ITALIANO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIANO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA"

Transcript

1 ITALIANO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

2 ASCOLTO E PARLATO OBIETTIVI DI - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. - Comprendere l argomento di discorsi affrontati in classe. -Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli nei contenuti essenziali. - Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta. - Raccontare oralmente un esperienza vissuta in classe, una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e/o logico. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO - classe prima - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti. - Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Seguire la narrazione di semplici testi ascoltati o letti cogliendone il senso globale. - Raccontare oralmente una storia personale o fantastica secondo l ordine cronologico. - Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o attività che conosce bene. - Linguaggi verbali e non verbali. - Conversazioni libere e guidate nel rispetto delle regole. - Dialoghi e racconti. - Ascolto e comprensione di testi. - Giochi con le vocali e con le consonanti. - Conte, filastrocche e poesie. - Storie in rima. - Giochi individuali, di gruppo, di ruolo e drammatizzazioni. - Giochi per conoscersi e fare amicizia.

3 LETTURA - Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce curandone l espressione. -Prevedere il contenuto di un semplice testo in base alle immagini. -Leggere semplici testi cogliendo l argomento. -Comprendere testi narrativi. -Leggere semplici e brevi testi sia poetici sia narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale - Leggere globalmente parole e brevi frasi in un contesto iconografico - Eseguire la sintesi e l analisi fonematica - Riconoscere i suoni dal punto di vista articolatorio - Riconoscere parole trisillabe, polisillabe, con consonanti doppie; divisione in sillabe - Leggere globalmente e riprodurre in stampato maiuscolo parole note - Riconoscere le vocali dal punto di vista fonico e grafico - Segni e simboli - Lettura di immagini - Vocali - Consonanti - I caratteri di scrittura: stampato, stampatello, corsivo maiuscolo e minuscolo - Le sillabe semplici e complesse - I digrammi e i trigrammi - Le doppie consonanti - Analizzare le parole riconoscendo pezzi al loro interno - Riconoscimento di lettere e parole in un contesto noto - Riconoscimento di lettere uguali in parole diverse

4 - Stabilire relazioni tra una lettera e più suoni - Stabilire relazioni tra suoni e lettere (digrammi,trigrammi, doppie) - Leggere parole note e ricopiarle - Riconoscimento di lettere e parole uguali in frasi diverse - Lettura di filastrocche, poesie, storie in rima, racconti - Lettura di brevi e semplici testi LETTURA - Leggere e scrivere semplici didascalie - Leggere facili testi di tipo poetico - Leggere e comprendere brevi frasi relative a esperienze quotidiane - Lettura di immagini in sequenza e abbinamento della frase corretta - Indovinelli e giochi linguistici - Lettura silenziosa e a voce alta - Utilizzare tecniche di lettura silenziosa e ad alta voce - Leggere, comprendere e risolvere semplici indovinelli linguistici - Leggere semplici testi

5 SCRITTURA -Conoscere l organizzazione grafica della pagina e i diversi caratteri grafici. -Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura. -Scrivere sotto dettatura frasi semplici che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche. -Scrivere semplici frasi relative al proprio vissuto - Riprodurre stampato maiuscolo e comporre sillabe e parole - Comporre, scomporre, completare parole operando con grafemi e sillabe - Conoscere e utilizzare i diversi caratteri della scrittura e della lettura - Descrivere se stessi, familiari, oggetti, ambienti, animali con dati sensoriali - Scrivere brevi frasi con parole note, utilizzando i vari caratteri di scrittura - Produrre brevi didascalie per immagini utilizzando il carattere corsivo - Scrivere brevi e semplici testi utilizzando le regole ortografiche apprese - Intervenire su un testo manipolandolo - Attività di copiatura alla lavagna - Vocali - Consonanti - Giochi di composizione, scomposizione, riconoscimento, trasformazione delle parole - Giochi di abbinamento, fonemi, grafemi, immagini, parole, frasi - Lavori di gruppo - Comprensione sollecitata da domande guida - Scrittura di brevi testi - Scrittura di semplici storie in sequenza - Scrittura di azioni in successione e contemporanee - Copiatura di parole, frasi, brevi testi - Completamento di un testo con cambio del finale o della parte iniziale

6 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO -Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. -Usare in modo appropriato le semplici parole man mano apprese. - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti. - Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Seguire la narrazione di semplici testi ascoltati o letti cogliendone il senso globale. - Raccontare oralmente una storia personale o fantastica secondo l ordine cronologico. - Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o attività che conosce bene. - Dialoghi utili ad ampliare le personali conoscenze linguistiche :ascolto e mi esprimo -Riflessioni, formulazione di idee, opinioni. -Ricostruzione di storie reali e fantastiche. - Conversazione libera o guidata per esprimere il proprio vissuto. -Ascolto ed interiorizzazione di nuovi termini. - Esperienze laboratoriali di vario tipo: manipolative, motorie, alimentarie, cura della propria persona.

7 ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA - Acquisire abilità nella coordinazione oculo-grafo-motoria per conquistare un segno grafico sicuro come mezzo per l apprendimento della scrittura - Conoscere alcune regolarità della lingua - Acquisire graduale correttezza ortografica - Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle parole - Riconoscere alcune regolarità della lingua: suoni duri e dolci - Riconoscere alcune regolarità della lingua: sillabe complesse - Riconoscere alcune regolarità della lingua: apostrofo e accento - Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle parole - Riconoscere e usare i principali segni di Punteggiatura - Classificare nomi e riconoscere articoli - Riconoscere la parole qualità - Individuare il gruppo del nome e il gruppo del verbo in un enunciato RIFLETTERE SULLA LINGUA - Esercizi e giochi linguistici - Schede strutturate - Completamenti e close - Lavori individuali e di gruppo TECNICHE DI SCRITTURA - Scrittura e riconoscimento delle Vocali - Scrittura e riconoscimento delle Consonanti ORTOGRAFIA - Le sillabe semplici e complesse - I gruppi consonantici: br, fr, dr, pr, tr, str, spr, nt, nd - I digrammi: mb, mp, gl, gn - La consonante Q - Uso corretto di : qu, cqu, cu - Uso corretto di lettere capricciose: C e G - Accento - Apostrofo

8 ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA - Elisione - I raddoppiamenti MORFOLOGIA - I nomi: di persona, di animali, di cosa - I nomi comuni e propri - Genere e numero - Gli articoli: determinativi e indeterminativi - Le qualità: aggettivi qualificativi - Uso corretto di : è, non è, c è, ci sono, c era, c erano SINTASSI - Il gruppo del nome o nominale - Il gruppo del verbo o verbale - Le azioni

9 ITALIANO classe 1^ NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZA PER LA VALUTAZIONE Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Mantiene l attenzione sul messaggio orale Ascolta, comprende ed esegue una consegna Riferisce i propri bisogni e le esperienze personali Comprende e riferisce i contenuti essenziali dei testi ascoltati Interagisce nello scambio comunicativo rispettando il proprio turno Riconosce i diversi caratteri di scrittura Legge e comprende semplici frasi non conosciute Legge e comprende brevi e semplici testi in stampato maiuscolo e minuscolo Scrive sotto dettatura brevi testi con i caratteri dello stampato e del corsivo Scrive autonomamente didascalie e frasi di senso compiuto Completa con un breve periodo una storia Comprende e utilizza i nuovi vocaboli appresi Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Conosce le prime basilari regole ortografiche: discrimina i suoni omofoni Comincia ad individuare in una frase il nome, l azione e le qualità ITALIANO classe 1^ NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZA PER LA VALUTAZIONE

10 Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Mantiene l attenzione sul messaggio orale Ascolta, comprende ed esegue una consegna Riferisce i propri bisogni e le esperienze personali Comprende e riferisce i contenuti essenziali dei testi ascoltati Interagisce nello scambio comunicativo rispettando il proprio turno Riconosce i diversi caratteri di scrittura Legge e comprende semplici frasi non conosciute Legge e comprende brevi e semplici testi in stampato maiuscolo e minuscolo Scrive sotto dettatura brevi testi con i caratteri dello stampato e del corsivo Scrive autonomamente didascalie e frasi di senso compiuto Completa con un breve periodo una storia Comprende e utilizza i nuovi vocaboli appresi Conosce le prime basilari regole ortografiche: discrimina i suoni omofoni Comincia ad individuare in una frase il nome, l azione e le qualità

11 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO classe seconda OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. - Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. -Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. - Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività che conosce bene. - Ascoltare e comprendere richieste, istruzioni, esprimendo i propri desideri ed esigenze - Ascoltare un racconto letto o narrato, mantenendo viva l attenzione e l interesse - Ascoltare con attenzione e anticipare la comprensione del testo attraverso indizi e inferenze - Raccontare esperienze, personali o collettive, rispettando l ordine temporale e causale - Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo - Le regole della conversazione. - Conversazioni, riflessioni, osservazioni guidate (le stagioni, le festività, il quotidiano, la scuola, la famiglia.) - Interventi pertinenti in un contesto comunicativo. - Suoni e segni dell alfabeto -Descrizione orale di: un immagine, un oggetto, una persona, un animale domestico conosciuto, un giocattolo secondo uno schema concordato.

12 ASCOLTO E PARLATO - Ripensare e arricchire le personali esperienze con l apporto di nuovi contenuti, forme espressive originali, vocaboli nuovi. - Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e/o logico. - Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti - Realizzare un intervento in cui si esprime la propria opinione personale su un argomento - Confrontare idee su testi letti. - Realizzare brevi esposizione per dare informazioni. - Partecipare a scambi comunicativi di gruppo per pianificare l esecuzione di attività, di azioni, di progetti. - Seguire semplici istruzioni per l esecuzione di un prodotto. -Narrazione e ascolto di storie -Rielaborazioni orali di narrazioni -Invenzione di una storia - Giochi finalizzati a sviluppare curiosità nei confronti della lettura. - Domande guida per ricordare e riordinare racconti o descrizioni. - Invenzione di racconti fantastici. - Ascolto, memorizzazione e creazione di poesie e filastrocche. - Recitazione espressiva di poesie

13 LETTURA - Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce curandone l espressione, sia in quella silenziosa. - Prevedere il contenuto di un semplice testo in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini. - Leggere testi cogliendo l argomento e individuando le informazioni essenziali. - Comprendere testi di tipo diverso. - Leggere semplici e brevi testi sia poetici sia narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e l ordine cronologico e/o logico. - Leggere ad alta voce o silenziosamente, rispettando la punteggiatura - Ricavare dai testi letti i diversi punti di vista espressi - Leggere testi narrativi e individuare: protagonisti, antagonisti, altri personaggi, luoghi, tempi e relazioni - Leggere testi poetici e individuarne le caratteristiche - Riconoscere i principali elementi strutturali di una narrazione fantastica - Cogliere somiglianze e differenze tra una fiaba e una favola. - Osservazione e analisi della punteggiatura in testi letti - Letture espressive dell insegnante - Letture dialogate - Lettura e comprensione di testi narrativi: fiabe della tradizione nazionale e non, favole, racconti - Individuazione degli elementi strutturali, degli ambienti, dei luoghi ricorrenti, della morale in una fiaba e in una favola - Individuazione di: protagonisti, antagonisti, altri personaggi, luoghi, tempi e relazioni - Lettura di fiabe e favole di altre culture

14 - Riconoscere la funzione di un testo: informare, narrare, descrivere, regolare - Leggere semplici testi descrittivi - Lettura e analisi di semplici descrizioni - Individuazione dei dati sensoriali LETTURA - Farsi un idea di un libro da leggere usando indice, copertina, quarta di coperta - Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi. - Lettura e analisi del testo poetico: la rima e il ritmo - Analisi della copertina di un libro e organizzazione di una semplice biblioteca di classe - Ricavare informazioni da testi letti di diversa natura per scopi conoscitivi e/o pratici - Leggere testi appartenenti alla letteratura dell infanzia. - Leggere testi appartenenti alla tradizione locale, nazionale e non. - Redazione di scalette e semplici schemi per fissare i punti salienti di una lettura appena ultimata - Giochi e schede per la rilevazione della strumentalità della lettura.

15 SCRITTURA OBIETTIVI DI - Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura. - Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. - Produrre semplici testi, narrativi e descrittivi, legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. - Raccogliere idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione. - Comunicare con frasi semplici e compiute strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione. - Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti e a situazioni quotidiane. - Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute che rispettino le prime convenzioni ortografiche. - Combinare parole date per costruire frasi - Operare, in brevi frasi date, trasformazioni relative a passato presente futuro - Descrivere un immagine, un oggetto, una persona, un animale conosciuto, secondo uno schema concordato - Composizione e scomposizione di parole usando unità sillabiche anche complesse. - Scrittura spontanea e sotto dettatura. - Dalla lettura di immagini alla creazione di storie. - Racconti da riordinare o completare con le parti mancanti. - Arricchimento di testi con informazioni suggerite da domande guida. - Produzione del testo descrittivo: identificazione di ciò che i sensi percepiscono( dati visivi, dati uditivi, dati olfattivi, dati gustativi, dati tattili). - Descrizione scritta di: un immagine, un oggetto, una persona, un animale,, un giocattolo secondo uno schema concordato.

16 SCRITTURA - Creare un repertorio di testi sulla base di interessi personali di ricerca. - Seguire istruzioni scritte e orali per realizzare prodotti e/o oggetti - Scrivere un testo regolativo per illustrare come eseguire un prodotto - Rielaborare testi in funzione di uno scopo dato. - Fare un resoconto di esperienze collettive - Scrivere lettere in occasioni di festività o per un amico lontano -Produzione di un testo narrativo: la successione temporale e la struttura del testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale) -Abbinamento di didascalie e immagini -Divisione in sequenze di un testo letto -Immagini da completare con didascalie -La scrittura autonoma:produzione di testi per descrivere e raccontare -Storie e racconti da ricostruire, ordinare, completare, cambiare -Produzione di testi legati a situazioni quotidiane - Scrittura di un testo regolativo. -La lettera e i suoi elementi costitutivi

17 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO OBIETTIVI DI -Intuire in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. - Ampliare il patrimonio lessicale e usare in modo appropriato le parole man mano apprese. - Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d uso. -Discernere i significati di un testo, riconoscendo intuitivamente le famiglie di parole, anche se non note -Utilizzare le parole nuove in modo appropriato -Ricercare parole ed espressioni nuove presenti nei testi -Essere capace di utilizzare termini nuovi in situazioni nuove -Riconoscere nel verbo l azione che regge la frase e le parole come la possibilità di ampliare e di correggere la propria comunicazione -Saper riflettere sulle convenzioni grammaticali e morfosintattiche della lingua italiana -La relazione tra forma e significato delle parole - Nomi primitivi e derivati, alterati, composti - Il verbo e la sua funzione - La coniugazione del verbo al tempo presente, passato, futuro - Classificazione secondo la coniugazione - Le persone del verbo - Il verbo essere e il verbo avere - Il modo indicativo: presente, imperfetto, futuro semplice - Le caratteristiche strutturali della frase - Il rapporto tra l ordine delle parole di una frase e il suo significato - La frase come insieme ordinato di parole in accordo tra loro - La frase nucleare - La frase semplice - Le espansioni - La frase complessa - I connettivi - Il soggetto e il predicato della frase

18 ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA - Acquisire gradualmente una buona competenza nelle strumentalità linguistiche di base, indispensabile fase di accesso all uso pieno e consapevole della lettura e della scrittura -Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo). - Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. - Costruire correttamente enunciati. - Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti. - Stabilire semplici relazioni lessicali fra parole sulla base dei contesti. -Identificare e usare correttamente nomi, aggettivi, articoli, azioni -Riconoscere il tipo di discorso (diretto e indiretto) e di intervenire su di esso. -Espandere e ridurre frasi. - Riconoscere ed usare correttamente le convenzioni ortografiche. ORTOGRAFIA -Vocali e consonanti - Riepilogo generale dei segni dell alfabeto - Suoni affini - Le sillabe: semplici, dirette, inverse, difficili - I digrammi - Le doppie - La divisione in sillabe - I trigrammi - Suoni dolci e duri delle lettere c e g - Le sillabe QUA, QUE, QUI, QUO - Il gruppo CQU - I suoni CU, QU - Uso corretto dell apostrofo - Uso corretto dell accento - Le azioni - Uso corretto dell H - Analisi dei casi: a ha; o ho; ai hai; anno hanno

19 ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA -Confrontare testi per coglierne le caratteristiche -Riconoscere la completezza o meno di una frase -Prestare attenzione alla grafia --Applicare le conoscenze ortografiche nella personale produzione scritta -Saper riflettere sulle strutture e sui meccanismi del codice verbale -Effettuare semplici ricerche di parole nuove e renderle parte del proprio bagaglio lessicale -Riconoscere la concordanza tra nomi, aggettivi ed articoli -Individuare nei testi parlati gli elementi che rinviano al contesto -Utilizzare correttamente la punteggiatura -Riflettere sul lessico, sui significati, sulle relazioni fra parole. -Conoscere, coniugare e usare i verbi: essere e avere. -Usare il dizionario. -Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali, spaziali, logici) - Scrittura corretta di è ed e - Scrittura corretta di c è, c era, ci sono, c erano -Coniugazione dell Indicativo degli ausiliari: essere e avere -La punteggiatura: punto fermo, punto interrogativo, punto esclamativo, virgola -Uso corretto della maiuscola -Il discorso diretto -Avvio al metodo di autocorrezione MORFOLOGIA -Analisi grammaticale di alcune parti variabili del discorso: nomi, articoli, aggettivi, verbi -I nomi: di persona, di animali, di cosa -Identificazione del genere e del numero -Nomi comuni e nomi propri -Nomi particolari e nomi generici -Nomi alterati, derivati, composti -La concordanza tra nomi, articoli e aggettivi.

20 ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA OBIETTIVI DI. -Discriminare tra gli articoli determinativi ed indeterminativi - Intuire le caratteristiche degli aggettivi -Conoscere ed usare connettivi -Individuare la relazione tra le parole di una frase -Comporre, manipolare, trasformare, sostituire ed arricchire parole e frasi -Riconoscere l ordine delle parole in una frase -Riconoscere ed applicare la concordanza tra nomi, articoli ed aggettivi - Gli articoli determinativi e indeterminativi - Intuizione degli aggettivi possessivi - Intuizione dei pronomi personali - Conoscenza e uso di alcuni connettivi (e, perché, perciò, mentre, ) - La relazione tra le parole di una frase: coesione, coerenza, concordanza - Giochi linguistici sul significato e sull ordine delle parole in una frase - Giochi di composizione, manipolazione, trasformazione, arricchimento, sostituzione di parole o frasi

21 ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA OBIETTIVI DI -Conoscere l alfabeto -Usare correttamente la punteggiatura -Identificare e classificare nomi ed articoli -Conoscere, ricercare ed usare gli aggettivi qualificativi -Individuare gli elementi essenziali della frase minima -Utilizzare semplici espansioni di arricchimento -Discriminare il tempo presente, passato e futuro in un testo -Riconoscere il dialetto come importante idioma territoriale -Individuare corrispondenze tra i termini in lingua madre e quelli in idioma dialettale SINTASSI - Frasi e non frasi - I sintagmi - Il soggetto - Il predicato verbale - La frase minima o nucleare - Gruppo nominale, gruppo verbale - Arricchimento di una frase tramite espansioni LESSICO - L alfabeto e l ordine alfabetico - Sinonimi e contrari. - Caccia alle espressioni curiose e a modi di dire STORIA DELLA LINGUA -I dialetti: poesia e prosa dialettale

22 Ascolto e parlato Lettura Scrittura NUCLEI FONDANTI Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua ITALIANO classe 2^ TRAGUARDI DI COMPETENZA PER LA VALUTAZIONE Mantiene l attenzione e sa cogliere gli elementi essenziali di una conversazione Coglie gli elementi fondamentali di una narrazione attraverso domande stimolo Riferisce oralmente esperienze personali in modo logico e sequenziale Comprende ed applica semplici istruzioni in attività individuali e di gruppo Legge ad alta voce rispettando i principali segni di punteggiatura Coglie l idea centrale e le informazioni essenziali di un testo Dimostra di aver compreso un testo rispondendo in modo pertinente a semplici domande aperte e a scelta multipla Scrive sotto dettatura rispettando tempi comuni Scrive didascalie in sequenza logico-temporale Riordina le sequenze di un racconto Risponde per iscritto a domande aperte Compone una semplice narrazione con elementi dati (tempo, luogo, personaggi ) Produce testi narrativi e/o descrittivi con l aiuto di immagini, schemi e/o domande guida Scrive il finale di un racconto Comprende e utilizza in modo pertinente i nuovi vocaboli appresi. Usa correttamente le doppie, i suoni CU-QU-CQU,MB-MP, i digrammi e trigrammi GN-SCI- SCEGLI,l accento, l apostrofo Usa i principali segni di punteggiatura Divide correttamente in sillabe Individua in una frase nome, articolo, aggettivo e verbo e compie le prime classificazioni di numero, genere e tempo ( passato- presente-futuro)

23 ASCOLTO E PARLATO OBIETTIVI DI - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. - Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. -Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO classe terza - Ascoltare comunicazioni legate alla vita di classe - Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente - Narrare brevi racconti fantastici seguendo un ordine temporale - Partecipare a scambi comunicativi producendo messaggi significativi, comprensibili e interessanti per i destinatari - Esprimere stati d animo, emozioni, sentimenti, e punti di vista - Ascoltare una narrazione, oppure gli interventi di chi si alterna in una discussione - Raccontare esperienze legate al vissuto personale - Rielaborare oralmente il contenuto di un testo letto seguendo l ordine logico e cronologico -Dialoghi -Conversazioni: libere e/o guidate -Ascolto di una narrazione orale -Interventi adeguati e pertinenti al contesto in una conversazione -Racconto di fatti o esperienze personali in modo organico e completo rispettando la sequenza logica -Rielaborazione orale di un testo ascoltato rispettando la sequenza logica degli avvenimenti -Racconto di films, spettacoli, avvenimenti -La lingua per comunicare -Gli elementi della comunicazione: emittente, ricevente, messaggio, codice, scopo -Le regole della comunicazione -Messaggi orali, canali di comunicazione

24 ASCOLTO E PARLATO.- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. - Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.. -Ascoltare un comando, comprenderlo ed eseguire correttamente la consegna -Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione e porsi in modo attivo nell ascolto -Riconoscere e comprendere che la lingua è un codice ed è uno strumento privilegiato comunicazione -Analisi del processo di comunicazione -La lingua per istruire -La lingua per educare: la favola.

25 LETTURA OBIETTIVI DI -Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. - Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. - Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. - Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi), cogliendo l argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. - Leggere scorrevolmente rispettando la punteggiatura: lettura silenziosa o a voce alta. - Leggere e comprendere ciò che si legge, individuando la funzione di un testo. - Riconoscere la struttura, l organizzazione e l articolazione di testi di vario genere: narrativo, poetico, informativo-argomentativo, descrittivo, cronaca, regolativo, testo dialogico :fumetto, lettera. - Tecniche di lettura - Lettura silenziosa e a voce alta - Registrazione di brani letti e riascolto - Uso di diversi toni nella lettura a voce alta - Esercizi di respirazione nella lettura a voce alta - Lettura individuale di libri di narrativa per ragazzi (biblioteca di classe, scolastica, comunale). - Lettura e analisi delle caratteristiche fondamentali di testi di diversa tipologia: testo narrativo (fiaba, favole, racconto, mito), testo poetico, testo informativo e argomentativo, testo descrittivo, la cronaca, testo regolativo, il fumetto, il dialogo, la lettera. - La struttura del testo poetico: individuazione di rime, versi e strofe.

26 LETTURA -Comprendere testi di diverso tipo, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. - Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. - Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. - Dedicarsi alla lettura individuale per soddisfare interessi personali. - Leggere tabelle a doppia entrata, schemi, mappe. - Interpretare e individuare il significato di frecce, grafi, forme e sostituirli con parole per costruire un testo solo verbale. - Ricavare informazioni sul significato di vocaboli nuovi dal contesto. - Rilevare informazioni esplicite, ricavare informazioni implicite. - Raccogliere idee per la scrittura. - Lettura di testi in prosa e in poesia - Individuazione della rima (baciata, alternata ) -Lettura di favole di ieri e di oggi. - Individuazione della morale. - Individuazione delle differenze e della funzione dei vari testi. - Lettura e analisi guidata con schemi già strutturati. - Dalla mappa alle parole: verbalizzazioni. - Discussioni su schemi, mappe e altre rappresentazioni presenti nel libro (o costruirne di personali, individuali e/o collettive. - Interpretazioni e produzione di schemi, mappe e tabelle.

27 SCRITTURA OBIETTIVI DI -Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura. -Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. - Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare). - Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. - Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). - Produrre semplici testi di vario genere rispettando gli elementi costitutivi e le regole che li ordinano: - narrativo - poetico - informativo e argomentativo - descrittivo - cronaca - regolativi - testo dialogico: fumetto - lettera - Costruzione collettiva di testi - La lingua per divertire: giochi linguistici, sciarade, conte, filastrocche, ninne nanne, non sense - Produzione e analisi delle caratteristiche fondamentali e degli elementi costitutivi di testi di diversa tipologia: testo narrativo (fiaba, favole, racconto, mito ), testo poetico, testo informativo e argomentativo, testo descrittivo, la cronaca, testo regolativo, il fumetto, il dialogo, la lettera - Anche noi poeti: filastrocche e rime da inventare - Scrittura creativa: invenzione di storie e testi di varia tipologia e adeguati all uso e alla funzione - Produzione di testi narrativi e descrittivi: raccontare una festa descrivendo persone, luoghi, cose, etc.

28 . - Conoscere le modalità, gli scopi, i mezzi della corrispondenza. -Le sequenze narrative, le didascalie, il titolo. SCRITTURA - Cogliere caratteristiche e differenze tra la corrispondenza postale e telematica. - Scrivere lettere a interlocutori diversi per dare notizie di sé e per chiedere o dare informazioni. - Pianificare testi scritti e produrli. - Avvio all autocorrezione. - Attività propedeutiche al riassunto e alla sintesi. - Arricchimento lessicale con uso del dizionario. - Scomporre i testi in sequenze narrative e titolarle. - Usare strategie di autocorrezione

29 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO OBIETTIVI DI - Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. - Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. - Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. - Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d uso. -Usare correttamente i segni di punteggiatura -Utilizzare in modo corretto ed appropriato il discorso diretto ed indiretto -Riconoscere e classificare i nomi -Discriminare tra i nomi comuni e propri -Utilizzare le onomatopee -Usare in modo corretto sinonimi, omonimi e contrari -Individuare ed analizzare i gradi dell aggettivo -Conoscere ed utilizzare prefissi e suffissi -L uso corretto dei segni di punteggiatura: il punto e virgola, la virgola, due punti, il punto interrogativo ed esclamativo - Il discorso diretto e indiretto - I nomi: uso e classificazione dei nomi di persona, animale e cosa - I nomi comuni e propri - I nomi maschili e femminili - I nomi singolari, plurali e invariabili - Le onomatopee - Gli articoli determinativi e indeterminativi - Iperonimi e iponimi, sinonimi, omonimi, contrari - L aggettivo qualificativo.: sinonimi e contrari - Il grado comparativo dell aggettivo - L aggettivo possessivo - Prefissi e suffissi

30 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO OBIETTIVI DI Utilizzare e comprendere gli elementi del lessico di base Riflettere sui testi propri ed altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico Individuare l accezione specifica di una parola in un testo Comprendere l uso e il significato figurato delle parole Attivare la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole -Discriminare tra i nomi : derivati, alterati, composti, collettivi, concreti ed astratti -Conoscere il verbo e le sue funzioni -Coniugare correttamente i tempi del verbo -Conoscere la funzione dei verbi ausiliari -Utilizzare correttamente i tempi semplici e composti del verbo -Conoscere ed utilizzare correttamente le preposizioni e gli avverbi -Riconoscere nella frase nucleare il soggetto, il predicato,il complemento oggetto ed i complementi indiretti - Nomi primitivi, derivati, alterati, falsi alterati, composti, collettivi, concreti, astratti - Il verbo e le sue funzioni - I tempi del verbo: presente, passato e futuro - La coniugazione del verbo - I pronomi personali come persona del verbo - Il verbo essere in funzione ausiliare e propria - Il verbo avere in funzione ausiliare e propria - I tempi semplici e composti del modo indicativo - La frase semplice e complessa - Le congiunzioni - Le preposizioni semplici e articolate - Gli avverbi - La frase nucleare - Le espansioni - Il soggetto - Il soggetto sottinteso -Il predicato verbale e nominale - Il complemento oggetto - I complementi indiretti

31 ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA - Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.). - Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). - Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le Conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. - Conoscere e rispettare correttamente le principali convenzioni ortografiche - Conoscere e usare la punteggiatura - Conoscere e usare il discorso diretto - Conoscere le strutture morfologiche della lingua e analizzare le parti variabili del discorso: 1. nomi 2. aggettivi 3. articoli 4. verbi 5. pronomi -Indicare le relazioni tra i segmenti di una frase. - Individuare i funzionali che coordinano le parole. - Individuare i segni che collegano due frasi secondo un rapporto causale (perciò, però, e, ma.) RIFLETTERE LINGUA SULLA - Errori da correggere - Discussione sul significato di errore e sui metodi di autocorrezione ORTOGRAFIA -Suoni dolci e duri delle lettere c e g - Digrammi e trigrammi - Suoni cu, qu, cqu - Uso corretto dell apostrofo - Uso corretto dell accento - Raddoppiamenti - Divisione in sillabe - Uso corretto dell H - La punteggiatura: punto fermo, punto interrogativo, punto esclamativo, virgola, punto e virgola, due punti, altri segni di punteggiatura.

32 ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA - Conoscere le strutture sintattiche della lingua. - Arricchire il proprio bagaglio lessicale anche mediante l uso del dizionario per trovare nuovi significati. - Avviare le prime riflessioni sulla storia della nostra lingua MORFOLOGIA - Analisi grammaticale: le parti variabile del discorso: nomi, articoli, verbi, aggettivi, pronomi - Le funzioni del verbo: i tempi passato, presente, futuro - Gli ausiliari : essere e avere - Coniugazione del modo indicativo degli ausiliari - Uso corretto dei tempi dei verbi - Giochi con i tempi verbali - Conoscenza e uso dei connettivi (perché, perciò, invece, mentre, però, cioè ) SINTASSI - Frasi e non frasi - I sintagmi - Il soggetto - Il soggetto nascosto

33 ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA - Il predicato verbale e il predicato nominale - La frase minima - L espansione della frase minima: gruppo nominale, gruppo verbale. LESSICO - Il dizionario: ricerca di parole - L alfabeto e l ordine alfabetico - Una parola tanti significati - Significati generali e particolari - Sinonimi e contrari. - Famiglie di parole STORIA DELLA LINGUA -L italiano di ieri e di oggi: lettura di brevi e semplici testi in volgare e confronto con l italiano attuale -I dialetti: poesia e prosa dialettale

34 NUCLEI FONDANTI ITALIANO classe 3^ TRAGUARDI DI COMPETENZA PER LA VALUTAZIONE Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Mantiene l attenzione ponendosi in modo attivo all ascolto Interviene nelle conversazioni in modo pertinente Coglie gli elementi principali e secondari di una narrazione Riferisce oralmente fatti vissuti e/o narrati rispettando l ordine logico e cronologico Comprende ed espone messaggi regolativi Legge scorrevolmente a prima vista e con la giusta intonazione Riconosce ed identifica gli elementi caratteristici di testi narrativi, descrittivi, informativi e poetici Risponde a domande di tipo inferenziale relative ad un brano letto Riesce ad individuare in un testo gli elementi essenziali (personaggi, elementi spaziali, sequenze logico-temporali) Scrive sotto dettatura in modo ortograficamente corretto Costruisce un testo aderente all argomento dato Produce testi legati a scopi diversi: narra, descrive, informa, controllando l ortografia e la punteggiatura Produce testi utilizzando tracce o schemi dati Comprende e utilizza in modo pertinente i nuovi vocaboli appresi. Consolida le regole ortografiche e si autocorregge Conosce e applica le regole di punteggiatura, anche delle diverse forme del discorso diretto/indiretto Mette in ordine alfabetico serie di vocaboli e trova una parola in un elenco alfabetico Individua in una frase nome, articolo, aggettivo, verbo, pronomi, preposizioni. Individua i tempi nel modo indicativo degli ausiliari essere e avere e delle tre coniugazioni regolari Riconosce l enunciato minimo e le espansioni.

35 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - ITALIANO classe quarta OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. - Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. -Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta. - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui. - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. - Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto - Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione, di istruzioni per l esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ) -L ascolto attivo: strategie essenziali e finalità -La comunicazione orale: in situazioni formali in contesti abituali e inusuali - Drammatizzazioni e attività ludiche - Riproduzione di situazioni ed eventi reali - Giochi di ruolo - Conversazioni guidate - Memorizzazione e recita di poesie e di testi teatrali -Gli interlocutori, gli scopi, i registri -La comunicazione spontanea con interlocutori diversi -Espressioni di stati d animo, affetti, pensieri in ordine causale

36 ASCOLTO E PARLATO - Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. - Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.. - Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. -Espressione di esperienze personali secondo l ordine temporale -Le informazioni principali in situazioni comunicative diverse - Memorizzazione e recita di poesie e di testi teatrali - Analisi di testi di varia tipologia con l uso di schemi e schede strutturate - La differenza tra sentire e ascoltare: esercizi di potenziamento dell attenzione e dell atteggiamento attivo e recettivo - La preparazione all ascolto: esercizi di organizzazione, formulazione di ipotesi e anticipazioni - Lettura di brani d autore e analisi della struttura

37 ASCOLTO E PARLATO. - Lettura di brani d autore e analisi della struttura - Analisi degli elementi soggettivi ed oggettivi di una descrizione - Uso di schemi, mappe e tabelle - Stesura di una scaletta relativa ad un argomento - Individuazione della parola chiave - Selezione delle informazioni principali - Sintesi orale di brani letti e/o ascoltati

38 LETTURA -Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. - Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. - Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. -Comprendere testi di diverso tipo, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. - Leggere testi narrativi e descrittivi sia realistici, sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. - Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. - Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. -Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi, applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc ) -Lettura ad alta voce e silenziosa - Esercizi di respirazione e tecniche di lettura - Individuazione dello scopo di una lettura - Le strategie di lettura nelle varie forme testuali - La lettura silenziosa per interpretare il significato di particolari forme di testo - Il testo narrativo autobiografico: le emozioni, gli stati d animo, i sentimenti - Il testo narrativo verosimile: principali caratteristiche strutturali e di genere - Il testo narrativo fantastico: principali caratteristiche strutturali e di genere - Il racconto d avventura: principali caratteristiche strutturali e di genere - Il racconto mitologico: principali caratteristiche strutturali e di genere

39 LETTURA - Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. - Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. - Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere una attività, per realizzare un procedimento. - Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi. - Il diario: struttura e funzione - La lettera ufficiale: messaggi e contenuti - Il testo dialogico: principali caratteristiche strutturali e di genere - Il testo narrativo-descrittivo: principali caratteristiche strutturali e di genere - Il testo descrittivo: dati descrittivi e informazioni - Il testo regolativo: istruzioni e procedure - Il testo informativo: l esposizione, la relazione, l articolo di cronaca, l enciclopedia, ecc. - Il testo poetico e le figure di suono: ritmo, rima, assonanza - La componente sonora nel testo poetico: timbro, intonazione, intensità, accentuazione, pause - Le figure retoriche: l onomatopea, la metafora, la similitudine, la personificazione

40 - Il testo multimediale: dati e informazioni -Il testo letto: appunti, scaletta, schemi, memorizzazione di dati e informazioni LETTURA - Il testo informativoespositivo: dati, schemi, grafici e tabelle - Il testo discorsivo tradotto in grafici, tabelle, schemi e viceversa - Relazione di significato fra parole: sinonimia,iper/iponimia, antinomia, parafrasi - Corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua nazionale

41 SCRITTURA -Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura. -Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. - Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare). - Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. - Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). - Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione. - Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario. -Le differenze tra la lingua parlata e quella scritta, tra un testo orale e un testo scritto - La funzione delle varie parti di un testo scritto - Uso delle parole nel testo scritto, secondo la loro funzione -Il testo narrativo/descrittivo con l uso di categorie di parole - Le strategie di scrittura in relazione allo scopo - La progettazione del testo scritto :il piano di lavoro, la scaletta, la produzione, la revisione la correzione - La produzione del testo narrativo verosimile - La produzione del testo narrativo in prima persona; l autobiografia - La produzione di una pagina di diario in forma adeguata allo scopo

42 SCRITTURA. OBIETTIVI DI - Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni sui un argomento trattato in classe. - Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato ). - Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. - La produzione di lettere diverse, per destinatari e scopo -La produzione del testo narrativo fantastico - Il racconto d avventura - La produzione del testo descrittivo - oggettivo secondo la traccia suggerita - La produzione del testo descrittivo soggettivo secondo gli indicatori spaziali e le domande guida - L esposizione di un argomento di studio - La relazione scritta di un esperimento scientifico - La stesura del piano di una cronaca su esperienze personali - La produzione del testo regolativo - La produzione di testi poetici utilizzando le figure retoriche

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Scuola Primaria Classe QUARTA _ QUARTO BIMESTRE_ COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO INFANZIA Il bambino sviluppa abilità di ascolto, comprende testi brevi e semplici, arricchisce il proprio lessico. Racconta ed inventa Esprime emozioni,

Dettagli

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti ITALIANO PRIMARIA CLASSE I NUCLEI COMPETENZE OBIETTIVI DESCRITTORI CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO Mantenere l attenzione sul messaggio orale e sull interlocutore, nelle diverse situazioni comunicative Ascoltare

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze ASCOLTARE E PARLARE L alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a.

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a. Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno Italiano Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado a.s 2012/2013 PARTE 1ª Scuola dell Infanzia I discorsi e le parole anni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA MER BE SCRE E CMPREDERE FZ PRMR SECDR D GRD scolta e comprendere brevi messaggi e consegne. scolta e comprendere brevi racconti fiabe e favole lette dagli insegnanti. Mantiene l attenzione ponendosi in

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO - CLASSI PRIME Scuola Primaria ITALIANO SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni

Dettagli

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ASCOLTARE E PARLARE ABILITÀ (l'alunno è in grado di) Nell ascolto: - assumere un atteggiamento di ascolto individuale e collettivo

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti. LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Abilità Conoscenze Il sé e l altro Il bambino: Saper comunicare oralmente. Le attività di routine quotidiane.

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi

Dettagli

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORMIO Piazza V Alpini, 5-23032 Bormio (SO) - Tel. e fax: 0342/901467 e-mail: SOIC822007@istruzione.it IL CURRICOLO PER

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Quadro sintetico Italiano primo biennio della scuola primaria (

Quadro sintetico Italiano primo biennio della scuola primaria ( Quadro sintetico Italiano primo biennio della scuola primaria (classe seconda e terza) dalle indicazioni della L. 53 relative agli obiettivi specifici di apprendimento "Competenze personali acquisite attraverso

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ ASCOLTARE E PARLARE Acquisire un atteggiamento di ascolto attento e partecipativo. Comprendere il significato

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta,

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PSI_ITALIANO QUARTO BIENNIO_CLASSE SECONDA COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE Competenza

Dettagli

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Dettagli

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA FINALITA Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l esercizio pieno della cittadinanza, per l accesso critico a tutti gli

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI U.A. ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B TITOLO DOCENTI OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE STRUMENTI LE NOSTRE PAROLE VALGONO Ascoltare le comunicazioni

Dettagli

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo di Signa - Scuola primaria Classi I e II OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA 1.1 Seguire il senso di lettura

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Interagire

Dettagli

Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1

Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1 Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1 1) ASCOLTARE E COMPRENDERE 1a) Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe e del laboratorio 1.a.1. - rispondere

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA Classi: terze, quarte e quinte. PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: PREMESSA Le insegnanti delle classi terze, quarte e quinte propongono il seguente progetto di

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Scuola primaria NUCLEI TEMATICI Ascolto e parlato CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ascolta e comprende Giochi con regole

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI I DISCORSI E LE PAROLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni ASCOLTARE E Ascoltare brevi e semplici racconti. Capire il messaggio delle parole usate dall insegnante.

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli