Analisi Strategica. BI & ENPS (Stackelberg) Prof. Bruno Chiarini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Strategica. BI & ENPS (Stackelberg) Prof. Bruno Chiarini"

Transcript

1 4 Analisi Strategica B & ENPS (Stackelberg) Prof. Bruno Chiarini

2 Utilità Attese e Forma Estesa Entrante out (0,2) 1 2 Monopolista ρ 1-ρ F A F A (-1,-1) (3,0) (-1,-1) (2,1) F : p (1 p) 1 A : 0 (1 p) 1 p Non gioca mai F

3 C A (4,5) B (0,1) E D ρ 1-ρ g f g f (5,6) (0,3) (0,6) (0,0) l giocatore giocherà mai con f? Attenzione debolmente dominata!!! g: 5p-0(1-p)=5p f: 0p+0(1-p)=0

4 δ (1,2) β S D a b s d s d (4,3) (2,4) (3,1) (0,0) s: 3q+(1-q)=1+2q d: 4q+0=4q q=1/2

5 BACKWARD NDUCTON (NDUZONE A RTROSO) La tecnica di B. richiede di cominciare dai rami finali di un gioco in forma estesa Un insieme di strategie soddisfa il criterio di B.. se a partire da ogni stato informativo (nodo) identifica un comportamento dei giocatori compatibile con ipotesi di conoscenza comune della struttura del gioco e razionalità

6 A (50,50) E C (-50,-50) Se entra NE (100,0) è Accomodante (A) è Conflittuale (C) E NE A 50,50 100,0 C -50, ,0 E.N: (A,E), (C,NE): uno è eliminato da B.: secondo B. l unico equilibrio è (A,E).

7 nduzione a ritroso si applica bene ai giochi con nform. Perfetta. A volte anche con inform. imperfetta ma richiede più attenzione per gli stati informativi l (2,1) L r (-1,-1) B R l (1,1) A r (-2,0) (0,2) l gioc. non sa dove si trova. Se attribuisce una probab. (p) sul nodo alto e (1-p) sul nodo basso le sue utilità attese sono: l: 1 p + 1(1-p) = 1 r: -p + (0)(1-p) = -p Per ogni prob. p, preferisce l A ritroso, ora muove, che sa che è razionale e gioca l

8 B 2 Nodo iniziale A 0 l (2,1) L r (-1,-1) B R l (1,1) A r (-2,0) (0,2) (BL, l) (2,1) L induzione a ritroso è applicata ai giochi con informazione perfetta nfatti seguite con attenzione il caso della Figura 5.5 del libro di Colombo, dove la Backward nduction non permette una soluzione

9 ( ) L 1 R 1 (2,2) L 2 R 2 (1,0) L 1 1 R 1 1 (3,1) (0,-5) L 2 R 2 R 1, L 1 1 2,2 2,2 R 1, R 1 1 2,2 2,2 L 1, L 1 1 3,1 1,0 1 1 L L, L 1 2 L 1, R 1 1 0,-5 1,0 Nota: minacce non credibili degli altri eqilibri

10 C A (4,5) (0,1) E D ρ 1-ρ g f g f (5,6) (0,3) (0,6) (0,0) (E,g) e (C,f) f g A 0,1 0,1 D 0,0 0,6 E 0,3 5,6 C 4,5 4,5

11 ( ) ). δ (1,2) β S D a b s d s d (4,3) (2,4) (3,1) (0,0) D, ds D, ds giocatore giocatore Attenzione: δ termina il gioco, ma affinché sia scelto da, le strategie ottime devono essere D, d, s.

12 v (2,4) d L (-1,5) U R (0,4) D l (-2,6) r (4,4) Nodo Finale, gioca R, nel nodo in basso gioca l, nel nodo in alto gioca v Ripercorrendo all indietro l albero, -se gioca U, allora gioca v (con payoff 2, 4 ) mentre -se gioca D, allora gioca l (con payoff -2, 6). sceglie U: (UR, vl)

13 BACKWARD NDUCTON: PROBLEM L applicazione può comportare comunque alcuni risultati non logici ES. GOCO DEL CENTPEDE X P Y P X P Y P X P Y P X P Y P (5,5) C C C C C C C C (1,1) (0,3) (2,2) (1,4) (3,3) (2,5) (4,4) (3,6) n ogni nodo (n. arbitrario) il giocatore ha la possibilità di chiudere il gioco (C) o passare la mano (P) La sequenza è iniziata da X e chiusa da Y nodi dispari offrono lo stesso payoff Ultimo nodo Y chiude con C=(3,6) Allora X chiude nel penultimo a C=(4,4)

14 1 2 L R (1, 10) 3 L R (0, 2) L R (2, 4) (3, 1) Paradosso dell nduzione a Ritroso i nodi (singoletti) sono stati numerati da 1 a 3. Precedendo con l induzione a ritroso si nota che l unico ENPS è (RR, R). Logica: l giocatore gioca R nel primo nodo perché sa che il giocatore è razionale e, quindi, nel nodo 2, il giocatore gioca R perché, a sua volta, sa che il giocatore è razionale e nel terzo nodo giocherà R. Questo è un paradosso: l giocatore deve supporre che il giocatore al nodo 2, predice la mossa di al nodo 3 in quanto razionale, nonostante che arrivare al nodo 2 è possibile solo se il giocatore non è razionale!

15 ND D (0, 0) A NA (T-D, D) (0, 0) A NA D T-D, D 0, 0 ND 0, 0 0, 0 Due giocatori: dividere una torta T. l primo giocatore deve decidere di cedere D>0 di questa torta al giocatore. Se quest ultimo accetta l offerta, allora prende T-D e prende D, se invece rifiuta l offerta entrambi i giocatori non prendono niente. La strategia di risponde alla domanda, quanta torta dovrò cedere affinchè accetti? Ultimatum game

16 EQULBRO NASH PERFETTO NE SOTTOGOCH Un sottogioco è una parte del gioco in forma estesa che inzia con un singleton e contiene tutti i nodi che seguono l (3,1) L r (0,0) B R l (0,0) A r (1,3) (2,0) 4 SOTTOGOCH D CU 3 SOTTOGOCH PROPR Se non consideriamo il gioco stesso come un sottogioco: 3 sottogiochi propri

17 Attenzione al ruolo dell informazione b (3,1) B f (0,0) Quanti sottogiochi? NO: il sottogioco F b (0,0) coincide con il gioco A f (1,3) (2,0) Da non ci sono sottogiochi che iniziano con un singoletto b (3,1) L f (0,0) Quanti sottogiochi? B R b (0,0) Un sottogioco A f (1,3) (2,0)

18 SELTEN (1965) Un equilibrio perfetto nei sottogiochi di Nash deve essere: un equilibrio di Nash del gioco completo le prescrizioni di tale equilibrio, relativamente ad ogni sottogioco, devono essere un equilibrio di Nash di quel sottogioco Subgame Perfect Nash Equilibrium (SPNE) ENPS è: Un Nash del gioco completo le cui strategie sono Nash nei sottogiochi

19 SELTEN: ogni gioco ha sempre almeno un E.N. perfetto nei sottogiochi (in strat. pure o miste) l (2,1) L r (-1,-1) B R l (1,1) A r (-2,0) (0,2) 2 STEPS: 1) CALCOLAMO i Nash del gioco 2) ELMNAMO quelli che contengono prescrizioni relative a sottogiochi che non costituiscono E.N.

20 Nash del Gioco l r AL 0,2 0,2 AR 0,2 0,2 BL 2,1-1,-1 BR 1,1-2,0 3 E.N. in strategie pure (AL,r) (AR,r) (BL,l) Vedere se le prescrizioni di questi equilibri, relative ai sottogiochi che compongono il gioco, sono a loro volta Equilibri di Nash Primo punto: quanti sottogiochi?

21 1 sottogioco l (2,1) l r L 2,1-1,-1 L r (-1,-1) R 1,1-2,0 R l (1,1) Unico Nash (L,l) r (-2,0) Sia (AL,r) che (AR,r) non hanno come prescrizione del sottogioco (L,l): non sono E.N. perfetti nei sottogiochi! La prescrizione di (BL,l) è (L,l). (Bl,l) è un equilibrio di Nash perfettto nei sottogiochi.

22 (BL,l) è un E.N. perfetto nei sottogiochi: è un Nash del gioco completo e la sua prescrizione al sottogioco è un E.N. del sottogioco Con Blackward nduction? Unico equilibrio è (BL,l) con payoff (2,1) Quindi, la soluzione B è ENPS

23 GOCH APPARENTEMENTE SML Gioco già visto l (2,1) Equil. B L r (-1,-1) (BL,l) con Backward R l (1,1) duction A r (-2,0) (0,2) Modifica l (2,1) L r (-1,-1) (L,l) R l (1,1) l gioco ha caratteristiche A r (-2,0) simili (0,2)

24 Scriviamo la forma strategica l r A 0,2 0,2 L 2,1-1,-1 R 1,1-2,0 2 Nash (A,r) ; (L,l) Tuttavia questo gioco non possiede sottogiochi 2 E.N. sono perfetti nei sottogiochi L ENPS in questo caso non è un raffinamento dell EN utile per discriminare tra Equilibri Multipli

25 NOTA nduzione a ritroso indica un equilibrio dove gioca l e gioca L: (L,l) ENPS non è in grado in questo caso di eliminare l altro equilibrio (A,r) (dominato!) Un ulteriore raffinamento dell equilibrio di Nash (Equilibrio Bayesiano Perfetto) sarà in grado di eliminare l equilibrio (A,r)

26 ESEMPO b (3,1) B f (0,0) S F b (0,0) A f (1,3) (2,0) b f AB 2,0 2,0 AF 2,0 2,0 SB 3,1 0,0 SF 0,0 1,3 Gioco completo 3 Nash (AB,f) (AF,f) (SB,b) Sottogiochi?

27 1 sottogioco : Battaglia dei Sessi b f B 3,1 0,0 F 0,0 1,3 2 Eq. Nash (B,b) ; (F,f) (AB,f) B,f NO (AF,f) F,f S (SB,b) B,b S ENPS Con Backward nduction? Sia p la Probabilità di trovarsi sul nodo alto: b: p 1 + (1-p) 0= p f: 0+3(1-p) = 3(1-p) p = 3(1-p) p = ¾ Non possiamo dire molto su come procedere

28 Con informazione perfetta A (50,50) E C (-50,-50) 2 Nash NE (100,0) E NE A 50, ,0 C -50, ,0 A (50,50) E A 50, 50 C -50,-50 C (-50,-50) Unico equil. del sottogioco è A: ENPS è (A,E). L equilibrio (C,NE) si basa su una minaccia, C, non credibile

29 Con informazione perfetta, la Backwar nduction e il calcolo degli equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi conducono allo stesso risultato Eq. con nduzione a Ritroso: (A,E) unico equilibrio Nash

30 l concetto di E.N. incorpora a volte: MNACCE & PROMESSE (esplicite o implicite) CREDBL NON-CREDBL Eq. perfetto nei sottogiochi permette di eliminare quelle non credibili (C, NE) non è credibile!: Se Entra (E), minaccia di giocare C (-50,-50). Questa minaccia non è credibile e non può che giocare A e prendere 50.

31 GOCH SEQUENZAL Struttura del gioco. Sceglie un azione a 1. Osserva a 1 e poi seleziona a 2 Molti problemi economici hanno questa struttura (Stackelberg, sindacato-impresa, ecc.) Caratteristiche: Mosse in successione Tutte le mosse precedenti sono osservate Conoscenza comune

32 Soluzione si può ottenere con Backward nduction Si inizia dal 2 stadio: il giocatore data la mossa di (a 1 ) risolve: MAX u 2 (a 1,a 2 ) a 2 Soluzione è R 2 (a 1 ): reazione (o risposta) ottima di a NOTA: sia il giocatore che sono in grado di risolvere il problema di il giocatore prima di muovere anticipa la reazione del giocatore ad ogni mossa a 1 Problema di nel 1 stadio: Soluzione è a1 * MAX u 1 (a 1,R 2 (a 1 )) a 1 Esito di induzione a ritroso è (a 1* ;R 2 (a 1* ))

33 DUOPOLO D STACKELBERG MERCATO N CU LE MPRESE HANNO LVELL D PRODUZONE E PROFTT DVERS A CAUSA DEL FATTO CHE UNA D LORO (LEADER) HA L VANTAGGO DELLA PRMA MOSSA. L LEADER FSSA LA PROPRA VARABLE (PRODUZONE) ANTCPANDO L COMPORTAMENTO DEL FOLLOWER L FOLLOWER MASSMZZA PROFTT DATO (AVENDO OSSERVATO) L COMPORTAMENTO DEL LEADER. L LEADER MASSMZZA PROFTT SOTTO L VNCOLO DATO DALLA FUNZONE D REAZONE DEL FOLLOWER

34 DUOPOLO D STACKELBERG mpresa leader mpresa subordinata (follower) Le imprese scelgono la quantità sceglie q 1 0; osserva q 1 e sceglie q 2 0 payoff di è il profitto: Dove: π(q 1,q 2 ) = q 1 [(P(Q)-c] P(Q)=a-Q ; Q=q 1 +q 2 Con Backward nduction: calcolare la reazione di ad una quantità q 1 offerta da : MAX π 2 (q 1,q 2 ) = MAX q 2 [a-q 1 -q 2 -c] q 2 q 2 P(Q) (π 2 ) q 2 = R 2 (q 1 ) = ½ (a-q 1 -c) q 2 Dato (a) e (c), ci da i valori di q 2 per ogni q 1

35 MEMO! R 2 (q 1 ) = ½ (a-q 1 -c) È la stessa ottenuta per Cournot con mosse simultanee La differenza: n Stackelberg R 2 (q 1 ) è la rezione effettiva dell impresa 2 alla quantità offerta dall impresa 1 n Cournot R 2 (q 1 ) è la risposta ottima dell impresa 2 ad ogni quantità ipotizzata scelta simultaneamente dall impresa 1

36 l problema affrontato dall impresa subordinata () può essere risolto anche dall impresa leader (): Conoscenza Comune. nfatti, l impresa anticipa la reazione di, considerando nel suo problema di massimizzazione R 2 (q 1 ). MAX π 1 (q 1,R 2 (q 1 )) = MAX q 1 [a-q 1 -R 2 (q 1 )-c] q 1 q 1 (π 1 ) = q * 1 = ½ (a-c) q 1 q 1 [a-q 1 -½(a-q 1 -c)-c] nserisco q 1* in R 2 (q 1 ): R 2 (q 1* ) )= q 2* = ¼ (a-c) Esito di induzione a ritroso del duopolio di Stackelberg

37 Quantità aggregata prodotta in Stackelberg è: n Stackelberg l impresa (Leader) produce di più della seconda impresa: q 1* >q 2 * ) ( 4 3 : 4 ) ( ; 2 ) ( * 2 * 1 c a Q Aggregata Quantità c a q c a q S

38 COURNOT vs STACKELBERG Q S 3 4 ( a c); Q C 2 3 ( a c); Q * di Stackelberg > Q * di Cournot/Nash P S C ( Q) P ( Q) n Stackelberg l impresa ha un vantaggio sull impresa e produce di più dell impresa di Cournot; n Stackelberg, l impresa produce meno rispetto al Leader e all impresa di Cournot. l profitto del Leader è maggiore di quello di Cournot-Nash, mentre il profitto del follower è minore di quello di Corunot-Nash

39 Raffronto Quantità: mprese Cournot-Nash- Stackelberg 3 ) ( ; 3 ) ( 4 ) ( ; 2 ) ( c a q c a q Cournot c a q c a q Stackelberg C C SF SL 9 ) ( ; 9 ) ( 16 ) ( ; 8 ) ( c a c a Cournot c a c a Stackelberg C C SF SL Raffronto Profitti: mprese Cournot-Nash-Stackelberg

40 Perché il prezzo di equilibrio è inferiore in Stackelberg? Rispetto alla produzione di equilibrio di Cournot, l Leader espande la produzione più di quanto la contragga il Follower e, quindi, il prezzo e i profitti dell industria in equilibrio sono più bassi di quelli di Cournot. Quindi vale: SL C SF

41 potizziamo che le due imprese possano scegliere il timing per fissare le quantità, T1 e T2. Queste sono le loro strategie. La seguente forma strategica mostra chiaramente che: 1) Per le quantità, T1 è una strategia dominante per entrambi i giocatori 2) E che quindi l unico equilibrio di Nash è T1-T1

42 Entrambi le imprese giocheranno la quantità di equilibrio di Nash sin da subito, e quindi, simultaneamente. Muovendosi istantaneamente, eviteranno di diventare follower

43 Curva reazione impresa 2 (follower) q 2 Curva reazione impresa 1 Nash-Cournot Equilibrio di Stackelberg Leader sceglie sulla curva di reazione del follower (impresa 2) il punto di tangenza alla propria curva di isoprofitto più bassa, in modo da massimizzare il suo profitto q 1 mponendo la condizione di tangenza tra la mappa delle curve isoprofitto del Leader e la retta (funzione di reazione) dell impresa follower, si identifica il punto dove l impresa 1 ha il vantaggio della prima mossa.

Analisi Strategica per la Politica Economica

Analisi Strategica per la Politica Economica 4 Analisi Strategica per la Politica Economica Parte Quarta Prof. Bruno Chiarini Utilità Attese e Forma Estesa Entrante out (0,2) 1 2 Monopolista ρ 1-ρ F A F A (-1,-1) (3,0) (-1,-1) (2,1) F : p (1 p) 1

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 11: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 2) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 6

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 6 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 011/01 Handout 6 I Giochi Dinamici In questa dispensa analizzeremo i giochi

Dettagli

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Economia Politica I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

Cos è la teoria dei giochi

Cos è la teoria dei giochi Cos è la teoria dei giochi Teoria matematica che intende descrivere la scelta razionale dei giocatori (individui, famiglie, imprese, ) in situazioni di interazione strategica, cioè in situazioni in cui

Dettagli

29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere.

29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere. ESERCITAZIONE 8 29 maggio 204. Premessa. Trattando della teoria dei giochi, bisogna ricordare questi concetti: * strategia dominante: ogni giocatore dispone di una scelta strategica ottima, quale che sia

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI Massimiliano FERRARA Mediterranea University of Reggio Calabria Department of Law and Economics Bocconi University- ICRIOS - Department

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Teoria Dei Giochi: Esercizi

Teoria Dei Giochi: Esercizi Teoria Dei Giochi: Esercizi Sergio Vergalli Università di Brescia March 2, 2015 1 Dominanza iterata Problem 1 Si trovi la soluzione per dominanza iterata del gioco fra tre persone in forma strategica:

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg Economia Applicata Lezione 4 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg Prof. Giorgia Giovannetti giorgia.giovannetti@unifi.it Giorgia Giovannetti w martedi 8 Intro giovedi Intro, elasticitá w martedi 7 Il

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi teoria dei giochi Teoria dei giochi ed economia della cooperazione La teoria dei giochi è lo studio del comportamento individuale

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense : MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dispense : http://www-dimat.unipv.it/atorre/lez1.pdf Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1,

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Principi di Economia I 11. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

1 Raffinamenti dell equilibrio di Nash

1 Raffinamenti dell equilibrio di Nash Raffinamenti dell equilibrio di Nash «Fioravante Patrone Raffinamenti dell equilibrio di Nash Si consideri il gioco (dovuto a Selten) in forma estesa di figura. L (, ) R (, ) (, ) Figura : l gioco di Selten

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 16 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE GIOCHI RIPETUTI:

Dettagli

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO L oligopolio è una forma di mercato in cui il numero di imprese è maggiore di uno, ma minore del numero delle imprese che caratterizzano il mercato concorrenziale Le imprese caratterizzanti

Dettagli

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 ESERCIZI Teoria dei Giochi 1. Si consideri l interazione tra due giocatori descritta nella seguente forma normale: a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 a) Cosa succede nel gioco precedente se i giocatori scelgono simultaneamente?

Dettagli

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto Introduzione teoria dei giochi pt. 2 Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto Soluzioni es. 1 (2, 1), (B, A) Soluzioni es. 2 1, (A, A), (sx, dx) Es. 3: ordinamento preferenze Terroristi: violenza 3 negoziazione,

Dettagli

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007 Oligopolio Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 7 marzo 007 Indice 1 Il modello di duopolio di Cournot (188) 1.1 Metodo di eliminazione

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Argomenti Trattati Competizione

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco Ing. Michele Grimaldi m.greco@unicas.it, m.grimaldi@unicas.it 0776/2994353 I LEZIONE 27/09/2012 Informazioni utili Ricevimento: Su appuntamento, previa

Dettagli

Modulo 10. Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi Modulo 10 Teoria dei giochi Teoria dei giochi La teoria dei giochi analizza situazioni in cui gli agenti comprendono che le loro azioni influenzano le azioni degli altri agenti. Tali situazioni si definiscono

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 5 aprile 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html DILEMMA DEL PRIGIONIERO I II S T S (5, 5) (0,

Dettagli

Route Map. Nota. Utilità della teoria dei giochi. in rete. Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: Annamaria Fiore A.A. 2009/2010.

Route Map. Nota. Utilità della teoria dei giochi. in rete. Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: Annamaria Fiore A.A. 2009/2010. Route Map Economia dell azienda in rete Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: nnamaria.. 009/010 Ripasso Lezione. Lezione 3: Teoria dei giochi Definizioni Giochi in forma normale Concetti di

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 19 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html LA BATTAGLIA DEI SESSI I II L R T (2, 1) (0,

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

1 DUOPOLIO 1. 1 Duopolio. 1.1 Introduzione

1 DUOPOLIO 1. 1 Duopolio. 1.1 Introduzione 1 DUOPOLIO 1 1 Duopolio 1.1 Introduzione Su un mercato economico le imprese possono assumere vari ruoli monopolio: un impresa è in grado di governare completamente il mercato, stabilendo autonomamente

Dettagli

Elementi di Teoria dei giochi

Elementi di Teoria dei giochi Elementi di Teoria dei giochi Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 13 marzo 2018 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2018.html MODALITÀ DI ESAME È previsto un appello alla

Dettagli

Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica

Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica soggetti decisionali autonomi con obiettivi (almeno parzialmente) contrapposti guadagno di ognuno dipende

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2)

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Valerio Sterzi valerio.sterzi@unibocconi.it Università di Bergamo

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni Principi di economia Microeconomia Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi Soluzioni Novembre 2016 1. Considerate il gioco matching pennies. Ci sono due giocatori che devono scegliere fra testa o croce : se

Dettagli

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Teoria dei Giochi 1 Giochi e decisioni strategiche Gioco Situazione in cui i giocatori (partecipanti) prendono decisioni strategiche che tengono conto delle reciproche azioni e risposte. Payoff Valore

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 4 aprile 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html Giochi ripetuti GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE Sorgere

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

Analisi Strategica per la Politica Economica

Analisi Strategica per la Politica Economica 9 Analisi Strategica per la Politica Economica Parte Nona Prof. Bruno Chiarini GIOCHI BAYESIANI Beliefs (credenze ; congetture) Informazione completa ma imperfetta Informazione incompleta Teorema di Bayes

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un equilibrio di Nash in un gioco si verifica quando ogni giocatore sceglie una strategia che gli fornisce

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Imprese e reti di imprese

Imprese e reti di imprese Imprese e reti di imprese 6. Elementi di teoria dei giochi non cooperativi Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea triennale in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi

Dettagli

(2, 1) (0, 0) (0, 2) (0, 1) 1 \ 2 L R T M B

(2, 1) (0, 0) (0, 2) (0, 1) 1 \ 2 L R T M B 1 EQUIIRIO AYESIANO PERFEO 1 1 Equilibrio bayesiano perfetto E una semplificazione della nozione più generale di equilibrio sequenziale (Kreps-Wilson, 1982) che si adatta bene a classi particolari di giochi

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 EQUILIBRI

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia

Esercitazione di Microeconomia Esercitazione di Microeconomia 2 Giugno 2012 Marcello De Maria demaria.mar@gmail.com Concorrenza imperfetta: oligopolio, duopolio, concorrenza monopolistica e teoria dei giochi Nella concorrenza perfetta

Dettagli

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 8 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html Finora siamo partiti dalla forma estesa per descriverne

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Giochi con informazione

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni dei Problemi 13.1 L equilibrio di Nash è: il Giocatore 1 sceglie Alto mentre il Giocatore 2 sceglie Sinistra. 13.2 Il Giocatore 1 ha una

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 13 marzo 2012 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2012.html MOSSE E STRATEGIE Una strategia di un giocatore

Dettagli

Teoria dei Giochi. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick.

Teoria dei Giochi. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick. Teoria dei Giochi Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi non cooperativi studia i processi decisionali

Dettagli

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa: Best reply: strategie pure e miste c Fioravante Patrone Esempio Si consideri il seguente gioco in forma estesa: 5 T L R L R 4 4 B T B a) scriverne la forma strategica; b) determinarne gli equilibri di

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo 12 La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 12-1 Argomenti di discussione Concorrenza Monopolistica Oligopolio La concorrenza basata sul prezzo Concorrenza

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2. No fogli

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Giochi simultanei La teoria dei giochi è lo studio di situazioni in cui i payoff

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Domanda 1 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI OBIETTIVI FORMATIVI

TEORIA DEI GIOCHI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2017/2018-3 anno - Curriculum APPLICATIVO TEORIA DEI GIOCHI MAT/09-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 III LEZIONE 02/0/202 Esercizio 3. Si consideri un gioco simultaneo e senza comunicazione tra due giocatori, e 2, ciascuno

Dettagli

1 Raffinamenti dell equilibrio di Nash

1 Raffinamenti dell equilibrio di Nash Raffinamenti dell equilibrio di Nash c Fioravante Patrone Raffinamenti dell equilibrio di Nash Si consideri il gioco (dovuto a Selten) in forma estesa di figura. L (, ) R B (, ) Figura : l gioco di Selten

Dettagli

Comportamento strategico e teoria dei giochi

Comportamento strategico e teoria dei giochi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna febbraio 2018 Sommario 1 2 3 4 5 Teoria dei giochi ed interazione strategica Definizione La teoria dei giochi studia il problema di scelta razionale

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Principi di Economia - icroeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni arzo 2017 1. onsiderate un gioco in cui due individui, moglie (giocatore ) e marito (giocatore ), devono decidere (simultaneamente

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 II LEZIONE 01/10/2012 Giochi statici con informazione completa Forma «normale» Giocatore B Strategia X Strategia Y Giocatore

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI OBIETTIVI FORMATIVI

TEORIA DEI GIOCHI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum APPLICATIVO TEORIA DEI GIOCHI MAT/09-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Modelli statici di oligopolio:

Modelli statici di oligopolio: Modelli statici di oligopolio: Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl Duopolio di Bertrand Duopolio di Cournot Confronti: il ruolo delle assunzioni di base Bertrand e Cournot: il ruolo

Dettagli

Due paesi A e B, aventi rispettivamente e abitanti, vogliono costruire un acquedotto attingendo allo stesso lago

Due paesi A e B, aventi rispettivamente e abitanti, vogliono costruire un acquedotto attingendo allo stesso lago 1 TEORIA DEI GIOCHI E UTILITÀ 1 1 Teoria dei giochi e utilità 1.1 Esempio preliminare (da Young) Due paesi A e B, aventi rispettivamente 3.600 e 1.200 abitanti, vogliono costruire un acquedotto attingendo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 Gioco

Dettagli

1 Equilibri Correlati

1 Equilibri Correlati Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 29/ Lecture 4: Ottobre 2 Equilibri Correlati, Bayesian Games Docente Prof. Vincenzo Auletta Note redatte da: Michele Nasti Equilibri Correlati Gli

Dettagli

Teoria dei giochi Esonero 1 Data di consegna Nome Cognome mat.

Teoria dei giochi Esonero 1 Data di consegna Nome Cognome mat. Istruzioni: Utilizzare lo spazio reso disponibile nei fogli presenti. Rispettare la data di consegna NON LIMITATEVI a fornire il risultato (ad es.: l equilibrio è (T,D).) ma dimostrare come si ottiene

Dettagli

1 Esercisi sparsi svolti di Teoria dei Giochi

1 Esercisi sparsi svolti di Teoria dei Giochi Teoria dei Giochi, Trento, 004/05 c Fioravante Patrone 1 1 Esercisi sparsi svolti di Teoria dei Giochi Esercizio 1.1 Dilemma del prigioniero in strategie miste. I\II q 1 q A B p A 05 1 p B 50 11 L equilibrio

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 VIII LEZIONE 15/10/2012 Bertrand versus Cournot: Esempi Settori in cui la capacità è più difficile da variare, o comunque

Dettagli

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership di quantità

Dettagli

Lezione 16 Argomenti

Lezione 16 Argomenti Lezione 16 Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 SESTA ESERCITAZIONE lunedì 11 maggio 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli