008 SMC-009 SMC Impianto di immissione acqua di reintegro CIC CIC Ispezione funzionamento bruciatori Pulizia parti accessibili Pulizia caldaia e passaggi fumi Ispezione temperatura e pressione acqua di caldaia Ispezione valvole di sicurezza e prova di funzionamento Ispezione termostati e prova di funzionamento Ispezione pressostati e prova di funzionamento Ispezione valvole scarico fanghi e prova di funzionamento Ispezione livello e pressione acqua Ispezione funzionamento livellostati Ispezione valvole scarico fanghi e prova di funzionamento Ispezione valvole di sicurezza e prova di funzionamento Demineralizzatore SMC-011 Ispezione funzionamento SE SCI Accumulo acqua demineralizzata (10000 l) GG SM SM GG SM BS BS MM GG MM MM SM SCI-08 SCI-12 SCI-12 SCI-08 SCI-12 SCI-10 SCI-10 SCI-11 SCI-08 SCI-11 SCI-11 SCI-12 SMC-012 CIC Misura della durezza dell'acqua SE SCI Pompe carico acqua SMC-013 Ispezione funzionamento pompe GG SCI-08 pagina 1 di 2 Schede controllo impianti SCHEDA CONTROLLO IMPIANTO SCI-08 Impianto : centrale termica stazione Milano Porta Garibaldi Data : Periodicità : giornaliera dalle ore 7.00 alle ore 9.00 Operatore : SCHEDA CONTROLLO IMPIANTO SCI-08 A) Centrale Termica Impianto : centrale termica stazione Milano Porta Garibaldi Data : LOCALE CENTRALE MICA Periodicità SCHEDA : giornaliera CONTROLLO dalle ore IMPIANTO 7.00 alle ore 9.00 Operatore : A01) Ispezione funzionamento quadro generale e sinottico oggetto del controllo SCI-08 Anomalie riscontrate Conformità A) Centrale Termica Impianto : centrale termica stazione Milano Porta Garibaldi Data : Quadro generale OK NK LOCALE CENTRALE MICA Periodicità Quadro : giornaliera sinottico dalle ore 7.00 alle ore 9.00 Operatore : OK NK A01) Ispezione funzionamento quadro generale e sinottico oggetto del controllo Anomalie riscontrate Conformità A) Centrale Termica GENERATORI DI CALORE Quadro generale OK NK LOCALE CENTRALE A02) MICA Ispezione funzionamento bruciatori Quadro sinottico OK NK A01) Ispezione funzionamento quadro generale e sinottico oggetto del controllo Anomalie riscontrate Conformità oggetto Bruciatore del controllo n 1 in funzione riscontrate Conformità OK NK Anomalie GENERATORI DI CALORE Quadro generale Bruciatore OK NK n 2 in funzione OK NK A02) Ispezione funzionamento bruciatori Quadro sinottico Bruciatore n OK NK 3 in funzione OK NK oggetto del controllo Anomalie riscontrate Conformità Bruciatore n 1 in funzione OK NK GENERATORI DI CALORE A03) Ispezione temperatura generatore di calore (caldaia) A02) Ispezione funzionamento Bruciatore bruciatori n 2 in funzione OK NK oggetto del controllo Valore di riferimento Conformità Bruciatore oggetto n 3 del controllo in funzione riscontrate Conformità OK NK Generatore di calore n 1 in funzione Come impostato ± 5 C OK NK Anomalie Bruciatore n Generatore in di funzione calore n 2 in funzione Come impostato ± OK 5 C OK NK 1 NK A03) Ispezione temperatura generatore di calore (caldaia) Bruciatore n 2 Generatore in di funzione calore n 3 in ± OK 5 C NK funzione Come impostato OK NK oggetto del controllo Valore di riferimento Conformità Bruciatore n in funzione OK NK 3 Generatore di calore n 1 in Come OK funzione impostato ± 5 C NK A04) Ispezione pressione generatore di calore (caldaia) temperatura Generatore generatore di calore (caldaia) n 2 in funzione Come impostato ± 5 C OK NK A03) Ispezione oggetto del controllo Valore di riferimento Conformità Generatore oggetto di calore del controllo n 3 in funzione riferimento impostato ± 5 C Conformità NK Valore di Come OK Generatore di calore n 1 in 3,0 bar ± 0,3 bar OK funzione NK Generatore calore Generatore n 1 in di funzione calore n 2 in funzione Come 5 C 3,0 bar ± 0,3 bar OK OK NK di impostato ± NK A04) Ispezione pressione generatore di calore (caldaia) Generatore di calore Generatore n 2 in di funzione calore n 3 Come impostato ± 5 C 3,0 bar OK NK in funzione bar ± 0,3 OK NK oggetto del controllo Valore di riferimento Conformità Generatore calore n 3 in funzione impostato ± 5 C OK NK di Come Generatore di calore n 1 in 3,0 bar ± 0,3 OK funzione bar NK pressione generatore Generatore di calore di calore (caldaia) n 2 in funzione 3,0 bar ± 0,3 bar OK NK A04) Ispezione Generatore oggetto di calore del controllo n 3 in funzione Valore di riferimento 3,0 bar ± 0,3 bar Conformità OK NK Generatore di calore n 1 in funzione 3,0 bar ± 0,3 bar OK NK Generatore di calore n 2 in funzione 3,0 bar ± 0,3 bar OK NK Generatore di calore n 3 in funzione 3,0 bar ± 0,3 bar OK NK Schede manutenzione componente SCHEDA MANUTENZIONE COMPONENTE SCHEDA MANUTENZIONE SMC-007 COMPONENTE Descrizione caldaia per acqua surriscaldata MPA-AS 3000 Modello Matricola BG/300631/00 SCHEDA MANUTENZIONE Descrizione caldaia per acqua surriscaldata SMC-007 Costruttore CARIMATI COMPONENTE Impianto centrale termica MPA-AS Modello 3000 Ubicazione Matricola Staz. P.ta BG/300631/00 Garibaldi Milano Posizionamento Costruttore locale centrale CARIMATI termica Impianto 3 entrando Descrizione centrale dalla mensa termica caldaia per acqua surriscaldata a Caratteristiche Ubicazione pot. Modello ter. focolare Staz. P.ta max Garibaldi nom.: MPA-AS 4070 Milano 3000 kw pot. ter. utile max nom.: 3048 kw Posizionamento Matricola locale centrale BG/300631/00 termica La caldaia è a dotata dei seguenti Costruttore 3 entrando dalla CARIMATI mensa organi di sicurezza: Caratteristiche Impianto pot. ter. focolare centrale max nom.: termica 4070 kw n. 2 valvola di sicurezza impianto; pot. ter. utile max nom.: 3048 kw n. 2 Ubicazione valvole di sicurezza Staz. caldaia; P.ta Garibaldi Milano La caldaia è dotata dei seguenti n. 1 termostato; Posizionamento organi di sicurezza: locale centrale termica n. 1 pressostato; n. 2 valvola di 3sicurezza a entrando impianto; dalla mensa Norme di Caratteristiche n. 2 valvole di pot. sicurezza ter. focolare caldaia; max nom.: 4070 kw riferimento n. 1 termostato; pot. ter. utile max nom.: 3048 kw Stato in funzione n. 1 pressostato; La caldaia è dotata dei seguenti Data installazione Norme di organi di sicurezza: riferimento n. 2 valvola di sicurezza impianto; Data fine utilizzo n. 2 valvole di sicurezza caldaia; Stato in funzione Operazioni di manutenzione n. 1 termostato; N. Data installazione descrizione n. 1 pressostato; periodicità operator (1) Data fine utilizzo Norme e di 01 Pulizia caldaia e passaggi fumi SM riferimento Operazioni di manutenzione 02 Ispezione temperatura e pressione acqua di caldaia GG N. Stato in funzione descrizione periodicità operator e 03 Ispezione valvole di sicurezza e prova di funzionamento SM (1) Data installazione 04 Ispezione 01 Pulizia termostati caldaia e prova e passaggi di funzionamento fumi BS SM Data fine utilizzo Ispezione 02 Ispezione pressostati temperatura e prova di funzionamento e pressione GG 05 acqua BS di caldaia Operazioni di manutenzione Ispezione valvole di sicurezza e prova di funzionamento SM N. descrizione periodicità operator Periodicità: 04 Ispezione GG:giornaliera; termostati SE:settimanale; e prova BS:bisettimanale; di funzionamento MM:mensile; AA:annuale BS (1) (1) SM:semestrale; TM:trimestrale e (2) Operatore: 05 Ispezione :operaio 01 pressostati specializz. Pulizia impianti caldaia e prova termici; e di passaggi funzionamento FRG: frigorista; fumi FUO: fuochista; ELE: elettricista BS SM 06 ricambio 02 Ispezione temperatura e pressione acqua di caldaia GG Parti di (1) Periodicità: 03GG:giornaliera; Ispezione SE:settimanale; valvole di sicurezza BS:bisettimanale; e prova MM:mensile; di funzionamento SM:semestrale; TM:trimestrale AA:annuale SM codice descrizione (2) Operatore: 04 :operaio Ispezione specializz. termostati impianti e prova termici; di FRG: funzionamento frigorista; FUO: fuochista; ELE: elettricista BS Valvola di sicurezza caldaia JUCKER mod bar DN45(E)/DN65(U) --- Parti di ricambio 05 Ispezione pressostati e prova di funzionamento BS Valvola di sicurezza impianto JUCKER mod ,92 bar DN50(E)/DN80(U) codice Sonda --- per termostato LANDIS STAEFA QAE22 descrizione --- Termostato --- Valvola (1) LAE Periodicità: MTR sicurezza 11T1RD GG:giornaliera; caldaia -50 C JUCKER SE:settimanale; +150 C mod. BS:bisettimanale; bar DN45(E)/DN65(U) MM:mensile; SM:semestrale; TM:trimestrale AA:annuale (2) Operatore: :operaio specializz. impianti termici; FRG: frigorista; FUO: fuochista; ELE: elettricista Pressostato Valvola CONTROLLI di sicurezza SPA impianto P JUCKER kpa mod ,92 bar DN50(E)/DN80(U) Sonda Parti di per ricambio termostato LANDIS STAEFA QAE22 Riparazioni effettuate Data --- Rif. Termostato codice LAE MTR 11T1RD descrizione -50 C +150 C descrizione parti sostituite --- Pressostato --- CONTROLLI Valvola di sicurezza SPA P303 caldaia JUCKER kpa mod bar DN45(E)/DN65(U) effettuate --- Valvola di sicurezza impianto JUCKER mod ,92 bar DN50(E)/DN80(U) Riparazioni Data Rif. --- Sonda per termostato descrizione LANDIS STAEFA QAE22 parti sostituite --- Termostato LAE MTR 11T1RD -50 C +150 C SMC Pressostato CONTROLLI SPA P kpa Riparazioni effettuate Data Rif. descrizione parti sostituite Firma del Responsabile Tecnico dei lavori: pagina 1 di 1 Firma del Responsabile Tecnico dei lavori: pagina 1 di 1 Firma del Responsabile Tecnico dei lavori: pagina 1 di 1

3 I I manutentori polivalenti 3 Se osserviamo l evoluzione dei contratti di Global Service risulta evidente la complessità dei servizi richiesti e gli elevati livelli di servizio ad essi associati; spesso un subfornitore specializzato tende ad offrire una serie di servizi omogenei come ad esempio il servizio di gestione e manutenzione di opere impiantistiche ed il servizio energia. Ciò significa avere nel proprio organico figure professionali definite come manutentori polivalenti ovvero tecnici in grado di intervenire in tempi brevi su impianti anche complessi ove sono richieste competenze idrauliche, termiche ed elettriche. L organizzazione del subfornitore deve quindi essere in grado di effettuare un attenta analisi delle competenze dei propri manutentori; in altre parole diventa vitale per l organizzazione individuare, mantenere e sviluppare cosa le persone sanno fare, come lo sanno fare e come sanno stare per garantirsi l eccellenza nell erogazione di servizi di qualità.

4 Le Le competenze Competenza: aggregazione di conoscenze, abilità e comportamenti che devono essere posseduti per svolgere un determinato compito 4 elementi di di competenza conoscenza indica l insieme di contenuti (fatti, concetti, regole e teorie) appresi, acquisiti e conservati abilità indica l essere in grado di utilizzare specifici strumenti operativi ( tecniche, metodi, apparecchiature) comportamento indica l essere in grado di comunicare ed interagire con uno specifico contesto operativo e con i sui valori di riferimento. aggregati per saper cosa fare (istruzione scolastica, formazione) saper come fare (addestramento, esperienza lavorativa) saper essere (esperienza lavorativa e caratteristiche individuali) al al fine di di svolgere una attività richiesta in in una specifica situazione

5 I I comportamenti 5 Il comportamento del personale, nell ambito di un contratto di manutenzione, riveste un importanza inimmaginabile; per questo motivo occorre considerarlo come elemento portante della competenza. Ci si rende sempre più conto che le grandi multinazionali della manutenzione tendono ad insegnare comportamenti improntati sulla competizione forzata tra il proprio personale che diventa sempre più aggressivo e spregiudicato giustificando questo comportamento come una esigenza del sistema; questo si ripercuote nei rapporti con i sub-fornitori specializzati che spesso sono costretti a lavorare in modo frenetico e poco economico. A fronte di questo comportamento la piccola e media impresa di manutenzione deve adottare il criterio del gioco di squadra istruendo il proprio personale alla responsabilità ed alla unità al fine di migliorare in modo sinergico il proprio lavoro. Questo comportamento è fortemente incentivato dal clima aziendale che deve essere il più possibile familiare e cooperativo ad ogni livello. Possiamo affermare che questo modo di porsi potrebbe rappresentare una sorta di formazione stabile fondamentale per lo sviluppo dell azienda ma anche del singolo e, se adottata da altre società, potrebbe migliorare il mondo della manutenzione in modo che la qualità e il gusto del lavoro passi in primo piano a scapito dell economia speculativa.

6 La La gestione delle delle risorse umane umane Quanto detto vale a maggior ragione se il subfornitore opera in conformità ad un Sistema di Gestione per la Qualità: la gestione delle risorse umane richiesta dalle ISO 9000:2000 stabilisce che uno dei compiti principali del responsabile di un processo è il saper identificare e sviluppare le competenze inerenti i ruoli coinvolti nel processo. Individuate le competenze necessarie occorre valutare se il personale che ricopre i vari ruoli è in possesso delle competenze richieste; la differenza tra le competenze richieste e le competenze possedute per ogni individuo determina il crearsi di crediti formativi (competenze possedute delle competenze richieste) o di debiti formativi (competenze possedute < delle competenze richieste) che rappresentano l informazione fondamentale per predisporre corretti percorsi formativi. Queste regole possono diventare la base per la qualificazione del personale definita come: dimostrazione della conformità ai requisiti di competenza, in termini di formazione, addestramento, esperienza e caratteristiche individuali, che rendono complessivamente idoneo, in relazione a ciascuno specifico livello di qualificazione, il personale addetto ad un determinato settore di attività. Esistono poi settori di attività ove è richiesta la certificazione del personale definita come: atto mediante il quale una terza parte indipendente dichiara che, con ragionevole attendibilità, una determinata persona possiede i requisiti necessari e sufficienti per operare con competenza e professionalità in un determinato settore di attività. 6

7 La La formazione ed ed addestramento 7 La formazione e l addestramento (i due termini sono la traduzione del termine inglese training ) sono i mezzi per assicurare al personale le necessarie competenze; la UNI ISO 10015:2001 fornisce infatti la seguente definizione di formazione: processo che si occupa di sviluppare le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari a soddisfare i requisiti. La piccola e media impresa trova grande difficoltà a reperire servizi di formazione che siano in grado di rispondere ai suoi bisogni formativi e questo spesso è uno dei motivi per cui nelle aziende si fa poca formazione. L offerta formativa disponibile è spesso molto generica e di basso livello o se specialistica ha alti costi. Inoltre anche i corsi offerti dovrebbero essere qualificati da un Organismo di parte terza in quanto anche il processo di formazione è un processo speciale. In questo caso la qualificazione di un corso è intesa come il processo di verifica e valutazione del corso di formazione al fine di stabilire se quel determinato corso risponde a requisiti specifici prestabiliti dall Organismo stesso ovvero è idoneo al raggiungimento degli obiettivi di formazione.

8 Sistema di di gestione delle delle competenze Per ogni processo manutentivo, la Direzione aziendale, in collaborazione con le persone coinvolte nei processi, ha individuato le competenze necessarie in relazione alle attività di cui è composto il processo stesso. Tali competenze sono elencate in un documento denominato Matrice di abilitazione dei processi. MATRICE DI ABILITAZIONE DEI PROCESSI Pagina 1 di 4 8 Processo Attività del processo Competenze richieste Personale qualificato 01 Gestione dell installazione di impianti termici Pianificazione Esecuzione parte elettrica Esecuzione parte termotecnica - Saper gestire la programmazione dei lavori - Saper gestire gli approvvigionamenti - Sapere i concetti base di elettrotecnica - Saper leggere i disegni tecnici - Sapere i concetti di sicurezza per gli addetti alla manutenzione elettrica - Saper usare e mantenere le attrezzature di lavoro - Sapere i concetti base di termodinamica e di termotecnica (combustibili, combustione, bruciatori, generatori di calore, valvole di sicurezza, vasi di espansione, dimensionamento tubi, pompe, ecc.) - Sapere i sistemi di pressograffatura (Viega), presso-fusione e elettro-fusione - Sapere le apparecchiature di misura e controllo degli impianti termici - Sapere la regolazione e messa in punto degli impianti termici e saper leggere i disegni tecnici - Sapere i contenuti del DPR 412/93 e DPR 551/99 - Sapere i concetti di sicurezza per gli addetti alla manutenzione degli impianti termici Pignatiello Alessandro, Farina Mauro, Malagola Gianfranco, Morandi Giancarlo, Zanellato Alvise, Zanellato Tiziana, Cappi Vittorino, Favalli Giovanni Zaccheo Cesare, Minzolini Daniele, Salmistraro Thomas, Gallini Sisto, Favalli Giovanni, Vanzini Emanuele, Aquaro Gianluca Zaccheo Cesare, Minzolini Daniele, Salmistraro Thomas, Gallini Sisto, Vanzini Emanuele, Aquaro Gianluca, Gjeigji Leonardo Saldatura - Sapere le tecniche di saldatura a elettrodo ricoperto e TIG Trevisan Davide,(Zaccheo Cesare) Verifica gestionale - Saper gestire la consuntivazione dei materiali Pignatiello Alessandro, Farina - Saper gestire la consuntivazione della Mauro, Malagola Gianfranco, manodopera Morandi Giancarlo, Zanellato - Saper gestire l avanzamento lavori Alvise -Saper gestire i contatti con il Cliente

9 Catalogo aziendale delle delle competenze Le competenze richieste dai processi sono state quindi inserite in un catalogo aziendale delle competenze che rappresenta un repertorio delle conoscenze, abilità e comportamenti individuato ed utilizzato dall'azienda per costruire i profili professionali dei ruoli e per effettuare la valutazione delle competenze delle persone. Nel catalogo, ogni competenza è stata suddivisa nei suoi tre elementi fondamentali: -le conoscenze, nel loro dettaglio, indicando anche la documentazione utile e le modalità per valutare il loro apprendimento; -le abilità, nel loro dettaglio, indicando le modalità per la loro acquisizione e per valutare il loro apprendimento; -i comportamenti, nel loro dettaglio. La creazione del catalogo aziendale delle competenze è di fondamentale importanza sia per valutare il possesso delle competenze individuali sia per organizzare i momenti formativi e valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. 9 Codice competenza : P07 Processo : imp/man Descrizione (saperi): sapere i sistemi di pressograffatura, presso-fusione e elettro-fusione Tempo richiesto : Conoscenze Abilità Comportamenti - conoscenza di - conoscenza di - capacità di - capacità di - - Documentazione Documentazione Documentazione Valutazione Valutazione Valutazione

10 Profili Profili di di ruolo ruolo Nell ambito di ogni posizione organizzativa, intesa come una unità elementare della struttura organizzativa definibile in termini di attività e di responsabilità, vengono definiti i vari ruoli necessari alla gestione dei processi. 10 Il personale incaricato di un ruolo viene qualificato sulla base dei seguenti elementi: - istruzione scolastica (in termini di requisiti minimi per quel ruolo); - esperienza lavorativa (in termini di requisiti minimi per quel ruolo); - formazione/addestramento (in relazione alle competenze richieste dalla matrice di abilitazione dei processi per le attività svolte dal ruolo); - caratteristiche individuali (in termini di requisiti minimi per quel ruolo). PROFILO DI RUOLO Pagina 1 di 1 PROFILO DI Pagina 1 di 1 Ruolo: RESPONSABILE OPERATIVO (ROP) area Milano RUOLO Scopo della posizione: gestire dal punto di vista operativo i contratti con i clienti e coordinare l erogazione dei servizi. Ruolo: RESPONSABILE OPERATIVO (ROP) area Milano PROFILO DI Scopo della posizione: gestire dal punto Pagina di vista 1 operativo di 1 i contratti con Aree i clienti di attività e coordinare e responsabilità l erogazione della posizione organizzativa dei servizi. RUOLO Area di attività Tipo di resp. Processo interessato (compiti) (*) Ruolo: RESPONSABILE OPERATIVO Aree (ROP) di attività area Milano e responsabilità della posizione organizzativa Gestire le offerte ai Clienti inerenti i contratti in essere C installazione e manutenzione Pianificare le risorse umane e materiali necessarie per le Scopo della posizione: gestire dal punto di vista operativo i contratti Area con di i attività clienti e coordinare l erogazione Tipo di resp. C installazione e manutenzione attività con Processo l ausilio di interessato DT PROFILO (compiti) (*) dei DI servizi. Pagina 1 di 1 Gestire le offerte ai Clienti inerenti i contratti in essere C Organizzare installazione secondo e manutenzione principi di efficienza l erogazione RUOLO Pianificare le risorse umane e materiali necessarie per le dei servizi, seguire l avanzamento dei lavori, coordinare Aree di attività e responsabilità della attività posizione con l ausilio organizzativa C l approvvigionamento installazione e manutenzione di DT dei materiali, predisporre e gestire P installazione e manutenzione Area di attività Organizzare secondo Tipo di resp. la documentazione necessaria, tenere i contatti con il Ruolo: RESPONSABILE OPERATIVO (ROP) area Milano principi di Processo efficienza interessato l erogazione (compiti) dei servizi, seguire (*) l avanzamento dei lavori, coordinare Cliente ed il collaudo finale dei lavori Scopo della posizione: gestire dal punto di vista operativo i contratti Gestire con le offerte i clienti ai e Clienti coordinare inerenti l erogazione i contratti in l approvvigionamento essere C dei materiali, installazione predisporre e manutenzione e gestire P Gestire installazione il personale e assegnato manutenzione da un punto di vista dei servizi. Pianificare le risorse umane e materiali necessarie P installazione e manutenzione la documentazione per le C necessaria, installazione tenere i contatti e manutenzione con il operativo attività con l ausilio di DT Cliente ed il collaudo finale dei lavori Gestire le problematiche tecniche in autonomia salvo Aree di attività e responsabilità della posizione organizzativa Organizzare secondo principi di efficienza l erogazione Gestire il personale assegnato da un punto di vista quelle particolarmente complesse per le quali richiede C P l intervento installazione di DT o e D manutenzione Area di attività Tipo dei di servizi, resp. seguire l avanzamento dei lavori, operativo coordinare l approvvigionamento Processo dei materiali, interessato (compiti) (*) predisporre Gestire e gestire le problematiche P tecniche installazione autonomia e manutenzione salvo Programmare gli interventi necessari alla risoluzione delle P installazione e manutenzione Gestire le offerte ai Clienti inerenti i contratti in essere la C documentazione installazione necessaria, e manutenzione tenere i contatti quelle con particolarmente il complesse per le quali richiede C problematiche in cantiere Pianificare le risorse umane e materiali necessarie per le Cliente ed il collaudo finale dei lavori l intervento di DT o D Gestire i rapporti con i prestatori d opera P installazione e manutenzione Gestire C il personale installazione assegnato e manutenzione attività con l ausilio di DT da un punto di Programmare vista gli interventi P necessari installazione risoluzione e manutenzione delle Attivarsi nella ricerca di nuovi lavori da proporre a D P P installazione e manutenzione Organizzare secondo principi di efficienza l erogazione operativo problematiche in cantiere Dare a D tutte le informazioni sulle attività svolte P tutti i processi dei servizi, seguire l avanzamento dei lavori, coordinare Gestire le problematiche tecniche in autonomia Gestire salvo i rapporti con i prestatori d opera P Ogni installazione altra attività e richiesta manutenzione dalla Direzione inerente la P tutti i processi l approvvigionamento dei materiali, predisporre e gestire quelle P particolarmente installazione complesse e manutenzione per le quali Attivarsi richiede nella ricerca C di nuovi lavori da proporre a D P posizione organizzativa la documentazione necessaria, tenere i contatti con il l intervento di DT o D Dare a D tutte le informazioni sulle attività svolte P (*) P: primaria tutti C: i condivisa processi S: contributiva Cliente ed il collaudo finale dei lavori Programmare gli interventi necessari alla risoluzione Ogni altra delle attività P richiesta dalla installazione Direzione e manutenzione inerente la Gestire il personale assegnato da un punto di vista problematiche in cantiere P tutti i processi posizione organizzativa Gestire P i rapporti installazione con i prestatori e manutenzione Autorità del ruolo operativo d opera (*) P: primaria C: condivisa P S: installazione contributiva e manutenzione Gestire le problematiche tecniche in autonomia salvo Attivarsi nella ricerca di nuovi lavori da proporre a D P - autorizza l inizio dei lavori sui cantieri quelle particolarmente complesse per le quali richiede Dare C a D tutte le informazioni sulle attività svolte P tutti i processi - firma le offerte ai Clienti fino ad importi di 2000 l intervento di DT o D Ogni altra attività richiesta dalla Direzione Autorità inerente la del ruolo - firma i verbali di collaudo e fine lavoro degli impianti P tutti i processi Programmare gli interventi necessari alla risoluzione delle posizione organizzativa - autorizza l inizio dei lavori sui cantieri - (*) P: P primaria installazione C: condivisa e manutenzione problematiche in cantiere S: contributiva - firma le offerte ai Clienti fino ad importi di 2000 Gestire i rapporti con i prestatori d opera P installazione e manutenzione - firma i verbali di collaudo e fine lavoro degli impianti Collegamento gerarchico Attivarsi nella ricerca di nuovi lavori da proporre a D Autorità P del ruolo - Dare a D tutte le informazioni sulle attività svolte P tutti i processi - autorizza l inizio dei lavori sui cantieri Direttore aziendale (D) Ogni altra attività richiesta dalla Direzione inerente la - firma P le offerte ai Clienti tutti i fino processi ad importi di 2000 Collegamento gerarchico posizione organizzativa - firma i verbali di collaudo e fine lavoro degli impianti (*) P: primaria C: condivisa S: contributiva - Direttore aziendale (D) Responsabile operativo (ROP) Autorità del ruolo Collegamento gerarchico - autorizza l inizio dei lavori sui cantieri - firma le offerte ai Clienti fino ad importi di 2000 Responsabile operativo (ROP) Direttore aziendale (D) Requisiti minimi del ruolo - firma i verbali di collaudo e fine lavoro degli impianti - Istruzione scolastica : diploma di scuola media inferiore Requisiti minimi del ruolo Esperienza lavorativa: almeno 5 anni di esperienza aziendale (se in possesso di diploma di Collegamento gerarchico Responsabile operativo (ROP) scuola media superiore o di Laurea,sono richiesti solo 3 anni di esperienza lavorativa). Istruzione scolastica : diploma di scuola media inferiore Formazione/addestramento: vedi documento Matrice di abilitazione dei processi Direttore aziendale (D) Esperienza lavorativa: almeno 5 anni di esperienza aziendale (se in possesso di diploma di Requisiti minimi del ruolo scuola media superiore o di Laurea,sono richiesti solo 3 anni di esperienza Caratteristiche lavorativa). individuali: attitudine alla comunicazione ed alla risoluzione dei problemi Formazione/addestramento: vedi documento Matrice di abilitazione dei processi Istruzione scolastica : diploma di scuola media inferiore Rev.: 02 data rev.: 25/11/05 Verificato da RQ: Approvato da D: Responsabile operativo (ROP) Esperienza lavorativa: almeno 5 anni di Caratteristiche esperienza aziendale individuali: attitudine alla comunicazione ed alla risoluzione dei problemi (se in possesso di diploma di scuola media superiore o di Laurea,sono richiesti Rev.: solo 02 3 anni data di rev.: esperienza 25/11/05 lavorativa). Verificato da RQ: Approvato da D: Formazione/addestramento: vedi documento Matrice di abilitazione dei processi Requisiti minimi del ruolo Caratteristiche individuali: attitudine alla comunicazione ed alla risoluzione dei problemi Istruzione scolastica : diploma di scuola media inferiore Esperienza lavorativa: almeno 5 anni di esperienza aziendale Rev.: 02 data (se in rev.: possesso 25/11/05 di diploma Verificato di da RQ: Approvato da D: scuola media superiore o di Laurea,sono richiesti solo 3 anni di esperienza lavorativa). Formazione/addestramento: vedi documento Matrice di abilitazione dei processi Caratteristiche individuali: attitudine alla comunicazione ed alla risoluzione dei problemi Rev.: 02 data rev.: 25/11/05 Verificato da RQ: Approvato da D:

11 Profili Profili di di competenza dei dei titolari titolari di di ruolo ruolo Per ogni titolare di un ruolo nell ambito di una posizione organizzativa, la Direzione aziendale, in relazione alle attività previste per quel ruolo, predispone un documento denominato Profilo di competenza del titolare del ruolo che elenca tutte le competenze a lui richieste basandosi sul catalogo aziendale delle competenze; alle competenze necessarie per la qualificazione nell ambito delle attività dei processi, vengono aggiunte anche competenze di carattere generale necessarie allo svolgimento corretto del ruolo ricoperto in azienda. Definito il profilo di competenza per ogni ruolo, la Direzione assegna, per ogni competenza, un livello di padronanza atteso e, annualmente o alla fine della formazione/addestramento, un livello di padronanza rilevato. La differenza tra il livello di padronanza atteso ed il livello rilevato determina il crearsi di crediti formativi (livello rilevato uguale o maggiore del livello atteso) o di debiti formativi (livello rilevato minore del livello atteso) che generano l esigenza di successive attività di formazione/ addestramento. 11

12 12 Profilo di ruolo Profilo di competenza - Attività relative ai processi - Requisiti minimi Nuovo assunto o variazione di ruolo Piano formativo di inserimento Gestione della della formazione Matrice di abilitazione dei processi - Competenze richieste Esito? ok non ok qualificazione e primo inserimento nella matrice di abilitazione Attività previste dal Piano annuale di formazione nell ambito del miglioramento dei processi ed attività formative sulla qualità Formazione di inserimento Formazione permanente Ulteriori qualificazioni ed inserimenti nella matrice di abilitazione

13 Organizzazione dei dei corsi corsi interni interni All inizio di ogni anno viene preparato il Piano annuale di formazione che ha la funzione di compensare i debiti formativi ed allineare le competenze ai nuovi livelli di padronanza richiesti. 13 Il Piano annuale di formazione contiene: - il calendario di massima dei momenti formativi; - il profilo dei momenti formativi progettati (titolo o argomento del corso, docenti interni o esterni, luogo della formazione, durata della formazione); - personale invitato a partecipare; - stato della pianificazione dei momenti formativi (effettuato, da effettuare, annullato o rinviato a data da destinarsi). I criteri per la progettazione dei momenti formativi interni sono i seguenti: - coerenza con gli elementi di base di ogni competenza che si vuole trasferire; - materiale didattico preparato affinché l allievo possa seguire il corso e possa utilizzarlo durante l attività lavorativa; - organizzazione del momento formativo divisa in una parte teorica ed in una parte pratica per applicare le conoscenze impartite; - coinvolgimento degli allievi con trasmissione delle competenze tra chi sa e chi non sa; - test finale per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi del corso; - momento di recupero degli obiettivi non raggiunti.

14 Conclusioni 14 Grazie al sistema di gestione delle competenze si è in grado di pianificare correttamente la qualificazione del personale inserito nei processi mantenutivi e di garantire il costante aggiornamento in relazione all evoluzione della tecnologia, della sicurezza e della salvaguardia dell ambiente. Ciò consente di avere personale che è in grado di operare nei contratti di manutenzione ottenendo così buoni risultati negli indicatori di prestazione. Grazie alla formazione il personale si sente maggiormente coinvolto nei processi manutentivi e quindi più motivato al miglioramento continuo ed al raggiungimento della soddisfazione del cliente.

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

La qualificazione degli installatori

La qualificazione degli installatori Decreto Legislativo 28/2011 «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/29/CE sulla promozione dell uso per l energia da fonti rinnovabili» La qualificazione degli installatori

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI 9994-1;

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI 9994-1; DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Manutentore di estintori: Figura che opera nel: controllo; manutenzione o riparazione degli estintori portatili e carrellati, al fine di garantirne l efficienza operativa

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Nautica da diporto

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal.

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal. Chi siamo La Blu Global è una società di servizi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di operatori altamente qualificati. Il nostro obiettivo L obiettivo

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE Allegato 1 Cv Bartolomeo Avataneo (Responsabile Certificazione Delle Competenze) Allegato 2 Cv Gloria Bava Pilone (Esperto di tematiche ambientali e certificazione

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Rinnovabili, definito lo standard formativo per gli installatori e manutentori

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO A) STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI La legge n. 224/2012 ha disposto la modifica della legge 122/1992 in materia di attività di autoriparazioni,

Dettagli

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO B Standard professionale e formativo relativo alla formazione del TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI Standard professionale e formativo del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Ai

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti

Dettagli

Esperto Controlli Non Distruttivi

Esperto Controlli Non Distruttivi Esperto Controlli Non Distruttivi Il profilo professionale individuato deve assicurare l esecuzione dei Controlli Non Distruttivi, deliberando le parti e documentandone i risultati e garantire il rispetto

Dettagli