ASL VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO DIPENDENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASL VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO DIPENDENZE"

Transcript

1 ASL VALLECAONICA SEBINO DIPARTIENTO DIPENDENZE REPORT SULL'UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE ANNO DIPARTIENTO DIPENDENZE ASL VALLECAONICA SEBINO SERVIZIO DIPENDENZE SERVIZIO ULTIDISCIPILARE INTEGRATO Pag. di

2 INDICE PREESSA Pag.. L utenza in carico al SERT e - ASL VALLECAONICA-SEBINO Pag.. Distribuzione utenze per target Pag.. Utenza tossicodipendente in carico ai Servizi Territoriali. Utenza alcol dipendente in carico ai Servizi Territoriali Pag.. Utenza segnalata dalla Prefettura in carico ai Servizi Territoriali Pag.. Utenza segnalata dalla Commissione edica Locale al SERD Pag.. Utenza affetta da gioco d'azzardo patologico in carico di Servizi Pag. Territoriali. Utenza tabagista in carico al SERD Pag.. Questionari di gradimento SERD Pag.. Questionario di gradimento Pag. Pag. di

3 PREESSA Il Report Osservatorio Dipendenze è lo strumento strategico per: interpretare i dati e le informazioni sui fenomeni di abuso e dipendenza, supportare l elaborazione delle politiche regionali di intervento, fornire elementi di conoscenza utili a orientare al meglio e tempestivamente gli interventi sociali, sanitari, educativi messi in campo in Lombardia. ediante la raccolta, l'elaborazione e la lettura della domanda svolta nell'ambito del Dipartimento Dipendenze in integrazione con i Servizi Territoriali (SERD e ), il Report anno presenta un quadro complessivo, quantitativo e qualitativo, dell utenza che afferisce ai Servizi Accreditati nell area delle Dipendenze Patologiche. Le estrazioni dei dati sono state effettuate tramite il software in uso presso i servizi sulla base del tracciato sperimentale SIND Lombardia. I dati raccolti in maniera approfondita e strutturata sono riportati in tabelle e in grafici per singolo target di utenza afferente ai Servizi Territoriali. In ambito preventivo, con l'istituzione della Rete Locale Prevenzione finalizzata al coinvolgimento e allo sviluppo di partnerschip tra i diversi attori sociali presenti sul territorio si è concretizzato lo sviluppo di azioni di coordinamento degli interventi e della programmazione intersettoriale. Il sistema di offerta preventiva realizzata nel corso del ha previsto interventi in ambito scolastico, territoriale e del tempo libero ed è la seguente: Life Skills Training Program ; Unplugged; Prevenzione selettiva per minori e soggetti di età inferiore di anni; Statale in collaborazione con enti del privato sociale; Attivita' informative e di sensibilizzazione rivolte a Reti Territoriali ( scuola, associazionismo ecc.) in raccordo con l'area del consultorio familiare. Progetto Gioco d'azzardo patologico. Il Report riporta le seguenti analisi e azioni progettuali: Quadro quantitativo e qualitativo legato alle caratteristiche proprie dei singoli target d'utenza in carico al Servizio Pubblico e Privato Accreditato nel corso dell'anno. Elaborazione dei questionari di soddisfazione degli utenti in carico a cura del SERD e Pag. di

4 - UTENZA IN CARICO AL SERD e - ASL DI VALLECAONICA SEBINO Nell anno, soggetti hanno ricevuto una o più prestazioni per disturbi da uso di sostanze o per altri comportamenti di addiction da parte del Servizio per le Dipendenze pubblico e privato accreditato (SERD e ) della ASL di VallecamonicaSebino Rientrano in questa quota d utenza tutti i soggetti appartenenti a diverse tipologie di domanda : tossicodipendenti, alcoldipendenti, giocatori d azzardo patologici, tabagisti, segnalati dalla Prefettura per violazione artt. e DPR /, segnalati della Commissione edica Legale Patenti a seguito di violazione degli articoli e C.d.S., Di tali soggetti una quota pari a è afferita al SERD e la restante quota di allo. Distribuzione utenza per genere SERD Anno - Valori percentuali Distribuzione utenza SERD - Anno - Valori percentuali % Sert/NOA % % emmine aschi % Distribuzione utenza per genere e tipologia di servizio SERT/NOA TOTALE emmine aschi Il grafico seguente riporta la distribuzione per fasce d età e genere, sul totale dell utenza. Si evidenzia come la quota maggiore d utenza si collochi tra i anni (%) Distribuzione utenza per genere e classi d'età - valori assoluti > < aschi emmine Pag. di

5 Il tasso di prevalenza dell utenza con problemi legati a comportamenti d abuso o di dipendenza da sostanze o per altri comportamenti di addiction, sulla popolazione generale residente è pari a soggetti ogni abitanti di età compresa tra i e anni d'età. DISTRIBUZIONE UTENZA PER TARGET Nel numero complessivo di soggetti in carico al SERD e allo per diverse tipologie di domanda (tossicodipendenti, alcoldipendenti, giocatori d azzardo patologici, tabagisti, segnalati dalla Prefettura, segnalati della Commissione edica Legale Patenti), non rientrano nel computo totale il numero dei familiari o altre tipologie di soggetti diverse dall utente diretto. Il dato utilizzato per le analisi che seguono è da considerarsi quindi sottostimato. E importante inoltre precisare che un soggetto può aver ricevuto nell anno prestazioni per tipologie di domanda diverse (es. GAP e provvedimenti seguito di violazione degli articoli e C.d.S). Dal grafico sotto riportato si evidenzia come l utenza sia costituita da soggetti in trattamento tossicodipendenti %, alcoldipendenti %, utenti Prefettura %, giocatori patologici %, tabagisti %. Distribuzione utenza per tipologia di target -tossicodipendenti alcolodipendenti gap tabagismo patente prefettura % % % % % %. - UTENZA TOSSICODIPENDENTE IN CARICO AI SERVIZI TERRITORIALI Complessivamente nel corso del sono stati in carico al SERD e allo n. soggetti tossicodipendenti, di cui n. pari al %, femmine e n. pari al % maschi. Distribuzione utenza tossicodipendente per genere SERD e anno % % emmine aschi Pag. di

6 La distribuzione per classi di età evidenzia che la classe di massima frequenza è rappresentata da - anni con soggetti pari al %. Distribuzione utenza tossicodipendente per genere e classi d'età SERT Classi D'età emmine aschi emmine aschi < > totale La distribuzione per stato civile riporta il % di celibi/nubili con differenze scarsamente significative tra maschi e femmine Distribuzione utenza tossicodipendente per stato civile Celibe/Nubile Coniugato/A Separato/A Divorziato/A Vedovo/A SERT Stato Civile Pag. di

7 Distribuzione utenza tossicodipendente per stato civile e genere- SERT E Celibe/Nubile Coniugato/A Separato/A Divorziato/A Vedovo/A La distribuzione per titolo di studio individua nella licenza media il livello di scolarità più diffusamente raggiunto con il %. Distribuzione utenza tossicodipendente per scolarità Titolo Di Studio SERT Nessuno Elementari edia Inferiore edia Superiore Professionali Universita' totale Per quanto riguarda l'occupazione la popolazione occupata stabilmente si attesta al % nelle femmine e al % nei maschi (più il % dei disoccupati e il % di occupati saltuariamente). Anche considerando la condizione di occupazione saltuaria, questo dato colloca l'utenza tossicodipendente molto al di sotto del tasso di occupazione registrato in Lombardia sulla popolazione - anni nel (sul totale della popolazione femminile il,% era occupato) ( sul totale della popolazione maschile il,% era occupato). Pag. di

8 Distribuzione utenza tossicodipendente per condizione lavorativa Tipologia SERT Pensionato,Invalido, Ecc, Altro Casalingo/a Studente Disoccupato/a Occ. Saltuariamente Occ. Stabilmente Dei soggetti tossicodipendenti in carico al SERD e allo nel corso del il,% pari a, sono risultati essere utenti che per la prima volta si sono rivolti ai servizi mentre il, pari a, sono utenti già noti, ancora in carico da anni precedenti o riammessi nel corso del. Distribuzione utenza tossicodip. per utenti già noti e di accesso Tipologia Numero % Numero SERT % Utenti già noti Ut. accesso % % % Distribuzione utenza tossicodipendente % % % % Distribuzione utenza tossicodipendente SERT utenti già noti % utenti acce sso % % ute nti già noti utenti acce ss o Pag. di

9 I dati che seguono si concentrano sull'utenza in carico al SERD e pertanto non sarà possibile un raffronto o comparazione con i dati dell'utenza afferente allo. SERT distribuzione utenza tossicodip. già noti e di accesso per genere e classi d'età Gia' noti Classi D'età < > totale Utenti accesso TOTALE I dati non registrano una differenza significativa nella composizione per genere (presenza di nuove utenti % verso % delle utenti già in carico o riammesse). Si evidenzia inoltre una maggior presenza di utenti di accesso nelle classi d'età fino ai anni contro le classi d'età tra i - anni degli utenti già noti SERT - distribuzione utenti tossicodip. già noti e di accesso gia'noti ute nti acce ss o > < I dati mostrano che gli oppiacei rappresentano la sostanza più diffusa sul totale dell'utenza con il %, mentre la cocaina viene assunta dal % dell'utenza. Anche l'uso di cannabinoidi pari al % segnala un uso preoccupante se rapportata all'età media piuttosto elevata degli utenti in carico al servizio. Pag. di

10 SERT distribuzione utenza tossicodipendente per sostanze d'abuso Sostanze Oppiacei Cocaina Cannabinoidi Alcol Altro tot SERT distribuzione utenza tossicodipendente-valore % per sostanze d'abuso %% % Oppiace i Cocaina Cannabinoidi Alcol Altro % % SERT distribuzione utenza tossicodipendente per sostanze d'abuso-valore assoluto Oppiacei Cocaina Cannabinoidi Alcol Altro I trattamenti farmacologici, hanno interessato nel corso del la totalità dei soggetti tossicodipendenti in carico al SERT pari al % dell'utenza totale di n. soggetti. Si segnala inoltre che prevalentemente i trattamenti farmacologici sono integrati da un insieme di altri interventi (colloqui di sostegno sociale ed educativo, psicoterapie, inserimento in Comunità Terapeutiche, ecc.), decisi in equipe multidimensionale e concordati con l'utente in carico mediante un Piano Assistenza Integrato. Rispetto agli esiti, come da successivo grafico, al // risultavano in carico al SERT utenti intesi come casi aperti pari al % dell'utenza tossicodipendente, seguono i trattamenti completati con il %, gli abbandoni con il %, i trasferimenti con il %, con l'% i decessi, non sono segnalati casi interrotti e/o persi di vista. Pag. di

11 SERT distribuzione utenza tossicodipendente per esiti-valore assoluto abbandono aperto perso di vista completato decesso interrotto trasferito SERT distribuzione utenza tossicodipendente per esiti -valore % % %% % % abbandono ape rto pe rs o di vista com pletato de ces so interrotto tras ferito. - UTENZA ALCOLDIPENDENTE IN CARICO AI SERVIZI TERRITORIALI Nel sono stati trattati da SERD e soggetti, di cui già noti e di accesso, ossia soggetti che si sono rivolti per la prima volta ai Servizi nel corso dell anno. Il % dell utenza alcoldipendente, pari a n. è di genere maschile mentre il %, pari a n. è di genere femminile. La distribuzione per fasce d età evidenzia come la quota maggiore d utenza si collochi tra i - anni (%) con la classe di massima frequenza a - anni. Nel complesso si rileva uno spostamento sulle classi d'età più avanzate rispetto alla popolazione tossicodipendente in particolare dagli over. Pag. di

12 Classi < > totale Distribuzione utenza alcoldipendente per genere e classi d'età ALCOLOGIA D'età emmine aschi emmine aschi Distribuzione utenza alcoldipendente per genere- Alcologia e e m m ine as chi % % Distribuzione utenza alcoldipendente per genere e classi d'età - Alcologia e > em m ine aschi Pag. di

13 Distribuzione utenza alcoldipendente per genere e classi d'età- Alcologia Si- valore % % > % % % % % ALCOLOGIA ALCOLOGIA La distribuzione per stato civile riporta che il % degli alcoldipendenti in carico è celibe/nubile, il % coniugato, il % separato/divorziato; l'analisi delle distribuzione per genere evidenzia una minor presenza di femmine nubili (-%) rispetto ai maschi e una loro maggior presenza nelle categorie delle separate/divorziate (+%) e delle vedove (+%). Distribuzione utenza alcoldipendente per stato civile ALCOLOGIA Celibe/Nubile Coniugato/A Separato/A Divorziato/A Vedovo/A Stato Civile Pag. di

14 Riguardo al titolo di studio il % dell utenza ha un diploma di scuola media inferiore, il % ha la licenza elementare, il % professionali o diploma superiore e il % università. Dall'analisi della distribuzione stratificata per genere si rileva una maggior scolarizzazione nelle femmine con +% per il titolo di studio di scuola secondaria superiore e +% per laurea Distribuzione utenza alcoldipendente per scolarità- Alcologia Si- valore % Ne ss uno Ele m e ntari edia Inferiore edia Supe riore Profe ss ionali Unive rs ita' % % % % % % Riguardo all occupazione il % dell'utenza alcoldipendente è occupato stabilmente, cui si aggiunge un % occupato saltuariamente. Viceversa il % riferisce una condizione di disoccupazione. E' presente una marcata differenza di genere fra gli occupati stabilmente con i maschi al % e le femmine al %. Distribuzione utenza alcoldipendente per occupazione- Alcologia - valore % % % % % % % % % Occ. Saltuariamente Pensionato,Invalido, Ecc, Casalingo/a Disoccupato/a Occ. Stabilmente Altro Studente Distribuzione utenza accesso e già noti tipologia V.A. % V.A. % ALCOLOGIA utenti già noti % % utenti accesso % % Pag. di

15 I dati che seguono si concentrano sull'utenza in carico al Servizio di Alcologia/SERD e pertanto non sarà possibile un raffronto o comparazione con i dati dell'utenza afferente allo. Il totale dei soggetti in carico all'alcologia SERD è pari a, di questi il % pari a soggetti è già noto da anni precedenti mentre il %, pari a, sono di accesso, ossia soggetti che si sono rivolti per la prima volta ai Servizi nel corso dell anno. Alcologia- distribuzione utenza alcoldip. già noti e di accesso- valore % % % Già noti Acce ss o La fascia d'età prevalente dei soggetti già in carico al servizio si colloca tra i e i anni, mentre per la nuova utenza la distribuzione per classi d'età, anche se non modifica la classe di massima frequenza che comunque si attesta sui - anni, evidenzia una maggior presenza percentuale dei nuovi utenti nelle classi d'età sotto i anni. Distribuzione dei soggetti alcoldipendenti del SERD in nuovi utenti e utenti già noti e per classi di età - GIA' IN CARICO NUOVI UTENTI Classi D'età < > totale Pag. di

16 Alcologia-distribuzione utenza alcoldip. utenti già noti e di accesso per classi d'età Già noti Accesso > < Rispetto agli esiti, al // risultavano ancora in carico utenti pari al % dell'utenza totale, seguono i trattamenti completati con il %, gli abbandoni con il %, i trasferimenti con il %, e i decessi con lo %. Alcologia distribuzione utenza alcoldip.per esiti valore % % % % % % abbandono aperto perso di vis ta com ple tato dece ss o inte rrotto trasfe rito Pag. di

17 . - UTENZA INVIATA DALLA PREETTURA IN CARICO AI SERVIZI TERRITORIALI Nel sono stati trattati da SERT e soggetti inviati dalla Prefettura per violazione art. DPR / di cui il % femmine e il % maschi. Distribuzione utenza Prefettura per genere e classi d'età SERT emmine aschi Classi D'età < > totale aschi emmine L analisi per fasce di età evidenzia come la classe maggiormente rappresentata sia costituita dai - anni seguita dai anni. Verosimilmente anche in rapporto alla prevalente appartenenza alle classi d'età più basse, lo stato civile per la maggior parte dei soggetti seguiti inviati dalla Prefettura risulta essere celibe. Si segnala che l'analisi delle tabelle successive riguardano i dati di circa il % dell'utenza in carico. Distribuzione utenza Prefettura per stato civile Stato Civile SERT Celibe/Nubile Coniugato/A Separato/A Divorziato/A Vedovo/A Pag. di

18 Rispetto al titolo di studio, la maggioranza (%), ha un diploma di scuola media inferiore, il % ha conseguito il diploma superiore e il % ha la licenza elementare e il % ha frequentato scuole ad indirizzo professionale. Distribuzione utenza Prefettura per scolarità e genere SERT Titolo Di Studio Nessuno Elementari edia Inferiore edia Superiore Professionali Universita' totale Distribuzione utenza Prefettura per scolarità - valore% % % % % % Ne ss uno Ele m e ntari edia Inferiore edia Supe riore Profe ss ionali Unive rs ita' Pag. di

19 Per quanto riguarda la situazione occupazionale, si rileva che Il % è occupato stabilmente a cui si aggiunge un % di occupati saltuariamente. Distribuzione utenza Prefettura per occupazione Tipologia SERT Altro Casalingo/a Studente Disoccupato /a Occ. Saltuariame nte Occ. Stabilmente Pensionato,I nvalido, Ecc,. - UTENZA SEGNALATA DALLA COISSIONE EDICA LOCALE PATENTI DI GUIDA AL SERD Nell'ambito delle funzioni della CL compare quella di effettuare le visite di revisione disposte dal Prefetto e/o dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri (es: uso di alcol, stupefacenti, incidenti stradali ecc.) e nel caso di accertamenti per guida in stato di ebrezza la Commissione è integrata da un medico del SERD dell'asl. Nel corso dell'anno i soggetti segnalati dalla CL a seguito di violazione degli articoli e C.d.S. e presi in carico dal SERD sono stati. Non risultano soggetti segnalati dalla CL in carico allo. I criteri d'invio di soggetti al Servizio sono dati prevalentemente dalle seguenti condizioni: recidiva di guida in stato di ebrezza, ebrezza durante la guida di mezzi pesanti (patente CE) stato di ebrezza alcolica in neopatentati Il SERD a seguito di accertamenti diagnostici, rilascia una certificazione di abuso/dipendenza da alcol. I soggetti, prevalentemente maschi si distribuiscono nella fascia d'età tra i anni e i anni e la maggior parte ha conseguito il diploma di scuola media inferiore. Il % dei soggetti in carico al SERD ha un'occupazione stabile e il % ha un'occupazione saltuaria. La condizione lavorativa e sociale di questi soggetti è per lo più adeguata, non si rilevano situazioni di particolare disagio sociale o famigliare. Pag. di

20 Distribuzione per genere e classi d'età Classi D'età SERT totale < > totale Distribuzione per scolarità e genere Stato Civile SERT Celibe/Nubile Coniugato/A Separato/A Divorziato/A Vedovo/A totale Professionali Universita' Distribuzione per occupazione dei soggetti Nessuno Elementari edia Inferiore edia Superiore occupazione Distribuzione per stato civile dei soggetti SERT Titolo Di Studio totale SERT Occ. Stabilmente Pensionato,In valido, Ecc, Altro Casalingo/a Studente Disoccupato/ a Occ. Saltuariamen te Pag. di

21 . UTENZA AETTA DA GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO IN CARICO AI SERVIZI TERRITORILALI Nel corso del sono stati trattati dal SERT e dallo soggetti per Gioco d Azzardo Patologico (GAP). Dall analisi dei dati per genere si evidenzia come i maschi rappresentino sostanzialmente i tre quarti dell utenza, sono infatti pari al %, contro il % delle femmine. Tenuto conto che nella popolazione generale lombarda le femmine sono il,% e i maschi il.%, la distribuzione rilevata induce a pensare ad una minore propensione al gioco patologico nelle donne e/o ad una minor domanda di cura. Distribuzione per genere e classi d'età di soggetti GAP in carico Classi D'età < SERD emmine aschi aschi emmine > totale La maggior numerosità di soggetti è compresa nella fascia di età tra i e i anni. Nei servizi non sono seguiti minorenni, questo dato merita attenzione se si considera che ricerche nazionali hanno evidenziato l'inizio precoce di condotte di gioco. Distribuzione utenza GAP per genere valore % % % e m m ine as chi Pag. di

22 Distribuzione utenza GAP per classi d'età > < - Rispetto allo stato civile la maggior parte dei soggetti seguiti per gioco d azzardo risulta essere celibi/nubili pari al %, seguiti da coniugati al %; seguono nell ordine i separati, i divorziati e vedovo/a. Distribuzione utenza GAP per stato civile Stato Civile Celibe/Nubil e Coniugato/A Separato/A Divorziato/A Vedovo/A SERD Pag. di

23 Per quanto riguarda la scolarità, la maggior parte dei soggetti seguiti per gioco d azzardo ha come titolo di studio il diploma di media inferiore ( %), seguito dal diploma di media superiore (%). Distribuzione utenza GAP per genere e scolarità Titolo Di Studio Nessuno Elementari edia Inferiore edia Superiore Professionali Universita' SERD totale Distribuzione utenza GAP per scolarità - valore % % % % % % % Nessuno Elementari edia Inferiore edia Superiore Professionali Universita' Rispetto all occupazione la maggior parte dei soggetti seguiti per gioco d azzardo risulta avere un occupazione stabile pari al %, seguiti dai disoccupati (%), occupazione saltuaria e pensionati (%). Pag. di

24 Distribuzione utenza GAP per occupazione valore % % % % % NR Disocc. Occ. Salt. Occ. Stabile Pensionato,Invalido, Altro Casaling. Stud. % % %. - UTENZA TABAGISTA IN CARICO AL SERD Nel sono stati trattati dal SERT soggetti per tabagismo. Non si rilevano dati relativi a soggetti affetti da tabagismo in carico allo. Diversamente da quanto osservato nelle sezioni precedenti rispetto ad altre tipologie d'utenza, in questo caso la distribuzione per genere è più equilibrata con maschi, pari al %, contro femmine, pari al %. SERT distribuzione utenza tab. per genere valore % % % emmine aschi Pag. di

25 Distribuzioneutenza tabagista per genere e classi d'età < > SERD aschi totale Classi D'età emmine La distribuzione per fasce d'età non evidenzia significative differenze nella distribuzione tra maschi, la maggior numerosità di soggetti è compresa nelle fasce di età tra i e i anni con una classe di massima frequenza dai -. Nelle femmine si rileva una distribuzione omogenea nelle stesse classi d'età, mentre la fascia d età - anni è la più elevata. Distribuzione utenza tabagista per genere e classi d'età e m m ine as chi > < Pag. di

26 Distribuzione utenza tabagista per stato civile SERT Stato Civile Celibe/Nubile Coniugato/A Separato/A Divorziato/A Vedovo/A Distribuzione utenza tabagista per condizione lavorativa SERT Occupazione Disoccupato/a Occ. Saltuariamente Occ. Stabilmente Pensionato,Invalido, Ecc, Altro Casalingo/a Studente Distribuzione utenza tabagista per scolarità e genere SERD totale Titolo Di Studio Nessuno Elementari edia Inferiore edia Superiore Professionali Universita' Pag. di

27 Pag. di

28 Pag. di

29 Pag. di

30 - Elaborazione Qualitativa dei dati relativi alla somministrazione del questionario di gradimento anno Il questionario relativo al gradimento del servizio S..I. Il ago di Oz di Pisogne è stato somministrato, come ogni anno, anche nel, per comprendere quali sono gli aspetti più significativi del servizio e gli eventuali possibili miglioramenti. Durante il periodo di somministrazione, compreso tra il maggio e il giugno, le persone che hanno risposto al questionario sono state. Il questionario anonimo propone aree sulle quali esprimere una preferenza mediante una scala Likert a cinque punti (per niente soddisfatto- molto soddisfatto). La maggioranza delle risposte è distribuita sul molto soddisfacente e sul soddisfacente confermando, anche rispetto alle somministrazioni passate, una valutazione positiva del Servizio da parte dei pazienti. Di seguito i risultati per ciascuna area in percentuale. I risultati mostrano in particolare che il % dei pazienti è molto soddisfatto degli orari di apertura e il % ne è soddisfatto. Il % è molto soddisfatto dell orario di somministrazione dei farmaci e il % è soddisfatto. L accesso alla struttura è definito in modo molto soddisfacente dal % del campione e soddisfacente dal %. L accesso telefonico è definito soddisfacente dall % del campione e soddisfacente dal %. L ambiente e il livello di igiene sono considerati rispettivamente molto soddisfacenti dall % e dall % del campione. I tempi di attesa sono definiti molto soddisfacenti dal % del campione e soddisfacenti dal %. L anonimato e la tutela della privacy sono considerate molto soddisfacenti dall % del campione e soddisfacenti dall %. L accesso al trattamento è definito molto soddisfacente dal % del campione e soddisfacente dal %. L accoglienza è considerata molto soddisfacente dal % del campione e soddisfacente dal %. La professionalità del personale è definita nel % dei casi molto soddisfacente e soddisfacente nell %. La flessibilità per esigenze è definita molto soddisfacente dal % del campione e soddisfacente dal % del campione. I risultati del questionari di gradimento confermano gli sforzi dell equipe del servizio S..I. Il Pag. di

31 ago di OZ di rendere la presa in carico delle persone accogliente, professionale e flessibile. Questionario di gradimento - valori percentuali =% molto soddisfatto orari apertura orari somministrazione farmaci accesso alla struttura accesso telefonico ambiente livello di igiene e pulizia tempi di attesa anonimato e tutela della privacy accesso al trattamento accoglienza professionalità del personale flessibilità per esigenze abbastanza soddisfatto poco soddisfatto per niente soddisfatto non risponde orari apertura professionalità del personale accesso alla struttura accesso al trattamento tempi di attesa ambiente molto soddisfatto soddisfatto abbastanza poco soddisfatto per niente soddisfatto non risponde Pag. di

DIPARTI T ME M NT N O

DIPARTI T ME M NT N O Direzione Sociale DIPARTIMENTO DIPENDENZE Report dell Osservatorio DIPARTIMENTO DIPENDENZE Sintesi. Anno 2013 INDICE 1. ANALISI DEI TREND 2011-2013 2. ANALISI SUDDIVISA PER TIPOLOGIA DI UTENZA (Tossicodipendenti;

Dettagli

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 1 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Gruppo di lavoro per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 27/07/2010 SINTESI DELLA

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI FINALITA La Carta dei Servizi intende porsi quale strumento agevole, comprensibile,

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali 2 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriali Anno 2014 N. 05/2015 1 Indice Premessa 4 PARTE 1 - ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA 1 L

Dettagli

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE L'Unità Operativa Dipendenze Patologiche dell' A.U.S.L. di Rimini ha avviato un progetto di presa in carico e

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino Anno 2013 Anno 2014 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO PREVO.MAT Executive Summary Novembre 2009 1 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo di Direzione: Riccardo

Dettagli

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe FOTOCOPIABILE Istruzioni Di seguito troverà elencata una serie di aggettivi di

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia Questionario La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia Ser.T. ASL Provincia.. Regione (NB: le unità d analisi della presente ricerca sono i Ser.T, intesi come unità operative che offrono tutte

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 1 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

RELAZIONE SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN VALLECAMONICA

RELAZIONE SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN VALLECAMONICA RELAZIONE SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN VALLECAMONICA Periodico n./marzo OSSERVATORIO DELLE DIPENDENZE ASL VALLECAMONICA SEBINO A cura di: Responsabile SERD: Referente Area Prevenzione-Osservatorio:

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il/la sottoscritto/a

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il/la sottoscritto/a DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI Il/la sottoscritto/a nato a ( ) il residente a ( ) in Via n. (indirizzo) richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 D I C H I A R A di essere

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Altamura 1982 Diploma di maturità magistrale. Bari 1988 Diploma di Assistente Sociale. Trieste 2000 Laurea in Servizio Sociale

CURRICULUM VITAE. Altamura 1982 Diploma di maturità magistrale. Bari 1988 Diploma di Assistente Sociale. Trieste 2000 Laurea in Servizio Sociale CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Debernardis Acquaviva Maria Carmela, nata ad Altamura IL 27/02/62 ed ivi residente in v.le Regina Margherita nr.86/sc. A Tel. 080-3103426 ESPERIENZE SCOLASTICHE Altamura

Dettagli

Provincia di Genova Assessorato alle Pari Opportunità. Relazione annuale del Servizio di Consulenza Legale. Con.le.donne

Provincia di Genova Assessorato alle Pari Opportunità. Relazione annuale del Servizio di Consulenza Legale. Con.le.donne Provincia di Genova Assessorato alle Pari Opportunità Relazione annuale del Servizio di Consulenza Legale Con.le.donne 2009 Nel corso del 2009 le persone che si sono rivolte al servizio di Consulenza legale

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Anno 2014 N. 04/2015 2 Indice Premessa 1 L utenza afferita ai SerT della provincia di Bergamo: Analisi per sostanza primaria o

Dettagli

USO/ABUSO/DIPENDENZA DA SOSTANZE

USO/ABUSO/DIPENDENZA DA SOSTANZE DIREZIONE SOCIALE Dipartimento Dipendenze USO/ABUSO/DIPENDENZA DA SOSTANZE Per poter effettuare un analisi delle caratteristiche che assume, nel tempo, il fenomeno dell uso di sostanze, non ci si può limitare

Dettagli

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Azienda USL di Ferrara Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Gabriella Antolini Biostatistica Ferrara, 13 Marzo

Dettagli

PROGETTO A CASA DEI NONNI

PROGETTO A CASA DEI NONNI Città di Reggio Calabria PROGETTO A CASA DEI NONNI Intervento n. 31 del P.S.U. Potenziamento dei servizi alla persona mediante l uso del Social care voucher 1 COME NASCE IL PROGETTO A CASA DEI NONNI Tra

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o area metropolitana o Provincia di Torino Proseguire (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina 3. Mi può dire per favore la sua

Dettagli

Scala di Autoefficacia percepita nella ricerca del lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di Autoefficacia percepita nella ricerca del lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli APPENDICE In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di Autoefficacia percepita nella ricerca del lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

REPORT 2014 SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN VALLECAMONICA. (dati relativi anno 2013) DIPARTIMENTO DIPENDENZE ASL VALLECAMONICA SEBINO

REPORT 2014 SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN VALLECAMONICA. (dati relativi anno 2013) DIPARTIMENTO DIPENDENZE ASL VALLECAMONICA SEBINO REPORT 214 SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN VALLECAMONICA (dati relativi anno 213) DIPARTIMENTO DIPENDENZE ASL VALLECAMONICA SEBINO A cura dell'osservatorio Dipendenze, Dr.ssa Marina Salada e Dr. Paolo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

RELAZIONE SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN VALLECAMONICA

RELAZIONE SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN VALLECAMONICA RELAZIONE SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN VALLECAMONICA Periodico n.10/febbraio 2012 OSSERVATORIO DELLE DIPENDENZE ASL VALLECAMONICA SEBINO A cura di: Responsabile SERD: Dr.ssa Maura Richini Referente

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Marco Riglietta via Borgo Palazzo, 130-24125 Bergamo Italy Tel +390352270382 - Fax +390352270393 www.asl.bergamo.it/dipartimentodipendenze (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17 Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az. ULSS17 VIOLENZA al FEMMINILE Risultati di una Indagine

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012

Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012 Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012 Autori: Fulvia Pasqualini Laura Amato Flavia Mayer Chiara Sorge Luca Orlando Marina Davoli Ringraziamenti: Si ringraziano gli operatori ed i responsabili

Dettagli

CAMPAGNA INTEGRAZIONE

CAMPAGNA INTEGRAZIONE CAMPAGNA INTEGRAZIONE III parte a cura di Censis Servizi S.p.A. www.censisservizi.com Distribuzione territoriale L indagine è stata svolta mediante l elaborazione di 2.482 questionari distribuiti a soggetti

Dettagli

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI Settembre/Ottobre 2009 QUESTIONARIO: Analisi della soddisfazione del paziente sul servizio. U.O. coinvolte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

Allegato 2 Proposta di modello standard per la raccolta di dati aggregati relativi ai pazienti con gioco d azzardo

Allegato 2 Proposta di modello standard per la raccolta di dati aggregati relativi ai pazienti con gioco d azzardo Allegato 2 Proposta di modello standard per la raccolta di dati aggregati relativi ai pazienti con gioco d azzardo Viene di seguito riportata la proposta sviluppata dal Dipartimento Politiche Antidroga

Dettagli

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA Grande B. S., Bevacqua T., Sorrentino C. LineaVerdeDroga (Ser.T. di Catanzaro) Introduzione LineaVerdeDroga (LVD) è il Servizio di Accoglienza

Dettagli

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS Sistema di rete per la sorveglianza ed il monitoraggio delle sostanze d abuso 1 Le recenti evidenze scientifiche

Dettagli

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Marco Riglietta via Borgo Palazzo, 130-24125 Bergamo Italy Tel +390352270382 - Fax +390352270393 www.asl.bergamo.it/dipartimentodipendenze (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

SOMMARIO OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALE... 3 INTRODUZIONE... 4 RISULTATI... 11

SOMMARIO OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALE... 3 INTRODUZIONE... 4 RISULTATI... 11 Anche quest anno abbiamo il piacere di presentarvi il rapporto Annuale 204 sul fenomeno delle dipendenze patologiche nella provincia di Lodi e sulla sua evoluzione. Noi crediamo che le attività di reporting

Dettagli

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

Modulo per domanda di ingresso al Centro Diurno Simona Dell Oro degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus

Modulo per domanda di ingresso al Centro Diurno Simona Dell Oro degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus Modulo per domanda di ingresso al Centro Diurno Simona Dell Oro degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus 1.6 ente morale con personalità giuridica di diritto privato fondato nel 1594 Sezione 1. Dati

Dettagli

Guide per i cittadini

Guide per i cittadini PIANO DI ZONA AREA DIPENDENZE Guida per i cittadini - Anno 2011 Guide per i cittadini S c h e d e P r o g e t t i Interventi Pablo Picasso Due donne INDICE Interventi di accesso, consulenza e presa in

Dettagli

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE E DI AZIONI INTEGRATE, FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Prefettura di Como

Dettagli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 In linea con la normativa regionale (DGR n. 42-29997 del 02.05.2000) L ex ASL 7 ha costituito con delibera del 24.04.2002

Dettagli

REPORT CUSTOMER SATISFACTION

REPORT CUSTOMER SATISFACTION Rilevazione soddisfazione degli utenti che fruiscono della modulistica on line Questionari pervenuti n 20 Report realizzato da: Sesso Maschio 8 4 Femmina 12 6 Totale 20 10 7 6 Sesso 6 5 4 4 3 2 1 Maschio

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale De Socio Fulvio DSCFLV73P26A509E ESPERIENZA LAVORATIVA Famiglia professionale Profilo professionale 11/2009 - in corso

Dettagli

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE Il questionario soddisfazione studente, primo anno delle lauree triennali, è stato distribuito a

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

RAPPORTO 2006-2007. Consumi e dipendenza da sostanze nella provincia di Ferrara. Ferrara 17 giugno 2008

RAPPORTO 2006-2007. Consumi e dipendenza da sostanze nella provincia di Ferrara. Ferrara 17 giugno 2008 GIORNATA MONDIALE CONTRO LA DROGA RAPPORTO 2006-2007 2007 Consumi e dipendenza da sostanze nella provincia di Ferrara Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Dipendenze Patologiche Ferrara 17 giugno 2008

Dettagli

BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA

BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA BUPRENORFINA CONSENSUS CONFERENCE MATERA 1 FEBBRAIO 2003 BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA D Ambrosio L., Onorati N. P., Merolla E., Coscia D., Montemurro N., Petralla F., Sansò C., Pepe N.

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

Presentazione del programma e degli obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche. Silvia Gallozzi

Presentazione del programma e degli obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche. Silvia Gallozzi Presentazione del programma e degli obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche Silvia Gallozzi Indicazioni operative specificate nella Determina Regionale B 02807/2013

Dettagli

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Territorio - Ambiente - Sostenibilità RELAZIONE DI GRUPPO SULLE STATISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEL COMUNE DI CAPANNORI Territorio - Ambiente - Sostenibilità Popolazione attiva: andamenti; popolazione occupata per età e genere (andamenti),

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

Newsletter del progetto del CNCA sulla riduzione del rischio e dei danni del gioco d azzardo patologico

Newsletter del progetto del CNCA sulla riduzione del rischio e dei danni del gioco d azzardo patologico GIUGNO 2016 Newsletter del progetto del CNCA sulla riduzione del rischio e dei danni del gioco d azzardo patologico Il progetto Indice Il progetto 1 I dati sul gioco d azzardo in Italia 2 Il gioco d'azzardo

Dettagli

Comitato Alcol e Territorio Saronno

Comitato Alcol e Territorio Saronno Dipartimento delle Dipendenze (Direttore Dr. Vincenzo Marino) U.O. Territoriale Dipendenze Provincia Sud Sede Ser.T. di Saronno Comitato Alcol e Territorio Saronno N 15 INFORMAZIONE E PREVENZIONE ALCOLOGICA

Dettagli

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta Ricerca e azione sociale per favorire l inclusione delle persone in condizioni di marginalità o di disagio. Progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi della legge

Dettagli

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna 2008 Regione Autonoma della Sardegna Realizzazione a cura dell Assessorato dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale via Roma

Dettagli

SAVONA - CENSIMENTO 2001

SAVONA - CENSIMENTO 2001 Popolazione residente 59.97 Popolazione residente in famiglia 59.37 Popolazione residente in Convivenza 6 Popolazione residente straniera 1.66 Famiglie 27.831 Nuclei familiari 17.594 Convivenze con almeno

Dettagli

I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte

I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte Le caratteristiche dei giovani Neet e le politiche per i target più critici (13 gennaio 2014, ver. 0.3) GENNAIO 2014 Azione di Sistema Welfare to

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

Comune di Padova Codice Fiscale 00644060287

Comune di Padova Codice Fiscale 00644060287 Comune di Padova Codice Fiscale 00644060287 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NOTTURNO COMUNALE Art.1 Oggetto del Capitolato Il presente capitolato ha per oggetto la gestione di

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia Dr. Raffaele Latocca Centro per la Valutazione ed il Controllo dello Stress Lavora2vo - ASST-Monza, PO Monza

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

% invii da parte di MMG e PLS. Osservatorio regionale 27% 30% > 30% Confronto con dati Osservatorio regionale. Pubblicazione nuova mappatura

% invii da parte di MMG e PLS. Osservatorio regionale 27% 30% > 30% Confronto con dati Osservatorio regionale. Pubblicazione nuova mappatura 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del progetto: 3.7.2 Contrasto ai Disturbi del comportamento alimentare (D.C.A.) 3) Identificativo della linea di intervento generale: Macroarea 3 Prevenzione della

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 Proponente ENRICO ROSSI GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli