MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione"

Transcript

1 MICROECONOMIA (cod. 6006) CLEAM 2 SESTA ESERCITAZIONE lunedì 11 maggio 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione ed ulteriori esercizi e domande. La maggior parte delle domande e degli esercizi è tratta da vecchi esami di microeconomia. Domande da svolgere ad esercitazione Prima Parte Definizioni Si definiscano sinteticamente i seguenti termini anche con l ausilio, se necessario, di formule e/o grafici: a) Equilibrio perfetto nei sottogiochi Equilibrio di Nash che soddisfa il principio di razionalità sequenziale. b) Funzione di reazione E una funzione che indica il livello di produzione ottima di un impresa al variare della quantità dell altra impresa. Seconda Parte Vero, falso od incerto. Si stabilisca se i seguenti enunciati sono veri, falsi, o incerti (cioè veri solo sotto ipotesi restrittive non contenute nell enunciato). Si fornisca una spiegazione e si argomenti compiutamente la risposta. [NB: La spiegazione e l argomentazione sono più importanti della corretta classificazione] a) In un equilibrio di Cournot, le imprese si spartiscono sempre a metà il mercato. Falso/incerto: le imprese si spartiscono a metà il mercato solo quanto hanno costi marginali uguali e non c è quindi un vantaggio di efficienza dell una verso l altra. Nel caso più generale dove i costi marginali sono differenti, le imprese si spartiscono il mercato in modo diseguale e l impresa che ha costi più efficienti deterrà una quota di mercato maggiore. b) Un equilibrio in strategie dominanti è sempre un equilibrio di Nash. 1

2 Vero. Se un equilibrio è in strategie dominanti significa che ogni giocatore gioca la sua risposta ottima indipendentemente dalla scelta dell altro giocatore. Quindi l equilibrio in strategie dominanti è sicuramente un equilibrio di Nash, ma non vale il contrario. Terza Parte Esercizi 1) Il responsabile del corso di Microeconomia è un fanatico di teoria dei giochi e deve decidere se introdurre tale teoria nel programma del corso (G) oppure no (NG). Il corso però è diventato opzionale, e lo studente Tipo deve decidere se inserire (I) il corso nel proprio piano di studi oppure no (NI). Se la teoria dei giochi fosse in programma e lo studente scegliesse di iscriversi al corso, l'utilità del Professore sarebbe pari a 10 (quella dello studente Tipo sarebbe 5), mentre l'utilità del professore sarebbe 7 se escludesse la teoria dei giochi e lo studente si iscrivesse (l'utilità dello studente sarebbe 10). Se lo studente decidesse di iscriversi ad un altro corso, la sua utilità sarebbe pari a 7; in questo caso, l'utilità del Professore sarebbe pari a 1, se la teoria dei giochi fosse comunque inserita, e pari a 0 se non lo fosse. Supponete che professore e studente prendano le rispettive decisioni simultaneamente. a) Rappresentate la situazione in forma normale. Prof. Malerba Studente I NI G 10, 5 1, 7 NG 7, 10 0, 7 b) Individuate l'equilibrio o gli equilibri di Nash in questo gioco. Equilibrio di Nash : { G, NI} Supponete ora che il gioco si svolga in modo sequenziale. In particolare, supponete che il Professore comunichi, in modo irrevocabile, se la teoria dei giochi sarà in programma o meno, prima che lo studente si iscriva c) Rappresentate questo gioco in forma estesa ed in forma normale (ricordate che la struttura sequenziale del gioco amplia lo spazio delle strategie dello studente rispetto al caso simultaneo). GIOCO IN FORMA ESTESA 2

3 Stud. I (10, 5) Professore G (1, 7) NI NG I ( 7, 10 ) Stud. NI ( 0, 7) GIOCO IN FORMA NORMALE Studente Professore ( I, I ) ( I, NI ) ( NI, I ) ( NI, NI ) G 10, 5 10, 5 1, 7 1, 7 NG 7, 10 0, 7 7, 10 0, 7 d) Individuate gli equilibri di Nash di questo gioco, distinguendo tra quelli perfetti e gli altri. Due equilibri di Nash: (1) {G; (NI, NI)} (2)]{NG ; (NI, I) Solo uno dei due equilibri di Nash individuati nel gioco in forma normale è un equilibrio perfetto, come è evidente rappresentano il gioco in forma estesa. Equilibrio Perfetto: {NG; (NI, I)} Immaginate ora che il gioco si svolga sempre in modo sequenziale, ma secondo una sequenza opposta a quella considerata nei punti c) e d): il Professore deciderà se i giochi sono in programma o no dopo che lo studente avrà scelto, irrevocabilmente, se iscriversi o meno al corso. e) Rappresentate questo gioco in forma estesa. 3

4 Professore G ( 5, 10 ) Studente I NI NG G (10, 7) ( 7, 1 ) Professore NG ( 7, 0 ) f) Individuate l'equilibrio perfetto del gioco in quest'ultimo caso. Equilibrio Perfetto: {NI; G se I e G se NI}. 2) Il mercato della telefonia mobile in Italia è controllato da due sole imprese, la Ring e la Bip, che offrono prodotti e servizi omogenei. Le due imprese sono identiche anche dal lato dei costi, caratterizzati dalla seguente funzione: C(y i )= 750 y i i = R,B La funzione di domanda del mercato è data da: Y= 1200-P dove Y misura le unità di servizio telefonico domandate dal complesso degli utenti e P il prezzo di una unità di servizio telefonico. Le due imprese competono scegliendo la quantità prodotta. a) Quale modello di oligopolio può essere impiegato per analizzare questo tipo di concorrenza? Modello di COURNOT b) Determinate quantità e prezzo di equilibrio. Funzioni di reazione: y R = 225 (1/2) y B y B = 225 (1/2) y R Equilibrio : y R = y B = 150 Y= y R + y B = 300 P = 900 c) Calcolate i profitti della Ring e della Bip. Π R = Π B = d) L'equilibrio individuato è un equilibrio di Nash? Spiegate brevemente. 4

5 Sì, l equilibrio di Cournot è un equilibrio di Nash. Infatti, in equilibrio ciascuna impresa adotta la strategia che massimizza il suo profitti, data la strategia dell altra Supponete ora che le imprese competano fissando il prezzo. e) Quale modello di oligopolio è ora opportuno per l'analisi? Modello di BERTRAND f) Calcolate quantità, prezzo e profitti di equilibrio. P = MC P= 750 Dalla funzione di domanda: Y= 450 Π R = Π B = 0 g) Dal punto di vista dei consumatori, quale tipo di concorrenza è preferibile? Spiegate brevemente. Nel caso di competizione sui prezzi, il prezzo al consumo è inferiore e la quantità consumata è maggiore. I consumatori preferiscono quindi una competizione alla Bertrand, in quanto il loro surplus è maggiore (e pari al caso di concorrenza perfetta). 3) Il mercato dell elettricità di New Light City è dominato da due sole imprese, l impresa ElettriSpa (E) e l impresa LuceSpa (L). Le loro funzioni di costo totale sono rispettivamente TC E =2q E TC L =3q L Le due imprese competono scegliendo simultaneamente la quantità da produrre. La domanda inversa di mercato è data da P=10-Q, dove Q=q E +q L a) Siete in grado di stabilire se le due imprese in equilibrio produrranno la stessa quantità o meno, SENZA fare calcoli? L impresa E che ha costi marginali inferiori produrrà di più rispetto all impresa L. b) Trovate le funzioni di reazione delle due imprese e disegnatele nel grafico sottostante, indicando pendenze e intercette 5

6 q E Funzione di reaz. di E Funzione di reaz. di L 7 Pendenza= -2 4 Pendenza= -1/2 8 3,5 q L Impresa E 10-q L -2q E = 2 q E =4-1/2q L Impresa L 10-q E -2q L = 3 q L =7/2-1/2q E c) Calcolate la quantità prodotta da ciascuna impresa, la quantità totale e il prezzo di equilibrio di mercato Risolvendo il sistema tra le due funzioni di reazione si ottiene: q E =4-1/2(7/2-1/2q E ) q E * = 3 q L * = 2 P*=10-(3+2) = 5 d) Se le due imprese concorressero sul prezzo (alla Bertrand), quale sarebbe l equilibrio di mercato in termini di quantità, prezzo e profitti delle due imprese? e) p * = 3 ε, Q* = 7 + ε = q *, π * = 0, π * = (3 ε 2) (7 + ε ) 7 E L E 6

7 Domande propedeutiche all esercitazione Prima Parte Definizioni Si definiscano sinteticamente i seguenti termini anche con l ausilio, se necessario, di formule e/o grafici: a) Equilibrio di Nash In un gioco con due giocatori, A e B, la coppia di strategie(s A *, s B *) si dice equilibrio di Nash, se, data s A *, B * è la risposta ottima del giocatore B e, viceversa, data s B *, s A * è la risposta ottima di A. b) Strategia dominante Una strategia s* è una strategia dominante se è ottima indipendentemente dalla scelta dell avversario. c) Equilibrio di Cournot Un equilibrio di Nash in un mercato in cui la strategia di ciascuna impresa consiste nella scelta del proprio volume di produzione. Seconda Parte Vero, falso od incerto. Si stabilisca se i seguenti enunciati sono veri, falsi, o incerti (cioè veri solo sotto ipotesi restrittive non contenute nell enunciato). Si fornisca una spiegazione e si argomenti compiutamente la risposta. [NB: La spiegazione e l argomentazione sono più importanti della corretta classificazione]. a) Due imprese che competono à la Bertrand e hanno costi marginali costanti, in equilibrio fanno profitti nulli. Incerto. L enunciato è vero solo se le due imprese hanno lo stesso costo marginale. In caso contrario, produce solo l impresa più efficiente ad un prezzo inferiore al costo marginale dell altra impresa. b) Due imprese che competono alla Cournot e hanno costi marginali costanti producono, in equilibrio, la stessa quantità. 7

8 Incerto. L enunciato è vero solo se le due imprese hanno lo stesso costo marginale. In caso contrario, l impresa più efficiente produce di più. c) Nel gioco seguente, (Carne, Rosso) e (Bianco, Pesce) sono gli unici equilibri di Nash. B Carne Pesce A Bianco 3, 3 2, 5 Rosso 5, 2 0, 0 Vero. Carne (risp.pesce) è l unica risposta ottima a Rosso (risp.bianco), e viceversa Terza Parte Esercizi 1) L impresa M è attualmente monopolista, ma l impresa E preme per entrare nel mercato. M minaccia di espandere la propria produzione e ridurre così la potenziale domanda di prodotti E. I profitti delle due imprese in funzione delle scelte sono: se E entra e M si espande π E = -5, π M = 16, se E entra e M non si espande π E = 8, π M = 15, se E non entra e M si espande π E = 0, π M = 14, se E non entra e M non si espande π E = 0, π M = 10. 1) Si rappresenti questa situazione attraverso un gioco appropriato nell ipotesi che M e E decidano simultaneamente la loro mossa. E\M Espande Non espande Entra -5, 16 8, 15 Non entra 0, 14 0, 10 2) Trovate l equilibrio di Nash del gioco così rappresentato. {Non Entra, Espande}; M ha una strategia dominante in espandersi. 3) L equilibrio trovato al punto precedente è Pareto-efficiente? Motivate la vostra risposta. 8

9 No. Entrambe le imprese potrebbero aumentare i profitti se E decidesse di entrare e M di non espandersi. 4) Supponete ora che M aspetti di vedere se E entra prima di decidere se espandersi. Rappresentate l albero del gioco sequenziale che ne risulta. Espande (-5,16) E Entra Non entra M M Non Espande Espande Non Espande (8,15) (0,14) (0,10) 5) Determinate l equilibrio perfetto del gioco rappresentato al punto precedente, avendo cura di esplicitare le strategie di M e di E. E: non entra M: espande, espande 2) Nel paese Alfa vi è un unico gestore di telefonia mobile, la Mobilnet, la quale sostiene un costo marginale costante pari a 50. La curva di domanda inversa è data da: p = 650 ½Q. Supponete che la licenza per operare sia concessa gratuitamente. a) Calcolate il prezzo e la quantità di equilibrio nel mercato della telefonia cellulare. p = 650 Q/2 MR= MC 650 Q = 50 Q = 600 p = = 350 b) Calcolate il profitto (o la perdita) della Mobilnet in corrispondenza di tale equilibrio. Π= (p AC)Q = 300*600 = (Nota bene: AC=MC=50) c) Se il governo decidesse di vendere la licenza anziché concederla gratuitamente, quale sarebbe il prezzo massimo che il monopolista sarebbe disposto a pagare? p max licenza = Π=

10 d) Il governo vuole eliminare la situazione di monopolio fin qui esistente e concede una licenza (sempre gratuita) ad un altro gestore, la Webmobil, i cui costi sono uguali a quelli della Mobilnet. Calcolate il nuovo prezzo di equilibrio e i profitti dei due gestori nel caso le due imprese competano sui prezzi. Quale modello di oligopolio state applicando? p = MC = 50 3) 50 = 650 Q/2 Q = 600*2 = q V = q T = 600 nell ipotesi che la domanda si ripartisca in modo uguale tra le due imprese Π = 0 Oligopolio di Bertrand Si consideri il seguente gioco simultaneo rappresentato in forma normale. Pippo Franco S C D A (8, 15) (9, 13) (13, 5) B (12,7) (2,8) (14,11) a) Si individuino gli equilibri di Nash (o l equilibrio di Nash, nel caso fosse unico). Pippo Franco S C D A (8, 15) (9, 13) (13, 5) B (12,7) (2,8) (14,11) L equilibrio di Nash è unico ed è dato dalla coppia di strategie: Pippo: B, Franco: D. b) Gli equilibri trovati sono Pareto-efficienti? Sì, in questo gioco l equilibrio di Nash è Pareto-efficiente: qualunque altro esito del gioco comporta infatti la diminuzione del payoff di almeno uno dei due giocatori. Supponete ora che Franco osservi la decisione di Pippo prima di fare la propria scelta. c) Rappresentate il nuovo gioco in forma estesa. 10

11 Franco S (8, 15) A C (9, 13) Pippo D (13, 5) B S C (12, 7) (2, 8) D (14, 11) d) Si individui l equilibrio perfetto del nuovo gioco. L equilibrio perfetto nei sottogiochi è dato dalla coppia di strategie: Pippo: Basso; Franco: (S se A, D se B). 11

12 Definizioni Ulteriori esercizi e domande a) Equilibrio di Bertrand Nell equilibrio di Bertrand, ciascuna impresa fissa il prezzo per lei ottimo, cioè quello che massimizza il suo profitto, dato il prezzo fissato dall altra impresa. (l equilibrio di Bertrand è dunque un equilibrio di Nash). b) Risposta ottima Il comportamento più opportuno da adottare per un operatore economico, tenuto conto di ciò che stanno facendo gli altri. Vero, falso od incerto a) In un equilibrio di Cournot, le imprese si spartiscono sempre equamente il mercato. Falso, dipende dalla struttura di costi che hanno le due imprese. Se la funzione di costo è la stessa, allora si avranno funzioni di reazione simmetriche e quindi la stessa quota di mercato. Se invece le funzioni di costi sono diverse, allora si avranno anche funzioni di reazione differenti e diversi quantità prodotte. b) Il seguente gioco: 1 2 U NU U (2,2) (0,1) NU (1,3) (4,5) Presenta: o 2 equilibri di Nash: (2,2) e (4,5). o 2 equilibri di Nash: (U,U) e (NU,NU). o Tutte le precedenti. 12

13 o Nessuna delle precedenti. Il gioco presenta due equilibri di Nash (U,U) e (NU,NU). Infatti: 1 2 U NU U (2,2) (0,1) NU (1,3) (4,5) Se 1 gioca U, per 2 è ottimale giocare U (prende 2 anziché 1); se 1 gioca NU, 2 gioca NU (ottiene 5 e non 3). Se 2 gioca U, 1 gioca U (il suo pay-off 2 che è maggiore di 1); se 2 gioca NU, 1 massimizza la sua vincita giocando NU (ottiene 4 invece di 0). Ci sono dunque due equilibri di Nash (U,U) e (NU,NU). E errato dire che i due equilibri sono (2,2) e (4,5) : questi sono i pay-off di equilibrio. Un equilibrio è infatti definito come una coppia di strategie ( e, nel caso di un gioco simultaneo, le azioni coincidono con le strategie). c) Nel modello di Bertrand il prezzo di equilibrio per ogni impresa è sempre pari al suo costo marginale. Falso. Si pensi al modello di Bertrand con costi asimmetrici: in questo caso l impresa con i costi marginali più bassi fissa un prezzo appena inferiore ai costi marginali della concorrente. Ulteriori esercizi 1) Nel mercato italiano dei gelati confezionati sono presenti due grandi imprese, la Algida (A), la Sammontana (S), che competono scegliendo simultaneamente la quantità da produrre (à la Cournot). La loro struttura dei costi è la seguente TC A =10q A e TC S =20q S Supponete che la domanda di mercato sia data da: 13

14 P=120 Q, dove Q= q A + q S a) Determinate l espressione delle funzioni di reazione delle due imprese. MC A = MR A 10 = 120 2q A q S q A = 55 1/2 q S MC S = MR S 20 = 120 2q S q A q S = 50-1/2 q A b) Calcolate quali saranno la quantità totale, il prezzo di equilibrio nel mercato e i profitti delle due imprese. q A = 40 q S = 30 Q TOT = 70 P= 50 Π A = (50 10) * 40 = 1600 Π S = (50 20) * 30 = 900 c) Se le due imprese competessero scegliendo simultaneamente il prezzo invece che la quantità, quale sarebbe il livello dei profitti per l impresa S: maggiori, minori o uguali rispetto a quello trovato al punto b)? Motivate la risposta. Equilibrio in Bertrand con imprese asimmetriche: MC S >MC A p=mc S - ε Π S = 0 ed esce dal mercato; profitti inferiori rispetto al punto b). inoltre p*=20 - ε Da cui la quantità sarebbe: 20 - ε =120 Q ovvero Q*=100 +ε =q A Π A = (20 - ε 10) * (100 +ε) = 1000; profitti inferiori rispetto al punto b). 2) Si consideri il seguente gioco simultaneo rappresentato in forma normale. Marco Carlo ROSSO BIANCO NERO BLU (8, 15) (9, 13) (13, 5) VERDE (12,7) (10,11) (2,7) 14

15 b) Si individuino gli equilibri di Nash (o l equilibrio di Nash, nel caso fosse unico). Marco Carlo ROSSO BIANCO NERO BLU (8, 15) (9, 13) (13, 5) VERDE (12,7) (10,11) (2,7) L equilibrio di Nash è unico ed è dato dalla coppia di strategie: Marco: Verde, Carlo: Bianco. c) Gli equilibri trovati sono Pareto-efficienti? Sì, in questo gioco l equilibrio di Nash è Pareto-efficiente: qualunque altro esito del gioco comporta infatti la diminuzione del payoff di almeno uno dei due giocatori. Supponete ora che Carlo conosca la decisione di Marco prima di fare la propria scelta. d) Rappresentate il nuovo gioco in forma estesa. (8, 15) R Carlo BI BL (9, 13) Marco N (13, 5) V R B (12, 7) (10, 11) N (2, 7) e) Si individui l equilibrio perfetto del nuovo gioco. L equilibrio perfetto nei sottogiochi è dato dalla coppia di strategie: Marco: Verde; Carlo: (Rosso, Bianco). 15

16 3) Considerate il seguente gioco in forma normale tra il giocatore Riga e il giocatore Colonna: C1 C2 C3 R1 3, 1 2, 2 1, 0 R2 2, 0 4, 4 3, 5 R3 1, 0 0, 0 5, 1 a) I giocatori hanno strategie dominanti? Riga non ha una strategia dominante: la sua risposta ottima a C1 è R1, mentre la sua risposta ottima a C2 è R2. Nemmeno Colonna ha una strategia dominante: la sua risposta ottima a R1 è C2, mentre la sua risposta ottima a R2 è C3. Perciò nessuno dei due giocatori ha una strategia dominante in questo gioco. b) Quali sono gli equilibri di Nash di questo gioco? C1 C2 C3 R1 3, 1 2, 2 1, 0 R2 2, 0 4, 4 3, 5 R3 1, 0 0, 0 5, 1 C è un unico equilibrio di Nash dato da (R3, C3) La seconda parte dell esercizio è del tutto indipendente dalla prima. Considerate quest altro gioco tra Anna e Bruno, detto millepiedi. Anna muove per prima e può decidere se uscire (U) dal gioco o continuarlo (C). Se Anna esce il gioco finisce, e i payoff sono (1, 0), dove il primo numero indica sempre il payoff di Anna e il secondo quello di Bruno. Se Anna continua il gioco tocca a Bruno muovere. Bruno può decidere di uscire (U), e in questo caso il gioco finisce con payoff (0, 2), o di continuare (C) il gioco. Se Bruno decide di continuare tocca di nuovo ad Anna muovere. Anna può decidere di uscire (U), e i payoff in questo caso sono (3, 1), o di continuare (C). Se Anna continua il gioco termina con payoff (2, 2). 16

17 Il gioco può essere rappresentato nella forma estesa sottostante: Anna C Bruno C Anna C (2, 2) U U U (1, 0) (0, 2) (3, 1) c) Trovate, tramite induzione a ritroso, l equilibrio perfetto di questo gioco Nel terzo e ultimo nodo Anna sceglierà U. Nel secondo nodo Bruno sceglierà allora U. Nel primo nodo Anna sceglierà perciò U. Anna Bruno Anna C C C 2, 2 U U U 1, 0 0, 2 3, 1 L equilibrio perfetto del gioco corrisponde alla coppia di strategia [(U, U); U], con payoff (1,0) d) La soluzione del gioco che avete trovato al punto precedente è Pareto-efficiente, tale cioè che il payoff di un giocatore può aumentare solo a scapito del payoff dell altro giocatore? No, perché è Pareto-dominata da [(C, C); C] che porta a payoff (2, 2). 17

18 4) Considerate la seguente variante del gioco d entrata. Consideriamo due imprese, la prima (P) è già presente in un mercato mentre la seconda è un potenziale competitore (S). L impresa presente sul mercato decide se investire (I) o meno (NI) nella costruzione di un nuovo impianto mentre il possibile competitore deve decidere se entrare (E) oppure no (NE). Se l investimento è intrapreso e il potenziale concorrente entra il profitto di P è pari a 5 mentre il profitto di S è 0, nel caso in cui l investimento non è stato intrapreso il profitto di P è 6 ed il profitto di S è 1. Nel caso in cui il potenziale concorrente decide di non entrare e l investimento è stato intrapreso il profitto di P è 2 e il profitto di S è 1, se l investimento non è stato intrapreso il profitto di P è 0 e il profitto di S è 0. a) Supponete che le due imprese debbano scegliere la propria strategia simultaneamente. Quante strategie ha ogni impresa? 2 a testa b) Rappresentate la situazione come un gioco in forma normale. P\S E NE I 5, 0 2, 1 NI 6, 1 0,0 c) Individuate l insieme degli equilibri di Nash in questo gioco. (NI, E) (I, NE) Supponete ora che la scelta d investimento preceda la scelta di entrare nel mercato e sia osservabile dalla seconda impresa. d) Rappresentate questo gioco in forma estesa. 18

19 S E 5, 0 I NE 2, 1 P NI e) Quante strategie ha ogni impresa? P ha due strategie S ha quattro strategie S E 6, 1 NE 0, 0 f) Individuate l insieme degli equilibri perfetti del gioco in quest'ultimo caso. L unico equilibrio perfetto è (NI,NE,E) dove l impresa P sfrutta il vantaggio della prima mossa. Esercizi dall Eserciziario Tangorra Oligopolio: Capitolo 4 dall esercizio 4.23 fino all esercizio 4.35 Monopolio: Capitolo 4 dall esercizio 4.35 fino alla fine del capitolo 19

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

8 a Esercitazione: testo

8 a Esercitazione: testo 8 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Responsabile Esercitazioni del corso di Microeconomia A-K, a.a. 2009-2010 Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 008-009 CLEAM TERZA ESERCITAZIONE giovedì 9 marzo 009 (seconda parte) Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di Microeconomia Avanzata Oligopolio - Soluzioni May 7, 015 Esercizio 1 Si consideri un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda inversa: costo di produzione di ogni impresa che

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

Domande 1. La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a)

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a APPELLO DI MICROECONOMIA A-K, 11 FEBBRAIO 2015 SVOLGIMENTO A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici 1 Costo marginale sociale

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 ESERCIZI Teoria dei Giochi 1. Si consideri l interazione tra due giocatori descritta nella seguente forma normale: a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 a) Cosa succede nel gioco precedente se i giocatori scelgono simultaneamente?

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO DISCRIMINAZIONE DI PREZZO Il monopolista può cercare di utilizzare il potere di mercato di cui dispone per operare la cosiddetta discriminazione di prezzo Con ciò si intende la pratica di fissare prezzi

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

20 + 2y = 60 2y y = 10

20 + 2y = 60 2y y = 10 Esercizio 7.1 Il testo dell esercizio richiede di calcolare il prezzo ottimale per l impresa in concorrenza monopolistica (noto questo prezzo, è infatti possibile calcolare la variazione di prezzo richiesta).

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO Lezione 1 Vantaggi del commercio internazionale In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo

Dettagli

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi Copyright 009 - The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi Esercizio 1 a) In equilibrio p 1 = p = 10, assumendo che entrambe le imprese pratichino lo stesso prezzo, le due imprese

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Daria Vigani Novembre 2014 1. Considerare il gioco matching pennies. Ci sono due giocatori che devono scegliere fra testa

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

8 a Esercitazione: soluzioni

8 a Esercitazione: soluzioni 8 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2010-2011 Definizioni. Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMI (cod. 6006) 2008-2009 CLEM 2 QUINT ESERCITZIONE giovedì 30 aprile 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Elementi di Teoria dei giochi

Elementi di Teoria dei giochi Elementi di Teoria dei giochi Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Modulo 10. Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi Modulo 10 Teoria dei giochi Teoria dei giochi La teoria dei giochi analizza situazioni in cui gli agenti comprendono che le loro azioni influenzano le azioni degli altri agenti. Tali situazioni si definiscono

Dettagli

OLIGOPOLIO. Introduzione

OLIGOPOLIO. Introduzione OLIGOPOLIO Introduzione Nelle precedenti lezioni abbiamo visto differenti forme di mercato quali la concorrenza perfetta e il monopolio. Queste due strutture di mercato sono assai diverse 1, tuttavia entrambe

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 008-009 CLEAM QUARTA ESERCITAZIONE martedì 4 marzo 009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI ESERCITZIONE MICROECONOMI (CORSO ) --009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORI DEI GIOCHI Questo documento contiene alcuni esempi di esercizi di teoria dei giochi. Gli esercizi presentati non corrispondono esattamente

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni dei Problemi 13.1 L equilibrio di Nash è: il Giocatore 1 sceglie Alto mentre il Giocatore 2 sceglie Sinistra. 13.2 Il Giocatore 1 ha una

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE CONTINGENTAMENTO DEF Effetti di equilibrio parziale Confronto tra Dazio e Quota (concorrenza perfetta) Confronto tra Dazio e Quota (monopolio) Tariffication nell Uruguay

Dettagli

Economia Industriale. Lezione 4

Economia Industriale. Lezione 4 Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 4 Concorrenza perfetta Evidenza empirica Selezione competitiva

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Capitolo 31: Duopolio

Capitolo 31: Duopolio Capitolo 31: Duopolio 31.1: Introduzione Applichiamo gli elementi di teoria dei giochi, del capitolo precedente, all analisi del mercato di duopolio, questo è una forma di mercato intermedia tra la concorrenza

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 16 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE GIOCHI RIPETUTI:

Dettagli

A B A 2,2 1,1 B 1,0 5,-3

A B A 2,2 1,1 B 1,0 5,-3 ECONOMIA INDUSTRIALE I Esonero (Teoria dei giochi) 06//00 ) Si consideri il seguente gioco: / A B A,, B,0,-3 a. Determinare gli equilibri di Nash; b. Rappresentare il gioco in forma estesa (albero) ipotizzando

Dettagli

9 a Esercitazione: soluzioni

9 a Esercitazione: soluzioni 9 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 00 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 00 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI

Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI 21 Dicembre 2011 Ho mal di gola, vi chiedo dunque silenzio assoluto. Lezione di oggi: Garavaglia C. (2006), Economia

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006)

MICROECONOMIA (cod. 6006) MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 SECONDA ESERCITAZIONE giovedì 5 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) 614 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) Harcourt Brace & Company Monopolio Solo venditore di un prodotto che non ha stretti sostituti; è un price-maker. Harcourt Brace & Company Perché esistono

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio 09/05/009 Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. Questo file (con nome cap_.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Economia Politica I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

Capitolo 5 Esercizi svolti

Capitolo 5 Esercizi svolti Capitolo 5 Esercizi svolti Esercizio 5. In un industria perfettamente concorrenziale operano 00 imprese caratterizzate da una funzione di costo totale CT = 000 + q dove q rappresenta la produzione di ciascuna

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Esercitazione n 5 di Microeconomia

Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercizio 1 La societá farmaceutica Pfizer deve decidere se investire nello sviluppo di un nuovo farmaco antitumorale. Lo sviluppo richiede un investimento iniziale di

Dettagli