Presupposti economici del conferimento di complesso aziendale o di partecipazioni di controllo. Profili contabili. 26 ottobre 2012 conferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presupposti economici del conferimento di complesso aziendale o di partecipazioni di controllo. Profili contabili. 26 ottobre 2012 conferimento"

Transcript

1 Presupposti economici del conferimento di complesso aziendale o di partecipazioni di controllo Profili contabili 1

2 PREMESSA L azienda è il complesso di beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa (art c.c.). Aspetto essenziale dell azienda è l organizzazione dei beni e dei rapporti giuridici ovvero il collegamento funzionale fra i medesimi in vista della loro utilizzazione unitaria finalizzata all esercizio dell impresa. Il conferimento costituisce un operazione di gestione straordinaria dell azienda in quanto ne comporta una radicale riorganizzazione dell attività produttiva e si realizza mediante il suo trasferimento da un soggetto economico conferente ad un diverso ente conferitario, in cambio non di denaro, ma di una partecipazione al capitale. Per "azienda" trasferita si deve intendere l'insieme dei mezzi organizzati al fine di svolgere una attività economica che deve conservare la propria identità e funzionalità anche dopo il conferimento. Il conferimento può avere ad oggetto l intera azienda oppure un ramo dell azienda. 2

3 Nozione di azienda: art c.c. AZIENDA O RAMO D AZIENDA Nozione di ramo d azienda: non individuata specificamente dal legislatore ma implicita nell arti c.c. Per ramo d azienda, ai sensi dell art.2112 c.c., come tale suscettibile di autonomo trasferimento deve intendersi ogni entità economica autonoma e organizzata in maniera stabile, la quale, in occasione del trasferimento, conservi la sua identità (Cassazione sent. 5/3/2008 n Per l'individuazione del ramo d'azienda èquindi determinante l'autonomia funzionale a prescindere dal contesto in cui originariamente era inserita prima del trasferimento. 3

4 SOGGETTI IL CONFERENTE soggetto giuridico che apporta l azienda ricevendone in cambio partecipazioni. persona fisica non imprenditore titolare di diritto di proprietà o altro diritto reale, come usufrutto sull azienda, qualora abbia acquisito l azienda tramite successione ereditaria ovvero donazione senza aver mai iniziato una attivitàdi impresa. In questi casi siamo di fronte al caso della presenza di una azienda senza il temporaneo esercizio dell attività di impresa. imprenditore individuale. qualora gestisca un attività economica organizzata ed in maniera professionale, ossia l attività deve essere svolta in modo stabile, anche se non continuativo società: si tratta delle società di carattere commerciale ed agricolo. ente commerciale e non commerciale che conferisce l azienda ovvero il ramo di azienda 4

5 IL CONFERITARIO soggetto economico che riceve l azienda e aumenta il proprio patrimonio. società ovvero ente commerciale o non commerciale di nuova costituzione (cd. conferimento per scorporo ) ovvero preesistente (cd. conferimento per apporto o per concentrazione ). N.B. Nel conferimento per apporto la conferitaria delibererà l aumento del capitale sociale con esclusione del diritto di opzione (art c.c., co. 4). Come noto per diritto di opzione si intende il diritto attribuito ai soci di poter partecipare all aumento del capitale in modo proporzionale alla quota di capitale sociale giàposseduta. L art comma 4 c.c. prevede l esclusione ex lege del diritto di opzione qualora la deliberazione di aumento del capitale sociale preveda il conferimento non di denaro ma di beni in natura, tra i quali rientra anche l azienda. 5

6 NATURA GIURIDICA DEL CONFERIMENTO PER LA CONFERITARIA NON RAPPRESENTA UN ACQUISTO A FRONTE DI CORRISPETTIVO MA UN APPORTO DESTINATO ALL ATTIVITA DELL IMPRESA PER LA CONFERENTE NON E UNO SCAMBIO MA LA SOSTITUZIONE DI BENI APPORTATI CON PARTECIPAZIONI CHE INDIRETTAMENTE LI RAPPRESENTANO

7 NATURA ECONOMICA DEL CONFERIMENTO CESSIONE FINALITA DI REALIZZO DEI PLUSVALORI INSITI NEL COMPLESSO AZIENDALE CONFERITO (Es. Conferimento che porta il conferente a perdere il controllo dell azienda) TRASFORMAZIONE FINALITA DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI ASSETTI INTERNI (organizzativi, societari e proprietari Es. conferimento in newco partecipata al 100% dal conferente)

8 PRINCIPI CONTABILI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI MANCA UN PRINCIPIO DI PRASSI CONTABILE UFFICIALE SPECIFICAMENTE DEDICATO ALLE OPERAZIONI DI CONFERIMENTO D AZIENDA PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IFRS N. 3

9 PREZZO DI EMISSIONE DELLE AZIONI O QUOTE CONFERITARIA NEWCO IL PATRIMONIO NETTO DI COSTITUZIONE COINCIDE CON IL VALORE DEI CONFERIMENTI APPORTATI DAL CONFERENTE (èsempre possibile quindi emettere nuove azioni o quote per un prezzo pari al loro valore nominale) CONFERITARIA PREESISTENTE IL CAPITALE SOCIALE ANTE CONFERIMENTO NON ESPRIME IL VALORE DEL PATRIMONIO EFFETTIVO DELLA CONFERITARIA (non si può quindi procedere all emissione di nuove azioni o quote per un prezzo pari al loro valore nominale)

10 CALCOLO DEL PREZZO DI EMISSIONE DELLE AZIONI O QUOTE 1. CALCOLO DELLA PARTECIPAZIONE DELLA CONFERENTE 2. CALCOLO DELL AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE NOMINALE 3. CALCOLO DEL SOVRAPPREZZO DI EMISSIONE 1 0

11 1. CALCOLO DELLA PARTECIPAZIONE DELLA CONFERENTE VALORE DELL AZIENDA STIMATO AI FINI DEL CONFERIMENTO VALORE EFFETTIVO POST CONFERIMENTO DELLA SOCIETA CONFERITARIA ESEMPIO: VALORE DELL AZIENDA STIMATO AI FINI DEL CONFERIMENTO = VALORE EFFETTIVO ANTE CONFERIMENTO DELLA CONFERITARIA = CAPITALE SOCIALE ANTE CONFERIMENTO = NUMERO AZIONI CONFERITARIA ANTE CONFERIMENTO = 400 VALORE UNITARIO AZIONE CONFERITARIA = 20 MODALITA CALCOLO DELLA PARTECIPAZIONE DA ATTRIBUIRE ALLA CONFERENTE: / ( ) = 20% 11

12 E dato dalla seguente proporzione: 2. CALCOLO DELL AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE Numero AZIONI POST AUMENTO C.S. (X) : Numero AZIONI CONFERITARIA ANTE CONFERIMENTO = 100% : [100% -20%] (X) = ESEMPIO: Numero AZIONI CONFERITARIA ANTE CONFERIMENTO X X : 400 = 100: 80 X = 500 AZIONI DI NUOVA EMISSIONE: 100 ( ) ENTITA DELL AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE = (= 100 X 20 valore unitario azione) 12

13 E DATO DALLA DIFFERENZA TRA: 3. CALCOLO DEL SOVRAPPREZZO DI EMISSIONE IL VALORE ATTRIBUITO ALL AZIENDA AI FINI DEL CONFERIMENTO (es ) meno AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE DA CONFERIMENTO (es ) ESEMPIO: = / 100= 130 PREZZO DI EMISSIONE DELLE AZIONI PER IL CONFERENTE SARA : VALORE NOMINALE AZIONI = 20 SOVRAPPREZZO UNITARIO =

14 RIFLESSI CONTABILI DEL CONFERIMENTO CONFERENTE ELIMINA DALLO STATO PATRIMONIALE L ATTIVO E IL PASSIVO AZIENDALE CONFERITO E ISCRIVE NELL ATTIVO PATRIMONIALE LA PARTECIPAZIONE RICEVUTA IN CAMBIO CONFERITARIA ISCRIVE RILEVA NELLO NEL STATO PATRIMONIO PATRIMONIALE NETTO L ATTIVO LA E IL PASSIVO CORRISPONDENTE PATRIMONIALE MAGGIORE RICEVUTO PATRIMONIALIZZAZIONE E INCREMENTA IL PATRIMONIO NETTO 14

15 VALORI DI ISCRIZIONE DEL CONFERIMENTO SOCIETA CONFERENTE ISCRIVE LA PARTECIPAZIONE RICEVUTA AL VALORE CONTABILE PARI AL VALORE DEL PATRIMONIO DELLA CONFERITARIA SOCIETA CONFERITARIA ISCRIVE L AZIENDA RICEVUTA PER UN VALORE NETTO CONTABILE NON SUPERIORE A QUELLO AD ESSA EFFETTIVAMENTE ATTRIBUITO; E POSSIBILE L ISCRIZIONE A VALORI INFERIORI AL VALORE EFFETTIVO (es.: iscrizione in continuità di valori contabili prescindendo dai valori periziati) IL LIMITE MASSIMO DEI VALORI COINCIDE CON LA PERIZIA GIURATA DI STIMA 15

16 RIFLESSI CONTABILI DELLA CONFERITARIA 1. CONTROPARTITA DEL VALORE DI ISCRIZIONE DELL AZIENDA (PATRIMONIO NETTO) 2. AVVIAMENTO E MODALITA DI CONTABILIZZAZIONE POSTE CONTABILI 3. CONTABILIZZAZIONE A SALDI CHIUSI O SALDI APERTI 4. RILEVAZIONE DELLA FISCALITA DIFFERITA 16

17 1. CONTROPARTITA DEL VALORE DI ISCRIZIONE DELL AZIENDA (PATRIMONIO NETTO) IL VALORE NETTO DELL AZIENDA CONFERITA POTRA ESSERE ALLOCATO NELL AMBITO DEL PATRIMONIO NETTO DELLA CONFERITARIA A: A. CAPITALE SOCIALE B.RISERVA DA SOVRAPPREZZO (nel caso di conferitaria preesistente) C.RISERVA DA CONFERIMENTO (conferitaria newco) C.1. Protezione del capitale in caso di perdite future C.2. Minori vincoli alla restituzione degli apporti ai soci C.3 Nel caso di conferitaria S.r.l. per evitare di superare il limite di capitale da cui discende l obbligo di nomina del Collegio SIndacale 17

18 2. AVVIAMENTO E MODALITA CONTABILIZZAZIONE POSTE CONTABILI E SEMPRE POSSIBILE ISCRIVERE IL VALORE DELL AVVIAMENTO RELATIVO AL COMPLESSO AZIENDALE CONFERITO NELL AMBITO DELL ATTIVO DELLO STATO PATRIMONIALE DELLA CONFERITARIA. LA FINALITA E DI PATRIMONIALIZZARE ADEGUATAMENTE LA SOCIETA CONFERITARIA L ISCRIZIONE DEI BENI COMPRESI NEL PERIMETRO DEL COMPLESSO AZIENDALE TRASFERITO SI RILEVANO A VALORE CONTABILE OVVERO A VALORE DI PERIZIA (LA PERIZIA EVIDENZIA IL VALORE MASSIMO ATTRIBUIBILE AL BENE): NE CONSEGUE: BENI CON MINUSVALENZE LATENTI OBBLIGO DEL VALORE DI PERIZIA BENI CON PLUSVALORI LATENTI OPZIONE TRA VALORI CONTABILI E DI PERIZIA 18

19 3. CONTABILIZZAZIONE A SALDI CHIUSI O SALDI APERTI Ovvero modalità di contabilizzazione di poste dell attivo patrimoniale sulle quali risultino iscritti fondi di svalutazione o di ammortamento rettificativi del valore iniziale di iscrizione CONFERIMENTO PER CESSIONE CONFERIMENTO PER TRASFORMAZIONE CONTABILIZZAZIONE A SALDI CHIUSI (ART. 175 TUIR VALORE DI REALIZZO) Ipotesi di conferimento che porta il conferente a perdere il controllo dell azienda; l immobilizzazione viene iscritta nell attivo patrimoniale al valore netto ovvero a quello peritato CONTABILIZZAZIONE A SALDI APERTI (ART. 176 TUIR NEUTRALITA FISCALE) Ipotesi di conferimento in newco partecipata al 100%; L immobilizzazione viene iscritta nell attivo patrimoniale al costo di acquisto o di realizzazione e rettificata nel passivo dal relativo fondo di ammortamento cumulato alla data del conferimento, ovvero, in caso di maggior valore da perizia, rettificando il valore lordo di iscrizione e/o il fondo di ammortamento 19

20 4. RILEVAZIONE DELLA FISCALITA DIFFERITA PUNTO DI VISTA FISCALE LA CONFERITARIA EREDITA I VALORI FISCALI RICONOSCIUTI IN CAPO ALLA CONFERENTE PUNTO DI VISTA CONTABILE LA CONFERITARIA PUO FARE EMERGERE MAGGIORI VALORI CONTABILI RISPETTO AI VALORI FISCALI EREDITATI, NEL QUAL CASO SI GENERA UN DISALLINEAMENTO TEMPORANEO TRA VALORI CONTABILI E VALORI FISCALI CHE POTREBBE COMPORTARE L OBBLIGO DI RILEVARE LA CORRELATA FISCALITA DIFFERITA. PRESUPPOSTI: MAGGIORI VALORI DI AVVIAMENTO MAGGIORI VALORI SU SINGOLI BENI NON SI RILEVA FISCALITA DIFFERITA SI RILEVA LA FISCALITA DIFFERITA (la cui contropartita èla riduzione del patrimonio della conferitaria 20

21 4. 1. ESEMPIO DI RILEVAZIONE DELLA FISCALITA DIFFERITA Elementi patrimoniali azienda Valori fiscali conferente Valori stimati per conferimento Avviamento Immobili Macchinari Crediti Debiti Valore netto Valore stimato azienda Fiscalità differita Immobili ( ) x 27,5% Fiscalità differita macchinari ( ) x 27,5% Patrimonio conferitaria

22 DESCRIZIONE DARE AVERE Avviamento Immobili Macchinari Crediti Debiti Fondo Imposte Differite Capitale sociale Riserva di conferimento Totale

23 RIFLESSI CONTABILI DELLA CONFERENTE 1. SCRITTURE DI ASSESTAMENTO 2. RILEVAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE DEL CONFERIMENTO 3. RILEVAZIONE TRA I CONTI D ORDINE DELLE GARANZIE 4. RILEVAZIONE DELLA FISCALITA DIFFERITA 23

24 1. SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE POSTE CONTABILI DELL ATTIVO E DEL PASSIVO RELATIVE AL PERIMETRO CHE COSTITUISCE L AZIENDA CHE LA CONFERENTE TRASFERISCE ALLA SOCIETA CONFERITARIA DEVONO RIFLETTERE L ESATTO AMMONTARE AD ESSE ATTRIBUIBILI ALLA DATA DI PERFEZIONAMENTO DELL ATTO DI CONFERIMENTO (ISCRIZIONE DELL ATTO DI CONFERIMENTO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE). PRIMA DI PROCEDERE ALLA RILEVAZIONE CONTABILE DELL ELIMINAZIONE DELLE POSTE CONTABILI RELATIVE AL PERIMETRO AZIENDALE TRASFERITOE DELL ISCRIZIONE DELLA RELATIVA PARTECIPAZIONE, L IMPRESA CONFERENTE DEVE EFFETTUARE UNA SERIE DI SCRITTURE DI ASSESTAMENTO ESATTAMENTE CORRISPONDENTI ALLE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE E RETTIFICA CHE SI ESEGUONO PER LA PREDISPOSIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA-TEMPORALE OIC N. 30 BILANCI INFRANNUALI) 24

25 2. RILEVAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE DEL CONFERIMENTO IPOTESI DI CONFERIMENTO NON IN CONTINUITA DI VALORI CONTABILI CONFERIMENTO PER CESSIONE IL RISULTATO SI RILEVA TRA I COMPONENTI STRAORDINARI DI REDDITO (VOCE E.20/E.21 DEL CONTO ECONOMICO) CONFERIMENTO PER TRASFORMAZIONE DIRETTAMENTE A RISERVA DI PATRIMONIO NETTO (VOCE A. VIII DEL PATRIMONIO NETTO) 25

26 3. RILEVAZIONE TRA I CONTI D ORDINE DELLE GARANZIE RILEVAZIONE TRA I CONTI D ORDINE DELLE GARANZIE ASSUNTE NEI CONFRONTI DELLA CONFERITARIA ART C.C. TRASFERIMENTO DELL AZIENDA CON CREDITI GARANZIA DELLA LORO ESISTENZA E, SALVO PATTO CONTRARIO, ANCHE SOLVIBILITA CON TERIZ CREDITORI ART C.C. RESPONSABILITA NEI CONFRONTI DEI DEBITI VERSO DIPENDENTI TRASFERITI NELL AZIENDA CONFERITA 26

27 4. RILEVAZIONE DELLA FISCALITA DIFFERITA PRESUPPOSTO DI ISCRIZIONE LA VALUTAZIONE DELLA POSSIBILE INSORGENZA DEL PRESUP- POSTO PER L ISCRIZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE CORRELATE AI MAGGIORI VALORI CONTABILI ISCRITTI SULLA PARTECIPA- ZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA AVENDO RIGUARDO ALL EVEN-TUALITA DEL REALIZZO DELLA PARTECIPAZIONE NEI FUTURI ESERCIZI (cfr. OIC 25) CONFERENTE SOCIETA DI CAPITALI: 5% DEL DISALLINEAMENTO COMPLESSIVO SE LA PARTECIPAZIONE PRESENTA REQUISITI PEX ENTITA ACCANTONAMENTO CONFERENTE DITTA INDIVIDUALE O SOC. DI PERSONE: 49,72% DEL DISALLINEAMENTO COMPLESSIVO SE LA PARTECIPAZIONE PRESENTE REQUISITI PEX 100% DEL DISALLINEAMENTO SE LA PARTECIPAZIONE NON POS- SIEDE REQUISITI PEX MODALITA DI ISCRIZIONE CONFERIMENTO PER CESSIONE: ACCANTONAMENTE A F.DO IMPOSTE ALIMENTATO DALLA VOCE 22 DEL CONTO ECONOMICO CONFERIMENTO PER TRASFORMAZIONE: ACCANTONAMENTO A F.DO IMPOSTE ALIMENTATO DALLA PARI RIDUZIONE DELLA RISERVA DI PATRIMONIO NETTO 27

28 4. 1. ESEMPIO DI RILEVAZIONE DELLA FISCALITA DIFFERITA Elementi Patrimoniali Valori Valori Valore di contabili conferiti conferiment Imm.ni Immateriali o Imm.ni Materiali (F.do ( ) ( ) ( ) Ammortamento) Magazzino Crediti (F.do Svalutazione) (10.000) (5.000) (5.000) Fondo rischi e oneri TFR Debiti Valore netto Plusvalenza da conferimento

29 Descrizione DARE AVERE Imm.ni Immateriali Imm.ni Materiali (F.do Ammortamento) ( ) CONFERIMENTO PER CESSIONE Magazzino Crediti (F.do Svalutazione) (5.000) Fondo rischi e oneri TFR Debiti Partecipazione Plusvalenza Imposte differite (5%) F.do Imposte differite

30 Descrizione DARE AVERE Imm.ni Immateriali Imm.ni Materiali (F.do Ammortamento) ( ) CONFERIMENTO PER TRASFORMAZIONE Magazzino Crediti (F.do Svalutazione) (5.000) Fondo rischi e oneri TFR Debiti Partecipazione Ris.va da conferimento F.do Imposte differite

La contabilizzazione dei. Odcec di Roma 12 novembre 2014 Dott.ssa Silvia Cotroneo

La contabilizzazione dei. Odcec di Roma 12 novembre 2014 Dott.ssa Silvia Cotroneo La contabilizzazione dei conferimenti Odcec di Roma 12 novembre 2014 Dott.ssa Silvia Cotroneo Il conferimento d azienda - concetto operazione per cui un azienda oppure un ramo aziendale dotato di autonoma

Dettagli

CONFERIMENTI D AZIENDA, FUSIONI E SCISSIONI Aspetti contabili nazionali. Dott. Enrico Zanetti

CONFERIMENTI D AZIENDA, FUSIONI E SCISSIONI Aspetti contabili nazionali. Dott. Enrico Zanetti CONFERIMENTI D AZIENDA, FUSIONI E SCISSIONI Aspetti contabili nazionali Dott. Enrico Zanetti PROFILI INTRODUTTIVI NOZIONE DI CONFERIMENTO ATTO MEDIANTE IL QUALE I SOGGETTI CHE PARTECIPANO A UN SOGGETTO

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il Conferimento d azienda a cura del Dott. Pietro Buttitta Il Conferimento d azienda Gli aspetti civilistici Gli aspetti fiscali Gli aspetti contabili Il conferimento d azienda

Dettagli

Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario

Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario Università di Foggia

Dettagli

Genova, 27/10/2015 ESERCITAZIONE SUL CONFERIMENTO D AZIENDA ODCEC GENOVA

Genova, 27/10/2015 ESERCITAZIONE SUL CONFERIMENTO D AZIENDA ODCEC GENOVA Genova, 27/10/2015 ESERCITAZIONE SUL CONFERIMENTO D AZIENDA ODCEC GENOVA 1 CONFERIMENTO D AZIENDA RIFERIMENTI NORMATIVI: Artt. 2342, 2343, 2441 codice civile; OIC 4 (par. 4.4.3.1) e 25 (per imposte differite

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il conferimento d azienda

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il conferimento d azienda LE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il conferimento d azienda Definizione CONFERIMENTO D AZIENDA Operazione mediante la quale un soggetto (conferente): persona fisica imprenditore individuale ente collettivo (societario

Dettagli

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative 14. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda Il contesto nel quale si pone il problema valutativo

Dettagli

Il conferimento. aspetti contabili. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 22 febbraio 2008

Il conferimento. aspetti contabili. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 22 febbraio 2008 Il conferimento aspetti contabili Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 22 febbraio 2008 1 OPERATIVAMENTE IL CONFERIMENTO PUO AVVENIRE: 1. A VALORI CORRENTI (Con recepimento in

Dettagli

I conferimenti nella S.p.A. Natalino Di Profio

I conferimenti nella S.p.A. Natalino Di Profio I conferimenti nella S.p.A. Natalino Di Profio 1 LA SOCIETA PER AZIONI (articoli 2325-2451 c.c.) E DOTATA DI PERSONALITA GIURIDICA PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI RISPONDE SOLO LA SOCIETA CON IL SUO PATRIMONIO

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI.

LA TRASFORMAZIONE CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI. LA TRASFORMAZIONE OBBLIGHI CONTABILI CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI. LA CONTABILITA PUO ESSERE CONTINUATA SUGLI STESSI

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA I. LA CESSIONE D AZIENDA IN SINTESI Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 5 Prassi amministrativa... 8 Giurisprudenza... 12 Schema n. 1 - Contratto di cessione d azienda... 18 Schema n. 2 - Divieto

Dettagli

Lezione 11. Il conferimento: relazione dell esperto, valutazione del patrimonio, profili fiscali

Lezione 11. Il conferimento: relazione dell esperto, valutazione del patrimonio, profili fiscali Lezione 11 Il conferimento: relazione dell esperto, valutazione del patrimonio, profili fiscali La relazione dell esperto Art. 2343 cc (conferimenti fra spa): chi conferisce beni in natura o crediti è

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 351 28.11.2014 Il conferimento d azienda Aspetti operativi Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Tra le operazioni straordinarie si riconosce

Dettagli

04/11/2014. Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015. Michela Piccarozzi

04/11/2014. Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015. Michela Piccarozzi Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015 Michela Piccarozzi 1 ART. 2342, 2343 Conferimenti in S.p.A. ART. 2464,2465 Conferimenti in s.r.l ART. 2112 Diritti dei lavoratori in caso

Dettagli

Esercizi Operazioni Straordinarie. Prof. Luca Fornaciari

Esercizi Operazioni Straordinarie. Prof. Luca Fornaciari Esercizi Operazioni Straordinarie Prof. Luca Fornaciari 1 Esercizio 1 ESERCIZIO 1 conferimento La società Alfa Spa conferisce una delle proprie aziende in Beta Spa al fine di realizzare un importante integrazione

Dettagli

In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data in cui ha effetto la scissione.

In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data in cui ha effetto la scissione. Art. 2506 quater Dispone per la scissione l obbligo della rappresentazione contabile dell operazione nel primo bilancio successivo. In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori

Dettagli

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda Teoria del valore dell impresa Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative 16. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda Il contesto nel quale

Dettagli

L affitto d azienda. Affitto d azienda. Il percorso. Oggetto della lezione. Le operazioni straordinarie:

L affitto d azienda. Affitto d azienda. Il percorso. Oggetto della lezione. Le operazioni straordinarie: Dott. Ernani Ornello Corso di: Tecnica Professionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione, Economia e Finanza Affitto d azienda Il percorso Le operazioni straordinarie: trasformazione conferimento

Dettagli

Aspetti contabili. Silvia Cotroneo

Aspetti contabili. Silvia Cotroneo Aspetti contabili 2 Dal punto di vista contabile, il perfezionamento di un operazione di fusione comporta il trasferimento, nello Stato patrimoniale della società risultante o incorporante, di tutte le

Dettagli

Esempio di conferimento in società preesistente

Esempio di conferimento in società preesistente Esempio di conferimento in società preesistente Compagine sociale della conferente "Alfa S.r.l." - ante conferimento Capitale sociale 20.000,00 Socio Valore nominale % Socio A 15.000,00 75,00% Socio B

Dettagli

Le operazioni di conferimento

Le operazioni di conferimento Le operazioni di conferimento Società per azioni Art. 24 c.c. Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti Art. 24 ter c.c. Conferimento di beni in natura o crediti senza relazione di stima Società

Dettagli

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Bellaria Igea

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali 1 Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi materiali ad utilità pluriennale Strumentali alla produzione di reddito Realizzo prevalentemente indiretto Se soggetti a logorio

Dettagli

Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012

Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012 Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012 Data Lezione Docenti Diritto societario Venerdì 25 novembre 11 Scelta della

Dettagli

CODICE CIVILE Vs IFRS

CODICE CIVILE Vs IFRS CODICE CIVILE Vs IFRS SOGGETTI IAS/ IFRS ( ai sensi del Decreto Legislativo n. 38/2005) IFRS 3 - Revised SOGGETTI NON IAS/IFRS Art. 2504 bis c.c., comma 4; Principio contabile OIC 4 Fusione e Scissione

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA LE RILEVAZIONI CONTABILI E LA DISCIPLINA FISCALE

CONFERIMENTO D AZIENDA LE RILEVAZIONI CONTABILI E LA DISCIPLINA FISCALE CONFERIMENTO D AZIENDA LE RILEVAZIONI CONTABILI E LA DISCIPLINA FISCALE 1 INQUADRAMENTO DELL OPERAZIONE DI CONFERIMENTO IL CONFERIMENTO D AZIENDA CONSISTE NELL APPORTO DELL AZIENDA O DI UN RAMO DI ESSA

Dettagli

PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA. I conferimenti

PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA. I conferimenti PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I conferimenti Aspetti civilistici Le azioni di nuova emissione possono essere liberate mediante (art. 2342 Cod.Civ.): a) conferimento in denaro; b) conferimento

Dettagli

Le operazioni straordinarie

Le operazioni straordinarie Le operazioni straordinarie di Gianmaria Gavelli IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 255

Dettagli

Esempio di conferimento di azienda in società di nuova costituzione

Esempio di conferimento di azienda in società di nuova costituzione Situazione patrimoniale, a valori contabili, della conferente "A" Situazione patrimoniale, a valori correnti (di perizia), della conferente "A" Patrimonio netto conferito a valori correnti 1.470.000,00

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

SCISSIONE TOTALE A FAVORE DI SOCIETA BENEFICIARIA DI NUOVA COSTITUZIONE E DI SOCIETA BENEFICIARIA GIA ESISTENTE

SCISSIONE TOTALE A FAVORE DI SOCIETA BENEFICIARIA DI NUOVA COSTITUZIONE E DI SOCIETA BENEFICIARIA GIA ESISTENTE SCISSIONE TOTALE A FAVORE DI SOCIETA BENEFICIARIA DI NUOVA COSTITUZIONE E DI SOCIETA BENEFICIARIA GIA ESISTENTE ESERCIZIO N. 1: SOCIO Y: PARTECIPAZIONE 70% NELLA SOCIETA X SOCIO H: PARTECIPAZIONE 30% NELLA

Dettagli

ante conferimento SOCIO B conferimento post conferimento

ante conferimento SOCIO B conferimento post conferimento I CONFERIMENTI DI COMPLESSI AZIENDALI E DI PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO - Presupposti economici del conferimento di complesso aziendale o di partecipazioni di controllo Roma, 24 Ottobre 2012 Fabrizio Cigliese

Dettagli

La determinazione del rapporto di cambio RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO

La determinazione del rapporto di cambio RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO La determinazione del rapporto di cambio RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO 1 Introduzione Nel conferimento, come nella fusione, è indispensabile mantenere inalterato il peso delle partecipazioni al capitale

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

Prova scritta del 15/02/2017

Prova scritta del 15/02/2017 Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio Cognome Nome e matricola Prova scritta del 15/02/2017 Domande chiuse (ciascuna risposta punti: 2 corretta, 0 assente, -1 errata) 1. Un azienda acquista

Dettagli

Prova scritta del 15/02/2017

Prova scritta del 15/02/2017 Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio Cognome Nome e matricola Prova scritta del 15/02/2017 Domande chiuse (ciascuna risposta punti: 2 corretta, 0 assente, -1 errata) 1. Quali tra le seguenti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Trasformazioni omogenee ed eterogenee Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 2 Riferimenti normativi: artt.

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

IL CONFERIMENTO Relatori: Dott. F.Marzii, Dott. F. Dell Agostino

IL CONFERIMENTO Relatori: Dott. F.Marzii, Dott. F. Dell Agostino IL CONFERIMENTO Relatori: Dott. F.Marzii, Dott. F. Dell Agostino Università degli Studi di Bergamo Corso di Operazioni e Bilanci Straordinari 17 Novembre 2016 Indice della presentazione 1. I conferimenti

Dettagli

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Diretta 23 marzo 2009 CONFERIMENTO DI BENI Il conferimento di beni (art. 9 T.U.I.R.) è - sempre e comunque

Dettagli

FUSIONE RAPPORTO DI CAMBIO NELL IPOTESI DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE. Wa: VALORE EFFETTIVO SOCIETA INCORPORATA A

FUSIONE RAPPORTO DI CAMBIO NELL IPOTESI DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE. Wa: VALORE EFFETTIVO SOCIETA INCORPORATA A FUSIONE RAPPORTO DI CAMBIO NELL IPOTESI DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE Wa: VALORE EFFETTIVO SOCIETA INCORPORATA A Wb: VALORE EFFETTIVO SOCIETA INCORPORANTE B Na: N. AZIONI SOCIETA A Nb: N. AZIONI SOCIETA

Dettagli

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

La trasformazione societaria

La trasformazione societaria La trasformazione societaria Salvatore Sidoti Docente a contratto di Economia Aziendale, Dip. Giurisprudenza, Università di Messina Dottore Commercialista Revisore Legale DEFINIZIONE E MOTIVAZIONI Art.

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING DEFINIZIONE Contratto per mezzo del quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti, il diritto all utilizzo di un bene per un periodo

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - II^ sessione anno 2018

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - II^ sessione anno 2018 ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - II^ sessione anno 2018 Temi discipline aziendali Tema n.1 CONFERIMENTO D AZIENDA La società Alfa s.r.l. conferisce il proprio ramo d azienda nella società Beta s.r.l.

Dettagli

LA SCISSIONE FUSIONE. 4 novembre 2014

LA SCISSIONE FUSIONE. 4 novembre 2014 LA SCISSIONE FUSIONE 4 novembre 2014 1 OIC 4 LA SCISSIONE CONSISTE NELLA DISGREGAZIONE DEL PATRIMONIO DELLA SOCIETA SCISSA IN PIU PARTI O QUOTE, E NEL LORO TRASFERIMENTO/ASSEGNAZIONE A UNA O PIU SOCIETA

Dettagli

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO 1. PROFILI GENERALI DI CONTABILITÀ... 3 1.1. Contabilità, conto, bilancio... 3 1.2. Piano dei conti... 6 1.3. Metodo della partita doppia e sistema del reddito... 10 1.4.

Dettagli

CODICE CIVILE VsIFRS. Emanuele Rossi 2

CODICE CIVILE VsIFRS. Emanuele Rossi 2 Emanuele Rossi 1 CODICE CIVILE VsIFRS Emanuele Rossi 2 CODICE CIVILE VsIFRS Emanuele Rossi 3 Effetti della fusione art. 2504 bis c.c. Regola di carattere generale: effetto quando è stata eseguita l ultima

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Postulati del bilancio... 21 3.1

Dettagli

Esempio di conferimento in società preesistente

Esempio di conferimento in società preesistente Esempio di conferimento in società preesistente Compagine sociale della conferente "A" - ante conferimento Socio A 15.000,00 75,00% Socio B 5.000,00 25,00% 20.000,00 100,00% Compagine sociale della conferitaria

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Bellaria Igea

Dettagli

Soluzione I caso gruppo Agitur-Malui

Soluzione I caso gruppo Agitur-Malui Soluzione I caso gruppo Agitur-Malui Voce Valore corrente Valore contabile Plusvalore Eff. Fisc. 40% Plusvalore netto Impianti 818.000 768.000 50.000 20.000 30.000 Determinazione valore di iscrizione al

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DETERMINAZIONE DELLA DIFFERRENZA Le differenze di consolidamento confronto tra costo della partecipazione (C) patrimonio netto contabile proquota della controllata (%PN) La

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

IL CONFERIMENTO è L ATTO OBBLIGATORIO AL FINE DI ASSUMERE LA QUALITA DI SOCIO OGGETTO

IL CONFERIMENTO è L ATTO OBBLIGATORIO AL FINE DI ASSUMERE LA QUALITA DI SOCIO OGGETTO I Conferimenti IL CONFERIMENTO è L ATTO OBBLIGATORIO AL FINE DI ASSUMERE LA QUALITA DI SOCIO OGGETTO Nelle società di persone Denaro Beni Servizi Prestazione di opera Crediti Nelle società di capitali

Dettagli

FISCALITÀ DIFFERITA DELLA RIVALUTAZIONE DI IMMOBILI E DELLE AGGREGAZIONI AZIENDALI. Dott. Enrico ZANETTI

FISCALITÀ DIFFERITA DELLA RIVALUTAZIONE DI IMMOBILI E DELLE AGGREGAZIONI AZIENDALI. Dott. Enrico ZANETTI FISCALITÀ DIFFERITA DELLA RIVALUTAZIONE DI IMMOBILI E DELLE AGGREGAZIONI AZIENDALI Dott. Enrico ZANETTI Diretta 20 aprile 2009 PROFILI INTRODUTTIVI presupposto di iscrizione della fiscalità differita =

Dettagli

26/10/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

26/10/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi 1 ART. 2342, 2343 Conferimenti in S.p.A. ART. 2464,2465 Conferimenti in s.r.l ART. 2112 Diritti dei lavoratori in caso

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - Normativa italiana Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. Le differenze di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. Le differenze di consolidamento Le differenze di consolidamento 1 Determinazione della differenza di consolidamento Confronto tra Costo della partecipazione (C) Patrimonio netto contabile proquota della società partecipata (%PN) La differenza

Dettagli

Comunicato stampa/press release

Comunicato stampa/press release Comunicato stampa/press release Il CdA di Meridiana fly approva il Resoconto Intermedio sulla Gestione al 31 marzo 2011 Ricavi totali pari a 137.929 migliaia (Euro 92.412 migliaia nei primi tre mesi 2010

Dettagli

INDICE. Capitolo I I BILANCI STRAORDINARI

INDICE. Capitolo I I BILANCI STRAORDINARI INDICE Premessa LA RIFORMA DEL DIRITTO DELLE SOCIETA` DI CAPITALI E QUELLA DEL SISTEMA FISCALE... xiii Capitolo I I BILANCI STRAORDINARI 1.1. Ibilancistraordinari:quadronormativo... 1 1.2. I bilanci ordinari,

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Finalità e postulati del bilancio...

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016

ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 CASO ALFA 2 In data 01/01/14 viene acquistata per 5.000.000 una partecipazione del 90% della società Beta

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2017/2018

ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2017/2018 ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2017/2018 CASO ALFA 2 In data 01/01/16 viene acquistata per 5.000.000 una partecipazione del 90% della società Beta

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione Domande Frequenti Sommario 1. Le operazioni di fusione implicano l

Dettagli

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.L. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.L. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2010 ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.L. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. 10381250017 Relazione sulla Gestione

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2010/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 2 Prova intermedia del 18-04-2011 Fila A Sede di frequenza (spuntare una delle

Dettagli

Le imposte nel bilancio 2015

Le imposte nel bilancio 2015 Le imposte nel bilancio 2015 1 O R G A N I Z Z A T O D A : O R D I N E D E I D O T T O R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N T A B I L I D I R O M A I S T I T U T O P E R I L

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

Operazioni straordinarie

Operazioni straordinarie GUIDE PRATICHE Operazioni straordinarie Trasformazione, fusione, scissione, conferimento, cessione e operazioni internazionali Silvia Be ol e Ennio Vial Trasformazione Caratteristiche essenziali... 1 1.

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE

Dettagli

Lo scambio di partecipazioni mediante

Lo scambio di partecipazioni mediante Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento Aspetti Fiscali Riccardo Cecere 11 MAGGIO 2018 Presidente Commissione Operazioni Straordinarie UGDCEC Roma Indice degli argomenti Aspetti fiscali dell

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

La liquidazione di società

La liquidazione di società Roma, 27 settembre 2017 La liquidazione di società SECONDA GIORNATA: 1. Doveri e responsabilità degli amministratori e dei sindaci in presenza di cause di scioglimento; 2. Le attività degli amministratori

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino VALUTAZIONI E IMPONIBILE FISCALE Valore massimo componenti negativi di reddito Variazioni in aumento LIMITI FISCALI Valore

Dettagli

ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A. CON APPORTO DI UN AZIENDA Si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A. da parte dei seguenti soci:

ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A. CON APPORTO DI UN AZIENDA Si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A. da parte dei seguenti soci: ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A. CON APPORTO DI UN AZIENDA Si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A. da parte dei seguenti soci: - socio A: denaro in banca per euro 100.000 - socio

Dettagli

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda.

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda. CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda Domande

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA RIAPERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO La riapertura dei conti fasi La riapertura generale dei conti L epilogo delle rimanenze iniziali di magazzino L epilogo dei risconti attivi e passivi La chiusura dei

Dettagli

Dott. Vanina Stoilova Dangarska Capodaglio e Associati 20 novembre 2012

Dott. Vanina Stoilova Dangarska Capodaglio e Associati 20 novembre 2012 La perizia di trasformazione e gli aspetti contabili dell operazione Dott. Vanina Stoilova Dangarska Capodaglio e Associati 20 novembre 2012 1 Art. 2500-ter. Trasformazione di società di persone 2. Nei

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO 1. Alcune nozioni preliminari: il trasferimento quale presupposto per la valutazione...

Dettagli

INTERPOSIZIONE FITTIZIA

INTERPOSIZIONE FITTIZIA Finanza delle operazioni straordinarie - Lezioni del 27.3.2013 INTERPOSIZIONE FITTIZIA D.P.R. 600/73 articolo 37, terzo e quarto comma In sede di rettifica o di accertamento d'ufficio sono imputati al

Dettagli