Corso di MARKETING OPERATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di MARKETING OPERATIVO"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di MARKETING OPERATIVO Il prodotto: I nuovi prodotti Luca Petruzzellis lu.petruzzellis@disag.uniba.it

2

3 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL PROCESSO MARKETING DI MARKETING: come Capitolo iniziare 11 Lo sviluppo e il lancio dei nuovi prodotti Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

4 Il marketing mix: Il prodotto IL MARKETING-MIX Il marketing-mix realizza gli obiettivi di segmentazione e di posizionamento stabiliti nella fase strategica e attua le politiche di differenziazione dell offerta La gestione delle 4P determina il valore percepito dal cliente Crea motivi di preferenza ai fini dell acquisizione e del mantenimento delle relazioni con i clienti PRODOTTO COMUNICAZIONE Il VALORE PER IL CLIENTE = PREZZO BENEFICI COSTI DISTRIBUZIONE

5 La differenziazione La DIFFERENZIAZIONE consegue alle scelte di posizionamento competitivo/percettivo e corrisponde: nella prospettiva del cliente all insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti Costabile, 2005 nella prospettiva dell impresa all insieme delle azioni volte a far percepire il proprio prodotto come differente da quello dei concorrenti e, quindi, di potenziamento distintivo (rispetto ai concorrenti) del valore offerto al mercato

6 La differenziazione La differenziazione è efficace quando le differenze sono: a) distintive rispetto alla concorrenza; b) rilevanti per i cliente; c) percepite (riconosciute) dal cliente; d) sostenibile nel tempo (o rigenerabile) La differenziazione può essere perseguita mediante un azione combinata su tutte le variabili del marketingmix, prodotto in primis. Costabile, 2005

7 La differenziazione Verticale: potenziamento delle performance su uno o più attributi rilevanti o riduzione di una componente di costo Orizzontale: aggiunta di una o più caratteristiche al prodotto (uno o più servizi periferici) per aumentare il valore Trasversale: combinazione di più beni e servizi in un unico pacchetto d offerta (bundle) più o meno rigido in funzione del grado di maturità dei clienti e della loro funzione del valore Costabile, 2005

8 Gli approcci e i modelli di riferimento Differenziazione adattiva (customer led) - Customer value analysis Differenziazione creativa (marketing imagination) (market driving) - I livelli d offerta di Levitt - Possibilità di integrare i due approcci con la strategia duale (impresa proattiva) Costabile, 2005

9 L approccio adattivo (Customer-led) Customer value analysis Presuppone la conoscenza della catena mezzi-fini del consumatore e la proposta di un sistema d offerta disegnato rispetto ai benefici ricercati. Valori Motivazioni (Benefici) Percezioni Valutazioni pre-post Terminali e Strumentali Funzionali e simbolici, espliciti ed impliciti Attributi tangibili ed intangibili Prodotti: aspettative e performance F3 F2 F1 F1: Feedback sulle connessioni prodotti-attributi F2: Feedback sulle connessioni attributi-benefici F3: Feedback sulle connessioni benefici-valori Costabile, 2005

10 L approccio creativo Definizione di prodotto (Levitt) Installazione Prodotto ampliato Consegna e finanziamento Nome di marca Qualità Confezione Caratteristiche Vantaggio o Servizio essenziale Stile Servizio post vendita Prodotto effettivo Prodotto essenziale Garanzia

11 La differenziazione value based Insieme delle azioni volte a sostenere le scelte di posizionamento competitivo, dispiegando tutte le politiche di marketing coerenti con la value proposition dell impresa. Comporta inevitabilmente l allungamento della linea d offerta e l ampliamento della gamma (anche a seguito della microsegmentazione value-based). Richiede la capacità di operare sul package, sulla marca, sui servizi periferici (che divengono talvolta il cuore della differenziazione in quanto discriminanti per il cliente). Il potenziamento del servizio avviene anche attraverso l aggiunta di servizi periferici che ne possono modificare il posizionamento oppure ampliare/sdoppiare l unicità. Costabile, 2005

12 Definizioni Prodotto: Un bene offerto sul mercato che susciti attenzione, uso o consumo che possa soddisfare un bisogno o desiderio. Un insieme di attributi, tangibili e intangibili, che generano nel cliente attese e percezioni di beneficio e di costo-sacrificio. Un insieme di funzioni e benefici idonei a risolvere un problema/ soddisfare un bisogno. Servizio Una forma di prodotto connotata principalmente dalla sua intangibilità. Nelle fabbriche produciamo cosmetici, nei negozi vendiamo speranza Non si vendono punte da trapano da 5 mm, ma buchi da 5 mm

13 Che cos è un prodotto Beni, Servizi, Esperienze Le offerte sul mercato possono consistere in una combinazione di beni e servizi Esperienze sono usate per differenziare le offerte Livelli di beni e servizi Prodotto essenziale, effettivo, ampliato Classificazione di beni e servizi Beni di consumo e beni industriali

14 Classificazione dei prodotti

15 Classificazione beni di consumo Tipi di beni di consumo Convenience Shopping Specialty D impulso Acquisti frequenti con il minimo sforzo e minimo confronto Basso prezzo Distribuzione estensiva Il produttore effettua una promozione del prodotto di massa

16 Classificazione beni di consumo Tipi di beni di consumo Convenience Shopping Specialty D impulso Acquisti meno frequenti Maggiore sforzo per effettuare paragoni. Prezzo maggiore dei convenience Distribuzione selettiva Pubblicità e personal selling

17 Classificazione beni di consumo Tipi di beni di consumo Convenience Shopping Specialty D impulso Forte preferenza e fedeltà di marca, Maggiore coinvolgimento nell acquisto, Pochi confronti fra marche, Bassa sensibilità al prezzo Prezzo alto Distribuzione esclusiva Promozione ben indirizzata

18 Classificazione beni di consumo Tipi di beni di consumo Convenience Shopping Specialty D impulso Bassa conoscenza/interesse del prodotto (se conosciuto, possibile interesse negativo) Pricing vario Distribuzione varia Pubblicità aggressiva e personal selling sia da parte dei produttori che dei rivenditori

19 Linea di prodotto e mix di prodotti Linea di prodotto: gruppo di prodotti strettamente correlati, che soddisfano una stessa tipologia di bisogni, vengono usati insieme, sono venduti allo stesso gruppo di clienti, sono offerti attraverso lo stesso tipo di canali o rientrano in un dato intervallo di prezzo. Mix di prodotti: l insieme delle linee di prodotto offerte da un impresa. Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

20 Classificazione dei prodotti Tipo di utente: prodotti di consumo prodotti industriali Grado di tangibilità: beni tangibili beni durevoli beni non durevoli servizi (prodotti intangibili) Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

21 Classificazione dei prodotti di consumo Prodotti banali Prodotti problematici Prodotti specialty Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

22 Classificazione dei prodotti per le aziende Beni di produzione Beni e servizi di supporto beni strumentali beni e servizi accessori alla produzione Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

23 Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

24 Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

25 Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

26 Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

27 Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

28 Nuovi prodotti Novità dal punto di vista dell azienda Novità dal punto di vista del consumatore Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

29 Lancio di nuovi prodotti: fattori critici da presidiare Fattori critici da presidiare nello sviluppo e lancio di nuovi prodotti: Caratteristiche distintive Analisi e ricerche di marketing Attrattività del mercato Marketing mix Qualità e orientamento al consumatore Tempistica Accessibilità Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

30 Gli stadi di sviluppo di un nuovo prodotto 1. Strategia di sviluppo del nuovo prodotto 2. Generazione dell idea 3. Valutazione e selezione delle idee 4. Analisi economica 5. Sviluppo 6. Test di mercato 7. Commercializzazione Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

31 1.Strategia di sviluppo del nuovo prodotto Definizione del ruolo che il nuovo prodotto dovrà avere all interno delle strategie aziendali. Si stabiliscono gli obiettivi che il nuovo prodotto dovrà contribuire a raggiungere sia a livello di ASA, sia per l impresa nel suo insieme. Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

32 2.La generazione dell idea La fase di generazione dell idea ha come obiettivo quello di far emergere un numero elevato di idee che possano essere poi sviluppate in nuovi prodotti. Nelle fasi successive si eliminano le idee che non sono in grado di generare profitti sufficientemente redditizi o con un adeguato fondamento di mercato. Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

33 3.Valutazione e selezione delle idee Viene selezionata l idea che presenta le prospettive migliori in termini: fattibilità tecnica Coerenza del concept con la marca Coerenza rispetto ai prodotti presenti nel portafoglio dell impresa Potenziale competitivo Attrattività del mercato di destinazione del prodotto Pressione competitiva del mercato Potenziale interesse dei consumatori verso il prodotto Rischio complessivo insito nel lancio Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

34 4.Analisi economica Previsione, da parte della direzione aziendale, delle vendite, dei costi e dei profitti del nuovo prodotto verificando che corrispondano agli obiettivi dell impresa. Verifica della possibilità di brevettare il prodotto. Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

35 5.Sviluppo Le idee che sopravvivono all analisi economica vengono trasformate in un prototipo. Test funzionali Test di mercato Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

36 6. Test di mercato Scopo: Verificare come i consumatori e gli intermediari commerciali si comportano nei confronti del nuovo prodotto Valutazione dell ampiezza del mercato potenziale Coerenza del piano di marketing Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

37 7. Commercializzazione Qual è il momento più opportuno per il lancio Decidere se lanciare il nuovo prodotto su un mercato test o su tutto il mercato Quale strategia di sell-in utilizzare Quando presentare il nuovo prodotto agli intermediari Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

38 Case study: Illy - Innovazione Laboratori collegati per il trasferimento orizzontale di conoscenza e collaborazione con centri universitari Strategia: Cavalcare le ondate tecnologiche: informatica, microelettronica e oggi biologia molecolare Macchina da caffè dotata di microprocessore per la pressurizzazione; macchine selezionatrici dei chicchi Oggi occorre affidarsi alla biologia molecolare per controllare la salubrità della materie prime

39 Case study: Illy - Biologia molecolare Screening delle malattie genetiche attraverso biochip con cui selezionare le piante di qualità, resistenti alle malattie Costituire genoteche del caffè Se tutto ciò è ancora in fase sperimentale, Illy intanto controlla che i prodotti non siano geneticamente modificati e realizza la tracciabilità del prodotto

40 Case study: Illy - Centro di R&S 4 laboratori, ognuno con proprie sfere di competenza, interagiscono tra loro Approccio multidisciplinare con differenti aree di ricerca: agronomia, botanica, fisica, matematica, chimica etc. Aroma Lab: o Ricerca sulla chimica del caffè, per individuare i composti chimici alla base dell aroma o Ricerca sul gusto amaro Sensory Lab o Studio scientifico del rapporto tra stimoli sensoriali (gusto e olfatto) e sensazioni evocate o Utilizzo di sensori umani e non umani per catalogare la gamma degli odori e gusti percepiti Bio Lab o Studio degli aspetti legati alla biologia o Analisi degli effetti ambientali sulla specie Arabica Tech Lab o Reperire e creare tecnologie opportune e richieste dagli altri centri

41 Case study: Illy - Università del Caffè Collaborazione con l Università di S. Paolo per approfondire le conoscenze sui processi di produzione del caffè Sviluppo di un modello matematico per individuare la tecnologia di essiccazione più adatta, evitando disidratamento troppo veloce

42 Cos è un nuovo prodotto? Sostituzione di prodotti Aggiunte alle linee esistenti Nuovi prodotti Innovazioni Nuove linee di prodotto

43 Sviluppo di nuovi prodotti I nuovi prodotti possono essere ottenuti attraverso acquisizioni o sviluppo. I nuovi prodotti hanno un alto tasso di fallimento. Molte sono le cause del fallimento: Irrilevanza dei benefici incrementali offerti dal nuovo prodotto Errata comprensione dei bisogni e delle aspettative del consumatore Scarsa differenziazione rispetto a prodotti già sul mercato Errato posizionamento Errata previsione dell ampiezza del mercato potenziale Errata previsione dello sviluppo delle vendite del nuovo prodotto Errata previsione dell investimento di marketing necessario per supportare il lancio R.O.I. insufficiente Mancanza di punti di forza necessari a sostenere lo sviluppo Sottostima delle reazioni dei concorrenti Mancata percezione dei mutamenti intervenuti nelle esigenze dei consumatori o nei vincoli ambientali Problemi organizzativi

44 6 regole per ridurre l incertezza e gestire il rischio imprenditoriale 1. Quando l incertezza relativa ad un nuovo progetto è elevata è necessario procedere a piccoli passi e contenere il livello delle risorse rischiate 2. Quando l incertezza decresce è necessario aumentare gli investimenti e procedere rapidamente a grandi passi 3. Incrementare il processo: suddividere i grandi problemi in tante piccole fasi decisionali 4. Utilizzare le singole sequenze per ridurre l incertezza attraverso l informazione 5. Definire momenti temporali e spaziali di valutazione e di accertamento preventivo sullo stato di avanzamento del progetto 6. Evitare effetti tunnel Costabile, 2005

45 Tipologie di innovazione secondo origine e natura

46 Tipologie di innovazione di Booz, Allen & Hamilton

47 Le dimensioni della novità per l impresa

48 Le dimensioni della novità per i clienti

49 Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

50 Adozione delle innovazioni per segmenti: calcolatrici Vendite S4 Studenti S3 Pubblico generale S2 Commerciali S1 Ingegneri/tecnici Tempo

51 Il processo di adozione di un innovazione

52 Vendite di prova, riacquisto e totali

53 Matrice di valutazione dei progetti di nuovi prodotti

54 Case history: Windows 95 agosto 1995: 1mld $ in pubblicità 600mila $ per fornire 1.500ml di copie del software al Times 8 mll $ per la colonna sonora Start me up Primi mercati europei: Benelux, Francia, Irlanda, Gran Bretagna Successivamente in: Danimarca, Finlandia, Germania, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia e Grecia

55 Gli 8 stadi dello sviluppo dei nuovi prodotti Generazione delle idee Screening Concept test Definizione della strategia Analisi del business Sviluppo del prodotto Market test Commercializzazione Nuovi prodotti

56 Gli 8 stadi dello sviluppo dei nuovi prodotti Fase 1: Generazione delle idee Fonti interne: R & S Fonti esterne: Clienti, competitors, distributori, fornitori Fase 2: Screening delle idee I costi di sviluppo del prodotto crescono sostanziosamente nelle fasi successive per cui alcune idee devono essere scartate Le idee sono valutate seconod alcuni criteri; la maggior parte viene eliminata

57 Un po di numeri Tasso di fallimento 80% il 33% dei prodotti falliscono dopo il lancio (Concorde EuroDisney) Su 100 idee: 39 iniziano il processo 17 sopravvivono 8 raggiungono il mercato 1 raggiunge l obiettivo Tempi di reazione: Ritardo di 6 mesi fa diminuire i profitti di 1/3

58 Gli 8 stadi dello sviluppo dei nuovi prodotti Fase 3: Concept Test CONCEPT TEST: permette l accettabilità del nuovo prodotto presso i potenziali acquirenti prima che esso venga realizzato nella forma di prodotto, consentendo di selezionare il profilo competitivo ottimale PRE TEST (PRODUCT TEST): è una valutazione preliminare al test commerciale del prodotto, mediante cui si ottengono informazioni sull opportunità di accelerare il lancio e sulle possibilità di successo TECNICHE UTILIZZATE: protocol analysis e laddering (qualitative), conjoint analysis, factor analysis, componenti principali, MDS, corrispondenze (quantitative)

59 Gli 8 stadi dello sviluppo dei nuovi prodotti Fase 4: Definizione della strategia Il mercato target, posizionamento del prodotto, e obiettivi di vendita, di profitto e finanziari per i primi anni. Prezzo del prodotto, distribuzione, e budget di marketing per il 1 anno. Obiettivi di vendite e profitto a lungo termine e strategie di marketing mix. Fase 5: Analisi del business Proiezioni di vendita, di costo e di profitto Fase 6: Sviluppo del prodotto Sviluppo del prototipo e test

60 Gli 8 stadi dello sviluppo dei nuovi prodotti Fase 7: Test di marketing Sperimentazione del lancio e del piano di marketing in un area test. Può essere standard, controllato e simulato I vantaggi del market test: riduzione dei rischi commerciali verifica del piano di marketing apprendimento di marketing stima delle relazioni vendite/investimenti Gli svantaggi del market test: rischio di imitazione/anticipo allungamento del lead time (o time to market) rischio di inquinamento dei dati Fase 8: Commercializzazione

61 Interazioni alla base dello sviluppo dei nuovi prodotti Attività tecniche di produzione Valutazione tecnica preliminare R&S di un prototipo o di un pilot Test in house del prototipo Produzione pilota Produzione di massa / aperture in serie Verifica valutazioni Screening iniziale Analisi del business Analisi del business Analisi del business Analisi del business Attività per l orientamento al mercato Concept test Studio dettagliato del mercato Product test Market test Lancio del prodotto Costabile, 2005

62 La struttura del processo di sviluppo delle innovazioni dal punto di vista informativo Definizione del mercato Generazione e selezione delle idee negativa negativa negativa Valutazione dei risultati del concept test Valutazione dei risultati del product-test positiva Valutazione dei risultati del market test positiva Lancio del nuovo prodotto Costabile, 2005

63 Strategie di sostituzione dei prodotti Prodotto Nessun cambiamento Modificato Cambiamento tecnologico Nessun cambiamento Marketing Re-mix Nessun cambiamento Re-merchandising Facelift Rilancio Sostituzione Tecnologica Non rilevante Sostituzione Tecnologica rilevante Nuovo segmento di mercato Posizionamento intangibile Posizionamento tangibile Innovazione

IL MARKETING-MIX BENEFICI COSTI. Il VALORE PER IL CLIENTE = Corso di Marketing - Sesta Unità Didattica

IL MARKETING-MIX BENEFICI COSTI. Il VALORE PER IL CLIENTE = Corso di Marketing - Sesta Unità Didattica IL MARKETING-MIX Gli strumenti del marketing-mix sono utilizzati per realizzare gli obiettivi di segmentazione e di posizionamento stabiliti nella fase strategica e per attuare le politiche di differenziazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di Fondamenti di Marketing Il prodotto: I nuovi prodotti Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Il marketing

Dettagli

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di Fondamenti di Marketing Il prodotto: I nuovi prodotti Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Il marketing

Dettagli

Corso di MARKETING OPERATIVO

Corso di MARKETING OPERATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di MARKETING OPERATIVO Strategia di marketing Luca Petruzzellis lu.petruzzellis@disag.uniba.it La

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Corso di Fondamenti di marketing. Il concetto di marketing

Corso di Fondamenti di marketing. Il concetto di marketing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di Fondamenti di marketing A-K Il concetto di marketing Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Obiettivi del corso

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Come ottenere un nuovo prodotto

Come ottenere un nuovo prodotto Capitolo 9 Lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto Capitolo 9- slide 1 Come ottenere un nuovo prodotto Acquisizione ossia acquisto di imprese, brevetti o licenze per

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ ( &

! #$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ ( & ! "#$ #$$% # % &#'('! )**+,)**- #' ' %. $$ ( & /' '( ' ( ''012 ( '' 3' 3 '(' ( ' "' ' ' '' 0 452 ''0)2! % ' 7 8 '6 ''092 " # IL PROCESSO DI MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING: Capitolo 2 come iniziare

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al. IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al. Marketing. Mc-Graw Hill Obiettivi del capitolo Ø Definire

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN 2 Principali argomenti trattati Le funzioni del Business Plan Come scrivere un Business Plan La struttura del Business Plan I fattori di successo

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

CONCETTO DI INNOVAZIONE DEL PRODOTTO

CONCETTO DI INNOVAZIONE DEL PRODOTTO CONCETTO DI INNOVAZIONE DEL PRODOTTO 1 Prodotto, azienda, cliente Prodotto: bene che viene venduto da un azienda ad un cliente Impresa: attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE STRATEGIE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 2 LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Pricing & Costing: La percezione di valore per il cliente e il ruolo del prezzo

Pricing & Costing: La percezione di valore per il cliente e il ruolo del prezzo Pricing & Costing: La percezione di valore per il cliente e il ruolo del prezzo G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 VALORE PER CHI?

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei

Dettagli

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ (( &

! #$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ (( & ! "#$ #$$% # % &#'('! )**+,)**- #' ' %. $$ (( & ! "# #0 %'1 / ' $/ $ $% &' $! $ " $ 2 % & $ ( $! & )* % + $ *,-. +!/ 01) #0 %'1 ' $ 2345)6 7 " 8 $ 239:; " '('(2' ''( ' ''' < & ' #0 %'1

Dettagli

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard Settore Alimentare Comparto della torrefazione Aree Strategiche d Affari (ASA) - Canali di vendita Mercato alimentare (50% del fatturato totale)

Dettagli

Organizzazione, Prodotto, Comunicazione: Fare Innovazione moltiplica il tuo Business. Ing. Vincenzo D Appollonio

Organizzazione, Prodotto, Comunicazione: Fare Innovazione moltiplica il tuo Business. Ing. Vincenzo D Appollonio Organizzazione, Prodotto, Comunicazione: Fare Innovazione moltiplica il tuo Business Ing. Vincenzo D Appollonio Fare Innovazione Cosa significa innovazione: Innovazione e il cambiamento che sorpassa/surclassa

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Pitch Template. Guida alla compilazione

Pitch Template. Guida alla compilazione Pitch Template Guida alla compilazione IL PITCH Il pitch è il veicolo di promozione del progetto che deve contenere le informazioni necessarie a divulgare e rendere attrattiva la propria business idea.

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA NATURAL...MENTE SCUOLA BUSINESS PLAN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e per la Campania Direzione Generale Cosa è? Criteri di I livello

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Prodotto, posizionamento e marketing mix

Prodotto, posizionamento e marketing mix Prodotto, posizionamento e marketing mix Obiettivi conoscitivi Definire il prodotto collegandone le caratteristiche al comportamento del cliente e alle logiche della differenziazione concorrenziale Individuare

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE All.to 3- CATALOGO SERVIZI PER L INNOVAZIONE POR FESR 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE ASSE 1 Rafforzare la Ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Azione 1.1

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli